Campionando.it

Promozione GIR.B - Giornata n. 2

Athletic Calenzano-Montelupo 0-1

ATHLETIC CALENZANO: Evi, Conti G., Becattini, Maliqai (84' Silvestri L.), Francini, Landolina, Gianassi, Idmane, Palaj, Simoni, Biagioni (84' Lascialfari). A disp.: Zambri, Corti, Curumi, Silvestri N., Buitoni, Miranda, Caciagli. All.: Galeotti Gianluca
MONTELUPO: Lensi, Marrazzo, Mattei, Brogi, Cupo, Corsinovi, Bruno (89' Bagnoli), Beconcini (58' Granato), Anedda (89' Garunja), Leoncini (73' Gueye), Gori (63' Cerboni). A disp.: Consani, Buzzi, Carli, Rosi. All.: Lucchese Andrea
ARBITRO: Giacomo Di Legge di Pisa
RETI: 85' Granato
NOTE: Ammoniti Simoni, Cerboni.A.CALENZANO: Evi, Conti, Becattini, Idmane, Francini, Landolina, Gianassi, Malikaj (82' Lascialfari), Palaj, Simoni, Biagioni (80' Silvestri L.). A disp.: Zambri, Corti, Miranda, Caciagli, Silvestri N. All.: Corrado Scintu.MONTELUPO: Lensi, Marrazzo,. Mattei, Brogi, Corsinovi, Cupo, Bruno (90' Garunia), Beconcini (70' Cerboni), Anedda (90' Bagnoli), Leoncini (75' Gueye), Gori (70' Granato). A disp.: Consani, Buzzi, Carli, Rosi. All.: Andrea Lucchesi.
ARBITRO: Di Legge di Pisa, coad. da Testi di Livorno e Giunta di Firenze.
RETE: 80' Granato.
NOTE: Al 43' Lensi ha parato un calcio di rigore calciato da Simoni. Rec.: 2'+5'.


A.CALENZANO: Evi, Conti, Becattini, Idmane, Francini, Landolina, Gianassi, Malikaj (82' Lascialfari), Palaj, Simoni, Biagioni (80' Silvestri L.). A disp.: Zambri, Corti, Miranda, Caciagli, Silvestri N. All.: Corrado Scintu.
MONTELUPO: Lensi, Marrazzo,. Mattei, Brogi, Corsinovi, Cupo, Bruno (90' Garunia), Beconcini (70' Cerboni), Anedda (90' Bagnoli), Leoncini (75' Gueye), Gori (70' Granato). A disp.: Consani, Buzzi, Carli, Rosi. All.: Andrea Lucchesi.
ARBITRO: Di Legge di Pisa, coad. da Testi di Livorno e Giunta di Firenze.
RETE: 80' Granato.
NOTE: Al 43' Lensi ha parato un calcio di rigore calciato da Simoni. Rec.: 2'+5'.



