Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 10

Aglianese-Orvietana 5-1

RETI: Paolantonio, Cheloni, Pintore, Sensi, Sensi, Chiaverini
AGLIANESE: Mazzacuvam Belli, Cavaciocchi, Pintore, Viscio, Vezzosi, Sensi, Ferrarese, Cheloni, Paolantonio, Bellucci. A disp.: Russo, Tacchilei, Ignesti, Gasparrini, Contino, Bartolini, Arrighetti, Montini. All.: Daniele Innocenti.
ORVIETANA: Formiconi, Fringuello, Radicchio, Bellicioni, Albani, Lanzi, Chiaverini, Rosauri, Bahrii, Moracci, Mencarelli. A disp.: Lanzi, Peparello, Piscini, Nappo, Graziani, Politella, Lardani, Tiberi, Pepe. All.: Andrea Montenero.
ARBITRO: Cicero di Siena, coad. da Rocchi e Tilli.
RETI: 1' Pintore, 12', 37' Sensi, 16' Paolantonio, 30' Chiaverini, 74' Cheloni.



Difficile dire se sia un successo in grado di segnare una svolta a lungo termine, nel frattempo è una vittoria che fa ritrovare istantaneamente il sorriso: un'Aglianese in grandissimo spolvero travolge con un secco 5-1 un ottimo avversario come l'Orvietana, incappata in un pomeriggio nero che ha fatto da sfondo alla luce irradiata dai neroverdi locali. Match subito in discesa per i pistoiese: al 1' Pintore porta avanti i suoi, seguito ben presto dal raddoppio di Sensi (12') e dallo splendido terzo gol di Paolantonio che, al 16', toglie le ragnatele dall'incrocio dei pali trafiggendo Formiconi con un tiro dalla media distanza. L'Orvietana batte un colpo alla mezz'ora con la rete di Chiaverini, ma è solo un fuoco di paglia: al 37' ancora Sensi, protagonista di un'ottima gara al pari di tanti compagni, riporta il margine di vantaggio sugli avversari a un numero di gol più consistente. Forte di tutto questo nella ripresa l'Aglianese gestisce la situazione, impreziosendo la sua vittoria con la quinta e ultima rete di giornata, quella di cheloni a una quarto d'ora dal termine.
Arezzo-Scandicci 4-0

RETI: Zhupa, Zhupa, Canneva, Pasquali
AREZZO: Conti, Ceccherini, Sanarelli, Scichilone (89' Barbagli), Stopponi, Di Gregorio, Pernici (46' Verdini), Parisi (90' Batistini), Pasquali (84' Canneva), Bonavita, Zhupa (77' Parretti). A disp.: Strangis, Suzzi, Pino, Parretti, Mazzi. All.: Massimiliano Bernardini.
SCANDICCI: Masini, La Torre, Vanni (61' Noviello), Manetti, Paoli, Galli, Alfani, Sgai (61' Barberio), Bonaccini (70' Fino), Sammartino (46' Pratesi), Iovino (61' Zeoli). A disp.: Cei, Canzani. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Bianchi di Siena, coad. da Spagnuolo e Laganà.
RETI: 5', 22' Zhupa, 78' Pasquali, 89' Canneva.
NOTE:ç 45' espulso Sanarelli.



Ipotecata dalla doppietta di Zhupa, blindata dalla rete di Pasquali e ritoccata, rendendola netta, dalla quarta rete di Canneva nel finale: la vittoria dell'Arezzo è di quelle che contano, perché ottenuta contro uno Scandicci arrivato nella tana dei ragazzi di Bernardini in grande forma e deciso a giocarsi le sue carte a viso aperto. Il 4-0 finale premia l'ottima prova, concreta e senza fronzoli, degli amaranto, che confermano il loro potenziale offensivo e stavolta riescono a sigillare al meglio anche la difesa, ma delude fin troppo la buona prova dei blues, puniti da un punteggio severo. Impiega appena 5' Zhupa per lasciare il segno, con una girata in piena area blues cha vale l'uno a zero, mentre il raddoppio al 22' conferma le doti di bomber del giocatore locale. Da segnalare in precedenza le proteste degli ospiti per un contatto sospetto in area locale fra Bonaccini e il portiere di casa, l'arbitro lascia proseguire. La gara sembra chiusa, ma la voglia di reagire dello Scandicci e l'espulsione per somma di ammonizioni di Sanarelli a fine primo tempo la tengono aperta. Nel secondo tempo gli ospiti cercano la via del gol ma non trovano la giusta finalizzazione, e così l'Arezzo gestisce la sfuriata avversaria e chiude i conti al 78' con Pasquali, per poi trovare il definitivo 4-0 con Canneva, appena entrato in campo. Un Arezzo in fiducia e capace di disputare una gara prova di sbavature si prende così tre punti importantissimi.
Citta Di Castello-Pistoiese 2-6

