ATLETICO MAREMMA: Barbanera, Loffredo, Rosati, Sgherri, Ferraro, Forieri, Presicci, Rigutini, Rossetti, Coli, Vettori. A disp.: Villani, Testa, Giustarini, Barbini, Fusini, Vettori, Nieto, Begnardi . All.: Fabio Lorenzini.
S.ANDREA: Comparini, Battistini, Demasi, Amorevoli, Biagiotti, Pizzuto, Bruni, Toninelli, Lelli, Caminero, Di Chiara. A disp.: Cogno, Camerlengo, Prati, Angeli, De Michele, Grotti, Filippi, Gatti, Gobbi. All.: Michele Cinelli.
ARBITRO: Merlino di Pontedera.
RETI: 30' Presicci, 92' Gobbi.
Pareggio in extremis fra Atletico Maremma e Sant'Andrea. Gli ospiti la riacciuffano nei minuti di recupero dopo lo svantaggio iniziale. I padroni di casa partono bene, anche se inizialmente non riescono a trovare agevolmente la via della porte. Il vantaggio arriva comunque alla mezz'ora con Presicci, che segna l'1.0 per i suoi. Nella ripresa riparte bene l'Atletico, ma con il passare dei minuti alza il baricentro la formazione di mister Cinelli. Nei minuti di recupero su uno degli ultimi palloni lanciati in avanti, il subentrato Gobbi riesce a piazzare la zampata vincente determinante per evitare la sconfitta dei suoi. Finisce così 1-1 la gara fra due buone squadre, a cui però un punto serve a poco in questa ultima del 2022.
ATLETICO ETRURIA: Orsini , Cavallini, Orlandi, Vaglini, Bozzi, Filippelli, Sottoscritti, Gasperini, Coluccia, Orfei, Ronda. A disp.: Bernardeschi, Nobile, Pistoiesi, Franceschi, Masini, Venturi, Turini, . All. Daniele Grossi
SALINE: Frongillo, Fabbri, Borri, Dell Aversana, Sanfilippo, Salemmo, Antonini, Zaccariello, Bernardoni, Giudici, Passalacqua. A disp.: Ringressi, Burchianti, Ciampi, Giorgi, Matta, Balbuena, Lepri, Fioretti, Rigoni. All. Luca Rubino
ARBITRO: Federico Costantini di Livorno
RETI: 40' Orlandi, 48' e 76' Passalacqua, 62' Bernardoni, 88' Nobile.
Il Saline ingrana la quinta, infatti sono ben cinque le vittorie consecutive della formazione di mister Rubino. La squadra del Presidente Chesi non si ferma più, ha imparato a vincere e convincere e a scalare la classifica. Con questi tre punti il Saline si porta a quota diciannove punti, a sole due lunghezze dalla zona play off dove ci sono i Colli Marittimi. L'Atletico Etruria si trova ora invece all'ultimo posto a pari merito del Ponsacco. Ma veniamo alla partita. Primo tempo molto equilibrato, su un campo molto fangoso che penalizza soprattutto la squadra ospite la quale cerca di giocare ma incontra delle difficoltà contro una difesa arcigna e ben organizzata. L'Atletico Etruria trova comunque il vantaggio al quarantesimo con una rete di Orlando che approfitta di una corta respinta della difesa del Saline per ribattere in rete da limite aria.Nel secondo tempo il Saline parte subito forte e già al quarantottesimo trova il pareggio con un cross dalla sinistra che Passalacqua corregge in porta. A questo punto in campo sembra ci sia solo la squadra ospite che al minuto sessantadue si porta in vantaggio con il solito Bernardoni; dopo uno scambio veloce con Giudici il numero nove mette la palla nel sette. Sullo slancio il Saline trovava anche il 3 a 1 di nuovo con Passalacqua: Bernardoni apre la difesa dei locali con un'incursione sulla sinistra e poi trova con un passaggio preciso il numero undici che insacca. Nel finale dopo tutta una serie di sostituzioni e dopo due espulsioni, una per parte, i locali accorciano il passivo con una rete al minuto ottantotto di Nobile, poi niente fino alla fine nonostante i 6 minuti di recupero. Dopo la sosta il Saline si troverà nuovamente in trasferta sull'ostico campo del Gambassi, anche l'Atletico Etruria giocherà la prima di ritorno in trasferta sul campo dei Colli Marittimi.
