CITTA' DI CASTELLO: Bruschi, Colcelli, Rossi, Locchi, De Vito, De Martino, Rubini, Romolo, Belli, Moustaoui, Giunti. A disp.: Ercolanetti, Balocchi, Trombi, Pettinari, Piselli, Briglio, Mereuta. All.: Paolo Valori.
AGLIANESE: Mazzacuva, Ballini, Biagioni, Cecchi, Capuana, Vezzosi, Cavaciocchi, Donnarumma, Nesti, Paolantonio, Bellucci. A disp.: Russo, Montini, Bartolini, Sensi, Morini, Moggi, Magnolfi, Arrighetti, Bagnai. All.: Daniele Innocenti.
ARBITRO: Manfucci di Città di Castello, coad. da Cesaroni e Sensi.
RETI: 5' Belli, 51' Donnarumma, 73' Vezzosi.
È tutta un'altra Aglianese. Rinvigorita dalle settimane di lavoro durante la pausa, la formazione neroverde sbanca Città di Castello e si prende tre punti importanti, con cui accompagnare la risalita della Pianese e non perdere di vista i bianconeri e lasciare in fondo alla graduatoria gli umbri. E dire che la gara si era messa subito in salita per i pistoiese: dopo appena 5', infatti, Belli porta in vantaggio i locali sfruttando un errore degli avversari. L'Aglianese entra però progressivamente in partita e già nel primo tempo va vicina al pari; l'uno a uno arriva però nella ripresa, precisamente al 51', minuto in cui Donnarumma raccoglie una ribattuta dopo un corner e rimette tutto in equilibrio. I toscani non si accontentano ed è Vezzosi a suonare la carica firmando la rete del sorpasso. Nel finale spazio per l'ottima gestione di energie e risultato, che non cambia più, da parte degli ospiti, mentre il Città di Castello chiude in dieci e senza la forza di reagire una gara nata bene ma conclusa amaramente.
SCANDICCI: Masini, Barberio, Vanni, Noviello, Paoli, Galli, Alfani, Sgai, Bonaccini, Grillo, Zeoli. A disp.: Cei, Barbetti, La Torre, Manetti, Fino, Iovino, Partesi. All.: Massimiliano Burchi.
FOLLONICA GAVORRANO: Turini, Mogavero, Chelli, D'Argenzio, Cappellini, Ferri, Olivato, Felici, Cerrato, Giovannucci, Perillo. A disp.: Bianchi, Alasia, Fanteria, Giannoni, Milo, Tosi, Vannini. All.: Marco Cacitti.
ARBITRO: Cravini di Livorno, coad. da D'Amico e Testi.
Lo Scandicci pareggia in casa contro il Follonica Gavorrano e rimane ad un punto di distacco dalla capolista Arezzo, anch'essa fermata in casa sul pari dalla Sangiovannese.
Nella prima frazione di gioco è lo Scandicci che cerca di fare la partita e comandare il gioco;
il Follonica Gavorrano è comunque ben messo in campo e ribatte colpo su colpo, al 40' minuto la squadra ospite sfiora il gol con un gran tiro da dentro l'area di rigore, ma grazie ad un grande intervento del portiere Masini che salva la propria port il primo tempo finisce in parità 0-0.
Nel secondo tempo la squadra di casa entra più determinata attaccando dal primo minuto più volte è andano vicino al gol e mantenendo spesso il pallino del gioco; il Follonica Gavorrano agisce più di rimessa.
Entrambe le difese sono attente e ben disposte in campo, lo Scandicci forse meritava qualcosa in più ma il risultato non cambia.
Lo Scandicci come detto rimane seconda in classifica e da quattro partite non subisce gol.
Commento di : campio
MOB. PONSACCO: Cioni, Cantoni, Turini, Caprai, Pellegrini, Cecchi, Del Percio, Vannozzi, Perrone, Fenzi, Franceschi. A disp.: De Marinis, Pamio, Rindi, Orsitto, Garofalo, Beconcini, Lorenzetti, Benvenuti, Ogordi. All.: Vincenzo Guadagno.
GROSSETO: Nadalin, Fralassi, Paccagnini, Capoduri, Bojinov, Passalacqua, Arzilli, Arrigucci, De Dominicis, Pescucci, Veglianti. A disp.: Laudicino, Cipollini, Turbanti, Borro, Nidi, Affabile, Camarri, Generali. All.: Alberto Mariani.
