Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 5

Aglianese-Arezzo 0-0



AGLIANESE: Failli, Ballini, Montini, Cecchi, Capuana, Vezzosi, Paolantonio, Donnarumma, Bellucci, Nesti, Magnolfi. A disp.: Russo, Biagioni, Moggi, Sensi, Bartolini, Gasparrini, Arrighetti, Morini, Bagnai. All.: Daniele Innocenti.
AREZZO: Di Furia, Barbagli, Sanarelli, Scichilone, Stopponi, Di Gregorio, Canneva, Parisi, Pasquali, Bonavita, Zhupa. A disp.: Landucci, Artini, Parretti, Mazzi, Pernici, Simone, Batistini, Suzzi, Pino. All.: Massimiliano Bernardini.
ARBITRO: Menchini di Viareggio, coad. da La Veneziana e Baldi.



Un'Aglianese completamente trasformata dopo la prima parte di stagione si iscrive al club delle mine vaganti e gioca un brutto tiro all'Arezzo, costretto ad accontentarsi di un punto e a una mezza frenata nell'insidiosa trasferta pistoiese. Rispetto all'andata, quando gli amaranto dominarono, i neroverdi hanno un'identità e risorse interne che consentono loro di competere ad armi pari anche con la corazzata di Bernardini. L'Arezzo non sottovaluta gli avversari e mette in campo determinazione e intensità, ma nei primi 45' l'Aglianese ribatte benissimo colpo su colpo e, in almeno due occasioni, con Paolantonio e Donnarumma, minaccia da vicino la porta di Di Furia. Nel secondo tempo l'inerzia del match passa fra i piedi degli ospiti, che chiudono in crescendo la gara, cercando il gol della vittoria che però non arriva. Costretta in 10 effettivi a causa dell'infortunio a Donnarumma arrivato a cambi esauriti, l'Aglianese si difende compatta dagli assalti di Pasquali, Bonavita e compagni e incassa un'altra bella dose di autostima. Calciatorepiù : buona la prova del pacchetto difensivo locale, con una citazione specifica per il sorprendente Montini .

Pistoiese-Follonica Gavorrano 3-2

RETI: Russo, Beconcini, Princiotta, Cerrato, Tosi


PISTOIESE: Gambassi, Malpaganti, Fiore, Nesimi, Frroku, Beconcini, Virdò, Russo, Kane, Princiotta, Bezzini. A disp.: Varricchio, Pertici, Bolognini, Daka, Dani. All.: Marco Benesperi.
FOLLONICA GAVORRANO: Sandri, Mogavero, Chelli, Cret, Felici, Cappellini, Alasia, D'Argenzio, Cerrato, Giovannucci, Tosi. A disp.: Bianchi, Perillo, Mancinelli, Gambineri. All.: Riccardo Nelli.
ARBITRO: Castrignano di Pontedera, coad. da Gambini e Varnagallo.
RETI: 15' Russo, 27' Beconcini, 40' Tosi, 53' Cerrato, 75' Princiotta.



Un'altra tessera del mosaico va al posto giusto: la Pistoiese strappa con tanto carattere un'altra vittoria che la conferma come la squadra più in forma del campionato in senso assoluto. Un Follonica Gavorrano deciso a riscattare gli ultimi passaggi a vuoto però rende difficilissima la vita alla corazzata arancione, che alla fine la spunta di misura per 3-2. La successione delle reti prende il via dal 15' esatto, quando Russo porta avanti i suoi, dando il la a una fase di gioco favorevole ai locali che culmina al 27' con il raddoppio di Beconcini. Il Follonica però è in partita, lotta con ardore su ogni pallone e prima del riposo (40') dimezza lo svantaggio con Tosi. In avvio di ripresa un'altra sbavatura della pur solida difesa pistoiese concede la possibilità del pari a una mai doma compagine ospite: il 2-2 provvisorio lo realizza bomber Cerrato, come spesso accade fra i migliori dei suoi. A questo punto la gara si fa aperta e un volitivo Follonica cerca i tre punti, ma vien colto d'infilata dal tris locale, realizzato al 75' da Princiotta con un bel tiro al volo dopo un'elegante finta nel cuore dell'area dei minerari. Nel finale, con gli ospiti sbilanciati in avanti a caccia del pari, i ragazzi di Benesperi sfiorano anche il poker. Sabato prossimo altro test importante per la Pistoiese, di scena contro la Sangiovannese. Due squadre in salute: ne vedremo delle belle.
Calciatoripiù: Beconcini, Nesimi, Bezzini
i migliori per la Pistoiese; l'attaccante Cerrato e un Felici ottimo nel controllare il temibilissimo Kane per il Follonica Gavorrano.

