Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 3

Forte Dei Marmi 2015-Capostrada Belvedere 3-0

RETI: Semeraro, Sermattei, Della Bona
FORTE DEI MARMI: Bigini, Ridolfi, Vezzoni, Di Sacco, Semeraro, Simonini, Sermattei, Cerù, Della Bona, Cecchini, Pedruzzi. A disp.: Del Moretto, Barricelli, Vilardi, Bertola, Del Marco, Verona. All.: Massimo Taurino.
CAPOSTRADA BELV.: Baldecchi, Cecconi, Bonci, Fratoni, Maccioni, Ferzaj, Driza, Shehi, Maiello, Di Felice, Renzo. A disp.: Chiti, Arra, Colella, Ercolini, Kurtulaj, Aliuta, Montini, Palladino. All.: Jacopo Breschi.
ARBITRO: Suciu di Viareggio.
RETI: Della Bona, Semeraro, Sermattei.



Un buon Capostrada regge un tempo in casa del Forte dei Marmi, poi Della Bona e compagni salgono in cattedra e grazie ad un secondo tempo perfetto mettono in saccoccia tre punti fondamentali per consolidare il quarto posto. All'Aliboni, il Forte dei Marmi - reduce dalla cinquina rifilata all'Academy Aglianese - riceve il Capostrada con l'intento di allungare la striscia positiva. I versiliesi, però, devono fare i conti con l'organizzatissima banda di mister Breschi, che nei primi 35' imbriglia la manovra dei ragazzi di Taurino, pericolosi soltanto in due frangenti. La prima palla gol è opera di Della Bona, che dopo una poderosa cavalcata sulla fascia mette un cross tagliato che non viene però raccolto da alcun compagno. A pochi minuti dall'intervallo ecco il primo tiro in porta: lo scocca Petrucci, che se ne va sul centro destra, salta il diretto avversario e dal limite chiama Baldecchi al primo intervento della sua partita. Qualche ripartenza degli ospiti con Di Felice, ma il parziale al 35' dice 0-0. Nella ripresa, però, il Forte dei Marmi prende subito possesso della metà campo pistoiese e al primo affondo Della Bona, dopo un pregevole duetto con Petrucci, si presenta davanti a Baldecchi e stavolta lo trafigge con una conclusione imprendibile. L'1-0 di Della Bona mette in discesa la partita del Forte dei Marmi, che dopo il gol continua a premere sull'acceleratore. Il Capostrada invece accusa il colpo e non riesce a dar seguito all'ottima prova del primo tempo. Il Forte dei Marmi ne approfitta e a metà secondo tempo mette l'ipoteca sui tre punti con la punizione da antologia di Semeraro, che dalla trequarti disegna una traiettoria la veleno su cui Baldecchi non riesce a intervenire. La partita scorre poi senza grossi sussulti fino al recupero, quasi al termine del quale, sugli sviluppi di un angolo, i padroni di casa trovano anche la rete del 3-0 con una deviazione da due passi di Sermattei, bravo a correggere in rete una spizzata di Verona. Tre punti e ottima prestazione di tutto il collettivo di mister Taurino, che esce tra gli applausi del proprio pubblico.
Atletico Lucca-Pietrasanta 2-1

PIETRASANTA: , , , . A disp.: , Mansili, , . All.: Tempesti Alessandro
RETI: Dhana, Roseni, Mansili
ATLETICO LUCCA: Nomellini, Bernardi, Rossi, Nannizzi Matteo, Bonaventura, Picariello, Dhana, Stefani, Roseni, Baccili, Baroni. A disp.: Tazioli, Pisaneschi, Parisi, Ricci, Petretti, Hoxha, Nannizzi Mattia. All.: Alessandro Tempesti.
PIETRASANTA: Suma, Mengali, Cialoni, Mariani, Neri, Chiti, Cagnoni, Baldacci, Pena Guadagni, Vernazzani, Mansili. A disp.: Fazzi, Bertuccelli, Cutolo, Di Bianco, Frati, Gorreri, Macchiarini. All.: Federico Benedetti.
ARBITRO: Lenzi di Lucca.
RETI: Mansili, Roseni, Dhana.



