GROSSETO: Laudicino, Borro, Paccagnini, Capoduri, Bojinov, Turbanti, Arzilli, Batistoni, De Dominicis, Presicci, Generali. A disp.: Nadalin, Cipollini, Fralassi, Zarone, Affabile, Gargani, Bardi, Camarri, Turini. All.: Alberto Mariani.
AREZZO: Conti, Innocenti, Sanarelli, Artini, Di Gregorio, Barbagli, Canneva, Parisi, Pasquali, Bonavita, Pino. A disp.: Landucci, Verdini, Mazzi, Parretti, Pernici, Menchetti, Batistini, Suzzi, Simone. All.: Massimiliano Bernardini.
ARBITRO: Bo di Livorno, coad. da Notari e Arnauld di Siena.
Si conclude esattamente come si era interrotto il cammino, con un altro 0-0 che però stavolta ha un sapore diverso, perché ottenuto contro la corazzata Arezzo. Finisce così 0-0 il big-match di giornata fra maremmani e aretini, che danno vita a una gara all'altezza del loro valore, piacevole e tirata dal primo al novantesimo, in cui è mancato solo il gol. Eccellente il lavoro svolto dalle due difese in campo. L'Arezzo ai punti si fa leggermente preferire e ha il rammarico di aver colpito un palo nel corso del primo tempo con Parisi, ma anche i padroni di casa lamentano la poca precisione dimostrata in 2-3 occasioni favorevoli in fase offensiva. Nella seconda parte il match scorre via molto combattuto a centrocampo e nel finale prevale un pizzico di paura di perdere rispetto alla volontà di osare per i tre punti. Un punto a testa, utile all'Arezzo su un campo difficile, utile al Grosseto per confermarsi su alti livelli in avvio di nuovo anno.
Calciatoripiù : per i locali bene il prestito della prima squadra Batistoni, Bojinov e Arzilli che corre per tutto il match senza risparmiarsi.
ORVIETANA: Formiconi, Politella, Peparello (57' Bahrii; 82' Mosai), Radicchio, Lardani, Purgatori, Chiaverini, Piscini (60' D'Urso), Mencarelli (50' Graziani), Moracci, Caravaggi. A disp.: Piscini, Giannotti, Allegretti, Tiberi. All.: Andrea Montenero.
LIVORNO: Tirabasso, Fiorentini (35' Lucarelli), Tantardini, Romanacci (50' Pappalardo), Pacifico, Palminteri, Guerriero (55' Megbli), Razzauti, Marinari, Domenici (35' Di Fiandra), Tarloni. A disp.: Ciobanu, Riso, Piu, Lucarelli, Di Fiandra. All.: Marco Brilli.
ARBITRO: Romano di Terni, coad. da Marotta e Materazzini.
RETI: 5' Caravaggi, 7' Chiaverini, 24' rig. Moracci, 47' Tarloni.
NOTE: 95' espulso Megbli.
Orvietana Calcio 3
Livorno 1915 1
Orvietana: Formiconi, Politella, Peparello(57'Bagry(82'Mosai)), Radicchio, Lardani, Purgatori, Chiaverini, Piscini(60'Durso), Mencarelli(50'Graziani), Moracci, Caravaggi.
A disp. Piscini, Giannotti, Allegretti, Tiberi. Allenatore Montenero Andrea.
Livorno: Tirabasso, Fiorentini(35'Lucarelli), Tantardini, Romanacci(50'Pappalardo), Pacifico, Palminteri, Guerriero(55'Megbli), Razzauti, Marinari, Domenici(35'Di Fiandra), Tarloni.
A disposizione: Ciobanu, Riso, Piu. Allenatore Brilli Mirco.
Marcatori: 5' Caravaggi, 7' Chiaverini, 24' Moracci cdr (Orv), 47' Tarloni (Liv).
Terna: Arbitro Romano Marco di Terni. Ass.ti Marotta Simone Nicola e Materazzini Simone di Orvieto.
