Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 11

Terranuova Traiana-Orvietana 2-1

RETI: Ceppodomo, Ceppodomo, Chiaverini


TERRANUOVA TRAIANA: Malvisi, Pratesi, Arelli, Taverna, Minatti, Acciai, Giusti, Mazzeschi, Ceppodomo, Saputo, Matteini. A disp.: Messina, Borsi, Frosinini, Muzzi, Postiglione. All.: Daniele Visani Lalli.
ORVIETANA: Formiconi, Fringuello, Bahrii, Radicchio, Allegretti, Peparello, Chiaverini, Piscini, Lupi, Mencarelli, Lardani. A disp.: Piscini, Albani, Graziani, Politella, Tiberi, Musai, Pelliccia, Giannotti. All.: Andrea Montenero.
ARBITRO: Mohamed di Empoli, coad. da Parigi e Landucci.
RETI: Ceppodomo 2, Chiaverini.



Rinvigorito dall'innesto di Ceppodomo in postazione di artiglieria, il Terranuova piega di misura ma con merito pieno l'Orvietana confermando il trend positivo dell'ultimo periodo; un buon periodo che va sottolineato perché mantenuto tale dai biancorossi grazie a una forte volontà e compattezza di squadra, qualità che stanno sopperendo alle tantissime assenze che falcidiano ormai da mesi l'organico di Daniele Visani Lalli. Dando continuità alle buone prove contro Scandicci e Follonica e nel derby contro la Sangio, i locali giocano un match concreto, senza strafare ma centrando tutti gli oviettivi prefissati. Succede di fatto tutto nella ripresa, dopo l'esito a reti inviolate dei primi 45', caratterizzati anche da un generale equilibrio; sono proprio i biancorossi a muovere la prima mossa, andando a segno con il classe 2003 Ceppodomo, che anticipa tutti all'altezza del primo palo e corregge in rete un cross dalla linea di fondo. L'Orvietana non ci sta e perviene al pari sugli sviluppi di un calcio d'angolo, il pallone danza in area valdarnese e finisce in gol dopo il tocco di Chiaverini. Di nuovo affiancate, le due squadre a questo punto si sfidano per i tre punti e la chance ghiotta è per Matteini, che si presenta a tu per tu con Formiconi ma spara alto. Anche gli umbri si rendono pericolosi in un paio di potenziali occasioni, ma alla fine l'acuto vincente è dei biancorossi, e lo piazza ancora bomber Ceppodomo, con un gol dalla dinamica identica alla sua precedente segnatura. Dopo il nuovo vantaggio li Terranuova gestisce al meglio energie e risultato, che non cambia più fino al 95'.
Calciatoripiù: Ceppodomo, Giusti, Taverna
(Terranuova Traiana).

Prato-Pianese 0-0



PRATO: Terlicher, Tramacere, Nocentini, Biagi, Pittalà, Villani, Innocenti, Limberti, Fiaschi, Cavicchi, Marini. A disp.: Moretti, Sepe, Bucciantini, Ceccarelli, Ferrari, Colligiani, Gentili, Simonetti. All.: Maurizio Ridolfi.
PIANESE: Balli, Boffa, Agostini, Visconti, Marianello, Scano, Gamberi, Barbetti, Bartolaccini, Alabay, Menga. A disp.: Nicastro, Santelli, Cilia, Marcku, Crociani, Andrei. All.: Mauro Bicocchi.
ARBITRO: Del Seppia di Pisa, coad. da Freschi e Dore.



Pochi spunti e zero gol: non resterà negli annali la sfida fra Prato e Pianese, anche se alla fine lo 0-0 ottenuto in trasferta su un campo molto difficile fa sicuramente più felici gli ospiti, che confermano ancora una volta come ormai la loro stagione si sia risollevata dopo l'arrivo in panchina di Bicocchi. Sul campo di Calenzano il Prato fatica a trovare i giusti riferimenti per imporre il proprio gioco e nel primo tempo si rammarica soprattutto per aver gettato al vento un paio di buone chance, quella di Tramacere - che a porta quasi sguarnita non inquadra il bersaglio - e la conclusione di Fiaschi con identico esito. Nella ripesa, tolti un paio di tiri di Limberti, il Prato fatica a incidere in zona offensiva, ben contenuto da una Pinese che non si limita solo a difendere ma sfiora anche il colpaccio, con Bartolaccini vicino al vantaggio in un paio di circostanze. Alla fine lo 0-0 resiste, e consegna alle due squadre un punto, accolto come detto con più gioia dagli amiatini.

