Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 4

Aquila S.anna-Giovani Vianova 1-2

RETI: Maionchi, Ponziani, Armeni
AQUILA SANT'ANNA: Mencacci, Maionchi, Dinelli, Lucarotti, Micheletti, Souini, Giannelli, Baroni, Hushi, Celli, Massagli. A disp.: Barsotti, Chiocchetti, Davini, Giannasi, Mattii, Scatena, Severini, Ricci. All.: Gianluca Cusato.
VIA NOVA: Conte, Simoni, Baldini, Rhourbali, Deljai, Musumeci, Irace, Ponziani, Armeni, Ibraimi, Cortesi. A disp.: Giovannoni, Troiano, Orlacchio, Degl'Innocenti, Pallini, Baronti. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.
ARBITRO: Leonardi di Lucca.
RETI: 3' Ponziani, 35' Armeni, 55' Maionchi.



Il Via Nova si conferma ai piani alti della classifica ottenendo un successo di misura contro un'ottima Aquila Sant'Anna. Approccio perfetto da parte dei ragazzi di mister Panichi Rosaspina, che dopo appena 3' rompono gli equilibri con un eurogol di Ponziani, la cui staffilata dai 25 metri lascia di stucco Mencacci insaccandosi sotto la traversa. Nonostante il campo non in perfette condizioni, il Via Nova riesce comunque a costruire fitte trame di gioco che gli consentono di creare spesso e volentieri i presupposti per andare a segno. Come all'11' quando Simoni - protagonista di una serie infinita di discese sulla fascia - va alla conclusione mancando di un niente il bersaglio. I pievarini però insistono e proprio in chiusura di primo tempo trovano il gol dello 0-2: su una punizione ben calciata da Ibraimi, Mencacci fa il miracolo ma sulla ribattuta Armeni non perdona e da due passi insacca. Nel secondo tempo, però, l'Aquila Sant'Anna rientra in campo con un piglio decisamente più aggressivo e dopo 3' Hushi impegna subito Conte con una conclusione che l'estremo difensore pievarino non ha particolari problemi a neutralizzare. La risposta del Via Nova è affidata a Ibraimi, che con un tiro-cross velenoso per poco non inganna Mencacci. L'Aquila Sant'Anna però sembra più in palla in questo inizio di ripresa e la conferma arriva da una punizione di Celli che sfila di poco a lato. È il preludio al gol locale, che arriva al 55' grazie ad una pregevole giocata di Maionchi. A quel punto l'Aquila Sant'Anna ci crede e nel finale confeziona diverse occasioni per il pari, soprattutto col neoentrato Giannisi. Il forcing dell'Aquila Sant'Anna si affievolisce dopo l'espulsione rimediata da Musumeci, che accende un finale di gara caratterizzato dal nervosismo che costa il rosso anche a Giannelli dopo una lite con Ibraimi.
Olimpia Quarrata-Pistoiese 1-1

RETI: Gjiergj, Tonelli
OLIMPIA: Scortichini, Orefice, Pecchioli, Petroni, Zerbo, Nardini, Poltri, Pantano, Frati, Gjergi, Cutrulla. A disp.: Mirijaj, Chelini, Cancelliere, Daka, Basilico, Giannoni, Boncan. All.: Alessandro Paesano.
PISTOIESE: Kurtulay, Lamola, Manetti, Gramshi, Varrosi, Vas, Borracchini, Tonelli, Paoli, Nesti, Vannacci. A disp.: Ftoni, Scano, Tanteri, Santini, Laschi, Carignano, Gaias, Matteoni, Poggiolini. All.: Cristiano Fallani.
ARBITRO: Giuntoli di Pistoia.
RETI: 44' Tonelli, 55' Gjergi.



