Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 8

Academy Aglianese-Capostrada Belvedere 1-1

RETI: Tomassini, Ferzaj
ACADEMY AGLIANESE: Catillo, Catalano, Kolaj, Tomassini, Bruni, Sula, Dervishi, Mariani, Paoli, Ejlli, Boschi. A disp.: Ciufini, Quintana, Cugliari, Spadini, Kupper, Vannini, Meoni. All.: Maurizio Guidotti.
CAPOSTRADA BELV.: Baldecchi, Bonci, Driza, Fratoni, Maccioni, Cecconi, Maiello, Shehi, Palladino, Di Felice, Ferzaj. A disp.: Chiti, Colella, Arra, Kurtulaj, Montini, Campanella, Di Santo. All.: Mirko Pratesi.
ARBITRO: Bracali di Pistoia
RETI: 28' Ferzaj, 50' Tomassini.



Un punto a testa tra Academy Aglianese e Capostrada, che impattano sull'1-1 al termine di una gara maschia e combattuta fino alla fine. Nella prima frazione di gioco si fanno preferire gli ospiti, nonostante un buon approccio alla gara anche da parte dell'Aglianese. Dopo un paio di occasioni mancate da Di Felice e Palladino, il Capostrada passa in vantaggio in chiusura di prima frazione, capitalizzando una pregevole azione corale con Ferzaj, che conclude alle spalle di Catillo per il meritato 1-0 ospite. Gli ospiti avrebbero anche la possibilità di incrementare il loro vantaggio, ma le parate di Catillo e le conclusioni sballate degli attaccanti pistoiese evitano un passivo peggiore per i neroverdi. Ad inizio secondo tempo, mister Guidotti cambia inserendo Meoni al posto di Sula. L'ingresso del numero 18 neroverde dà più brillantezza alla manovra offensiva dell'Academy Aglianese, che comincia a creare pericoli dalle parti di Baldecchi complice un Capostrada che nella ripresa non riesce a replicare quanto di buono fatto nei primi 35'. Il pareggio aglianese arriva al 50' grazie ad una gran conclusione di Tomassini, che pesca l'angolo giusto senza lasciare scampo a Baldecchi. Nel finale di partita, l'Academy Aglianese si riversa in avanti a caccia del blitz, mancando però alcune importanti palle gol con Paoli. Il Capostrada soffre ma alla fine resiste agli assalti neroverdi portando a casa un pareggio tutto sommato giusto per quanto offerto dalle due compagini sul terreno di gioco.
Aquila S.anna-San Marco Avenza 1-3

RETI: Hushi, Liberati, Buscaino, Liberati
AQUILA SANT'ANNA: Mencacci, Maionchi, Barsotti, Baroni, Micheletti, Souini, Giannelli, Lucarotti, Hushi, Celli, Massagli. A disp.: D'Andrea, Benetti, Chiocchetti, Davini, Gianassi, Giannecchini, Severini. All.: Gianluca Cusato.
SAN MARCO AVENZA: Cappuccini, Corbani, Castagna, Ricci, Armanetti, Buscaino, Liberati, Glioli, Conti, Pon, Scieuzo. A disp.: Scopis, Franceschini, Giarizzo, Bernardini, Basile, Ismari, Micheli, Tognini, Gatti. All.: Roberto Malfanti.
ARBITRO: Artesi di Lucca
RETI: 20' Hushi, 33', 37' Liberati, 40' Buscaino.
NOTE: espulsi Ricci e Liberati.



