Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 13

Giovani Vianova-Atletico Lucca 1-3

RETI: Rhourbali, Dhana, Dhana, Roseni
VIA NOVA: Conte, Degl'Innocenti, Troiano, Simoni, Deljai, Musumeci, Cortesi, Ponziani, Baldini, Ibraimi, Irace. A disp.: Nardi, Orlacchio, Rhourbali, Pianigiani, Armeni, Baronti, Mangialardi, Iacopini. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.
ATLETICO LUCCA: Giulianetti, Nannizzi Mattia, Rossi, Vannucci, Bonaventura, Picariello, Dhana, Parisi, Roseni, Baccili, Baroni. A disp.: Nomellini, Nannizzi Matteo, Pisaneschi, Ricci, Lazzareschi, Romani, Lekhal. All.: Alessandro Tempesti.
RETI: 6' Roseni, 11', 57' Dhana, 61' Musumeci.



E adesso mister Tempesti e i suoi ragazzi possono crederci per davvero. L'Atletico Lucca approfitta del mezzo passo falso del Lido di Camaiore e, grazie ad una prestazione tatticamente e tecnicamente perfetta, supera a domicilio il Via Nova con un convincente 1-3 finale. I rossoneri si presentano a Pieve a Nievole con la speranza di accorciare sulla vetta mentre i padroni di casa, già sicuri di un piazzamento in Coppa, vogliono continuare a scalare posizioni. Le motivazioni dei lucchesi, però sembrano avere la meglio nell'approccio alla gara che si trasforma in un monologo a tinte rossonere. Al 6', infatti, l'Atletico Lucca passa già in vantaggio grazie al solito, implacabile Roseni che capitalizza una bellissima azione corale con una conclusione forte e precisa che non lascia scampo a Conte. Tutti si aspettano la reazione del Via Nova e invece è sempre l'Atletico Lucca a gestire il comando delle operazioni. Gli ospiti, infatti, continuano a macinare gioco e occasioni, venendo premiati poi all'11' dal gol del raddoppio siglato da Dhana, bravo a trafiggere Conte dopo un'accelerazione bruciante. Il Via Nova accusa il colpo e per tutto il primo tempo, nonostante i cambi operati da mister Panichi, i pievarini rimangono in balìa di un Atletico Lucca che solo per scarsa precisione in fase conclusiva non riesce a chiudere il primo tempo con un vantaggio ancor più ampio. Nella ripresa il copione sembra lo stesso, tant'è che al 57' Dhana - per distacco il migliore in campo - piazza un altro scatto dei suoi e, da dentro l'area, fulmina Conte con una stoccata in buca d'angolo che gli vale la doppietta personale e consente ai rossoneri di mettere in ghiaccio la partita. Dopo il terzo sigillo degli ospiti, il Via Nova tenta una timida reazione ma imprecisione e nervosismo continuano ad essere un ostacolo non da poco per i pievarini, apparsi irriconoscibili rispetto alle precedenti uscite. L'Atletico Lucca controlla, sfiora il terzo gol e gestisce senza rischiare più di tanto il triplo vantaggio. Soltanto nel finale, precisamente al 61', arriva il sussulto d'orgoglio del Via Nova che accorcia le distanze con una deviazione sotto misura di Musumeci sugli sviluppi di un calcio d'angolo per il definitivo 1-3.
Calciatoripiù
: nel Via Nova si salva Musumeci , mentre nell'Atletico Lucca la coppia Roseni -Dhana mette costantemente in apprensione la difesa pievarina.
Pietrasanta-Olimpia Quarrata 3-3

RETI: Neri, Cutolo, Bertuccelli, Poltri, Poltri, Zerbo
PIETRASANTA: Suma, Mariani, Cialoni, Chiti, Federigi, Baldacci, Neri, Mansili, Pena Guadagni, Cutolo, Trombella. A disp.: Fazzi, Di Bianco, Gorreri, Cagnoni, Bertuccelli, Bianchi. All.: Federico Benedetti.
OLIMPIA: Mirijaj, Petroni, Federighi, Chelini, Daka, Nardini, Poltri, Zerbo, Frati, Basilico, Cutrulla. A disp.: Scortichini, Cancelliere, Gjergi, Braccia. All.: Alessandro Paesano.
ARBITRO: Puvia di Carrara.
RETI: Poltri 2, Neri, Cutolo, Zerbo, Bertuccelli.



