Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 8

Olimpia Quarrata-Giovani Vianova 0-2

RETI: Ibraimi, Pallini


OLIMPIA: Scortichini, Orefice, Pecchioli, Petroni, Daka, Abdija, Poltri, Basilico, Frati, Gjergi, Cancelliere. A disp.: Mirijaj, Gori, Montagni, Giannoni. All.: Alessandro Paesano.
VIA NOVA: Conte, Degl'Innocenti, Baldini, Orlacchio, Rhourbali, Musumeci, Cortesi, Ponziani, Armeni, Ibraimi, Pallini. A disp.: Nardi, Troiano M., Simoni, Pianigiani, Mirani, Irace, Troiano J.. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.
ARBITRO: Giampà di Pistoia.
RETI: 55' Pallini, 69' Ibraimi rig.



Il Via Nova sbanca il Comunale di Quarrata, imponendosi per 2-0 sui padroni di casa dell'Olimpia in una partita comunque ben giocata da entrambe le squadre. Pronti via e l'Olimpia si fa vedere subito davanti alla porta del Via Nova con Poltri che, dopo un bel sombrero a scavalcare il difensore avversario, ci prova con un sinistro parato in due tempi dall'estremo difensore. La partita prosegue senza sussulti fino al 22' quando un insidioso calcio d'angolo dell'Olimpia attraversa tutta l'area di rigore senza che nessuno riesca ad intervenire. Un minuto dopo altra chance nitida per l'Olimpia con Frati che si avventa su una punizione respinta da Conte ma viene murato dall'intervento dell'estremo difensore pievarino. I padroni di casa continuano a premere sull'acceleratore alla ricerca del gol del vantaggio: al 25', dopo un tiro di Cancelliere ribattuto da Conte, Frati riprende e tenta di rimettere al centro il pallone senza però trovare i propri compagni. Bisogna aspettare la fine del tempo per segnalare due azioni degne di nota degli ospiti. La prima capita sulla testa di Musumeci, che su calcio d'angolo prende il tempo a tutti trovando però la risposta provvidenziale di Scortichini, la seconda su una punizione di Ibraimi che trova il muro di Pecchioli, bravo ad anticipare anche Scortichini. La ripresa inizia nel segno del Via Nova, che riparte subito all'attacco, rendendosi pericolosa su corner. Le sostituzioni operate da mister Panichi portano nuove energie alla manovra offensiva dei pievarini, che al 55' passa meritatamente in vantaggio grazie ad un tiro ravvicinato di Pallini che non lascia scampo a Scortichini. L'estremo difensore dei locali diventa assoluto protagonista nel finale, neutralizzando i ripetuti tentativi degli attaccanti avversari. Il Via Nova continua a imperversare nella metà campo locale e a un minuto dalla fine trova il gol del 2-0 con un calcio di rigore trasformato da Ibraimi e assegnato per un fallo di Petroni ai danni di Armeni.

Capostrada Belvedere-Academy Aglianese 3-1

RETI: Hasa, Renzo, Di Felice, Boschi


CAPOSTRADA BELVEDERE: Baldecchi, Cecconi, Kurtulaj, Fratoni, Maccioni, Ferzaj, Driza, Shehi, Hasa, Di Felice, Renzo. A disp.: Chiti, Ercolini, Colella, Corrieri, Maiello, Montini, Arra, Aliuta. All.: Alessandro Borri.
ACADEMY AGLIANESE: Vannucci, Bruni, Tomassini, Kolaj, Quintana, Kupper, Boschi, D'Orio, Dervishi, Ejlli, Sula. A disp.: Catillo, Innocenti, Lonetti, Meoni, Spadini, Vannini. All.: Maurizio Guidotti.
ARBITRO: Finizzola di Pistoia.
RETI: 3' Boschi, 18' Hasa, 30' Renzo, 69' Di Felice.



