Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 6

Forcoli Valdera-Follonica Gavorrano 2-1

RETI: Barsottini, Bacci, Riva
FORCOLI: Fusi, Degl'Innocenti, Gradi, Castaldo, Cappelli, Agostini, Barsottini, Ciardelli, Bacci, Matteoli, Salvadori. A disp.: Migliarini, Sgarbi, Stacchini, Crispino, Mabaye, Bonicoli. All.: Alessandro Bacci.
FOLLONICA GAVORRANO: Bisceglia, Riva T., Guarini, Cascioli, Pimpinelli, Spadi, Ginanneschi, Grosso, Nardo, Loisi, Priscu. A disp.: Parenti, Lesaj, Presta, Riva M., Rocchi, Esposito, Franchellucci. All.: Daniele Pagliarini.
ARBITRO: Bertilone di Pontedera
RETI: 45' Barsottini, 60' Bacci, 65' Riva M.



Sorpresa in quel di Forcoli, dove gli amaranto di mister Alessandro Bacci giocano un brutto scherzo alla capolista Follonica Gavorrano che cade per la prima volta in stagione sotto i colpi di Barsottini e Bacci. Testacoda fatale dunque per la formazione di mister Pagliarini, incappata nella classica giornata no. Va dato merito comunque ad un Forcoli che, mai come in questa partita, ha mostrato tutti i propri mezzi e, soprattutto, dimostrato di potersela giocare con tutti con le giuste motivazioni. Consapevole delle qualità dell'avversario di turno, mister Bacci opta per un cambio modulo, proponendo un 5-3-2 che fin da subito crea non pochi problemi al Follonica Gavorrano. I maremmani, infatti, faticano a trovare spazi nella folta linea difensiva strutturata dagli amaranto e, per di più, finiscono per concedere spazi alle controffensive degli esterni locali (Salvadori in primis, autore di una prova maiuscola a tutta fascia). Nella prima frazione, però, non si registrano occasioni degne di nota e lo 0-0 su cui si chiude la prima frazione è lo specchio ideale dell'equilibrio che contraddistingue i primi 35'. Nella ripresa, però, scatta qualcosa nella testa dei padroni di casa, che rientrano in campo con la consapevolezza di poter far male alla prima della classe. Le sensazioni positive di Matteoli e compagni trovano traduzione nella rete dell'1-0 realizzata al 45' da Barsottini con uno spettacolare colpo di testa in tuffo sugli sviluppi di un calcio da fermo. Il Follonica Gavorrano subisce il colpo e, invece di reagire, continua a soffrire il pressing offensivo della compagine pisana, vicina al raddoppio con Gradi in almeno un paio di occasioni. Gli sforzi degli amaranto vengono premiati a dieci dalla fine quando, su una splendida trama corale, Barsottini premia l'inserimento di Bacci che arriva in corsa e con una conclusione imparabile fa secco Bisceglia per il meritato 2-0. Tardiva la reazione dei maremmani, che soltanto a 5' dalla fine accorciano le distanze con un preciso colpo di testa di Matteo Riva sugli sviluppi di una punizione. Il tempo però scorre e nel recupero la difesa del Forcoli, dove spicca l'ottimo ingresso del classe 2009 Bonicoli, conserva il prezioso vantaggio portandosi a casa una vittoria - la prima in stagione - dal sapore di impresa.
Calciatoripiù
: nell'Armando Picchi c'è l'imbarazzo della scelta ma va segnalata la prova del 2009 Bonicoli che nel finale ha dato sicurezza al reparto arretrato ben guidato anche da Ciardelli . Il migliore tra le fila locali è però Salvadori , protagonista con una serie di incursioni strepitose sulla fascia.
Fornacette Casarosa-Calci 1-2