RETI: Locchi, Belli, Kane, Bezzini, Dani, Princiotta, Princiotta, Princiotta
CITTA' DI CASTELLO: Mancini, Colcelli, Rubini, Locchi, De Vito, Rossi, De Martino, Pettinari, Piselli, Moustaoui, Vassallo. A disp.: Ercolanetti, Balocchi, Romolo, Giunti, Di Gianfilippo, Trombi, Ugolini, Belli. All.: Paolo Valori.
PISTOIESE: Varricchio, Malpaganti, Fiore, Puzone, Frroku, Beconcini, Nesimi, Avdillari, Kane, Princiotta, Bezzini. A disp.: Gambassi, Mitcul, Daka, D'Aguanno, Casella, Nesti, Virdò, Dani, Varveri. All.: Consonni.
ARBITRO: Pannacci di Perugia, coad. da Santillo e Bartolucci.
RETI: 14' Kane, 17'. 40', 55' Princiotta, 20' Bezzini, 47' rig. Belli, 50' Locchi, 75' Dani.



Sei gol e un bel balzo in avanti: la Pistoiese continua a recuperare il terreno perso e lo fa prendendosi una vittoria esterna di capitale importanza per riaccendere l'entusoiasmo, un successo oltretutto largo su un campo non facile come quello di Città di Castello. Funziona a meraviglia l'attacco dei ragazzi di Consonni, che segna ben quattro gol nel corso del primo tempo: bomber Kane si conferma goleador di razza e dà il via alle danze al 14', seguito subito dopo (17') dal secondo gol di Princiotta. Il Città di Castello non riesce a riorganizzarsi e viene infilato una terza volta al 20' da Bezzini, prima che Princiotta cali il poker a cinque minuti dall'intervallo. In avvio di ripresa spazio per la reazione della compagine umbra, che riduce due volte le distanze, prima grazie al rigore trasformato da Belli subito in avvio dopo due minuti, poi in virtù del secondo gol di Locchi al 50'. Gli arancioni però intuiscono ben presto il pericolo e, dopo aver ristabilito le distanze giuste al 55' ancora grazie allo scatenato Princiotta, chiudono i conti al 75' con la sesta rete firmata da Dani. La sensazione è che la squadra di Consonni abbia tutte le carte in regola per dar noia a tante valide pretendenti ai play-off; nel frattempo i giovani arancioni continuano a dar man forte alla prima squadra. SI veda il caso di Kane, premiato domenica con la prima convocazione in serie D. E ora, sabato prossimo, spazio al sentito derby con l'Aglianese.
Grosseto-Sporting Club Trestina 3-0

GROSSETO: Di Bonito, Borro Federico , Paccagnini Diego , Amaddi Emanuele , Gamberi Alessio , Passalaqua Hailu, Tenci, Arrigucci Leonardo , Generali Niccolò , Presicci, Veglianti Niccolò . A disp.: , , . All.:
RETI: Generali, Generali, Generali
GROSSETO: Di Bonito, Borro (56' Terrosi), Paccagnini (70' Fralassi), Amaddii, Gamberi (80' Affabile), Passalacqua, Tenci, Arrigucci, Generali (56' Arzilli), Presicci, Veglianti (88' Benetello). A disp.: Laudicino, Zarone, Bojinov, De Dominicis. All.: Mariani.
TRESTINA: Castellani, Lollini, Bucci, Filippi (63' Tra), Luchetti (46' Bianchini), Ceccagnoli, Aversario (54' Mattioli), Demarchis, Mariotti, Nissim, Krouba (65' Marsas). A disp.: Carletti, Mazza, Hoxha, Riberti, Marioli. All.: Baccarini.
ARBITRO: Cioli di Siena, coad. da Persiani e Rama.
RETI: 12', 14', 41' Generali.