A.CALENZANO
EVI: 6
Niente da fare sul gol subito nel finale, poco impegnato in un pomeriggio in cui sono stati i padroni di casa ad attaccare maggiormente alla ricerca del successo.
CONTI: 6 Se la cava in maniera diligente e la sua prova si può considerare sufficiente.
BECATTINI: 7 Giovane che disputa una prova di tutto rispetto.
IDMANE: 7 Anche lui è protagonista di una buona gara in fatto di costruzione della manovra.
FRANCINI 6: Sufficiente la sua gara.
LANDOLINA 6.5: Detta legge e fa ripartire la formazione locale.
GIANASSI: 5.5 Piuttosto abulico, si vede decisamente poco.
MALIKAJ: 6- La sua non è una prestazione da tramandare ai posteri. 82' Lascialfari: sv.
PALAJ: 5.5
Ancora non al top, non riesce a sfondare nella retroguardia avversaria.
SIMONI: 5.5 Fa buone cose ma si fa parare un rigore che grida vendetta.
BIAGIONI: 5.5 La forma non è ottimale, dovrebbe essere maggiormente preciso nelle conclusioni. 80' Silvestri L.: sv.
All.: Corrado Scintu: 6
La sua squadra disputa una buona prova ma alla fine anche per la super prestazione dell'estremo avversario, rimedia una sconfitta evitabile.
MONTELUPO
LENSI: 8
Para di tutto, rigore compreso.
MARRAZZO: 6.5 Diligente e bravo in ogni fase della partita.
MATTEI: 6.5 Buono il suo contributo per la formazione amaranto.
BROGI: 6.5 Sul piano della combattività niente da eccepire.
CORSINOVI: 7 Si conquista i galloni di una prova del tutto convincente.
CUPO: 6.5 In sintonia con la prestazione di una squadra brava a difendersi e a ripartire.
BRUNO: 7 Un 2004 da tenere d'occhio. 90' Garunia: sv.
BECONCINI: 6
Sufficiente nel tempo in cui viene impiegato. 70' Cerboni: 7 Entra e con due passaggi fa la differenza.
ANEDDA: 6.5 Si muove molto e si fa trovare pronto in fasi diverse. 90' Bagnoli: sv.
LEONCINI: 6
Dà il suo apporto alla manovra. 75' Gueye: 6 Buono il suo finale.
GORI: 6 Svolge un prezioso lavoro di collegamento. 70' Granato: 7 Realizza il gol che decide il confronto.
All.: Andrea Lucchesi: 7 Arriva un bel successo in una gara combattuta, sofferta ma giocata come si doveva. Indovina i cambi e fa tre punti.
ARBITRO
DI LEGGE DI PISA: 7
Apprezzabile la sua direzione di gara. Bene (voto 6.5) anche per gli assistenti.
Una partita stregata per il Calenzano di Scintu che di fronte si trova un Lensi pigliatutto e fallisce anche un calcio di rigore che avrebbe potuto portare in vantaggio la squadra di casa. Il Montelupo gioca come si dovrebbe, regge l'urto degli avversari e nel finale condanna alla sconfitta gli avversari con ripartenza di Cerboni e gol di Granato. Si gioca sul sintetico Silvano Facchini e le misure del campo favoriscono maggiormente chi è costretto a difendersi. L'inizio è favorevole alla squadra del Leone Alato che mette in difficoltà gli avversari nei primi minuti di gioco e quando cerca maggiormente di forzare i tempi per portarsi in vantaggio, usufruisce di un calcio di rigore per fallo di mano commesso da Corsinovi. Va all'esecuzione Simoni ma la sua conclusione dagli undici metri trova pronto all'intervento l'estremo Lensi, gran protagonista della contesa. Nella ripresa insiste alla ricerca del vantaggio la squadra di casa ma Lensi dice ancora di no alla conclusione di Biagioni. Il Montelupo effettua cambi vincenti e al 35' la formazione di Lucchesi si porta in vantaggio su passaggio di Cerboni e rete messa a segno da Granato. Fino al recupero, i padroni di casa ci credono ancora alla ricerca di un pareggio che avrebbero sicuramente meritato ma al 47' ancora Lensi effettua una paratona e consegna alla formazione di Lucchesi un importante successo. Rivedo con piacere Antonio Lucchesi storica colonna della società montelupina dall'epoca di Giovanni Pinelli, di Caparrini e del presidente dottor Cacialli. Il calcio dilettantistico è pieno di personaggi che hanno fatto la storia e lo sbandieratore Vettori è uno di questi. Il calcio dilettanti ha vissuto di epopea e di belle favole. E Montelupo ha vissuto un duello rusticano come quello con il Vinci di Pippo Baldanzi. Che duello, ragazzi! Montelupo non può fare senza i Dilettanti e con soddisfazione vedo in Promozione la squadra empolese. In quanto al Calenzano, è stata costruita una buona squadra in grado di ben figurare in un campionato tosto e difficile come questo. Ma per vincere bisogna avere un briciolo di fortuna e altre componenti favorevoli, visti gli avversari. E soprattutto bisogna pensare che il calcio deve essere fatto dai dirigenti che lo conoscono in tutte le sfaccettature. Disse Nanni Moretti: Con questi dirigenti non vinceremo mai nulla.. Speriamo che non sia il caso della società rossoblù. Dirigenti veri erano Franco Badini, Silvano Facchini, Franco De Lorenzo, Simone Pinelli,. Dirigenti che non avrebbero barattato un po' di notorietà con le fortune della squadra. La storia della Primavera della Fiorentina che doveva venire a giocare a Calenzano e che ancora si è fermata come Cristo non a Eboli ma a Sesto Fiorentino non deve essere usata solo come cassa di risonanza. e effetto mediatico. Calenzano ha un importante settore giovanile, una scuola calcio d'avanguardia e una prima squadra di valore. Questa e solo questa è la cosa importante da preservare e da difendere. E se alla fine della stagione, solo un'ipotesi romanzata, il Calenzano di Promozione perderà i propri obiettivi per due soli punti, qualcuno dovrà chiedere scusa agli sportivi, possibilmente parlando solo di calcio.