È un successo fondamentale quello ottenuto dal Capostrada, che davanti al proprio pubblico si impone per 3-1 sull'Academy Aglianese compiendo un passo significativo verso la salvezza con un quasi rassicurante +7 sul quart'ultimo posto occupato proprio dai neroverdi. Tempo 2' e il Capostrada si affaccia subito in zona Vannucci con un calcio d'angolo battuto da Renzo che pesca Cecconi, il cui colpo di testa colpisce in pieno la traversa. Alla beffa per il montante colpito da Cecconi si aggiunge il vantaggio dell'Academy Aglianese, che sul ribaltamento di fronte riparte benissimo in contropiede: la palla arriva a Boschi che è abilissimo a superare un paio di difensori arancioni e superare Baldecchi con un preciso rasoterra. Il Capostrada non ci sta e dopo una breve fase di assestamento trova il gol del pari al 18': dalla fascia destra, Kurtulaj pesca in area il solissimo Hasa che riesce ad anticipare Vannucci e a superarlo con un pallonetto delizioso che vale il momentaneo 1-1. I padroni di casa prendono fiducia e due minuti più tardi replicano la giocata del pari., Kurtulaj è ispiratissimo e con un altro lancio a tagliare la difesa neroverde pesca Hasa, che stavolta si libera di due avversari ma angola troppo la conclusione mandando la sfera a lato. Al 27' ancora pericoloso il Capostrada: bellissimo scambio tra Di Felice e Ferzaj, il pallone torna al numero 10 che si presenta in area ma manca di un niente il bersaglio. Il gol è nell'aria e arriva puntuale al 30'. A ribaltare l'incontro ci pensa Renzo con una punizione magistrale che si insacca sotto il sette dove Vannucci non può proprio arrivare. Splendida esecuzione da parte di Renzo e primo tempo che si chiude sul parziale di 2-1. Nella ripresa la partita ricomincia su ritmi forsennati. Al 42' Ejlli impegna subito Baldecchi con una punizione da fuori su cui il portiere del Capostrada si fa trovare pronto. L'Academy Aglianese insiste e al 53' Ejlli scambia sullo stretto con Lonetti prima di calciare in diagonale mancando di un niente il bersaglio. I ragazzi di Guidotti ci provano fino in fondo, ma a tempo quasi scaduto il Capostrada chiude i conti con il gol del 3-1 realizzato da Di Felice con uno straordinario pallonetto da posizione decentrata.

San Marco Avenza-Aquila S.anna 4-1

RETI: Liberati, Scieuzo, Giglioli, Ricci, Hushi


SAN MARCO AVENZA: Cappuccini, Armanetti, Brizzi, Parentini, Cimoli, Buscaino, Scieuzo, Gilioli, Liberati, Pon, Conti. A disp.: Scopis, Franceschini, Neri, Tognini, Rossi, Ricci, Pieri. All.: Roberto Malfanti.
AQUILA SANT'ANNA: Del Carlo, Maionchi, Mattii, Giannasi, Micheletti, Dinelli, Massagli, Lucarotti, Chiocchetti, Benetti, Hushi. A disp.: Barsotti, Ricci, Celli, Scatena, Severini, Taddei, Davini, Pieroni. All.: Marco Lena.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: 2' Liberati, 15' Hushi, 26' Scieuzo, 44' Gilioli, 66' Ricci.



