Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 7

Casellina-Rinascita Doccia 0-1

RETI: Pepe
CASELLINA: Battista, Salvagnini, Giannini G., Zamillo, Bacheca, Traore, La Corte, Meucci, Canzani, Bardi, Diop. A disp.: Amaro, Giannini N., Zatteri, Tortoli, Gioffre, Cirilli, Lunghi. All.: Roberto Marongiu.
RINASCITA DOCCIA: Rettori, Santoro, Batistini, Manicardi, Ciappi, Barzanti, Faustini, Silvestri, Morettini, Pantouvani, Gibilaro. A disp.: Fontani, Lastini, Pepe, Salvini, Vitiello, Hallabou, Daloisio, Oriti. All.: Giovanni Chiari.
ARBITRO: Funicella di Firenze.
RETE: Pepe.



Frena il Casellina, accorcia il Rinascita Doccia: il successo di misura in casa dei biancorossi permette ai rossoblù di Chiari di fare un bel balzo in avanti in classifica, mettendosi dietro in un colpo solo Quarrata Olimpia, Atletica Castello e Csl Prato Social Club, tutte e tre fermate sul pari in questo turno, prendendosi il quarto posto in classifica e avvicinandosi alle posizioni di vertice. Non è stata una grande partita, le occasioni da gol non sono state moltissime sia nel primo sia nel secondo tempo. La partita viene sbloccata, e di fatto decisa, poco dopo la mezz'ora grazie a Pepe, entrato subito in avvio di gara (al 3') al posto dell'infortunato Gibilaro. I rossoblù riconquistano palla a centrocampo, l'azione viene sviluppata da destra a sinistra e conclusa col tocco ravvicinato di Pepe per lo 0-1. Nel primo tempo non molto altro poi da segnalare, se non una punizione centrale di Bardi per i locali nel finale - bravo Rettori a opporsi con un buon intervento - e qualche situazione pericolosa da una parte e dall'altra. Anche nella ripresa il match risulta piuttosto combattuto. Il Casellina rientra con più decisione, desideroso di acciuffare il pari, ma senza riuscire a trovare lo spunto vincente. Dall'altra parte il Rinascita Doccia si dimostra sempre attento dietro e pericoloso in un paio di ripartenze. C'è da segnalare poi un episodio discusso in area locale: gli ospiti reclamano il rigore per un fallo del portiere su Oriti, protagonista - dopo aver rubato palla a centrocampo - di una bella discesa verso la porta. Il direttore di gara fa proseguire tra le proteste ospiti. Lo 0-1 resiste fino al 90', finisce così la partita. Il Casellina si ferma dopo tre vittorie consecutive al cospetto di un buon Rinascita Doccia, che ora si rifà sotto, portandosi a -3 proprio dai biancorossi. Calciatorepiù: Barzanti (Rinascita Doccia).
Firenze Ovest-Poggio A Caiano 3-1

FIRENZE OVEST: Benassai, Rosati, Toccaceli, Mazzoli, Fabbri, Brou, Santonocito, Vettori, Pecchioli M., Piazza, Taoufik. A disp.: , Misuri, Bertacchi, Torelli, Vancelli, Riggio, Ermini, Fabbian, Postiglione. All.: Gardellin Sandro
RETI: Rosati, Taoufik, Vettori, Mauro
FIRENZE OVEST: Benassai, Rosati, Toccaceli, Mazzoli, Fabbri, Brou, Santonocito, Vettori, Pecchioli, Piazza, Taoufik. A disp.: Salvadori, Misuri, Bertacchi, Torelli, Vancelli, Riggio, Ermini, Fabbian, Postiglione. All.: Sandro Gardellin.
POGGIO A CAIANO: Bellini, Spinelli, Fossi, Gori, Palmariello, Vannucchi, Egharevba, Girolamo, Mauro, Benassai, Aiello. A disp.: Grassi, Andreola, Corsi, Guarducci, Marchetti, Shpati, Vela, Arcioni. All.: Massimiliano Marchetti.
ARBITRO: Morini di Pistoia.
RETI: Mauro, Vettori, Taoufik rig., Rosati.



