Olimpia Quarrata-Lido Camaiore 0-0
OLIMPIA: Scortichini, Nardini, Pecchioli, Chelini, Petroni, Gjergi, Poltri, Daka, Frati, Zerbo, Cutrulla. A disp.: Mirijaj, Abdija, Basilico, Cancelliere, Giannoni. All.: Alessandro Paesano.
LIDO DI CAMAIORE: Vignali, Bobbio, Scanniello, Pepe, Zappelli, Ioppoli, Ravelli, Barsottelli, Bindi, Vannucci, Florio. A disp.: Battisti, Amato, Morelli, Del Bucchia, Franchini, Angeli, Montemagni, Ghilarducci. All.: Luciano Pardini.
ARBITRO: Spataro di Pistoia.
Arriva da Quarrata il risultato a sorpresa nell'ultima del 2022. L'Olimpia di mister Alessandro Paesano, infatti, si fa un bel regalo fermando sullo 0-0 il Lido di Camaiore secondo in classifica. Partita maschia quella andata in scena al Raciti', dove i versiliesi vanno a caccia di punti per tenere vivo il duello per la vetta con il Pietrasanta. I ragazzi di Pardini partono subito aggressivi, costringendo l'Olimpia nella propria metà campo. I padroni di casa, però, tengono botta e schermano alla perfezione i tentativi degli attaccanti avversari verso la porta di Scortichini, neo arrivo dal MontecatiniMurialdo. Bindi, Florio e Vannucci risultano i più attivi tra le fila ospiti con almeno 3-4 occasioni nitide create davanti alla porta avversaria. Oltre alla mira poco precisa, ci si mette anche la sfortuna tra il Lido di Camaiore e il gol, soprattutto in occasione di due salvataggi sulla riga sulle conclusioni a colpo sicuro di Vannucci e Florio. Sull'altro fronte, i tentativi di ripartenza, affidati principalmente a Frati e Cutrulla, vengono puntualmente interrotti dalle chiusure della difesa del Lido, che non concede di fatto occasioni ai pistoiesi nella prima frazione di gioco. Al 35', però, il risultato dice 0-0 e dunque tutto ancora in gioco. Nella ripresa il Lido di Camaiore prova a forzare la mano, riprendendo subito ad attaccare con insistenza verso l'area avversaria. I versiliesi creano anche in questo secondo tempo, specie con i soliti Florio e Vannucci, ma la porta di Scortichini sembra stregata. Servirebbe pescare il jolly dal mazzo e un tentativo lo fa Morelli, che dai 25 metri sfiora il gol capolavoro con una conclusione che Scortichini neutralizza con un super intervento. Nel finale la stanchezza comincia a farsi sentire e per poco non arriva pure la beffa per gli ospiti, che rischiano tantissimo sulla ripartenza dell'Olimpia conclusa con un cross di Poltri per Zerbo che da buona posizione non inquadra lo specchio. Alla fine lo 0-0 sa di mezza impresa per l'Olimpia, che chiude l'anno con un risultato prestigioso. Rimandato invece il Lido di Camaiore, che alla ripresa dovrà recuperare ulteriore terreno sulla capolista Pietrasanta che nel frattempo scappa.
Calciatoripiù : nell'Olimpia monumentale la prova della mediana formata da
Daka e
Zerbo , mentre nel Lido di Camaiore
Bindi e
Vannucci ci provano fino in fondo.
Academy Aglianese-Atletico Lucca 1-1
RETI: Ejlli, Roseni
ACADEMY AGLIANESE: Vannucci, Bruni, Catalano, Tomassini, Paoli, Mariani, Boschi, D'Orio, Dervishi, Ejlli, Leka. A disp.: Catillo, Kolaj, Lonetti, Meoni, Quintana, Sula, Vannini. All.: Maurizio Guidotti.
ATLETICO LUCCA: Giulianetti, Bernardi, Bonaventura, Nannizzi Matteo, Rossi, Picariello, Dhana, Stefani, Roseni, Parisi, Baroni. A disp.: Tazioli, Nannizzi Mattia, Vannucci, Romani, Lekhal, Hoxha, Pisaneschi, Bacchi, Baccili. All.: Alessandro Tempesti.
ARBITRO: Pavoni di Pistoia.
RETI: 15' Ejlli, 45' Roseni.
