Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 9

Aglianese-Pianese 0-1

RETI: Barbetti
AGLIANESE: Russo, Biagioni, Cavaciocchi, Nesti, Sensi, Vezzosi, Gasparrini, Moggi, Bagnai, Paolantonio, Arrighetti. A disp.: Mazacuva, Morini, Belli, Ignesti, Pintore, Masi, Magnolfi. All.: Daniele Innocenti.
PIANESE: Golini, Boffa, Agostini,Bisconti, Marianello, Sclano, Gamberi, Barbetti, Bartolacci, Alabay, Nicastro. A disp.: Andrei, Pilia, Marku, Pezzini, Crociani, Guidotti. All.: Mauro Bicocchi.
ARBITRO: Nafra di Valdarno, coad. da Axinte e Bocca.
RETE: 40' Barbetti.



Una Pianese lottatrice e operaia passa ad Agliana di misura: decide la rete al 40' di Barbetti. Mancano cinque minuti al riposo dopo il primo parziale infatti quando il match vive il suo punto di svolta, ma la segnatura di Barbetti va legata alla bellissima giocata in velocità di Bartolaccini, che propizia tutto. L'Aglianese, che si era resa pericolosa in precedenza, nel secondo tempo prova a rimettere in equilibrio la situazione ma sbatte contro una Pianese in fiducia, che respinge con ordine ogni attacco. I bianconeri rivitalizzati dalla cura Bicocchi poi sfiorano anche il raddoppio con il pallonetto di Bartolaccini che sfiora soltanto la traversa della porta difesa da Russo. La Pianese vince e con i tre punti conquistati stacca in classifica proprio gli avversari di turno.
Calciatoripiù
: nella buona prova degli ospiti spiccano Bartolaccini , che fa reparto da solo, Barbetti e Gamberi , quest'ultimo autore di una bellissima prova in mezzo al campo.
Prato-U.s. Livorno 5-3

U.S. LIVORNO: Tani, Solari (91), Tantardini Alessio, Simonini, Cittadini Roberto, Palminteri Giulio 2004, Tarloni, Razzauti, Guerriero, Morana, Di Fiandra. A disp.: Tirabasso, Fiorentini Mattia, Romanacci Andrea, Pappalardo, Monteleone, Marinari, Dussol. All.:
RETI: Bartolini, Fiaschi, Marini Grassi, Innocenti, Bartolini, Morana, Marinari, Morana
PRATO: Terlicher, Bucciantini, Nocentini, Biagi, Pittalà, Di Vita, Innocenti, Bartolini, Fiaschi, Colzi, Marini Grassi. A disp.: Simonetti, Limberti, Tramacere, Colligiani, Gentili, Cavicchi, Ferrari. All.: Maurizio Ridolfi.
LIVORNO: Tani, Solari, Tantardini, Simonini, Cittadini, Palminteri, Tarloni, Razzauti, Guerriero, Morana, Di Fiandra. A disp.: Tirabasso, Fiorentini, Romanacci, Pappalardo, Monteleone, Dussol, Marinari. All.: Mirco Brilli.
ARBITRO: Rinaldi di Empoli, coad. da Mucci e Finizzola.
RETI: Bartolini 2, Fiaschi, Marini Grassi, Innocenti, Morana 2, Marinari.



