PRATO: Moretti, Biagi, Nocentini, Bucciantini, Bartolini, Di Vita, Innocenti, Dessi (69' Limberti), Ceraolo (80' Cavicchi), Colzi (47' Piampiani), Fiaschi (82' Ceccarelli). A disp.: Terlicher, Villani, Tramacere, Ceccarelli, Ferrari, Marini Grassi. All.: Maurizio Ridolfi.
MOB. PONSACCO: Cioni, Turini, Benvenuti, Cecchi (78' Rindi), Pellegrini, Caprai (67' Perrone), Cantoni (64' Franceschi), Del Percio (86' Mauceri), Calvigioni, Lorenzetti (55' Orsitto), Fensi. A disp.: Demarinis, Ruglioni, Ogordi. All.: Vincenzo Guadagno.
ARBITRO: Lorenzi di Pistoia, coad. da Ferretti e Axinte.
RETI: 39' Lorenzetti, 50' Ceraolo, 62' rig. Bartolini.
Lassù, nei quartieri nobili, anche il Prato avrà il suo appartamento. Sì, è troppo presto per esprimere giudizi, ma è legittimo pensare che i ragazzi di Ridolfi possano far davvero bene, mentre non è pregiudicato niente sul fronte opposto, quello di un Ponsacco che perde sì il confronto diretto che delinea già i primi equilibri nella parte alta della graduatoria, ma si conferma squadra dall'ottimo potenziale. È un successo preziosissimo quindi e ottenuto in rimonta quello dei lanieri, che inseguono con successo l'iniziale svantaggio: sono i Mobilieri Ponsacco a portarsi avanti per primi, sfruttando un corner che vede Calvigioni colpire sottomisura, Moretti respinge come può ma non ha colpe sulla ribattuta in tap-in vincente da parte di Lorenzetti, 0-1. Siamo al 39' di un primo tempo in cui le due squadre si affrontano a viso aperto, e in cui i locali vanno vicini al pari, ma senza trovarlo. Nella ripresa i biancoazzurri tornano in campo con tutto un altro piglio e impattano ben presto il risultato: il secondo gol di giornata arriva ancora sugli sviluppi di un corner, la non perfetta uscita del portiere pisano facilita la realizzazione dell'ottimo Ceraolo, che fa 1-1. A questo punto la gara vive una svolta e il Prato la interpreta al meglio, spingendosi in avanti a caccia del secondo gol ma trovando la valida opposizione degli avversari. Al 62' però un cross dalla fascia destra che spiove al centro dell'area ospite viene intercettato con un braccio da un difensore, e l'arbitro indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta Bartolini che non sbaglia, 2-1 e situazione ribaltata. Il punteggio non cambia più fino al termine, e con questi tre punti il Prato vola in doppia cifra.
Calciatoripiù: Limberti, Dessi, Fiaschi, Ceraolo (Prato); Turini, Lorenzetti (Mob. Ponsacco)
AGLIANESE: Failli, Viscio, Moggi, Gasparrini, Capuana, Vezzosi, Cavaciocchi, Contino, Tacchilei, Cheloni, Paolantonio. A disp.: Mazzacuva, Montini, Pintore, Ignesti, Belli, Arrighetti, Bellucci, Sensi, Russo. All.: Daniele Innocenti.
POGGIBONSI: Riccio, Minnucci, Ghini, Pittalis, Lapini, Grassini, Volentieri, Guidarelli, Iasparrone, Corcione, Rossi. A disp.: Baracco, Kadria, Signorini, Ghiozzi Pasqualetti, Sardelli, Machuca, Matacera, Bonechi, Corsini. All.: Alessandro Signorini.
ARBITRO: Costantini di Livorno, coad. da Di Spigno e Luti.
RETI: 3' Corcione, 34' Iasparrone, 50' Russo, 77' Bonechi.