A.g. Dicomano-Antella 99 0-0

A.G. DICOMANO: Maionchi, Fumelli (74' Paggetti M.), Bianchi (80' Paggetti L.), Gori, Reggioli, Pantiferi, Fedele (50' Lava), Bencini, Marrani, Vestri M., Nardoni. A disp.: Martini S., Bacocci, Cosi, Beraldi, Caramelli, Fantoni. All.: Tortelli Giovanni
ANTELLA 99: Vadi, Raganati, Chiti (62' Manetti Sac.), Lanotte, Bartolini, Kortz (58' Cipriani), Picchi, Tacconi, Santucci (77' Bandini), Olivieri (87' Sormani), Aiello (62' Merciai). A disp.: Scro, Rossi, Romano, Testa. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Leonardo Rosini di Arezzo
NOTE: Ammoniti Gori, Reggioli, Bencini, Vestri M., Paggetti M., Vadi, Tacconi.


Luco-Lanciotto Campi 5-0

LUCO: Brunelli, Baggiani, Marucelli, Arias, Sanni, Gianassi, Farina (75' Parri), Lukolic (77' Alivernini), Cirillo (69' Buzzigoli), Parrini (79' Giordani), Trotta D.. A disp.: Bardazzi, Maretti, Kuka, Mascherini, Fioravanti . All.: Allori Daniele
LANCIOTTO CAMPI: Targioni, Benelli, Ballerini (55' Mori), Scarlini, Bambi, Di Giusto, Bonciani N. (50' Ascolese), Fedi (75' Rossi), Cecchi (86' Afelba), Delli Navelli, Algerino (50' Fathou). A disp.: Roselli, Galante, Papi, Manzatu. All.: Selvaggio Rosario
ARBITRO: Federico Lorenzi di Pistoia
RETI: 13' Lukolic, 33' Parrini, 48' rig. Parrini, 76' Autorete, 90' Alivernini
NOTE: Ammoniti Marucelli, Lukolic, Giordani, Benelli, Ballerini, Scarlini, Bonciani N., Fathou.


