Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 6

Scandicci-Aglianese 6-2

RETI: Zeoli, Pratesi, Sammartino, Sammartino, Sgai, Zeoli, Magnolfi G., Arrighetti


SCANDICCI: Cei, Barberio, Vanni, Alfani, Noviello, Galli, Pratesi, Sgai, Grillo, Zeoli, Sammartino. A disp.: Masini, La Torre, Fino, Iovino, Grisolini, Baraoumi. All.: Massimiliano Burchi.
AGLIANESE: Failli, Ballini, Moggi, Bellucci, Capuana, Cecchi, Arrighetti, Sensi, Paolantonio, Cavaciocchi, Magnolfi. A disp.: Russo, Ignesti, Nesti, Bartolini, Montini, Pintore, Morini, Gasparrini. All.: Daniele Innocenti.
ARBITRO: Moni di Prato, coad. da Pacini e Durodola.
RETI: 22' Magnolfi, 35', 38' Sammartino, 43' Pratesi, 46' p.t. rig. Arrighetti, 50', 88' Zeoli, 85' Sgai.



SCANDICCI: Cei, Barberio, Vanni, Alfani, Noviello, Galli, Pratesi, Sgai, Grillo, Zeoli, Sammartino. A disp.: Masini, La Torre, Fino, Iovino, Grisolini, Baraoumi. All.: Massimiliano Burchi.
AGLIANESE: Failli, Ballini, Moggi, Bellucci, Capuana, Cecchi, Arrighetti, Sensi, Paolantonio, Cavaciocchi, Magnolfi. A disp.: Russo, Ignesti, Nesti, Bartolini, Montini, Pintore, Morini, Gasparrini. All.: Daniele Innocenti.
ARBITRO: Moni di Prato
RETI: 22' Magnolfi, 35', 38' Sammartino, 43' Pratesi, 46' p.t. rig. Arrighetti, 50', 88' Zeoli, 85' Sgai.

Lo Scandicci di mister Burchi riprende il suo cammino dopo la sconfitta di San Giovanni Valdarno; tre punti importanti contro una Aglianese mai doma che soprattutto nella prima frazione di gioco è riuscita a dare filo da torcere ai blues.
I neroverdi sono anche passati in vantaggio con Magnolfi, ma hanno subito nell'arco di 8 minuti, dal
trentacinquesimo al quarantatreesimo, tre gol dei padroni di casa; doppietta di Sammartino e gran gol di Pratesi.
L'Aglianese sembra cedere ma in chiusura di prima frazione usufruisce di un calcio di rigore che Arrighetti trasforma permettendo ai suoi di andare al ritorno sotto di un solo gol.
Il gol di Zeoli in apertura di ripresa indirizza però definitivamente la gara; c'è spazio poi nel finale per arrotondare il punteggio con Sgai e un altro gran gol di Zeoli.


Commento di : campio

Lo Scandicci rialza subito la testa dopo il ko di San Giovanni Valdarno e riesce nel compito, nient'affatto facile, non solo di tenere a bada un'Aglianese data come una delle squadre più in forma del momento, ma anche di battere i neroverdi con un punteggio netto, ricco di gol che evidenziano lo stato di salute subito ritrovata e le motivazioni dei blues. La partenza sul sintetico del Bartolozzi è però scivolosa per i padroni di casa: al 22' Magnolfi castiga la difesa un po' sbadata dei locali, ma il risultato torna in equilibrio al 35' quando Sammartino esplode il suo tiro dal limite dell'area, replicandosi al 38' quando la leggera deviazione di Capuana spiazza Failli per il 2-1. Al 44' c'è spazio poi per gli applausi tributati a Pratesi, che porta a tre le reti dei blues con una magia carica di effetto dalla media distanza. Ci si attende una ripresa da vivere serenamente per i locali, e invece l'Aglianese non è squadra rivelazione di questo girone di ritorno a caso: al 46' del primo tempo, un attimo prima del riposo, Arrighetti trasforma un penalty che riapre tutto, 3-2 e spazio alla ripresa. Lo Scandicci non si fa più sorprendere nella seconda parte del match, passano appena 5' e Zeoli sorprende Failli calando il poker, poi spazio a una lunga fase di gioco in cui gli attacchi blues sono insistenti, ma non sfondano, e l'Aglianese prova sempre a ribattere colpo su colpo. Nel finale però i ragazzi di Burchi dilagano, prima con la splendida conclusione da fuori area di Sgai, infine con un gioiello di Zeoli che sa tanto di punto esclamativo sul ritorno al successo dei blues.
Calciatoripiù
: brilla Barberio nell'ottima prova corale dello Scandicci.

