Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 5

Fortis Juventus-Casalguidi 6-1

RETI: Nicolosi T., Nicolosi T., Parrini F., Parrini F., Bettini T., Niccoli, Macchia
FORTIS JUVENTUS:Ioanna, Tallarita, Satta, Giovannini, Lo Bosco, T. Bettini, Macchinelli, Arrighini, Incagli, Nicolosi, Mehilli. A disp.:Penna, Romanelli, Paoli, Pieri, P. Bettini, Niccoli, Parrini, Sokoli, Menetti. All.:Pelli.
CASALGUIDI:Tesi, Querci, Aiuti, Puccianti, Morelli, Bisconti, Patella, Governi, Macchia, Geri, Torrocci. A disp.:De Angelis, Biagini, Casseri, Domagala, Bolognini, Magazzini, Monfardini, Ciobotea, Quargnolo. All.:Paolacci.
ARBITRO: Bianchi di Prato.
RETI: 20' T. Bettini, 50' Nicolosi, 55' Parrini, 65' rig. Niccoli, 70' Nicolosi, 80' Macchia, 85' Parrini.



Netta affermazione casalinga per la Fortis Juventus, che supera il Casalguidi con il punteggio di 6-1. La squadra allenata da Alberto Pelli conduce la partita fin dall'inizio, ma nel corso del primo tempo ha qualche difficoltà nell'andare a segno. Il risultato viene sbloccato al 20' da Tommaso Bettini sugli sviluppi di un calcio d'angolo: il giocatore di casa stoppa il pallone sul secondo palo e incrocia una conclusione vincente. Altre iniziative di Nicolosi e Tallarita non hanno invece fortuna. I mugellani, che calciano poco in porta, vanno al riposo sull'1-0. Nel secondo tempo la Fortis Juventus continua a spingere, mentre il Casalguidi cala. Già al 50' Nicolosi stoppa il pallone al limite dell'area, si gira e realizza il raddoppio. Al 55' il nuovo entrato Parrini realizza il 3-0: su un lancio lungo di Arrighini brucia tutti sullo scatto e solo davanti al portiere non sbaglia. Poi lo stesso Parrini si vede respingere un tiro a botta sicura da un difensore sulla linea, con il portiere ospite che recupera il pallone. Al 65' Parrini guadagna un calcio rigore che il nuovo entrato Niccoli trasforma firmando il 4-0. Al 70' Nicolosi completa la doppietta personale con un pallonetto da fuori area che coglie il portiere del Casalguidi fuori dai pali. La squadra allenata da Ivan Paolacci accorcia le distanze all'80' in mischia: va a segno Macchia. All'85' il gol del definitivo 6-1 porta invece la firma di Parrini, che completa a sua volta la doppietta personale. Per la Fortis Juventus, oltre alle sei reti segnate, da segnalare anche tante altre conclusioni verso la porta non concretizzate.
Lanciotto Campi-Csl Prato Social Club 1-3

RETI: Galante, Impellizzeri, Vannucci, Monaco
LANCIOTTO CAMPI: Giannone, Ferri, Safina, Amadio, Miano, Alampi, Maggini, Andreucci, Cassiolato, Cau, Galante. A disp.: Fontani, Ekani, Balatri, Porro Andrea, Maremmi, Mastrolia, Mazzanti, Arca, Giorgetti. All.: Marco Bertuccio.
CSL PRATO SOCIAL CLUB; Corrieri, Pecchiolo, Aguzzi, Porro Lorenzo, Brafa, Montagni, Monaco, Ed Daoudy, Annunziata, Vannucci, Impellizzeri. A disp.: Ciuffatelli, Boci, Becocci, De Marino, Florulli, Verdiani, Baldi, Malli, Mignacca. All.: Marcello Bucaioni.
ARBITRO: Saracini di Pistoia.
RETI: 2' Galante, 32' Monaco, 33' Vannucci, 70' Impellizzeri.
NOTE: espulsi Galante e l'allenatore della Lanciotto Campi Marco Bertuccio.



