TERRANUOVA TRAIANA: Limentra, Arelli, Giusti, Taverna, Minatti, Acciai, Saputo, Mascia, Matteini, Ungheria, Landozzi. A disp.: Messina, Borsi, Frosinini, Muzzi, Postiglione, Sergio, Ez-Zayani, Dini. All.: Visani Lalli.
AREZZO: Landucci, Sichilone, Sanarelli, Batistini, Stopponi, Di Gregorio, canneva, Parisi, Pasquali, Bonavita, Pino. A disp.: Conti, Artini, Mazzi, Parretti, Pernici, Simone, Barbagli, Suzzi. All.: Massimiliano Bernardini.
ARBITRO: Improda di Empoli, coad. da Laci e Sordi.
RETI: Pasquali, Pernici, Parretti.
Era cerchiata di rosso sul calendario amaranto questa trasferta: l'Arezzo offre però una prova di grande livello e soprattutto maturità mentale e passa sul difficile campo del Terranuova, conquistando tre punti preziosissimi per continuare la sua corsa al vertice, nel segno delle tre P , Pasquali, Pernici, Parretti. I biancorossi di casa escono dal campo a testa altissima, consapevoli di aver dato vita a una gara combattuta e per lunghi tratti equilibrata contro una squadra fortissima. Il tasso tecnico migliore dell'Arezzo si vede in numerosi frangenti del match, ma i locali lottano su ogni pallone e, dopo essere andati sotto per effetto del gol di Pasquali, caparbio nel vincere un paio di duelli in zona-tiro, i locali poco prima del riposo sprecano la chance per il pari con Matteini. L'Arezzo intuisce il pericolo e cerca il gol della sicurezza, trovandolo però soltanto nel finale. Sono due micidiali contropiedi, che colgono d'infilata un Terranuova comprensibilmente sbilanciato in avanti a caccia del pari, ad arrotondare il risultato in favore degli ospiti fino al definitivo 0-3.
SANGIOVANNESE: Barberini, Cacioli, Sereni (88' D'Amico), De Luca, Filippi, Borgogni (83' Bronzini), Nannoni, Rafanelli (66' Quercetani), Biondi, Senesi, Harti. De Carlo, Giustelli, Nannini, Fierli, Bavone. All.: Francesco Mocarelli.
LIVORNO: Ciobanu, Pacifico, Tantardini, Simonini, Piu, Palminteri, Dussol, Monteleone, Domenici (61' Guerriero), Razzauti (70' Pappalardo), Di Fiandra (73' Marinari). A disp.: Tirabasso, Riso, Fiorentini, Romanacci. All.: Mirco Brilli.
ARBITRO: Andreoni di Firenze, coad. da De Feudis e Cuccaro.
RETE: 58' Dussol.
Sangiovannese 0
Livorno 1915 1
Sangiovannese: Barberini, Cacioli, Sereni(88'D'Amico), De Luca, Filippi, Borgogni(83'Bronzini), Nannoni, Rafanelli(66'Quercetani), Biondi, Senesi, Harti.
A disp.ne: De Carlo, giustelli, Nannini, Ceccherini, Fierli, Bavone. All.re Mocarelli Francesco.
Livorno: Ciobanu, Pacifico, Tanttardini, Simonini, Piu, Palminteri, Dussol, Monteleone, Domenici(61'Guerriero), Razzauti(70'Pappalardo), Di Fiandra(73'Marinari).
A disp.ne: Tirabasso, Riso, Fiorentini, Romanacci, Tarloni. All.re Brilli Mirco.
Marcatori: 58' Dussol.
Terna: arbitro Andreoni federico di Firenze. Ass.ti: De Feudis francesco e Cuccaro Michele di Firenze.
Note: Ammoniti Sereni, DeLuca (San). Pacifico, Dussol, Monteleone, Domenici, Razzauti (Liv).
Angoli 3-2. Rec. 0+4.