ARBITRO: Betti di Carrara, coad. da Sergiampietri e Patricelli.
RETI: 42' Passalacqua, 83' Presicci.
Blitz pesantissimo quello del Grosseto: i maremmani sbancano Ponsacco e accorciano sulla testa della classifica, risultando fra le poche squadre di vertice a gioire in questo turno. Ko amaro per i locali, puniti da una squadra, come il Grosseto, cinica e dotata di personalità nei frangenti chiave del match. Si va al riposo sullo 0-1, dopo un paio di spunti per parte. Particolarmente pericolosi i locali con Cantoni, che a metà parziale impegna con un diagonale bruciante il portiere Nadalin in un difficile intervento. Il risultato si sblocca al 42' quando, sugli sviluppi di una palla inattiva, il pallone arriva a Passalacqua in proiezione offensiva; il difensore ospite si esibisce in una spettacolare sforbiciata che vale lo 0-1. I rossoblù di casa non ci stanno e ripartono all'attacco nel secondo tempo, andando vicini al pari con Perrone che al 58' conclude da ottima posizione addosso all'attento Nadalin. Il Grosseto non sta certo a guardare e va vicino al secondo gol, negato dal palo colpito in pieno da Dedominicis, ma deve anche guardarsi le spalle dagli avversari, a un passo dal pari con il legno di Franceschi. Al 75' spazio per le proteste dei locali per un contatto in area ospite che coinvolge Turini: l'arbitro fa proseguire. La gara si chiude al minuto 83, quando Presicci fissa il risultato sul definitivo 0-2, blindando la vittoria, come detto preziosissima, dei ragazzi di Angeli.
POGGIBONSI: Baracco, Minucci, Kadria, Sardelli, Bianchi, Grassini, Machuca, Pittalis, Iasparrone, Corcione, Rossi. A disp.: Riccio, Ghini, Signorini, Lapini, Ghiozzi Pasqualetti, Bello. All.: Alessandro Signorini.
ORVIETANA: Formiconi, Politella, Peparello, Radicchio, Albani, Purgatori, Chiaverini, Piscini, Lardani, Moracci, Caravaggi. A disp.: Lanzi, Graziani, Allegretti, Pepe, Mencarelli, Bahrii, Tiberi, Fringuello. All.: Andrea Montenero.
ARBITRO: Lombardi di Pontedera, coad. da Baldelli e Tarandetti.
RETI: 23' Chiaverini, 37' Iasparrone.
Iasparrone annulla il vantaggio a sorpresa degli umbri ma poi il Poggibonsi non va oltre il il botta e risposta dei primi 45', e la gara contro l'Orvietana si conclude sull'uno a uno. L'inizio di match è vivace e all'8' i giallorossi si fanno pericolosi con Rossi, che converge dopo essere scattato sul filo dell'off-side e conclude di poco alto. Al 13' ancora locali in proiezione offensiva con Corcione, il cui tiro viene neutralizzato da Formiconi; la rete è nell'aria e al 19' viene negata dalla sfortuna, sotto la forma di traversa, colpita da Corcione con un bolide dal limite dell'area. A sorpresa però a segnare è l'Orvietana: 23', Chiaverini riceve da Piscini, supera Kadria e poi batte Baracco con un micidiale rasoterra. La reazione del Poggibonsi c'è, ed è affidata al bomber Iasparrone che, al 37', ristabilisce la parità con un perentorio colpo di testa con il quale devia un perfetto cross dalla sinistra di Pittalis. L'Orvietana si rivede pericolosamente al 41', minuto in cui il calcio piazzato di Albani impatta il palo, poi Baracco interviene spedendo il pallone in angolo. Nella ripresa sono sempre i padroni di casa a cercare con più convinzione la rete del raddoppio e al 60' un bel cross di Kadria dalla sinistra premia Iasparrone, che devia di testa di poco sul fondo. Da qui in poi la gara prosegue molto frammentata, interrotta da diverse sostituzioni e pause; l'Orvietana difende compatta e non rischia più niente, portando via da Castellina un punto preziosissimo.
Calciatoripiù : per il Poggibonsi Bianchi, Iasparrone ; per l'Orvietana Chiaverini, Albani.