Mobilieri Ponsacco-Scandicci 0-7

RETI: Iovino, Santeramo, Santeramo, Noviello, Sgai, Paoli, Grillo


MOB. PONSACCO: Cioni, Cantoni, Turini, Caprai, Vannozzi, Rindi, Garofalo, Pellegrini, Perrone, Guarente, Fenzi. A disp.: De Marinis, Benvenuti, Pamio, Franceschi, Ogordi, Orsini. All.: Vincenzo Guadagno.
SCANDICCI: Lammi, Galli, Vanni, Noviello, Paoli, Santeramo, Manetti, Sgai, Grillo, Bartolozzi, Zeoli. A disp.: Serio, Barberio, La Torre, Fino, Iovino, Pratesi, Conticelli. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Rosi di Lucca, coad. da Giugliano e Paterni.
RETI: Santeramo 2, Paoli, rig. Sgai, Grillo, rig. Iovino, Noviello.



MOB. PONSACCO: Cioni, Cantoni, Turini, Caprai, Vannozzi, Rindi, Garofalo, Pellegrini, Perrone, Guarente, Fenzi. A disp.: De Marinis, Benvenuti, Pamio, Franceschi, Ogordi, Orsini. All.: Vincenzo Guadagno.
SCANDICCI: Lammi, Galli, Vanni, Noviello, Paoli, Santeramo, Manetti, Sgai, Grillo, Bartolozzi, Zeoli. A disp.: Serio, Barberio, La Torre, Fino, Iovino, Pratesi, Conticelli. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Rosi di Lucca, coad. da Giugliano e Paterni.
RETI: Santeramo 2, Paoli, rig. Sgai, Grillo, rig. Iovino, Noviello.


Terza vittoria di fila e sesto risultato utile consecutivo (5 successi e 1 pari) per gli Juniores Nazionali, che si impongono 7-0 sul campo del Mobilieri Ponsacco!

A segno Santeramo con una doppietta, poi tris di Noviello e poker di Sgai su rigore. Chiude il primo tempo la quinta rete ad opera di Paoli.

Nella ripresa segna Grillo prima della rete su rigore di Iovino che fissa il finale sul 7-0.
Scandicci sempre secondo a -3 dalla capolista Pistoiese.



Commento di : campio

Questa l'estrema sintesi: lo Scandicci cavalca l'onda dell'entusiasmo del suo strepitoso girone di ritorno e l'euforia derivante dal successo contro l'Arezzo, il Ponsacco incappa nel più classico dei pomeriggi stori, in cui tutto gira male. Ecco allora più chiaro l'eloquente 0-7 che mantiene i blues in rampa di lancio alle spalle della capolista e delude le attese dei pisani, decisi a chiudere con più soddisfazioni possibili la loro stagione. Devastanti in avvio, nei primi 15', i ragazzi di mister Burchi, soprattutto sulle palle inattive, corner e punizioni: arrivano così i primi tre gol, siglati da Santeramo (doppietta per l'esperto classe '95) e da Paoli, quest'ultimo sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina. Nel primo tempo il Ponsacco incassa cinque gol e perde due uomini, portiere incluso, per espulsione: il quarto gol ospite lo realizza Sgai dal dischetto, Grillo chiude i primi 45' sul parziale di 0-5. Nella ripresa gli ospiti non forzano il ritmo ma arrivano comunque altri due gol. Quello di Iovino, anch'esso dagli undici metri, e infine quello di Noviello che fissa il risultato in modo definitivo.

Poggibonsi-Sporting Club Trestina 3-1

RETI: Grassini, Volentieri, Rossi, Mazza


POGGIBONSI: Baracco, Kadria, Calà Campana, Pittalis, Grassini, Bianchi, Volentieri, Machuca, Iasparrone, Corcione, Corsini. A disp.: Riccio, Rossi, Ghiozzi Pasqualetti, Bacci, Bello, Rossi. All.: Alessandro Signorini.
SP. TRESTINA: Mattei, Mazza, Bucci, Filippi, Tosti, Lollini, Aversario, Savini, Krouba, Nissim, Biscarini. A disp.: Castellani, Giacchi, Hoxha, Rosi. All.: Daniele Ricco.
ARBITRO: Storri di Arezzo, coad. da Andrunache ed Evangelisti.
RETI: 31' Grassini, 71' Mazza, 92' Volentieri, 95' Rossi.