Quarrata Olimpia-Centro Storico Lebowski 1-2

QUARRATA OLIMPIA: Santi, De Felici (43' Dragomanni), Bonechi (87' Morelli N.), Raimondo (58' Bonfanti Al.), Corsini, Felici, Vigoroso (68' Lanzilli), Borselli (58' Bartolozzi), Del Bianco, Cortonesi, Bonfanti An.. A disp.: Vegni, Rocchetti, Borri, Mariotti . All.: Agostiniani Riccardo
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Galluzzo, Burchielli, Magnelli, Quadri, Rosi (84' Del Pela T.), Giuntoli, Calbi (75' Frutti), Ciabatti (61' Bonini), Mazzoni, Fornai (71' Cubillos), Pagni (65' Urbinati). A disp.: Turini, Berlincioni, Catolfi, Celentano. All.: Gori Simone
ARBITRO: Lorenzo Chisari di Livorno
RETI: 54' Giuntoli, 76' Del Bianco, 85' rig. Cubillos
NOTE: Ammoniti Bonechi, Corsini, Rosi, Mazzoni, Fornai, Bonini, Cubillos.QUARRATA: Santi, De Felici, Bonechi, Raimondo (Bartolozzi), Corsini, Felici (Dragomanni), Vigoroso (Lanzilli), Borselli (Bonfanti Alessandro), Del Bianco, Cortonesi, Bonfanti Andrea. A disp.: Vegni, Rocchetti, Morelli, Borri, Mariotti. All.: Palmesano.C.S.LEBOWSKI: Galluzzo, Burchielli, Magnelli, Quadri, Rosi, Giuntoli, Calbi (Del Pela), Ciabatti (Bonini), Mazzoni, Fornai (Cubillos), Pagni. A disp.: Turini, Berlincioni, Catolfi, Frutti, Urbinati, Celentano. All.: Serrau.
ARBITRO: Chisari di Livorno, coad. daIlona Chernenkova di Piombino e Greta De Vanni di Livorno.
RETI: 54' Giuntoli, 75' Del Bianco, 84' rig. Cubillos.


QUARRATA: Santi, De Felici, Bonechi, Raimondo (Bartolozzi), Corsini, Felici (Dragomanni), Vigoroso (Lanzilli), Borselli (Bonfanti Alessandro), Del Bianco, Cortonesi, Bonfanti Andrea. A disp.: Vegni, Rocchetti, Morelli, Borri, Mariotti. All.: Palmesano.
C.S.LEBOWSKI: Galluzzo, Burchielli, Magnelli, Quadri, Rosi, Giuntoli, Calbi (Del Pela), Ciabatti (Bonini), Mazzoni, Fornai (Cubillos), Pagni. A disp.: Turini, Berlincioni, Catolfi, Frutti, Urbinati, Celentano. All.: Serrau.
ARBITRO: Chisari di Livorno, coad. daIlona Chernenkova di Piombino e Greta De Vanni di Livorno.
RETI: 54' Giuntoli, 75' Del Bianco, 84' rig. Cubillos.



Lo spettacolo è soprattutto sugli spalti con i tifosi ospiti accorsi in massa per sostenere la loro fede alla formazione di mister Serrau. Anche in campo però l'incontro risulta gradevole ed emozionante fino alla conclusione. Si inizia su ritmi molto alti e in avvio sono molti gli sconti e i falli fischiati dal signor Chisari. I tanti duelli a centrocampo impediscono alle due formazioni di sviluppare una manovra fluida ed elaborata. L'unico tiro degno di nota è quello del fiorentino Calbi, che al 45' sfiora il palo con un destro potente e angolato. La seconda frazione si apre con la botta da fuori di Giuntoli, che va vicino al palo alla destra di Santi. Il Lebowski parte meglio e, dopo una prima fase di pressione, riesce a sbloccare il risultato. Corre il 9' quando Forani calcia una punizione che Santi non trattiene, sul pallone si avventa Giuntoli che fa esplodere il popolo grigionero. Il Quarrata è stordito dal gol subito e fatica a reagire. Ma alla mezzora lo sgusciante Andrea Bonfanti decide di mettersi in proprio e seminare avversari in serie, cross nel mezzo per Del Bianco che deve solo spingere in rete di testa con un plastico tuffo. Il match è equilibratissimo e in bilico. Sembra chiaro a questo punto che solo un episodio possa cambiare le sorti di una contesa destinata altrimenti al pareggio. Al 39' ecco il momento chiave. Del Pela entra in area. De Felice lo affronta in maniera irruenta e il signor Chisari non può esimersi dal fischiare il calcio di rigore. Dagli undici metri Cubillos è freddissimo e spedisce sotto la traversa. Pochi minuti e può esplodere davvero la festa dei tifosi del Lebowski.