Vince l'equilibrio tra Olimpia e Pistoiese, che impattano sull'1-1 al termine di 70' combattutissimi. Inizio di partita di marca Olimpia che approccia la partita col giusto piglio effettuando diversi tiri in direzione della porta avversaria alcuni fuori dello specchio della porta e altri che impegnano il portiere della Pistoiese Kurtulay. Per vedere la prima occasione degli ospiti, invece, tocca aspettare il 34' quando Nesti ci prova con un gran tiro da fuori deviato da Scortichini - provvidenziale nell'occasione - sopra la traversa. L'estremo difensore dell'Olimpia si ripete nel recupero di primo tempo, neutralizzando una punizione avversaria filtrata sotto la barriera. Grande intervento di Scortichini e primo tempo che si chiude sul parziale di 0-0. Nel secondo tempo la Pistoiese riparte forte e dopo 2' sfiora il vantaggio con un palo colpito da Borracchini con una conclusione su cui Scortichini avrebbe potuto ben poco. La Pistoiese insiste e al 44' passa in vantaggio: stavolta è Tonelli a provarci da fuori area e ad indovinare una traiettoria che batte Scortichini infilandosi sotto la traversa. Nel momento più complicato, però, l'Olimpia trova la forza per reagire. Dopo un paio di tentativi poco precisi, al 55' i padroni di casa trovano il pari grazie ad un'incursione del caparbio Gjergi, che dopo aver vinto un paio di rimpalli si presenta davanti a Kurtulay e da pochi passi piazza il pallone in buca d'angolo per il momentaneo 1-1. Passano due minuti e Poltri ha fra i piedi il pallone del vantaggio, ma il numero 7 dell'Olimpia manca il bersaglio calciando fuori da posizione favorevolissima. Le due squadre continuano a ribattere colpo su colpo ma il risultato rimane inchiodato sull'1-1. Nel finale l'Olimpia deve purtroppo registrare il brutto infortunio di Duccio Chelini, al quale vanno i nostri più cari auguri di pronta guarigione. Ti aspettiamo presto in campo Duccio! Dopo l'infortunio al numero 13 dell'Olimpia e alcuni minuti di recupero non si registrano altri sussulti e la partita termina dunque su un pareggio tutto sommato giusto per quanto mostrato dalle due compagini.
Academy Aglianese-Pisa Ovest 0-0

ACADEMY AGLIANESE: Vannucci, Bruni, Catalano, Kolaj, Tomassini, Mariani, Boschi, D'Orio, Paoli, Ejlli, Sula. A disp.: Catillo, Dervishi, Kupper, Lonetti, Meoni, Quitana, Spadini, Vannini. All.: Maurizio Guidotti.
PISA OVEST: Ibrahim, Bria, Zerbini, Rossi, Taccini, Fanteria, Corsi, Martinelli, Lulja, Chera, Testai. A disp.: Bertini. All.: Paolo Destro.
ARBITRO: Batini di Pistoia.



L'Academy Aglianese non va oltre lo 0-0 contro un Pisa Ovest stoico e capace di strappare un punto su un campo complicato come quello di Agliana. In un confronto sostanzialmente equilibrato, i ragazzi di mister Guidotti hanno avuto le occasioni per passare in vantaggio ma vuoi per imprecisione, vuoi per la bravura di Ibrahim la partita non si è sbloccata. Nel primo tempo l'occasione più ghiotta capita sui piedi di Ejlli, che su punizione colpisce la traversa a Ibrahim battuto. Nonostante la buona pressione esercitata dai neroverdi la gara non si sblocca e a fine primo tempo il punteggio recita ancora 0-0. Nella ripresa il copione della gara rimane grosso modo lo stesso. È sempre l'Academy Aglianese a tenere in mano il pallino del gioco e a creare i presupposti per passare in vantaggio. Non è però una giornata fortunata per i pistoiesi, che al 55' colpiscono il secondo legno di giornata con il subentrato Dervishi, seguito a ruota da Lonetti, anch'egli fermato dal palo intorno all'ora di gioco. Anche gli ultimi assalti dei padroni di casa - pericolosi soprattutto con Dervishi, che da ultimo spreca un gol a porta praticamente spalancata - terminano con un nulla di fatto e al triplice fischio l'esultanza è tutta del Pisa Ovest, che raccoglie un punto che fa sicuramente morale in vista dei prossimi impegni.
Calciatoripiù
: nell'Academy Aglianese Ejlli , Tomassini e Bruni . Nel Pisa Ovest bene Corsi .
Capostrada Belvedere-Atletico Lucca 2-0

RETI: Maccioni, Renzo
CAPOSTRADA BELV.: Baldecchi, Cecconi, Montini, Kurtulaj, Maccioni, Ferzaj, Driza, Shehi, Maiello, Di Felice, Renzo. A disp.: Chiti, Arra, Colella, Bonci, Aliuta, Fratoni, Palladino. All.: Jacopo Breschi.
ATLETICO LUCCA: Nomellini, Bernardi, Rossi, Nannizzi Matteo, Bonaventura, Pisaneschi, Dhana, Stefani, Roseni, Baccili, Petretti. A disp.: Giulianetti, Lazzareschi, Parisi, Ricci, Romani, Nannizzi Mattia. All.: Alessandro Tempesti.
ARBITRO: Spataro di Pistoia.
RETI: 1' Maccioni, 45' Renzo.