Parte bene la formazione di casa, passa in vantaggio e poi sfiora il raddoppio. Trascorsi venti minuti di tramontana, spacca la fascia la formazione di Bucaioni, Impellizzeri diviene devastante, così il Coiano Santa Lucia (ci piace chiamarlo così) ribalta il risultato e mette al sicuro il risultato nel corso della seconda frazione. Sono tre punti d'oro per la formazione di Prato che si porta ora nelle posizioni maggiormente tranquille della classifica mentre la squadra di Bertuccio subisce la terza sconfitta interna della stagione. Si diceva dell'inizio travolgente dei campigiani, passano solo due minuti quando Galante indovina la conclusione vincente per il vantaggio dei padroni di casa. Insiste la squadra di Bertuccio, palla buona per il rientrante Cassiolato dopo la squalifica nella gara d'apertura ma non va. Palla buona anche per Galante ma non arriva la fotocopia del vantaggio. Ora il team ospite va alla ricerca del pareggio ma dopo la conclusione del pericoloso e bravo Vanucci, Impellizzeri non trova la giocata giusta e l'azione ospite non sortisce alcun effetto. Esce l'estremo ospite Corrieri, soccorso anche da un mezzo, il suo posto viene preso da Ciuffatelli. Accertamenti per l'estremo del Csl , non dovrebbe essere niente di grave. Al 32' è splendida la realizzazione di Monaco che, con gran tiro, buca la porta avversaria e consente alla sua squadra di raggiungere il pareggio. Passa poco, molto poco, e la squadra ospite si porta in vantaggio. La gioca bene Impellizzeri, palla che arriva al tecnico Vannucci, protagonista di una gran bella conclusione che determina il vantaggio coianese. Ci potrebbe stare anche il terzo gol per gli ospiti, su Ed Daoudy para Giannone, riprende Impellizzeri, sembra gol fatto ma sulla linea Miano impedisce la rete. Ripresa. Cambi e tentativi del Lanciotto Campi di tornare in partita, passaggio all'indietro di Galante, non interviene bene Giannone, un gioco da ragazzi per Impellizzeri entrare in porta vuota con il pallone. Galante cerca di farsi giustizia, probabilmente per una parola di troppo detta da un avversario, Saracini lo espelle. Ha qualcosa da dire anche mister Bertuccio che viene allontanato dal direttore di gara. Bravo Ciuffatelli in un'azione successiva, ci potrebbe essere il doppio giallo verso un giocatore ospite ma Saracini non interviene. Finisce così 1-3, un risultato giusto a favore degli ospiti, per il Lanciotto, le possibilità per rifarsi ci sono fin dalla prossima gara che si giocherà alla Sancat lunedì 24 alle ore 18 in posticipo contro il Luco. Fra i locali, su tutti Andreucci, Amadio e Alampi, nelle file del Csl Prato Social Club si sono messi in evidenza Brafa, Monaco, Annunziata, Vannucci e Impellizzeri. Da rivedere la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Andreucci, Amadio, Alampi
(Lanciotto Campi); Brafa, Monaco, Annunziata, Vannucci, Impellizzeri (Csl Prato Social Club).
Poggio A Caiano-Mezzana 2-1

RETI: Girolamo, Benassai, Sarno
POGGIO A CAIANO: Marini, Corsi, Fossi, Gori, Colzi, Palmariello, Aiello, Girolamo, Mauro, Benassai, Shpati. A disp: Grassi, Andreola, Cantafio, Egharevba, Rossetti, Spinelli, Vela, Guarducci, Morini. All. Marchetti
MEZZANA: Londi, Marchetti, Di Martino, Coccaro, Disca, Petroni, Sarno, Hajeb, D'Arco, Capetta, Lazzarelli. A disp: Bartolini, Bartoletti, Zaffina, Sabatino, Limberti, Gori, Funghi, Di Ninni. All. Vallerini
ARBITRO: Magrini di Pistoia.
RETI: Sarno, Girolamo, Benassai.