Il Firenze Ovest riparte subito dopo la sconfitta con la capolista Viaccia, battendo 3-1 tra le mura amiche un buon Poggio a Caiano. È stata infatti una bella partita, piuttosto combattuta, decisa nella ripresa da due gol messi a segno dai locali nel giro di tre minuti. Pronti-via e la partita si accende subito, sbloccandosi già all'8'. È il Poggio a Caiano a passare in vantaggio con un gran tiro dalla distanza, dalla destra, di Mauro. Gli ospiti esultano, i padroni di casa si riorganizzano subito e dopo cinque minuti, al 13', riescono a pervenire al pareggio. Ci pensa Vettori a realizzare l'1-1 con una conclusione al volo dal limite dell'area dopo una respinta del portiere sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel primo tempo, chiuso su questo punteggio, altre due buone occasioni da gol, una per parte. Al 28' Egharevba colpisce un palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo; al 40' si annota un tiro ravvicinato di Taoufik su invito di Pecchioli: Bellini si fa trovare pronto con un buon intervento. Nel secondo tempo la partita prosegue sulla falsariga del primo, le due squadre si danno battaglia in mezzo al campo alla ricerca del gol per far loro i tre punti. In avvio di ripresa le chance più ghiotte sono per gli ospiti, entrambe capitate sui piedi di Guarducci: al 60' conclude alto da posizione ravvicinata sugli sviluppi di un calcio di punizione di Vannucchi, al 66' il suo tiro in diagonale su lancio di Mauro viene neutralizzato dal portiere. Il Firenze Ovest risponde prontamente e poco prima della mezz'ora (73') riesce a passare in vantaggio. Il 2-1 arriva su calcio di rigore (viene punito un contatto in area su Santonocito): dal dischetto Taoufik trasforma (diciannovesimo centro personale in campionato). Dopo tre minuti il Firenze Ovest cala il tris grazie a Rosati, pronto a colpire sugli sviluppi di un calcio d'angolo. È un uno-due micidiale quello del Firenze Ovest, ma il Poggio a Caiano non si dà per vinto e prova fino alla fine a rifarsi sotto. Si segnalano in particolare un gol annullato a Mauro, che aveva colpito di testa su un cross in area, per un contestato fuorigioco al 78' e nel finale un tiro centrale di Marchetti. Un minuto prima di quest'ultima occasione, buona chance anche per i locali non sfruttata dopo un malinteso difensivo ospite. Finisce 3-1, vince il Firenze Ovest che consolida così il terzo posto e sale ora a quota 40, a meno uno dal Casellina secondo.
Calciatoripiù
: nel Firenze Ovest ottima prestazione di tutto il collettivo contro un buon avversario; nel Poggio a Caiano una nota di merito a Mauro .
Luco-Signa 2-1

RETI: Burchietti, Rensi, Masi
LUCO: Pampaloni, Cannoni, Cantini, Nerozzi, Ciullini, Furia, Baglioni, Rensi, Burchietti, Urzetta, Ferrini. A disp.: Pisano, Manuel Orosco. All.: Carnevali.
SIGNA: Lauria, Minelli, Camerini, Masi, Conti, Paoli, Calosi, Siciliano, Manconi, Di Gioia, Paci. A disp.: Capasso, Bertelli, Donadio, Fioravanti, Fusco, Messina, Hognogi, Sorrentino, Vignozzi. All.: Manichi.
ARBITRO: Rindi di Firenze.
RETI: Burchietti, Rensi, Masi.