i gol del Livorno sono di Morana, Marinari, Mortana

Commento di : Eliodriver

Prato 5
Livorno 1915 3
Prato: Terlicher, Bucciantini, Nocentini, Biagi, Pittalà(90'Tramacere), Divita(78'Ferrari), Innocenti(94'Gentili), Fiaschi(68'Colligiani), Colzi, Marini Grassi(84'Cavicchi). A disp. Simonetti. All.re Ridolfi Fabrizio.
Livorno: Tani, Solari, Tantardini, Simonini(69'Monteleone), Cittadini, Palminteri, Tarloni(55'Marinari), Razzauti(78'Pappalardo), Guerriero, Morana, Di Fiandra(46'Dussol).
A disp. Tirabasso, Fiorentini, Romanacci. All.re Brilli Mirco.
Marcatori: 2' e 75' Bartolini(P), 9' e 68' Morana (L), 18' Fiaschi (P), 26' Marini Grassi(P), 60' Innocenti (P), 64' Marinari (L).
Terna: Arbitro Rinaldi Niccolò di Empoli. Ass.ti Mucci Matteo e Finizzola Andrea di Pistoia.
Note: ammoniti Bartolini, Colzi, Colligiani (P), Dussol e Pappalardo (L). Angoli 4-10. Rec. 2+6.
Il Prato, con un reparto d'attacco che capitalizza le prime 5 occasioni create, interrompe la serie positiva del Livorno e si rilancia nella corsa per un posto in zona Play-Off. Il Livorno si arrende combattendo fino all'ultimo, creando una gran mole di gioco offensivo, prova ne sono i 10 corner, ma con poca freddezza negli ultimi metri. Calcio d'inizio del Livorno ed al primo cambio di possesso la gara degli amaranto si mette subito in salita. L'azione si sviluppa sulla destra, sorprendendo una difesa non impeccabile, Fiaschi lavora bene una palla e la crossa sul secondo palo dove Bartolini in completa solitudine col piatto sx la deposita in rete, 1-0 al 2' di gioco. La reazione del Livorno non si fa attendere ed al 9' arriva il pareggio ad opera di Morana, che dal vertice destro dell'area con un sx a girare mette la palla sotto l'incrocio, 1-1. Un minuto dopo Livorno vicino al raddoppio, corner da sx di Guerriero palla in area, Cittadini di testa riesce solo a sfiorare la palla che termina fuori. al quarto d'ora è ancora Morana a calciare a rete da destra, Terlicher si distende in tuffo e respinge. Al 18'Bartolini riceve palla sulla sx, si libera di Solari con un tunnel e serve in area Fiaschi che calcia alla sinistra di Tani, 2-1. Il Livorno ci prova ancora da corner ma non riesce ad impensierire Terlicher. Al 24' punizione fuori dall'area per Razzauti che col sinistro centra la barriera. Al 26' Simonini gestisce male una palla a centrocampo regalando la ripartenza al Prato, la palla arriva a Marini Grassi a destra, diagonale secco che sorprende Tani sul primo palo, 3-1 alla terza conclusione verso la porta del Livorno. Al 29' altra punizione per il Livorno, Razzauti finita il tiro e serve Simonini che fa sponda per Di Fiandra che conclude su Terlicher in uscita. Alla mezz'ora ghiotta occasione per Solari che chiude troppo il destro, palla sul fondo. Al 32' palla in area per Tarloni che anziché concludere di prima controlla la palla favorendo Terlicher che in uscita se ne impossessa. Al 37' palla di Morana per Tarloni che gira di testa, Terlicher si distende in tuffo e devia in angolo. Al 40' si rivede in avanti il Prato con un calcio di punizione di Colzi respinto dalla barriera. Si arriva all'intervallo senza ulteriori sussulti. Si riparte con Dussol al posto di Di Fiandra oggi un pò in ombra per un problema muscolare.
Al 2' è il nuovo entrato ad affondare sulla sinistra, entra in area e serve Guerriero che da ottima posizione mette fuori. Al 7' Dussol da calcio d'angolo mette palla in area, Terlicher smanaccia in angolo segnalato dall'assistente ma non concesso da Rinaldi. Esce Tarloni per Marinari. Al 15' cross da sinistra del Prato, palla altissima che scende sulla testa di Innocenti che ringrazia la difesa imbambolata e segna il 4-1. Il Livorno non si arrende e continua a lottare. Al 19' palla per vie centrali per l'inserimento di Marinari che supera Terlicher, per il 4-2. Al 23' Morana trova la deviazione vincente e riapre il match, 4-3. Ridolfi toglie Fiaschi per Colligiani, Brilli toglie Simonini per Monteleone. Al 28' punizione fuori dal limite per il Prato, Innocenti calcia col sinistro aggirando la barriera mal posizionata e indirizza nell'angolo basso alla sinistra di Tani che non riesce ad evitare il 5-3, quinta conclusione nello specchio e quinta rete del Prato. Brilli toglie Razzzuti per Pappalardo. Il Livorno continua a provarci ma i minuti corrono veloci. Ridolfi toglie Marini Grassi per Cavicchi. Nel finale col Livorno sbilanciato in avanti è ancora il Prato ad andare vicino al gol colpendo la traversa da azione da calcio d'angolo e nel recupero ancora con Bartolini che con una bella conclusione a rete, chiama Tani alla prima parata. Dopo 6' di recupero Rinaldi fischia 3 volte, il Prato festeggia una vittoria importante ed il Livorno incassa una sconfitta pesante che frena la rincorsa al vertice del girone. L'attacco del Prato ha capitalizzato quasi tutte le occasioni costruite, su 3 delle reti gravi colpe degli amaranto, la formazione di Brilli ha affrontato un match in salita subendo il primo gol dopo appena 2 minuti, ha offerto una prestazione volitiva ma in attacco è mancata la solita freddezza ed in difesa ha regalato troppo.
E. B.

