PRATO: Terlicher, Tramacere, Nocentini, Ferrari, Bartolini, Di Vita, Limberti, Innocenti, Cavicchi, Colzi, Fiaschi. A disp.: Simonetti, Sepe, Gentili, Colligiani, Marini Grassi. All.: Maurizio Ridolfi.
AREZZO: Di Furia, Scichilone, Sanarelli, Verdini, Stopponi, Di Gregorio, Canneva, Parisi, Pasquali, Bonavita, Zhupa. A disp.: Landucci, Margheri, Parretti, Mazzi, Pernici, Suzzi, Batistini, Pino, Artini. All.: Massimiliano Bernardini.
ARBITRO: D'Orsi di Pisa, coad. da Santaera e Argiolas.
RETI: Fiaschi, Zhupa 2.
Una di quelle vittorie che possono fare la differenza, quando alla fine si tireranno i conti. L'Arezzo vince all'ultimo respiro una gara complicatissima, superando in rimonta il Prato grazie alla doppietta di Zhupa. È proprio il numero undici ospite a creare i maggiori pericoli per gli ospiti nel corso di un primo tempo in cui il Prato approcvca bene la gara e crea diverse azioni d'attacco, andando vicinissimo al gol con Fiaschi e Tram,acere fino a trovare il gol proprio con Fiaschi, che finalizza come meglio noon si può un'azione imbastita da Ferrari in collaborazione con Colzi. Terlicher si disimpegna benissimo soprattutto in un'occasione sull'attacante amaranto. Nella ripresa la gara si accende, il Prato continua a cercare il raddoppio, vedendosi annullato un gol di Cavicchi, ma l'Arezzo è pienamente in partita e attende il momento propizio per colpire. E il gol dell'uno a uno arriva grazie a Zhupa come detto, che finalizza un'azione d'attacco dei suoi mentre i lanieri protestano, chiedendo l'interruzione del gioco per uno scontro che coinvolge Bartolini, che ha la peggio. La gara si infiamma mentre si avvia a conclusione e al 95' l'arbitro assegna un rigore agli ospiti per un fallo di Zhupa in area locale. Lo stesso numero 11 ospite si presenta sul dischetto e supera Terlicher con uno scavetto. Poco dopo il triplice fischio arriva in un'atmosfera tesa, con gli ospiti che fanno festa e il Prato che protesta sostenendo l'irregolarità dell'azione che aveva portato al rigore decisivo. Cala il sipario su una gara vibrante, con un finale palpitante, che resterà nell'album dei ricordi postivi della capolista, e non finirà certo in quello del Prato.
SANGIOVANNESE: Barberini, Fierli, Nannini, De Luca, Filippi, Borgogni, Bavone, Romanelli, Bronzini, Senesi, D'Agosto. A disp.:De Carlo, Sereni, Caciolli, Rafanelli, Quercetani, D'Amico. All.: Francesco Mocarelli.
FOLLONICA GAVORRANO: Turini, Mogavero, Chelli, Cret, Cappellini, Felici, Alasia, D'Argenzio, Cerrato, Giovannucci, Perillo. A disp.: Bianchi, Tosi, Sorvillo, Stefanini. All.: Giacomo Ricca.
ARBITRO: Labate di Firenze, coad. da Belli e Sordi.