RETI: Ibba, Barsacchi, Matteoni
FORNACETTE C.: Fasulo, Ilari, Francolini, Matteini, Lucarelli, Brogi, Citi, Gazzarrini, Demaestri, Campennì, Benvenuti. A disp.: Matassi, Giubbolini, Landi, Bertelli, Santerini, Macchi, Viviani, Magozzi, Ibba. All.: Pierpaolo Gozzoli.
CALCI: Gneri, Matteoni, Del Guerra, Del Torto, Romano, Novelli M., Masoni, Gugliucci, Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: Novelli D., Foschi, Lami, Tonarelli, Petrantoni, Pieralli, Salvatorini, Vuono. All.: Stefano Ammannati.
ARBITRO: Girolami di Pontedera.
RETI: Matteoni, Ibba, Barsacchi.



La vittoria nel derby e una classifica che si fa sempre più interessante: non smette di stupire il Calci di mister Ammannati che vince 2-1 in casa del Fornacette, centra il quinto successo stagionale e aggancia il Follonica Gavorrano a quota 15 punti. Come ogni derby che si rispetti, la sfida è stata molto combattuta, caratterizzata da diverse occasioni da gol da una parte e dall'altra, e tiratissima fino alla fine. Il Fornacette parte bene e fa subito registrare una buona occasione in avvio: serve un buon intervento di Gneri per negare il vantaggio ai locali. La risposta del Calci è affidata ad Accardo e Barsacchi, pericolosi con due tiri dalla distanza entrambi neutralizzati dal portiere. Il Calci passa poi al 31' su una bellissima azione: Mancini serve Barsacchi che apre poi il gioco per Del Guerra, che crossa in mezzo per il colpo di testa vincente di Matteoni. È 0-1. Nella ripresa la sfida potrebbe subito complicarsi per gli ospiti che al 40' rimangono in inferiorità numerica. Il Fornacette rientra bene in campo e si spinge in avanti alla ricerca del pari. Ci pensa il neoentrato Ibba, in campo da tre minuti, a fare 1-1 al minuto 52 trovando il colpo di testa vincente sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Cinque minuti più tardi il Calci torna avanti grazie a un'azione di contropiede finalizzata da Barsacchi. Una volta tornata in vantaggio, la squadra di Ammannati si difende con ordine senza rischiare troppo e prova anzi a colpire ancora, sfiorando il tris in contropiede ancora con Barsacchi e con Mancini: un tiro viene deviato dal portiere, l'altro esce di poco fuori. Finisce dunque 1-2: esulta il Calci che centra così la quinta vittoria consecutiva. Gli ospiti, con l'uomo in meno per quasi tutto il secondo tempo, hanno sfoderato una super prestazione di squadra riuscendo così a battere un ottimo Fornacette.
Portuale-Prolivorno Sorgenti 1-3

RETI: Pini, Montapponi, Montapponi, Santagata
PORTUALE LIVORNO:Mazzetti, Sargenti, Graessel, Servi, Sofia, Felicetti, Riva, Barbaro, Ambrosini, Pini, De Martino. A disp.: Marinari, Balleri, Ulivieri, Saporito, Grasso, Frediani, Cataldi. All.: Cavallini.
PRO LIVORNO SORGENTI:Castagnoli, Ceccherini, Ricciardi, Berni, Sola, Lepri, Pervari, Tarrini, Montapponi, Di Fiandra, Dragone. A disp.: Dobrean, Scali, Gallo, Pedani, Crestani, Raglianti, Santagata, Rinaldi, Vivarelli. All.: Cantini.
ARBITRO:Matteo Tofacchi di Livorno.
RETI:Pini, Montapponi 2, Santagata.