Grosseto-U.s. Livorno 3-3

RETI: De Dominicis, Cipollini, Paccagnini, Dussol, Dussol, Di Fiandra


GROSSETO: Di Bonito, Borro (56' Passalacqua), Paccagnini (67' Fralassi), Capoduri, Bojinov (50' Arzilli),
Cipollini, Tenci, Arrigucci (87' Camarri), De Dominicis, Presicci, Veglianti (46' Generali). A disp.: Laudicino, Amaddii, Affabile, Curini. All.: Mariani.
LIVORNO: Ciobanu, Cittadini (56' Pacifico), Tantardini, Monteleone (80' Romanacci), Cecchi, Dussol (82' Megbli), Simonini, Di Fiandra (71' Riso), Razzauti, Morana (69' Marinari). A disp.: Tirabasso, Tarloni. All.: Brilli.
ARBITRO: Sorvillo di Piombino, coad. da Anello e Rossetti.
RETI: 9' Paccagnini, 29', 46' Dussol, 59' Di Fiandra, 60' De Dominicis, 72' Cipollini.
NOTE: espulsi 70' Tantardini, 78' Cecchi.





Grosseto 1912 3
Livorno 1915 3
Grosseto: Di Bonito, Borro(56'Passalacqua), Paccagnini(67'Fracassi), Capoduri, Bojinov(50'Arzilli),
Cipollini, Tenci, Arrigucci(87'Camarri), De Dominicis, Presicci, Veglianti(46'Generali).
A disp.ne: Laudicino, Amaddii, Affabile, Curini. All.re Mariani Alberto.
Livorno: Ciobanu, Cittadini(56'Pacifico), Tantardini, Monteleone(80'Romanacci), Cecchi, Dussol(82'Megbli), Simonini, Di Fiandra(71'Riso), Razzauti, Morana(69'Marinari).
A disp.ne: Tirabasso, Tarloni. All.re Brilli Mirco.
Marcatori: 9'Paccagnini(Gro), 29' e 46' Dussol, 59' DiFiandra(Liv), 60' DeDominicis 72'Cipollini(Gro).
Terna: Arbitro Sorvillo Riccardo di Piombino. Ass,ti: Anello Arianna e Rossetti Giorgio di Piombino.
Note: Espulsi per doppia ammonizione 70' Tantardini 78' Cecchi (Liv). Ammoniti: Tenci e Passalacqua(Gro), Razzauti (Liv). Angoli 0-5. Recupero 1+ 5.
Partita ricca di gol al Comunale di Roselle dove il Livorno in doppia inferiorità numerica riesce ad arginare la rimonta dei bianchi di casa. Partono forte i ragazzi di Mariani che pressano con grande grinta gli amaranto raddoppiando sempre sul portatore di palla. Al 2' punizione per il Grosseto dalla laterale sx, tocco per Bojinov che calcia colpendo la barriera. Al 6' altra punizione dalla laterale opposta, palla in area, libera la difesa. Al 9' il vantaggio, Presicci supera la metà campo sulla out di destra e crossa verso il secondo palo, Paccagnini arriva con i tempi giusti e con un perfetto colpo di testa indirizza la palla all'incrocio. Brilli richiama i suoi alla calma e ad una maggiore attenzione nella gestione del pallone. Al 18' punizione del Livorno dalla laterale di destra, palla allontanata dalla difesa e conclusione di Palminteri lontana dai pali. 24' punizione Grosseto sulla trequarti a sx, Presicci calcia verso il primo palo, Ciobanu controlla senza difficoltà. Al 28' da fallo laterale palla in area, Tenci tenta la rovesciata che Ciobanu blocca in presa. Al 29' bella ripartenza del Livorno, palla profonda per Morana che tenta l'uno contro uno, il difensore riesce ad intercettare la palla che schizza dalle parti di Dussol, il numero 7 amaranto si coordina e lascia partire un diagonale di destro che