Avanti un'altra: il Poggibonsi conferma tutte le sue ambizioni ed espugna anche il Barni di Montale, tana dell'Aglianese. Gara subito messa in discesa con carattere e personalità dai senesi, che passano al 3': Rossi guida bene un contropiede servendo poi Corcione che, davanti a Failli, non sbaglia e firma l'uno a zero per i suoi. L'Aglianese reagisce subito e si rende pericolosissima con un colpo di testa di Cavaciocchi che non inquadra per poco il bersaglio. La gara scorre via combattuta fino al 34', quando i giallorossi trovano il raddoppio: l'azione di contropiede di Corcione ha come tramite finale bomber Iasparrone che, dopo aver addomesticato il pallone, si gira e fulmina Failli per lo 0-2. I padroni di casa però riaprono i giochi subito in avvio di ripresa, grazie alla perentoria deviazione sottomisura di Russo, da poco entrato in campo, sugli sviluppi di un corner. Il Poggibonsi potrebbe allungare al 53', con la deviazione aerea di Grassini leggermente imprecisa, e al 61' quando Ghiozzi Pasqualetti manca per poco il tris sottomisura. La terza rete del Poggibonsi si materializza comunque al 77', e si materializza con la firma di Bonechi, in gol sugli sviluppi di un calcio piazzato. Nel finale l'Aglianese prova a rientrare in partita ma il Poggibonsi non concede varchi e va anzi vicino al quarto gol.
Calciatoripiù : nell'ottima prova corale degli ospiti si segnalano le prove eccellenti di Grassini e Lapini che hanno lasciato le briciole agli avversari. Nell'Aglianese ben il baluardo difensivo Vezzosi e Cavaciocchi , un motorino sulla fascia destra.
CITTA DI CASTELLO: Bruschi, Colcelli, Vassallo, De Martino, De Guido, Rossi, Moustaoui (50' Romolo), Locchi, Piselli, Di Sanfilippo (46' Belli), Scarpini (65' Pettinari). A disp.: Mancini, Rubini, Balocchi, Ugolini, Belli. All.: Paolo Valori.
AREZZO: Di Furia, Barbagli, Sanarelli, Scichilone, Stopponi, Di Gregorio, Pernici (66' Pino), Parisi, Canneva, Bonavita (70' Verdini), Mazzi (63' Pasquali). A disp.: Landucci, Batistini, Ceccherini, Parretti, Giovane, Pino, Verdini, Pasquali, Conti. All.: Massimiliano Bernardini.
ARBITRO: Cecchetti di Perugia, coad. da Antonelli e De Santis.
RETI: 2' Mazzi, 16' Scarpini, 29' Canneva, 68' rig. Bonavita.
Un inizio scoppiettante e poi un altro match vissuto e gestito in controllo dall'Arezzo, che sbanca Città di Castello con un secco 3-1 che lo conferma nelle posizioni di testa della classifica. Ospiti subito avanti: al 2' un tiro-cross di Mazzi sorprende Bruschi per lo 0-1. Il Città di Castello ha comunque una buona reazione dopo il gol subito a freddo in questo modo e al 16' riesce a pareggiare grazie al tiro da fuori area da parte di Scarpini che si insacca a fil di palo superando Di Furia. Al 29' però ecco il nuovo vantaggio siglato da Canneva che, da centro area, devia in fondo al sacco un cross perfetto effettuato da Bonavita. Nel secondo tempo l'Arezzo amministra le sue energie e chiude i conti con un rigore trasformato senza alcuna esitazione da Bonavita che se lo è anche procurato in precedenza. Terza vittoria stagionale per i ragazzi di Bernardini, che salgono a quota 10 punti in classifica.
GROSSETO: Laudicino, Fralassi, Paccagnini, Capodurti, Bojinov, Passalacqua, Tenci, Arrigucci, De Dominicis, Presicci, Generali. A disp.: Nadalin, Trilocco, Borro, Turbanti, Arzilli, Gamberi, Affabile, Bardi, Veglianti. All.: Alberto Mariani.