Bella partita molto combattuta in particolare nel secondo tempo. I primi 30 minuti hanno visto un sostanziale equilibrio con nessuna delle due formazioni in grado di prendere con decisione in mano il pallino del gioco o rendersi pericolosa. A spezzare questo equilibrio arriva al 32' una punizione per il Mezzana ben calciata in area che trova Sarno pronto a colpire di testa a due passi dalla linea di porta portando in vantaggio i suoi. I padroni di casa appaiono più decisi e dopo 3 minuti Mauro calcia alto una punizione dal limito. Al 12'cross in area di Mauro ma Vela, subentrato all'inizio del secondo tempo, prova in mezza rovesciata ma non impensierisce Londi. Il Mezzana prova a reagire e dopo un minuto D'Arco calcia da posizione defilata ma la palla finisce fuori. Il gioco torna subito nelle mani dei poggesi e al 15'il cross di Corsi viene impattato in area da Aiello ma Londi è veramente bravo a respingere. Nel frattempo i due mister iniziano a fare sostituzioni, Vallerini per proteggere il risultato acquisito e Marchetti per cercare la via del gol. Al 22'punizione da fuori area che Girolamo batte forte e rasoterra, la deviazione della barriera spiazza Londi e regala al Poggio a Caiano il pareggio che fino a quel momento sembrava il risultato più giusto. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa insistono e al 35' ribaltano la gara quando la battuta da calcio d'angolo di Mauro trova Benassai pronto a staccare di testa e mettere nell'angolino alla sinistra di Londi. Aumenta il nervosismo ma il risultato non cambia nemmeno dopo 5 minuti di recupero e premia la maggior determinazione dei padroni di casa nel ricercare la vittoria. Da segnalare nei minuti finali l'infortunio di Vela che dopo aver subito un fallo cade sulla spalla e il dolore molto forte (frattura della clavicola) rende necessario l'intervento dell'ambulanza.
Rinascita Doccia-Quarrata Olimpia 0-1

RETI: Spagnesi
RINASCITA DOCCIA: Tomberli, Ciappi, Batistini, Vitiello, Morettini, Barzanti, Faustini, Silvestri, Fambrini, Hallabou, Gibilaro. A disp.: Rettori, Lastini, Santoro, Salvini, Pantouvani, Manicardi, Pacini. All.: Giovanni Chiari.
QUARRATA OLIMPIA: Amelia Mattia, Amelia Mirko, Gjeka, Cappellini, Pratesi, Sali, Simeone, Libetti, Tripi, Acoraro, Brungaj. A disp.: Valdiserra, Boeddu, Abdija, Comanducci, Bondi, Bonacchi, Palma, Spagnesi, Ianni. All.: Francesco Palmesano.
ARBITRO: Vaggelli di Prato.
RETI: autorete pro Quarrata Olimpia.



Continua a correre veloce la capolista Quarrata Olimpia che si conferma in vetta espugnando di misura il campo del Rinascita Doccia. Finisce 0-1 per i ragazzi di Palmesano, decide un'autorete del portiere Tomberli, sfortunato nell'occasione su un tiro di Spagnesi. È stata nel complesso una bella partita, sicuramente combattuta dall'inizio alla fine. Fin dalle battute iniziali il Quarrata Olimpia ha mostrato un buon possesso palla e nel corso del primo tempo è andato vicino al vantaggio in un paio di occasioni: la chance più ghiotta è capitata sui piedi di Acoraro che ha colpito la traversa su calcio di punizione. Dall'altra parte il Rinascita Doccia fa annotare due-tre ottimi strappi, andando vicino al gol del vantaggio: Faustini si divora l'1-0 da buona posizione, solo davanti alla porta, poi Gibilaro non riesce a concretizzare dopo un insistito batti e ribatti in area. Oltre a questo, i rossoblù non riescono a sfruttare un paio di situazioni in superiorità numerica. Nel secondo tempo la partita si riaccende quasi subito, ed è il Quarrata Olimpia a colpire: sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla sinistra, si crea un'accesa mischia in area, Spagnesi conclude, il pallone carambola addosso al portiere e finisce alle sue spalle per lo 0-1. Il gol dà forza agli ospiti, ancora pericolosi poco dopo: serve una gran parata di Tomberli su un'azione di ripartenza del Quarrata Olimpia per tenere il Rinascita Doccia attaccato alla partita. I rossoblù provano a scuotersi e vanno vicini al pari: Gibilaro s'inserisce bene in area e colpisce di testa di poco fuori. I padroni di casa non si danno per vinti e si spingono in avanti alla ricerca del gol, ma senza riuscire a incidere; gli ospiti tengono bene e nel finale vanno a un passo dal raddoppio con l'incrocio dei pali colpito da Spagnesi con un tiro a botta sicura dopo una buona triangolazione. Finisce 0-1, esulta ancora il Quarrata Olimpia, saldamente al comando del girone D.
Calciatoripiù
: nel Rinascita Doccia in evidenza Tomberli e Silvestri ; nella buona prova del Quarrata Olimpia spicca su tutti Acoraro .
S.banti Barberino-Luco 1-2

RETI: Ruja, Urzetta, Urzetta
S.BANTI BARBERINO: Berti, Bastiani, Lerose, Bettini, Giorno, Comelli, Gallo, Ruja, Galeotti, Aspettati, Materassi. A disp.: Vecchio, Stefanelli, Nigro, Guasti, Morelli, Zanieri, Tagliaferri, Albisani. All.: Alessandro Carè.
LUCO: Bardazzi, Cannoni, Nunziati, Nerozzi, Ceccarelli, Furia, Urzetta, Baglioni, Burchietti, Rensi, Pisano. A disp.: Pampaloni, Guasparri, Baldanzi, Terzani, Ponzalli, Maino. All.: Gabriele Fadda.
ARBITRO: Flaviani di Firenze.
RETI: Urzetta 2, Ruja.