RETI: Perillo, Senesi, rig. Rafanelli
La rincorsa a perdifiato della Sangiovannese verso un posto nei play-off procede spedita: i ragazzi di Mocarelli confermano le loro ambizioni e il loro ottimo stato di salute, piegando per due a uno il Follonica Gavorrano al termine di una gara che, come ci si attendeva viste le caratteristiche delle due squadre, ha espresso sprazzi di tecnica ma ha impressionato soprattutto per intensità e agonismo sprigionato dalle due contendenti. Costretta a fare a meno di alcune pedine importanti, la Sangio scende in campo con una formazione comunque competitiva ma in fase di approccio al match si fanno preferire gli ospiti, che al primo vero affondo passano in vantaggio, impostando poi una gara accorta in fase di non possesso e sempre pronti a ripartire in contropiede, verticalizzando su Cerrato mentre Cret in mezzo al campo duella contro il buon centrocampo valdarnese. I locali ingranano pian piano la marcia giusta e si vedono non convalidare un gol di Filippi, sugli sviluppi di un calcio piazzato, poi colpiscono un palo ancora su palla inattiva con Senesi, fino a trovare la rete del pari proprio con Senesi. Il finale di primo tempo è aperto, con potenziali occasioni su ambedue i fronti di gioco, per i padroni di casa si segnala quella di Bronzini, che però non incide con il suo colpo di testa. Nella ripresa la Sangio si sbilancia in avanti a caccia del gol vittoria, e dopo essersi resa pericolosa con Fierli e D'Amico passa in vantaggio tramite un calcio di rigore conquistato da Senesi, davvero scatenato e autentico uomo in più dei locali in questo match. Sul dischetto si presenta Rafanelli, che non sbaglia, 2-1. Nel finale il Follonica, pur ridotto in inferiorità numerica, prova a gettare il cuore oltre l'ostacolo ma la Sangio conserva il prezioso margine di vantaggio fino alla fine. A fine gara mister Mocarelli commenta: sono contentissimo di questa vittoria, contro una squadra molto temibile come il Follonica Gavorrano; non abbiamo brillato, siamo stati meno lineari nel contesto di una gara sporca , ma abbiamo dimostrato carattere vincendo in rimonta nonostante gli assenti che abbiamo in questo periodo . Calciatorepiù: Senesi (Sangiovannese).
AGLIANESE: Russo, Biagioni (63' Bartolini), Ballini, Cecchi, Capuana, Vezzosi, Cavaciocchi (76' Pintore), Sensi (60' Bagnai), Bellucci (32' Gasparrini), Paolantonio (83' Arrighetti), Hanxhari. A disp.: Mazzacuva, Belli, Ignesti, Morini. All.: Daniele Innocenti.
LIVORNO: Bettarini, Solari, Tantardini, Pappalardo (57' Simonini), Piu, Palminteri, Dussol (77' Megbli), Razzauti, Tarloni (67' Marinari), Morana (60' Cittadini), Guerriero (65' Domenici). A disp.: Tani, Fiorentini, Romanacci,
ARBITRO: La Macchia di Pisa, coad. da Dell'Agnello e Bandini.
RETI: 51' Guerriero, 56' Dussol, 70' Marinari, 86' Megbli.
NOTE: espulsi 27' Hanxhari, 57' Tantardini.
Aglianese Calcio 1923 0
U.S. Livorno 1915 4
Aglianese: Russo, Biagioni(63'Bartolini), Ballini, Cecchi, Capuana, Vezzosi, Cavaciocchi(76'Pintore), Sensi(60'Bagnai), Bellucci(32'Gasparrini), Paolantonio(83'Arrighetti), Hanxhari.
A disp.ne: Mazzacuva, Belli, Ignesti, Morini. All.re Innocenti Daniele.
Livorno: Tirabasso, Solari, Tantardini, Pappalardo(57'Simonini), Piu, Palminteri, Dussol(77'Megbli), Razzauti, Tarloni(67'Marinari), Morana(60'Cittadini), Guerriero(65'Domenici).
A disp.ne: Tani, Fiorentini, Romanacci, Monteleone. All.re Brilli Mirco.
Marcatori: 51' Guerriero, 56' Dussol, 70' Marinari, 86' Megbli su calcio di rigore.
Terna: Arbitro La Macchia Lorenzo di Pontedera. Ass.ti Dell'Agnello Fabrizio e Bandini Francesco di Pontedera. Note: Espulsi: 27' Hanxhari (A), 57' Tantardini (L), Ammoniti: Sensi e Cecchi (A), Solari e Piu (L). Angoli 3-3. Rec. 3'+3'.
