Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 8

Pistoiese-Terranuova Traiana 3-1

RETI: Princiotta, Princiotta, Princiotta, Pratesi
PISTOIESE: Varricchio, Malpaganti, Fiore, Avdillari, Daka, Beconcini, Virdò, Russo, Dani, Princiotta, Diop. A disp.: Gambassi, Pertici, D'Aguanno, Frroku, Bolognini, Nesimi, Kane, Bezzini. All.: Benesperi.
TERRANUOVA TRAIANA: Malvisi, Giusti, Mazzeschi, Taverna, Pratesi, Arelli, Mascia, Sobhy, Matteini, Saputo, Sergio. A disp.: Limentra, Frosinini, Minatti, Muzzi, Postiglione, Landozzi. All.: Visani Lalli.
ARBITRO: D'Elia di Lucca, coad. da Axinte e Picchi.
RETI: 6, 15', 93' Princiotta, 90' Pratesi.



Ogni sabato la Pistoiese si sveglia, e sa che dovrà correre. Senza voltarsi indietro, perché i legittimi sogni di gloria degli orange sono di rincorsa, i bonus quasi tutti già giocati. A allora ogni vittoria dei ragazzi di Benesperi va sottolineata, perché rende evidente la voglia di ambire in alto di questa squadra; nell'anticipo che apre l'ultimo turno, sul sintetico del Bozzi, uno strepitoso Princiotta prende per mano i suoi e li guida al successo su un ottimo Terranuova, che vende a peso d'oro la sua pelle, alzando bandiera bianca solo al 93', quando il dieci di casa cala il tris personale che chiude i conti. Non pesano le tante assenze nelle file dei biancorossi, che lottano su ogni pallone e giocano a viso aperto, non demordendo dopo il gol a freddo di Princiotta (6') che porta avanti i locali. Con il raddoppio al quarto d'ora, è un micidiale uno-due quello assestato dalla Pistoiese, che però non chiude i conti e si espone alle controffensive di un Terranuova che, con Saputo e Sobhy, va a sua volta vicinissimo al gol che riapra i giochi. Arriva forse un po' tardi la rete che dimezza lo svantaggio, realizzata da Pratesi al 90'. Ma dà il la a un finale infuocato, raffreddato solo dal tre a uno di Princiotta che in contropiede blinda la vittoria dei suoi.
Calciatoripiù
: uno straordinatio Princiotta si guadagna la palma di migliore in campo; assieme a lui nella Pistoiese brillano Beconcini in difesa e Avdillari ; Saputo il migliore nella buona prova corale degli ospiti.
Scandicci-Prato 0-0

SCANDICCI: Masini, La Torre, Vanni, Alfani, Noviello, Galli, Zeoli, Sgai, Grillo, Pratesi, Sammartino. A disp.: Lami, Barberio, Fino, Iovino, Bonaccini, Conticelli, Papi. All.: Massimiliano Burchi,
PRATO: Falsettini, Nocentini, Bartolini, Limberti, Di Vita, Fiaschi, Colzi, Ceccarelli, Innocenti, Marini Grassi, Ferrari. A disp.: Terlicher, Sepe, Villani, Tramacere, Colligiani, Gentili, Cavicchi, Simonetti. All.: Maurizio Ridolfi.
ARBITRO: Castrignano di Pontedera, coad. da Dell'Agnello e Mammini.



Fra le squadre che compongono il treno di testa, lo Scandicci aveva di fronte l'avversario più duro ed è l'unica che in questo turno frena un po' il proprio slancio: al Bartolozzi finisce senza gol una sfida che i blues provano a vincere, ma senza scardinare la porta difesa dall'attento Limberti. Il Prato si disimpegna molto bene in avvio, giocando in modo propositivo nei primi 25' di un primo tempo condizionato dal brutto scontro di gioco fra Alfani e Sgai (quest'ultimo ha la peggio ed è costretto ad essere sostituito da Papi), che interrompe lo sviluppo del match per diversi minuti. Gli ospiti provano a farsi pericolosi in un paio di occasioni con Fiaschi e in una con Marini Grassi, la chance migliore appannaggio dei blues è invece per Noviello che, sottomisura, di testa, devia alto un cross proveniente dal corner. Il secondo tempo è quello in cui i ragazzi di Burchi rientrano con un altro piglio, andando a caccia dei tre punti; il Prato accusa un leggero e fisiologico calo con il passare dei minuti, rischiando qualcosa in occasione del tiro di Zeoli leggermente impreciso, del tentativo di Sammartino ma soprattutto nel finale, quando Falsettini si salva con l'aiuto del palo sulla potente conclusione del classe 2006 Papi. Lo 0-0 resiste così intatto dalla partenza all'arrivo.
Calciatoripiù: Noviello, Papi
(Scandicci); Nocentini, Limberti, Bartolini (Prato).
Follonica Gavorrano-Aglianese 2-2