Note: Espulso Megbli dopo il triplice fischio. Ammoniti: Politella (Orv), Tirabasso, Razzauti, Lucarelli(Liv). Angoli 9-9. Rec. 1+5.
Si riparte dopo la sosta natalizia e prima del fischio d'inizio viene osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Ernesto Castano e Gianluca Vialli. La formazione ospite si presenta al Muzi in grossa emergenza dovendo rinunciare a Solari e Dussol, decisivo nella partita d'andata, impegnati con la prima squadra, Simonini squalificato e Cecchi reduce da un infortunio. Partono subito forte i padroni di casa e già al terzo Chiaverini da sinistra, tenta l'inserimento per vie centrali, una bella chiusura di Palminteri gli impedisce di concludere a rete. Un minuto dopo Purgatori affonda di nuovo a sinistra, palla spazzata in fallo laterale. Dal fallo laterale la palla arriva sul lato opposto e rimessa in mezzo con un cross basso e lento, la palla attraversa l'area piccola, Tirabasso non interviene e Fiorentini non si accorge del pallone che arriva verso di lui, Caravaggi ne approfitta e deposita in rete, 1-0. Passano nemmeno 2 minuti ed un errore in impostazione del Livorno regala palla all'Orvietana che riparte ancora a sx, palla in mezzo e tap in vincente di Chiaverini, 2-0. Il Livorno è sotto choc e l'Orvietana continua a spingere attaccando il lato debole degli amaranto. Al 10' ci prova Moracci che da sinistra si accentra e calcia col destro a rientrare, palla fuori. Al 19' si affaccia in avanti il Livorno che conquista un calcio di punizione fuori dal lato corto dell'area, Guerriero mette in mezzo ma la difesa libera. Al 21' bel diagonale di Domenici da sinistra, palla fuori di poco alla sinistra di Formiconi. Al 23' Orvieto in avanti, conclusione strozzata dalla distanza, la palla ricade in area Tirabasso esce sui piedi dell'attaccante che lo anticipa di un soffio, inevitabile il contatto e il fischio di Romano che concede il penalty ed ammonisce il portiere. Moracci sul dischetto incrocia col destro, Tirabasso intuisce e si tuffa dal lato giusto riuscendo solo a toccare la palla ben angolata che termina comunque in rete, 3-0. Il largo vantaggio dei padroni di casa e l'orgoglio degli ospiti fanno invertire l'inerzia del match. Alla mezzora punizione per il Livorno sulla trequarti di destra, Guerriero mette la palla sul secondo palo, Palminteri gira di testa e Formiconi blocca a terra. Al 34' bella conclusione di Marinari, Formiconi si distende in tuffo e respinge. Al 35' doppio cambio di Brilli, escono Fiorentini, esordio non facile il suo, per Lucarelli e Domenici per Di Fiandra. Il Livorno pressa alto ma non riesce a trovare sbocchi per rendersi pericoloso, si arriva così all'intervallo sul parziale di 3-0. Si riparte e dopo appena 2' minuti il Livorno accorcia le distanze. Palla in verticale per Tarloni che supera di forza i difensori e conclude con un diagonale che non lascia scampo a Formiconi, 3-1. Al 50' un cambio per parte, Mencarelli esce per Graziani e Romanacci per Pappalardo. Al 53' affondo a sinistra del Livorno, cross dalla linea di fondo verso il lato opposto, Marinari conclude in corsa superando Formiconi, Materazzini vanifica tutto commettendo un gravissimo errore nello sbandierare un fuorigioco inesistente e difficile da spiegare visto che il cross era a rientrare e Marinari arrivava da dietro, Romano annulla. Brilli toglie Guerriero per Megbli. All'11' Di Fiandra riesce a liberarsi in area ma, in equilibrio precario, non riesce a dar forza alla conclusione di destro che Formiconi blocca. Esce Peparello per Bagry e dopo qualche minuto Piscini per Durso. I livornesi con dando tutto nel tentativo di riaprire la gara. L'Orviertana si chiude a difesa del vantaggio, il Livorno spinge ma, pur mantenendo il pallino del gioco, conquista una serie di calci di punizione da fuori area e diversi corner, ma non riesce a sfondare. Nel finale esce Bagry per Mosai. Il Livorno è stanchissimo e si rivede l'Orvietana in avanti con un paio di conclusioni dalla distanza. Dopo 5' di recupero Romano fischia 3 volte e poi interviene per espellere Megbli per comportamento antisportivo nei confronti di un avversario.