SCANDICCI: Masini, Barberio, Vanni, Sgai, Paoli, Galli, Manetti, Tacconi, Grillo, Iovino, Sammartino. A disp.: Cei, La Torre, Barbetti, Noviello, Zeoli, Pratesi, Fino, Canzani, Bonaccini. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Marchi di Siena, coad. da Lumetta e Paoli.
RETI: 39' De Dominicis, 45' Tenci.
NOTE: espulso Galli per somma di ammonizioni.
Nel turno di campionato in cui la classifica, nei suoi quartieri bassi, si smuove in modo deciso, il Grosseto non sta a guardare e conquista tre punti di capitale importanza per rilanciarsi, battendo per 2-0 lo Scandicci. Giornata storta per gli ospiti, gira tutto bene invece in casa maremmana, che hanno il merito di piazzare un micidiale uno-due in chiusura di primo tempo che, più che indirizzare, decide letteralmente la gara. Equilibrio dinamico per la prima mezz'ora, le due squadre cercano la via del gol proponendo azioni offensive che non si concretizzano. Il primo snodo della gara di un certo rilievo arriva al 39', con la rete del vantaggio del Grosseto: Arrigucci affonda palla al piede lungo la corsia destra di competenza poi centra nell'area affollata, De Dominicis legge benissimo la traiettoria e, ringraziando per la libertà concessa, devia il pallone in qualche modo verso la porta; la sfera sbatte sul palo e finisce in rete. Lo Scandicci prova a reagire ma i padroni di casa sono bravi nel colpire ancora al 45', quando un cross dalla sinistra che arriva sul primo palo viene girato in fondo al sacco dal numero 7 Tenci, 2-0 e squadre al riposo. Lo Scandicci affronta poi l'intera seconda frazione di gioco in dieci uomini a causa dell'espulsione di Galli; i blues provano a riaprire i giochi, ma il destino è segnato e così un Grosseto ottimo nella gestione del doppio vantaggio sui prende l'intera posta.
ORVIETANA: Formiconi, Fringuello, Radicchio, Lanzi A., Albani, Pepe, Chiaverini, Rosauri, Caravaggi, Moracci, Purgatori. A disp.: Lanzi G., Peparello, Politella, Nappo, Mencarelli, Graziani, Lardani, Niciarelli, Bahrii. All.: Andrea Montenero.
FOLLONICA GAVORRANO: Sandri, Mogavero, Vecchi, Cret, Cappellini, Ferri, Olivato, Giovannucci, Tosi, Cerrato, Perillo. A disp.: Generali, Camarri, Chelli, D'Argenzio, Felici, Nelli, Pagnini, Tanzini, Vannini. All.: Marco Cacitti.
ARBITRO: Fiumi di Gubbio, coad. da Rofa e Rusmani.
RETI: 37' e 62' Moracci, 33' Tosi, 44' Chiavenni.
L'Orvietana centra la sua prima vittoria stagionale e accorcia la classifica: con i tre punti conquistati, i ragazzi di Montenero sfruttano l'ultimo turno al meglio e, assieme a Grosseto e Sangiovannese, iniziano l'operazione che deve portare ad abbandonare il fondo della classifica. Gira tutto storto in casa Follonica Gavorrano: una prova un po' sottotono costa un ko che ci sta, al cospetto di un avversario voglioso di riscatto dopo i prim deludenti tre turni iniziali. L'equilibrio si spezza poco dopo la mezz'ora, e proietta il pubblico in un finale di tempo incandescente. Moracci porta avanti i locali, ma la reazione dei ragazzi di Cacitti c'è e porta al pari di Tosi. Strategicamente importantissimo però il gol del nuovo vantaggio umbro firmato da Chiavenni un attimo prima del riposo. Nel secondo tempo i padroni di casa alzano i ritmi e trovano anche il terzo gol con lo scatenato Moracci. La doppietta del dieci locale fissa il punteggio sul definitivo tre a uno.