Partono meglio i padroni di casa che sin dal fischio d'inizio esercitano una forte pressione grazie ad una buona supremazia in mezzo al campo. Come spesso succede i ragazzi di mister Brilli, oggi penalizzati anche da un terreno di gioco che concede poco alla tecnica, faticano nella prima frazione per poi uscire alla distanza grazie anche ad una panchina di qualità. Al 2' l'Aglianese conquista un calcio di punizione vicino alla bandierina del corner, palla in area e colpo di testa di Hanxhari che non riesce ad indirizzare in porta. Al 12' altra punizione sulla trequarti centrale, Hanxhari calcia direttamente in porta, Bettarini blocca. Al 15' trattenuta di Piu punita dall'arbitro con il giallo. Al 18' Livorno in avanti, palla che rimbalza dietro la linea di difesa, Razzauti riesce ad anticipare Russo in uscita con un tocco sporco, palla fuori. La partita è molto fisica e molto spezzettata dai fischi di La Macchia. Al 23' brutta entrata da dietro di Sensi ai danni di Solari, La Macchia gli mostra il giallo. Al 27' è Hanxhari a rendersi protagonista di una brutta entrata sulla linea laterale all'altezza della metà campo sul lato opposto delle panchine, il direttore di gara estrae il giallo, Hanxhari non deve aver gradito il provvedimento perché La Macchia estrae di nuovo il giallo e poi il rosso allontanando il numero 11 dal campo. L'inferiorità crea un attimo di sbandamento nelle file di casa e gli amaranto ne approfittano. Alla mezz'ora Tantardini serve sulla corsa Tarloni, conclusione immediata che Russo respinge. Innocenti toglie Bellucci per Gasparrini. Al 34' Dussol segna partendo da posizione di fuorigioco, la bandierina si alza tempestivamente e si riparte con un calcio di punizione. Al 40' pasticcio difensivo dell'Aglianese, Russo chiama palla indietro per rilanciare lungo, un cattivo rimbalzo gli fa lisciare il pallone che lo supera uscendo di poco. Passato lo spavento l'Aglianese chiude la prima frazione in avanti. Al 42' punizione dalla laterale sx e giallo per Solari, palla calciata direttamente tra le braccia di Bettarini. 3' di recupero. Al 45' punizione Aglianese fuori dal vertice sx dell'area, la palla supera la barriera e scende verso l'angolino basso, Bettarini si distende in tuffo e blocca. Al 47' iniziativa personale di Paolantonio che entra in area da destra e conclude sull'uscita di Bettarini che riesce a ribattere, Paolantonio in mezzo a 3 difensori riesce a riprendere il pallone e a tentare un diagonale che esce alla destra di Bettarini. Squadre al riposo sullo 0-0.
Si riparte ed è il Livorno a tenere il pallino del gioco. Al 6' Guerriero riceve palla e trova lo spazio giusto per un diagonale che supera Russo, 0-1. All'11' Tarloni va in pressing alto e riesce ad intercettare il rinvio dell'Aglianese, la palla carambola verso Dussol che calcia a porta vuota, 0-2.
Brilli toglie Pappalardo per Simonini. Al 12' scontro durissimo tra Tantardini e Sensi che resta a terra, La Macchia mostra il rosso diretto al giocatore amaranto ristabilendo la parità e chiama l'intervento dei sanitari fermando il cronometro. L'infortunio sembra serio e Sensi è costretto a lasciare il campo accompagnato dal medico, Innocenti lo sostituisce con Bagnai. Anche Brilli effettua un cambio con Cittadini per Morana. I cambi continuano e nel giro di 5' escono Biagioni per Bartolini da un lato e Guerriero e Tarloni per Domenici e Marinari dall'altro. Al 70' bel cambio di gioco di Dussol per Marinari che arriva da destra e conclude in corsa, Russo riesce a respingere ma Marinari è il più lesto a riprendersi la palla e segnare il 3-0. Esce Cavaciocchi per Pintore e un minuto dopo Dussol per Megbli, Brilli completa le sostituzioni a sua disposizione. Al 34' Simonini lavora bene una palla in mezzo a più difensori e apre a sinistra per Marinari, conclusione fortissima che centra la parte bassa della traversa e rimbalza sulla linea di porta. Ancora Simonini per vie centrali riesce a muoversi bene in mezzo alla difesa poi si intestardisce e anziché servire Megbli liberissimo cerca la soluzione personale. Ultimo cambio per Innocenti che richiama Paolantonio per Arrighetti. Al 41' ancora Simonini protagonista, entra in area in dribbling e viene atterrato, La Macchia senza esitazione indica il dischetto. Simonini prende la palla ma a gran voce dalla panchina viene indicato un rigorista diverso. Megbli calcia benissimo e Russo viene spiazzato per il definitivo 0-4.