Rignanese-Affrico 1-0

RIGNANESE: Vestri D., Fagioli (69' Fabbri), Merola, Sottili, Pruneti, Molinu, Bevicini (80' Giuffre), Cardi (73' Violi), Mande (59' Lalaj), Kuqi, Ciancaleoni (82' Landini). A disp.: Chiti, Forni, Casalini, Sagnini. All.: Lucchesi_francesco
AFFRICO: Soccodato, Pecorai, Benvenuti, Prosperi (81' Barzini), Silli, Longo, Riccioni, Cosmi (46' Liberati), Vecchi A. (59' Montagni), Papini (84' Ghaderi), Centrone (78' Tamburini Na.). A disp.: Virgili, Iania, Valoriani, Boccalini. All.: Tognozzi Luca
ARBITRO: Samuele Nafra di Valdarno
RETI: 8' Mande
NOTE: Ammoniti Fagioli, Merola, Pruneti, Molinu, Benvenuti, Longo, Montagni.RIGNANESE: Vestri, Fagioli (69' Fabbri), Pruneti, Molinu, Merola, Sottili, Cardi (72' Violi), Kuqi, Bevicini (82' Giuffré), Morrison (59' Lalaj), Ciancaleoni (85' Landini). A disp.: Chiti, Forni, Casalini, Sagnini. All.: Franceso Lucchesi.
AFFRICO: Soccodato, Pecorai, Silli, Longo (63' Montagni), Benvenuti, Prosperi (85' Barzini), Cosmi (45' Liberati), Papini (87' Ghaderi), Riccioni, Vecchi, Centrone (78' Tamburini). A disp.: Virgili, Iania, Valoriani, Boccalini. All.: Giacomo Lombardo.
ARBITRO: Nafra di Valdarno, coad. da Cucciniello di Arezzo e da Dragos di Lucca.
RETE: 8' Morrison.
NOTE: Ammoniti: 19' Merola, 41' Fagioli, 72 Pruneti, 85' Montagni, 93' Benvenuti. Rec.: 2'+5'.


RIGNANESE: Vestri, Fagioli (69' Fabbri), Pruneti, Molinu, Merola, Sottili, Cardi (72' Violi), Kuqi, Bevicini (82' Giuffré), Morrison (59' Lalaj), Ciancaleoni (85' Landini). A disp.: Chiti, Forni, Casalini, Sagnini. All.: Franceso Lucchesi.
AFFRICO: Soccodato, Pecorai, Silli, Longo (63' Montagni), Benvenuti, Prosperi (85' Barzini), Cosmi (45' Liberati), Papini (87' Ghaderi), Riccioni, Vecchi, Centrone (78' Tamburini). A disp.: Virgili, Iania, Valoriani, Boccalini. All.: Giacomo Lombardo.
ARBITRO: Nafra di Valdarno, coad. da Cucciniello di Arezzo e da Dragos di Lucca.
RETE: 8' Morrison.
NOTE: Ammoniti: 19' Merola, 41' Fagioli, 72 Pruneti, 85' Montagni, 93' Benvenuti. Rec.: 2'+5'.