supera Di Bonito proteso in tuffo, 1-1. Al 34' Tenci calcia dal limite, la palla esce di poco ma Ciobanu copriva lo specchio della porta. Al 42' ci prova Veglianti dalla distanza, Ciobanu blocca in presa bassa. Dopo 1' di recupero Servillo fischia l'intervallo e manda le squadre al riposo sul punteggio di 1-1. Si riparte con Generali al posto di Veglianti. Al 1' di gioco palla riconquistata da Di Fiandra nel cerchio di centrocampo e immediata verticalizzazione per Dussol che parte fortissimo bruciando i difensori, si allarga a destra superando Di Bonito in uscita disperata e calcia in rete, 1-2. Al 3' è ancora Di Fiandra che dopo uno sfondamento per vie centrali calcia a rete dal limite, Di Bonito smanaccia sopra la traversa. Mariani toglie Bojinov per Arzilli. Al 56' un cambio per parte, escono Cittadini per Pacifico e Borro per Passalacqua. Al 13' calcio d'angolo da destra per il Livorno, palla corta per Dussol che con l'esterno cerca Di Fiandra sul secondo palo, Di Bonito col pugno riesce ad anticipare il 9 amaranto. Al 14' pressing vincente di Simonini a metà campo, lancio in avanti per Di Fiandra, Di Bonito esce dalla propria area e si scontra con un difensore nel tentativo di allontanare il pallone, Di Fiandra ne approfitta porta via la palla e segna il doppio vantaggio ospite, 1-3. Neanche il tempo di festeggiare che il Grosseto arriva in area amaranto, palla spizzata detesta per De Dominicis che la sposta a sinistra e calcia forte sotto la traversa 2-3. Al 62' Sorvillo, fin qui autore di una conduzione di gara non all'altezza, diventa l'assoluto protagonista del match, con un cartellino ad ogni fischio.Il primo a finire sul taccuino dell'arbitro è Tantardini punito per un normale fallo di gioco, passano 3' ed il giallo è per Cecchi. Mariani toglie Paccagnini per Fracassi. 2 minuti dopo Brilli toglie Morana per Marinari. 70' palla gestita male dal centrocampo amaranto, Tantardini è costretto a chiudere fallosmente sulla linea laterale e Sorvillo gli mostra il secondo giallo, Livorno in 10. Brilli toglie Di Fiandra per Riso. Dal calcio di punizione palla in area e colpo di testa vincente di Cipollini che mette la palla all'incrocio, 3-3. Giallo per Razzauti. Al 78' Cecchi corre spalla a spalla con un avversario proteggendo la palla, il giocatore in maglia bianca cade a terra in modo plateale, Sorvillo fischia il calcio di punizione e mostra il secondo giallo anche a Cecchi, Livorno in 9. Gli amaranto si compattano a difesa del pari, il Grosseto sfrutta la doppia superiorità scegliendo di non giocare ma limitandosi a lanciare palla in avanti. Sorvillo estrae un altro paio di gialli di compensazione a carico dei grossetani. Brilli toglie Monteleone per Romanacci, poi Dussol per Megbli. All'87' Mariani effettua l'ultimo cambio con Amarri al posto di Arrigucci. Sorvillo concede 5' di recupero. Il Grosseto finisce in avanti ma il risultato non cambia, come nel match di andata tra le 2 formazioni finisce in parità.
E.B.