RETI: Perillo, Perillo, Paolantonio, Vezzosi
FOLLONICA GAVORRANO: Sandri, MOgavero, Chelli, Cret, Cappellini, Cerri, Olivato, D'Argenzio, Tosi, Felici, Perillo. A disp.: Musetti, Alasia, Cerrato, Gambineri, Stefanini. All.: Nelli.
AGLIANESE: Russo, Ballini, Cavaciocchi, Sensi, Moggi, Vezzosi, Gasparrini, Cecchi, Bagnai, Bartolini, Paolantonio. A disp.: Mazzacuva, Biagioni, Ignesti, Pintore, Arrighetti, Magnolfi, Morini, Nesti. All.: Daniele Innocenti.
ARBITRO: Tonin di Piombino, coad. da Rama e Rossetti.
RETI: 55' rig. Paolantonio, 67', 86' Perillo, 89' Vezzosi.



Una ripresa movimentatissima, che fa da contraltare a un primo tempo povero di spunti, rende divertente il pareggio finale fra Follonica Gavorrano e Aglianese, che confermano i loro segnali di crescita impattando sul 2-2. Rimaneggiato da tante assenze per vari motivi, il team locale nel primo tempo non riesce a imporre il suo gioco e gli ospiti si fanno a tratti anche preferire, 0-0 comunque all'intervallo. La ripresa è decisamente più movimentata, da subito; al 50' Paolantonio trasforma un penalty concesso dall'arbitro, poi spazio per la doppietta di bomber Perillo, che prima ristabilisce prontamente le distanze e poi firma il due a uno nel finale con un magnifico tiro alla Di Maria. L'Aglianese però non ci sta e nel pochissimo tempo a disposizione riesce nell'impresa di agguantare il pari, con Vezzosi (fra i migliori in campo in senso assoluto). Dopo un'altalena di emozioni il risultato si assesta sul 2-2 consegnando un punto a testa alle due squadre, premiandone l'impegno.
Calciatoripiù: Chelli, Perillo
(Follonica Gavorrano); Cecchi, Vezzosi (Aglianese).
Orvietana-Grosseto 1-2

RETI: Vicaroni, De Dominicis, De Dominicis
ORVIETANA: Formiconi, Fringuello, Purgatori, Radicchio, Albani, Peparello, Piscini, Allegretti, Vicaroni, Moracci, Mencarelli. A disp.: Papale, Graziani, Lardani, Tiberi, Bajrii, Pepe, Musai, Gianotti.
All.: Leonardi.
GROSSETO: Dibonito, Borro, Veronesi, Passalaqua, Amaddii, Turbanti, Fralassi, Arzilli, Dedominicis, Arrigucci, Veglianti. A disp.: Laudicino, Cipollini, Capoduri, Paccagnini, Zarone, Affabile, Camarri, Curini, Generali. All.: Mariani.
ARBITRO: Fora di Terni, coad. da Melchiorre e Materazzini.
RETI: 31' rig., 81' Dedominicis, 59' Vicaroni.
NOTE: espulso Amaddii.