GAMBASSI: Fenderico, Pellegri, M. Ciappi, Carcione, Salerno, Vallesi (Signorini), Esposito (Mazzanti), Giorgio (A. Oliva), Rosi, Angioli, S. Oliva. A disp.: Posarelli, Baragli, Orlandini, Botti, Antonini, Tafi. All.: Massimiliano Giglioli
URBINO TACCOLA: Bulleri, Lo. Taglioli, Franchi, Veli (Pinna), Anichini, Laniyonu (Salvadori), Lazzerini, Antoni (Nordio), Cioni, Baldini (Desideri), Igbineweka. A disp.: Batistoni, Ferrera, Bani, Mogavero, Patalani. All.: Roberto Taccola.
ARBITRO: Alessio Argenti di Grosseto.
RETI: 13' e 40' Rosi.
NOTE: Ammoniti Fenderico, S. Oliva, Laniyonu, Taglioli, Lazzerini. Espulso al 93' Pellegri.
Un gran bel colpo di coda del Gambassi che, a sorpresa, batte per 2-0 l'Urbino Taccola. I padroni di casa, ben schierati in campo, hanno cambiato decisamente passo con l'arrivo in panchina di Mister Giglioli. E i due risultati utili consecutivi fanno ben sperare le ambizioni più che legittime di una rincorsa verso la salvezza. Dopo soltanto due minuti di gioco, ecco la prima occasione del match: il cross di Pellegri viene raccolto da S. Oliva ma il suo bel tentativo finisce largo di poco. Al 13', invece, è Rosi a timbrare il cartellino. Il lavoro prezioso di Vallesi a centrocampo costruisce una palla calibrata al millimetro per il piede in corsa del numero 9 casalingo. Il tiro trapassa tutta la retroguardia ospite e si insacca in rete. Palla da una parte e Bulleri dall'altra. L'1-0 dona linfa vitale al Gambassi che si ripete, di nuovo con Rosi, allo scadere del primo tempo. È il 41': il traversone di Angioli taglia tutta l'area di rigore e cade al centro dove lo stesso attaccante ribadisce in porta la doppietta personale. Si va al riposo con il punteggio in ghiaccio e nella ripresa, nonostante i vani tentativi ospiti attraverso un gioco di rimessa e lanci lunghi per Igbineweka, i padroni di casa si coprono con attenzione tamponando ogni soluzione cercata dall'Urbino Taccola. E il secondo tempo scivola fino al triplice fischio finale, senza altre particolari emozioni da segnalare. Se non l'espulsione di Pellegri, avvenuta nei minuti di recupero per un fallo molto ingenuo ai danni di Igbineweka. Vittoria importante sotto molteplici aspetti per il Gambassi. Adesso, a quota 12, scavalca Ponsacco ed Atletico Etruria e la classifica può tirare un sospiro di sollievo, occupando la terz'ultima posizione. Per i ragazzi di Mister Taccola, invece, è importante rialzare subito la testa per non per perdere contatto con il Colli Marittimi - sul terzo gradino del podio insieme allo stesso Urbino - e con il Geotermica seconda della classe, sconfitto da un netto 4-0 dallo Sporting Cecina, sempre più padrone incontrastato del campionato.
S.MINIATO A.S.D.: Micheli, Bettarini, Marianelli, Marconcini, Mori, Lamberti, Pacciani, Giani, Faraoni, Boni, Zini. A disp.: Casalini, Boldrini, Campani, Colibazzi, Gallina, Maccari, Nidiaci, Scali, Taddei. All.: Stefano Valori.
CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Bernini, Giannini, Nencini, Nucci, Molinario, Grandi, Mori, Fermi, Macchia, Fotino. A disp.: Marchio, Gigoni, Andrisani, Simoni, Leoncini, Rossi G., Balducci, Orlandini, Bardi. All.: Gabriele Citi.
ARBITRO: Francesco Castorina di Lucca.
RETI: 42' Molinario, 94' Micheli.
Pareggio con epilogo che ha dell'incredibile quello che matura fra San Miniato e Castiglioncello. I padroni di casa riescono a riprenderla in pieno recupero in maniera a dir poco sorprendente. La squadra di mister Valori parte bene e crea occasioni a inizio primo tempo, senza però riuscire mai a graffiare. Al tramonto della prima frazione arriva il gol degli ospiti, che mettono la freccia grazie a Molinario. Nella ripresa il Castiglioncello riparte bene, ma il San Miniato alza il baricentro con il passare dei minuti, ma sembra che il gol non voglia arrivare. Nei minuti di recupero però, il portiere Micheli calcia una punizione poco prima della lunetta di centrocampo; la sfera assume una traiettoria strana che beffa l'altro portiere Barbetta e lo scavalca, segnando 1-1 sul tabellino. Finisce così in pareggio l'ultima partita del 2022 per due squadre con un cammino sin qui soddisfacente.
SPORTING CECINA: Cappellini, Fiorentini, Fiorini, Facenna, Startari, Lorenzini, Ghilli, Bardini, Milano N., El Falahi, Diagne. A disp.: Bertoli, Milano C., Ajdini, Modica, Balleri, Pagliai, Skerma, Rovini, Zoppi. All.: Miano.
GEOTERMICA: Rossi, Pavoletti, Burini, Penco, Caccio, Spagnoli, Landi, Rispoli, Pellegrini, Romeo, Pashja. A disp.: Marrucci, Zanatta, Bimbi, Fondelli, Mannucci, Falca, Martinez De Jesus, Zoncu. All.: Claudio Ballerini.
ARBITRO: Fioravanti di Firenze.
RETI: 56' e 60' Ghilli, 86' Rovini, 90' Skerma.
Servono più di 50 minuti al Cecina per trovare la via del gol, ma una volta sbloccata va in discesa. Lo scontro diretto finisce in goleada: la Geotermica è annichilita 4-0. Primo tempo dove il Cecina va vicino più volte alla rete con El Falahi che dopo un'azione personale arriva a tu per tu con il portiere ma calcio a lato, un diagonale di Diagne parato dal portiere e un sinistro dal limite di Fiorini uscito di niente. Al 38' espulso Borini doppia ammonizione fallo su El Falahi. È di fatto la svolta della gara: gli ospiti si rintanano nella propria metà campo consapevoli che sarà durissima resistere in inferiorità numerica per tutto il secondo tempo. E in effetti nella ripresa la contesa si sblocca. Ci prova subito Ghilli che parte da sinistra si accentra ma para Rossi in corner. Al 56' gran discesa di Fiorini, Rossi respinge il cross ma Ghilli si coordina perfettamente sulla respinta di destro segna l'1-0. Poco dopo punizione tagliata di Romeo, deviazione sfortunata di Lorenzini che rischia l'autorete ma Cappellini si supera e devia in corner, che batte Romeo direttamente sulla traversa. Al 61' El Falahi, travolgente sulla destra, propone una palla dentro per Ghilli che stavolta di sinistro segna il 2-0. Ci prova la Geotermica con un diagonale di Pashia che attacca bene la profondità ma ancora Cappellini chiude tutto. Grossa occasione per Nicola Milano servito da Ghilli, ma a tu per tu con Rossi si supera il portiere della geotermica. Al 67' traversa di El Falahi che attacca il secondo palo su corner di Bardini. All'86' palla sopra di El Falahi per Rovini appena entrato che stoppa di sinistro mette a sedere Spagnoli e di destro mette la palla all'angolino. Ancora un bel lancio a scavalcare la difesa ospite al 90' genera il poker: lo effettua di Rovini per Fiorentini, cross perfetto per Skerma che incorna di testa il 4-0.