Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 6

Prato-Poggibonsi 2-1

RETI: Limberti, Ferrari, Iasparrone
PRATO: Moretti, Tramacere, Nocentini, Bucciantini, Bartolini, Piampiani, Innocenti, Ferrari, Ceraolo, Colzi, Fiaschi. A disp.: Terlicher, Villani, Pittalà, Biagi, Divita, Ceccarelli, Marini, Limberti, Cavicchi. All.: Maurizio Ridolfi.
POGGIBONSI: Riccio, Minucci, Ghini, Guidarelli, Signorini, Grassini, Machuca, Pittalis, Iasparrone, Bonechi, Rossi. A disp.: Baracco, Kadria, Bianchi, Lapini, Ghiozzi Pasqualetti, Sardelli, Matacera, Corsini. All.: Alessandro Signorini.
ARBITRO: Pisaneschi di Pistoia, coad. da Doronzo e Mucci.
RETI: 23' Ferrari, 80' Iasparrone, 85' Limberti.



Sì, per qualcosa di grande, quest'anno c'è anche il Prato. I ragazzi di Ridolfi prenotano un posto al sole e lo fanno chiedendo l'invito alla regina, fin qui, del campionato: al termine della gara più attesa del fine settimana i lanieri infliggono il primo ko stagionale alla corazzata giallorossa, che cade 2-1 per la prima volta in stagione. Su di un campo in non buone condizioni, che frena la tecnica di cui dispongono le squadre, gli ospiti mettono in campo determinazione e fisicità ma i locali rispondono colpo su colpo. All'8' già una prima chance, Iasparrone in girata impegna Moretti che con un grande intervento toglie la palla dall'incrocio dei pali. Al 23' segna invece il Prato: Piampiani crossa in area dalla destra, Ferrari è in agguato e supera Riccio. La gara si infiamma e poco prima del 40' bomber Iasparrone ci riprova, stavolta su suggerimento di Ghini, ma Moretti è attento ancora una volta. I senesi continuano a cercare il pari anche nella ripresa e al 534' Machuca ci va vicino, mentre il Prato non sta certo a guardare e sfiora il raddoppio con Fiaschi, Ceraolo e soprattutto Colzi. La rete dell'uno a uno degli ospiti è però soltanto rimandata all'80' quando un preciso cross di Bonechi premia il movimento di Iasparrone, 1-1. A questo punto le due squadre si ritrovano affiancate nuovamente e cercano ambedue l'acuto vincente. A trovarlo è il Prato che all'85' rimette la testa avanti: un lancio in profondità fa correre Cavicchi che poi serve all'indietro Limberti il cui tiro - deviato da un difensore ospite - finisce in rete, 2-1. Nel poco tempo che resta il Poggibonsi getta il cuore oltre l'ostacolo, ma ormai il Prato non si fa più sfuggire di mano una vittoria che può dare una svolta alla sua stagione.
Calciatoripiù: Innocenti, Ceccarelli, Limberti
(Prato); Bonechi, Iasparrone (Poggibonsi).
Aglianese-Scandicci 3-4

RETI: Arrighetti, Cheloni, Pintore, Noviello, Sammartino, Sammartino, Manetti
AGLIANESE: Failli, Cavaciocchi, Viscio, Ferrarese, Vezzosi, Pintore, Montini, Sensi, Tacchilei, Arrighetti, Gasparrini. A disp.: Russo, Belli, Capuana, Paolantonio, Cheloni, Contino, Ignesti, Nencini, Mazzacuva. All.: Daniele Innocenti.
SCANDICCI: Masini, Galli, La Torre, Noviello, Paoli, Barbetti, Zeoli, Sgai, Bonaccini, Grillo, Sammartino. A disp.: Cei, Manetti, Pratesi, Fino, Canzani, IOvino, Barberio. All.: Massimiliano Burchi.
ARBITRO: Chiarini di Prato, coad. da Pucci e Rizzo.
RETI: 21' Pintore, 25' Noviello, 38' e 42' Sammartino, 48' Cheloni, 60' Manetti, 75' Arrighetti.