Termina con un pareggio pirotecnico tra Pietrasanta e Olimpia, che danno vita ad un confronto ricco di gol ed emozioni come certifica il 3-3 finale. Pietrasanta inizia forte, senza però riuscire a impensierire concretamente Mirijaj ma al primo affondo a segnare è l'Olimpia, con un'azione di rimessa finalizzata da Poltri dopo nemmeno 15'. La reazione dei versiliesi è immediata e, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, è Neri a trovare il gol del pari con una splendida conclusione al volo. La partita si accende e il Pietrasanta prende coraggio dopo il gol del pari. Al 25' Federigi duetta con Cialoni, da questi il pallone arriva a Trombella che da ottima posizione calcia sulla traversa. È il preludio al vantaggio del Pietrasanta, che arriva al 27' grazie ad un sinistro terrificante di Cutolo che dai 25 metri spedisce la palla sotto la traversa. I padroni di casa provano a sfruttare il momento positivo, confezionando un'altra palla gol in chiusura di primo tempo con Cutolo che tenta il diagonale sull'assist di Trombella trovando però la super risposta di Mirijaj. Nel secondo tempo l'Olimpia riesce però ad agguantare subito il pari grazie ad un contestato calcio di rigore che Poltri realizza spiazzando Suma e fissando il parziale sul 2-2. Il Pietrasanta non ci sta e tenta subito di replicare con una bella combinazione sull'asse Neri-Pena Guadagni con quest'ultimo che si fa murare davanti all'ottimo Mirijaj. Poco dopo Cagnoni si rende protagonista di una splendida azione personale, dribblando un paio di avversari e servendo un ottimo assist a Bertuccelli che però alza troppo la mira. Non fa meglio Cutolo, che sul lancio di Cagnoni è lucido nel dribblare anche Mirijaj ma poco preciso nella conclusione che termina clamorosamente fuori misura. Nel momento migliore del Pietrasanta, l'Olimpia trova il gol del sorpasso con Basilico, che dalla distanza si inventa un tiro velenoso che beffa Suma e vale il nuovo vantaggio ospite. Sembra il colpo decisivo ma nel finale il Pietrasanta ristabilisce, stavolta definitivamente, gli equilibri con il gol del 3-3 realizzato da Bertuccelli al termine di un'azione insistita. I versiliesi vanno addirittura vicini al sorpasso ad una manciata di secondi dal gong, ma Mirijaj risulta ancora decisivo murando una conclusione di Cagnoni, librato solo in area da Gorreri.
Academy Aglianese-Pistoiese 0-5

RETI: Tanteri, Borracchini, Vas, Nesti, Tanteri
ACADEMY AGLIANESE: Catillo, Bruni, Mariani, Kolaj, Quintana, Kupper, Boschi, D'Orio, Dervishi, Ejlli, Sula. A disp.: Vannucci, Innocenti, Meoni, Paoli, Tomassini, Vannini. All.: Maurizio Guidotti.
PISTOIESE: Kurtulay, Tanteri, Manetti, Gramshi, Varrosi, Vas, Borracchini, Tonelli, Paoli, Nesti, Vannacci. A disp.: Poggiolini, Scano, Laschi. All.: Cristiano Fallani.
ARBITRO: Antici di Pistoia.
RETI: 18' Tanteri, 32' autorete pro Pistoiese, 43' Vas, 48' Nesti, 52' Borracchini.