Il Luco ritrova il successo dopo la sconfitta di Casellina e centra la seconda vittoria stagionale in casa dello Spartaco Banti Barberino: finisce 1-2, decide ancora il solito Urzetta che in questo match realizza il suo quinto e il suo sesto gol in cinque partite. L'avvio di gara è subito di marca ospite: la compagine di mister Fadda parte col piglio giusto e riesce a colpire per due volte nel giro di poco. Protagonista, come detto, è sempre Urzetta che prima sblocca la partita con un colpo di testa sul secondo palo sul cross dalla fascia di Pisano e poi raddoppia con un ottimo spunto personale: salta un avversario, si sposta il pallone sul sinistro e poi con un pallonetto sul secondo palo batte Berti per lo 0-2. Subito costretto a rincorrere, il Barberino non si dà per vinto e ha una buona reazione. I rossoblù di mister Carè guadagnano metri e iniziano a creare i primi pericoli in area ospite, riuscendo ad accorciare le distanze prima della fine del primo tempo: servito in verticale, ci pensa Ruja a segnare l'1-2 realizzando a tu per tu col portiere. Poco dopo ci prova anche Bastiani: il tiro a botta sicura del numero 2 rossoblù viene respinto. Nel secondo tempo le due squadre appaiono un po' meno ordinate rispetto al primo, non mancano comunque le occasioni da gol da una parte e dall'altra. Il primo squillo della ripresa è per gli ospiti con un tiro a lato di Rensi su un'azione di ripartenza. La risposta dei locali è affidata ancora a Bastiani che spara alto da posizione ravvicinata. La partita rimane tiratissima fino alla fine: il Luco si fa rende ancora pericoloso in due occasioni, di cui una con Urzetta (tiro fuori davanti al portiere); il Barberino va un passo dal pareggio con la conclusione in tap-in sottoporta di Comelli, il cui tiro esce fuori. Finisce 1-2, il Luco riparte e sale a quota 6 superando in classifica proprio i rivali di giornata.
Calciatoripiù: Bastiani
(S.Banti Barberino); Baglioni, Urzetta (Luco).
Signa-Firenze Ovest 2-7

RETI: Paci, Paci, Taoufik, Simoniello, Postiglione, Plozzer, Toccaceli, Taoufik, Riggio
SIGNA: Lauria, Mosca, Di Rocco, Messina, Conti, Asencios Maceda, Paci, Donadio, Masi, Mazzanti, Calosi. A disp.: Lo Vasco, Di Gioia, Fusco, Hognogi, Minelli, Sardelli, Sorrentino, Superbi, Vignozzi. All.: Alessio Manichi.
FIRENZE OVEST: Pannocchia, Rosati, Toccaceli, Mazzoli, Fabbri, Brou, Ermini, Vettori, Postiglione, Simoniello, Taoufik. A disp.: Benassai, Sacchi, Bertacchi, Torelli, Riggio, Milani, Plozzer, Spaho. All.: Sandro Gardellin.
ARBITRO: Lapenna di Empoli.
RETI: Paci 2, Taoufik 2, Simoniello, Plozzer, Riggio, Toccaceli, Postiglione.