Tutto nel primo tempo, tutto nel segno di Generali: il Grosseto non fa sconti al Trestina e archivia la pratica in appena 40', per poi gestire al meglio energie e risultato nella ripresa. Nel contesto di un match condizionato ancora una volta dal forte vento, i locali non sottovalutano un avversario che è in grossissima difficoltà in queste ultime settimane e partono fortissimo, sfiorando il gol al 5' e al 7'. La rete dell'uno a zero è nell'aria e si materializza al 12', quando generali raccoglie un cross dalla fascia mancina e deposita alle spalle di Castellani. Il Trestina accusa il colpo, i maremmani intuiscono il momento propizio e continuano a spingere, raddoppiando ben presto i conti: al 14' un bruciante diagonale di Generali sancisce il 2-0. Il Trestina si riorganizza, inizia a macinare un po' più di gioco a centrocampo ma non incide mai dalle parti di Di Bonito, che si limita all'ordinaria amministrazione per tutto il match. Nel frattempo i ragazzi di Mariani continuano ad attaccare, Castellani evita il tris in un paio di occasioni ma si arrende di nuovo al 41': è una zampata sottomisura di Generali, tripletta per lui, a ipotecare con largo anticipo il successo dei locali. Nel secondo tempo la gara si fa più combattuta ed equilibrata; il Trestina ha il merito di non mollare, anzi gli umbri crescono e provano a raggiungere almeno il gol della bandiera, che sarebbe stato anche meritato, ma i biancorossi non concedono niente e mantengono inviolata la loro porta. Con il passare dei minuti il m tahc perde di intensità e la gara si conclude con il 3-0 con il quale si erano chiusi i primi 45' di gioco. Un successo che lancia il Grosseto: quinta vittoria consecutiva, e vetta nel mirino per il Grifone.
Mobilieri Ponsacco-Pianese 1-2

RETI: Pellegrini, Bartolaccini, Guadalupo
MOB. PONSACCO: Cioni, Benvenuti F., Benvenuti A., Rindi, Beconcini, Cecchi, Cantoni, Baggiani, Bellucci, Lorenzetti, Franceschi. A disp.: Simoncini, Ruglioni, Caprai, Pellegrini, Orsitto, Fenzi, Mauceli, De Marinis, Caprai, Ogordi. All.: Giovanni Sbrana (Guadagno squalificato).
PIANESE: Golini, Boffa, Pilia, Marianello, Agostini, Ghisoni, Alabay, Barbetti, Bartolaccini, Guadalupo, Marku. A disp.: Reali, Burla, Nicastro, Guidotti, Pezzini, Bisconti, Santelli, Suke, Crociani. All.: Mauro Bicocchi.
ARBITRO: Rastrelli di Firenze, coad. da Bertolucci e Lipardi.
RETI: Guadalupo, Bartolaccini, rig. Pellegrini.
NOTE: espulsi Rindi, Lorenzetti, Baggiani.