La Pistoiese sbanca Agliana con un netto 5-0 che condanna l'Academy Aglianese alla retrocessione matematica. Dopo un buon inizio da parte dei neroverdi, pericolosi in ben due circostanze nei primi 10', al 18' Tanteri trova il gol che rompe gli equilibri: sugli sviluppi di un batti e ribatti a seguito di un calcio piazzato, il numero 2 della Pistoiese è il più lesto a ribadire in rete con un destro violento che vale l'1-0 ospite. Gli arancioni giocano sul velluto e poco dopo la mezz'ora trovano anche il gol del raddoppio, stavolta grazie ad una conclusione di Tonelli, sporcata in maniera decisiva in porta da un difensore neroverde per il più classico degli autogol. Dopo il secondo gol della Pistoiese, l'Academy Aglianese accusa il colpo e nel secondo tempo gli arancioni dilagano trovando altre tre reti. Al 43' Vas fa 3-0, disegnando una traiettoria fantastica su una punizione dal limite dell'area. Poco dopo lo imita Nesti, che sempre su punizione scavalca la barriera indirizzando il pallone sotto il sette. Due prodezze balistiche da applausi, due gol bellissimi per Vasi e Nesti che mettono in ghiaccio la partita. L'ultimo acuto degli arancioni è opera di Borracchini, che dopo una travolgente azione in velocità salta il diretto avversario e con una conclusione a incrociare la mette sotto la traversa per il definitivo 5-0 finale.
Calciatoripiù
: Tanteri e Vas per la Pistoiese.
Capostrada Belvedere-Lido Camaiore 1-1

RETI: Ferzaj, Montemagni
CAPOSTRADA BELVEDERE: Baldecchi, Bonci, Driza, Montini, Maccioni, Cecconi, Ferzaj, Shehi, Hasa, Di Felice, Renzo. A disp.: Chiti, Colella, Corrieri, Aliuta, Arra, Maiello, Ercolini. All.: Alessandro Borri.
LIDO DI CAMAIORE: Mazzantini, Franchini, Scanniello, Angeli, Zappelli, Ioppoli, Del Bucchia, Barsottelli, Bimbi, Vannucci, Florio. A disp.: Pacini, Amato, Montemagni, Magnani, Bonuccelli. All.: Luciano Pardini.
ARBITRO: Nuti di Prato.
RETI: 27' Montemagni, 58' Ferzaj.



Ancora tutto aperto! Al Lido di Camaiore non basta Montemagni per passare contro uno stoico Capostrada, che grazie alla rete di Ferzaj strappa un buon pareggio e fa un favore all'Atletico Lucca, che a -2 dalla vetta vede ancora possibile il sogno élite. I versiliesi partono subito bene, costruendo la prima occasione dopo appena 1' con Vannucci che avanza palla al piede fino al limite dell'area e poi scaglia un gran destro che si spegne a lato di un niente. Il Lido di Camaiore insiste e al 5' si rende di nuovo protagonista Vannucci che riceve palla alla trequarti, si libera di un difensore arancione con una finta ed arriva al tiro che finisce alto sopra la traversa. Dopo un inizio a rilento, il Capostrada si affaccia in proiezione offensiva al 25': Di Felice riceve palla sulla sinistra e, dopo essersi liberato del diretto avversario, ci prova dal limite senza però centrare la porta. Giusto il tempo di far ripartire l'azione e gli ospiti si ripresentano in avanti con Angeli il cui tiro viene ribattuto dalla difesa pistoiese, la palla arriva poi a Montemagni che batte Baldecchi con un preciso diagonale che vale l'1-0 ospite. La reazione del Capostrada non si fa attendere e alla mezzora ci prova di nuovo Di Felice con una punizione dal limite che termina fuori misura. Nel secondo tempo il Capostrada rientra in campo determinato ad acciuffare il pareggio. Al 37' punizione velenosa dalla destra di Shehi che indirizza la sfera sul palo sinistro della porta difesa da Mazzantini senza però che Bonci riesce ad arrivare puntuale alla deviazione. I padroni di casa però insistono e al 58' trovano il meritato 1-1: l'azione parte a centrocampo con Arra che lancia Driza verso la porta, il difensore arancione tira ma la palla viene deviata in angolo da Mazzantini, sul conseguente tiro dalla bandierina la palla arriva in area tra i piedi di Ferzaj che è lesto a calciare e battere il numero 1 versiliese. Il Lido di Camaiore accusa il colpo e nel finale rischia tantissimo sull'ultima incursione offensiva del Capostrada: Driza riceve palla al limite e mette in mezzo un pallone filtrante che l'accorrente Di Felice raccoglie mancando poi di un soffio la porta. Nel recupero non succede nient'altro e al triplice fischio il Lido di Camaiore torna a casa con un pari che riapre clamorosamente una lotta per l'élite che fino a poche settimane fa sembrava chiusa.
Pisa Ovest-Lunigiana Fc 0-3