Di misura ma meritata la vittoria esterna dello Scandicci, che vince in rimonta in casa dell'Aglianese, segnando e creando ma anche sciupando molto; i locali hanno il merito di non demordere mai e fino alla fine provano a rimettere in discussione una gara che eppure era iniziata per il verso giusto. Al 21' sono infatti i locali a passare in vantaggio con la conclusione vincente di Pintore, ma al 25' Noviello ristabilisce già la parità andando a segno sugli sviluppi di un corner. SPazio poi per la decisiva doppietta di Sammartino, che fra il 38' e il 42' completa la rimonta con due micidiali ripartenze; il 4-3-3 ospite coglie d'infilata i neroverdi che rischiano anche di fare il quarto gol con Bonaccini, ma si va al riposo sul parziale di 1-3. Nella ripresa una mai rinunciataria Aglianese rientra in corsa con la rete di Cheloni dopo appena 3' dalla ripartenza del gioco; non bene in questa occasione la difesa dei blues. Lo Scandicci intuisce il pericolo e ristabilisce le distanze con la bellissima conclusione da fuori area di Manetti, da poco entrato in campo. L'Aglianese sembra persa ma, nonostante l'inferiorità numerica a causa di un'espulsione cui è costretta, al 75' riapre i conti con la rete di Arrighetti. Negli ultimi minuti i pistoiesi tentano il tutto per tutto, ma lo Scandicci non concede più nulla e anzi sfiora la quinta rete con Zeoli e Manetti.
Calciatoripiù: Ferrarese
(Aglianese); Sammartino (Scandicci).
Citta Di Castello-U.s. Livorno 1-2

RETI: Sylla, Di Fiandra, Cecchi
CITTA DI CASTELLO:Ercolanetti, Colcelli, DI Gianfilippo, De Martino, De Vito, Rossi, Piselli, locchi, Pettinari, Moustaqui, Sylla. A disp.: Mancini, Rubini, Giunti, Romolo, Ugolini, Balocchi, Belli. All.: Paolo Valori.
LIVORNO: Tani, Solari, Galeone, Pappalardo, Piu, Cecchi, Dussol, Monteleone, Tarloni, Razzauti, Megbli. A disp.: CIobanu, Tantardini, Pacifico, Simonini, Domenici, Romanacci, Marinari, Guerriero, Di Fiandra. All.: Mirco Brilli.
ARBITRO: Curci di Perugia, coad. da Piccini e Cesaroni.
RETI: 6' Cecchi, 49' Sylla, 89' Di Fiandra.