E.B.
Commento di : Eliodriver
TERRANUOVA TRAIANA: Limentra, Pratesi, Giusti, Mascia, MInatti, Arelli, Saputo, Sobhy, Matteini, Occhiolini, Taverna. A disp.: Malvisi, Borsi, Frosinini, Muzzi, Ponzillo, Postiglione. All.: Daniele Visani Lalli.
MOB. PONSACCO: Cioni, Cantoni, Caprai, Rindi, Vannozzi, Accorsini, Beconcini, Pellegrini, Perrone, Lorenzetti, Fenzi. A disp.: De Marinis, Mauceli, Franceschi, Garofalo, Orsitto, Cecchi, Guarente, Taccini, Ogordi. All.: Vincenzo Guadagno.
ARBITRO: Casale di Siena, coad. da pappalardo e Lapenna.
RETE: 82' Muzzi.
È Muzzi a spezzare gli equilibri in una gara che alla fine mostra il suo lato sorridente ai ragazzi di Visani Lalli, che si preparano ad affrontare il tour de force contro quasi tutte le squadre di testa rinvigoriti da questo buon inizio di nuovo anno. È favorevole ai biancorossi aretini la prima parte di gara, vicinissimi al gol con Saputo; il Ponsacco entra in partita alla distanza e chiude positivamente i primi 45' di gioco, che terminano sullo 0-0 ma dopo due pericolosi tentativi di Perrone e Fenzi dalle parti dell'attento Limentra. Nella ripresa il Terranuova rientra in campo con un piglio più deciso, dimostrandolo con alcuni tentativi verso la porta difesa dall'ottimo Cioni e la rete annullata ad Occhiolini. È il preludio al gol che arriva all'82', quando Muzzi, da poco entrato in campo, gira in rete un perfetto cross dalla destra di Mascia all'altezza del primo palo. Dopo l'uno a zero, nei pochi minuti a disposizione, il Ponsacco si schiera a trazione anteriore e mette sotto pressione la difesa locale, che tiene botta. L'ultima chance è il palo colpito da Guarente sugli sviluppi di un corner, prima di un post-partita un po' teso ma senza conseguenze. I tre punti se li prendono i biancorossi.
Calciatoripiù: Saputo, Muzzi, Mascia (Terranuova Traiana); Cioni, Accorsini
FOLLONICA GAVORRANO: Turini, Mogavero, Chelli, Alasia, Felici, Ampollini, Olivato, Giovannucci, Cerrato, Perillo, Giannoni. A disp.: Bianchi, Tosi, Ferri, Cappellini, Fanteria. All.: Cacitti.
PIANESE: Reali, Boffa, PIlia, Marku, Agostini, Sclano, Bisconti, Gamberi, Bartolaccini, Alabay, Barbetti. A disp.: Golini, Nicastro, Guidotti, Suke, Crociani, Pezzini, Andrei. All.: Bicocchi.
ARBITRO: Sprovieri di Livorno, coad. da Di Spigno e Grasso.
RETI: 6', 12' Bartolaccini, 27' Giannoni, 69', 81' Perillo.