Il Ponsacco cade ancora e perde contatto con le prime posizioni, la Pianese invece conferma quanto sia stato salutare l'avvento in panchina di Mauro Bicocchi e centra il terzo risultato utile consecutivo, due vittorie e un pareggio. È un ko amarissimo per i locali, che vedono un acquazzone precipitare sul bagnato visto che sono ben 3 i calciatori espulsi a fine gara, al termine di un match vissuto in maniera non serena con la direzione arbitrale. I padroni di casa perdono i primi pezzi dopo pochissimi minuti: al 6' infatti Rindi vede sventolarsi il cartellino rosso per un fallo giudicato da ultimo uomo (vecchia definizione tecnica), provano comunque a fare la partita, ma si espongono ai micidiali contropiede della formazione bianconera, che inizia a scrivere la sua impresa colpendo con Guadalupo, al termine di una manovra di rimessa condotta alla perfezione. I locali costruiscono ma non incidono in avanti, Lorenzetti, Bellucci e Cantoni non trovano la porta e così si va al riposo sullo 0-1. Nella ripresa il Ponsacco cerca la via del pari ma subisce il raddoppio ancora in contropiede, sugli sviluppi di un corner in suo favore: Bartolaccini viene servito in vie verticali e supera Cioni con un tiro indirizzato all'incrocio dei pali. La gara è comunque aperta, e si infiamma dopo la rete dei locali: Benvenuti F. subisce fallo in area, l'arbitro indica il dischetto sul quale si presenta Pellegrini, che non sbaglia e dimezza lo svantaggio. Nel tempo che resta il Ponsacco ci prova ma resta dapprima in nove per l'espulsione di Lorenzetti, poi in otto per quella di Baggiani nel finale, dopo che lo stesso era stato fermato in fuorigioco sul più bello, scatenando ulteriori proteste dei rossoblù. Il triplice fischio manda in archivio un match amarissimo per il Ponsacco, chiamato ora al riscatto nonostante le assenze che avrà nel prossimo match; prosegue invece il magic-moment della Pianese di mister Bicocchi, che rientra alla base con la certezza di un'altra impresa compiuta.
Poggibonsi-U.s. Livorno 1-0

U.S. LIVORNO: Bettarini, Solari (91),
RETI: Pittalis
POGGIBONSI: Riccio, Ghini, Di Paola (61' Kadria), Guidarelli (66' Ghiozzi Pasqualetti), Lapini, Grassini, Machuca, Pittalis, Iasparrone (85' Rossi L.), Bonechi, Corsini. A disp.: Bambi, Signorini, Rossi M., Sardi, Matacera. All.: Alessandro Signorini.
LIVORNO: Bettarini, Solari, Riso (46' galeone), Simonini, Palminteri, Cecchi, Di Fiandra (70' Guerriero), Pappalardo (67' Romanacci), Tarloni (83' Tantardini), Domenici, Megbli (59' Marinari). A disp.: Tirabasso, Pacifico. All.: Mirco Brilli.
ARBITRO: Paolini di Arezzo, coad. da Cipriani e Sardi.
RETE: 68' Pittalis.