In un colpo solo l'Atletico Lucca si regala la domenica perfetta. Vincendo lo scontro al vertice contro il Pietrasanta - come è successo (2-1, decisivi Roseni e Dhana) - i ragazzi di Tempesti erano già certi del sorpasso al primo posto. Il contemporaneo pareggio del Lido di Camaiore, però, proietta i rossoneri al primo posto in solitaria in un girone che promette ancora di regalare tante emozioni. A Lucca va in scena il big match di giornata, che vede opposti i padroni di casa dell'Atletico Lucca alla capolista Pietrasanta. L'inizio è di marca Atletico, che al primo affondo si rende pericoloso con una doppia conclusione: prima Dhana chiama Suma al primo intervento della sua partita, poi Baccili manca clamorosamente il bersaglio sulla ribattuta. I padroni di casa insistono con Baroni, che va vicino al vantaggio in un paio di occasioni. Scampato il pericolo, il Pietrasanta risponde affacciandosi per la prima volta dalle parti di Nomellini con una conclusione di Vernazzani dai 25 metri. Palla sopra la traversa e primo tempo che poi non regala altre emozioni. Nella ripresa la partita si accende, grazie alle due compagini che rientrano in campo con un atteggiamento propositivo. Alla prima sortita offensiva, però, il Pietrasanta gela il pubblico di casa trovando il gol dell'1-0 con Mansili, che approfitta di uno scivolone di Rossi e da dentro l'area batte Nomellini per l'1-0 ospite. L'Atletico Lucca non ci sta e immediatamente dopo il vantaggio versiliese si riversa in avanti a caccia del pari. I ritmi rimangono alti, mentre l'agonismo in campo aumenta dando sfogo anche a qualche intervento al limite. Tempesti è costretto a rinunciare a Baroni, out per un problema fisico. Al suo posto Petretti, che in pochi minuti cambia le sorti della partita. Da una intuizione del neoentrato, infatti, arriva il pareggio siglato dal solito implacabile Roseni, che riceve il pallone, converge per vie centrali e con un tocco da biliardo batte Suma per l'1-1 rossonero. Sulle ali dell'entusiasmo, l'Atletico Lucca continua ad attaccare a spron battuto e tre minuti dopo il pari ribalta definitivamente il risultato. Baccili serve un gran pallone in profondità con cui scavalca la difesa avversaria e premia l'inserimento di Dhana che sfrutta tutta la sua velocità e davanti a Suma non sbaglia realizzando con un pregevole tocco di esterno il 2-1 lucchese. Nel finale il Pietrasanta tenta il tutto per tutto, ma eccezion fatta per un'occasione per Pena Guadagni, non si registrano altre palle gol. L'operazione sorpasso è dunque compiuta per l'Atletico Lucca che adesso è primo in classifica. Il campionato, però, è ancora lungo e la concorrenza è agguerrita: ne vedremo sicuramente delle belle.
Calciatoripiù
: nell'Atletico Lucca l'ingresso di Petretti spacca la partita ma il migliore in campo è Picariello , autore di una prova gigantesca in difesa. Tra le fila lucchesi si distinguono anche Stefani e Baroni .
Lunigiana Fc-Olimpia Quarrata 6-0

RETI: Matellini, Filippi, Filippi, Lamanna, Zedda, Zedda
LUNIGIANA: Ghiselli, Carnesecca, Ouechtati, Manati, Arrighi, Salliu, Matellini, Filippi, Zedda, Lamanna N., Ferri. A disp.: Bardi, Pjetri, Romano, Salim, Scotton, Rombi. All.: Stefano Perfigli.
OLIMPIA: Scortichini, Nardini, Cancelliere, Chelini, Petroni, Pecchioli, Poltri, Daka, Frati, Gjergi, Basilico. A disp.: Mirijaj, Orefice, Zerbo, Pantano, Cutrulla, Giannoni, Boncan. All.: Alessandro Paesano.
ARBITRO: Ricci di Carrara.
RETI: 6', 10' Filippi, 25' Lamanna N., 28', 55' Zedda, 32' Matellini.