Commento di : Eliodriver

Prato 5
Livorno 1915 3
Prato: Terlicher, Bucciantini, Nocentini, Biagi, Pittalà(90'Tramacere), Divita(78'Ferrari), Innocenti(94'Gentili), Fiaschi(68'Colligiani), Colzi, Marini Grassi(84'Cavicchi). A disp. Simonetti. All.re Ridolfi Fabrizio.
Livorno: Tani, Solari, Tantardini, Simonini(69'Monteleone), Cittadini, Palminteri, Tarloni(55'Marinari), Razzauti(78'Pappalardo), Guerriero, Morana, Di Fiandra(46'Dussol).
A disp. Tirabasso, Fiorentini, Romanacci. All.re Brilli Mirco.
Marcatori: 2' e 75' Bartolini(P), 9' e 68' Morana (L), 18' Fiaschi (P), 26' Marini Grassi(P), 60' Innocenti (P), 64' Marinari (L).
Terna: Arbitro Rinaldi Niccolò di Empoli. Ass.ti Mucci Matteo e Finizzola Andrea di Pistoia.
Note: ammoniti Bartolini, Colzi, Colligiani (P), Dussol e Pappalardo (L). Angoli 4-10. Rec. 2+6.
Il Prato, con un reparto d'attacco che capitalizza le prime 5 occasioni create, interrompe la serie positiva del Livorno e si rilancia nella corsa per un posto in zona Play-Off. Il Livorno si arrende combattendo fino all'ultimo, creando una gran mole di gioco offensivo, prova ne sono i 10 corner, ma con poca freddezza negli ultimi metri. Calcio d'inizio del Livorno ed al primo cambio di possesso la gara degli amaranto si mette subito in salita. L'azione si sviluppa sulla destra, sorprendendo una difesa non impeccabile, Fiaschi lavora bene una palla e la crossa sul secondo palo dove Bartolini in completa solitudine col piatto sx la deposita in rete, 1-0 al 2' di gioco. La reazione del Livorno non si fa attendere ed al 9' arriva il pareggio ad opera di Morana, che dal vertice destro dell'area con un sx a girare mette la palla sotto l'incrocio, 1-1. Un minuto dopo Livorno vicino al raddoppio, corner da sx di Guerriero palla in area, Cittadini di testa riesce solo a sfiorare la palla che termina fuori. al quarto d'ora è ancora Morana a calciare a rete da destra, Terlicher si distende in tuffo e respinge. Al 18'Bartolini riceve palla sulla sx, si libera di Solari con un tunnel e serve in area Fiaschi che calcia alla sinistra di Tani, 2-1. Il Livorno ci prova ancora da corner ma non riesce ad impensierire Terlicher. Al 24' punizione fuori dall'area per Razzauti che col sinistro centra la barriera. Al 26' Simonini gestisce male una palla a centrocampo regalando la ripartenza al Prato, la palla arriva a Marini Grassi a destra, diagonale secco che sorprende Tani sul primo palo, 3-1 alla terza conclusione verso la porta del Livorno. Al 29' altra punizione per il Livorno, Razzauti finita il tiro e serve Simonini che fa sponda per Di Fiandra che conclude su Terlicher in uscita. Alla mezz'ora ghiotta occasione per Solari che chiude troppo il destro, palla sul fondo. Al 32' palla in area per Tarloni che anziché concludere di prima controlla la palla favorendo Terlicher che in uscita se ne impossessa. Al 37' palla di Morana per Tarloni che gira di testa, Terlicher si distende in tuffo e devia in angolo. Al 40' si rivede in avanti il Prato con un calcio di punizione di Colzi respinto dalla barriera. Si arriva all'intervallo senza ulteriori sussulti. Si riparte con Dussol al posto di Di Fiandra oggi un pò in ombra per un problema muscolare.
Al 2' è il nuovo entrato ad affondare sulla sinistra, entra in area e serve Guerriero che da ottima posizione mette fuori. Al 7' Dussol da calcio d'angolo mette palla in area, Terlicher smanaccia in angolo segnalato dall'assistente ma non concesso da Rinaldi. Esce Tarloni per Marinari. Al 15' cross da sinistra del Prato, palla altissima che scende sulla testa di Innocenti che ringrazia la difesa imbambolata e segna il 4-1. Il Livorno non si arrende e continua a lottare. Al 19' palla per vie centrali per l'inserimento di Marinari che supera Terlicher, per il 4-2. Al 23' Morana trova la deviazione vincente e riapre il match, 4-3. Ridolfi toglie Fiaschi per Colligiani, Brilli toglie Simonini per Monteleone. Al 28' punizione fuori dal limite per il Prato, Innocenti calcia col sinistro aggirando la barriera mal posizionata e indirizza nell'angolo basso alla sinistra di Tani che non riesce ad evitare il 5-3, quinta conclusione nello specchio e quinta rete del Prato. Brilli toglie Razzzuti per Pappalardo. Il Livorno continua a provarci ma i minuti corrono veloci. Ridolfi toglie Marini Grassi per Cavicchi. Nel finale col Livorno sbilanciato in avanti è ancora il Prato ad andare vicino al gol colpendo la traversa da azione da calcio d'angolo e nel recupero ancora con Bartolini che con una bella conclusione a rete, chiama Tani alla prima parata. Dopo 6' di recupero Rinaldi fischia 3 volte, il Prato festeggia una vittoria importante ed il Livorno incassa una sconfitta pesante che frena la rincorsa al vertice del girone. L'attacco del Prato ha capitalizzato quasi tutte le occasioni costruite, su 3 delle reti gravi colpe degli amaranto, la formazione di Brilli ha affrontato un match in salita subendo il primo gol dopo appena 2 minuti, ha offerto una prestazione volitiva ma in attacco è mancata la solita freddezza ed in difesa ha regalato troppo.
E. B.