La vetta cambia nuovamente padrone. Non è più, almeno per il momento, l'Atletico Lucca che cade in casa di un gran Capostrada, protagonista di una delle migliori prestazioni stagionali. I ragazzi di mister Breschi sono stati capaci di indirizzare subito la gara in proprio favore, passando in vantaggio dopo appena un minuto grazie ad una conclusione da fuori di Maccioni, che su una respinta della difesa rossonera non perdona trafiggendo Nomellini per l'immediato 1-0. L'inizio shock scuote l'Atletico Lucca, che all'11' prova a reagire: Roseni cerca e trova Dhana che calcia da fuori chiamando Baldecchi al primo intervento della sua partita. Due minuti dopo Dhana rende il favore a Roseni ma anche stavolta Baldecchi è provvidenziale nell'opporsi alla conclusione del centravanti lucchese. Sul ribaltamento di fronte si fa rivedere in avanti anche il Capostrada con una conclusione dal limite di Di Felice su cui Nomellini risponde presente. Al 16' altra iniziativa lucchese con lo scatenato Dhana che se ne va sulla sinistra e crossa al centro dove irrompe Petretti che di testa conclude sui guantoni di Baldecchi. Nel finale di primo tempo arriva un'occasione per parte. Al 28' Capostrada pericoloso con un filtrante di Di Felice per Maiello, che si invola verso l'area e calcia addosso a Nomellini, uscito coi tempi giusti. Al 32', invece, è l'Atletico Lucca a rendersi minaccioso con un tentativo da fuori di Stefani che esce di pochissimo sul fondo. Come successo nella prima frazione, però, l'inizio di secondo tempo risulta fatale all'Atletico Lucca, che alla prima incursione del Capostrada si fa trovare impreparato. Al 45' i padroni di casa si procurano una punizione dalla sinistra: Shehi prova a sorprendere Nomellini, che respinge come può ma sulla ribattuta è il subentrato Renzo a spedire il pallone in rete per il 2-0 Capostrada. Trovato il gol del raddoppio, il Capostrada si chiude in difesa a protezione del vantaggio. L'Atletico Lucca, dal canto suo, ci prova fino in fondo, collezionando due occasioni con Ricci che, vuoi per imprecisione e vuoi per bravura di Baldecchi (decisivo al 69'), non riesce a riaprire la contesa. Alla fine di una partita comunque combattuta e ben giocata da entrambe le squadre è il Capostrada ad esultare per una vittoria che vale tantissimo in chiave salvezza e che soprattutto fa morale in quanto ottenuta contro un avversario che alla vigilia si presentava forte del primo posto.
Lido Camaiore-Academy Porcari 3-1

RETI: Bimbi, Bimbi, Florio, Orlandi
LIDO DI CAMAIORE: Vignali, Bobbio, Scanniello, Pepe M., Zappelli, Franchini, Morelli, Angeli, Bimbi, Vannucci, Florio. A disp.: Dini, Amato, Barsottelli, Del Bucchia, Ravelli, Ioppoli, Montemagni, Pacini. All.: Luciano Pardini.
ACADEMY PORCARI: Giovacchini, Del Carlo, Flocco, Carmignani, Pepe C., Ekwunife, Tintori, Quinci, Gori, Pellegrini, Orlandi. A disp.: Giusti, Autiero, Meri, Pistelli, Simani. All.: Francesco Nicolato.
ARBITRO: Tognetti di Viareggio.
RETI: 14', 19' Bimbi, 60' Florio, 63' Orlandi.



Altro giro e altro ribaltone in classifica nell'entusiasmante girone C. L'Atletico Lucca cade sul campo del Capostrada e il Lido di Camaiore (insieme al Pietrasanta) ne approfitta per riprendersi la vetta. La formazione di mister Luciano Pardini ri-ottiene il primato in virtù del convincente 3-1 inflitto all'Academy Porcari in una partita che i versiliesi hanno interpretato e gestito nella miglior maniera possibile. Decisivo l'approccio da parte dei padroni di casa, che in mano di 20' sono riusciti ad indirizzare la contesa in proprio favore. Al 14', infatti, arriva l'immediato vantaggio locale: Zappelli esce palla al piede dalla difesa e scambia con Vannucci, il pallone giunge poi in area a Bimbi che con un tocco preciso lo indirizza in buca d'angolo per l'1-0 Lido. Ancora più bello il gol del raddoppio, siglato sempre da Bimbi. Al 19', infatti, Scanniello riceve sulla corsia mancina e serve in posizione centrale Vannucci che, a sua volta, si inventa un lob a scavalcare la difesa avversaria e soprattutto a premiare l'inserimento di Bimbi che con una bomba di destro indirizza il pallone sotto la traversa realizzando il 2-0 con cui il Lido di Camaiore va al riposo. Nel secondo tempo i padroni di casa riprendono subito ad attaccare con convinzione, andando vicini al gol con una serie di occasioni capitate sui piedi di Florio e Vannucci. Sono le prove generali del 3-0, che arriva puntuale al 60' quando Florio scambia sullo stretto con Bimbi per poi presentarsi davanti a Giovacchini e superarlo con un mancino angolato. Festa grande in casa Lido, smorzata parzialmente dal gol della bandiera ospite di Orlandi al termine di una ripartenza da manuale. Il 3-1 resiste però fino al triplice fischio finale che sancisce il ritorno momentaneo in vetta da parte della squadra di Pardini.
Calciatoripiù
: da applausi le prove di Bimbi e Vannucci , protagonisti in tutte le manovre offensive del Lido.
Pietrasanta-Lunigiana Fc 3-0