Tutto facile per la Lunigiana di mister Perfigli, che si impone con largo margine sull'Olimpia in una gara senza storia. Pratica già archiviata nel primo tempo, nel corso del quale i padroni di casa trovano al via della rete per ben cinque volte. Apre le danze Filippi, che al 6' combina sullo stretto con Niccolò Lamanna prima di trafiggere l'incolpevole Scortichini con una conclusione forte e precisa. L'attaccante pontremolese si ripete poco dopo: al 10', però, Filippi mette in mostra un altro pezzo del suo repertorio, inventandosi una splendida punizione dal limite che finisce sotto il sette. L'Olimpia non riesce a reagire e la Lunigiana dilaga colpendo altre tre volte nel finale di primo tempo. Al 25' Niccolò Lamanna, autore dell'assist per il momentaneo 1-0 di Filippi, riceve indietro il favore fatto al compagno e - su assist di Filippi, appunto - supera Scortichini con un diagonale di prima intenzione. Passano tre minuti e la Lunigiana va nuovamente a segno, stavolta con Zedda, che al 28' scatta sul filo del fuorigioco e davanti a Scortichini non perdona. Il primo tempo gigantesco della formazione di Perfigli viene certificato dalla rete del 5-0 siglata da Matellini, che al 32' pesca il jolly con un gran tiro da fuori. Nel secondo tempo, con il risultato ormai deciso, la Lunigiana gestisce il vantaggio senza correre grossi pericoli, complice anche un'Olimpia irriconoscibile rispetto alle uscite precedenti. Nell'unico vero affondo del secondo tempo, la Lunigiana trova nuovamente la via della rete: ad andare a segno è ancora una volta Zedda, che al 55' fa 6-0 e doppietta personale con una conclusione da fuori che rende ancora più ampio il successo della banda Perfigli.
Calciatoripiù
: nella Lunigiana meritano tutti voti altissimi, ma davanti Filippi e Zedda hanno fatto la differenza.
Pisa Ovest-Aquila S.anna 0-0

PISA OVEST: Ibrahim, Bruno, Zerbini, Rossi, Taccini, Morini, Fanteria, Morelli, Martinelli, Pardini, Lulja. A disp.: D'Amelio, Biagi, Chera, Corsi, Kelmendi, Silvestro, Bertini, Salemi, Guido. All.: Paolo Destro.
AQUILA SANT'ANNA: Del Carlo, Maionchi, Dinelli, Baroni, Micheletti, Souini, Giannelli, Lucarotti, Hushi, Celli, Barsotti. A disp.: Mencacci, Benetti, Chiocchetti, Giannasi, Massagli, Mattii, Scatena, Severini, Taddei. All.: Gianluca Cusato.
ARBITRO: Meyedjap di Pisa.
NOTE: espulsi Silvestro, Morelli e Del Carlo.



Termina con zero reti - e tanti rimpianti per l'Aquila Sant'Anna - lo scontro salvezza tra Pisa Ovest e, appunto, i rossoneri allenati da miste Cusato in una gara in cui non sono mancate le emozioni e anche qualche scintilla nel finale. Il Pisa Ovest ha dimostrato una compattezza decisiva nel mantenere la porta inviolata, mentre all'Aquila Sant'Anna è mancata certamente brillantezza in fase conclusiva. Già nei primissimi minuti i rossoneri provano a mettere sotto pressione la difesa pisana, confezionando almeno tre occasioni in appena 10': prima Maionchi impegna Ibrahim di testa, poi Hushi manca il bersaglio da dentro l'area e infine Barsotti controlla male davanti al portiere pisano. La spinta dei lucchesi viene interrotta sporadicamente dai tentativi di ripartenza dei pisani, che tuttavia non si rendono quasi mai pericolosi dalle parti di Del Carlo. Nel finale di primo tempo l'Aquila Sant'Anna costruisce un altro paio di occasioni da rete con Hushi e Barsotti che però non sfruttano a dovere. Nella ripresa l'incontro si accende e dopo pochi minuti sembra arrivare la svolta della partita con l'espulsione rimediata da Silvestro, che lascia il Pisa Ovest in dieci uomini per tutto il secondo tempo. L'Aquila Sant'Anna prova a far valere la superiorità numerica ma i rossoneri continuano a mancare di precisione in fase conclusiva. Col passare dei minuti aumenta anche il nervosismo dovuto all'importanza dei punti in palio. Nel finale il forcing dei rossoneri viene stoicamente arginato dalla resistenza della difesa di un Pisa Ovest che, nel concitato finale (espulsi a fine partita anche Del Carlo e Morelli, vanno addirittura vicini al colpaccio con un diagonale di Lulja che termina di un niente sul fondo.
Calciatoripià
: Corsi e Morelli nel Pisa Ovest.
Pistoiese-Lido Camaiore 1-1