Commento di : Eliodriver

Commento di : campio



Prato 5
Livorno 1915 3
Prato: Terlicher, Bucciantini, Nocentini, Biagi, Pittalà(90'Tramacere), Divita(78'Ferrari), Innocenti(94'Gentili), Fiaschi(68'Colligiani), Colzi, Marini Grassi(84'Cavicchi). A disp. Simonetti. All.re Ridolfi Fabrizio.
Livorno: Tani, Solari, Tantardini, Simonini(69'Monteleone), Cittadini, Palminteri, Tarloni(55'Marinari), Razzauti(78'Pappalardo), Guerriero, Morana, Di Fiandra(46'Dussol).
A disp. Tirabasso, Fiorentini, Romanacci. All.re Brilli Mirco.
Marcatori: 2' e 75' Bartolini(P), 9' e 68' Morana (L), 18' Fiaschi (P), 26' Marini Grassi(P), 60' Innocenti (P), 64' Marinari (L).
Terna: Arbitro Rinaldi Niccolò di Empoli. Ass.ti Mucci Matteo e Finizzola Andrea di Pistoia.
Note: ammoniti Bartolini, Colzi, Colligiani (P), Dussol e Pappalardo (L). Angoli 4-10. Rec. 2+6.
Il Prato, con un reparto d'attacco che capitalizza le prime 5 occasioni create, interrompe la serie positiva del Livorno e si rilancia nella corsa per un posto in zona Play-Off. Il Livorno si arrende combattendo fino all'ultimo, creando una gran mole di gioco offensivo, prova ne sono i 10 corner, ma con poca freddezza negli ultimi metri. Calcio d'inizio del Livorno ed al primo cambio di possesso la gara degli amaranto si mette subito in salita. L'azione si sviluppa sulla destra, sorprendendo una difesa non impeccabile, Fiaschi lavora bene una palla e la crossa sul secondo palo dove Bartolini in completa solitudine col piatto sx la deposita in rete, 1-0 al 2' di gioco. La reazione del Livorno non si fa attendere ed al 9' arriva il pareggio ad opera di Morana, che dal vertice destro dell'area con un sx a girare mette la palla sotto l'incrocio, 1-1. Un minuto dopo Livorno vicino al raddoppio, corner da sx di Guerriero palla in area, Cittadini di testa riesce solo a sfiorare la palla che termina fuori. al quarto d'ora è ancora Morana a calciare a rete da destra, Terlicher si distende in tuffo e respinge. Al 18'Bartolini riceve palla sulla sx, si libera di Solari con un tunnel e serve in area Fiaschi che calcia alla sinistra di Tani, 2-1. Il Livorno ci prova ancora da corner ma non riesce ad impensierire Terlicher. Al 24' punizione fuori dall'area per Razzauti che col sinistro centra la barriera. Al 26' Simonini gestisce male una palla a centrocampo regalando la ripartenza al Prato, la palla arriva a Marini Grassi a destra, diagonale secco che sorprende Tani sul primo palo, 3-1 alla terza conclusione verso la porta del Livorno. Al 29' altra punizione per il Livorno, Razzauti finita il tiro e serve Simonini che fa sponda per Di Fiandra che conclude su Terlicher in uscita. Alla mezz'ora ghiotta occasione per Solari che chiude troppo il destro, palla sul fondo. Al 32' palla in area per Tarloni che anziché concludere di prima controlla la palla favorendo Terlicher che in uscita se ne impossessa. Al 37' palla di Morana per Tarloni che gira di testa, Terlicher si distende in tuffo e devia in angolo. Al 40' si rivede in avanti il Prato con un calcio di punizione di Colzi respinto dalla barriera. Si arriva all'intervallo senza ulteriori sussulti. Si riparte con Dussol al posto di Di Fiandra oggi un pò in ombra per un problema muscolare.
Al 2' è il nuovo entrato ad affondare sulla sinistra, entra in area e serve Guerriero che da ottima posizione mette fuori. Al 7' Dussol da calcio d'angolo mette palla in area, Terlicher smanaccia in angolo segnalato dall'assistente ma non concesso da Rinaldi. Esce Tarloni per Marinari. Al 15' cross da sinistra del Prato, palla altissima che scende sulla testa di Innocenti che ringrazia la difesa imbambolata e segna il 4-1. Il Livorno non si arrende e continua a lottare. Al 19' palla per vie centrali per l'inserimento di Marinari che supera Terlicher, per il 4-2. Al 23' Morana trova la deviazione vincente e riapre il match, 4-3. Ridolfi toglie Fiaschi per Colligiani, Brilli toglie Simonini per Monteleone. Al 28' punizione fuori dal limite per il Prato, Innocenti calcia col sinistro aggirando la barriera mal posizionata e indirizza nell'angolo basso alla sinistra di Tani che non riesce ad evitare il 5-3, quinta conclusione nello specchio e quinta rete del Prato. Brilli toglie Razzzuti per Pappalardo. Il Livorno continua a provarci ma i minuti corrono veloci. Ridolfi toglie Marini Grassi per Cavicchi. Nel finale col Livorno sbilanciato in avanti è ancora il Prato ad andare vicino al gol colpendo la traversa da azione da calcio d'angolo e nel recupero ancora con Bartolini che con una bella conclusione a rete, chiama Tani alla prima parata. Dopo 6' di recupero Rinaldi fischia 3 volte, il Prato festeggia una vittoria importante ed il Livorno incassa una sconfitta pesante che frena la rincorsa al vertice del girone. L'attacco del Prato ha capitalizzato quasi tutte le occasioni costruite, su 3 delle reti gravi colpe degli amaranto, la formazione di Brilli ha affrontato un match in salita subendo il primo gol dopo appena 2 minuti, ha offerto una prestazione volitiva ma in attacco è mancata la solita freddezza ed in difesa ha regalato troppo.
E. B.