Occasione persa per l'Atletico Lucca, che nell'ultima prima della sosta natalizia impatta sull'1-1 sul campo dell'Academy Aglianese, mancando la chance di accorciare sul Lido di Camaiore. Ottima invece la prova dei neroverdi di mister Guidotti, che hanno saputo imbrigliare la manovra rossonera, sfruttando al meglio le proprie caratteristiche. Nel primo tempo la partita inizia con l'Academy Aglianese subito proiettata in avanti. Al 15' i neroverdi si procurano un'interessante punizione dal limite: batte Ejlli e il suo tiro termina direttamente in rete fra le proteste di Giulianetti intento a sistemare la barriera. L'Atletico Lucca fatica però ad entrare in partita e intorno al 20' rischia di capitolare per ben due volte sui tentativi di Bruni prima e Leka poi, entrambi sventati da Giulianetti. Serve la scossa in casa Atletico Lucca e, come spesso capita, è Dhana a suonare la carica creandosi dal nulla l'unica occasione rossonera in un primo tempo opaco: il numero 7 si auto lancia in contropiede ma Vannucci esce coi tempi giusti e sventa la minaccia. Nel secondo tempo l'Atletico Lucca scende in campo più determinato e al 45' pareggia subito i conti. Dhana se ne va in velocità al diretto avversario, arriva sul fondo e serve un cioccolatino a Roseni che da pochi passi non può sbagliare. Gli ospiti prendono coraggio e nel giro di 10' confezionano almeno tre palle gol pulitissime. La prima con Romani che sfiora il palo con una rasoiata dal limite. La seconda con Stefani, che centra in pieno il palo da calcio piazzato. L'ultima, infine, con Baccili che su assist di Dhana spara a colpo sicuro mancando però il bersaglio. Gli ospiti non sfondano e nel finale rischiano la beffa sul tentativo di D'Orio che sfiora il sette andando vicino al classico gol della domenica.
Calciatoripiù :
Ejlli e
Bruni per l'Aglianese.
Dhana e capitan
Stefani per l'Atletico Lucca.
Aquila S.anna-Lunigiana Fc 0-1
RETI: Filippi
AQUILA SANT'ANNA: Del Carlo, Maionchi, Dinelli, Giannasi, Micheletti, Souini, Giannelli, Baroni, Chiocchetti, Celli, Barsotti. A disp.: Davini, Lucarotti, Mattii, Scatena, Severini, Taddei. All.: Gianluca Cusato.
LUNIGIANA: Ghiselli, Rosa, Arrighi, Manati, D'Aleo, Guelfi, Ouechtati, Filippi, Zedda, Lamanna N., Ferri. A disp.: Bardi, Caponi, Carnesecca, Lamanna C., Matellini, Pjetri, Romano, Salliu, Scotton. All.: Stefano Perfigli.
ARBITRO: Oliva di Lucca.
RETI: 15' Filippi.
Una rete del solito Filippi lancia una Lunigiana corsara in quel di Lucca, dove Perfigli e i suoi superano di misura l'Aquila Sant'Anna in una partita combattutissima. Nonostante le tante assenze che costringono Cusato a ridisegnare l'undici di partenza, soprattutto in avanti, l'Aquila Sant'Anna disputa una buonissima partita, soprattutto nel corso della prima frazione. A partire col piede giusto, però, sono gli ospiti che al 15', al primo tentativo, pescano il jolly grazie al magistrale calcio di punizione di Filippi che fa centro con una conclusione che mixa potenza e precisione terminando alle spalle di un incolpevole Del Carlo. I rossoneri però non ci stanno e provano immediatamente a riversarsi in avanti a caccia del pareggio. Gli attaccanti lucchesi, però, trovano sulla loro strada un super Ghiselli, che neutralizza una spettacolare mezza rovesciata di Maionchi intorno al 20'. L'Aquila Sant'Anna insiste e poco prima dell'intervallo va nuovamente vicina al pareggio: stavolta, però, Chiocchetti si divora un'occasione colossale, calciando sopra la traversa da posizione ravvicinata nell'ultima occasione del primo tempo. Nella ripresa è la Lunigiana a condurre le operazioni, conservando senza troppi rischi il vantaggio e andando più volte vicina al raddoppio. In particolare, le occasioni per il 2-0 capitano sui piedi di Zedda e Ferri, che in contropiede mancano la rete della sicurezza. Poco male, perché nel finale gli assalti della formazione di casa vanno a sbattere sul muro difensivo lunigianese e sugli interventi di Ghiselli che mette il sigillo alla vittoria dei suoi.