Vittoria in rimonta nel derby per il Follonica Gavorrano, che con pazienza e aspettando il momento giusto ribalta una buona Pianese, che in avvio aveva sorpreso gli avversari portandosi sul doppio vantaggio. I ragazzi di Bicocchi infatti scendono in campo con il giusto piglio, pronti a rendersi propositivi e sfruttare gli errori avversari. Compito perfetto per Bartolaccini, che con la sua rapidità coglie d'infilata gli avversari al 6' e al 12'. I locali entrano pian piano in partita dopo il quarto d'ora e iniziano la loro rimonta; dopo una fase di gioco combattuta, al 27' è Giannoni a ridurre le distanze con un pregevole pallonetto che supera Reali in uscita, dopo un perfetto assist di Perillo. E proprio il numero 10 di casa incarna al meglio la voglia di rivalsa del Follonica dopo i primi 45'; con due giocate d'autore infatti Perillo dapprima firma il pari (69'), poi all'81' realizza il 3-2 con un gran tiro a incrociare dalla destra con il piede preferito, il mancino, che non lascia scampo all'estremo difensore amiatino. Rimonta completata con tre gol e i tre punti sono del Follonica.
SANGIOVANNESE: Barberini, Sereni, Dei, Filippi, Fierli, Borgogni, Quercetani, Romanelli, Biondi, Senesi, Harti. A disp.: De Carlo, Caciolli, Nannini, Bavone, Rafanelli, D'Amico, Ceccherini, Bigazzi, Messana. All.: Francesco Mocarelli.
POGGIBONSI: Riccio, Minucci, Ghini, Ghiozzi Pasqualetti, Signorini, Grassini, Bello, Machuca, Iasparrone, Guidarelli, Rossi. A disp.: Baracco, Kadria, Lapini, Volentieri, Pittalis, Sardelli, Corsini. All.: Alessandro Signorini.
ARBITRO: Argenti di Grosseto, coad. da Cerofolini e Renzoni.
RETI: 40' autorete pro Sangiovannese, 56' rig. Iasparrone, 67' Harti.
Facendo leva su una compattezza di squadra che ormai è la cifra stilistica del gruppo di mister Mocarelli la Sangio riallaccia i fili dello scorso anno con quelli del novo e si regala una vittoria importante contro il Poggibonsi, nell'atteso scontro fra due ottime squadre come quella valdarnese e quella senese. Per la cronaca, dopo un lungo avvio all'insegna dell'equilibrio, dinamico, fra le due squadre, il primo spunto di cronaca lo si segnala al 28', minuto in cui una punizione di Guidarelli premia il movimento di Rossi, il cui colpo di testa non impensierisce Barberini. Il risultato si sblocca al 40': la Sangio usufruisce di un calcio piazzato sulla trequarti destra, il pallone spiove in area senese dove riccio in uscita si scontra con Bello, il pallone finisce in rete per l'uno a zero. La replica degli ospiti arriva centoventi secondi più tardi, quando Iasparrone riceve palla in area e si esibisce nella specialità della casa, la sua girata però non inquadra per pochissimo il bersaglio grosso. Nel 1' di recupero il risultato potrebbe cambiare ancora: la Sangio beneficia infatti di un penalty per un fallo commesso da Ghiozzi Pasqualetti in area giallorossa. Sul dischetto si presenta Romanelli che però non supera la valida opposizione di Riccio, si resta sull'1-0. Nella ripresa al 56' spazio per il secondo penalty di giornata, stavolta appannaggio del Poggibonsi, e concesso per un fallo di mano di Filippi in occasione di un tiro di Guidarelli. Iasparrone dagli undici metri spiazza Barberini e ristabilisce la parità. Si riprende a giocare e la gara diventa aperta e molto piacevole; i locali non ci stanno e con grande determinazione Senesi e compagni rimettono la testa avanti al 67', quando i valdarnesi approfittano di un pallone perso dagli avversari per innescare una micidiale ripartenza finalizzata alla perfezione da Harti sottomisura, 2-1. Poco dopo Rossi, con un beffardo tiro-cross da posizione defilata, potrebbe ristabilire prontamente il pari ma la sfortuna nega il pari agli ospiti. Nel finale la gara resta incerta e tiratissima, ma non si registrano ulteriori variazioni al punteggio che alla fine premia i padroni di casa.
Calciatoripiù: Senesi, Harti (Sangiovannese); Pittalis, Iasparrone (Poggibonsi).