Sette reti, un'altra prova convincente: il Firenze Ovest espugna Signa e si conferma in alto, tenendo il passo della capolista Quarrata Olimpia, distante tre punti, e della Fortis Juventus, avanti una lunghezza. I ragazzi di Gardellin sbloccano subito l'incontro, prendendo in mano le redini del match e non lasciandole fino alla fine. Già al 5' il Firenze Ovest conduce 2-0, trovando il tris intorno al 10'. La partita è subito in discesa per i rossoblù che fanno girare bene palla e si rendono pericolosi ogni volta che si affacciano in avanti. Il Signa prova a scuotersi e alla mezz'ora riesce a riaprire la partita su un calcio di punizione indiretto in area: Paci insacca sotto la traversa il pallone dell'1-3. La partita si riaccende, ma è bravo il Firenze Ovest a richiuderla subito archiviando il primo tempo sull'1-4 su un contestato calcio di rigore. Il Signa, che nel frattempo è rimasto in dieci, dimezza lo svantaggio in avvio di ripresa: ci pensa ancora Paci a trascinare i gialloblù, ben servito in profondità, con una conclusione dal limite dell'area. È il 2-4. Il Firenze Ovest è sempre in controllo, continua a macinare gioco e occasioni (è bravo il portiere del Signa in un paio di occasioni) e da metà secondo tempo dilaga mettendo a segno altri tre gol: oltre al solito Taoufik, protagonista di una doppietta, nel tabellino dei marcatori entrano Simoniello, Toccaceli, Postiglione e i subentrati Plozzer e Riggio.
Viaccia-Casellina 1-0

RETI: Caca F.
VIACCIA: Turri, Bucciantonio, Benvenuti, Raffaele, Ciambellotti, Martinelli E., Usai, Nencini, Santini, Caca F., Cirino. A disp.: Biancalani, Bonacchi, Brienza, Buemi, Caca A., Martinelli T., Mazzanti, Santi. All.: Goffredo Brienza.
CASELLINA: Battista, Salvagnini, Giannini N., Giannini G., Bacheca, Montoci, Lunghi, Meucci, Lacorte, Bardi, Diop. A disp.: Dapinguente, Sacchi, Tortoli, Zatteri, Nencioni, Manuel Orosco. All.: Roberto Marongiu.
ARBITRO: Sgaramella di Pistoia.
RETE: Caca F. rig.



Al ‘Ribelli' decide il rigore di Fabio Caca, il Viaccia vince di misura in casa contro il Casellina, costretto al secondo stop stagionale. Nella prima frazione di gioco sono gli ospiti a fare la partita, dimostrando freschezza atletica e buone trame di gioco, impegnando la difesa locale in diverse occasioni e fallendo anche alcune ghiotte occasioni davanti alla porta. La prima chance, al 3', capita sui piedi di Lacorte che si libera bene nell'area piccola e lascia partire un diagonale sventato in angolo da un difensore locale. Sul successivo corner lo stesso Lacorte, di testa, da buona posizione conclude sopra la traversa. Al 22' la risposta del Viaccia: Cirino da centro area calcia alto. Nel periodo centrale del primo tempo gli ospiti guadagnano tre calci d'angolo; su uno di questi al 35' arriva l'occasione più clamorosa per il Casellina: su un cross dalla sinistra Diop a pochi metri dalla porta, appostato sul secondo palo, manda incredibilmente a lato. La partita si fa poi più equilibrata e il primo tempo va in archivio sullo 0-0. La seconda frazione si apre con una buona occasione per il Viaccia: punizione di Fabio Caca, Raffaele manca di un soffio la deviazione vincente. Al 55' un episodio discusso: il Casellina va a segno con Bardi, l'arbitro però ravvisa una posizione di off-side e annulla lo 0-1 tra le proteste biancorosse. Mister Brienza prova a cambiare qualcosa nel suo Viaccia: entrano Andri Caca, Buemi e Santi. Le forze fresche danno nuovo vigore ai padroni di casa. Al 72' proprio i due subentrati Andri Caca e Buemi triangolano bene: il numero 16 conclude da pochi passi, per due volte è bravo il portiere ospite a opporsi. La svolta del match si concretizza al minuto 78: Santi viene affrontato in area da un difensore biancorosso, per l'arbitro Sgaramella è calcio di rigore. Tra le vibranti proteste degli ospiti, Fabio Caca trasforma per l'1-0. Il Casellina si riversa in avanti e prova fino alla fine ad acciuffare il pari, ma il compito si fa ancora più difficile per i biancorossi che a dieci dalla fine rimangono in dieci per il rosso sventolato a Meucci. Il Viaccia controlla così bene il vantaggio fino alla fine allungando la striscia di risultati positivi grazie anche a un'ottima prova del reparto difensivo. Il Casellina torna dalla trasferta senza punti ma con un'altra importante prova a livello di gioco e occasioni, che non sono mancate. Gli ospiti recriminano per alcune decisioni arbitrali, in particolare negli episodi chiave del match: il gol annullato, il calcio di rigore assegnato ai locali e l'espulsione di Meucci.
Atletica Castello-San Piero A Sieve 2-1

RETI: Brinzaglia, Brinzaglia, Borsotti