U.s. Livorno-Citta Di Castello 4-0

RETI: Di Fiandra, Razzauti, Guerriero, Autorete


LIVORNO: Tani, Solari, Riso, Simonini (65' Pappalardo), Piu, Pacifico (46' Cittadini), Tarloni (50' Dussol),
Monteleone, Di Fiandra (71' Guerriero), Razzauti, Morana (71' Marinari). A disp.: Tirabasso, Fiorentini, Ramacciotti, Megbli. All.: Brilli.
CITTA' DI CASTELLO: Ercolanetti, Rubini, Rossi, Pettinari (65' Cagnoni), De Vito, Coltelli, De Martino, Romolo (62' Ugolini), Briglio, Moustaoui, Ghica (71' Belli), Piselli. A disp.: Bruschi, Vitali, Jusufi, Galletti, Mereuta. All.: Valori.
ARBITRO: Cornello di Firenze, coad. da Giunta e Donzelli.
RETI: 57' Di Fiandra, 75' Razzauti, 77' rig. Guerriero, 90' autorete pro Livorno.



U.S. Livorno 1915 4
Città di Castello 0
Livorno: Tani, Solari, Riso, Simonini(65'Pappalardo), Piu, Pacifico(46'Cittadini), Tarloni(50'Dussol),
Monteleone, Di Fiandra(71'Guerriero), Razzauti, Morana(71'Marinari).
A disp.ne: Tirabasso, Fiorentini, Ramacciotti, Megbli. All.re Brilli Mirco.
Città di Castello: Ercolanetti, Rubini, Rossi, Pettinari(65'Cagnoni), De Vito, Coltelli, De Martino, Romolo(62'Ugolini), Briglio, Moustaoui Ghica(71'Belli), Piselli.
A disp.ne: Bruschi, Vitali, Jusufi, Galletti, Mereuta. All.re Valori Paolo.
Marcatori: 57' Di Fiandra, 75' Razzauti, 77' Guerirò cdr, 90' autorete.
Terna: Arbitro Cornello Jonatahan di Firenze. Ass.ti Giunta Davide e Donzelli Patrizio di Firenze.
Note: Ammoniti Riso (Liv) e Pettinari(CdC). Angoli 4-2. Rec. 1+3.
Il Livorno continua la serie positiva e con i 3 punti odierni sale al quarto posto scavalcando il Grosseto bloccato sul pari a Follonica. Dopo un primo tempo scialbo e avaro di emozioni, nella ripresa con le sostituzioni effettuate da Brilli, gli amaranto cambiano passo e portano a casa una vittoria netta. Dopo un minuto di raccoglimento per le vittime del terremoto in Turchia e Siria, il signor Cornello da il via alla gara. Partono subito in avanti i Castellani che affondano sulla destra cross in mezzo e palla controllata da Tani in 2 tempi. Al 5' vistosa trattenuta di Riso sulla linea di metà campo, punizione e giallo per il terzino di casa. All'11' punizione per il Livorno sulla trequarti centrale, palla troppo profonda controllata da Ercolanetti. Al 15' palla profonda per Tarloni che controlla e calcia di sinistro ad incrociare, fuori. Al 20' altra punizione sulla trequarti per i padroni di casa, palla ben dosata per il colpo di testa di Di Fiandra che alza sopra la traversa. Al 24' palla profonda per l'inserimento da destra di Moustaoui che corregge al volo verso la porta, Tani legge bene e si fa trovare sulla traiettoria riuscendo a controllare in 2 tempi. Risponde Morana che rientra sul sinistro e calcia a rete da fuori area, Ercolanetti controlla in presa. Il tempo scorre ed il gioco, molto confusionario, regala solo attimi di noia. Al 38' Razzauti conclude da fuori area, traiettoria altissima e palla sul fondo. La prima frazione si chiude con un calcio di punizione dalla laterale di destra per gli ospiti, palla in area preda di Tani. Dopo 1 minuto di recupero squadre al riposo sul punteggio di 0-0. Si riparte con Cittadini al posto di Pacifico nelle file Livornesi. Al 5' Brilli toglie Tarloni per Dussol che si presenta subito con un paio di accelerazioni delle sue. I padroni di casa conquistano campo e gli ospiti si abbassano. Al 12' palla profonda per Razzauti che mette subito in mezzo per Di Fiandra, bella protezione della palla del numero 9 e girata di sinistro ad incrociare, la palla colpisce il palo interno alla sinistra di Ercolanetti e termina in rete, 1-0. Valori toglie Romolo per Ugolini. Dopo qualche minuto Brilli toglie Simonini per Pappalardo e Valori toglie Pettinar per Cagnoni. Al 23' contropiede del Città di Castello che verticalizza per Piselli che spreca una buona opportunità scegliendo di concludere dalla distanza, la traiettoria non crea problemi a Tani che controlla in presa. Al 25' Di Fiandra serve con un bel filtrante Dussol che punta la porta superando in velocità i difensori, dribbla Ercolanetti in uscita allargandosi a sinistra e conclude in scivolata verso la porta vuota, la palla scheggia il palo e danza sulla linea di porta dando modo ad un difensore di recuperare. Nell'azione Di Fiandra resta a terra dolorante per un problema muscolare e Cornello chiama l'intervento deii sanitari. Brilli ne approfitta e richiama Morana per Guerriero poi, visto che Di Fiandra non ce la fa a proseguire mette al suo posto Marinari completando i cambi a sua disposizione, anche Valori effettua un cambio togliendo Moustaoui per Belli. Al 30' Guerriero affonda sulla destra e con un cross pennellato accoglie il richiamo di Razzauti sul palo opposto, la palla ha i giri giusti e l'incornata in tuffo del capitano livornese non da scampo a Ercolanetti, 2-0. Il Livorno ha il match in mano e nel giro di pochi minuti chiude il conto. Palla in area per Marinari e intervento in ritardo di un difensore che lo atterra, rigore ineccepibile che Cornello assegna senza esitazione. Dussol lascia la palla a Guerriero che spiazza il portiere segnando il 3-0. La vittoria è ormai in cassaforte e il Livorno controlla senza sbavature lo scorrere dei minuti. Il definitivo 4-0 arriva al 45' ed è frutto di un infortunio difensivo degli ospiti che segnano nella propria porta con un retropassaggio che sorprende Ercolanetti.
E.B.