AREZZO: Landucci, Barbagli, Stopponi, Verdini; Di Gregorio, Suzzi, Canneva (72' Mazzi), Parisi, Pasquali (80' Parretti), Bonavita, Pino (80' Pernici). A disp.: Conti, Artini, Pernici, Simone, Menchetti, Innocenti. All.: Massimiliano Bernardini.
SANGIOVANNESE: Barberini, Sereni (68' Cacioli), Nannini, Milani, Ferli, Borgogni, Quercetani (72' D'Amico), Romanelli (46' Rafanelli), Biondi, Senesi, Caprio (46' Harti). A disp.: De Carlo; De Luca, Filippi, Riccio. All.: Francesco Mocarelli.
ARBITRO: Bianchini di Siena, coad. da Bianchi e Jacovelli.
RETI: 30' Canneva, 95' Cacioli.
Frenata in testa, ed ecco il conseguente tamponamento: in pochi approfittano del mezzo passo falso dell'Arezzo, che non riesce ad andare oltre il pari nel derby casalingo contro la Sangiovannese: finisce uno a uno con la rete del pari valdarnese che arriva in pieno recupero. Esame di maturità, l'ennesimo, superato brillantemente dai ragazzi di Mocarelli, che confermano di avere ormai un'identità forte e propria e impongono il pari alla capolista, riaprendo un campionato che era comunque aperto, sicuramente incerto e quindi emozionante. Un gol per tempo originano il botta e risposta fra le due squadre, che si spartiscono di conseguenza un punto a testa. A muovere la prima mossa sono i ragazzi di Massimiliano Bernardini, che si portano in vantaggio grazie a un calcio di rigore trasformato da Canneva e concesso per atterramento in area ospite di Verdini ; spazio poi per altre occasioni mancate per il raddoppio da parte dei locali. La Sangiovannese nel secondo tempo cerca con grande decisione il pareggio e lo raggiunge al 95' con un tiro di Cacioli che devia in fondo al sacco un cross proveniente dalla sinistra.
PIANESE: Reali, Boffa, Agostini, Bisconti, Marianello, Sclano, Marku, Barbetti, Bartolaccini, Alabay, Guadalupo. A disp.: Golini, Nicastro, Santelli, Pezzini, Guidotti, Anghel, Andrei, Crociani, Pilia. All.: Mauro Bicocchi.
TRESTINA: Castellani, Lollini, Bucci, Giacchi, Luchetti, Ceccagnoli, Filippi, Demarchis, Biscarini, Nissim, Laurenzi. A disp.: Mattei, D'Alessandro, Riberti, Savini, Tra Bi, Marsas, Hoxha, Mariotti, Aversario. All.: Daniele Ricco.
ARBITRO: Cornello di Firenze, coad. da Amzil e Savoia.
RETI: Guadalupo, Biscarini, Bartolaccini, Bisconti.
Si gioca per testare la propria crescita, si gioca per l'orgoglio; ha in questo senso motivazioni da vendere la Pianese rigenerata da Mauro Bicocchi , visto che i bianconeri tornano con prepotenza al successo confermando i loro progressi. A farne le spese è il Trestina, sconfitto con un secco 3-1 al termine di una gara a fortissime tinte bianconere. Praticamente perfetta tutta la gara ma in particolar modo la prima parte disputata dagli amiatini, che aprono le danze con Guadalupo, abile nel risolvere una mischia accesasi in area umbra dopo un'azione d'attacco dei locali. La Pianese insiste, non si accontenta, e trova ben presto il raddoppio grazie a Bartolaccini, seguito poi dal tris calato da Bisconti con un tiro angolatissimo che non lascia scampo a Castellani. I padroni di casa amministrano poi al meglio la situazione, concedendo al Trestina la rete della bandiera soltanto nel finale.
PRATO: Terlicher, Bucciantini, Nocentini, Biagi, Tramacere, Limberti, Ceccarelli, Innocenti, Cavicchi, Colzi, Fiaschi. A disp.: Simonetti, Sepe, Pittalà, Villani, Di Vita, Ferrari, Ceraolo, Colligiani, Gentili. All.: Maurizio Ridolfi.
TERRANUOVA TRAIANA: Limentra, Landozzi, Pratesi, Taverna, Arelli, Minatti, Saputo, Mascia, Matteini, Ungheria, Muzzi. A disp.: Messina, Frosinini, Borsi, Postiglione, Giusti. All.: Daniele Visani Lalli.