RETI: Guelfi, Rosa, Arrighi
PISA OVEST: Ibrahim, Chera, Bria, Bruno, Taccini, Morelli, Nuti, Rossi, Martinelli, Fanteria, Kelmendi. A disp.: D'Amelio, Guido, Morini, Riccardi, Bertini, Salemi, Biagi, Testai. All.: Destro.
LUNIGIANA: Bardi, Scotton, Salliu, Manati, D'Aleo, Guelfi, Lamanna C., Filippi, Matellini, Lamanna N., Ferri. A disp.: Lombardi, Arrighi, Caponi, Carnesecca, Romano, Rosa. All.: Perfigli.
ARBITRO: Alongi di Livorno.
RETI: Guelfi, Rosa, Arrighi.



Tris esterno della Lunigiana che vince sul campo del Pisa Ovest e, complici i risultati degli altri campi, sale all'ottavo posto in graduatoria, centrando la dodicesima vittoria stagionale, la seconda consecutiva in trasferta dopo quella sul campo del Giovani Via Nova. In generale comunque continua la striscia positiva per la formazione di Perfigli visto che nelle ultime sei partite ha conquistato tre vittorie, due pareggi e una sola sconfitta. La partita è equilibrata per i primi trenta minuti, i padroni di casa tengono bene il campo al cospetto di un avversaria superiore in classifica. Al 28' poi si sblocca la partita: calcio d'angolo dalla sinistra sui nasce un batti e ribatti in area di rigore concluso poi a rete da Guelfi per l'1-0. Nella ripresa la gara prosegue sui binari dell'equilibrio fino al raddoppio firmato da Rosa che riceve un traversone perfetto dalla destra di Carnesecca e di testa insacca il 2-0. Il Pisa soffre il ritmo della Lunigiana e alla mezz'ora subisce anche il tris con Arrighi che sugli sviluppi di un calcio d'angolo non sbaglia e di testa chiude la partita. Il Pisa prova comunque a rientrare in partita ma non riesce a trovare la via del gol, la Lunigiana controlla e al triplice fischio festeggia il successo. Per i padroni di casa comunque rimane l'orgoglio di dar filo da torcere nonostante una classifica che ormai non abbia più niente da dire. Calciatorepiù: Arrighi (Lunigiana).
San Marco Avenza-San Giuliano 2-1

RETI: Giglioli, Ismari, Cortopassi
SAN MARCO AVENZA: Scopis, Armanetti, Buscaino, Parentini, Cimoli, Franceschini, Ricci, Gilioli, Ismari, Pon, Scieuzo. A disp.: Cappuccini, Giarrizzo, Conti, Tognini, Gatti, Rossi, Andreini, Liberati. All.: Malfanti.
SAN GIULIANO: Nannipieri, Pungente, La Monica, Pellegrini, Catalano, Bottici, Misrahi, Fiorilli, Pasquini, Cortopassi, Degl'Innocenti. A disp.: Fratianna, D'Agostini, Bonamici, Barbadori, Vannucchi. All.: Nuti.
ARBITRO: Massollo di Viareggio.
RETI: Ismari, Gilioli, Cortopassi.