Commento di : Eliodriver



Commento di : campio

Spettacolo allo stato puro. Grosseto e Livorno onorano il blasone che portano con sé dando vita a un big-match tale sotto tutti i punti di vista. Pari prezioso e in rimonta per i locali, che recuperano dal parziale di 1-3 maturato a inizio ripresa. Procediamo con ordine, partendo dall'1-1 con cui si va al riposo dopo i primi 45' di gioco. Pronti, via e il Grosseto parte fortissimo, e al 9' sblocca il risultato con la proiezione offensiva vincente di Paccagnini, su perfetto cross in profondità di Presicci. C'è poi lavoro per Ciobanu, su Presicci e Tenci soprattutto; il Livorno esce pian piano dal guscio e trova il pari al 29', quando Dussol, ricevuta palla da Morana, si esibisce in una superba conclusione che vale l'uno a uno. In avvio di ripresa l'inerzia del match cambia, il Livorno preme fortissimo e dopo appena 1' Di Fiandra conquista palla in mezzo al campo e lancia Dussol, che brucia tutti gli avversari in velocità e deposita alle spalle di Di Bonito, che in uscita non riesce a frenare lo slancio del talento labronico. I ragazzi di Brilli non si accontentano e al 59' ecco il tris: Di Fiandra vince un rimpallo a centrocampo e poi approfitta di una vistosa sbavatura difensiva degli avversari per siglare con personalità e relativa serenità il provvisorio 1-3. La gara non è affatto finita qui, perché mentre il Livorno resta prima in 10 e poi in 9 effettivi a causa di due espulsioni per somma di ammonizioni, il Grosseto crede e trova la rimonta. Al 60' - dopo appena un minuto dal terzo gol ospite - i locali trovano la forza di rientrare prepotentemente in partita con De Dominicis, che riceve palla in area e fulmina Ciobanu. La rimonta si completa al 72', quando Cipollini, salito per far valere i propri centimetri, devia in rete di testa un calcio piazzato. In nove contro undici, e raggiunto dagli avversari sul più bello, con tanto ancora da giocare, il Livorno vive un finale piuttosto sofferto, ma con tanta personalità riesce a contenere il forcing finale dei padroni di casa. Finisce così 3-3 una gran bella gara, fra due ottime squadre.
Calciatoripiù: Tenci
(Grosseto); Dussol (Livorno).
Citta Di Castello-Mobilieri Ponsacco 1-2

RETI: Autorete, Ogordi, Patronelli


CITTA' DI CASTELLO: Ercolanetti, Giunti, Rubini, Locchi, De Vito, Colcelli, De Martino, Cagnoni, Belli, Moustaoui, Piselli. A disp.: Bruschi, Rossi, Balocchi, Trombi, Ugolini, Romolo, Mereuta, Briglio. All.: Paolo Valori.
MOB. PONSACCO: Cioni, Cantoni, Partronelli, Caprai, Vannozzi, Accorsini, Guarente, Garofalo, Ogordi, Lorenzetti, Franceschi. A disp.: Simoncini, Benvenuti, Beconcini, Cecchi, Orsini, Pamio, Orsitto, Rindi, Fenzi. All.: Vincenzo Guadagno.
ARBITRO: Sensini di Terni, coad. da Cannoni e Abaterusso.
RETI: 7' Patronelli, 35' Ogordi, 58' autorete Ogordi.



Fa tutto o quasi il Ponsacco in questo match, ma alla fine sono proprio i rossoblù, senza sorprese pur con qualche patema nella parte conclusiva del match, a passare alla cassa per riscuotere l'intera posta. I ragazzi di Guadagno si ritrovano contro il Città di Castello, superato per 2-1 a domicilio dagli ospiti autori di una prova in cui è mancata solo la terza finalizzazione che avrebbe chiuso virtualmente i giochi in anticipo. I toscani partono fortissimo e dopo appena 7' passano in vantaggio grazie al prestito della prima squadra Patronelli, che irrompe in area sugli sviluppi di un corner e spedisce in rete con un tiro al volo preciso e potente. Il Ponsacco insiste e dopo altri 10' lo stesso Patronelli colpisce in pieno l'incrocio dei pali con un perentorio colpo di testa sottomisura; la reazione dei ragazzi di Valori arriva, ma è ben gestita dai pisani che al 35' trovano il raddoppio: un lancio in profondità proietta Franceschi a tu per tu con Ercolanetti, il portiere frena in qualche modo l'offensiva avversaria ma niente può sul tap-in di Ogordi, ben appostato. Nel secondo tempo la gara resta in controllo del Ponsacco, che al 54' conquista un penalty con lo scatenato Ogordi: Accorsini ha la chance per chiudere i conti ma Ercolanetti non è d'accordo. Si riprende a giocare e dopo 2' il Città di Casello dimezza lo svantaggio grazie a una sfortunata autorete di Ogordi, sugli sviluppi di un corner. Nella parte di gara che resta i locali tentano il tutto per tutto, esponendosi alle ripartenze del Ponsacco vicinissimo al tris con Cantoni e Pamio. Ercolanetti tiene a galla i suoi, che nel finale rischiano in un'occasione, ma Cioni rimedia alla grande a una sua precedente uscita non perfetta e blinda il successo, meritato, dei rossoblù di Guadagano.
Calciatoripiù: Guarente, Franceschi
(Mob. Ponsacco).