Parte bene, ma poi il volo dell'Aquila Sant'Anna non va a buon fine e a festeggiare i tre punti nello scontro salvezza del girone C è il San Marco Avenza, che grazie a Buscaino e alla doppietta di uno straordinario Liberati porta a casa tre punti fondamentali. In apertura, però, è l'Aquila Sant'Anna a indirizzare in proprio favore la contesa, passando in vantaggio dopo appena 7' con il gran tiro di Hushi, bravo a riceve a centro area e a incastonare il pallone sotto la traversa senza lasciare scampo a Cappuccini. L'1-0 dell'Aquila Sant'Anna scatena la reazione del San Marco Avenza, che comincia ad aumentare il proprio pressing e a far valere i propri mezzi fisici contro gli avversari di turno. Sul finire di primo tempo gli sforzi dei carrarini vengono premiati con la rete del pareggio siglata da Liberati con un perentorio colpo di testa. Nella ripresa ci si aspetta un confronto equilibrato e invece, grazie ad un uno-due in stile pugilistico, il San Marco Avenza effettua il sorpasso decisivo. Al 37', infatti, è ancora Liberati a sorprendere la difesa lucchese con un'azione in velocità conclusa con un destro in buca d'angolo su cui Mencacci non riesce ad arrivare. Passano appena 3' e al 40' Buscaino piazza il gol dell'allungo decisivo sfruttando una corta respinta di Mencacci e realizzando il 3-1 ospite con un tap-in sotto misura. Il San Marco Avenza sembra in controllo ma due ingenuità di Ricci e Liberati, entrambi espulsi dal direttore di gara, rimettono in gioco l'Aquila Sant'Anna che con orgoglio prova a rientrare in partita. I rossoneri confezionano una quantità innumerevole di occasioni da rete con Massagli, Giannelli, Chiocchetti, Hushi e Severini, mancando però di precisione al momento di concludere. Il San Marco Avenza soffre ma si salva e al fischio finale può festeggiare tre punti importantissimi per l'obiettivo salvezza.
Atletico Lucca-San Giuliano 4-3

RETI: Stefani, Roseni, Roseni, Roseni, Pasquini, Pasquini, Orcesi
ATLETICO LUCCA: Tazioli, Picariello, Rossi, Vannucci, Bonaventura, Pisaneschi, Dahna, Stefani, Roseni, Baccili, Lazzareschi. A disp.: Giulianetti, Nannizzi Mattia, Parisi, Ricci, Nannizzi Matteo, Hoxha, Baroni. All.: Alessandro Tempesti.
SAN GIULIANO: Nannipieri, Pungente, La Monica, Nicoletti, Lovo, Pellegrini, Mirashi, D'Agostini, Orcesi, Cortopassi, Pasquini. A disp.: Orsini, Bonamici, Bottici, Bocchiola, Russo, Catalano, Dell'Innocenti, Hajlaoui. All.: Fabrizio Nuti.
ARBITRO: Bouabid di Lucca.
RETI: 9', 25', 30' Roseni, 15', 23' Pasquini, 18' Stefani, 41' Orcesi.



Impossibile annoiarsi, vietato distrarsi: Atletico Lucca-San Giuliano conferma in pieno le credenziali della vigilia proprie di un big-match e offre un tabellone del punteggio in continua evoluzione, che tiene incollato il pubblico dall'inizio alla fine. Dopo un primo tempo scoppiettante e una ripresa un po' più contratta ma sempre gradevolissima, i ragazzi di Tempesti centrano una vittoria sofferta ma importantissima, in cui Roseni ci mette lo zampino tre volte. L'usciat dal campo del San Giuliano è a testa altissima: pur nel contesto di una gara in cui le due squadre si sono fatte apprezzare più per il proprio atteggiamento offensivo e la voglia di giocare sempre in avanti piuttosto che in fase difensiva, gli ospiti hanno sfiorato un risultato positivo su un terreno di gioco difficilissimo come l'Henderson. Passando alla cronaca il team di Nuti accende subito le polveri, presentando Orcesi a tu per tu con Tazioli che si salva ribattendo la conclusione. Inizia un continuo susseguirsi di capovolgimenti di fronte, l'Atletico Lucca procede a fiammate più incisive e quando si aziona dalla cintola in su fa male: Roseni al 9' scappa in azione solitaria e fulmina il portiere avversario con una potente conclusione, 1-0. Al 15' il risultato torna in parità: Pasquini, giocatore davvero interessante, ristabilisce la parità con un tiro radente a fil di palo. Il match sale ulteriormente di tono e al 18' Stefani penetra in area avversaria e conclude; il suo tiro respinto torna sui piedi e stavolta il giocatore locale non sbaglia, 2-1. Il San Giuliano riprende a cercare il pari, l'Atletico Lucca difende e riparte colpo su colpo ma al 23' tutto torna in equilibrio: ancora Pasquini lascia partire un tiro dalla media distanza che va a insaccarsi sotto la traversa, beffando il portiere avversario. Tutto da rifare per l'Atletico, che però si aggrappa sulle robuste spalle di bomber Roseni che al 25' parte in progressione, resiste al ritorno di due difensori e poi fulmina il numero uno ospite con una conclusione imparabile, 3-2. Lo strepitoso primo tempo del bomber rossonero raggiunge il suo apice alla mezz'ora, quando Roseni firma il 4-2 e la personale tripletta che sembra ipotecare il successo dei lucchesi. Nel secondo tempo però la gara resta incerta, perché il San Giuliano crede nella rimonta e continua a macinare azioni offensive, accorciando subito le distanze al 41' con Orcesi, abile nel risolvere una mischia in area locale dopo che l'Atletico si era reso pericoloso in precedenza con Baroni. Negli ultimi 20' di gioco abbondanti che restano continua il ping-pong di azioni su ambedue i fronti di gioco. Con il passare dei minuti il San Giuliano accentua la sua pressione offensiva costringendo sulla difensiva i locali, che in contropiede si rendono comunque pericolosi con Baroni. Il triplice fischio mette fine alla sofferenza dell'Atletico e libera la gioia dei ragazzi di Tempesti, che conquistano tre punti d'oro contro un avversario che si è rivelato davvero combattivo.
Calciatoripiù: Roseni, Baroni, Dahna
(Atletico Lucca); Orcesi, Pasquini, Lovo ( San Guliano).
Pisa Ovest-Pietrasanta 1-5