SANGIOVANNESE: Perone, Manunta, Filippi, De Luca, Giustelli, Sereni, Caprio, Rafanelli, Biondi, Senesi, Romanelli. A disp.: De Carlo, Betti, Fierli, Caciolli, Ponzillo, Quercetani, Bavone, D'Amico, Harti. All.: Francesco Mocarelli.
PIANESE: Reali, Guidotti, Boffa, Marianello, Sclano, Agostini, Alabay, ABarbetti, Santelli, Marku, Bisconti. A disp.: Golini, Nicastro, Crociani, Suhke, Shakiri, Pilia, Pezzini, Burla. All.: Paolo Buffetti.
ARBITRO: Carnevali di Prato, coad. da Rugi e Pappalardo.
RETI: 55' Caprio, 60' Biondi.
Due fiammate - griffate Caprio e Biondi - attorno all'ora di gioco bastano e avanzano alla Sangio per centrare una fondamentale vittoria con cui abbandonare gli ultimi posti e ossigenare con merito la classifica. Già nel primo tempo i valdarnesi provano a forzare il ritmo a caccia del vantaggio, ma in almeno tre occasioni i padroni di casa sprecano il match-point, andando vicinissimi alla rete con Caprio, Romanelli e Biondi. L'occasione più ghiotta è però un calcio di rigore, concesso dall'arbitro ma fallito da Senesi. La Pianese tiene bene il campo e prova a pungere in occasione di un paio di situazioni da palla inattiva, senza esito. Nella ripresa il match prosegue riproponendo la trama dei primi 45' di gioco e al 55' la Sangiovannese passa: sugli sviluppi di un corner, il pallone viene prolungato verso il secondo palo da una spizzata e Caprio, in agguato e reattivo, lo spedisce in rete. La Sangio intuisce il momento propizio per chiudere i conti e colpisce ancora dopo cinque minuti: ancora Caprio protagonista, stavolta nelle vesti di assist-man; precisissimo il suo cross per Biondi che, sottomisura, firma il gol del definitivo 2-0 che regala tre punti importantissimi ai valdarnesi.
TERRANUOVA TRAIANA: Limentra, Arelli, Landozzi, Sobhy, Minatti, Neri, Landini, Saputo, Castaldo, Ungheria, Occhiolini. A disp.: Malvisi, Frosinini, Postiglione, Muzzi, Sergio, Matteini, Taverna, Giusti, Borsi. All.: Daniele Visani Lalli.
LIVORNO: Tirabasso, Solari, Galeone, Simonini, Piu, Cecchi, Dussol, Razzauti, Marinari, Domenici, Di Fiandra. A disp.: Tani, Tantardini, Riso, ROmanacci, Monteleone, Pappalardo, Guerriero, Tarloni, Megbli. All.: Mirco Brilli.
ARBITRO: Burgassi di Firenze, coad. da Giunta e Scellato.
RETI: 2' Dussol, 45' Di Fiandra.
Terranuova Traiana 0
U.S. Livorno 1915 2
Terrranuova T.na: Limentra, Arelli, Landozzi, Sobhy, Minatti, Neri(46'Giusti), Landini, Saputo(74'Muzzi), Castaldo(46'Matteini), Ungheria(53'Sergio), Occhiolini(66'Taverna).
A disp. Malmisi, Frosinone, Postiglione, Borsi. All. Visani Lalli Daniele.
Livorno: Tirabasso, Solari(66'Tantardini), Galeone(73'Pappalardo), Simonini, Piu, Cecchi, Dussol(63'Guerriero), Razzauti, Marinari, Domenici(57'Monteleone), DiFiandra(63'Megbli).
A disp. Tani, Riso, Romanacci, Tarloni. All. Brilli Mirco.
Terna: Burgassi Leonardo di Firenze. Ass.ti Giunta Davide e De Feudis Francesco di Firenze.
Marcatori: 2'Dussol, 45' Di Fiandra (Liv).