Partita di fuoco tra due delle principali compagini interessate questa stagione alla vetta del girone B. In seguito ad un'intensa battaglia sia sul piano fisico che mentale, è la Rignanese a portarsi a casa i tre punti. I padroni di casa partono subito forte, manovrando veloci la palla e creando scompiglio nella difesa avversaria. Al 5' Morrison scalda il piede, sfuggendo a Longo e calciando di poco alto sopra la traversa. Il vantaggio arriva al 8', grazie a una splendida giocata di Ciancaleoni a saltare Pecorai e a liberare spazio per Morrison in area di rigore; di testa l'attaccante non sbaglia, conclusione precisa e imprendibile sulla sinistra di Soccodato. Dopo qualche altro minuto di dominio bianco-verde, è con la punizione conquistata al 15' da Pecorai che l'equilibrio del match sembra cambiare. L'Affrico acquista coraggio e aumenta l'intensità di gioco. Al 27' una delle tante punizioni per l'Affrico rischia di diventare un pericolo per la Rignanese, ma è Vestri che permette di scampare ad esso uscendo chirurgicamente. Al 29' la Rignanese prova a tornare ad attaccare con il solito Morrison, guadagnandosi con il fisico un calcio d'angolo; verrà respinto con un'uscita perfetta al millimetro di Soccodato. Il primo tempo si chiude con un alto numero di calci d'angolo e azioni da goal a favore dell'Affrico, ma nessuna in grado di scalfire davvero Vestri. Nella seconda frazione di gioco mister Lucchesi decide di dare una bella strigliati ai suoi, che tornano in campo col coltello fra i denti e una grinta anche superiore ai primi minuti del primo tempo. L'Affrico tenta di raddrizzare l'incontro con l'ingresso di Liberati al posto di Cosmi. L'esterno più volte manda al bar la difesa locale, con una velocità e un controllo impressionanti per la categoria. Il suo ingresso costringe Lucchesi a cambiare posizione a Merola e a metterlo proprio su Liberati, prima marcato da Fagioli, cercando di limitarlo il più possibile. La Rignanese accusa la stanchezza nella seconda metà di tempo lasciando involontariamente carta bianca all'Affrico. Agli ospiti però sembra mancare quel guizzo decisivo in area di rigore; riescono a creare vari spunti ma nessuno che possa veramente diventare pericoloso. Il triplice fischio arriva successivamente a un corner per gli ospiti, relativamente innocuo. Avrà di che pensare Giacomo Lombardo, mentre sorride Francesco Lucchesi, che con non poche sofferenze strappa tre punti pesantissimi.
RIGNANESE
VESTRI: 6,5
Una partita attenta, esce quando serve e si fa trovare pronto nel momento del bisogno.
FAGIOLI: 5,5 I primi minuti del primo tempo offre supporto in fase offensiva a Ciancaleoni, dopo una decina minuti arranca insieme alla squadra. Disattento più di una volta. (Dal 69' Fabbri: 6 Non soffre troppo, permette ai suoi compagni di rifiatare. Ordinaria amministrazione).
PRUNETI: 6 Difesa rimasta inviolata ma con non pochi rischi. Se la cava ma con qualche rischio.
MOLINU: 6 Discorso analogo per lui, la difesa non subisce goal ma i centrali hanno sofferto un po'. Ne escono comunque indenni.
MEROLA: 6 La sua fascia è quella che soffre meno gli attacchi avversari, riesce alla perfezione nel suo compito.
SOTTILI: 6,5 Una partita da vero leader, si sacrifica per la squadra in fase difensiva e prova a portare la palla qualche volta in attacco. Bella prova.
CARDI: 6 Gara tutto sommato sufficiente, qualche volta impreciso nella gestione ma non sfigura. (Dal 72' Violi: 6 Non entra benissimo perdendo una palla poi risultata innocua, poi si fa perdonare facendo quello che gli è stato chiesto: gestire la palla e prendere tempo).
KUQI: 6 Primo tempo sottotono, nel secondo si comporta da capitano e sprona la sua squadra.
BEVICINI: 5,5 Non una partita perfetta, pecca forse un po' in esperienza. Tocca pochi palloni e non riesce ad essere propositivo. (Dal 82' Giuffré: s.v.)
MORRISON: 7
Dominante in area di rigore e quando può da una mano in copertura di palla. Solo un affaticamento fisico è in grado di fermarlo. (Dal 59' Lalaj: 6 Gli è affidato il compito di tenere la palla il più possibile in area avversaria e non delude).
CIANCALEONI: 7 Ottima prestazione, fa sua la fascia sinistra, crea la traiettoria per il goal di Morrison e rientra quando possibile. (Dal 85' Landini: s.v.)
AFFRICO
SOCCODATO: 6
Se la cava senza troppi problemi, non può nulla nel colpo di testa di Morrison.
PECORAI: 5,5 Soffre la corsa di Ciancaleoni ed è parzialmente responsabile della sua imbucata in area che ha innescato il goal. In difficoltà.
SILLI: 6 Dei centrali è quello che riesce a cavarsela maggiormente.
LONGO: 5,5 Impreciso sul goal e in altri momenti della partita, da rivedere. (Dal 61' Montagni: 6 Porta un po' di brio alla sua squadra).
BENVENUTI: 6 Una partita sufficiente, la Rignanese ha qualche difficoltà ad attaccare dalla sua parte. Si lascia andare nel finale a qualche ingenuità ma resta la prestazione.
PROSPERI: 6,5 Il capitano ospite si riconferma un faro d'esperienza nel proprio centrocampo. Smista interessanti palloni per la fase offensiva e si dimostra un baluardo di esperienza per i compagni. (Dal 85' Barzini: s.v.)
COSMI: 6,5
Di gran lunga il migliore dei suoi nel primo tempo. Sempre presente nella manovra offensiva, crea non pochi problemi ai bianco verdi. Viene sostituito nell'intervallo, non sappiamo se per motivi tattici o fisici. (Dal 45' Liberati: 6,5 Aggiunge alla sua squadra grinta, velocità e tecnica. Una spina nel fianco dei suoi marcatori).
PAPINI: 6 Riesce a tenere viva la sua squadra con qualche spunto offensivo. (Dal 87' Ghaderi: s.v.)
RICCIONI: 6
La fase offensiva dell'Affrico non è riuscita a carburare ottimamente. Lui prova a creare spunti offensivi che siano d'aiuto.
VECCHI: 5,5 Si vede davvero col contagocce, tocca pochi palloni. Qualche movimento lo fa ma troppo poco per considerare la sua gara sufficiente.
CENTRONE: 6 Tra le fila ospiti è l'esterno più propositivo, si guadagna vari calci di punizione e corner e prova rendersi pericoloso. (Dal 78' Tamburini: s.v.)
ARBITRO
NAFRA sez. VALDARNO: 6
Una gara non facile da gestire, qualche dubbio sulla gestione di alcuni falli permane ma nel complesso la sua direzione è da considerarsi sufficiente.