Commento di : Eliodriver

Si sblocca tutto in una volta e segna come mai accaduto prima l'attacco del Prato: cinque gol stendono il Livorno, punito severamente e con grande cinismo dagli avversari, bravi ad approfittare delle sbavature commesse dagli avversari in particolar modo in fase di uscita dal basso e disimpegno. Impossibile annoiarsi in una gara che propone otto gol, equamente distribuiti fra i due parziali. Finisce 3-1 infatti il primo tempo, che si apre al 2' con la rete di Bartolini, che spalanca il piattone davanti a Tani dopo aver ricevuto palla da Fiaschi. Il secondo gol parte proprio dai piedi di Bartolini, che si libera elegantemente di Solari e serve Fiaschi che non perdona; costa caro ai labronici invece un pallone perso da Simonini, Marini Grassi prende palla, si defila e poi sorprende Tani con un tiro verso il palo più vicino. La rete degli ospiti porta invece la pregevole firma di Morana, autore di un mancino imparabile per Terlicher. Nel secondo tempo la gara resta apertissima ma il Prato ipoteca i tre punti con il quarto gol di Innocenti, che devia in rete di testa un cross di Colzi. Il Livorno però non molla e dimezza le distanze con Marinari, che vince con caparbietà un paio di rimpalli e poi realizza il punto del momentaneo 4-2. Il la alla rimonta livornese sembra essere arrivato, tanto che poco dopo Morana, aggirando la difesa laniera, porta il punteggio sul 4-3. È proprio nel momento più complicato però che i locali ritrovano serenità, grazie all'esecuzione vincente da calcio piazzato di Bartolini. Sul 5-3 il risultato si assesta in modo definitivo, anche se nel finale il Livorno ci prova rischiando però di subire il sesto gol, che il Prato sfiora soltanto con Ferrari e soprattutto con la traversa colpita da Innocenti.
Calciatoripiù: Bartolini, Marini Grassi, Bucciantini
(Prato).
Arezzo-Sporting Club Trestina 3-0

RETI: Zhupa, Suzzi, Parisi
AREZZO: Di Furia, Barbagli, Sanarelli, Scichilone, Stopponi, Di Gregorio (46' Verdini), Pino (56' Pernici), Parisi (80' Margheri), Mazzi, Artini (72' Batistini), Zhupa (72' Canneva). A disp.: Landucci, Pasquali, Simone, Crimi. All.: Massimiliano Bernardini.
SP. TRESTINA: Santececca, D'Alessandro, Mazza (66' Tra Bi), Filippi (58' Hoxha), Riberti (41' Marsas), Ceccagnoli, Laurenzi, Bianchini, Mariotti, Demarchis, Montanari (58' Mattei). A disp.: Giacchi. All.: Vincenzo Guadagno.
ARBITRO: Prodromos di Siena, coad. da Angelici e Chellini.
RETI: 5' Stopponi, 13' Zhupa, 71' Parisi.
NOTE: 58' espulso Santececca.