RETI: Mansili, Di Bianco, Guadagni
PIETRASANTA: Suma, Mengali, Cialoni, Mariani, Neri, Chiti, Cagnoni, Baldacci, Pena Guadagni, Mansili, Di Bianco. A disp.: Fazzi, Bertuccelli, Cupisti, Cutolo, Federigi, Frati, Gorreri, Macchiarini, Trombella, Vernazzani. All.: Federico Benedetti.
LUNIGIANA: Ghiselli, Arrighi, Ouechtati, Manati, D'Aleo, Salliu, Matellini, Filippi, Zedda, Lamanna N., Ferri. A disp.: Bardi, Guelfi, Lamanna C., Pjetri, Romano, Rosa, Scotton. All.: Stefano Perfigli.
ARBITRO: Zucchelli di Viareggio.
RETI: 15' Mansili, 25' Di Bianco, 32' Pena Guadagni.



Basta un tempo al Pietrasanta per aver ragione della Lunigiana. I versiliesi, infatti, chiudono la pratica già nei primi 35' e grazie a questo rotondo 3-0 riconquistano la vetta in coabitazione col Lido di Camaiore. Nelle prime battute di gioco la gara scorre sui binari dell'equilibrio fino al quarto d'ora, quando i padroni di casa la sbloccano con una gran conclusione di Mansili su imbucata di Mariani. Il Pietrasanta prende fiducia e continua a imperversare nella metà campo di una Lunigiana che sembra accusare il colpo del gol subìto. I versiliesi ne approfittano e intorno al 25' trovano il gol del raddoppio al termine di un'azione da manuale finalizzata da Di Bianco dopo una pregevole combinazione tra Cagnoni e Pena Guadagni. Lo show del Pietrasanta prosegue e in chiusura di prima frazione i ragazzi di mister Benedetti mettono l'ipoteca sui tre punti siglando anche il gol del 3-0. A realizzarlo è Pena Guadagni, che su un tracciante di Di Bianco approfitta dell'errore di D'Aleo e davanti a Ghiselli estrae dal cilindro un sontuoso pallonetto che vale il 3-0. Nel secondo tempo la gara non regala grossi sussulti, eccetto qualche tentativo da parte della Lunigiana che però non impensierisce seriamente l'attento Suma. I versiliesi gestiscono fino al triplice fischio e si riprendono la vetta in un campionato che si conferma sempre più avvincente.
San Marco Avenza-Forte Dei Marmi 2015 2-1

RETI: Scieuzo, Liberati, Vezzoni
SAN MARCO AVENZA: Cappuccini, Brizzi, Giarrizzo, Ciomoli, Armanetti, Buscaino, Scieuzo, Ricci, Liberati, Gilioli, Conti. A disp.: Scopis, Franceschini, Ismari, Parentini, Pon, Pieri, Gatti, Ribolini, Neri. All.: Roberto Malfanti.
FORTE DEI MARMI: Bigini, Ridolfi, Vezzoni, Di Sacco, Semeraro, Smonini, Sermattei, Cerù, Della Bona, Cecchini, Del Marco. A disp.: Del Moretto, Vilardi, Bertolla, Pedruzzi, Verona. All.: Massimo Taurino.
ARBITRO: Palma di Carrara.
RETI: 41' Scieuzo, 53' Liberati, 60' Vezzoni.