E.B.
Commento di : Eliodriver
GROSSETO: Di Bonito, Veronesi, Paccagnini, Passalacqua, Amaddi, Turbanti, Tenci, Arrigucci, De Dominicis, Presicci, Arzilli. A disp.: Nadalin, Fralassi, Affabile, Bardi, Stettoni, Turbanti, Camarri, Curini. All.: Alberto Mariani.
PIANESE: Reali, Boffa, Agostini, Marianello, Sclano, Pinto, Gamberi, Barbetti, Bartolaccini, Alabay, Guadalupo. A disp.: Andrei, Nicastro, Burla, Guidotti, Pezzini, Pilia, Crociani, Suke, Anghel. All.: Mauro Bicocchi.
ARBITRO: Costantini di Livorno, coad. da Corsini e Testi.
RETI: 8' De Dominicis, 25' Arrigucci, 47' Arzilli, 93' Marianello.
Costretto a giocare per un solo risultato, la vittoria, anche alla luce dei successi conquistati da tutte e quattro le squadre che lo precedono, il Grosseto risponde presente aggiudicandosi il match interno con la Pianese. I locali nono sottovalutano giustamente una squadra, quella bianconera, che ha giocato spesso brutti scherzetti in stagione alle squadre di vertice, e così partono forte, trovando il gol all'8' con De Dominicis, per poi raddoppiare al 25' con Arrigucci, che finalizza come meglio non si può uno schema - studiato in allenamento - da calcio piazzato. Il bomber locale aveva invece firmato il provvisorio uno a zero con una rasoiata mancina dalla media distanza. In avvio di secondo tempo (47') la gara virtualmente si chiude: Arzilli, in contropiede, cala il tris, dando il via a un finale di match da vivere in modalità gestione da parte dei padroni di casa. La Pianese rischia di subire anche la quarta rete, ma chiude la gara in crescendo e senza mai far mancare il proprio impegno. Al 93' è meritata allora la rete della bandiera di Marianello, che fissa il risultato sul definitivo tre a uno.
Calciatoripiù: De Dominicis , Passalacqua (Grosseto); Marianello, Gamberi, Bartolaccini ( Pianese).
CITTA' DI CASTELLO: Ercolanetti, Rubini, Giunti, Pettinari, De Vito, Rossi, Ugolini, Romolo, Briglio, Locchi, Piselli. A disp.: Bruschi, Gennari, Vitali, Isufi, Galletti, Belli. All.: Paolo Valori.
POGGIBONSI: Riccio, Minucci, Calà Campana, Ghini, Signorini, Bianchi, Machuca, Pittalis, Iasparrone, Bonechi, Corsini. A disp.: Lapini, Kadria, Sardelli, Volentieri, Bello, Rossi. All.: Alessandro Signorini.
ARBITRO: Lo Presti di Città di Castello, coad. da De Santis e Damiani.
RETI: 23', 66' Bonechi, 62' De Vito.