L'Arezzo ritrova gol, fiducia e tre punti: dopo alcune settimane in chiaroscuro, gli amaranto superano come da pronostico il Trestina e, grazie alla concatenazione degli altri risultati, e rafforzano il loro secondo posto con vista sul primato, mantenendosi alle calcagna soltanto lo Scandicci. Locali subito aggressivi e propositivi, tanto che al 5' Stopponi porta avanti i suoi correggendo in rete, con un perentorio colpo di testa, un calcio piazzato battuto da Zhupa. Lo stesso Zhupa firma poi in prima persona il raddoppio, finalizzando come meglio non si può un'ottima azione lineare e in velocità dei ragazzi di Bernardini (13'). Da qui in poi la gara non ha più storia, l'Arezzo domina sul piano del gioco e crea, sbagliandole però, diverse occasioni. Gli ospiti restano in 10 per l'espulsione del proprio portiere al 58', e incassano il terzo gol al 71' quando Parisi fissa il risultato sul 3-0.
Citta Di Castello-Scandicci 0-1

RETI: Zeoli
CITTA' DI CASTELLO: Ercolanetti, Rubini, Giunti, Colcelli, De Vito, Pazzaglia, De Martino, Pettinari, Piselli, Moustaoui, Ugolini. A disp.: Bruschi, Rossi, Romolo, Cagnoni, Mercati, Guerrini, Mereuta, Belli. All.: Paolo Valori.
SCANDICCI: Masini, Barberio, Vanni, Noviello, Paoli, Galli, Alfani, Tacconi, Bonaccini, Zeoli, Sammartino. A disp.: Lami, La Torre, Manetti, Iovino, Fino, Pratesi, Conticelli. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Traversini di Gubbio, coad. da De Santis e Dolgetta.
RETE: 80' Zeoli.



CITTA' DI CASTELLO: Ercolanetti, Rubini, Giunti, Colcelli, De Vito, Pazzaglia, De Martino, Pettinari, Piselli, Moustaoui, Ugolini. A disp.: Bruschi, Rossi, Romolo, Cagnoni, Mercati, Guerrini, Mereuta, Belli. All.: Paolo Valori.
SCANDICCI: Masini, Barberio, Vanni, Noviello, Paoli, Galli, Alfani, Tacconi, Bonaccini, Zeoli, Sammartino. A disp.: Lami, La Torre, Manetti, Iovino, Fino, Pratesi, Conticelli. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Traversini di Gubbio, coad. da De Santis e Dolgetta.
RETE: 80' Zeoli.


La partita tra Città di Castello e Scandicci è spigolosa, al limite del regolamento, entrate molto dure e decise, con i padroni di casa che cercano di far valere la prestanza fisica.
Lo Scandicci ha tenuto bene il campo senza mai rischiare niente o quasi in fase difensiva, ha due occasioni, prima una punizione di Vanni respinta dalla barriera e poi una incursione da dietro di Alfani con conclusione debole senza impensierire il portiere avversario.

Nel secondo tempo lo Scandicci più deciso a prendersi i tre punti, ma trova sempre una resistenza da parte del Città di Castello molto forte sulla linea mediana e in fase difensiva.
All'ottantesimo minuto su un lungo rilancio, Zeoli supera in velocità il diretto avversario e presentandosi a tu per tu con il portiere avversario lo batte con un preciso piatto destro.
I padroni di casa provano a raddrizzarla, ma lo Scandicci tiene fino al termine e porta via questi tre punti molto importanti.


Commento di : campio

Corrono tutti come pazzi lassù, in cima alla classifica, e lo Scandicci tiene il passo alla grandissima: i blues espugnano il difficile campo di Palazzo del Pero e piegano alla distanza, a 10' dalla fine, un coriaceo Città di Castello. Succede poco nel corso dei primi 45' di gioco, mentre nella ripresa il match si accende, grazie soprattutto alla voglia di forzare il ritmo a caccia dei 3 punti da parte degli ospiti, che iniziano ad intensificare i propri attacchi. Le chance migliori arrivano in ripartenza ma solo all'80', come detto, il risultato si sblocca e la gara si decide. È il minuto in cui Zeoli si avventa con caparbietà su di un pallone rilanciato in profondità e, davanti a Ercolanetti, non sbaglia e firma lo 0-1. Già in precedenza il portiere di casa aveva negato il gol al bel calcio piazzato di Tacconi. Gli ultimi minuti sono vissuti all'attacco da parte dei locali, ma lo Scandicci non sbaglia nulla e porta via i tre punti.
Grosseto-Pistoiese 1-2