Orvietana-Pianese 1-1

RETI: Chiaverini, Bartolaccini


ORVIETANA: Rossi, Fringuello, Bahrii, Radicchio, Albani, Allegretti, Chiaverini, Piscini, Tiberi, Moracci, Mencarelli. A disp.: Formiconi, D'Urso, Bianco, Scopigno, Graziani, Aquilini, Musai. All.: Andrea Montenero.
PIANESE: Reali, Boffa, Agostini, Bisconti, Marianello, Sclano, Gamberi, Barbetti, Bartolaccini, Alabay, Nicastro. A disp.: Golini, Suke, Pilia, Crociani, Pezzini, Anghel, Andrei, Burla. All.: Mauro Bicocchi.
ARBITRO: Biancalana di Orvieto, coad. da Marotta e Materazzini.
RETI: Bartolaccini, Chiaverini.



Un punto che profuma di buono: la Pianese viaggia verso Orvieto e rientra alla base serenamente, tenendo testa agli umbri nella delicata trasferta in programma. I ragazzi di Bicocchi partono molto bene e passano meritatamente in vantaggio con Bartolaccini, perfetto tramite finale di un'azione lineare ben costruita e conclusa con un pallonetto vincente ai danni di Rossi in uscita. La reazione dei locali però non tarda ad arrivare e dopo 10' è il solito Chiaverini a ristabilire la parità. Da qui in poi la gara scorre via su binari paralleli ed equilibrati, fino a un finale però in cui è la pianese a cercare con più forza e a sfiorare più da vicino la vittoria. Proprio negli ultimi minuti è decisivo un intervento di Albani sulla linea di porta per evitare che Bartolaccini completi la personale doppietta e regali ai suoi un successo che, per molti versi, sarebbe stato meritato.
Calciatoripiù: Bartolaccini, Marianello, Boffa
spiccano assieme ai compagni nell'ottima prova corale della Pianese.

- -
Sangiovannese-Scandicci 3-0

RETI: Senesi, Caprio, Senesi


SANGIOVANNESE: Barberini, Fierli, Sereni; De Luca, Filippi, Borgogni, Quercetani, Rafanelli, Caprio, Senesi, Harti. A disp.: De Carlo, Giustelli, Nannini, Cacioli, Bavone, Romanelli, Biondi, D'Amico, Bronzini. All.: Francesco Mocarelli.
SCANDICCI: Masini, Barberio, Vanni, Manetti, Paoli, Galli, Alfani, Sgai, Iovino, Zeoli, Sammartino. A disp.: Cei, La Torre, Noviello, Prisco, Raimondi, Fino, Pratesi, Bonaccini, Rossi. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: D'Auria di Siena, coad. da Reali e Pagliantini.
RETI: Caprio, Senesi 2.



SANGIOVANNESE: Barberini, Fierli, Sereni; De Luca, Filippi, Borgogni, Quercetani, Rafanelli, Caprio, Senesi, Harti. A disp.: De Carlo, Giustelli, Nannini, Cacioli, Bavone, Romanelli, Biondi, D'Amico, Bronzini. All.: Francesco Mocarelli.
SCANDICCI: Masini, Barberio, Vanni, Manetti, Paoli, Galli, Alfani, Sgai, Iovino, Zeoli, Sammartino. A disp.: Cei, La Torre, Noviello, Prisco, Raimondi, Fino, Pratesi, Bonaccini, Rossi. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: D'Auria di Siena, coad. da Reali e Pagliantini.
RETI: Caprio, Senesi 2.