Note: Ammoniti 15' Razzauti, 52' Piu, 55' Cecchi(Liv), 21' Mister Visani Lalli. Angoli 5-0. Rec. 0+5.
Parte subito nel migliore dei modi il Livorno con il solito Dussol, quarta rete in altrettante gare, che al 2' mette pressione a Minatti, gli porta via il pallone e si presenta a tu per tu con Limentra piazzando la palla in fondo al sacco, 0-1. Al 5' su un disimpegno della difesa, Razzauti tenta un improbabile conclusione da fuori area, palla alta. Al 7' i padroni di casa si affacciano in avanti, la difesa riconquista la palla e rilancia il contropiede con Dussol che parte a grande velocità sulla sinistra, una volta entrato in area anziché concludere sceglie l'assist per Di Fiandra che segna da nettissima posizione di fuorigioco, Burgassi annulla. Al 14' Occhiolini conclude di sx dal limite dell'area, Tirabasso accompagna la sfera che esce alla sinistra del palo. Giallo a carico di Razzauti. 17' ancora una ripartenza ospite con Razzauti che apre a destra per Di Fiandra, palla in mezzo per Marinari, l'esperto Neri protegge l'uscita di Limentra che si impossessa della sfera. Al 20' punizione dalla laterale destra, Brilli chiama uno schema che non viene capito dai suoi ragazzi, Simonini scambia con Domenici che trova comunque lo spazio per crossare in area, Di Fiandra lasciato solo colpisce di testa ma non riesce ad indirizzare la palla tra i pali, si riparte con un calcio di rinvio. Ammonito mister Visani Lalli per proteste. Al 27' i padroni di casa conquistano un calcio di punizione dal limite, Occhiolini scegli la soluzione rasoterra, la barriera non salta e respinge. Il cronometro scorre veloce, il Terranuova non riesce a rendersi pericoloso dalle parti di Tirabasso, il Livorno è sempre pronto ad innescare Dussol a sx e Di Fiandra a destra per sfruttare la loro velocità. Al 38' è proprio Dussol ad involarsi sull'out di sinistra e a crossare una palla insidiosa che la difesa riesce ad allontanare. Sia arriva così all'ultimo giro di orologio con l'ennesima accelerazione del 7 amaranto, taglio per vie centrali di Di Fiandra ed assist al bacio, controllo e palla piazzata nell'angolo basso, 0-2. Burgassi manda le squadre al riposo. Si riparte con un doppio cambio per Visani Lalli, Neri e Castaldo restano nello spogliatoio al loro posto Giusti e Matteini. Al 2' azione fotocopia a quella vista nel primo tempo, questa volta però a parti invertite. Piu preparo da Sobhy, perde malamente la palla, il numero 4 in maglia bianca se ne impossessa, entra in area e calcia incredibilmente a lato. L'opportunità scuote i padroni di casa che prendono l'inerzia del gioco mentre la formazione di Brilli non riesce a ritrovare lucidità. Al 52' giallo per Piu. Visani Lalli toglie Ungheria per Sergio. Giallo anche per Cecchi. Il Livorno fatica a riordinare le idee e non trova più gli spazi del primo tempo. Domenici chiede il cambio, al suo posto entra Monteleone. Al 63' Brilli toglie i 2 esterni Dussol e Di Fiandra per Guerriero e Megbli. Al 66' Solari è costretto ad uscire per Tantardini che va basso a sinistra con Galeone che si sposta a destra. Visani Lalli toglie Occhiolini per Taverna. Al 23' punizione dalla laterale sx per il Terranuova, la palla danza in area amaranto ma la difesa ha la meglio. Al 26' cross in area livornese, Tirabasso allontana di pugno, Sobhy controlla e conclude dal limite, la palla centra un difensore e carambola in corner. I mister effettuano l'ultimo cambio a loro disposizione, Galeone esce per Pappalardo e Saputo lascia