RETI: Generali, Bezzini, Beconcini
GROSSETO: Di Bonito, Borro (65' Paccagnini), Turbanti (82' Turini), Cipollini, Souza, Passalacqua, Arzilli (61' Fralassi), Arrigucci, De Dominicis, Presicci (78' Camarri), Veglianti (78' Generali). A disp.: Nadalin, Capoduri, Zarone, Affabile, Camarri, Generali. All.: Alberto Mariani.
PISTOIESE: Varricchio, Malpaganti (58' Fiore), Daka, Avdillari, Frroku, Beconcini, Pertici (61' Dani), Russo, Kane, Virdò, Bezzini. A disp.: Gambassi, Bolognini, Nesimi, Diop, Ceccherini. All.: Marco Benesperi.
ARBITRO: Bernardini di Piombino, coad. da Lumetta e Cerofolini.
RETI: 7' Bezzini, 14' Beconcini, 85' Generali.



Più o meno un tempo a testa, ma il volto finale sorride alla Pistoiese. Ed è un sorriso a trentadue denti quello degli arancioni, che dopo aver conquistato la vetta con una rimonta sensazionale, adesso se la tengono stretta. Era considerata da un po' tutti la prova del nove per i ragazzi di Benesperi la lunga, delicatissima trasferta in quel di Grosseto, e invece gli ospiti passano 2-1, grazie soprattutto a un primo tempo stratosferico. Gli ospiti approcciano benissimo la gara e dopo 7' si portano in vantaggio grazie all'incornata vincente di Bezzini su preciso cross di Avdillari. Gli orange non si accontentano e al 14' trovano il raddoppio con Beconcini, disputando poi un primo tempo tutto a loro favore. La reazione del Grosseto si materializza nella ripresa, ma la pressione offensiva dei locali dà i suoi frutti solo all'80', quando Generali dimezza lo svantaggio. Il finale è vissuto all'assalto dai maremmani, che invocano pure un penalty e chiudono in attacco, ma senza scardinare le certezze della capolista che centra la sua sedicesima affermazione stagionale.
Calciatoripiù: Varricchio
con due paratone tiene in piedi una Pistoiese che si affida alle ottime prestazioni di Frroku, Beconcini e Advillari .
Mobilieri Ponsacco-Poggibonsi 1-1

RETI: Garofalo, Bonechi N.
MOB. PONSACCO: Cioni, Cantoni, Benvenuti F., Caprai, Vannozzi, Cecchi, Del Percio, Garofalo, Perrone, Pellegrini, Lorenzetti. A disp.: De Marinis, Benvenuti A., Ogordi, Orsini, Pamio, Orsitto, rindi, Mauceli, Guarente. All.: Vincenzo Guadagno.
POGGIBONSI: Baracco, Minucci, Calà Campana, Ghini, Grassini, Bianchi, machuca, Pittalis, Iasparrone, Bonechi, Corsini. A disp.: Riccio, Kadria, Signorini, Sardelli, Ghiozzi Pasqualetti, Volentieri, Rossi, Bello, Bacci. All.: Alessandro Signorini.
ARBITRO: Costantini di Livorno, coad. da Di Spigno e Dimico.
RETI: 25' Bonechi, 32' Garofalo.



Quello del Ponsacco si conferma campo difficile per chiunque: lo scopre anche il Poggibonsi, che frena il suo slancio in chiave play-off impattando uno a uno contro gli avversari, al termine di una gara non bella, condizionata dal campo, con pochi episodi salienti. Gli ospiti provano a rendersi pericolosi subito in avvio, al 3' Iasparrone si presenta in zona-tiro ma conclude alto sopra la traversa. Al 25' Bonechi serve Corsini che conclude trovando la risposta di Cioni; sulla ribattuta però si avventa proprio Bonechi che firma lo 0-1. Il Ponsacco reagisce ma rischia ancora al 29', quando Iasparrone scatta sul filo del fuorigioco ma mette alto davanti a Cioni. I locali chiudono in crescendo il primo tempo, trovando il pari al 32': l'uno a uno lo firma Garofalo, superando Baracco da calcio piazzato che passa sotto la barriera predisposta dal portiere giallorosso. Nella ripresa succede poco, ad eccezione di un tiro di Iasparrone in avvio (50') che sbatte addosso a Cioni in uscita. Al 70' si segnala invece un gol annullato al Ponsacco, in realtà un'autorete, l'arbitro segnala che il pallone aveva già varcato in precedenza la linea di fondo. Le due squadre si affrontano a viso aperto fino alla fine e nel finale il Ponsacco tenta il colpaccio schierandosi a trazione anteriore, ma l'uno a uno resiste fino al termine delle ostilità.
Calciatoripiù
: Garofalo, Ogordi per i Mobilieri Ponsacco; per il Poggibonsi Bonechi, Bianchi.
Sangiovannese-Orvietana 1-0