Poggibonsi 1
U.S. Livorno 0
Poggibonsi: Riccio, Ghini, Di Paola(61'Kadria), Guidarelli(66'Ghiozzi), Lapini, Grassini, Machuca, Pittalis, Iasparrone(85'Rossi L.), Bonechi, Corsini.
A disp. Bambi, Signorini, Rossi M., Sardelli, Matacera, Minucci. All.re Signorini Alessandro.
Livorno: Bettarini, Solari, Riso(46'Galeone), Simonini, Palminteri, Cecchi, Di Fiandra(70'Guerriero), Pappalardo(67'Romanacci), Tarloni(83'Tantardini), Domenici, Megbli(59'Marinari).
A disp. Tirabasso, Pacifico. All.re Brilli Mirco.
Marcatore: 68'Pittalis.
Terna arbitrale: Paolini Riccardo di Arezzo. Ass.ti Cipriani Giulia e Sardi Lorenzo di Firenze.
Note: ammoniti Grassini, Kadria (P) Palminteri, Di Fiandra, Pappalardo (L). Angoli 6-4. Rec 1+5.
Il Poggibonsi supera di misura, con merito ma anche con un pizzico di fortuna, la capolista e riaccende la vetta del girone che, vede 4 squadre nell'arco di soli 3 punti. Squalifiche importanti ed infortuni riducono il numero dei giocatori a disposizione di mister Brilli che si presenta con 2 spazi vuoti in distinta. Paolini fischia e si parte. Al 5' il Poggibonsi conquista un angolo da destra, palla in area e conclusione ribattuta da un difensore, altra conclusione e palla a lato. Al 10' angolo da sx per il Livorno, scambio Simonini-DiFiandra e cross sull'altro lato, palla contesa e recuperata ancora dal Livorno e nuovo cambio di gioco Simonini addomestica la palla con un controllo sospetto 'spalla/braccio' e serve Tarloni che col sinistro alza sopra la traversa da ottima posizione. Al 17' punizione dalla laterale sx per il Poggibonsi, palla in area e conclusione da distanza ravvicinata di Iasparrone, Bettarini blocca. 24' punizione dalla laterale destra per il Livorno, Simonini per Di Fiandra conclusione strozzata che Riccio blocca. 28' cross da sinistra per Iasparrone che gira a rete, Bettarini blocca. 30' punizione Livorno dalla trequarti palla di Domenici verso il secondo palo allontanata dalla difesa. 33' punizione dalla trequarti per il Poggibonsi, Machuca calcia direttamente verso la porta, alta sopra la traversa. 38' altra punizione per il Poggibonsi, palla scodellata verso il primo palo, nessuno riesce ad intervenire e termina sul fondo. 40' ripartenza Livorno, palla a destra per Tarloni che conclude precipitosamente verso il palo lungo, Riccio intercetta ed un difensore allontana. 42' punizione esterno del lato corto dell'area, Simonini calcia troppo lungo e la palla termina sul fondo. Dopo 1' di recupero squadre al riposo sul punteggio di 0-0. Si riparte con Galeone al posto di Riso nelle file amaranto. Il Livorno nei primi minuti ha una doppia occasione prima Di Fiandra conclude da sx ma la palla viene deviata in angolo. Sul cross dalla bandierina colpo di testa di Cecchi fuori. Comincia a macinare gioco la squadra di casa che prevale nel possesso palla senza però riuscire a creare occasioni pericolose. Al 5' Lapini ci prova da fuori area, alto. 7' cross da sinistra per la testa di Ghini, Bettarini blocca in presa. 11' altro cross da sinistra, Bettarini accompagna la palla che termina sul fondo. Brilli toglie Megbli per Marinari. Conclusione di Machuca dal limite palla ribattuta sui piedi di Ghini che conclude a lato. Primo cambio per Signorini che toglie Di Paola per Kadria. Al 20' si rivede il Livorno con Solari che effettua un bel cross da destra, la difesa ha la meglio. Esce Guidarelli per Ghiozzi da una parte e Pappalardo, ammonito, per Romanacci dall'altra. 23' Poggibonsi inaspettatamente in gol. Calcio d'angolo da destra, palla per Pittalis che finta di rientrare ed invece effettua un cross forte e teso verso l'area, Bettarini è sulla traiettoria e si prepara ad una facile presa ma viene ingannato dalla velocità della palla, che gli sfugge dalle mani colpisce il petto e rotola in gol. Il Livorno prova subito a reagire con Marinari che servito sul filo del fuorigioco punta la porta, Riccio gli esce incontro e riesce a respingere la conclusione. Brilli toglie Di Fiandra per Guerriero. 29' punizione sul vertice sinistro dell'area del Livorno, Iasparrone calcia sulla barriera e la palla termina in angolo. Il Poggibonsi continua a manovrare, spesso con Bonechi che da destra porta più volte palla accentrandosi per liberare il sinistro ma la difesa amaranto fa buona guardia e non gli concede spazio per la conclusione. Al 38' ancora un tentativo di Iasparrone prima di essere sostituito da Rossi Lorenzo, il numero 9 riceve palla in area, si gira e calcia verso l'incrocio, fuori. Brilli toglie Tarloni per Tantardini e ridisegna la squadra per il forcing finale. L'arbitro concede 5' di recupero. Al 46' Galeone riceve palla al limite, controlla e conclude centralmente, Riccio blocca. Al 48' palla per Marinari sulla destra, affondo spalla a spalla col difensore, arresto, torsione e conclusione di sinistro che esce di un soffio dal palo lungo con Riccio battuto. E' l'ultimo brivido prima del triplice fischio di Paolini. Il Livorno incassa la seconda sconfitta stagionale, mantiene la testa della classifica e si prepara al prossimo scontro diretto con l'Arezzo che sabato sarà di scena all'Armando Picchi. Il Poggibonsi conferma quanto di buono fatto vedere in questo avvio di campionato e si porta, in compagnia dell'Arezzo a -1 dal Livorno.
E.B.