Città di Castello 1
Livorno 1915 2
Città di Castello: Ercolanetti, Colcelli, DiGianfilippo(20'Rubini), DeMartino, DeVito, Rossi, Piselli(74'Giunti), Locchi, Pettinari(64'Belli), MoustaquiGhica, Sylla.
A disp. Mancini, Romolo, Ugolini, Balocchi. All.re Valori Paolo.
Livorno: Tani, Solari, Galeone, Pappalardo(71'Guerriero), Piu(84'Pacifico), Cecchi, Dussol(61'DiFiandra), Monteleone, Tarloni(74'Marinari), Razzauti(64'Simonini), Megbli.
A disp. Ciobanu, Tantardini, Domenici, Romanacci. All.re Brilli Mirco.
Terna: Arbitro Curci Flavio di Perugia. Ass.ti: Piccini Giovanni e Cesaroni Eric di Città di Castello.
Marcatori: 6' Cecchi(Liv), 49' Sylla(CdC), 89' Di Fiandra(Liv)
Note: Ammoniti Colcelli, Moustaqui, Sylla(CdC), Pappalardo, Tarloni, Di Fiandra(Liv). Angoli 4-3. Rec.2+4.
La sorpresa nella giovane formazione di casa è il 2000 Sylla Fode protagonista domenica scorsa, con un gol ed un cartellino rosso della sfida tra le prime squadre vinta dai Tifernati all'ultimo minuto.
Pronti via ed i padroni di casa conquistano un calcio di punizione fuori dal vertice destro dell'area livornese, Sylla calcia sulla barriera. Un minuto dopo è ancora Sylla protagonista, si lascia cadere in area, Curci non abbocca ed assegna la punizione al Livorno, Sylla non protesta ed evita il cartellino. Al 5' Razzauti tenta una conclusione in semi rovesciata, palla fuori. Al 6' punizione sulla laterale di destra per gli ospiti, Monteleone mette la palla sul secondo palo, colpo di testa di Piu e Cecchi spedisce in fondo al sacco. I ritmi sono alti e Curci dirige la gara all'inglese sorvolando su molti interventi duri da parte dei padroni di casa. Al 15' Moustaqui calcia dalla distanza, la palla colpisce la base del palo controllato da Tani. Al 20' Valori effettua il primo cambio, fuori Di Gianfilippo sostituito da Rubini. Al 26' su un angolo da destra del Città di Castello, la palla resta lungamente in area livornese, poi una conclusione finale la spedisce lontana dai pali. Al 28' altra punizione dalla laterale di destra, Megbli cerca Cecchi che di testa manda sopra la traversa. Alla mezz'ora fallo laterale da destra, palla a Sylla che conclude con l'esterno destro, Tani blocca a terra. Finisce in avanti il Città di Castello che conquista una serie di calci di punizione: 36' da fuori dal vertice destro dell'area, ci prova Moustaqui che centra la barriera. Al 40' dalla trequarti di destra, Locchi con un sinistro a rientrare calcia verso il secondo palo, Tani si distende in tuffo e allontana con i pugni. Al 1' dei 2' di recupero concessi da Curci, dal vertice sinistro dell'area ci prova ancora Locchi che tenta di superare la barriera che devia in angolo. Squadre al riposo sul punteggio di 0-1. Si riparte. Al 2' punizione dalla metà campo, torre di Sylla per Moustaqui che chiude troppo il destro, palla fuori. Al 4' brutta palla persa da Solari a metà campo, ripartenza immediata e palla servita centralmente per Sylla che a tu per tu con Tani la indirizza la in rete, 1-1. Il Città di Castello prende in mano la gara, il Livorno fatica a riorganizzarsi. All 11' palla a sx per Sylla che si accentra cercando lo spazio per concludere, quando lo trova calcia e la palla impatta sul braccio di Piu, Curci vede tutto ed indica il dischetto, Sylla spiazza Tani ma colpisce il palo. Al quarto d'ora Brilli toglie un nervoso Dussol che per un ora ha dovuto fare i conti con le troppe attenzioni di Colcelli, al suo posto entra Di Fiandra. Al 19' un cambio per parte, Belli rileva Pettinari e Simonini prende il posto di Razzauti. Il Livorno guadagna terreno. Al 23' punizione dalla laterale sx, Simonini scodella in area, Ercolanetti allontana dall'altra parte, Solari prende la palla e crossa di nuovo, colpo di testa e palla tra le braccia del portiere. Fuori Pappalardo per Guerriero. 28' punizione fuori dal vertice destro dell'area di casa, Simonini cerca il secondo palo ma la palla esce sul fondo. Ancora un doppio cambio, Piselli lascia il posto a Giunti e Tarloni a Marinari. Al 34' occasionissima per Sylla che servito centralmente calcia sull'uscita di Tani, il portiere riesce ad intercettare la palla che lo supera ma viene allontanata da un difensore. Il finale è tutto amaranto con gli uomini di Brilli che chiudono i padroni di casa nelle propria metà campo. Al 37' punizione sulla trequarti destra per il Livorno, Brilli chiama uno schema che non viene eseguito nella giusta maniera, Monteleone riesce comunque a mettere la palla in area, Di Fiandra di testa la indirizza centralmente, presa facile di Ercolanetti. 38' punizione da destra di Megbli, palla sul secondo palo, Simonini da un metro di testa centra la parte bassa della traversa, la palla torna in campo. Ultimo cambio per Brilli, Piu esce per Pacifico. 39' altra punizione dalla laterale sx, Simonini ci mette ancora troppa forza e la palla esce otre il secondo palo. Al 44' ancora una punizione dalla trequarti, questa volta lo schema funziona, sulla palla scodellata in area, Marinari di testa serve Di Fiandra che conclude a rete, Ercolanetti riesce a toccare la palla che lo supera e finisce in gol, 1-2. L'arbitro segnala 4' di recupero, i ragazzi di Brilli gestiscono bene il possesso palla e il cronometro scorre fino al triplice fischio di Curci. Come domenica scorsa tutto si decide nei minuti finali ma oggi i numeri sono invertiti e il 2-1 maturato in zona cesarini al Bernicchi di Lerchi diventa 1-2.
E.B.