E con questa sono cinque vittorie consecutive. Il San Marco Avenza non si ferma più e contro l'Aquila Sant'Anna prosegue il filotto di vittoria inaugurato ormai un mese fa contro il Forte dei Marmi. è evidente il passo in avanti compiuto dalla formazione di Malfanti, capace nell'ultimo mese di inanellare una serie di vittorie che l'hanno portata nei primi cinque posti della classifica. Anche a questo giro, il successo dei carrarini arriva al termine di una prestazione maiuscola in ogni reparto. La partita di Liberati e compagni si mette subito in discesa. Dopo 2' di gioco, infatti, è proprio Liberati ad aprire le danze con uno spettacolare tiro al volo che lascia impietrito Del Carlo infilandosi sotto la traversa. Nella prima parte di gara, però, l'Aquila Sant'Anna riesce a tenere testa anche dopo il fulmineo vantaggio dei carrarini. Non a caso al 15' Hushi trova il gol che ristabilisce subito la parità, approfittando di un errato posizionamento della difesa avversaria. Al gol di Hushi, però, il San Marco Avenza reagisce da grande squadra e al 26' torna di nuovo in vantaggio con una splendida azione sull'asse Liberati-Scieuzo, con quest'ultimo che spedisce il pallone in rete dopo l'assist perfetto del proprio compagno. Il primo tempo non regala altri sussulti e all'intervallo il parziale recita San Marco Avenza 2, Aquila Sant'Anna 1. Nel secondo tempo, i ragazzi di Malfanti rientrano in campo con l'obiettivo di trovare il terzo gol con cui mettere al sicuro il risultato. Detto, fatto: al 44' Gilioli si fa trovare liberissimo sugli sviluppi di un calcio d'angolo e da due passi insacca alle spalle di Del Carlo il pallone del 3-1. Trovato il gol della sicurezza, il San Marco Avenza amministra il doppio vantaggio senza concedere nulla agli attaccanti rossoneri, riuscendo poi a chiudere i conti al 66' con Ricci che, ben servito dall'ottima imbucata del classe 2009 Rossi, si presenta davanti a Del Carlo e con un tocco sotto firma il definitivo 4-1.
Calciatoripiù
: Liberati e Gilioli per il San Marco.

Lido Camaiore-Forte Dei Marmi 2015 2-1

RETI: Bimbi, Vannucci, Di Sacco


LIDO DI CAMAIORE: Vignali, Bobbio, Amato, Angeli, Zappelli, Ioppoli, Del Bucchia, Barsottelli, Bimbi, Vannucci, Florio. A disp.: Dini, Pacini, Ghilarducci, Montemagni, Bonuccelli. All.: Luciano Pardini.
FORTE DEI MARMI: Del Moretto, Sermattei, Vezzoni, Cerù, Semeraro, Simonini, Di Sacco, Magazzini, Della Bona, Cecchini, Del Marco. A disp.: Bigini, Vilardi, Bertolla, Pedruzzi, Verona. All.: Massimo Taurino.
ARBITRO: Menchini di Viareggio.
RETI: 12' Di Sacco rig., 45' Bimbi, 50' Vannucci.
NOTE: espulso Simonini.



Altro derby amaro per il Forte dei Marmi, che cade di misura in casa di un Lido di Camaiore che si conferma leader spietata di un campionato che, almeno per ora, sta conducendo con merito da prima in solitaria. Per i ragazzi di Pardini il successo numero 17 in campionato arriva al termine di una partita dura, cominciata in salita. Pronti via e dopo appena 12' il Forte dei Marmi sblocca il risultato, portandosi in vantaggio con un rigore conquistato e trasformato da Di Sacco. Il gol di Di Sacco infonde fiducia nel Forte dei Marmi, che si dimostra in giornata anche dal punto di vista difensivo, concedendo soltanto un paio di occasioni in ripartenza al Lido di Camaiore, pericoloso con Florio, Vannucci e Bimbi. Per il resto, il Forte dei Marmi disputa un ottimo primo tempo, chiuso dai ragazzi di Taurino con un vantaggio tutto sommato meritato e legittimato da un altro paio di iniziative griffate Della Bona e Del Marco. Nel secondo tempo, però, il Lido di Camaiore carica subito a testa bassa e nel giro di 15' ribalta le sorti dell'incontro. Al 45' Bimbi trova il gol dell'1-1 raccogliendo un assist di Vannucci e infilando Del Moretto con un diagonale imprendibile. I padroni di casa insistono e al 50' completano il sorpasso. Stavolta è Bimbi a vestire i panni di uomo assist e a servire un pallone perfetto per l'accorrente Vannucci che da dentro l'area pesca l'angolino con una rasoiata che vale il 2-1. Sull'episodio il Forte dei Marmi protesta perché un proprio difendente era a terra a seguito di un contrasto durante lo sviluppo dell'azione: particolarmente insistite le proteste di Simonini, che viene allontanato dal direttore di gara. Con un uomo in meno, il Forte dei Marmi fatica a organizzare una controffensiva, venendo anzi messa sotto dal pressing costante del Lido. I padroni di casa, forti della superiorità numerica, sfiorano il terzo gol prima con Bimbi, che coglie una traversa clamorosa, poi con Ghilarducci che da ottima posizione manca il bersaglio. Il Lido manca il colpo del k.o ma conserva fino in fondo un risultato che gli consente di rimanere al primo posto nonostante il pressing dell'Atletico Lucca non accenni a fermarsi.
Calciatoripiù
: Bimbi e Vannucci trascinano il Lido di Camaiore ad una vittoria fondamentale realizzando i due gol decisivi. Nel Forte dei Marmi si mettono in evidenza Cecchini e Cerù .