San Piero A Sieve-Audax Rufina 0-2

SAN PIERO A SIEVE: Tortelli, Lastrucci, Bonifazi (72' Cianferoni), Gori, Bencini, Pozzi, Tirinnanzi (72' Marchese), Cassai S. (73' Monetti), Zeni (72' Cavicchi), Maenza (85' Giani), Jori. A disp.: Sequi, Lukolic, Aquilina, Barzagli. All.: Grossi Matteo
AUDA. RUFINA: Valoriani, Sequi, Ballini, Somigli M. (77' Zeverino), Poggiali, Galantini, Falcini, Falugiani, Bachi, Tanini (67' Venuto), Cicalini (90' Schievenin). A disp.: Galigani, Giannelli, Angeli M., Celli, Castri, Di Vico. All.: Diotaiuti Niccolo
ARBITRO: Alessio Mauro di Pistoia
RETI: 35' Cicalini, 55' Bachi
NOTE: Ammoniti Lastrucci, Bonifazi, Zeni, Poggiali, Tanini.SAN PIERO A SIEVE: Tortelli, Lastrucci, Bonifazi, Gori, Bencini, Pozzi, Tirinnanzi, Cassai, Zeni, Maenza, Jori. A disp.: Sequi, Cianferoni, Monetti, Lukolic, Marchese, Aquilina, Cavicchi, Giani, Barzagli. All.: Simone Pinzauti.
AUDAX RUFINA: Valoriani, Sequi, Ballini, Somigli, Giannelli, Galantini, Falcini, Falugiani, Bachi, Tanini, Cicalini. A disp.: Caligani, Poggiali, Schievenin, Zeverino, Angeli, Celli, Venuto, castri, Di Vico. All.: Niccolò Diotaiuti.
ARBITRO: Mauro di Pistoia, coad. da Martina Corsini e Nicol Bellè di Livorno.RET: 40' Cicalini, 60' Bachi.