Commento di : Eliodriver

Commento di : campio



Pittalis ruggisce e il Leon artiglia il primato: va ai giallorossi il big-match di giornata, nonché una delle gare più attese da alcune settimane, che mette di fronte le due corazzate del girone. Davanti a duecento spettatori i ragazzi di Signorini vincono una gara importantissima e colgono tre punti meritati, anche se la rete decisiva è attribuibile a un episodio che coinvolge suo malgrado il pur bravo portiere ospite. Gli ospiti scendono in campo con un paio di assenze pesanti ma con un organico all'altezza della situazione; pronti-via e i padroni di casa dichiarano le loro intenzioni, cercando la profondità e rendendosi pericolosi subito al 6' quando, sugli sviluppi di un corner, Bonechi manda alto da ottima posizione. I giallorossi ci riprovano su palla inattiva al 18', stavolta Corsini spara addosso a Bettarini. Il Livorno prova a reagire e farsi vedere in avanti ma non incide, così al 29' i senesi ci riprovano stavolta con un'azione di Guidarelli, che crossa per bomber Iasparrone, la cui girata è preda del portiere labronico. Il Livorno è comunque in partita e lo dimostra al 41', quando un veloce contropiede porta al tiro Pappalardo, Riccio però è attento e disinnesca la minaccia. Il secondo tempo si apre nel segno dei locali, al 52' Di Paola affonda sulla sinistra e crossa al centro per Ghini, che impegna Bettarini. La svolta del match si materializza al 68', quando Pittalis si presenta in zona-tiro in posizione defilata ed effettua un tiro-cross quasi dalla linea di fondo; Bettarini sembra poter intervenire tranquillamente ma il pallone gli rimbalza sul petto e poi carambola in rete, per la gioia dei giallorossi locali. Il Livorno prova a reagire ma si espone alle controffenisve dei senesi, che all'82' ci provano con Iasparrone, senza l'esito sperato. L'ultimo brivido lo regalano gli ospiti, che provano fino alla fine a rimettere in piedi una gara a forti tinte giallorosse con il tentativo di Marinai che, scattato sul filo del fuorigioco, spedisce di poco a lato alla sinistra di Riccio. Al triplice fischio grande e legittima la gioia del Poggibonsi per il primato in classifica. La strada è lunga. Ne vedremo (ancora) delle belle.
Prato-Follonica Gavorrano 0-2

RETI: Cret, Autorete
PRATO: Terlicher, Pittalà, Nocentini, Tramacere, Bucciantini, Di Vita (46' Piampiani), Innocenti (46' Ceccarelli), Marini Grassi (55' Limberti), Cavicchi (72' Ferrari), Colzi (72' Gentili), Fiaschi. A disp.: Simonetti, Biagi, Villani, Sepe. All.: Maurizio Ridolfi.
FOLLONICA GAVORRANO: Turini, Vecchi, Chelli (90 Dani), Cret, Cappellini, Ferri, Olivato, Giovannucci, Tosi (72' Cioni), Camarri (67' Vannini), Perillo (46' Nelli). A disp.: Generali, Cioni, D'Argenzio, Felici, Mogavero. All.: Marco Cacitti.
ARBITRO: Lombardi di Arezzo, Ballotti e Santaera.
RETI: 4' autorete pro Follonica, 65' Cret.



Sceso dal letto col piede sbagliato, il Prato vive un pomeriggio nerissimo e cade in casa sconfitto da un Follonica Gavorrano cinico e tanti altri aggettivi al grado superlativo. Un risultato a sorpresa che accende e aggiunge pepe a un campionato che si fa bellissimo nella parte alta della classifica; la dimostrazione che non ci siano gare dall'esito scontato in partenza arriva dalla prova dei ragazzi di Cacitti, abili nell'approfittare degli errori commessi dagli avversari e padroni di casa, chiamati ora a reagire per riprendere la corsa come fatto, splendidamente, in avvio di stagione. Inizia male la gara dei lanieri: al 4' un retropassaggio indirizzato a Terlicher assume un rimbalzo anomalo dovuto al terreno di gioco che inganna e mette clamorosamente fuori causa l'estremo difensore locale, palla lemme lemme in rete, 0-1 e tutto in salita per i ragazzi di Ridolfi. Da qui in poi si dipana una gara dai validi contenuti agonistici, penalizzata da un campo non in buone condizioni, con leggera prevalenza degli ospiti, trascinati dalla grande prova di Cret in mezzo al campo. Il Prato si vede annullare un gol: valutata irregolare la posizione di Nocentini, autore di un tocco vincente in area ospite, ma i lanieri protestano sostenendo che l'unico in off-side in quell'azione fosse Cavicchi. Nel frattempo il Follonica osa e sfiora il raddoppio, reclamando a sua volta per un fallo ai danni di Cret in area; il raddoppio arriva comunque proprio dagli undici metri, con un rigore concesso dall'arbitro per punire un fallo in area locale ai danni di Dinelli, e trasformato alla perfezione proprio da Cret. Lo 0-2 resiste fino alla fine delle ostilità, lasciando in dote una prestazione ospite che mister Cacitti, a fine gara, definisce come la migliore fra tutte quelle di quest'anno.
Calciatoripiù: Colzi
si salva nel Prato; Cret spicca all'interno della prova corale tutta abbondantemente sopra il 7 del Follonica Gavorrano.
Terranuova Traiana-Sangiovannese 2-2