Resta in scia della vetta la Pro Livorno che vince sul campo del Portuale conquistando così la quarta vittoria stagionale e rimanendo ancora imbattuto dopo sei giornate. Pronti via e subito padroni di casa che aprono le danze con la rete di Pini che porta in vantaggio i suoi. Nel resto del primo tempo le due squadre si studiano e capitano azioni sia da una parte che dall'altra, però senza trovare il goal. La Pro Livorno soffre un'interpretazione aggressiva del match, con palle lunghe, che mette in difficoltà gli ospiti. Nel secondo tempo i padroni di casa provano a sfruttare i calci piazzati con una traversa da punizione da parte di De Martino. Andando avanti nel percorso della partita il portuale cala di intensità e la Pro Livorno ne approfittasegnando il gol del pareggio con Montapponi che vale l'1-1. Gli ospiti provano l'assedio cercando di vincere la partita ma sbilanciando il baricentro il Portuale ha le occasioni per tornare avanti come con Pini che sbaglia a tu per tu con il portiere avversario. La Pro Livorno attacca a testa bassa e trova il vantaggio con l'exSantagata; infine la chiude Montapponi firmando il gol vittoria e la propria doppietta seppur con una distrazione visto che non si accorge che era stato ammonito e togliendosi la maglia viene espulso.
Calciatoripiù: Servi
(Portuale).
Atletico Cascina-Oltrera 1-4

RETI: Ferrucci, Gambacciani, Nieddu, Nieddu, Morganti
ATLETICO CASCINA: Curini, Santi, Frattura, Sclafani, Germani, Ferrucci, D'Angella Vaglini, Migliorelli, Busiello, Precisi o Procissi, Nencetti. A disp.: Gino, Macchia, Bernardini, Dutti, Pardera, Shehi, Taccola, Bici. All.: Dario Vannozzi.
OLTRERA: Baldini, Ferrini, Cogliano, Gambacciani, Sammuri, Nieddu, Cecchinato, Malacarne, Tarantino, Del Gronchio, Giuli. A disp.: Bertini, Fanteria, Diop, Fiorentini, Bertini, Morganti, Calvani, Abbate. All.: Gianluca Nuti.
ARBITRO: Giusti di Pisa.
RETI: Nieddu 2, Gambacciani, Ferrucci rig., Morganti.



Sembra aver ingranato la marcia giusta l'Oltrera: la compagine di mister Nuti centra la seconda vittoria e il terzo risultato utile consecutivi espugnando per 4-1 il campo dell'Atletico Cascina. I rossoblù partono forte, mettendo già una buona ipoteca sul match nel corso dei primi 35', chiusi sul punteggio di 0-3. Le marcature sono aperte su calcio d'angolo: il pallone, servito in mezzo, viene toccato in rete in spaccata da Nieddu per lo 0-1. L'Atletico Cascina non riesce a reagire, l'Oltrera si spinge ancora in avanti portandosi fin sullo 0-3. Gambacciani in mischia raddoppia poco dopo, poi ancora Nieddu cala il tris: l'esterno basso s'inserisce in area con i tempi giusti mandando in archivio la prima frazione sullo 0-3. L'Atletico Cascina prova a cambiare passo nella ripresa e riparte anche bene, riuscendo a trovare il gol dell'1-3 in avvio: un fallo in area sul neoentrato Pardera viene sanzionato col calcio di rigore che dal dischetto Ferrucci trasforma per l'1-3. Ma la partita rimane sempre saldamente in mano agli ospiti che allungano poi sul definitivo 1-4 grazie al neoentrato Morganti, bravo a farsi trovare pronto su una respinta. Quatto gol, ma non solo: si annotano diverse altre buone occasioni per l'Oltrera, pericoloso ancora con Diop, Morganti e Del Gronchio; in tutti e tre i casi è bravo il portiere a respingere. L'Atletico Cascina prova a sfruttare qualche calcio d'angolo, ma senza riuscire a trovare il guizzo per dimezzare lo svantaggio. Finisce 1-4. Calciatorepiù: Germani (Atletico Cascina).
Bellaria Cappuccini-Virtus Montaione Gambassi 4-1