Commento di : Eliodriver

Commento di : campio



Quel che è fatto è reso. Dopo l'amaro ko rimediato dalla prima squadra una settimana prima, gli Juniores amaranto diretti da Brilli restituiscono una sconfitta bruciante al Città di Castello, superato in extremis 1-2 da un Livorno che dimostra maturità e personalità. Inizia nel miglior modo la gara dei toscani che al 6' passano già in vantaggio: uno schema da calcio piazzato porta al colpo di testa Piu, che Cecchi corregge in rete un attimo prima che varchi la linea di porta. Il primo tempo scorre via ben gestito dagli ospiti, che tremano soltanto in una occasione, quando Moustaqui conclude dalla distanza colpendo il palo, Tani era comunque sulla traiettoria. Il Città di Castello torna in campo agguerrito e al 49' della ripresa impatta il risultato: il Livorno perde palla in ripartenza, si innesca un contropiede che porta al tiro Sylla, intercettato con un braccio da Piu. L'arbitro indica il dischetto, sul quale si porta Sylla che trasforma, nonostante Tani intuisca l'angolo di tiro. Il match a questo punto diventa molto bello perché il Livorno si riorganizza e attacca a caccia del secondo gol, mentre i locali si difendono e ripartono sempre con Sylla, contenuto a stento ma efficacemente dalla difesa labronica. All'89' ecco la svolta del match: un altro schema da calcio piazzato porta al traversone Monteleone, Simonini effettua un'ottima torre aerea e Di Fiandra conclude al volo, ribadendo poi in rete dopo la respinta miracolosa del portiere locale. Dopo 4' di recupero termina una gara vinta dando grande prova di determinazione dalla formazione di Mirco Brilli.
Grosseto-Follonica Gavorrano 2-0

RETI: Tenci, De Dominicis
GROSSETO: Nadalin, Fralassi, Paccagnini, Capoduri, Bojinov, Passalacqua, Tenci, Arrigucci, De Dominicis, Presicci, Generali. A disp.: Laudicino, Amaddii, Borro, Turbanti, Zarone, Arzilli, Terrosi, Benetello. All.: Alberto Mariani.
FOLLONICA GAVORRANO: Turini, Mogavero, Giovannucci, Cioni, Vecchi, Ferri, Olivato,Chelli Cerrato, Cret, Perillo. A disp.: Generali, Alasia, Camarri, Dani, D'Argenzio, Felici, Nelli, Tosi, Vannini All.: Cacitti.
ARBITRO: Tonin di Piombino, coad. da Notari e Gentili.
RETI: 2' De Dominicis, 43' Tenci.



Un lampo in avvio e uno in chiusura di primo tempo bastano al Grosseto per prendersi i tre punti nel derby contro il Follonica Gavorrano. Una gara condizionata dal forte vento che spirava trasversalmente sul campo si apre al 1' con il vantaggio del team locale firmato da De Dominicis, che ribadisce in rete una corta respinta di Turini. Il Grosseto non si accontenta e continua ad attaccare ma senza trovare il raddoppio; nel frattempo però il Follonica Gavorrano non sta a guardare e si rende pericoloso in due occasioni, ma Cerrato, Perillo e compagni non incidono come sperato. La svolta della gara arriva al 43': sugli sviluppi di un calcio d'angolo la palla danza in area ospite e sulla stessa interveniva Tenci che, in mezza rovesciata, mette la sfera in rete. Nel secondo tempo il Follonica prova a rientrare in corsa ma il Grosseto, forte del doppio vantaggio e autore di un'ottima prova all'insegna della compattezza e della concentrazione, non concede margini di manovra alle offensive ospiti. Fino al 75' circa le due squadre si sfidano a viso aperto poi nel finale, complici stanchezza e cambi, il match cala di intensità fino al triplice fischio che certifica il 2-0. Gara corretta, un solo ammonito, il portiere di casa Nadalin.
Mobilieri Ponsacco-Arezzo 2-1