Il Poggibonsi rialza la testa e si lascia alle spalle il controverso pari del turno precedente contro il Livorno rispettando e imponendo i favori del pronostico contro il Trestina. Una vittoria meritata ma ottenuta soltanto in extremis, con due reti in pieno recupero, dopo che soprattutto nel primo tempo gli umbri erano riusciti a frenare lo slancio offensivo degli avversari, che erano partiti fortissimo: al 5' Machuca centra dalla sinistra per Iasparrone, che incorna sopra la traversa. Segue poi una lunga fase di gioco in cui la pressione dei giallorossi non sfonda, fino al 31', minuto in cui - sugli sviluppi di un corner dalla sinistra di Corsini - arriva il colpo di testa sottomisura di Grassini; il pallone viene leggermente deviato da un difensore e finisce alle spalle di Mattei per l'uno a zero. Intuendo il momento propizio, i locali continuano a spingere e al 35' vanno vicinissimi al raddoppio ancora con Iasparrone, fermato dal palo che ribatte il suo colpo di testa successivo a un altro cross ben calibrato da parte di Machuca. Nella ripresa sono sempre i leoni giallorossi a comandare le operazioni di gioco, rendendosi pericolosi al 70' con la deviazione aerea di Bianchi, su cross di Calà Campana, che finisce di poco a lato. Passa appena un minuto però ed ecco il pari del Trestina, un po' a sorpresa: Aversario affonda sulla destra e poi serve al centro Mazza, che aveva ben accompagnato l'azione, abile poi nel finalizzarla alle spalle di Baracco. Il Poggibonsi reagisce con veemenza e all'82' ci prova ancora sugli sviluppi di un corner, il colpo di testa di Pittalis però non inquadra per poco il bersaglio. Occorre attendere il 2' di recupero per assistere al nuovo vantaggio dei senesi: Volentieri riceve un traversone dalla sinistra, addomestica il pallone, evita un avversario e poi trafigge Mattei. Nei minuti successivi, con il Trestina completamente riversato in avanti, arriva anche il terzo gol dei locali, realizzato da Rossi che raccoglie un tiro di Iasparrone precedentemente ribattuto da Mattei. 3-1 in extremis, e tre punti che tengono accesa la speranza per i giallorossi di Singorini.
Calciatoripiù
: per il Poggibonsi: Volentieri, Machuca . Per il Trestina Mazza, Nissim.

Aglianese-Pistoiese 0-4

RETI: Princiotta, Kane, Russo, Russo


AGLIANESE: Mazzacuva, Masi, Moggi, Cecchi, Cavaciocchi, Gasparrini, Ignesti, Nesti, Morini, Paolantonio, Sensi. A disp.: Russo, Viscio, Montini, Bellucci, Pintore, Bartolini, Bagnai, Arrighetti, Magnolfi. All.: Daniele Innocenti.
PISTOIESE: Varricchio, Malpaganti, Daka, Avdillari, Frroku, Beconcini, Virdò, Russo, Kane, Dani, Bezzini. A disp.: Vassallo, Fiore, Bolognini, D'Aguanno, Nesimi, Pertici, Diop, Ceccherini, Princiotta. All.: Marco Benesperi.
ARBITRO: Cornello di Firenze, coad. da Labate e Gjiergji.
RETI: 11' rig., 55' rig. Russo, 75' Kane , 87' rig. Princiotta .



Quel che conta è stato raggiunto: la Pistoiese non regala spettacolo ma si dimostra cinica, letale - in una parola fortissima - anche nel derby contro l'Aglianese, archiviato con un 4-0 a domicilio che allunga l'interminabile striscia di risultati utili consecutivi degli arancioni, protagonisti di una seconda parte di stagione semplicemente stratosferica. Contro un'Aglianese chiusa e pronta a ripartire, approfittando degli spazi e degli errori eventualmente concessi dagli avversari, la squadra di Benesperi gioca con pragmatismo e pochi fronzoli, capitalizzando al massimo i ben tre penalty di cui ha beneficiato nel corso del match. È proprio un penalty trasformato da Russo all'11' a inclinare il piano su cui giocano la gara gli arancioni, che però devono attendere la ripresa per piegare definitivamente la buona resistenza offerta dai neroverdi. Lo stesso Russo sigla la doppietta dagli undici metri al 55', poi dopo una ventina di minuti spazio per il ritorno al gol di bomber Kane, una rete fortemente cercata e voluta quella dell'attaccante di Benesperi. Nel finale, all'87', è un altro tiro dal dischetto, stavolta realizzato con successo da Princiotta, a rendere netto il successo degli ospiti.
Calciatoripiù: Russo, Dani, Kane
(Pistoiese).