ARBITRO: Scalisi di Carrara, coad. da Cavallini e Palma.
RETI: Saputo, Nocentini, Limberti.
Alle prese con i problemi di finalizzazione a fronte della mole offensiva prodotta, il Prato viene comunque a capo di una gara resa complicata da un Terranuova combattivo e mai domo, capace di sfiorare l'impresa nonostante le tante defezioni in organico. Un primo tempo giocato un po' sottotono dai lanieri si conclude sul parziale di uno a zero per i ragazzi di Visani Lalli, che si portano in vantaggio grazie al bellissimo gol di Saputo, che riceve palla al limite dell'area, rientra sul destro all'altezza della lunetta dei sedici metri defilato sulla sinistra e, con una traiettoria carica di effetto, supera Terlicher. Il Prato prova a reagire ma i biancorossi non concedono varchi e, ispirati da Ungheria - poi costretto al cambio - creano i presupposti per il raddoppio che però non arriva. Nella ripresa la gara cambia la sua inerzia, il Prato infatti si riversa in attacco e raggiunge il pari con il colpo di testa vincente dopo un corner da parte di Nocentini. I ragazzi di Ridolfi vogliono il sorpasso e lo compiono in virtù della rete di Limberti, fra i migliori in campo. Nella seconda parte di gara il Terranuova accusa un po' un calo, anche di fronte alla spinta offensiva avversaria; i locali controllano la situazione ma rischiano tantissimo al 97', quando uno degli ultimi assalti degli aretini per poco non li porta al pari. Finisce comunque 2-1 una gara piacevole fra due squadre in salute e motivate.
Calciatoripiù: Nocentini, Limberti (Prato); Mascia, Ungheria (Terranuova Traiana).
LIVORNO: Tirabasso, Solari, Tantardini, Pappalardo, Cecchi, Palminteri, Dussol, Razzauti, Tarloni, Monteleone, Di Fiandra. A disp.: Ciobanu, Riso, Piu, Pacifico, SImonini, Romanacci, Domenici, Marinari, Guerriero. All.: Mirco Brilli.
PISTOIESE: Varricchio, Malpaganti, Daka, Casella, Frroku, Beconcini, Avdillari, Russo, Kane, Princiotta, Fiore. A disp.: Vassallo, D'Aguanno, Bolognini, Nesimi, Pertici, Virdò, Ceccherini, Dani, Bezzini. All.: Luigi Consonni.
ARBITRO: Carnevali di Prato, coad. da Nannucci e Calvani.
RETI: Princiotta 2, rig. Russo, rig. Dussol.
U.S. LIVORNO 1915 1
U.S. PISTOIESE 1921 3
Livorno: Tirabasso, Solari(70'Riso), Tantardini, Pappalardo(46'Domenici), Cecchi, Palminteri, Guerriero(33'Dussol), Razzauti, Tarloni(68'Marinari), Monteleone(61'Simonini), Di Fiandra.
A disp. Ciobanu, Piu, Pacifico, Romanacci. All.re Brilli Mirco.
Pistoiese: Varricchio, Malpagati, Daka, Casella(40'Nesimi), Frroku, Beconcini(74'Bolognini), Advillari, Russo, Kane, Panciotta, Fiore(64'Bezzini).
A disp. Vassallo, D'Aguanno, Pertici, Ceccherini, Dani. All.re Benesperi Marco.
Marcatori: 16' e 95' Panciotta (P), 26' Russo (P) cdr, 89' Dussol (L) cdr.
Terna: Arbitro Carnevali Niccolò di Prato. Ass.ti Nannucci Niccolò e Calvani Margherita di Prato.
Note: Ammoniti Solari, Di Fiandra e Marinari (L), Frroku (P). Angoli 6-2. Rec. 3+5.