Pietrasanta-Pisa Ovest 4-1

RETI: Guadagni, Cutulo, Guadagni, Guadagni, Corsi


PIETRASANTA: Suma, Bianchi, Mengali, Mariani, Gorreri, Mansili, Trombella, Baldacci, Pena Guadagni, Federigi, Frati. A disp.: Fazzi, Bertuccelli, Cupisti, Cutolo, Di Bianco, Macchiarini, Neri. All.: Federico Benedetti.
PISA OVEST: Ibrahim, Biagi, Zerbini, Rossi, Taccini, Chera, Fanteria, Morelli, Kelmendi, Corsi, Lulja. A disp.: Pardini, Martinelli, Testai, Silvestro. All.: Paolo Destro.
ARBITRO: Carulli di Viareggio.
RETI: Pena Guadagni 3, Corsi, Cutolo.



Un buon Pisa Ovest non basta a fermare la corsa del Pietrasanta, che si mantiene al terzo posto grazie al 4-1 inferto alla compagine di Paolo Destro. I versiliesi partono subito forte e al primo affondo si procurano un calcio di rigore (tocco di mano di un difensore avversario) che Pena Guadagni trasforma spiazzando Ibrahim. Il Pisa Ovest non ci sta e risponde subito per le rime, pareggiando i conti con una deviazione sotto misura di Corsi, bravo ad anticipare il diretto avversario sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Pisa Ovest gioca un ottimo primo tempo, ma il Pietrasanta si dimostra squadra cinica grazie anche alla vena realizzativa di Pena Guadagni, che in chiusura di prima frazione riporta in vantaggio i suoi realizzando il secondo centro personale al termine di un contropiede. La ripresa si apre subito con una traversa colpita da Gorreri su calcio di punizione ad anticipare di qualche minuto il 3-1 siglato da Cutolo, entrato da poco sul terreno di gioco. Il Pisa Ovest prova a rimanere in partita, rischiando di accorciare le distanze al 60' con una traversa colpita da Corsi. A chiudere ogni discorso ci pensa ancora una volta Pena Guadagni, che a tempo quasi scaduto realizza la tripletta personale con un tocco sotto misura per il definitivo 4-1.

San Giuliano-Atletico Lucca 1-4

RETI: Pasquini, Roseni, Roseni, Dhana, Dhana


SAN GIULIANO: Nannipieri, Pungente, La Monica, Pellegrini, Lovo, Bottici, Catalano, Fiorilli, Pasquini, Cortopassi, Misrahi. A disp.: Picchi, Battezzato, Bocchiola, Fratianna, Nicoletti, Dell'Innocenti, Orcesi, Bonamici. All.: Fabrizio Nuti.
ATLETICO LUCCA: Nomellini, Parisi, Rossi, Vannucci, Bonaventura, Picariello, Baroni, Stefani, Roseni, Baccili, Dhana. A disp.: Tazioli, Pisaneschi, Nannizzi Matteo, Romani, Petretti, Nannizzi Mattia, Bernardi. All.: Alessandro Tempesti.
ARBITRO: Barone di Pisa.
RETI: 10', 31' Roseni, 14, 55' Dhana, 22' Pasquini.
NOTE: espulso Pellegrini.