RETI: Taliani, Koni, Koni, Koni, D Angelo
BELLARIA CAPPUCCINI: Toni, Pietrangeli, Rizzato, Manuelli, Fredianelli, Oliva, Dervishaj, Boschi, Koni, Cossu, Taliani. A disp.: Musella, Dyla, Gorin, Lascar, Niccoli, Pannocchia, Avellino, Piantini.All.: Cetti.
VIRTUS MONTAIONE GAMBASSI:Babani, Ulivi, Favilli, Latini, Mori G., Kumanaku, Fontanelli, Hodza, D'Angelo, Marzuoli, Mori L. A disp.: Bigazzi, Mengoni, Orlandini, Sanesi, Risaliti, Fiaschi, Salvadori. All.: Nardi.
ARBITRO:Pietro Menicagli di Pontedera.
RETI:Koni 3, Taliani, D'Angelo.



Finalmente arriva la prima gioia per la Bellaria che supera la Virtus Montaione e si rialza in classifica portandosi così a tre punti dopo un inizio di stagione molto complicato. La partita valeva molto, tra due squadre che occupano la parte bassa della classifica e che presumibilmente si giocheranno la permanenza nella categoria fino alla fine. Subito Bellaria in controllo con tante occasioni da gol create e dunque sciupate che potevano arrotondare ancor di più la partita. Uno scatenato Koni, dunque, si prende per mano la squadra e l'accompagna alla prima vittoria stagionale portandosi anche a casa il pallone del match. È un Bellaria che comunque ha ancora delle lacune come, per esempio, il momento dopo il raddoppio in cui c'è una sorta di blackout che vede il Montaione crescere improvvisamente. Ma la differenza in campo è notevole e così la Bellaria può gestire e controllare un risultato ben ampio. C'è comunque da dire che la sfida resta in bilico fino a dieci-quindici dalla fine quando Koni e Taliani chiudono la pratica a chiave. In quel frangente la Virtus Montaione Gambassi prova a rendersi pericolosa ma è ottimo Toni a chiudere ogni pratica. Nella ripresa la partita segue il solito canovaccio, con la Virtus alla ricerca del gol per riaprire la sfida e il Bellaria che invece colpisce di rimessa trovando le reti del terzo e quarto gol nel finale.
Calciatoripiù: Koni
(Bellaria Cappuccini); Favilli, Kumanaku (Virtus Montaione Gambassi).
Santa Maria-Invicta Sauro 3-1

RETI: Bruscoli, Brunetti, De Gregorio, Cavero
SANTA MARIA: Mariotti, Viliani, Giglioli, Lucarelli, Papa Tommaso, Brunetti, Spera, De Gregorio, Maltinti, Dai, Bruscoli. A disp. : Papa Matteo, Maccanti, Baistrocchi, Parrini Giorgio, Parrini Edoardo, Ciaponi e Petitto. All.: Fabio Bartali.
INVICTASAURO: Musaella, Porta, Biagiarini, Picchianti, Galatolo, Venturacci, Mariottini, Melone, Cavero, Galdi, Bindi. A disp.: Garzia, Bonari, Fanciulli, Fazzi, Francioni, Galli e Perciavalle. All.: Matteo Pratesi.
ARBITRO: Lapenna di Empoli.
RETI: Cavero, Bruscoli, Brunetti, De Gregorio.



Santa Maria: Mariotti, Viliani, Giglioli, Lucarelli, Papa Tommaso, Brunetti, Spera, De Gregorio, Maltinti, Dai, Bruscoli.
A Disposizione : Papa Matteo, Maccanti, Baistrocchi, Parrini Giorgio, Parrini Edoardo, Ciaponi e Petitto.
Allenatore: Fabio Bartali.

Invicta Sauro: Musaella, Porta, Biagiarini, Picchianti, Galatolo, Venturacci, Mariottini, Melone, Cavero, Galdi, Bindi.
A Disposizione: Garzia, Bonari, Fanciulli, Fazzi, Francioni, Galli e Perciavalle.
Allenatore: Matteo Prstesi.