Tre punti per continuare a credere nella salvezza. Il Luco prova a dare una scossa al suo campionato e ottiene una vittoria importante nel match interno, scontro diretto, con il Signa realizzando un gol per tempo. Finisce 2-1 per i mugellani. Il Luco parte bene, subito propositivo, e riesce a portarsi in vantaggio al 23' con un tiro di prima intenzione da dentro l'area di Burchietti. La conclusione scavalca il portiere gialloblù, bravo in altre occasioni a salvare su altri tentativi locali. Il Signa, dopo un avvio sottotono, prova a scuotersi e in un paio di occasioni manca di poco il pareggio. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo, dopo che tre calciatori si ostacolano nel colpo di testa, Conti conclude nell'area piccola calciando sopra la traversa. Poco dopo su un altro batti e ribatti Siciliano calcia a botta sicura; para il portiere. I gialloblù continuano a spingere, su un cross di Minelli Manconi conclude di testa a fil di palo. Nel primo tempo si annotano anche due episodi discussi, entrambi in area locale: il Signa protesta chiedendo due calci di rigore prima per un fallo di mano e poi per un contatto in area su Paci. Nel secondo tempo gli ospiti ripartono bene, ma è ancora il Luco a colpire: il 2-0 arriva al 65' su una ripartenza, è Rensi a colpire, bravo a sfruttare un passaggio al bacio di Urzetta che con una serpentina si era liberato di un paio di avversari. Il Signa non si dà per vinto, cresce nell'ultima mezz'ora, riuscendo ad accorciare le distanze e poi sfiorando il pari. Masi, bravo a inserirsi in area concludendo in corsa su un cross dalla destra, firma il 2-1 gialloblù. Gli ospiti spingono alla ricerca del 2-2: su un altro invito dalla destra Paci colpisce di testa di poco fuori, poi una conclusione di Manconi viene deviata sul palo (il pallone finisce poi tra le braccia del portiere). L'ultimo squillo gialloblù capita sui piedi di Di Gioia: anche questo tentativo finisce però fuori dallo specchio della porta. Il Luco, squadra giovane, si compatta, risponde bene agli attacchi ospiti riuscendo a tenere il vantaggio fino alla fine, centrando la quarta vittoria stagionale e impedendo così al Signa di allontanarsi un po' dalla zona retrocessione.
Calciatoripiù: Rensi, Cannoni, Nerozzi
(Luco).
Quarrata Olimpia-Atletica Castello 0-0

QUARRATA OLIMPIA: Valdiserra, Berti, Bondi, Palma, Pratesi, Sali, Comanducci, Libetti, Tripi, Acoraro, Bonacchi. A disp.: Vegni, Amelia M., Montagni, Cappellini, Abdija, Bruschi, Simeone, Ianni, Valecchi. All.: Francesco Palmesano.
ATL. CASTELLO: Canocchi, Pecchioli, Ermini, Campolmi, Di Fruscia, Gastaldi, Monetti, Brinzaglia, Lamtafah, Vannucci, Balau. A disp.: Orrei, Peruzzi, Ponzalli, Margheri, Molaro, Milani. All.: Iuri Morelli.
ARBITRO: Benozzi di Empoli.



Finisce a reti inviolate tra Quarrata Olimpia e Atletica Castello, due squadre che danno vita a una partita davvero avara di emozioni finendo per annullarsi a vicenda. Inizialmente sono gli ospiti a tenere in mano il pallino del gioco, gestendo al meglio il fraseggio a centrocampo e andando vicini al vantaggio con un tiro che si ferma sulla traversa. Scampato il pericolo i ragazzi di Palmesano iniziano a macinare gioco, cercando di portare qualche pericolo al portiere avversario. Il Castello tuttavia si difende con ordine lottando su ogni pallone, e così l'equilibrio la fa da padrone. La musica non cambia nella ripresa, sebbene la girandola di sostituzioni da ambo le parti conferisca un po' di vivacità all'incontro. I risultati non sono comunque quelli sperati: la squadra di Morelli colleziona una serie di calci d'angolo ma alla fine si rende pericolosa solo con un paio di tiri dalla distanza che finiscono alti, il Quarrata invece risponde con alcune azioni non sfruttate al meglio dai propri attaccanti. La partita scivola così via fino al triplice fischio, che decreta uno 0-0 tutto sommato giusto per quanto visto in campo.
Csl Prato Social Club-S.banti Barberino 3-3