Calciatoripiù : il migliore in campo è
Ghiselli , che ha dato sicurezza al proprio reparto con un paio di interventi importanti nel primo tempo e nel finale di partita.
Capostrada Belvedere-Academy Porcari 0-2
RETI: Pellegrini, Barbetti
CAPOSTRADA BELVEDERE: Baldecchi, Bonci, Driza, Fratoni, Maccioni, Cecconi, Renzo, Shehi, Palladino, Hasa, Kurtulaj. A disp.: Chiti, Boccia, Arra, Maiello, Ferzaj. All.: Mirko Pratesi.
ACADEMY PORCARI: Giusti, Ekwunife, Flocco, Quinci, Carmignani, Pepe, Orlandi, Tintori, Barbetti, Pellegrini, Gori. A disp.: Giovacchini, Pistelli, Figuccia, Del Carlo, Antiero. All.: Marco Sibilia.
ARBITRO: Sgaramella di Pistoia.
RETI: 40' Pellegrini, 42' Barbetti.
Pellegrini e Barbetti lanciano l'Academy Porcari, che chiude il 2022 con una vittoria importantissima sul campo del Capostrada. Parte subito forte la formazione lucchese, che al 9' va vicinissima al vantaggio: Orlandi ruba palla sulla fascia destra, si presenta al limite dell'area e tira ma la palla finisce di lato. Due minuti dopo bella azione di Gori che entra in area, scarta un paio di difensori ed appoggia per Pellegrini che calcia forte verso la porta ma Fratoni è bravissimo ad allungare il piede e ribattere la conclusione. Il Capostrada fatica ad entrare in partita e al 19' i padroni di casa perdono un possesso velenosa sulla propria metà campo: la palla viene lanciata verso Gori che si invola verso l'area e, appena entrato, calcia ma trova un attento Baldecchi pronto a parare la conclusione. Altro giro e altra occasione per il Porcari. Cross dalla sinistra di Pepe per Gori che colpisce di testa ma il pallone esce alto di poco sopra la traversa (24'). Nel finale il Capostrada riesce a contenere la furia degli ospiti, chiudendo il primo tempo su uno 0-0 che per gioco e occasioni va strettissimo al Porcari. Nella ripresa il Capostrada prova a cambiare marcia, affacciandosi subito dalle parti di Giusti con un bel calcio di punizione di Shehi: la palla viene indirizzata all'incrocio ma Giusti para con un gran balzo, conservando lo 0-0. Sul ribaltamento di fronte, però, gli ospiti si conquistano un calcio di punizione dalla destra: il pallone scodellato in area genere un batti e ribatti risolto dalla zampata di Pellegrini che da pochi passi insacca per l'1-0. Neanche il tempo di esultare che al 42' l'Academy Porcari concede il bis: Barbetti riceve palla alla trequarti, scarta un paio di avversari e, appena dentro il limite dell'area, calcia e batte Baldecchi con un tiro a fil di palo. La reazione del Capostrada è affidata a Di Felice, che al 57' tenta di sorprendere Giusti con un tiro da fuori deviato abilmente in corner dal portiere ospite. L'ultima occasione del match capita ancora a Di Felice, nuovamente vicino al gol della bandiera con un sinistro su punizione che termina però alto di poco prima che l'arbitro decreti la fine delle ostilità.
Pisa Ovest-Forte Dei Marmi 2015 0-8
RETI: Del Marco, Del Marco, Del Marco, Della Bona, Della Bona, Di Sacco, Sermattei, Cozzani
PISA OVEST: Ibrahim, Biagi, Zerbini, Rossi, Taccini, Morini, Fanteria, Chera, Silvestro, Lulja. A disp.: D'Amelio, Corsi, Martinelli, Kelmedi, Testai, Nuti, Bruno, Bertini, Guido. All.: Paolo Destro.
FORTE DEI MARMI: Bigini, Ridolfi, Barricelli, Cecchini, Semeraro, Simonini, Sermattei, Magazzini, Della Bona, Di Sacco, Del Marco. A disp.: Sgado, Bartolla, Padroni, Cozzani, Pedruzzi. All.: Massimo Taurino.
ARBITRO: Taverni di Pisa.
RETI: 25' Di Sacco, 32', 59', 67' Del Marco, 38', 43' Della Bona, 50' Semeraro, 55' Cozzani.