RETI: Fierli
SANGIOVANNESE: Barberini, Fierli, Sereni, De Luca, Filippi, Borgognoni, Quercetani, Rafanelli, D'Agosto, Senesi, Romanelli. A disp.: De Carlo, Nannini, Cacioli, Bavone, Paoletti, Nannucci, Bronzini, D'Amico, Nako. All.: Francesco Mocarelli.
ORVIETANA: Rossi, Fringuello, Peparello, Radicchio G., Albani, Bahrii, Chiaverini, Allegretti, Purgatori, Moracci, Piscini. A disp.: Mencarelli, Pepe, Lardani, Tiberi, Tancredi, Radicchio S., Breccia, Breccolotto. All.: Mattia Leonardi.
ARBITRO: Subhan di Valdarno, coad. da Seneviratna e Paja.
RETE: 17' Fierli.



Dall'andata a oggi è stata un'ascesa verticale, una corsa a perdifiato. Ma proprio prima della sosta, che impone a tutti uno stop forzato, la Sangio si volta indietro, tira il fiato e deve plaudire se stessa per il cammino percorso, una cavalcata che, al momento, proietta la formazione diretta da Francesco Mocarelli in pienissima zona play-off, obiettivo che i valdarnesi si sono conquistati sabato dopo sabato, a suon di prestazioni prima ancora che di vittorie. Ultima in ordine di tempo quella contro un'Orvietana capace di giocarsi a viso aperto tutte le sue carte, non rinunciando al gioco e nonostante l'inferiorità numerica per quasi un'ora di match; e questa è una vittoria di cuore e d'orgoglio per i padroni di casa, che vincono la classica gara di un finale di stagione in cui chi ne ha di più ancora in corpo arriverà lontano. Facendo perno ancora una volta su una difesa imperforabile, la Sangio vince grazie al gol in avvio di Fierli. Scocca il 17' quando si aziona ancora una volta implacabile il meccanismo letale dei ragazzi di Mocarelli su corner. E l'uno a zero maturato in avvio resiste poi fino al termine, anche se fino alla fine la sensazione è che la gara si apertissima. Il triplice fischio però proietta a tutto gas la Sangio verso la sosta, ma soprattutto verso il derby contro il Terranuova alla ripresa del campionato.
Calciatoripiù: Romanelli, Fierli
(Sangiovannese).
Terranuova Traiana-Follonica Gavorrano 1-1

RETI: Sobhy, Cerrato
TERRANUOVA TRAIANA: Limentra, Giusti, Senzamici, Taverna, Frosinini, Arelli, Mascia, SObhy, Matteini, Saputo, Occhiolini. A disp.: Malvisi, Pratesi, Borsi, Postiglione, Sergio, Muzzi, MInatti, Sulo. All.: Daniele Visani Lalli.
FOLLONICA GAVORRANO: Turini, Cappellini, Felici, Cret, Cappellini, Ferri, Olivato, Chelli, Cerrato, Tosi, Perillo. A disp.: Musetti, Alasia, D'Argenzio, Ulaj, Vannini. All.: Giacomo Ricca.
ARBITRO: Raciti di Siena, coad. da Ferro e Bisogno.
RETI: Sobhy, Cerrato.



Il Follonica esce indenne dalla difficile trasferta di Terranuova: finisce 1-1, con la rete di Cerrato quasi allo scadere che frutta ai minerari il sesto pareggio stagionale, mentre i locali, nonostante le assenze, confermano di voler onorare fino alla fine il loro campionato, riuscendo nell'intento. I biancorossi di casa si fanno preferire specialmente nel corso del primo tempo, quando attaccano con frequenza ma senza riuscire a sfondare. Nel secondo tempo la gara prosegue più combattuta ed equilibrata, sempre correttissima (un solo ammonito alla fine delle ostilità). Quando il Terranuova trova il vantaggio, con Sobhy, sugli sviluppi di una palla inattiva, il match sembra indirizzato. E invece all'88' ecco che un altro calcio piazzato consente a Cerrato, fin lì ben controllato dalla difesa valdarnese, di impattare in modo vincente il pallone, scagliandolo in rete per il definitivo uno a uno.
Calciatoripiù: Sobhy
(Terranuova Traiana); Cerrato (Follonica Gavorrano).