Partita subito viva, giocata a viso aperto da entrambe le squadre; ritmi subito alti, al 17 minuto vantaggio degli ospiti con gran gol di Cavero.
I ragazzi di Mister Bartali vogliono e ottengono il ribaltamento del risultato, al minuto 22 arriva il meritato pareggio dei padroni di casa, punizione battuta chirurgicamente da Viliani, Bruscoli sfrisa di testa e deposita dietro le spalle di Musaella, è l'azione del meritato pareggio del Santa Maria.
I gialloblu alzano i ritmi per portare a casa i 3 punti e al 35 minuto del primo tempo arriva il vantaggio del Santa Maria con un gran gol di Brunetti che entra in area e lascia partire un gran tiro forte e preciso che trafigge la retroguardia avversaria; si va al riposo con il Santa Maria in vantaggio per 2-1.
Secondo tempo sempre dinamico e giovato a grandi ritmi, diversi ribaltamenti di fronte e occasioni per ambedue le squadre, comunque la squadra di casa sembra avere il pallino del gioco in mano e al 65 arriva il terzo gol quello della sicurezza, l'autore è De Gregorio che conclude un'azione corale delle Furie Giallo Blu di Mister Bartali.
Risultato finale 3-1 per il Santa Maria
Arbitro: Daniele La Penna Empoli
Migliori in campo
Santa Maria: Brunetti
Invicta Sauro: Cavero.

Commento di : campio



Il Santa Maria batte tra le mura amiche l'Invictasauro e si mantiene nelle zone alte della classifica. La partita è subito viva, giocata a viso aperto da entrambe le squadre, con ritmi alti e capovolgimenti di fronte. Al 17' gli ospiti passano in vantaggio con un gran gol di Cavero, ma i ragazzi di Bartali non ci stanno e reagiscono subito ribaltando ben presto il risultato. Al 22' c'è già il pareggio, per mezzo di una punizione battuta chirurgicamente da Viliani che Bruscoli spizza di testa depositando il pallone alle spalle di Musaella. Sulle ali dell'entusiasmo e con il chiaro intento di vincere la partita, il Santa Maria continua ad attaccare e nel finale di primo tempo trova il sorpasso: Brunetti entra in area di rigore e lascia partire una conclusione potente che trafigge il portiere avversario, mandando i suoi a riposo in vantaggio 2-1. Nella ripresa il gioco si mantiene dinamico e vivace, con diversi ribaltamenti di fronte e occasioni per entrambe le squadre. Il pallino resta però sempre in mano ai locali, che al 65' trovano il gol della sicurezza per mezzo di un'azione corale finalizzata da De Gregorio. Termina dunque 3-1 per il Santa Maria, risultato tutto sommato giusto per quanto visto in campo e che premia la bella reazione dei ragazzi di Bartali dopo l'iniziale svantaggio.
Calciatoripiù
: Brunetti (Santa Maria). Cavero (Invictasauro).
Academy Livorno-Giov. Fucecchio 1-4

RETI: Martelli, Rosamilia, Sollazzi, Casini, Guidi
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Crea, Cignoni, Razzauti, Parlanti, Voltattorni, Ricci, Scardino, Giannini, Ben Toraa, Balice. A disp.: Fornai, Marsili, Giovannone, Mazzoli, Martelli, Marchi, Pratesi, Rinaldi, Schiano,Alena, Billi. All.: Luca Signorini.
GIOV. FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Ronca, Ciardelli, Rosamilia, Innocenti, Sollazzi, Firenzuoli, Gatto, Casini, Pieragnoli. A disp.: Pepe, Palandri, Guidi, Cambioni, Mateiu, De Lucia, Polli, Xeka, Bitossi. All.: Michele Citi.
RETI: Sollazzi, rig. Casini, Guidi, Martelli, Rosamilia.