RETI: Ungheria, Taverna, Harti, Fierli
TERRANUOVA TAIANA: Malvisi, Landozzi, Giusti, Taverna, Arelli (Borsi), Minatti, Saputo, Sobhy (Pratesi), Occhiolini (Matteini), Ungheria, Sergio. A disp.: Limentra, Frosinini, Muzzi, Postiglione. All.: Visani.
SANGIOVANNESE: Barberini, Fierli, Dei, De Luca, Filippi, Rafanelli (Celoni), Quercetani, Romanelli (Bavone), Biondi , Senesi (Nannini), Harti. A disp.: Perone, Betti, Cacioli, Ponzillo, Sereni, D'Amico. All.: Mocarelli.
NOTE: espulsi Harti, Filippi.
RETI: 8' Harti, 46 pt Fierli, 34' Ungheria, 90' Taverna



Gol, emozioni e tanto vibrante agonismo nel derby valdarnese del Matteini di Terranuova Bracciolini. Un pubblico folto e partecipe fa da cornice a una gara subito vivace e maschia. Al 5' la prima occasione è degli ospiti, sugli sviluppi di una punizione da tre quarti campo Senesi impatta di testa da pochi passi ma il portiere di casa è autore di una super-parata. All'8' spazio per una punizione dal limite sempre di Senesi e Malvisi chiude ancora lo specchio della porta. Inizio di partita di marca azzurra e al 22' si sblocca il risultato con Harti, che si trova solo davanti al portiere avversario dopo una grande dormita della retroguardia biancorossa, e lo trafigge con il suo mancino chirurgico, Sangiovannese in vantaggio. Dopo metà del primo tempo si rivede la Terranuovese con una bella punizione dal limite di Occhiolini ben parata da Barberini. Al 34' ecco il pareggio dei padroni di casa con una punizione col contagiri di Ungheria, Barberini non può nulla, davvero un gran bel gol. La Sangio reagisce e al 40' Biondi si libera bene e di destro sfiora il palo, palla fuori. Si arriva al 45' e l'arbitro decreta 1 minuto di recupero, nel quale gli ospiti ripassano in vantaggio con un goal di Fierli che si avventa su una palla vagante in area di rigore dopo un corner e la infila in rete. I ragazzi di mister Mocarelli stanno meglio in campo e hanno più occasioni, meritato fin qui il vantaggio. Inizia il secondo tempo e c'è subito il primo colpo di scena che compromette la partita: Harti già ammonito commette un fallo inutile che gli costa la seconda ammonizione e la conseguente espulsione. Mocarelli corre ai ripari e mette in campo Nannini per Senesi passando a un 4-4-1 con Biondi unica punta. La partita diventa nervosa e molto combattuta in mezzo al campo, i padroni di casa non riescono a sfruttare l'uomo in più complice una buona organizzazione degl'avversari. Non ci sono occasioni degne di nota per tutto il secondo tempo, Ma al 90' - dopo un batti e ribatti in area azzurra - Taverna va a segno con un tiro fortuito da fuori area deviato, 2-2. Gli animi si accendono ancora di più e Filippi viene espulso per proteste, lasciando i suoi in 9. Vengono assegnati 5 minuti di recupero nei quali non succede più nulla.
Calciatoripiù: Senesi, Biondi
(Sangiovannese); Ungheria, Malvisi (Terranuova Traiana).