AGLIANESE: Failli, Ballini, Moggi, Cavaciocchi, Ignesti, Vezzosi, Bartolini, Cecchi, Magnolfi, Bellucci, Bagnai. A disp.: Mazzacuva, Belli, Gasparini, Montini, Morini, Nesti, Pintore, Sensi, Arrighetti. All.: Daniele Innocenti.
PRATO: terlicher, Bucciantini, Nocentini, Biagi, Pittalà, Limberti, Ceccarelli, Innocenti, Cavicchi, Colzi, Fiaschi. A disp.: Moretti, Sepe, Ferrari, Di Vita, Villani, Marini, Ceraolo, Simonetti, Gentili. All.: Maurizio Ridolfi.
ARBITRO: Scarabelli di Firenze.
RETI: 40' Fiaschi, 44' Cavicchi, 90' rig. Arrighetti.
Deciso a ripetere lo strepitoso inizio di campionato, il Prato comincia il girone di ritorno con una vittoria importante, prendendosi il successo a domicilio sul campo dell'Aglianese nel sentito derby di giornata. È stata una partita bella sotto il profilo agonistico e delle emozioni, con quale errore fisiologico dopo la sosta ma anche belle giocate e un risultato abbastanza in bilico fino al termine. I ragazzi di Ridolfi entrano in campo con la chiara intenzione di prendere in mano le redini del gioco e sviluppano per i primi 45' diverse azioni e manovre pregevoli, giocando a memoria e spesso di prima intenzione. L'Aglianese, rinforzata e migliorata rispetto alle precedenti uscite, contiene gli avversari e prova a ripartire ma va al riposo sotto di due reti. Al 40' Fiaschi apre le marcature, dopo 4' Cavicchi firma lo 0-2, due bei gol con un ruolo decisivo giocato in ambedue i casi da Colzi nelle vesti di rifinitore. La reazione dei neroverdi di casa si concretizza in avvio di ripresa, nei primi 10'-15' del secondo tempo infatti i locali attaccano a caccia del gol che dimezzi lo svantaggio; il Prato si riassesta in corsa e dal 60' in poi il match scorre via con azioni sui due fronti di gioco, con la situazione di doppio vantaggio ben gestita dai lanieri. Al 90' l'ultimo sussulto del match, con un calcio di rigore che consente all'Aglianese di portarsi sull'uno a due grazie alla trasformazione vincente di Arrighetti. Non c'è però più tempo per completare la rimonta e i tre punti prendono la direzione di Prato.
Calciatoripiù: Bellucci (Aglianese): il più pericoloso dei suoi. Colzi (Prato): onora al meglio la maglia numero 10 che indossa. Limberti (Prato): ottima la sua prova sulla fascia.
PISTOIESE: Varricchio, Malpaganti, Fiore, Casella, frroku, Beconcini, Nesimi, Russo, Kane, Princiotta, Bezzini. A disp.: Gambassi, D'Aguanno, Daka, Bolognini, Avdillari, Pertici, Guida, Dani, Ceccherini. All.: Luigi Consonni.
SCANDICCI: Masini, Frascadore, Vanni, Alfani, Paoli, Galli, Manetti, Sgai, Pratesi, Iovino, Zeoli. A disp.: Cei, Barberio, Barbetti, Fino, La Torre, Noviello, Papi. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Frediani di Pisa, coad. da Pieve e Tarandetti.
RETE: 90' rig. Sgai.
Lo Scandicci di mister Burchi si impone per 1-0 sul campo della Pistoiese, accorciando a -1 dalla capolista Arezzo!
Partita equilibrata e ben giocata da entrambe le squadre, con i Blues che nella ripresa crescono e creano almeno tre occasioni con Pratesi, Sgai e Manetti. Proprio Sgai, al 91', segna il rigore che decide la sfida. La squadra ospite ha dimostrato grande carattere, mettendo pressione alla Pistoiese e portando a casa un risultato importante per la classifica e per il morale.
Commento di : campio