RETI: Autorete, Cutolo, Bertuccelli, Mansili, Cutolo, Autorete
PISA OVEST: Ibrahim, Biagi, Zerbini, Rossi, Taccini, Morini, Fanteria, Morelli, Chera, Lulja, Silvestro. A disp.: D'Amelio, Martinelli, Salemi, Testai, Bruno, Bertini, Guido. All.: Claudio Barghini.
PIETRASANTA: Deri, Chiti, Cialoni, Mariani, Neri, Bertuccelli, Federigi, Baldacci, Di Bianco, Cutolo, Mansili. A disp.: Suma, Cagnoni, Cupisti, Finocchiaro, Gorreri, Tana S., Tana V.. All.: Federico Benedetti.
ARBITRO: Masilunas di Pisa
RETI: 26' Mansili, 37' Bertuccelli, 39' autorete pro Pisa Ovest, 43', 55' Cutolo, 65' autorete pro Pietrasanta.



Il Pisa Ovest resiste un tempo, poi è costretta a cadere sotto i colpi della capolista Pietrasanta che si impone con un rotondo 5-1 finale rafforzando la propria leadership in vetta alla classifica. La formazione di Benedetti raccoglie dunque il sesto successo stagionale in otto gare fin qui disputate ma contro il Pisa Ovest non è stato un compito così agevole. Merito ovviamente della grinta e della convinzione con cui la squadra di Barghini ha approcciato la partita. Soprattutto nel primo tempo, infatti, i biancocelesti faticano a trovare spazi tra le maglie della difesa pisana, che chiude puntualmente sugli inserimenti dei pericolosi Mansili, Cutolo e Di Bianco. Al 26', però, l'unica sbavatura commessa costa caro ai padroni di casa, che lasciano troppo spazio a Mansili che, dal limite dell'area, ha il tempo per prendere la mira e per infilare Ibrahim con una conclusione a fil di palo per l'1-0 con cui i versiliesi chiudono in vantaggio la prima frazione. Detto delle difficoltà incontrate nei primi 35', nella ripresa il Pietrasanta prende fin da subito in mano le redini del gioco e al 37' colpisce nuovamente con Bertuccelli al termine di una pregevole azione manovrata. Il Pisa Ovest però non molla e al 39' rientra in gioco grazie ad una sfortunata autorete di Chiti. Il Pietrasanta non si fa però intimorire dal ritorno dei pisani e al 43' Cutolo inizia il suo show personale siglando la rete del 3-1 e ripetendosi al 55' per la doppietta personale su assist di Bertuccelli. A rendere ancora più rotondo il successo dei biancocelesti arriva una sfortunata autorete di un difensore pisano, che certifica un 5-1 forse troppo eccessivo nei confronti di un ottimo Pisa Ovest.
Calciatoripiù
: nel Pietrasanta sugli scudi Cutolo e Bertuccelli .
Forte Dei Marmi 2015-Lido Camaiore 0-1