Commento di : Eliodriver



Complice un Livorno sottotono in avvio, dura 45' la tenace resistenza del Città di Castello, che poi cede di schianto dinanzi alla corazzata amaranto che cala il poker e si rilancia in modo prepotente in ottica primo posto finale in campionato. Succede tutto nel secondo tempo in un match ben diretto dall'arbitro e caratterizzato da 45' di gioco, i primi, poveri di spunti. La strigliata di Brilli dà il suo effetto e al rientro in campo li Livorno prende in mano il gioco e fa sul serio, sfondando subito con Di Fiandra, che protegge un pallone che rimbalza in area e con un mancino in torsione manda il pallone a baciare il palo per poi insaccarsi alla sinistra dell'estremo difensore ospite. Si prosegue ed è un monologo dei labronici, che raddoppiano i conti con l'incornata vincente di Razzauti, ben appostato sul secondo palo e reattivo nel deviare in rete un cross di Guerriero. Vede poi bene il direttore di gara quando assegna un penalty ai locali per atterramento in area di Marinai: Guerriero dagli undici metri spiazza il portiere, 3-0. Nel finale, al 90', un pasticcio difensivo degli umbri regala anche il quarto gol a un Livorno lanciato verso un finale di campionato da vivere tutto d'un fiato.
Calciatoripiù: Di Fiandra, Razzauti
(Livorno).
Follonica Gavorrano-Grosseto 1-1

RETI: Vannini, Tenci


FOLLONICA GAVORRANO: Turini, Cappellini, Chelli, Ferri, Felici, Alasia, Dargenzio, Cerrato, Giovanucci, Perillo. A disp.: Musetti, Olivato, Tosi, Vannini, Stefanini, Mogavero. All.: Cacitti.
GROSSETO: Nadalin, Fralassi, Turbanti, Cipollini, Arzilli, Passalaqua, Tenci, Arrigucci, Dedominicis, Presicci, Veglianti. A disp.: Laudicino, Cepollaro, Borro, Paccagnini, Amaddii, Bojinov, Camarri, Curini, Erbelin. All.: Angeli.
ARBITRO: Del Seppia di Pisa, coad. da Temfack e Palla.
RETI: 34' Vannini, 41' Tenci.



