Academy Porcari-Olimpia Quarrata 0-0
ACADEMY PORCARI: Giusti, Ekwunife, Flocco, Quinci, Carmignani, Pepe, Pistelli, Tintori, Barbetti, Pellegrini, Gori. A disp.: Giovacchini, Figuccia, Del Carlo, Autiero, Giacomelli, Neri. All.: Sibilla.
OLIMPIA: Scortichini, Nardini, Pecchioli, Chelini, Petroni, Gjergj, Poltri, Daka, Frati, Pantano, Cutrulla. A disp.: Mirijaj, Orefice, Fedi, Cancelliere, Basilico, Zerbo, Giannoni, Boncan. All.: Paesano.
ARBITRO: Paladini di Lucca.
Inizia con un pareggio a reti inviolate il girone di ritorno per Academy Porcari e Olimpia. Parte bene il Porcari, al 4' Quinci con un bel lancio cerca Barbetti che non aggancia, sulla fascia sinistra in corsa arriva Flocco che supera il difensore ma al momento di calciare viene recuperato da Chelini che allontana la minaccia. Passa poco ed è Tintori che, con una bella punizione, attraversa tutta l'area trovando libero Pistelli, crossa per Flocco che aggancia e cerca un compagno in area ma la difesa ospite sventa il pericolo. Al 7' è l'Olimpia che prova a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. Daka con un lancio lungo cerca Poltri che però viene anticipato perfettamente da Ekwenife. Il Porcari fa tanto gioco ma non riesce a concludere mai pericolosamente verso la porta avversaria;al 15' sembra l'occasione buona per sbloccare il risultato da parte dei padroni di casa. Barbetti ruba palla a un avversario ma Scortichini è bravo ad uscire e farsi trovare pronto, in tuffo anticipa l'attaccante prima del tiro in porta. Passa poco ed è l'Olimpia ad andare vicino al gol, su un bel tiro di Cutrulla, Giusti battuto è il palo a salvare padroni di casa. Passa solo un minuto e i ragazzi del Porcari pareggiano il conto dei pali, Tintori con un gran destro da fuori, complice anche un leggera deviazione, scavalca Scortichini ma la palla sbatte contro la traversa. Si va negli spogliatoi senza grandi azioni degne di nota. Inizia il secondo tempo e il Porcari è costretto a sostituire capitan Pepe a causa di un problema muscolare. Il secondo tempo si apre con una punizione per i padroni di casa, ci prova Barbetti ma Chelini respinge, la palla torna sui piedi di Barbetti che di prima intenzione calcia nuovamente in porta ma ci pensa ancora Chelini a respingere la palla fuori. In diverse occasioni ci prova anche l'Olimpia a farsi vedere in avanti scavalcando il centrocampo bianconero, ma un attendo Ekwenife, migliore della difesa, è sempre pronto a neutralizzare eventuali pericoli. Intanto l'Academy continua ad attaccare ma senza trovare il gol merito, anche le buone parate di Scortichini e in alcuni casi la mira poco precisa. Al 20' ci prova quindi su punizione, ben calciata sul primo palo, ma anche questa volta Scortichini si fa trovare pronto e devia in angolo. Al 33', dopo uno scambio Gori - Pellegrini, quest'ultimo effettua un cross dalla destra, dalla parte opposta arriva Flocco in corsa e con un gesto tecnico degno di nota, in mezza rovesciata colpisce la palla di collo pieno, Scortichini questa volta battuto, per fortuna dell'Olimpia il tiro manca di poco lo specchio della porta. Dopo 2' di recupero l'arbitro manda tutti negli spogliatoi. Un'altra occasione sprecata per il Porcari ed un punto importante per l'Olimpia.
Calciatoripiù : Academy Porcari:
Ekwenife, Tintori, Flocco. Per l'Olimpia:
Scortichini, Chelini.
Atletico Lucca-San Marco Avenza 4-1
RETI: Roseni, Roseni, Baroni T., Dhana, Conti
ATLETICO LUCCA: : Nomellini, Bernardi, Bonaventura, Nannizzi Matteo, Pisaneschi, Picariello, Dhana, Stefani, Roseni, Baccili, Baroni. A disp.: Tazioli, Nannizzi Mattia, Parisi, Ricci, Petretti, Hoxha, Rossi. All.: Alessandro Tempesti.