Citta Di Castello-Follonica Gavorrano 0-2

RETI: Giannoni, Milo


CITTA' DI CASTELLO: Ercolanetti, Rubini, Colcelli, De Martino, De Vito, Pazzaglia, Romolo, Giunti, Piselli, Mussi, Ugolini. A disp.: Bruschi, Pettinari, Iusufi, Galletti, Mereuta, Belli. All.: Valori.
FOLLONICA GAVORRANO: Turini, Mogavero, Ferri, Cret, Felici, Cappellini, Olivato, Chelli, Tosi, Govannucci, Alasia. A disp.: Musetti, D'Argenzio, Stefanini, Braile, Giannoni, Miccoli, Milo. All.: Ricca.
ARBITRO: Falcinelli di Orvieto, coad. da Valentini e Amarillo.
RETI: 60' Giannoni, 85' Milo.



Il momento giusto per colpire. È quello individuato, scelto e poi messo a segno dal Follonica Gavorrano, che piega alla distanza un buon Città di Castello centrando una vittoria meritata alla luce di quanto creato nell'arco dei 90' di gioco. Già nel corso del primo tempo i ragazzi di Ricca potrebbero portarsi in vantaggio, ma la gara è aperta e si resta sullo 0-0. Le mosse decisive del tecnico ospite fanno poi la differenza. Ricca manda in campo Milo e Giannoni al posto di Mogavero e Alasia, e il numero 16 e 18 ripagano la fiducia del tecnico segnando i due gol decisivi. Giannoni al 60' apre le danze, poi - con il Città di Castello sbilanciato in avanti - Milo (al primo gol stagionale) a 5' dal novantesimo rende più netta l'affermazione dei maremmani.

Arezzo-U.s. Livorno 2-1

U.S. LIVORNO: , , , . A disp.: , , . All.: Bernardini Massimiliano
RETI: Zhupa, Parisi, Guerriero


AREZZO: Di Furia, Barbagli, Sanarelli, Scichilone, Stopponi, Di Gregorio, Canneva, Parisi, Pasquali, Bonavita, Zhupa. A disp.: Landucci, Margheri, Mazzi, Batistini, Pernici, Verdini, Innocentini, Parretti, Simone. All.: Massimiliano Bernardini.
LIVORNO: Ciobanu, Solari, Riso, Monteleone, Piu, Palminteri, Dussol, Razzauti, Marinari, Guerriero, Belli. A disp.: Tani, Cittadini, Pacifico, Cecchi, Pappalardo, Romanacci, Simonini, Megbli, Tarloni. All.: Mirco Brilli.
ARBITRO: Latini di Empoli coad. da Seneviratna e Cottoni
RETI: Tarloni, Parisi, Pernici.