RETI: Pellegrini, Mauceli, Zhupa
MOB. PONSACCO:Cioni, Benvenuti A., Benvenuti F., Mauceli, Garofalo, Cecchi, Cantoni, Pellegrini, Ogordi, Lorenzetti, Beconcini. A disp.: Simoncini, Ruglioni, Rindi, Del Bercio, Franceschini, Perrone, Fenzi. All.: Vincenzo Guadagno.
AREZZO: Di Furia, Ceccherini, Sanarelli, Verdini, Stopponi, DI Gregorio, Pino, Parisi, Canneva, Bonavita, Mazzi. A disp.: Landucci, Batistini, barbagli, Parretti, Zhupa, Pernici, Scichilone, Pasquali, Suzzi. All.: Massimiliano Bernardini.
ARBITRO: Enned di Firenze, coad. da Furiesi e Napolano.
RETI: Mauceli, Pellegrini, Zhupa.
NOTE: 35' espulso Mazzi.



Stavolta gira tutto per il verso giusto, episodi inclusi, e il Ponsacco si prende la scena con una vittoria importante anche in chiave alta classifica: l'Arezzo va ko e mastica amarissimo, cercando di incanalare il suo disappunto in chiave motivazioni per il prossimo match. Il primo tempo disputato dai ragazzi di Guadagno è di grandissimo spessore, anche se inizia al 1' con un brivido, perché sugli sviluppi di un angolo Canneva davanti a Cioni si vede respingere il suo tiro a botta sicura dal portiere. La gara si dipana poi combattutissima, con tanti duelli in ogni zona del campo, fino al 35' quando, dopo un diverbio durante un corner, l'arbitro espelle con un rosso diretto il numero 11 ospite Mazzi. La capacità di sfruttare il momento dei rossoblù è letale perché, nell'azione successiva, uno schema su punizione propone il cross di Benvenuti dal fondo e la zampata vincente di Mauceli, 1-0. L'Arezzo reagisce ma si espone alle controffensive dei locali, vicini al 2-0 nel finale di frazione. Nella ripresa la gara diventa ancor più intensa; la determinazione dell'Arezzo fa sì che in campo l'uomo in meno non si veda e alcuni cambi amaranto, come l‘ingresso in campo di Zhupa, fanno sì che la gara registri molti attacchi degli ospiti a caccia del pari. I padroni di casa però non mollano un centimetro e, a metà ripresa, spazio per il 2-0 di Pellegrini. Gara chiusa? Neanche per idea perché l'Arezzo ancora una volta trova energie nascoste e riapre i giochi grazie al pregevole acuto personale di Zhupa. Gli ultimi 10' più il recupero sono una sofferenza per i locali, l'Arezzo infatti spinge a pieno organico a caccia del pari. Bonavita e compagni troverebbero il 2-2 a una manciata di minuti dalla fine, ma l'arbitro - su segnalazione del guardalinee - annulla per off-side fra leproteste amaranto. La gara finisce così sul 2-1 consegnando 3 punti d'oro al Ponsacco, e lasciando molto rammarico agli ospiti.
Calciatoripiù: Benvenuti Filippo, Mauceli, Ogordi
(Mob. Ponsacco).
Orvietana-Sporting Club Trestina 7-0

RETI: Purgatori, Albani, Moracci, Chiaverini, Radicchio, Bahrii, Piscini
Sangiovannese-Pistoiese 2-3

RETI: Biondi, Rafanelli, Bezzini, Frroku, Russo
SANGIOVANNESE: Perone, Fierli (Caciorli), Filippi (Ponzillo), De Luca, Giustelli (D'Amico), Quercetani, Borgogni (Bavone), Rafanelli (Harti), Biondi, Senesi, Romanelli. A disp.:De Carlo, Betti, Celoni, Dei. All.:Mocarelli.
PISTOIESE: Varricchio, Malpaganti, Fiore, Avdillari, Frroku, Daka, Bezzin i, Russo (Campagni), Kane, Princiotta (Casella), Nesimi (Nesti). A disp.: Gambassi, Mitcul, Cecchi, Dani, Varveri, Sauro. All.:Consonni.
RETI: Russo, Frroku, Bezzini, Rafanelli, Quercetani.