Il Grosseto gioca per i tre punti, attacca ma non sfonda: un ottimo Follonica Gavorrano conferma di aver voltato pagina dopo lo scivolone di tre settimane fa e dimostra di essere in un ottimo periodo di forma. Sono proprio i padroni di casa ad accendere il derby, sbloccando il risultato al 34' quando, sugli sviluppi di un'azione corale che termina con un cross in area ospite, si origina una mischia risolta dalla zampata vincente di Vannini. Il Grosseto non ci sta e dopo pochi minuti, al 41', impatta il risultato con una strepitosa conclusione a incrociare di Tenci. Nella ripresa la gara si mantiene aperta e vibrante; il Grosseto attacca di più, ma il Follonica non concede varchi e agisce di rimessa rendendosi pericoloso fino al termine. I numerosi ribaltamenti di fronte non scalfiscono l'uno a uno, che è poi il risultato da consegnare agli archivi.
Calciatoripiù: Giovannucci, Chelli
(Follonica Gavorrano); Tenci, Dedominicis (Grosseto).

- -
Sporting Club Trestina-Orvietana 0-4

RETI: Chiaverini, Chiaverini, Vicaroni, Papale


Poggibonsi-Prato 1-2

RETI: Iasparrone, Limberti, Marini Grassi


POGGIBONSI: Riccio, Minucci, Kadria, Ghini, Signorini, Grassini, Bonechi, Machuca, Iasparrone, Corcione, Calà Campana. A disp.: Baracco, Lapini, Sardelli, Pittalis, Volentieri, Bello, Rossi, Corsini. All.: Alessandro Signorini.
PRATO: Terlicher, Bucciantini, Nocentini, Biagi, Bartolini, Ceccarelli, Limberti, Innocenti, Cavicchi, Colzi, Fiaschi. A disp.: Simonetti, Sepe, Divita, Tramacere, Ferrari, Gentili, Colligiani, Marini. All.: Maurizio Ridolfi.
ARBITRO: Bolognesi di Pontedera, coad. da Gambini e Abanaritei.
RETI: 50' Limberti, 67' Marini, 72' Iasparrone.



Il Prato torna al successo e lo fa in grande stile, espugnando il campo del Poggibonsi e sgambettando i giallorossi impegnati nella rincorsa al vertice. Succede tutto nel secondo tempo, anche se il primo è ricco di occasioni. Al 1' c'è già lavoro per Terlicher, che alza sopra la traversa un tiro di Bonechi, pronta la replica del Prato con Cavicchi, Riccio deviai n angolo. Al 14' Poggibonsi vicinissimo al gol con Calà che, servito da Bonechi, manca il bersaglio da ghiotta posizione. Poco dopo la spettacolare acrobazia di Machuca sorvola di poco la traversa della porta avversaria. La ripresa è più ricca di emozioni: ospiti avanti subito al 5', quando un batti e ribatti in area senese consente a Limberti di battere Riccio sulla sua sinistra. Il risultato cambia ancora al 22', quando un pallone perso da Bello origina la micidiale ripartenza dei lanieri, finalizzata al meglio da Marini che batte Riccio in uscita per lo 0-2. Il Poggibonsi reagisce e dopo 2' Corcione si vede sbarrare la strada da Terlicher, il portiere ospite capitola però al 27' quando in occasione del tiro-cross di Calà respinge il pallone sui piedi di bomber Iasparrone, che con la consueta reattività dimezza lo svantaggio. Al 3' di recupero i locali sfiorano il pari: Ghini lancia Rossi che però conclude addosso a Terlicher. Poco dopo il triplice fischio consegna al Prato una vittoria d'oro.
Calciatoripiù
: per il Poggibonsi Machuca, Minucci; per il Prato Limberti, Marini.