SAN MARCO AVENZA: Cappuccini, Armanetti, Giarrizzo, Ricci, Cimoli, Buscaino, Scieuzo, Gilioli, Conti, Pon, Ismari. A disp.: Saccomani, Brizzi, Franceschini, Parentini, Liberati, Basile, Tognini, Scopis. All.: Roberto Malfanti.
ARBITRO: Paterni di Lucca.
RETI: 10' Baroni, 18' Conti, 60', 62' due autoreti pro Atletico Lucca, 67' Roseni.
Non la temeva certo a caso mister Tempesti questa gara, stravinta all'andata, contro un San marco Avenza cresciuto moltissimo negli ultimi mesi. La riprova la offre l'Henderson, campo su cui va in scena una gara che i locali stavano vedendo pericolosamente - per i loro legittimi sogni di gloria - verso il pareggio, e che invece nel finale si è risolta in loro favore. Sono quindi tre punti importantissimi quelli che si prendono i rossoneri, attesi ora al derby con l'Aquila e poi al big-match contro il Pietrasanta: un gennaio semplicemente decisivo. Per la cronaca, un San marco Avenza quadrato e propositivo imbriglia i locali che comunque provano sempre a fare la gara e portarsi in vantaggio. Il risultato si sblocca in realtà ben presto, precisamente, al 10', quando Dhana scappa sulla destra e premia il bel movimento a tagliare di Baroni, che finalizza con un perfetto interno piede. La replica del San Marco però non si fa attendere e si materializza al 18', quando Conti approfitta di un'indecisione di due difensori lucchesi e, pur da posizione defilata, conclude in rete con un bellissimo gesto tecnico che spedisce il pallone in rete all'altezza del palo più lontano rispetto al suo punto di battuta. La gara prosegue poi come detto combattuta per tutto il primo tempo e buona parte della ripresa, ricca di duelli interessanti, come quello fra Bonaventura e Scieuzo sulla fascia. L'Atletico Lucca cerca lo spiraglio giusto per colpire anche se deve guardarsi sempre le spalle dalle controffensive ospiti, e lo trova al 60' quando, sugli sviluppi di un calcio piazzato sulla destra, il pallone spiove in area del San Marco e finisce in rete, toccato da un paio di gambe prima di varcare la linea di porta. L'Atletico Lucca a questo punto toglie il tappo dalla bottiglia e triplica i conti in maniera rocambolesca, con una sfortunata autorete dell'estremo difensore ospite che svirgola il rinvio e vede rotolare il pallone nella sua porta. A chiudere i conti ci pensa poi bomber Roseni, che entra in area da sinistra e scocca un missile di contro-balzo che vale il definitivo quattro a uno.
Calciatoripiù: Baroni, Bonaventura, Roseni (Atletico Lucca);
Gilioli, Pon, Conti (San Marco Avenza).
Forte Dei Marmi 2015-Aquila S.anna 1-1
RETI: Del Marco, Hushi
FORTE DEI MARMI: Bigini, Vezzoni, Di Sacco, Magazzini, Simonini, Sermattei, Cecchini, Della Bona, Cerù, Del Marco. A disp.: Ridolfi, Del Moretto, Barricelli, Semeraro, Vilardi, Bertolla, Pedruzzi, Verona. All.: Massimo Taurino.
AQUILA SANT'ANNA: Del Carlo, Dinelli, Souini, Scatena, Micheletti, Baroni, Maionchi, Benetti, Hushi, Celli, Barsotti. All.: Mencacci, Davini, Lucarotti, Massagli, Mattii, Ricci, Severini, Taddei. All.: Gianluca Cusato.
ARBITRO: Carulli di Viareggio.
RETI: 53' Del Marco, 74' Hushi.