Giornata fredda al comunale Fedini, dove si affrontano la Sangiovannese, in serie positiva da 8 turni ed il Livorno che ha iniziato l'anno con 2 sconfitte. Le cattive condizioni del manto erboso non favoriscono il bel gioco, la palla ha rimbalzi irregolari e spesso i giocatori sono costretti ad interventi fallosi. La Sangiovannese gioca meglio nella prima frazione sfiorando il vantaggio in un paio di occasioni con gli ospiti che faticano a trovare le giuste misure, prova ne sono i 3 gialli rimediati nei primi 45'. Nella ripresa gli ospiti sono più quadrati, rischiano in avvio ma poi si muovono meglio e una volta andati in vantaggio con la splendida punizione di Dussol, contengono bene la reazione dei bianchi e portano a casa i 3 punti. Si parte e dopo 5' minuti Andreoni mostra il giallo al terzo fallo commesso da Domenici. Si incarica di calciare la punizione, di poco fuori dal vertice destro dell'area, Filippi che deposita la palla tra le braccia di Ciobanu. Al 10' sul lato opposto punizione per il Livorno, Di Fiandra cerca di sorprendere Barberini calciando rasoterra, la barriera non salta e respinge. Al 12' punizione sulla trequarti sinistra per la Sangiovannese, Senesi con uno scavetto serve Harti che taglia dietro la barriera, sinistro immediato verso il palo lungo, Ciobanu si distende in tuffo e manda in angolo. Al 16' altra punizione vicino alla bandierina di sinistra, Senesi mette in area ma Andreoni ferma tutto per un fallo in attacco. Il cronometro corre veloce anche perché gli spazi intorno al rettangolo di gioco sono grandi e quando la palla esce si perde tempo per recuperarla. Al 29' Senesi tenta la conclusione da fuori, Ciobanu blocca in presa. Al 32' altra punizione fuori dal vertice sinistro, ci prova Nannoni, nessun problema per Ciobanu che blocca ancora. Al 36' ci prova Dussol dalla distanza, Barberini blocca in presa. Al 42' altra ghiotta occasione per i padroni di casa, angolo da sinistra, palla sul secondo palo rimessa sul lato opposto, colpo di testa di Filippi che da ottima posizione non trova la porta. Andreoni non concede recupero e manda le squadre al riposo sul punteggio di 0-0. Si riparte e al 3' bella ripartenza della Sangiovannese con la difesa amaranto alta, Harti chiede il triangolo a Biondi che con un doppio tocco gli restituisce la palla mettendo fuori causa la coppia centrale, Palminteri con un gran recupero rinviene su Harti e lo atterra fuori dall'area, l'arbitro vede bene ed assegna il calcio di punizione ed il giallo, malgrado le proteste dei padroni di casa che chiedevano un rigore inesistente, come dimostrano le immagini. Sul calcio di punizione la difesa allontana. Al 7' altra punizione fuori dal vertice dell'area, palla preda di Ciobanu. Al 13' Livorno in attacco, palla per vie centrali a Di Fiandra che punta la porta ma viene atterrato da De Luca sulla lunetta dell'area di rigore, giallo e calcio di punizione. Dussol si incarica della battuta, destro a girare sopra la barriera e palla all'incrocio dove Barberini non può arrivare, 0-1. Brilli toglie Domenici per Guerriero. Si lotta in mezzo al campo. Al 66' Mocarelli toglie Rafanelli per Quercetani. Si supera la metà frazione, Brilli toglie Razzauti per Pappalardo e dopo 3' minuti Di Fiandra per Marinari. Al 28' punizione Sangiovannese sul vertice sinistro, conclusione verso la porta, Ciobanu allontana. Al 35' è ancora Dussol a dare i brividi alla Sangiovannese con un azione insistita sulla sinistra, si incunea di forza in mezzo a 2 avversari guadagnando la linea di fondo, entra in area e mette la palla in mezzo con un rasoterra che esce dal lato opposto. Al 35' punizione dalla laterale di destra battuta da Nannoni, Ciobanu blocca in presa alta. La Sangiovannese spinge in cerca del pari, il Livorno si difende e riparte pericolosamente affidandosi alla freschezza di Marinari. Mocarelli toglie Borgogni per Bronzini. Piccolo brivido per il Livorno su una conclusione da lontano, Ciobanu si prepara alla presa facile, la palla rimbalza male e schizza sul terreno colpendolo sulla spalla e rotola verso la rete, il portiere si tuffa all'indietro e riesce a bloccarla. Mocarelli toglie Sereni per D'Amico in cerca di un ultimo arrembaggio. Andreoni concede 4' di recupero. Il Livorno finisce in avanti congelando la palla nei pressi della bandierina fino al triplice fischio.