Vittoria interna del San Marco Avenza che supera di misura il San Giuliano e tiene stretto il sesto posto quando mancano due giornate al termine della stagione. Per i ragazzi di mister Malfanti si tratta della vittoria numero 14 in stagione, per un successo che comunque mancava da ben quattro partite in cui erano arrivati due pareggi e due sconfitte con Camaiore e Capostrada. Per il San Giuliano invece arriva l'undicesima sconfitta stagionale che coincide con il sorpasso subito ad opera della Lunigiana. La partita è molto divertente e gli ospiti riescono subito a sbloccare la sfida dopo cinque minuti nonostante un buon approccio da parte del San Marco. Il San Giuliano passa grazie ad un rilancio dalla difesa avversaria, Cortopassi riesce ad eludere la marcatura avversaria, entra in area di rigore e batte il portiere per l'1-0. Il San Marco però resta in partita e riprende subito in mano il pallino del gioco. I padroni di casa controllano il gioco mentre gli ospiti provano a colpire di ripartenza. Il San Marco crea diverse situazioni pericolose chiamando alla pronta risposta un attento Nannipieri, anche se il San Giuliano va vicina al raddoppio con una punizione dal limite che lambisce il palo alla destra di Scopis. Poco dopo il quarto d'ora arriva il pareggio locale, Ismari prende il tempo alla difesa, è lesto sulla ribattuta corta e di prima intenzione supera il portiere con una semirovesciata per l'1-1. Il San Marco Avenza allora cresce minuto dopo minuto, con giocate sempre più di qualità e sfiorando per due volte il sorpasso con Gilioli che in cinque minuti spreca due occasioni. Nella ripresa la musica resta sempre la stessa, il San Giuliano prova a difendere il punteggio ma subito San Marco pericoloso con un tiro da fuori da parte di Ricci su cui è attento Nannipieri. Il San Marco Avenza prova a premere, al 60' ancora Gilioli pericoloso con un incursione per vie centrali che però viene chiusa dalla squadra ospite. Al 65' però Gilioli trova la giocata vincente, calcio piazzato dalla destra, la difesa ribatte ma Gilioli arriva per primo sulla ribattuta e di destro trova la deviazione vincente per il 2-1. Nei minuti finali il San Giuliano prova a spingere per riprendere la parità ma Scopis fa buona guardia ed è attento a chiudere ogni spazio. Calciatorepiù: La Monica (San Giuliano).
Aquila S.anna-Academy Porcari 3-3

RETI: Souini, Micheletti, Giannelli, Gori, Gori, Sinani
AQUILA SANT'ANNA: Del Carlo, Maionchi, Barsotti, Giannasi, Micheletti, Souini, Baroni, Lucarotti, Hushi, Giannelli, Massagli. A disp.: Mencacci, Mattii, Dinelli, Lucchesi, Ricci, Benetti, Todaro, Taddei, Chiocchetti. All.: Marco Lena.
ACADEMY PORCARI: Giovacchini, Autiero, Tintori, Carmignani, Pepe, Ekwunife, Gori, Quinci, Sinani, Pistelli, Fiocco. A disp.: Emmassiri. All.: Francesco Nicolato.
ARBITRO: Sbranti di Lucca.
RETI: Gori 2, Souini rig., Sinani rig., Giannelli, Micheletti.