RETI: Brafa, Vannucci, Vannucci, Tribbioli, Laurindi, Nicotra
CSL PRATO SOCIAL: Ciuffatelli, Gregorio, Verdiani, Monaco, Brafa, Di Marino, Ed Daoudy, Montagni, Impellizzeri, Baldi, Vannucci. A disp.: Corrieri, Becocci, Bini, Elkrerarfi, Florulli, Formisano, Montini, Paoli, Di Biase. All.: Marcello Bucaioni.
S.BANTI BARBERINO: Albisani, Stefanelli, Bettini, Galeotti, Giorno, Comelli, Tribbioli, Bastiani, Laurindi, Materassi, Gallo. A disp.: Vecchio, Kane, Sadiku, Nigro, Nicotra, Morelli, Vitali, Severi. All.: Matteo Falleri.
ARBITRO: Serpentoni di Pistoia.
RETI: Laurindi, Tribbioli, Brafa, Nicotra, Vannucci 2.



Finisce con un rocambolesco 3-3 il match tra Csl Prato Social Club e Spartaco Banti Barberino, una sfida dal doppio volto: meglio gli ospiti nella prima parte, avanti 0-1 alla fine del primo tempo, e poi 1-3 fino a venti minuti dalla fine, meglio i locali nella seconda parte, bravi a rimontare il risultato sfiorando poi anche la vittoria nel finale. La sfida si accende subito in avvio, il primo squillo è del Csl Prato Social Club che nei primi dieci minuti colpisce un palo con Brafa. Il Barberino si mostra fin da subito ordinato e propositivo e riesce a portarsi in vantaggio: lo 0-1 lo firma Laurindi, pronto a colpire sugli sviluppi di un calcio da fermo. I padroni di casa provano subito a scuotersi e nel primo tempo hanno delle buone occasioni soprattutto con Impellizzeri; gli ospiti comunque contengono bene le iniziative avversarie, chiudendo bene ogni varco e provando a loro volta a colpire ancora. Nel secondo tempo il Csl Prato Social Club rientra con altro piglio, portando subito una buona pressione. Ma è ancora il Barberino a colpire con un ottimo spunto di Tribbioli. 0-2. I locali spingono alla ricerca del gol per riaprire la partita e riescono a trovarlo grazie a Brafa dopo una buona azione combinata. È l'1-2, la partita è riaperta. Ma è bravo il Barberino a riallungare quasi subito: gli ospiti ripartono bene e calano il tris in ripartenza grazie a Nicotra (secondo gol consecutivo con gli Juniores per il classe 2007). La compagine di Bucaioni non si dà per vinta e nel giro di pochi minuti riesce ad acciuffare il pari. Protagonista della rimonta locale è Vannucci: il numero 11 è bravo prima ad accorciare le distanze con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo, poi cinque minuti dopo pareggia con una bellissima azione personale partita da metà campo. L'inerzia del match è ora tutta a favore dei locali: dopo un episodio discusso in area ospite, nel finale il Csl Prato Social Club non riesce a sfruttare tre ghiotte opportunità davanti alla porta. E alla fine così il pareggio lascia un po' di rammarico a entrambe, agli ospiti per essersi fatti raggiungere nell'ultima parte di gara dopo una buona partita, ai locali per le occasioni mancate nel finale. Da segnalare il buon esordio di Gregorio nelle file del Csl Prato Social Club.
- -
Mezzana-Fortis Juventus 2-1

RETI: Lazzarelli, Leparulo, Niccoli
MEZZANA: Londi, Boncinelli, De Luca, Coccaro, Disca, Petroni, Di Martino, Zaffina, Boci, Rus, Leparulo. A disp.: Bartolini, Bonacchi, Celaj, Funghi, Gori, Rexha, Lazzarelli. All.: Samuele Ciolini.
FORTIS JUVENTUS: Martini, Romanelli, Satta, Maritato, Paladini, Niccoli, Arrighini, Bettini T., Parrini, Nicolosi, Incagli. A disp.: Penna, Aliu, Macchinelli, Pieri, Mehilli, Bettini P.. All.: Alberto Pelli.
ARBITRO: Di Bella di Pistoia.
RETI: Leparulo, Lazzarelli; Niccoli.



San Piero A Sieve-Casalguidi 0-1

RETI: Geri