Un'autentica prova di forza. Pur costretto in 10 uomini per buona parte del match, il Grosseto sbanca Orvieto con una prestazione sontuosa, trascinato dalla doppietta di Dedominicis emblema della compattezza e determinazione di un gruppo che punta forte sul traguardo prefissato. Gara dura per i maremmani, che in avvio fronteggiano i veementi assalti dei locali; con il passare dei minuti gli ospiti iniziano a distendersi in avanti e al 31' passano in vantaggio grazie al rigore conquistato prima e trasformato poi da Dedominicis. Seguono un paio di chance per il secondo gol ma senza esito. Nella ripresa l'Orvietana cerca il pari e, forte dell'uomo in più per l'espulsione di Amaddii, ci riesce grazie a Vicaroni, che sfrutta un rilancio in profondità per firmare l'uno a uno. La reazione degli ospiti è veemente e sbalorditiva: l'uomo in meno in campo non si vede e i crescenti attacchi degli ospiti toccano l'apice all'81', quando Dedominicis, con uno strepitoso assolo personale palla al piede, riporta avanti i suoi. Gli ultimi minuti sono vissuti sulla difensiva ma senza mai rischiare davvero per i ragazzi di Mariani, che al triplice fischio sottoscrivono in calce una prestazione di altissimo profilo, che frutta tre punti d'oro.
Calciatoripiù: Dedominicis, Di Bonito (Grosseto).
Pianese-Citta Di Castello 2-1

RETI: Bartolaccini, Gamberi, Locchi
PIANESE: Golini, Boffa, Agostini, Bisconti, Marianello, Sclano, Gamberi, Barbetti, Bartolaccini, Alabay, Pezzini. A disp.: Andrei, Nicastro, Crociani, Anghel, Burla, Guidotti, Suke, Pilia. All.: Mauro Bicocchi.
CITTA' DI CASTELLO: Ercolanetti, Giunti, Rubini, De Martino, De Vito, Rossi, Romolo, Locchi, Briglio, Ugolini, Piselli. A disp.: Bruschi, Cappietti, Gennari, Pettinari, Galletti, Jusufi, Moustaoui, Mereuta. All.: Paolo Valori.
ARBITRO: Schinco di Arezzo, coad. da Cerofolini e Norgiolini.
RETI: Locchi, Bartolaccini, Gamberi.



Troppo buona la prova della Pianese per essere rovinata dall'eurogol di Locchi; e così la reazione dei ragazzi di Bicocchi porta all'uno-due che ribalta e, allo stesso tempo, sistema le cose per il verso giusto. Già nei primi 45', chiusi sullo 0-0, i padroni di casa sfiorano da vicino e a più riprese il gol del vantaggio, ma la porta di Ercolanetti si salva. In avvio di ripresa la splendida conclusione da quasi 40 metri di Locchi fulmina Golini e porta avanti gli umbri. Sembra tutto dannatamente complicato ora per la Pianese, che però assorbe in fretta il colpo ricevuto e, sospinta da un'ottima forma fisica, prima sfiora il gol con Bartolaccini (bellissima la parata del portiere ospite), poi trova l'uno a uno proprio con il numero 9. Al 77' ecco che la rimonta si completa con il raddoppio di Gamberi, al termine di una pregevole azione corale. Nel poco tempo che resta i bianconeri amministrano al meglio energie e risultato, che non cambia più fino al novantacinquesimo.
Calciatoripiù: Bartolaccini, Alabay
(Pianese).
Poggibonsi-Arezzo 3-1

RETI: Corsini, Iasparrone, Bello, Zhupa
POGGIBONSI: Riccio, Minucci, Calà Campana, Ghini, Grassini, Bianchi, Machuca, Pittalis, Iasparrone, Bonechi, Corsini. A disp.: Baracco, Lapini, Signorini, Kadria, Sardelli, Ghiozzi Pasqualetti, Volentieri, Bello, Rossi. All.: Alessandro Signorini.
AREZZO: Landucci, Barbagli, Sanarelli, Batistini, Stopponi, Di Gregorio, Canneva, Artini, Pasquali, Bonavita, Zhupa. A disp.: Conti, Margheri, Parretti, Mazzi, Pernici, Innocentini, Menchetti, Pino, Montanari. All.: Massimiliano Bernardini.
ARBITRO: Alderighi di empoli, coad. da Lapenna e Caponi.
RETI: 11' Zhupa, 54' Corsini, 58' Iasparrone. 92' Bello.