Sfida di alta classifica tra Sangiovannese e Scandicci con i padroni di casa che si aggiudicano la gara e rimangono in piena zona playoff.
Nella prima frazione di gioco parte in modo migliore la Sangiovannese che nei primi venti minuti si fa preferire rispetto ad uno Scandicci che viceversa viene fuori nel finale di tempo costringendo sulla difensiva i padroni di casa che comunque riescono a mantenere lo 0-0 iniziale.
La gara si decide nella ripresa con la Sangiovannese che segna 3 gol (Caprio e doppietta di Senesi) con lo Scandicci che recrimina per alcune decisioni arbitrali e chiude in 9 (oltre ad una terza espulsione nel dopogara) rendendo ancora più amara la giornata.

Commento di : campio

Bestia nera fino in fondo. Dopo aver reso complicatissima la gara di andata al Bartolozzi, la Sangiovannese batte lo Scandicci e infiamma sia la lotta per il vertice che soprattutto quella per i play-off. La formazione di Mocarelli continua a crescere e ormai punta con legittima decisione verso un posto al sole in questo appassionante rush finale di campionato, che schiuderà poi alla spot-season. Ordinata e concreta, la Sangio parte fortissimo e nei primi 25' si fa leggermente preferire rispetto agli avversari, ma la gara è in sostanziale equilibrio; negli ultimi venti minuti del primo tempo invece viene decisamente fuori il team ospite, che preme fortissimo e mette sulla difensiva i locali, bravi nell'arrivare indenni, conservando lo 0-0 di partenza, fino all'intervallo. Il tecnico di casa opera a questo punto due cambi decisivi, infoltendo il centrocampo con il giovane Bavone e soprattutto Romanelli. È proprio quest'ultimo a suonare la carica ed entrare in modo decisivo nell'azione del primo gol, servendo Harti dopo una pregevole accelerazione, il tiro ribattuto da Masini finisce sui piedi di Caprio che non sbaglia, 1-0. La formazione di casa cavalca l'inerzia positiva e, mentre lo Scandicci chiude in 9 la gara a causa di due espulsioni (più una terza nel post-partita), i valdarnesi incrementano il loro bottino. Due e tre a zero portano la firma di Senesi, che prima su assist di Romanelli, poi ispirato da Harti, completa il pomeriggio di grazia della lanciatissima Sangio.
Calciatoripiù: Harti, Senesi, Romanelli
(Sangiovannese).

Prato-Sporting Club Trestina 1-1

RETI: Colligiani, Krouba


PRATO: Falsettini, Pittalà, Bucciantini, Biagi, Ferrari, Villani, Gentili, Di Vita, Cavicchi, Fiaschi, Colligiani. A disp.: Terlicher, Sepe, Ceccarelli, Colzi, Marini, Simonetti. All.: Maurizio Ridolfi.
SP. TRESTINA: Mattei, Lollini, Mazza, Biscarini, D'Alessandro, Montano, Laurenzi, Savini, Montanari, Aversario, Mariotti. A disp.: Castellani, Del Ghini, Riberti, Marsas, Krouba, Sambuchi, Nissim, Hoxha. All.: Daniele ricco.
ARBITRO: Paolini di Arezzo, coad. da Giovanili e Renzoni.
RETI: 44' Colligiani, 63' Krouba.



Un Trestina ostico e cinico strappa un buon pari sul campo del Prato; lanieri costretti a fare i conti con 7 pesanti assenze e alle prese con una fase offensiva che non finalizza adeguatamente prodotto a livello di gioco. Tantissimi, quasi una ventina, i tiri scagliati dai locali verso la pota umbra, ma solo in un'occasione arriva il centro. Corre infatti il 44' quando Colligiani, spedisce in fondo al sacco con un preciso colpo di interno piede un cross di Cavicchi, che si era prodotto in un ottimo spunto personale, che aveva originato una mischia in area ospite. Dopo aver fallito diverse chance con Cavicchi, Di Vita, lo stesso Colligiani, chance fallite per imprecisione e per la bravura del portiere umbro Mattei, il Prato si vede raggiunto a metà ripresa. Al 63' infatti Krouba firma l'uno a uno mentre i locali sono un po' frastornati dall'infortunio occorso a Fiaschi. Nel finale il Prato prova a rimettere avanti la testa, e si ritrova infine costretto ad accogliere con meno di metà sorriso il pari che si materializza al 95'.
Calciatoripiù: Colligiani, Bucciantini
(Prato).