RETI: Laschi, Montemagni
PISTOIESE: Kurtulaj, Tanteri, Manetti, Gramshi, Varrosi, Vas, Laschi, Tonelli, Borracchini, Nesti, Vannacci. A disp.: Ftoni, Scano, Paoli, Santini, Lamola, Carignano, Gaias, Matteoni, Poggiolini. All.: Cristiano Fallani.
LIDO DI CAMAIORE: Vignali, Bobbio, Scanniello, Pepe, Zappelli, Ioppoli, Morelli, Barsottelli, Bimbi, Vannucci, Florio. A disp.: Mazzantini, Amato, Angeli, Del Bucchia, Franchini, Ghilarducci, Montemagni. All.: Luciano Pardini.
ARBITRO: Chianelli di Pistoia.
RETI: 30' Laschi, 55' Montemagni.



Botta e risposta tra Pistoiese e Lido di Camaiore, che impattano su un 1-1 frutto di una partita combattuta e rimasta in bilico fino alla fine. Per i versiliesi un'occasione mancata per poter balzare al primo posto, ma il pareggio ottenuto in quel di Pistoia non è certo un risultato fa buttare via. Nel primo tempo, infatti, la Pistoiese si dimostra fin da subito pimpante e pericolosa in avanti con un paio di iniziative del duo Vannacci-Borracchini. Il Lido di Camaiore si difende con ordine e replica con una transizione offensiva che consente a Bimbi di presentarsi davanti a Kurtulaj, salvato dal fischio del direttore di gara che rileva una posizione di fuorigioco. La partita continua sui binari dell'equilibrio fino alla mezzora quando, dopo una respinta della difesa versiliese al limite dell'area, il pallone giunge sui piedi di Laschi che non ci pensa su due volte e calcia di prima intenzione trovando un super gol. Al vantaggio della Pistoiese, il Lido di Camaiore prova a replicare nel finale di primo tempo con un palo colpito da Florio su azione di Vannacci in quello che è l'ultimo sussulto del primo tempo. Nella ripresa mister Pardini adotto un modulo a trazione offensiva, con ben tre attaccanti. La mossa del tecnico del Lido di Camaiore porta i frutti sperati perché al 55' i versiliesi la pareggiano con Montemagni, che su lancio di Florio prende il tempo alla difesa avversaria e con una conclusione precisa supera Kurtulaj per il momentaneo 1-1. Nel finale entrambe le squadre provano a vincerla e, nonostante un palo colpito dalla Pistoiese e qualche brivido corso da Vignali, il pareggio resiste fino in fondo, consegnando un punto a testa come giusto premio ad una partita tra due ottime squadre.
Calciatoripiù
: Vannacci e Laschi per la Pistoiese. Montemagni e Cappelli per il Lido di Camaiore.
Academy Porcari-San Giuliano 1-3

RETI: Pellegrini, Lovo, Orcesi, Orcesi
ACADEMY PORCARI: Giusti, Del Carlo, Flocco, Carmignani, Pepe, Ekwunife, Tintori, Quinci, Gori, Pellegrini, Orlandi. A disp.: Giovacchini, Autiero, Sinani, Pistelli, Ennassiri. All.: Nicolato.
SAN GIULIANO: Orsini, Pungente, La Monica, Pellegrini, Lovo, Bottici, Catalano, Misrahi, Orcesi, Cortopassi, Fratianna. A disp.: Nannipieri, Bonamici, Battezzato, Nicoletti, Fiorilli, Bocchiola, Pasquini. All.: Nuti.
ARBITRO: Pignatelli di Lucca.
RETI: 27' Pellegrini, 45', 66' Orcesi, 69' Lovo.