Reduce dal pesantissimo blitz in casa del Prato, l'Arezzo affronta la seconda complicatissima trasferta consecutiva e stavolta cade per mano di un Poggibonsi che si conferma lanciatissimo in questo finale di campionato. Locali subito avanti in avvio, al 2' Bonechi conclude pericolosamente dal limite dell'area spedendo alto di poco. L'Arezzo però è pienamente in partita e lo dimostra all'11, quando Zhupa conferma il suo ottimo periodo di forma deviando in rete un cross dalla destra. La formazione ospite insiste e al 13' sfiora il raddoppio con il tiro di Bonavita, che impatta il palo, azione nata da un corner. I locali provano a riprendere in mano la situazione, ma il primo tempo scorre via ben controllato dall'Arezzo, che al 35' si rende ancora pericolosa con Zhupa, che dopo aver saltato Minucci impegna l'attento Riccio. Nella ripresa i giallorossi rientrano in campo con altro piglio e provano subito a cercare la via del pari, attivando uno schema su corner: Bonechi conclude, Iasparrone sfiora soltanto il pallone che non inquadra per poco il bersaglio grosso. La rete dell'uno a uno è però soltanto rimandata al 54', quando il pubblico si alza in piedi per applaudire la strepitosa rovesciata con la quale Corsini ristabilisce la parità. La rimonta dei giallorossi di casa si completa al 58', quando Iasparrone conferma il suo killer instinct, fulminando Landucci con una potente conclusione in area ospite. Dopo aver contenuto il tentativo di ritorno degli avversari, nel finale il Poggibonsi arrotonda il suo successo: Machuca lancia in profondità Rossi che prolunga ulteriormente per Bello, freddo al punto giusto per scaricare in rete il pallone del definitivo 3-1. E il campionato è più che mai aperytissimo per i giochi al vertice.
Calciatoripiù: Corsini, Iasparrone
(Poggibonsi); Zhupa, Artini (Arezzo).
Sporting Club Trestina-Sangiovannese 1-3

RETI: Nissim, Senesi, Rafanelli, Senesi
TRESTINA: Castellani, Lollini, Bucci, Filippi, Lungu, Ceccagnoli, Aversario, Demarchis, Mariotti, Nissim, Laurenzi. A disp.: Mattei, Capecci, Riberti, D'Alessandro, Savini, Hoxha, Marioli, Marsas, Biscarini. All.: Daniele Ricco.
SANGIOVANNESE: Palazzini, Fierli, Dei, De Luca, Filippi, Borgogni, Bavone, Rafanelli, Bronzini, Senesi, Nannoni. A disp.: De Carlo, Sereni, Quercetani, Nako, D'Amico, Romanelli. All.: Francesco Mocarelli.
ARBITRO: Bartocci di Gubbio, coad. da Botu e Giustinelli.
RETI: Senesi 2, rig. Rafanelli, Nissim.



Una Sangio più che incerottata, con tantissimi assenti nelle proprie file, espugna in rimonta il campo del Trestina proseguendo nella sua entusiasmante rincorsa a un posto utile in chiave play-off. È Nissim a illudere gli umbri, portandoli avanti in avvio con la complicità della difesa e dell'estremo difensore ospite; poi però i ragazzi di Francesco Mocarelli entrano in partita, assorbono il colpo ricevuto e stazionano in avanti, conquistando quasi una decina di corner; proprio in occasione di uno di questi Senesi si esibisce nel cosiddetto gol olimpico , superando Castellani direttamente dalla bandierina d'angolo. Ristabilita la parità, nella seconda frazione la formazione valdarnese continua a spingere andando a caccia della vittoria; la via giusta la indica Rafanelli, trasformando un calcio di rigore concesso dall'arbitro, che poi - poco dopo - concede un secondo penalty per fallo su Borgogni, revocandolo però e tornando sui propri passi. La Sangio non si scompone e trova comunque il terzo gol nel finale, quando Senesi brucia Castellani in uscita su di un lancio in profondità rendendo così netta, e dunque meritata, la vittoria dei suoi.
Calciatoripiù: Senesi, Nannoni
(Sangiovannese).
U.s. Livorno-Mobilieri Ponsacco 6-2