Seconda del girone di andata e seconda battuta d'arresto per il Livorno di mister Brilli che esce dall'Armando Picchi sconfitto per 3-1 dalla Pistoiese di Benesperi. Non ci sono alibi per gli amaranto che hanno offerto una prestazione deludente sotto molti aspetti e sono pochi quelli che alla fine si meritano la sufficienza. Dopo una fase iniziale di studio al 9' il Livorno conquista un angolo da sinistra, sulla palla scodellata in area ha la meglio un difensore che di testa spedisce in fallo laterale. La Pistoiese risponde guadagnando un calcio di punizione sulla laterale di destra, traiettoria troppo lunga e palla che esce sul secondo palo. Al 13' bel contropiede di Tarloni che da destra mette una palla tagliata verso l'area, un difensore riesce ad intercettare la palla che esce dall'area e viene raccolta da Guerriero che conclude dal limite, Varricchio blocca a terra. Al 16' il vantaggio. Palla persa dal Livorno sulla metà campo, affondo sull'out di destra della Pistoiese e palla sul lato opposto per Panciotta che controlla male, la palla s'impenna ed il numero 10 tenta comunque la conclusione a rete con il sinistro, ne esce un pallonetto beffardo che supera Tirabasso e scende sotto la traversa, 0-1. Il Livorno non riesce a reagire, troppi gli errori in impostazione che regalano palla agli avversari. Panciotta ci riprova con un sinistro da fuori area, Tirabasso accompagna la palla che esce sul fondo. Al 26' il raddoppio, l'attaccante della Pistoiese riceve palla dentro l'area a destra, sente la presenza di un avversario alle sue spalle, si gira verso l'esterno cercando il contatto con Monteleone e cade a terra, per Carnevali è calcio di rigore che Russo trasforma, 0-2. Questa volta la reazione c'è ed è lo stesso Monteleone che conclude forte dal limite, Varricchio alza sopra la traversa. Dal corner colpo di testa di Di Fiandra di poco alto. Al 33' Brilli toglie Guerriero per Dussol. Il Livorno spinge per riaprire la gara. Al 38' Pappalardo riceve palla in area, pecca di altruismo e anziché concludere serve Tarloni alla sua sinistra, conclusione da dimenticare del numero 9 e palla alta sulla traversa. Al 40' proteste amaranto per un presunto mani in area pistoiese, Carnevali fa cenno di proseguire. Primo cambio per Benesperi che toglie Casella, infortunato, per Nesimi. Al 43' palla in area per Tarloni che calcia a rete, Varricchio respinge, altro tentativo di Tarloni e palla ribattuta da un difensore, terzo tentativo di Monteleone, palla a lato. Dopo 3' di recupero, squadre al riposo sul parziale di 0-2. Si riparte con Domenici al posto di Pappalardo. Al 3' è il nuovo entrato ad impegnare Varrichhio da calcio di punizione. Altro tentativo di Domenici che da buona posizione non trova lo specchio della porta. Al 7' bel cambio di gioco del Livorno, palla da destra a sinistra per Dussol che serve Domenici, conclusione immediata e sfortunata con la palla che supera Varricchio e centra la traversa. Al 10' palla lunga della Pistoiese, Kane riesce a colpire di testa, la palla s'impenna e costringe Tirabasso a salvarsi in angolo. Al 16' punizione per la Pistoiese fuori dalla lunetta, Panciotta tenta il sinistro a rientrare, la palla esce sopra la traversa. Nel giro di 10 minuti, dove non succede niente degno di cronaca, escono Monteleone per Simonini, poi Fiore per Bezzini infine Tarloni per Marinari. Al 22' situazione pericolosa in area amaranto, Tirabasso riesce ad impossessarsi della palla in uscita bassa. Solari, con problemi muscolari, chiede il cambio ed al suo posto entra Riso. Al 26' conclusione di Domenici da fuori area, la palla centra un avversario. Al 29' Marinari cade in area in mezzo a due avversari, Carnevali gli mostra il giallo. Benesperi richiama Beconcini, al suo posto Bolognini. Il Livorno spinge per riaprire il match, la Pistoiese si difende e concede poco agli avversari. Al 40' iniziativa di Marinari che entra in area superando un paio di avversari, conclusione sul primo palo e bella risposta di Varricchio che salva la propria porta. Al 43' cross da destra di Dussol, la palla colpisce la coscia di un avversario e poi il braccio largo dello stesso, per Carnevali anche questo è calcio di rigore, Dussol calcia forte e angolato, Varricchio intuisce e riesce solo a toccare la palla che termina in gol, 1-2. Carnevali segnala 5' di recupero. Il Livorno si riversa tutto in avanti alla ricerca del pari. Minuto 94 e 40 palla spazzata in avanti dalla Pistoiese, Tirabasso è altissimo, Panciotta se ne accorge e calcia a rete da metà campo segnando il definitivo 1-3. Carnevali fischia 3 volte.
E.B.
Commento di : Eliodriver
Commento di :