Tre punti come da pronostico e come da obiettivo della vigilia per il Poggibonsi, che passa a Città di Castello per due a uno. Giallorossi subito proiettati in avanti dopo il fischio iniziale: al 2' si origina una mischia in area umbra, Iasparrone prova a risolvere ma Ercolanetti è attento. La risposta dei locali arriva all'8', il tiro di Locchi impegna l'attento Riccio. Al 10' si attiva invece uno schema da palla inattiva per i senesi, il tramite finale è Iasparrone ma Ercolanetti non si fa sorprendere. Il risultato si sblocca al 23': la pregevole sponda aerea di Corsini innesca Bonechi, che penetra in area avversaria e firma l'uno a zero. La replica del Città di Castello arriva poco dopo, e porta al tiro - velenoso - da calcio piazzato da parte di Locchi, Riccio para con sicurezza. C'è lavoro al 33' anche per Ercolanetti: Minucci riceve da Machuca e conclude, impegnando il portiere locale in una parata in angolo. Passa 1' e il Poggibonsi potrebbe tornare in vantaggio, ma il colpo di testa di Iasparrone su cross di Minucci impatta il palo, e così sullo 0-1 si va al riposo dopo un primo tempo piacevole e combattuto. In avvio di ripresa arriva subito il pari dei padroni di casa, scocca infatti il 62' quando il colpo di testa De Vito, salito in proiezione offensiva in occasione di un calcio piazzato, ristabilisce la parità. Il Poggibonsi non ci sta e rimette subito la testa avanti: 66', Bonechi si libera al limite e scarica in rete un diagonale imparabile, 1-2. I giallorossi non si accontentano, continuano a spingere e vanno vicinissimi al terzo gol con bomber Iasparrone, fermato ancora dalla traversa, poi agli avanti ospiti non riesce il tap-in sottomisura. Poco dopo Minucci mette Corsini davanti al portiere avversario, ma Ercolanetti si supera e tiene in partita i suoi. Si lotta fino all'ultimo minuto di recupero, ma il Poggibonsi controlla al meglio la situazione, evitando brutte sorprese, e può così levare le braccia al cielo accogliendo con un sorriso il triplice fischio.
Calciatoripiù : migliori in campo: per il Poggibonsi Bonechi, Ghini; per il Città di Castello Ercolanetti, Pettinari.
TERRANUOVA TRAIANA: Malvisi, Giusti, Landozzi, Sulo, Pratesi, Arelli, Mascia, Sobhy, Matteini, Saputo, Occhiolini. A disp.: Limentra, Frosinini, Postiglione, Muzzi, Sergio, Borsi, Minatti. All.: Daniele Visani Lalli (squalificato, in panchina Massimiliano Cigolini).
SCANDICCI: Masini, La Torre, Vanni, Alfani, Noviello, Galli, Zeoli, Sgai, Grillo, Iovino, Sammartino. A disp.: Lami, Grillo, Pisco, Fino, Pratesi. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Carnevali di Prato, coad. da Gelli e D'Amore.
RETE: 80' Sammartino.
Seconda vittoria consecutiva dello Scandicci che rimane così attaccato al treno delle prime della classe; non semplice la sfida in casa del Terranuova Traiana, campo dove per adesso soltanto Livorno e Arezzo sono riuscite a portar via i tre punti.
Nella prima frazione di gioco sono i locali, con molti 2003 e 2004 in campo, a comandare le operazioni creando anche un paio di buone occasioni che gli avanti biancorossi non riescono a concretizzare anche per merito di Masini.
Nella ripresa il Terranuova abbassa un po' il ritmo e lo Scandicci riesce a guadagnare metri con buone giocate; un paio di tentativi finiti alti sulla traversa e poi il match si sblocca per merito di Sammartino, abile ad incunearsi dalla sinistra, e, entrato in area, con un preciso interno destro, la piazza sul secondo palo per il vantaggio dei blues.
Il Terranuova non ci sta e ci prova fino al termine della gara, ma il muro difensivo dello Scandicci regge riuscendo a portare a casa tre punti importanti.
Commento di : campio
MOB. PONSACCO: Simoncini, Cantoni, Benvenuti, Caprai, Garofalo, Cecchi, Del Percio, Beconcini, Ogordi, Pellegrini, Franceschi. A disp.: De Marinis, Renzi, Pamio, Lorenzetti, Rindi, Mauceli, Orsitto, Perrone. All.: Guadagno.