RETI: 3' Razzauti, 11' Morana, 18' Autorete, 39' Fenzi, 53' Di Fiandra, 69' Di Fiandra, 89' Dussol, 91' Pappalardo
LIVORNO: Bettarini, Solari, Riso (68' Cittadini), Simonini, Piu, Palminteri, Dussol, Razzauti (62' Monteleone),
Marinari (51' Di Fiandra), Morana (58' Pappalardo), Guerriero (81' Romanacci). A disp.: Tani, Domenici, Tarloni. All.: Mirco Brilli.
MOBILIERI PONSACCO: Simoncini, Cantoni (81' Pamio), Benvenuti F., Accorsini, Garofalo, Mauceli (73' Rindi), Del Percio (68' Perrone), Vannozzi, Ogordi, Pellegrini (86' Orsini), Fenzi. A disp.: Cioni, Orsitto, Benvenuti A., De Marinis. All.: Vincenzo Guadagno.
ARBITRO: Nocciolini di Prato, coad. da Pacini e Nuti.
RETI: 3' Razzauti, 11' Morana, 18' autorete Solari, 39' Fenzi, 53', 69' Di Fiandra, 89' Dussol, 91' Pappalardo.





U.S. Livorno 1915 6
Mobilieri Ponsacco 2
Livorno: Bettarini, Solari, Riso(68'Cittadini), Simonini, Piu, Palminteri, Dussol, Razzauti(62'Monteleone),
Marinari(51'Di Fiandra), Morana(58'Pappalardo), Guerriero(81'Romanacci).
A disp.ne: Tani, Domenici, Tarloni. All.re Brilli Mirco.
M. Ponsacco: Simoncini, Cantoni(81'Pamio), Benvenuti F., Accorsini, Garofalo, Mauceli(73'Rindi),
Del Percio(68'Perrone), Vannozzi, Ogordi, Pellegrini(86'Orsini), Fenzi.
A disp.ne: Cioni, Orsitto, Benvenuti A., De Marinis. All.re Guadagno Vincenzo.
Marcatori: 3'Razzauti(Liv), 11' Morana(Liv), 18'Autorete Solari(Liv), 39'Fenzi(MP), 53' e 69' Di Fiandra(Liv), 89' Dussol(Liv), 91'Pappalardo(Liv).
Terna: Arbitro Nocciolini Francesco di Prato. Ass.ti Pacini Jacopo e Nuti Matteo di Prato.
Note: Ammoniti Solari, Piu, Palminteri, Razzauti, Guerriero(Liv), Vannozzi, Fenzi(MP). Angoli 4-6. Rec. 1+5.
All'andata in una partita ricca di veleni, sfuggita di mano al direttore di gara e con inevitabile parapiglia finale, si imposero i Mobilieri per 2-1, bloccando la marcia dell'allora capolista. Oggi allo stadio di Rosignano la formazione di Mister Brilli si è presa la giusta e tanto attesa rivincita, il risultato finale è solo la dimostrazione del netto divario tra le due formazioni. Partono benissimo i livornesi, oggi in completo bianco, ed al terzo di gioco su azione da calcio d'angolo Razzauti svetta di testa e gira la palla verso l'incrocio dove Simoncini non può arrivare. Al 9' contropiede Ponsacco con Ogordi che tenta la conclusione respinta in fallo laterale da un difensore. Risponde immediatamente il Livorno con un affondo di Solari che da destra mette in mezzo un cross basso, la palla attraversa l'area di porta e viene allontanata da un difensore. Al minuto 11 calcio d'angolo per gli ospiti, Bettarini esce in presa alta e serve subito Dussol che parte di gran carriera, vede il taglio da destra di Morana e lo serve con i tempi giusti, Morana salta Simoncini allargandosi a sinistra e calcia a rete, la palla colpisce il palo interno e corre sulla linea di porta, Morana continua la corsa e riprende la palla, rientra sul sinistro e calcia sotto la traversa, 2-0. Al 18' palla gestita male dal Livorno, il Ponsacco ne approfitta e apre subito sulla destra sorprendendo la difesa sbilanciata, Bettarini esce incontro all'avversario che chiude troppo il diagonale, la palla però colpisce Solari in ripiegamento e termina in rete, 2-1. Al 23' bella conclusione di Morana e pronta risposta di Simoncini che respinge. Al 27' Simonini serve Marinari che calcia in rotazione e centra il palo a Simoncini battuto. Al 29' ci prova Dussol da sinistra, conclusione forte e respinta di Simoncini. Il Livorno tira il fiato ed il Ponsacco cresce nel finale di tempo conquistando una certa supremazia nella zona centrale del campo. Al 37' punizione fuori dal limite e giallo a carico di Razzauti. Punizione trasformata benissimo da Fenzi che calcia a girare sopra la barriera e manda la palla all'incrocio, Bettarini riesce solo a toccare ma nulla può per evitare il pari. Al 40' conclusione da destra, Bettarini devia in angolo. Al 45' é ancora Fenzi ad impegnare Bettarini che alza sopra la traversa. Squadre al riposo sul punteggio di 2-2.
Si riparte oranghi invariati. Al 6' Brilli manda in campo Di Fiandra per Marinari. Passano appena 2 minuti ed il bomber amaranto segna. Punizione sulla trequarti per il Livorno, Simonini pennella per il colpo di testa di Di Fiandra che gira verso l'incrocio, 3-2. All'11' occasionissima per i padroni di casa che partono in contropiede con Simonini che sull'uscita di Simoncini, non serve Dussol sul dischetto ma tenta la soluzione personale mandando la palla alla destra del palo. Esce Morana per Pappalardo. Il Ponsacco prova a reagire ma il Livorno tiene il pallino del gioco. Brilli toglie Razzauti già ammonito per Monteleone. Al 68' quarto cambio per Brilli con Cittadini per Riso e primo cambio di Guadagno che toglie Del Percio per Perrone. Al minuto 69' assist di Dussol per Di Fiandra che si inserisce centralmente e calcia un rigore in movimento aprendo il piatto destro sull'uscita di Simoncini, 4-2. I bianchi di casa spingono. Guadagno toglie Mauceli per Rindi. Al 33' bel contropiede del Ponsacco, Perrone si libera del difensore e calcia a rete, Bettarini riesce a toccare la palla mandandola sul palo. Al 36' ultimo cambio per Brilli che richiama Guerriero per Romanacci, Guadagno risponde con Pamio per Cantoni. Livorno in controllo. Guadagno toglie Pellegrini per Orsini e chiama i suoi ad un forcing finale. Al 44' Pappalardo verticalizza per Dussol che supera Simoncini con un pallonetto e ottiene il meritato premio ad una prestazione di alto livello, 5-2.
Nocciolini segnala 5 di recupero. Nel primo dei 5, ripartenza del Livorno sulla sinistra, sull'uscita di Simoncini palla messa verso il secondo palo e tap in vincente di Pappalardo che segna il definitivo 6-2.
Davanti vince solo la Pistoiese che si porta al comando della classifica approfittando della sconfitta dell'Arezzo a Poggibonsi, il Livorno aggancia al terzo posto lo Scandicci fermato sul pari casalingo dal Prato prossimo avversario degli amaranto.
E. B.