RETI: Florio
FORTE DEI MARMI: Bigini, Ridolfi, Sermattei, Cerù, Semeraro, Vilardi, Del Marco, Magazzini, Della Bona, Di Sacco, Zedda. A disp.: Sgado, Giorgeri, Vezzoni, Taddei, Cecchini, Pedruzzi. All.: Massimo Taurino.
LIDO DI CAMAIORE: Mazzantini, Bobbio, Scanniello, Pepe, Zappelli, Ioppoli, Morelli, Barsottelli, Montemagni, Vannucci, Florio. A disp.: Battisti, Amato, Ghilarducci, Ravelli, Franchini, Del Bucchia, Magnani, Pacini, Bonuccelli. All.: Luciano Pardini.
ARBITRO: Baldi di Viareggio
RETE: Florio.



La zampata di Florio nella ripresa e una difesa che si conferma granitica - secondo cleen sheat consecutivo - consegnano tre punti importantissimi al Lido di Camaiore, che vince lo scontro diretto col Forte dei Marmi e si proietta, insieme alla Pistoiese, al secondo posto in classifica alle spalle della capolista Pistoiese. C'è tanto rammarico invece in casa fortemarmina per una gara comunque ben giocata ma che nei particolari ha visto il Lido di Camaiore più pronto e maturo per portare a casa l'intera posta in palio. Nel primo tempo, conclusosi sullo 0-0, si assiste ad una gara combattuta e che ha regalato poche emozioni e, in compenso, tanti scontri e duelli a metà campo. L'unico episodio degno di nota arriva intorno al 25' quando, su un'azione insistita in area fortemarmina, Vannucci chiede il calcio di rigore per un contatto con un difensore avversario. L'arbitro dice però di proseguire e nel finale di prima frazione la partita scorre senza alti sussulti. Nella ripresa, invece, entrambe le compagini rientrano in campo con un piglio decisamente più sbarazzino, riuscendo fin da subito a creare occasioni da ambo i lati. Al 40' il primo squillo è di Pedruzzi che, appena entrato, raccoglie un traversone calciando però scoordinato. La risposta del Lido di Camaiore non si fa attendere e al 45', dopo un salvataggio provvidenziale di Sermattei su Vannucci, arriva il vantaggio siglato da Florio, che sugli sviluppi di un corner, stoppa il pallone e con una spettacolare conclusione lo spedisce sotto la traversa per l'1-0 ospite. A quel punto, il Forte dei Marmi si riversa in avanti nel tentativo di ribaltare le sorti dell'incontro. Gli attaccanti fortemarmini ci provano a ripetizione, trovando però nella difesa del Lido di Camaiore un muro invalicabile. Gli ospiti si difendono con ordine e nel finale vanno vicini al raddoppio in contropiede, mancando però il colpo del k.o. Poco male, perché comunque i tre punti finiscono nelle mani di Florio e compagni, che staccano il Forte dei Marmi in classifica e mettono il mirino sulla capolista Pietrasanta.
Calciatoripiù
: nel Forte dei marmi Sermattei dimostra grinta e impegno fino alla fine, mentre nel Lido di Camaiore meritano un elogio particolare il roccioso centrale difensivo Ioppoli e i guizzanti Pepe e Vannucci .
Lunigiana Fc-Academy Porcari 1-2

RETI: Ferri, Tintori, Pellegrini
LUNIGIANA: Ghiselli, Salliu, Quechtati, Manati, Carnesecca, Guelfi, Rosa, Filippi, Lamanna C., Lamanna N., Ferri. A disp.: Bardi, Matellini, Mola, Pjetri, Romano, Salim, Scotton. All.: Stefano Perfigli.
ACADEMY PORCARI: Giovacchini, Figuccia, Ekwunife, Quinci, Carmignani, Pepe, Orlandi, Tintori, Barbetti, Pellegrini, Gori. A disp.: Giusti, Flocco, Sinani, Pistelli, Giacomelli. All.: Marco Sibilla.
ARBITRO: Marrucci di Carrara.
RETI: rig. Pellegrini, Ferri, Tintori.