La doppia firma di Roseni e Dhana lancia l'Atletico Lucca, che in casa del San Giuliano fa la voce grossa vincendo per 4-1 e soprattutto sfoderando una prestazione magistrale, sottolineata anche dai complimenti e dagli applausi dello sportivo pubblico sangiulianese. Il Lido di Camaiore viaggia a mille e dunque l'Atletico Lucca non può permettersi di rimanere indietro: un concetto che i rossoneri hanno ben fisso in testa, come conferma la partenza perfetta di Roseni e compagni. Dopo nemmeno 15' dal fischio d'inizio, infatti, la compagine di mister Tempesti si porta già sul 2-0. Il merito è dei soliti noti Roseni e Dhana, ormai una delle coppie d'attacco più prolifiche tra i vari campionati regionali. Al 10' è proprio Roseni a siglare l'1-0 ospite con una conclusione angolata a tu per tu con Nannipieri. Al 14', invece, è la volta di Dhana, che sfrutta un corridoio apertosi tra le maglie della difesa nerazzurra e davanti a Nannipieri non sbaglia e firma il 2-0 rossonero. Nonostante un inizio in salita, il San Giuliano ha il merito di non mollare e, al contrario, al 22' i pisani la riaprono grazie alla bella giocata di Pasquini, che con una torsione da centravanti navigato corregge in rete un traversone proveniente dalla sinistra. Nonostante la bella rete nerazzurra, l'Atletico Lucca non si scompone e al 31', sull'ennesima ripartenza a spaccare in due la difesa avversaria, Baroni apparecchia la tavola per Roseni che da pochi passi insacca per il 3-1 che consente ai lucchesi di andare al riposo col doppio vantaggio. Nel secondo tempo il San Giuliano si complica da solo i piani di rimonta, rimanendo in inferiorità numerica per doppio giallo rimediato da Pellegrini. Con un uomo in più, per l'Atletico Lucca diventa più facile sfruttare gli spazi a propria disposizione. Al 55' ne approfitta Dhana, che fa 4-1 e doppietta personale chiudendo di fatto la partita. Nel finale arrivano poi altre occasioni con Roseni (palo), Romani e Bertoni che legittimano l'ampio successo rossonero in terra pisana.
Calciatoripiù
: nel San Giuliano si salva Fiorilli . Nell'Atletico Lucca Parisi si dimostra a suo agio nella posizione di terzino destro, mente Baccili in mezzo al campo domina in lungo e in largo. In avanti Roseni e Dhana rappresentano ormai un tandem che in pochi hanno nella categoria.

Academy Porcari-Lunigiana Fc 2-2

RETI: Orlandi, Orlandi, Filippi, Filippi


ACADEMY PORCARI: Giovacchini, Del Carlo, Autiero, Tintori, Pepe, Ekwunife, Gori, Pistelli, Barbetti, Pellegrini, Orlandi. A disp.: Rumbo, Flocco, Sinani, Carmignani, Joudar, Lapiccirella, Ferretti, Giusti. All.: Nicolato.
LUNIGIANA: Gishelli, Rosa, Ouechtati, Matellini, Daleo, Guelfi, Lamanna C. , Romano, Zedda, Lamanna N., Ferri. A disp.: Scaramuccia, Arrighi, Caponi, Filippi, Pjetri, Salliu. All.: Perfigli.
ARBITRO: Pole di Lucca.
RETI: 6', 55' Orlandi , 65', 70' Filippi.