Commento di : Eliodriver



Commento di : campio

Il solito implacabile copione: una ripresa travolgente spazza via le esitazioni del primo tempo e mantiene a ritmi altissimi i giri al motore del Livorno, che resta agganciatissimo al gruppetto di testa che corre a tutta velocità senza perdere carrozze. Termina due a due il primo tempo della combattuta sfida (nella prima parte) contro i Mobilieri Ponsacco, decisi a rendere complicato più possibile il pomeriggio alla corazzata amaranto. Molto movimentato il primo tempo, che inizialmente propone la fuga dei padroni di casa: apre le danze Razzauti, che spizza correggendo in rete un cross da calcio piazzato, raddoppia i conti Morana, sugli sviluppi di una bella azione di ripartenza di Dussol, l'ex Empoli conclude una prima volta colpendo il palo, poi ribadisce in rete con caparbietà. Gli ospiti però restano attaccati alla partita dimezzando le distanze prima con la sfortunata autorete di Solari che infila la propria porta in ripiegamento difensivo, poi impattando il risultato con la spettacolare esecuzione da calcio piazzato di Fenzi, cheBettarini sfiora soltanto. La ripresa è una sinfonia amaranto, e l'ingresso di Di Fiandra alza il volume. Al 51' e al 54' proprio Di Fiandra firma una doppietta-lampo, finalizzando in gol prima un assist di Simonini, poi un bel filtrante di Dussol. Lo stesso Dussol firma poi il quinto gol scavalcando il portiere ospite in uscita dopo un rilancio in profondità di Pappalardo, a chiudere i conti - in un continuo gioco di richiami nel tabellino dei marcatori locali - è Pappalardo, a segno per il 6-2 al termine di un veloce contropiede dell'imprendibile Di Fiandra.
Calciatoripiù: Dussol, Di Fiandra
(Livorno).