Con un colpo di coda nei minuti di recupero, l'Aquila Sant'Anna strappa un pareggio all'Academy Porcari rimanendo a tre punti dalla quota salvezza, attualmente rappresentata dall'Olimpia Quarrata che a sua volta è stata fermata sul 3-3 dal Pietrasanta. Partenza fulminea degli ospiti che passano in vantaggio grazie alla punizione splendidamente calciata da Gori, alla quale risponde Souini trasformando un rigore concesso dall'arbitro per via di un mani in area. Sempre dal dischetto, poco dopo, la squadra di Nicolato rimette la freccia contando sulla perfetta esecuzione di Sinani. La partita è avvincente e basata su un meccanismo di continui botta e risposta, tanto che nel finale di primo tempo l'Aquila Sant'Anna pareggia di nuovo: ripartenza veloce, palla in profondità per Hushi che entra in area e serve al centro Giannelli, il quale di testa infila Giovacchini e fa 2-2. Si va dunque a riposo con una situazione di totale equilibrio, ma la ripresa si apre con l'episodio potenzialmente decisivo di un'espulsione nelle file dei padroni di casa. Con l'uomo in più l'Academy Porcari preme il piede sull'acceleratore e si riversa in attacco, riuscendo a tornare per la terza volta in vantaggio grazie a un'altra punizione di Gori che, complice una deviazione decisiva, spiazza il portiere e termina in rete. Considerando la disparità numerica e i pochi minuti rimasti la situazione sembra ormai sotto controllo per i ragazzi di Nicolato, che peraltro vanno a un passo dal quarto gol che avrebbe chiuso la partita. Invece, proprio nel recupero, l'Aquila Sant'Anna acciuffa l'ennesimo pareggio: sugli sviluppi di un corner Micheletti svetta di testa e il pallone rimbalza nei pressi della linea di porta, secondo l'arbitro superandola nonostante le proteste degli ospiti. Il gol è convalidato e così la squadra di Lena porta a casa un pareggio per 3-3 che, se da una parte le impedisce di accorciare sulla zona salvezza, dall'altra le permette di mantenere accese le speranze in vista delle ultime due giornate.
Calciatoripiù
: Micheletti (Aquila Sant'Anna). Gori , Tintori e Quinci (Academy Porcari).
Montecatini Murialdo-Forte Dei Marmi 2015 1-2

RETI: Shllaku, Di Sacco, Magazzini
MONTECATINIMURIALDO: Vamberti, Cozma, Mari, Corcione, Antonetti, Lami, Shllaku, Proto, Natalini, Diglio, Piattelli. A disp.: Cassata, Raimondo, Ingrao, Iglio, D'Angelo. All.: Giuseppe Laratta.
FORTE DEI MARMI: Bigini, Sermattei, Vezzoni, Cerù, Semeraro, Bertolla, Di Sacco, Magazzini, Della Bona, Cecchini, Del Marco. A disp.: Del Moretto, Aliboni, Giannini, Poli, Verona. All.: Massimo Taurino.
ARBITRO: Frallicciardi di Prato.
RETI: 50' Shllaku, 60' Di Sacco rig., 75' Magazzini.



Un Forte dei Marmi non irresistibile trova comunque una vittoria di misura sul campo del MontecatiniMurialdo grazie alle reti di Di Sacco e Magazzini che ribaltano l'iniziale vantaggio locale con Shllaku. A dire il vero, la partita di Montecatini regala ben poco sul piano del gioco e delle emozioni soprattutto nella prima frazione, nel corso della quale a parte qualche spunto di Diglio non si registra nulla di rilevante. La partita si accende a folate nel corso del secondo tempo, grazie anche a qualche cambiamento operato dai due allenatori. Fino al 15', però, regna l'equilibrio, rotto da Shllaku con una rete da antologia: arrivato ai 25 metri, infatti, il numero 7 del MontecatiniMurialdo lascia partire una staffilata che si insacca sotto il sette dove Vamberti non può proprio arrivare. Dopo una timida reazione, però, il Forte dei Marmi riesce a rialzare la testa, affidandosi alle scorribande di Della Bona. È il numero 10 dei versiliesi a guadagnarsi il calcio di rigore che, trasformato da Di Sacco, consente al Forte dei Marmi di pareggiare i conti sul momentaneo 1-1. Il pari sembra poter reggere fino alla fine ma proprio nel quinto dei 5' di recupero concessi dall'arbitro la difesa del MontecatiniMurialdo si perde Magazzini che, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, prende il tempo a tutti e da due passi firma il gol che regala i tre punti agli ospiti.
Calciatoripiù
: Magazzini (Forte dei Marmi).