Fra Sangiovannese e Pistoiese viene fuori una partita piacevole e con tanti gol. Nei primi minuti si nota una leggera superiorità degl'ospiti che all'8' passano in vantaggio con Russo che incrocia di sinistro sul palo più lontano su un ottimo lancio del compagno, il portiere si allunga ma non arriva. 1-0. La Sangiovannese prova a reagire e al 17' Biondi ha una ghiottissima occasione di testa per pareggiare ma spreca malamente. 20', su punizione di Senesi, De Luca di testa manda alto. 24' buona punizione di Filippi, il portiere c'è. Subito dopo spazio per un colpo di testa di Bezzini, Perrone si allunga e manda in corner. Alla mezz'ora occasione per Princiotta, il cui tiro risulta alto. Al 37' l'arbitro assegna un rigore alla Sangiovannese, fra le proteste legittime degli ospiti. Rafanelli si presenta sulla battuta e non sbaglia, 1-1. Al 44' ancora Rafanelli con un tiro a giro dalla distanza impegna seriamente Varricchio che si supera e manda in corner, sul quale Senesi in rovesciata non sorprende più di tanto il portiere ospite che blocca agilmente. Nel recupero Frroku colpisce di testa da corner, palla a lato. Finisce il primo tempo in parità, tutto sommato giusto. Inizia il secondo tempo, pronti via e cambia subito il parziale. Biondi si trova solo davanti al portiere, dopo una buca difensiva, e trafigge il portiere. La Sangiovannese passa in vantaggio. Qualche minuto più tardi Senesi ci prova con un tiro a giro che sfiora l'incrocio. La Pistoiese trova il pareggio grazie a Frroku che capitalizza una palla vagante in area piccola dopo il corner e trova il pareggio del 2-2. Ora gli Orange spingono sull'acceleratore e il vantaggio è nell'aria che arriva dopo una grande azione di Nesimi che mette una palla al bacio per Bezzini che può soltanto spingerla in rete. A questo punto saltano tutti gli schemi, la Sangiovannese prova disperatamente e con molta confusione a trovare il pareggio, la Pistoiese riesce a stringere i denti e a mantenere il risultato acquisito. Arrivano così altri tre punti importantissimi per gli arancioni che espugnano il Fedini per 3-2 e rimangono agganciati al treno delle prime posizioni.
Calciatoripiù: Nesimi, Kane (Pistoiese); Biondi, Rafanelli (Sangiovannese).
Terranuova Traiana-Pianese 3-0

RETI: Ungheria, Matteini, Matteini
TERRANUOVA TRAIANA:Malvisi, Borsi, Landozzi, SObhy, Giusti, Pratesi, Saputo, Taverna, Matteini, Ungheria, Sergio. A disp.: LImentra, Arelli, Frosinini, Postiglione, EzZayani, Sullo, Mugnai. All.: Daniele VisaniLalli.
PIANESE: Reali, Guidotti, Pilia, Sclano, Agostini, Marianello, Alaby, Barbetti, Santelli, Bisconti, Marku. A disp.: Golini, Andrei, Caleri, Boffa, Suke, Crociani, Burla, Nicastro, Bartolaccini. All.: Paolo Baffetti.
ARBITRO: Bello di Empoli, coad. da De Feudis e Rossi.
RETI: Ungheria, Matteini 2.



In attesa di affrontare in trasferta lo Scandicci, li Terranuova Traiana alza i giri al proprio motore imponendo il fattore campo amico sulla Pianese. Decolla e si prende i tre punti nella ripresa la formazione di Visani Lalli, che offre una prova di squadra decisamente all'altezza della situazione, contro una Pianese combattiva nonostante le scorie del bruciante e ingiusto ko del turno precedente. Dopo averlo cercato a lungo nel primo tempo, i padroni di casa sbloccano il risultato al 55' grazie all'inserimento vincente in area bianconera da parte di Ungheria. Lo stesso Ungheria veste poi i panni dell'assist man per offrire a Matteini il servizio decisivo per i due gol del numero 9 biancorosso, che in occasione del momentaneo 2-0 supera Reali ribadendo in rete un precedente tentativo di Saputo. Finale in crescendo da parte dei locali, che al triplice fischio si prendono i meritati applausi del proprio pubblico.
Calciatoripiù: Taverna, Ungheria, Matteini
(Terranuova Traiana).