SAN PIERO A SIEVE: Tortelli, Lastrucci, Bonifazi, Gori, Bencini, Pozzi, Tirinnanzi, Cassai, Zeni, Maenza, Jori. A disp.: Sequi, Cianferoni, Monetti, Lukolic, Marchese, Aquilina, Cavicchi, Giani, Barzagli. All.: Simone Pinzauti.
AUDAX RUFINA: Valoriani, Sequi, Ballini, Somigli, Giannelli, Galantini, Falcini, Falugiani, Bachi, Tanini, Cicalini. A disp.: Caligani, Poggiali, Schievenin, Zeverino, Angeli, Celli, Venuto, castri, Di Vico. All.: Niccolò Diotaiuti.
ARBITRO: Mauro di Pistoia, coad. da Martina Corsini e Nicol Bellè di Livorno.
RET: 40' Cicalini, 60' Bachi.



Allo stadio Alessia Ballini di San Piero a Sieve si scontrano i padroni di casa contro la compagine della Valdisieve guidata da Mister Diotaiuti. Partono bene gli ospiti che dopo una manciata di minuti si presentano al tiro con Bachi ma Tortelli è attento e blocca a terra. Risponde il San Piero con una bella azione corale iniziata da Cassai il quale serve in profondità Lastrucci palla tesa in area, botta di Jori ma Valoriani si fa trovare pronto e respinge in corner. Ancora San Piero in avanti con Zeni che, spalle alla porta, prova il tiro e ancora Valoriani dice di no. Grandi lotte a centrocampo col San Piero deciso a cercare l'affondo, ci prova anche Cassai ma il suo tiro finisce alto sopra la traversa. Al 23' cartellino giallo per Tanini. Ancora padroni di casa in avanti; Maenza mette al centro e Pozzi incorna, palla out. Si fa vedere l'Audax Rufina in avanti, Somigli scocca il tiro che però risulta altissimo. Cartellino giallo anche per Zeni. Al 40' gli ospiti passano in vantaggio grazie a Cicalini il quale aggancia maestosamente un lancio della difesa e, dopo un controllo impeccabile, batte a rete col piatto destro, nulla da fare per Tortelli. Allo scadere della prima frazione di gioco i padroni di casa reclamano un penalty per un presunto fallo di Sequi ai danni di Maenza, l'arbitro concede il corner. Dagli sviluppi del calcio d'angolo è Jori a ricevere palla ma il tiro è debole e finisce sul fondo. Si va al riposo con l'Audax in vantaggio. Al rientro in campo è il San Piero ad avvicinarsi per primo in area avversaria con Pozzi che dai trenta metri lascia partire il destro, palla oltre la traversa. Ancora San Piero in avanti: Tirinnanzi per Maenza che calcia ma Galantini respinge. Sul ribaltamento di fronte gli ospiti guadagnano un calcio di punizione da posizione interessante, se ne incarica Tanini che batte a rete ma Bencini respinge. Di nuovo Audax in avanti con Cicalini, tiro debole Tortelli para facilmente. Al 15' il raddoppio bianconero con Bachi che, dopo aver raccolto l'assist di Tanini, batte a rete in diagonale. Un minuto dopo uno scatenato Tanini esalta Tortelli che gli nega la gioia del gol. Altro cartellino giallo ai danni di Bonifazi. Girandola di sostituzioni: per i padroni di casa escono Tirinnanzi, Zeni, Cassai e Bonifazi per Marchese, Cavicchi, Monetti e Cianferoni mentre per gli ospiti esce Tanini al suo posto Venuto. Anche capitan Lastrucci finisce sul taccuino del direttore di gara. Altre sostituzioni per l'Audax: escono Somigli e Cicalini ed entrano Schievenin e Zeverino. Proprio quest'ultimo si mette subito in mostra con un tiro dal limite senza però centrare lo specchio. Yellow card anche per Giannelli all'85esimo.Gli ultimi minuti di gioco vedono i ragazzi di mister Pinzauti tentare il tutto per tutto mentre i bianconeri si limitano a gestire il doppio vantaggio. Dopo quattro minuti di recupero il direttore di gara (all'altezza della situazione come i suoi collaboratori) fischia la fine.
Calciatoripiù
: per il San Piero buone le prestazioni di Cassai, Bonifazi e Gori . Per l'Audax Rufina su tutti Tanini ma anche gli autori dei gol Cicalini e Bachi meritano una nota.