Partita senza storia in quel di Pisa, dove il Forte dei Marmi supera con ampio margine il Pisa Ovest e chiude l'anno col settimo successo stagionale. Nell'8-0 con cui i ragazzi di mister Taurino hanno travolto i pisani spiccano le prestazioni di Del Marco e Della Bona, sempre più trascinatori di una squadra dal potenziale offensivo impressionante. Nel primo tempo, però, i versiliesi faticano a scardinare la resistenza del muro di un Pisa Ovest compatto e ben messo in campo, riuscendoci però al 25' grazie alla staffilata di Di Sacco che coglie il sette da fuori area. Già in chiusura di prima frazione, poi, arriva la rete del raddoppio siglata da Del Marco con un diagonale chirurgico al termine di una straordinaria discesa sulla destra. Nonostante un primo tempo in sordina, il Forte dei Marmi chiude dunque sul 2-0 ma è nella ripresa che la compagine di Taurino si scatena, chiudendo poi in goleada. Ad inizio secondo tempo si scatena subito Della Bona, che tra il 38' e il 43' colpisce per ben due volte portando i suoi sul 4-0 e troncando sul nascere le possibili speranze di rimonta di pisani. Semeraro partecipa al festival del gol fortemarmino al 50' con una punizione velenosa da distanza siderale (quasi centrocampo!). Al 55' il 6-0 porta la firma di Cozzani, al debutto con la maglia fortemarmina e subito a segno al termine di un'azione palla a terra. Le ultime due segnature portano entrambe la firma di Del Marco, che al 59' fa 7-0 con una gran conclusione da fuori mentre al 67' chiude i conti con un tap-in sotto misura al termine di una manovra corale da applausi.
Calciatoripiù : nel Forte dei Marmi
Del Marco e
Di Sacco sono una forza della natura.
San Marco Avenza-Pistoiese 1-0
RETI: Conti
SAN MARCO AVENZA: Cappuccini, Brizzi, Giarrizzo, Parentini, Armanetti, Cimoli, Scieuzo, Ricci, Conti, Gilioli, Ismari. A disp.: Scopis, Buscaino, Gatti, Pon, Pieri. All.: Roberto Malfanti.
PISTOIESE: Kurtulaj, Manetti, Vas, Gramshi, Varrosi, Tanteri, Borracchini, Matteoni, Paoli, Nesti, Vannacci. A disp.: Ftoni, Scano, Santini, Carignano, Lamola, Poggiolini. All.: Cristiano Fallani.
ARBITRO: Massa di Carrara.
RETI: 22' Conti rig.
Un rigore di Conti consente al San Marco Avenza di chiudere l'anno con una vittoria al sentore di impresa contro la corazzata Pistoiese. Contro una delle squadre più forti del campionato, i ragazzi di Malfanti hanno sfoderato la miglior prestazione stagionale, entrando bene in partita e gestendola nel migliore dei modi anche dopo aver acquisito il vantaggio. Nel primo tempo si assiste subito ad una partita dai ritmi elevati, che regala subito occasioni da una parte e dall'altra. San Marco subito pericoloso con Gilioli e Pistoiese brava a ribaltare il fronte dell'azione con gli strappi di Borracchini e Vannacci. Al 22', però, arriva la svolta del match: su un pallone recuperato sulla trequarti, Gilioli premia l'inserimento a tutta velocità di Ismari che al momento di entrare in area viene atterrato da un difensore pistoiese; per il direttore di gara è calcio di rigore e dal dischetto Conti non sbaglia consentendo ai suoi di portarsi sull'1-0. Nel finale di primo tempo i tentativi pistoiesi vengono neutralizzati dalle chiusure puntuali della retroguardia del San Marco Avenza e dagli interventi di Cappuccini che mette il sigillo all'1-0 su cui si chiudono i primi 35'. Nel secondo tempo il San Marco Avenza continua a giocare la sua partita con attenzione e concentrazione, concedendo poco spazio alle pur sempre pericolose iniziative degli arancioblù. La partita scorre senza grossi sussulti almeno fino agli ultimi minuti, durante i quali l'arbitro assegna un secondo rigore al San Marco Avenza (fallo su Gatti) che però Conti fallisce facendoselo respingere da Kurtulaj. Per la Pistoiese però non c'è più tempo e al triplice fischio l'esultanza è tutta del San Marco, che sale a 20 punti regalandosi un sorriso prima della pausa natalizia.
Calciatoripiù : sontuosa la prova di
Parentini , il migliore in campo nel San Marco Avenza.