il posto a Muzzi. Al 27' si rivedono gli amaranto, Megbli da dx cambia lato per Guerriero che controlla e conclude sulla esterno della rete. Alla mezzora Sergio è bravo a concludere sull'uscita di Tirabasso, la palla viaggia verso la porta e viene spazzata in angolo da un provvidenziale recupero di Tantardini. Le squadre si allungano ma i padroni di casa continuano a spingere. Al 37' punizione fuori della lunetta, Giusti tocca per Sobhy che conclude centralmente, Tirabasso blocca in presa. Il Livorno risponde con Guerriero che da sinistra crossa per Marinari, tentativo di testa del numero 9 e palla sul fondo. Burgassi concede 5' di recupero. Al 46' cross da sinistra del Terranuova, Tantardini allontana di testa. Al 47' altro angolo da destra, Tirabasso smanaccia in uscita alta, la palla colpisce il palo e torna in campo, poi viene allontanata da un difensore. E' l'ultima emozione prima del triplice fischio. Il Livorno, gioca solo un tempo e porta a casa i 3 punti mantenendo il primato insieme al Poggibonsi. Il Terranuova parte male regalando il vantaggio agli ospiti che sprecano diverse occasioni e trovano il raddoppio allo scadere della prima frazione. Nell'intervallo Visani Lalli ridisegna la squadra che costruisce e spreca una ghiotta occasione alla ripresa del gioco, poi mantiene la supremazia per l'intera frazione senza però riuscire a segnare. Gara dai 2 volti per i ragazzi di Brilli che giocano un gran primo tempo ma spariscono nella ripresa.
E.B.
Commento di : Eliodriver
Commento di : campio
PISTOIESE: Gambassi, Malpaganti, Fiore, Avdillari, Frroku, Puzone, Bezzini, Russo, Kane, Princiotta, Varveri. A disp.: Varricchio, Mitcul, D'Aguanno, Campagni, Cecchi, Nesimi, Daica, Sauro, Dami. All.: Luigi Consonni.
TRESTINA: Montanari, Mazza, Bucci, Savini, Magalotti, Ceccagnoli, Aversario, Demarchis, Mariotti, Nissim, Krouba. A disp.: Santececca, D'Alessandro, Luchetti, Bianchini, Lollini, Hoxha, Giacchi, Filippi, Riberti. All.: Daniele Ricco.
ARBITRO: Iacopini di Firenze, coad. da Cerino e Bertolucci.
RETI: 18', 67' e 77' Kane, 42' Bucci, 60' Bezzini, 72' Russo.
Davanti agli occhi degli stati generali del club, proprietà inclusa, i ragazzi di Consonni si prendono il loro pomeriggio di gloria: finalmente una meritata vittoria netta anche nel punteggio per la Pistoiese, che si sbarazza con un secco cinque a uno del Trestina. Risultato rotondo per una gara che in realtà nascondeva più di un'insidia, legata soprattutto al fatto che gli umbri arrivavano a questo match con il vento in poppa, reduci da tre vittorie in altrettante gare fin qui disputate. E invece stavolta non c'è stato pane per i denti di Nissim, Krouba e compagni, che hanno subito il dominio dei toscani per larga parte del match. Nonostante questo però gli umbri sono rimasti a lungo in partita, riuscendo a chiudere in parità il primo tempo. Dopo la rete dell'iniziale vantaggio firmata da bomber Kane al 18', infatti, il Trestina ha reagito bene, riuscendo ad evitare di subire anche il raddoppio e arrivando al pari la 42', minuto in cui la proiezione offensiva dell'esterno basso di sinistra Bucci rimette tutto in equilibrio. Un secondo tempo devastante dei locali però spazza via ogni dubbio: la Pistoiese merita i tre punti, nel segno del tre come i gol di Kane, migliore in campo e semplicemente imprendibile per Magalotti e soci. A segno anche Bezzini (60') e Russo, che al 72' firma la quarta rete, prima del punto esclamativo siglato dal capocannoniere del torneo.