E.B.
Commento di : Eliodriver
Commento di : campio
AGLIANESE: Mazzacuva, Ballini, Moggi, Cecchi, Capuana, Vezzosi, Bagnai, Donnarumma, Paolantonio, Nesti, Cavaciocchi. A disp.: Russo, Belli, Biagioni, Sensi, Gasparrini, Pintore, Bellucci, Magnolfi, Montini. All.: Daniele Innocenti.
MOB. PONSACCO: Cioni, Cantoni, Del Percio, Caprai, Garofalo, Cecchi, Lorenzetti, Vannozzi, Franceschi, Regoli, Fenzi. A disp.: De Marinis, Beconcini, Ogordi, Orsini, Orsitto, Pamio, Rindi. All.: Vincenzo Guadagno.
ARBITRO: Biondi di Lucca, coad. da Petri e Tarandetti.
RETI: Paolantonio 2 (1 rig.), Franceschi, Regoli, Vezzosi.
NOTE: 55 espulso Lorenzetti.
La musica è cambiata, e i neroverdi ormai hanno capito come mettere in rima il loro potenziale. Un'Aglianese nel pieno del suo percorso di crescita centra un altro risultato positivo, piegando per 3-2 il Ponsacco, falcidiato dalle assenze, al termine di una gara interpretata con le giuste motivazioni da entrambe le squadre. I locali disputano una delle loro migliori prove stagioni e partono fortissimo, creano azioni d'attacco passando in vantaggio con Paolantonio. Il Ponsacco entra in partita alla distanza e, attorno alla mezz'ora, è in proiezione offensiva a caccia del pari che arriva grazie a Franceschi. Il team ospite non si ferma dopo l'uno a uno e mette la freccia grazie alla perfetta esecuzione da calcio piazzato di Regoli. Nella ripresa la gara riprende su buoni ritmi, e dopo una buona chance per Fenzi, che spara alto sottomisura, il Ponsacco resta in 10 al 55' per l'espulsione di Lorenzetti. L'Aglianese è abile ad approfittare della situazione, agguantando prima il pari con Vezzosi per poi mettere la freccia grazie alla doppietta di Paolantonio. Nel finale i ragazzi diretti da Daniele Innocenti gestiscono la situazione, rischiando solo all'ultimo minuto quando Orsini manca per poco un'ottima chance per il clamoroso 3-3.
Calciatoripiù: Donnarumma, Capuano (Aglianese).
PISTOIESE: Gambassi, Malpaganti, Fiore, Nesimi, Daka, Beconcini, Bezzini, Russo, Kane, Princiotta, Dani. A disp.: Vassallo, Pertici, D'Agianno, Bolognini, Paci, Virdò, Ceccherini. All.: Marco Benesperi.
PIANESE: Reali, Boffa, Agostini, Bisconti, Marianello, Sclano, Gamberi, Barbetti, Bartolaccini, Alabay, Nicastro. A disp.: Golini, Guidotti, Burla, Pezzini, Crociani, Andrei, Suke, Pilia. All.: Mauro Bicocchi.
ARBITRO: Subhan di Pontedera, coad. da Seneviratna e Girolami.
RETI: 15' Kane, 40' Bezzini, 80' Princiotta.
La Pistoiese di Marco Benesperi è la squadra più in forma del campionato. La riprova, di una lunga serie, arriva con la vittoria contro la Pianese, rispettando i favori del pronostico. Bravi i ragazzi di Benesperi a rendere agevole una gara facile solo in apparenza, contro un avversario motivato e compatto, che ha concesso poco nell'arco dei 90'. Pur rimaneggiati e imbottiti di giovanissimi Allievi, gli arancioni non brillano come in altre occasioni ma capitalizzano quanto creato. Apre le danze al 15' bomber Kane, con un guizzo sottomisura che premia il suo pressing iper-offensivo. Dopo essere andata al riposo sul doppio vantaggio grazie alla rete di Bezzini, nella ripresa la Pistoiese di Benesperi controlla la reazione degli ospiti e amministra il vantaggio, incrementandolo nel finale (80') con il gol in contropiede di Princiotta. Lo abbiamo detto tre volte fin qui, e lo ribadiamo in chiusura: la Pistoiese di Marco Benesperi. Nel precedente numero abbiamo commesso un errore cui rimediamo facendo ammenda tre volte. Eccome se lo è di mister Benesperi questa squadra..