L' Academy non riesce più a vincere. Un altra sconfitta per i ragazzi di Porcari, che cadono fra le mura amiche contro il San Giuliano. Partono forte i padroni di casa che nel giro di pochi minuti servono 2 palloni a Pellegrini dentro l'area ma la mira non è delle migliori e la palla finisce fuori. Il San Giuliano non ci sta e ribatte con Cortopassi ma anche per lui la palla finisce fuori. Pellegrini recupera un pallone poco fuori dell'area e serve Gori ma anche lui sbaglia. Passano pochi minuti e il solito Pellegrini, il migliore dei suoi in questa mattinata, serve un pallone a Orlandi che da pochi passi, complice una deviazione, non riesce a ribadire in porta. Sul calcio d'angolo che ne scaturisce Orlandi ci riprova ma il suo tiro viene parato da Orsini. Al 26' sempre Pellegrini ad entrare in area e venire steso; l'arbitro concede un rigore controverso molto contestato dagli avversari. Sul dischetto si presenta lo stesso Pellegrini che non sbaglia e insacca alla destra di Orsini. Passano due minuti e Cortopassi ci prova da fuori ma Giusti si fa trovare pronto e para. Inizia il secondo tempo e il San Giuliano si rende subito pericoloso sempre con Cortopassi, ma anche questa volta la mira non è delle migliori e la palla finisce fuori. Sul ribaltamento di fronte Del Carlo serve Gori che calcia ma anche questa volta Orsini neutralizza. Al 10' un errore difensivo della difesa locale, su calcio d'angolo, consente a Orcesi - lasciato tutto solo sul secondo palo -, si fa trovare pronto e questa volta batte Giusti. Passano diversi minuti in cui le due squadre non riescono a trovare spazi e si neutralizzano a vicenda. Al 26' Sinani, subentrato a Gori, serve bene Pellegrini che però al momento di calciare viene recuperato dalla retroguardia del San Giuliano ed il pallone viene mandato in angolo. Passano i minuti e al 31', complice ancora un calcio d'angolo il San Giuliano trova il vantaggio sempre con Orcesi. Il Porcari avrebbe il tempo di cercare il pareggio, che sarebbe anche meritato, ma sempre su calcio d'angolo gli ospiti trovano al limite dell'area Lovo che, lasciato tutto solo, riesce a controllare il pallone e con un gran destro metterlo sotto la traversa. Complimenti al ben organizzato San Giuliano, il Porcari ancora una volta non riesce ad ottenere i 3 punti nonostante tutte le azioni offensive create.
Calciatoripiù
: nota di merito a Pellegrini , al di là del gol, sempre pronto in ogni zona del campo.
Giovani Vianova-San Marco Avenza 2-0

RETI: Cortesi, Ibraimi
VIA NOVA: Conte, Orlacchio, Baldini, Rhourbali, Deljai, Musumeci, Irace, Ponziani, Armeni, Ibraimi, Cortesi. A disp.: Giovannoni, Troiano, Simoni, Pianigiani, Iacopini, Degl'Innocenti, Troiano, Mirani. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.
SAN MARCO AVENZA: Scopis, Brizzi, Giarrizzo, Parentini, Cimoli, Franceschini, Scieuzo, Gilioli, Liberati, Pon, Conti. A disp.: Cappuccini, Buscaino, Armanetti, Ismari, Ricci, Tognoni. All.: Roberto Malfanti.
ARBITRO: Giuntoli di Pistoia.
RETI: 27' Cortesi, 72' Ibraimi rig.