Beffa in extremis per il Forte dei Marmi, che a tempo scaduto si fa raggiungere dall'Aquila Sant'Anna contro cui Del Marco e compagni non vanno oltre l'1-1 al termine di una partita complicatissima. Già nel primo tempo i versiliesi si accorgono che non sarà un compito semplice contro una squadra corta e ben schiarata in campo da mister Cusato. L'Aquila Sant'Anna, infatti, pur lasciando il pallino del gioco in mano al Forte dei Marmi, non concede spazio alle offensive degli attaccanti versiliesi che nei primi minuti (e in generale per lunghi tratti della gara) faticano a rendersi pericolosi dalle parti di Del Carlo. Monumentali, in tal senso, le prove difensive di Micheletti e Souini, che hanno annullato il temibile attacco del Forte dei Marmi. Ai tentativi di Del Marco e Della Bona per il Forte dei Marmi, l'Aquila Sant'Anna risponde con un tiro centrale di Celli e un diagonale di Barsotti respinto dalla linea difensiva versiliese. Per il resto sono le difese a guadagnarsi gli applausi del pubblico al termine di un primo tempo chiusosi sullo 0-0. Nella ripresa il Forte dei Marmi prova a prendere in mano l'iniziativa e per i versiliesi sembrano aprirsi spazi interessanti. Al 53', dopo un paio di tentativi poco precisi, il Forte dei Marmi trova spazio sulla sinistra con Del Marco che attacca bene la profondità e con un diagonale chirurgico batte Del Carlo per l'1-0 locale. È il guizzo che sembra poter decidere una gara combattutissima ma non sarà così. Nel finale, infatti, l'Aquila Sant'Anna alza il proprio baricentro nel tentativo di trovare il gol del pareggio. Proprio sull'ultima azione della partita, i rossoneri si procurano un calcio di punizione sulla linea di metà campo: batte Del Carlo che rinvia il pallone dentro l'area fortemarmina dove la difesa si pere Hushi che spizza il pallone in favore di Micheletti che da due passi insacca per l'1-1 che manda in visibilio la panchina lucchese.
Calciatoripiù :
Del Carlo ,
Micheletti e
Souini (Aquila Sant'Anna).
Montecatini Murialdo-Pisa Ovest 3-1
RETI: Natalini, Natalini, Riglio, Kelmendi
MONTECATINIMURIALDO: Vamberti, Piattelli, Franchi, Lami, Corcione, Voria, Mari, Shllaku, Solimeno, Diglio, Natalini. A disp.: Montella, Ingrao, Proto, Bestetti, Iuliucci, D'Angelo, Antonetti, Raimondo, Cassata. All.: Giuseppe Laratta.
PISA OVEST: Ibrahim, Chera, Zerbini, Rossi, Taccini, Morini, Fanteria, Morelli, Kelmendi, Corsi, Lulja. A disp.: D'Amelio, Biagi, Martinelli, Testai, Nuti, Bruno, Guido. All.: Paolo Destro.
ARBITRO: Giampà di Pistoia.
RETI: Natalini 2, Diglio, Kelmendi.
NOTE: espulso Lulja.
Miglior modo di iniziare il 2023 non poteva esserci per il MontecatiniMurialdo, che davanti al proprio pubblico supera per 3-1 il Pisa Ovest ottenendo la terza vittoria stagionale. Partenza a razzo dei pisani, che dopo 30 secondi costringono subito il Montecatini a rifugiarsi in corner su un'incursione di Lulja. Poi però vengono fuori i padroni di casa, che a metà primo tempo trovano il gol del vantaggio con Natalini, che sfrutta al meglio un assist di Diglio e da pochi passi firma il gol dell'1-0. Le emozioni del primo tempo non finiscono qui, perché nel tentativo di rimettere i conti in parità il Pisa Ovest sfiora il pari con una conclusione di Lulja che Vamberti neutralizza con una splendida quanto decisiva parata. Nel secondo tempo il MontecatiniMurialdo riparte forte e dopo pochi minuti prima costringe il Pisa Ovest a rimanere in dieci per l'espulsione di Lulja poi piazza il gol del raddoppio con una magistrale azione in profondità al termina della quale Diglio anticipa l'uscita di Ibrahim e firma il 2-0. Dopo un gol annullato per un fuorigioco dubbio a Solimeno, il Montecatini chiude virtualmente i conti al 55' quando Natalini, ancora lui, firma la doppietta personale e il 3-0 con un diagonale in buca d'angolo che mette fuori causa l'incolpevole Ibrahim. Intorno al 60' altri tentativi pericolosi del MontecatiniMurialdo che in due occasioni, entrambe con Shllaku, sfiora il poker ma Ibrahim si conferma in giornata di grazia e sfodera due parate da fenomeno. Nel finale il Pisa Ovest trova comunque il modo di rendere meno amara la sconfitta siglando il gol della bandiera con una punizione magistrale di Kelmendi che fissa il punteggio sul definitivo 3-1.
Calciatoripiù :
Natalini e
Diglio (MontecatiniMurialdo).