Calciatoripiù: Kane, Fiore, Malpaganti, Nesimi (Pistoiese).
GROSSETO: Cirillo, Fralassi, Turbanti, Capoduri, Bojinov, Passalacqua, Camarri, Arzilli, De Dominicis, Presicci, Generali. A disp.: Nadalin, Cipollini, Borro, Paccagnini, Amaddii, Affabile, Bardi, Tenci, Veglianti. All.: Alberto Mariani.
POGGIBONSI: Baracco, Minucci, Ghini, Sardelli, Bianchi, Grassini, Machuca, Pittalis, Iasparrone, Corcione, Rossi. A disp.: Riccio, Signorini, Lapini, Rossi, Ghiozzi Pasqualetti, Bello, Corsini. All.: Alessandro Signorini.
ARBITRO: Boye di Piombino, coad. da Chernenkova e Grieco.
RETI: 4' Generali, 22' Iasparrone.
Finisce uno a uno il big-match di giornata, giocato a viso aperto da Grosseto e Poggibonsi: meglio gli ospiti nei primi 45', nella ripresa i locali si fanno preferire ma senza trovare l'acuto vincente. Il risultato cambia subito: al 4' Generali è reattivo ed efficace nella sua deviazione aerea su corner che vale l'uno a zero. La replica ospite arriva prima al 19', con un tiro di Sardelli parato da Cirillo, poi si concretizza al 22', quando Iasparrone, con un guizzo in area, si conquista un penalty che poi trasforma in prima persona, ristabilendo la parità. Un primo tempo equilibrato propone una lunga fase di gioco combattuta e si conclude con i giallorossi in avanti, vicini al raddoppio con un contropiede di Rossi e Corcione che si perde sul più bello. Nel secondo tempo, archiviato un tiro di Minucci fuori di poco (57'), ci riprova Iasparrone attorno all'ora di gioco con una micidiale girata che non inquadra il bersaglio per poco. L'ultimo brivido lo regalano i locali, che sfiorano la vittoria a pochi minuti dalla fine con Passalacqua. Il triplice fischio assegna un punto a testa a due squadre che sono e saranno protagoniste fino alla fine.
Calciatoripiù : per il Grosseto Passalacqua, Generali. Per il Poggibonsi Ghini, Iasparrone.
CITTA' DI CASTELLO: Bruschi, Giunti, Rubini, Locchi, De Vito, Colcelli, De Martino, Pettinari, Belli, Moustoui, Piselli. A disp.: Ercolanetti, Gennari, Romolo, Cagnoni, Trombi, Ugolini, Briglio, Mereuta. All.: Paolo Valori.
PRATO: Terlicher, Bucciantini, Nocentini, Biagi, Tramacere, Pittalà, Di Vita, Innocenti, Cavicchi, Ferrari, Fiaschi. A disp.: Moretti, Sepe, Villani, Ceccarelli, Colligiani, Gentili, Simonetti. All.: Maurizio Ridolfi.
ARBITRO: Nafra di Valdarno, coad. da Cerofolini e Venuti.
RETI: 5' Cavicchi, 28' rig. Belli, 82' Briglio.
Bruttino il campo, avverso il clima, sottotono la prestazione: il Prato incappa nel classico pomeriggio storto, non riesce a esprimere il potenziale di cui è dotato e viene superato di misura da un Città di Castello tonico, combattivo e cinico, che si prende una vittoria che dà morale contro una big del girone. Pur privo di alcune pedine importanti, come Colzi e Limberti, il Prato parte bene e passa in vantaggio con Cavicchi dopo 5' di gioco ma viene raggiunto poco prima dalla mezz'ora da Belli, che trasforma un penalty concesso dal direttore di gara. La gara prosegue poi caratterizzata da tanti duelli e tantissima densità in ogni zona del piccolo campo di gioco. La svolta all'82', quando Briglio approfitta di un'azione confusa in area laniera per superare Terlicher, che non era intervenuto con successo in precedenza in occasione di un corner. È la rete che consegna i tre punti alla compagine di paolo Valori e manda ko gli ospiti.