Successo casalingo per il Via Nova, che difronte al proprio pubblico supera per 2-0 il San Marco Avenza in una partita che alla vigilia era molto attesa visto l'ottimo momento di forma delle due compagini. Le premesse sono state rispettate da quanto espresso in campo dalle due squadre, che non si sono risparmiate dando vita a 70' intensi e ricchi di emozioni. Dopo un'iniziale fase di studio, il primo affondo è del Via Nova che al 10' si presenta subito nei pressi dell'area avversaria con un tiro scoccato da Cortesi e neutralizzato dal reattivo Scopis. Dopo appena un minuto arriva la risposta del San Marco Avenza con un tentativo dalla distanza di Pon che viene respinto da Conte. Al 15' il Via Nova riparte a gran velocità consentendo a Ibraimi di presentarsi al limite dell'area e di scoccare una conclusione che si perde sul fondo per questione di centimetri. Il Via Nova insiste e dopo un'altra occasionissima per Cortesi (conclusione a botta sicura respinta da Scopis) al 27' trova il vantaggio: è proprio Cortesi, da dentro l'area piccola, a far crollare il muro eretto da Scopis con un delizioso colpo di tacco sotto porta. 1-0 Via Nova e gara in discesa per i pievarini, che subito dopo troverebbero anche il raddoppio, sempre con Cortesi, ma l'arbitro annulla per una dubbia posizione di offside tra le proteste della panchina locale. Nel secondo tempo il San Marco prova subito a riversarsi in avanti a caccia del pari e dopo appena 2' Conti prova ad imitare Cortesi estraendo dal cilindro un gran colpo di tacco che sfila sul fondo a Conte immobile. Il Via Nova risponde con una conclusione di Armeni, facile preda dell'attento Scopis. I padroni di casa riprendono campo e confezionano altre due occasioni con Irace e Ibraimi, vicini al raddoppio. La partita scorre su ritmi elevati e fioccano le occasioni da ambo i lati. Al 57' il San Marco riparte a gran velocità con il proprio numero 10 Pon, che tenta una conclusione rasoterra che fa la barba al palo prima di sfilare sul fondo. Il Via Nova replica con le iniziative di Armeni e Baldini, ma entrambi i tentativi vengono facilmente neutralizzati da Scopis. Alla mezzora arriva un'altra potenziale palla gol per i locali con un colpo di testa di Deljai, che manca di pochissimo il bersaglio. Via Nova ancora pericoloso ad una manciata di secondi dalla segnalazione del recupero, quando è di nuovo Baldini a provarci con una conclusione ancora neutralizzata da Scopis. In pieno recupero, però, gli sforzi del Via Nova vengono premiati con il gol del definitivo 2-0 siglato da Ibraim su calcio di rigore.
Calciatoripiù
: Cortesi , Ibraimi , Musumeci e Deljai per il Via Nova. Nel San Marco positivi Pon e Scopis .
Montecatini Murialdo-Academy Aglianese 2-1

RETI: Iuliucci, Riglio, Dervishi
MONTECATINIMURIALDO: Vamberti, Cozma, Franchi, Voria, Corcione, Lami, Mari, Shllaku, Piattelli, Diglio, Iuliucci. A disp.: Manisera, Proto, Cassata, Iglio, Bestetti, Mancini, Conti. All.: Giuseppe Laratta.
ACADEMY AGLIANESE: Vannucci, Bruni, Catalano, Kolaj, Tomassini, Mariani, Boschi, D'Orio, Dervishi, Ejlli, Paoli. A disp.: Tesi, Innocenti, Kupper, Meoni, Quintana, Sula, Vannini. All.: Maurizio Guidotti.
ARBITRO: Ruggeri di Pistoia.
RETI: Iuliucci, Diglio, Dervishi.



Vittoria importantissima in chiave salvezza per il MontecatiniMurialdo, che grazie alle zampate di Iuliucci e Diglio torna a sperare battendo per 2-1 l'Academy Aglianese in una gara in cui si avvertiva l'importanza della posta in palio. I ragazzi di mister Laratta sono stati però bravissimi a interpretarla nel modo giusto, sbloccandola già a metà del primo tempo con un bel tiro di Iuliucci dopo un bel triangolo con Mari. L'Academy Aglianese, apparsa sotto tono nella prima frazione, è tutta in un tiro Ejlli che chiama Vamberti ad un intervento tanto bello quanto complicato. Il volo plastico del portierone del MontcatiniMurialdo consente a Laratta e i suoi di andare al riposo sul parziale di 1-0. Nella ripresa il Montecatini riparte con qualche difficoltà, soffrendo in un paio di occasioni. Al primo affondo, però i padroni di casa si procurano un calcio di rigore con Iuliucci: dal dischetto va Diglio ma il suo tentativo viene neutralizzato da Vannucci con l'ausilio della traversa. Sul prosieguo dell'azione la malasorte si abbatte nuovamente su Diglio, che coglie il palo a portiere battuto. Passano pochi minuti, però, e stavolta Diglio fa centro raccogliendo un pallone a centro area e indirizzandolo alle spalle di Vannucci per il 2-0 che sembra mettere al sicuro il Montecatini. L'Academy Aglianese però non ci sta e a 15' dalla fine accorcia le distanze con un pregevole colpo di testa di Dervishi che non lascia scampo a Vamberti. La partita si riapre e nel finale il forcing degli ospiti produce un'occasionissima per Mariani, che a tempo quasi scaduto tenta la gran botta da fuori trovando la super parata di Vamberti a deviare il pallone in corner e a sigillare una vittoria di capitale importanza.
Calciatoripiù
: nel MontecatiniMurialdo si mettono in evidenza Iuliucci , Diglio e Voria .