S.S. Arezzo 2
U.S. Livorno 1
Arezzo: Di Furia, Barbagli(21'Innocentini), Sanarelli, Scichilone, Stopponi, Di Gregorio, Canneva(66'Verdini), Parisi, Pasquali, Bonavita(56'Pernici), Zhupa(87'Parretti).
A disp.ne Landucci, Margheri, Mazzi, Batistini, Simone. All.re Bernardini Massimiliano.
Livorno: Ciobanu, Solari, Riso(78'Simonini), Monteleone(87'Romanacci), Piu, Palminteri, Dussol(72'Megbli), Razzauti, Marinari(77'Tarloni), Guerriero(62'Pacifico).
A disp.ne Tani, Cittadini, Cecchi, Pappalardo. All.re Brilli Mirco.
Marcatori: 30' Guerriero (Liv), 73'Parisi(Ar), 75' Pernici(Ar).
Terna: Arbitro Latini Dario di Empoli. Assistenti Seneviratna Prashan di Pontedera e Cottoni Pietro di Valdarno. Note: Ammoniti Zhupa (Ar), Razzauti e Guerriero (Liv). Espulso Mister Brilli per comportamento irriguardoso nel confronti del direttore di gara. Angoli 3-6. Rec. 3+6.
Sul pessimo terreno del G. Friscia, con tanto di acqua fredda negli spogliatoi, l'Arezzo in rimonta si impone per 2-1 e continua a mantenersi in corsa per le prime posizioni. Parte in avanti il Livorno con Belli che va a contendere la palla a Di Furia costretto ad uscire dall'area per allontanarla coi piedi, l'11 amaranto riesce ad intercettare il rinvio che però carambola di lato verso un difensore che sventa il pericolo. Immediata replica dell'Arezzo con Canneva che tenta la conclusione dal limite, palla fuori bersaglio. Al 6' punizione dalla laterale sx per i padroni di casa, palla in area bloccata a terra da Ciobanu. All'11' doppia occasione per l'Arezzo. Cross da destra, colpo di testa di Zhupa che centra la traversa e rimbalza sui piedi di Pasquali, altra conclusione e altro legno colpito. Al 20' Dussol parte a grande velocità sulla laterale di sx, Barbagli riesce a tenere il passo e con un intervento in scivolata gli porta via la palla, l'impatto con lo splendido manto erboso però costa caro al terzino che resta a terra lamentandosi per il colpo all'anca. L'arbitro chiama medico e massaggiatore che a loro volta, valutate le condizioni dell'atleta, chiamano il personale dell'ambulanza con la barella per portarlo fuori dal campo, al suo posto entra Innocentini. Al 23' l'occasione è per gli ospiti, Belli verticalizza per Dussol, Di Furia gli esce incontro per liberare di piede, probabilmente un cattivo rimbalzo lo tradisce e colpisce male la palla che rimbalza tra lui e Dussol, il numero 7 amaranto con una torsione riesce in qualche modo ad indirizzarla verso la porta, la palla esce di un soffio. Alla mezz'ora il vantaggio ospite. Palla a sx, colpo di testa di Marinari per Guerriero che allunga la gamba e anticipa Di Furia superandolo. Al 38' bel controllo di Pasquali su un pallone spiovente e girata che esce sopra la traversa. L'arbitro concede 3' di recupero. Allo scadere tentativo dal limite di Scichilone, palla fuori. Si riparte. Al 2' punizione dalla laterale sinistra per l'Arezzo, palla spizzata di testa sul fondo. All'8' Livorno in gol con Marinari, giudicato in posizione di fuorigioco. All'11' Bernardini toglie Bonavita per Pernici e passa al 4-4-2. Al 15' punizione dalla laterale destra per il Livorno, palla lunga sul secondo palo. Al 17' Brilli toglie Guerriero per Pacifico e passa a 5 dietro. L'Arezzo alza il baricentro. Al 21' fuori Canneva per Verdini. Al 23' occasione per Zhupa che riceve in area e tenta il pallonetto su Ciobanu che gli esce incontro, gran colpo di reni dell'estremo difensore che smanaccia sopra la traversa. Al 27' esce Dussol per Megbli. Al 28' arriva il pari. Palla sulla metà campo di destra, tentativo di passaggio intercettato da Razzauti, la palla si impenna e ricade vicino a Parisi che si coordina e colpisce in controbalzo col sinistro indirizzandola sotto l'incrocio dove Ciobanu non può arrivare. Il pari dà la carica all'Arezzo che continua a spingere. Conclusione dall'interno dell'area e grande risposta di Ciobanu che respinge. Alla mezz'ora i bianchi di casa completano la rimonta. Arezzo in area amaranto, serie di batti e ribatti e conclusione in rete di Parisi, 2-1. Brilli toglie Marinari per Tarloni e subito dopo Riso per Simonini, tornando alla difesa a 4. Il Livorno si riporta in avanti in cerca del pari, l'Arezzo si compatta a difesa del vantaggio senza rinunciare a tentare di chiudere il match. Al 42' Brilli effettua l'ultimo cambio, esce Monteleone per Romanacci. Al 44' Simonini entra in area da destra e conclude sotto la traversa, Di Furia alza in angolo. Al 90' Brilli viene espulso per comportamento irriguardoso nei confronti del direttore di gara autore dii una prestazione insufficiente. 5' di recupero che poi diventano 6 perché Bernardini effettua un altro cambio togliendo Zhupa per Parretti. Il risultato non cambia e al triplice fischio l'Arezzo può festeggiare e continuare a credere nella rimonta per il primato nel girone.
E.B.

Commento di : Eliodriver

Grosseto-Sangiovannese 0-0