Le reti di Scieuzo e Liberati lanciano il San Marco Avenza, che difronte al proprio pubblico supera per 2-1 il Forte dei Marmi al termine di una partita convincente da parte dei ragazzi di Malfanti. Nel primo tempo si assiste ad un confronto piuttosto equilibrato, con pochi sussulti da una parte e dall'altra. Protagoniste le due difese, che con le loro chiusure puntuali hanno contribuito in maniera decisiva allo 0-0 maturato nei primi 35'. Nel secondo tempo, però, la partita si accende e dopo pochi minuti il San Marco Avenza la sblocca. Al 41', infatti, Scieuzo porta in vantaggio i suoi con una rete da attaccante di razza: su un'azione sviluppatasi dalla destra, Scieuzo riceve palla spalle alla porta, controlla la sfera, si gira e la spedisce alle spalle di Bigini. Il gol dà entusiasmo ai padroni di casa, che una decina di minuti più tardi raddoppiano. Stavolta è Liberati a deliziare il proprio pubblico con una giocata per palati fini: il numero 9 del San Marco riceve palla in posizione defilata, si accentra verso il limite e con uno splendido tiro a rientrare batte un non perfetto Bigini per il 2-0 che sembra indirizzare i tre punti in favore dei carrarini. Il Forte dei Marmi non ci sta e al 60' prova a rientrare in partita con l'acuto di Vezzoni che supera Cappuccini con un gran mancino dal limite dell'area. Sul 2-1 il Forte dei Marmi prova a riversarsi in avanti a caccia del pari, ma anche gli ultimi tentativi (Vezzoni il più pericoloso) terminano con un nulla di fatto e al triplice fischio la festa è tutta del San Marco Avenza che con questi tre punti tocca quota 29 in classifica.
Calciatoripiù
: nel San Marco Avenza Cimoli viene adattato a centrocampo sfoderando una prestazione sontuosa. Nel Forte dei Marmi Vezzoni è l'ultimo a mollare.
San Giuliano-Montecatini Murialdo 5-0

RETI: Fiorilli, Orcesi, Misrahi, La Monica, Orcesi
SAN GIULIANO: Orsini, Pungente, La Monica, Nicoletti, Lovo, Bottici, Catalano, Misrahi, Orcesi, Cortopassi, Fratianna. A disp.: Nannipieri, Battezzato, Pellegrini, Bonamici, D'Agostini, Fiorilli, Hajlaoui, Dell'Innocenti, Pasquini. All.: Fabrizio Nuti.
MONTECATINIMURIALDO: Vamberti, Cassata, Antonetti, Cozma, Voria, Lami, Mari, Mancini, Natalini, Iuliucci, Shllaku. A disp.: Montella, Ingrao, Iglio, Bestetti, Proto, Solimeno, Raimondo, Conti, D'Angelo. All.: Giuseppe Laratta.
ARBITRO: Barone di Pisa.
RETI: 15', 62' Orcesi, 25' La Monica, 45' Fiorilli, 55' Misrahi.



Il momento negativo sembra definitivamente alle spalle per il San Giuliano, che contro il MontecatiniMurialdo ottiene la decima vittoria stagionale. Il convincente 5-0 con cui Orcesi e compagi hanno avuto la meglio sul Montecatini racconta di una partita che i nerazzurri hanno dominato in lungo e in largo, sbagliando ben poco sotto l'aspetto tecnico e tattico. Eppure non comincia sotto i migliori auspici la domenica mattina del San Giuliano, che dopo 10' si procura un calcio di rigore (fallo di mano di un difensore avversario) che La Monica spara sopra la traversa. All'errore dagli undici metri di La Monica rimedia Orcesi, che al 15' finalizza una splendida azione palla a terra con una stoccata dal limite dell'area che vale l'1-0 nerazzurro. Ad indirizzare ulteriormente la partita in favore del San Giuliano ci pensa La Monica, che al 25' si rifà del rigore fallito a inizio gara e con un perentorio colpo di testa su corner firma il 2-0 su cui si chiudono i primi 35'. Nel secondo tempo prosegue il monologo dei ragazzi di Nuti, che al 45' calano il tris con una deviazione in mischia di Fiorilli, bravo a risolvere un batti e ribatti in area avversaria. Poi sale in cattedra Misrahi, che al 55' sigla quello che forse è il gol più bello della partita con una staffilata mancina dai 25 metri che termina la propria corsa sotto il sette. Ragnatele tolte e 4-0 per il San Giuliano. A completare la festa nerazzurra ci pensa ancora una volta Orcesi, che al 62' trova la doppietta personale con un esterno destro di pregevole fattura ad anticipare l'uscita di Vamberti per il definitivo 5-0.
Calciatoripiù
: nel San Giuliano si mettono in evidenza Misrahi e Lovo .