Pistoiese-Sangiovannese 0-0



PISTOIESE: Vassallo, Malpaganti, Fiore, Virdò, Frroku, Daka, Dani, Russo, Kane, Princiotta, Bezzini. A disp.: Varricchio, Gambassi, Beconcini, D'Aguanno, Bolognini, Casella, Nesimi, Pertici, Diop. All.: Marco Benesperi.
SANGIOVANNESE: Barberini, Sereni, Dodaro, De Luca, Filippi, Borgogni, Bavone, Romanelli, Biondi, Senesi, Nannoni. A disp.: De Carlo, Fierli, Cacioli, Nannini, Quercetani, Rafanelli, D'Amico, Bronzini. All.: Francesco Mocarelli.
ARBITRO: Alderighi di Empoli, coad. da Pappalardo e Guiducci.



Sono due delle migliori squadre del torneo a sfidarsi per un obiettivo importante, quello di continuare lo sprint verso la post-season: è mancato solo il gol in Pistoiese-Sangiovannese, che impattano sullo 0-0 nel big-match di giornata. Arancioni e valdarnesi hanno però confermato che quanto di buono è stato scritto sulol loro conto nelle ultime settimane è stato inchiostro speso bene, perché in campo si sono viste all'opera giocatori di qualità, ben disposti in campo, inseriti in un percorso di crescita che darà i suoi frutti in ottica futura. È un pari finale prezioso soprattutto per ambizioni e motivazioni della formazione di Mocarelli, che esce indenne dalla difficile trasferta in cui era impegnata, mettendo in campo concentrazione e la giusta interpretazione dei frangenti chiave del match, adottando contromisure efficaci al gioco avversario. La Sangio si gioca le carte a disposizione a viso aperto, provando anche a pungere con Biondi e Senesi ma senza scalfire la porta di Vassallo, minacciata soprattutto dai numerosi corner battuti dagli ospiti. Sul fronte opposto, si segnalano due buone parate compiute da Barberini e gli ultimi 15'-20' di gara in cui la Pistoiese preme, a caccia del gol vittoria. Lo 0-0 resiste però immacolato fino al termine, mantenendo lanciato il motore di due squadre che, dopo il punto conquistato, guardando con immutato ottimismo alle prossime gare . Calciatorepiù: Filippi (Sangiovannese): da buon capitano, il centrale di difesa valdarnese guida i suoi limitando il temibile attacco avversario.

Pianese-Terranuova Traiana 0-3

RETI: Occhiolini, Matteini, Pratesi


PIANESE: Reali, Boffa, Agostini, Bisconti, Sclano, Gagliardi, Gamberi, Barbetti, Bartolaccini, Alabay, Nicastro. A disp.: Andrei, Marianello, Burla, Pezzini, Pilia, Guidotti, Crociani, Suke, Anghel. All.: Mauro Bicocchi.
TERRANUOVA TRAIANA: Malvisi, Giusti, Acciai, Taverna, Minatti, Arelli, Mascia, Sobhy, Sergio, Saputo, Occhiolini. A disp.: Limentra, Frosinini, Landozzi, Matteini, Pratesi. All.: Visani Lalli.
ARBITRO: Bernardini di Piombino, coad. da Anello e Gianneschi.
RETI: Occhiolini, Matteini, Pratesi.



Il Terranuova Traiana fa quadrato attorno al gruppo e supera di slancio l'insidiosa trasferta di Pian Castagnaio, rientrando alla base con la posta piena in saccoccia; punita fin troppo sul piano del risultato la Pianese, che prova a lungo a riaprire una gara che i biancorossi di Visani Lalli sono abili nel non farsi sfuggire mai di mano. Ottimo il primo tempo degli ospiti, che chiudono i primi 45' di gioco avanti di misura per effetto del gol di Occhiolini, sfiorando in diverse occasioni il raddoppio che non arriva soprattutto per alcune scelte sbagliate negli ultimi trenta metri di campo. Nel secondo tempo la Pianese attacca a testa bassa mettendo in difficoltà gli aretini, bravi a non capitolare; al 60' è poi Matteini a ribadire in rete un suo precedente tiro respinto dal portiere, mettendo in discesa il finale. Negli ultimi minuti è Pratesi a chiudere i conti, andando a segno sugli sviluppi di un corner. Sul 3-0 la gara è chiusa e il Terranuova può levare le braccia al cielo.
Calciatoripiù: Pratesi, Giusti, Taverna
(Terranuova Traiana).