Le proverbiali due facce della stessa medaglia: il triplice fischio divide a metà gioia e delusione, la Lunigiana per un ko interno e tante proteste nei confronti del direttore di gara, sul fronte opposto il Porcari festeggia un blitz su un campo impegnativo, che riscatta i lucchesi e li proietta di nuovo saldamente nella parte centrale della classifica. Per quel che riguarda alcuni cenni di cronaca, i padroni di casa partono decisi, mettono in campo tanta determinazione e sbloccano il risultato con Ferri, ma l'arbitro prontamente non convalida la segnatura ravvisando una posizione di fuorigioco. Sul fronte opposto il Porcari inizia a scaldare i motori, alza il suo baricentro con i tentativi di Figuccia, Barbetti e Gori e alla passa per primo in vantaggio. Il direttore di gara assegna un calcio di rigore per un tocco di mano in area locale, la Lunigiana protesta ma l'arbitro conferma la decisione; sul dischetto si presenta Pellegrini che scioglie la tensione spiazzando il portiere, 0-1. La reazione dei locali c'è ed è veemente, e porta al pari firmato da Ferri che, dopo un'ottima azione imbastita da Filippi in collaborazione con Lamanna, ristabilisce la parità dando il la a un finale di tempo favorevole ai massesi, che però trovano di fronte un Porcari attento nel non concedere varchi. Nella ripresa la squadra ospite resta tonica e grintosa in ogni zona del campo, trovando il gol del nuovo vantaggio su un altro episodio contestato dai locali. L'arbitro concede una punizione a due in area locale giudicando un retropassaggio al portiere l'intervento svirgolato di un difensore; placate anche in questo caso le proteste dei massesi Barbetti tocca il pallone a Tintori che elude la muraglia avversaria e gonfia la rete, 1-2. Nel finale la gara resta valida sotto ogni profilo; la Lunigiana attacca e sfiora il pari con il clamoroso incrocio dei pali colpito da Lamanna, il Porcari difende con grande attenzione e, agendo di rimessa, troverebbe anche il terzo gol, annullato per fuorigioco anche questo. Tre punti di platino per i ragazzi di Sibilla, un ko che brucia per i padroni di casa. Calciatorepiù: Orlandi (Academy Porcari): il migliore in campo in senso assoluto, domina nella sua zona di centrocampo.
Giovani Vianova-Olimpia Quarrata 0-1

RETI: Frati
GIOVANI VIA NOVA: Conte, Simoni, Baldini, Ponziani, Deljai, Rhourbali, Armeni, Pianigiani, Irace, Cortesi, Ibraimi. A disp.: Giovannoni, Orlacchio, Aileti, Troiano, Mirani, Baronti, Gaizza, Musumeci. All.: Emiliano Rosaspina Panichi.
OLIMPIA: Mirijaj, Chelini, Pecchioli, Petroni, Basilico, Nardini, Poltri, Cutrulla, Frati, Gjergi, Daka. A disp.: Viceconte, Abdija, Pantano, Cancelliere, Sorrentino, Giannoni, Boncan, Fedi. All.: Alessandro Paesano.
ARBITRO: Giampà di Pistoia
RETI: 16' Frati.