Il vento spira ancora vigoroso alle spalle del Fucecchio sempre più plasmato a sua immagine e somiglianza da Michele Citi: i bianconeri passano anche a Livorno e si mantengono saldissimi in testa al girone, senza aver lasciato briciole alle spalle. Bravi gli ospiti nel rendere abbastanza facile una gara sulla carta e non solo in realtà difficile: la rete di Sollazzi al 14' inclina il piano della sfida, poi al 30' spazio per il raddoppio, firmato da Casini, freddo dal dischetto in occasione del penalty concesso dall'arbitro. Da segnalare sullo 0-0 un'ottima chance per i locali, fallita però sul più bello. Nella ripresa Guidi corregge in rete un traversone proveniente da palla inattiva, poi ecco la rete dell'Academy, che riaccende le speranze dei labronici. Il Fucecchio però gestisce con personalità questa fase dell'incontro e spegne le aspettative avversarie con la quarta rete, firmata da Rosamilia, anche lui a segno con bravura sugli sviluppi di un calcio piazzato.
Limite E Capraia-Grosseto 4-2

RETI: Toni, Pieroni, Toni, Toni, Mussio, Mussio
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Pagni, Goretti, Borsellini, Rannino, Sorbara, Turini, Ghazal, Pieroni M., Bonora, Trapani. A disp.: Lazzeri, Giannoni, Malagnino, Fallani, Tenace, Tognetti, Asmodeo, Osazuwa. All.: Luciano Gori.
GROSSETO: Cazacu, Niccolini, Fiore, Limosani, Mussio, Roggiapane, Frediani, Falciani, Gigli, Margiacchi, Betti. A disp.: Agresti, Chelini, Del Chiaro, Rossi, Napolitano, Pascolini. All.: Mario De Luca.
ARBITRO: Broccolini di Empoli.
RETI: Bonora 3, Mussio 2, Pieroni M.



Terza vittoria consecutiva per il Limite e Capraia, trascinato da un'altra positiva prestazione di squadra e da un super Bonora, protagonista di una tripletta nei primi 35'. I ragazzi di mister Gori, subito in vantaggio dopo pochi minuti, vincono 4-2 la sfida interna contro il Grosseto. Il match si accende subito, al 10' il Limite e Capraia passa in vantaggio: Bonora fa scorrere bene il pallone sugli sviluppi di una rimessa laterale e conclude in porta per l'immediato 1-0. Il Grosseto riesce subito a reagire e poco dopo riesce a pervenire al pari su un'azione insistita in area locale: calcio di punizione dalla trequarti per gli ospiti, il pallone viene servito in mezzo e spizzicato di testa; Orsucci respinge bene, un calciatore del Grosseto si avventa sul pallone e conclude in porta trovando ancora la respinta del numero uno locale che nulla può sul tentativo successivo di Mussio, libero di colpire a rete. È 1-1. Il Limite e Capraia torna avanti poco dopo, portandosi sul 2-1con un tiro dalla distanza di Bonora: il portiere riesce soltanto a sfiorare il pallone che s'infila il rete per il raddoppio locale. Lo stesso Bonora, scatenatissimo, si ripete poco dopo per il 3-1 trovando il colpo di testa vincente in area su un cross dalla fascia di Trapani. Il Grosseto non demorde e nel finale di primo tempo riesce a rifarsi sotto, ancora con Mussio, di nuovo in gol sugli sviluppi di un calcio di punizione. Ancora una volta la retroguardia locale si fa sorprendere e il numero 5 biancorosso firma la doppietta personale. La partita è riaperta e lo sarà quasi fino alla fine, ma il Limite e Capraia la tiene saldamente in controllo. I padroni di casa ripartono bene nella ripresa, facendo girare bene palla e costruendo altre buone occasioni da gol, in particolare sulla destra con gli spunti di Trapani: diversi palloni in mezzo non vengono sfruttati dai padroni di casa, anche per merito dell'attenta retroguardia ospite. Ci pensa poi Pieroni a fissare il punteggio finale recuperando palla in area dopo un contrasto vinto col portiere e insaccando a porta sguarnita il gol del 4-2.
Calciatoripiù: Trapani, Goretti, Bonora
(Limite e Capraia).