Un pareggio che va stretto e che suona come una sconfitta per i ragazzi di mister Nicolato. Partono forte i padroni di casa che già al 6' trovano il goal con Orlandi, che servito da Barbetti, da pochi passi non può far altro che mettere la palla in rete. Passano pochi minuti e questa volta è Pellegrini a cercare la porta ma il suo tiro finisce a lato. Sulla ripartenza viene servito bene Ferri che dal limite calcia ma la palla viene messa in angolo da un grande intervento di Giovacchini. Al 13' ancora Orlandi ci prova ma questa volta non trova lo specchio. Al 28' tocca a Gori dal limite ma anche per lui la palla finisce fuori. Si va negli spogliatoi senza grandi sussulti. Subito al 2' della ripresa Gori dalla destra trova Barbetti che da pochi passi calcia la palla fuori. I minuti passano senza che gli ospiti riescano ad essere pericolosi, e così al 20' arriva il raddoppio del Porcari, sempre con Orlandi. Grande partenza dal basso, dopo una serie di scambi tra Pellegrini e Gori quest'ultimo calcia, la palla sembra destinata fuori ma Orlandi con un grande scatto riesce a spingerla in porta. Quando ormai la partita sembra indirizzata ecco che mister Perfigli riesce a sbaragliare le carte effettuando alcuni cambi. 65', la palla giunge sui piedi di Filippi che, poco fuori area, con un gran destro a rientrare batte Giovacchini. La Lunigiana ci crede ed ecco al 70' per il Porcari arriva la beffa. Un rilancio di Ekwunife colpisce un giocatore avversario, il pallone arriva sui piedi di Filippi che entra in area e batte per la seconda volta Giovacchini. Come già successo, la sensazione è che siano altri due punti buttati via dal Porcari e tanti complimenti alla Lunigiana per averci creduto fino alla fine ed aver agguantato il pareggio.
Calciatoripiù
: Academy Porcari, Orlandi, Autiero e Pistelli . Lunigianapontremolese: Filippi, Ghiselli, Romano.

Pistoiese-Montecatini Murialdo 3-2

RETI: Paoli, Borracchini, Borracchini, Lami, Solimeno


PISTOIESE: Ftoni, Tanteri, Manetti, Gramshi, Varrosi, Vas, Borracchini, Tonelli, Paoli, Nesti, Matteoni. A disp.: Poggiolini, Scano, Laschi, Santini, Lamola, Carignano, Gaias, Kurtulay. All.: Cristiano Fallani.
MONTECATINIMURIALDO: Vamberti, Cozma, Franchi, Voria, Antonetti, Cassata, Mari, Lami, Shllaku, Natalini, Iuliucci. A disp.: Montella, Proto, Mancini, Giovannelli, Diglio, Raimondo, Solimeno, D'Angelo, Piattelli. All.: Giuseppe Laratta.
ARBITRO: D'Angelo di Pistoia.
RETI: 14' Paoli, 35', 65' Borracchini, 41' Lami, 58' Solimeno.



Con qualche brivido di troppo, ma la Pistoiese supera per 3-2 il MontecatiniMurialdo e si posiziona momentaneamente al sesto posto scavalcando il Forte dei Marmi. Per i ragazzi di Fallani è stata una gara dai due volti, che ha visto gli arancioblù dominare nel primo tempo salvo poi essere ripresi da un Montecatini che nella ripresa ha gettato il cuore oltre l'ostacolo prima di essere nuovamente sorpassata da Borracchini, ancora una volta decisivo per i pistoiesi. Nella prima frazione, come detto, i padroni di casa prendono subito il controllo delle operazioni e al 14' passano in vantaggio con un tocco sotto misura di Paoli, che si fa trovare pronto sulla ribattuta di Vamberti. La Pistoiese continua ad imperversare nella metà campo di un Montecatini che fatica ad entrare in partita e rischia in più occasioni di capitolare. Alla fine del primo tempo, ci pensa Borracchini a legittimare la supremazia territoriale dei locali con il sigillo del 2-0 che arriva al termine di un'azione di contropiede. Nel secondo tempo, però, il MontecatiniMurialdo si rende protagonista di una reazione rabbiosa, che in pochi minuti riapre una gara che sembrava chiusa. Al 41' Lami riapre i giochi con una conclusione improvvisa che non lascia il campo al subentrato Poggiolini. L'estremo difensore della Pistoiese, però, si rifà al 50' neutralizzando un calcio di rigore calciato dallo stesso Lami. Il Montecatini però non si scoraggia e al 58' agguanta il meritato 2-2 con una bella giocata individuale di Solimeno. Gli ospiti sembrano proiettati ad un clamoroso sorpasso, ma proprio nel finale la Pistoiese - fin lì protagonista di un secondo tempo opaco - trova il guizzo vincente con Borracchini che trova il gol del 3-2 sfruttando un errore della difesa avversari.
Calciatoripiù
: Poggiolini e Tanteri per la Pistoiese.