Un'Olimpia corsara vince di misura sul campo del Via Nova, sovvertendo i pronostici della vigilia e conquistando tre punti importantissimi in ottica salvezza. Per il Via Nova di Panichi arriva invece una sconfitta inaspettata, che complica la rincorsa ai piani alti della classifica. La gara si incanala sui binari dell'equilibrio, con le due compagini che nel primo quarto d'ora si studiano senza affondare il colpo, eccezion fatta per un tiro di Pianigiani che termina di poco a lato. I pievarini faticano però a rendere fluida la propria manovra e al primo affondo ospite si fanno trovare impreparati. È il 16' quando Frati riceve palla ai 30 metri e, senza essere contrastato da alcun avversario, ha il tempo di prendere la mira e di esplodere un gran tiro che si insacca sotto la traversa. Tiro imparabile per Conte e Olimpia che al 16' si porta dunque sull'1-0. Il Via Nova prova a reagire ma, come detto, Deljai e compagni non riescono a sfondare il muro difensivo ospite a causa anche di un gioco che sembra non funzionare. Gli attaccanti pievarini fanno il resto, sbagliando spesso scelta nell'ultimo passaggio e favorendo le puntuali chiusure della difesa dell'Olimpia che mette il sigillo allo 0-1 su cui si chiude la prima frazione. Nel secondo tempo mister Panichi cerca di cambiare assetto ai suoi, affidandosi anche alle forze fresche della panchina. Cambiano gli addendi e il risultato non cambia, tanto che l'occasione più nitida nella prima parte di gara è nuovamente di marca Olimpia con una conclusione a botta sicura di Daka che viene respinta da Conte con uno strepitoso colpo di reni. A dieci dalla fine arriva l'occasione forse più nitida per la formazione di Panichi, che si rende pericolosa con una conclusione di Abdija che viene respinta dall'attento Mirijaj. È l'ultimo sussulto di una gara da dimenticare per il Via Nova e, al contrario, da ricordare per un Olimpia che con questi tre punti rilancia le proprie ambizioni in chiave salvezza.
Montecatini Murialdo-Pistoiese 2-7

RETI: Raimondo, Solimeno, Vannacci, Hasa, Vannacci, Vannacci, Paoli, Gaias, Tonelli
MONTECATINIMURIALDO: Scortichini, Cozma, Voria, Corcione, Franchi, Bestetti, Shllaku, Natalini, Diglio, Solimeno, Cassata. A disp.: Manisra, Raimondo, Iglio, Antonetti, Piattelli, Ingrao, Proto, Iuliucci. All.: Massimo Dessì.
PISTOIESE: Poggiolini, Laschi, Manetti, Gramshi, Varrosi, Vas, Borracchini, Tonelli, Paoli, Nesti, Vannacci. A disp.: Ftoni, Carignano, Matteoni, Scano, Gaias, Santini, Hasa. All.: Cristiano Fallani.
ARBITRO: Cioffi di Pistoia
RETI: Vannacci 3, Tonelli, Solimeno, Paoli, Raimondo, Gaias, Hasa.



Neanche la prova d'orgoglio del MontecatiniMurialdo frena la corsa della Pistoiese, che trova la sesta vittoria in campionato imponendosi con un perentorio 7-2 esterno. Sontuosa la prova dei ragazzi di Fallani che, eccezion fatta per la fase centrale del secondo tempo, controllano in lungo e in largo la partita, indirizzandola già nel corso della prima frazione. Pronti via e dopo pochi minuti Vannacci inizia il suo personalissimo show trovando il gol dell'1-0 con un perfetto tiro a giro da fuori area su cui Scortichini non può proprio arrivare. Al 15' il risultato è già sul 2-0 in favore della Pistoiese, che raddoppia i conti grazie a una pregevole azione manovrata conclusa in rete da Tonelli. Il MontecatiniMurialdo ha un sussulto d'orgoglio e a metà primo tempo accorcia le distanze con una bella azione individuale di Solimeno. La rete del Montecatini scatena l'immediata reazione della Pistoiese, che nel finale di primo tempo torna ad attaccare a spron battuto trovando altri due sigilli con Paoli e (ancora) Vannacci che fissano il punteggio sul 4-1 ospite dopo i primi 35' di gioco. Nella ripresa si riparte con lo stesso copione che aveva contraddistinto la prima parte di gara. La Pistoiese fa la partita ma a sorpresa è il Montecatini a trovare la via della rete con Raimondo, che accorcia sul 2-4. La Pistoiese accusa il colpo e commette l'errore di abbassare troppo il proprio baricentro. Il Montecatini prova ad approfittarne ma al 55' Solimeno spreca l'opportunità di rimettere definitivamente in partita i suoi facendosi respingere un calcio di rigore dal neoentrato Ftoni. La super parata del portiere arancioblù ridà slancio alla Pistoiese, che nel finale grazie a Vannacci (tripletta per lui), Gaias e Hasa prende il largo e chiude i conti sul definitivo 7-2.
Calciatoripiù
: Ftoni entra in campo e para un rigore, impedendo un pericoloso rientro in corsa del Montecatini ma nella Pistoiese figurano bene anche i due centrali di centrocampo Varrosi e Tonelli .