ORVIETANA: Formiconi, Politella, Papale, Radicchio, Albani, Peparello, Chiaverini, Piscini, Di Loreto, Moracci, Caravaggi. A disp.: Lanzi, Mencarelli, Fringuello, Tiberi, Graziani, Bahrii, Allegretti, Lardani. All.: Andrea Montenero.
SCANDICCI: Masini, La Torre, Pisco, Noviello, Paoli, Galli, Manetti, Alfani, Grillo, Zeoli, Sammartino. A disp.: Cei, Barberio, Barbetti, Fino, Iovino, Pratesi. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Dionigi di Terni, coad. da Bianchini e Nika.
RETI: Chiaverini 2, Zeoli 2, Grillo.
Bella vittoria ieri per gli Juniores Nazionali dello Scandicci, che espungano il campo dell'Orvietana per 3-2 e rimangono in scia all'Arezzo!
Ottavo risultato utile per i ragazzi di mister Burchi (7 vittorie e 1 pari).
Ad Orvieto passano in vantaggio i locali, ma Zeoli ribalta tutto con una doppietta, dapprima segna sottomisura sugli sviluppi di un calcio di punizione, poi approfitta di un rimpallo favorevole e da pochi passi segna la rete del 2-1.
Grillo fa tris di testa in elevazione girando la palla sul primo palo con il primo tempo che si chiude con un vantaggio confortante per i Blues.
Nella ripresa L'Orvietana prova a reagire, su una palla in verticale dagli sviluppi di una punizione trovano il gol che riapre la sfida.
Negli ultimi 15 minuti lo Scandicci spreca 2 ripartenze per chiudere la partita, e riesce a reggere gli ultimi gli assalti della Orvietana portando a casa tre punti d'oro.
Commento di : campio
FOLLONICA GAVORRANO: Bianchi, Mogavero, Chelli, Felici (46' Alasia), Cappellini, Ferri, Cret, D'Argenzio (74' Tosi), Cerrato, Giovannucci, Perillo (81' Giannoni). A disp.: Musetti, Olivato, Vannini. All.: Cacitti.
TRESTINA: Mattei, Lolini, Bucci, Biscarini, Lungu, D'Alessandro (33' Tosti), Aversario (55' Giuliani), Demarchis, Mariotti, Nissim, Krouba (77' Savini). A disp.: Santececca, Riberti, Bianchini; Sambuchi, Hoxha, Marsas. All.: Ricco.
ARBITRO: Bolognesi di Siena, coad. da Notari e Iacovelli.
RETI: 13' Demarchis, 29', 53' Cerrato.
Se capitalizzasse in gol quanto crea il Follonica avrebbe sicuramente diversi punti in più. Quella che a prima vista è una banalità bella e buona rappresenta una verità per quel che riguarda il rendimento dei maremmani, che trovano comunque le risorse interne per battere con pieno merito un agguerrito Trestina. Successo in rimonta per i ragazzi di Cacitti, costretti a inseguire la rete di Demarchis che, al termine della miglior azione prodotta nel corso del match dagli ospiti, li porta sullo 0-1 poco prima della metà del primo tempo. I padroni di casa alzano progressivamente i giri al loro motore e, dopo averne creati i presupposti, agguantano il pari al 29' grazie al piazzato vincente di Cerrato. È sempre il bomber numero 9 locale a risultare poi decisivo in avvio di ripresa: scocca il 53' infatti quando un preciso cross di Chelli dalla corsia esterna lo trova pronto alla deviazione aerea vincente. Il due a uno resiste poi senza ulteriori variazioni fino al termine di una gara maschia e spigolosa anche se corretta, con alcuni sprazzi di buon gioco, vinta dimostrando spirito di sacrificio e unità di gruppo da parte del Follonica.