SP. TRESTINA: Mattei, Lollini, Riberti, Biscarini, Bucci, Lungu, Mariotti, Savini, Montanari, Di Nolfo, Laurenzi. A disp.: Castellani, Gnoni, Marsas, Filippi, Aversario, Hoxha, Nissim. All.: Baccarini.
ARBITRO: Gallà di Pistoia, coad. da Mucci e Morini.
RETI: Del Percio, Pellegrini, Ogordi.
A riprova di un periodo sereno e in cui stanno maturando i frutti del lavoro svolto fin qui, il Ponsacco non sbaglia niente nella gara da vincere a tutti i costi contro un avversario alla portata come il Trestina e fa suoi i tre punti con tre gol e una prova all'altezza della situazione. In avvio gli umbri provano a spaventare i padroni di casa, presentando al 5' Montanari a tu per tu con Simoncini, impeccabile nel suo intervento. I ragazzi di Guadagno si scuotono e iniziano ad attaccare, sfiorando il gol dell'uno a zero con Pellegrini e Ogordi, quest'ultimo fermato sul più bello da Mattei dopo una pregevole azione corale imbastita dai rossoblù. Ci prova poi anche Cecchi, sugli sviluppi di un corner, ma il risultato non si sblocca: 0-0 e squadre al riposo. È quindi nella ripresa che i locali si prendono il successo, andando subito a segno (47') con Del Percio, che buca Mattei dopo un'azione che disorienta la difesa umbra. Da qui in poi il match è in discesa per i padroni di casa, che non rischiano più niente e trovano altre due volte la via del gol. Il raddoppio lo realizza Pellegrini ribadendo in rete un precedente tiro di Del Percio respinto da Mattei, poi è Ogordi a fissare il risultato sul 3-0 deviando sottomisura un cross proveniente dalla bandierina del calcio d'angolo. Finale di gestione senza scossoni, e per il Ponsacco arriva una vittoria meritatissima.
Calciatoripiù: Simoncini, Del Percio (Mob. Ponsacco).
ORVIETANA: Rossi, Fringuello, Papale, Radicchio, Albani, Pepe, Chiaverini, Piscini, Mencarelli, Moracci, Lardani. A disp.: Formiconi, Vicaroni, Graziani, Allegretti, Tiberi, Peparello, Purgatori, Brozzi. All.: Mattia Leonardi.
PISTOIESE: Vassallo, Malpaganti, Daka, Avidllari, Frroku, Beconcini, Virdò, Russo, Kane, Princiotta, Diop. A disp.: Varricchio, Pertici, Fiore, D'Aguanno, Bolognini, Bezzini, Nesimi. All.: Marco Benesperi.
ARBITRO: Romano di Terni, coad. da Materazzini e Chiodi.
RETI: 12' Diop, 26', 50' Virdò, 30' Moracci, 60' Vicaroni, 75' Princiotta.
Una Pistoiese in forma smagliante sbanca Orvieto e mantiene la sua prua orientata verso l'alto; battuta 4-2 una sempre ostica Orvietana, temibile sul proprio piccolo campo in sintetico (in condizioni di logoramento piuttosto evidenti). I ragazzi di Benesperi mettono in mostra un ottimo approccio alla gara e si portano in vantaggio al 12' con Diop, che sfrutta la sua velocità saltando due avversari e freddando Rossi in uscita. Attorno alla mezz'ora poi la gara si infiamma: Virdò firma il raddoppio, ma dopo appena 4' Moracci riaccende le chance dell'Orvietana, dimezzando lo svantaggio, e sull'1-2 si va al riposo. In avvio di ripresa però è sempre lo scatenato Virdò a mettere in chiaro le cose con la personale doppietta, ma la Pistoiese deve guardarsi le spalle perché gli umbri non mollano la presa e rientrano per la seconda volta in partita grazie al gol del 2-3 di Vicarioni, l'esperto attaccante in prestito dalla prima squadra. È però Princiotta, a un quarto d'ora dal termine, a ristabilire le distanze, con il quarto gol degli arancioni che regala un finale di amministrazione senza sussulti alla corazzata arancione.
Calciatoripiù: Beconcini, Malpaganti, Virdò (Pistoiese).