CORSANICO: Lippi, Ambrogi (68' Del Frate), Frusteri (76' Del Soldato), Cortopassi, Tomei, Lazzarini, Simonini, Cipollini, Correia, Cerri, Barducci. A disp.: Mei, Batori, Giunta. All.: Maffei.
FORTE DEI MARMI: Nocchi, Credendino, Nardini, Papi, Sodini Francesco, Menapace, Sodini Nicola (68' Fani), Bresciani, Maggi (90' Alberti), Tartarini (80' Cardillo), Capecchi (61' Barbetti). A disp.: Bedei, Marcucci. All.: Cagnoni.
ARBITRO: D'Agostino di Pisa.
RETI: 15' Papi, 34' Capecchi, 38' rig. Cipollini.
NOTE: ammoniti Frusteri, Cipollini. Ang.: 4-2. Rec.: 0+5'.
Quarto acuto consecutivo dei veresiliesi conquistato sul campo dei cugini del Corsanico, tre punti che in virtù del pareggio interno dell'Atletico Lucca con il riposo del Fornacette Nardini & soci balzano al quinto posto a sole due lunghezze dagli accreditati pisani. Le differenti motivazioni delle due compagini scese sul rettangolo delle Colline di Bargecchia, in ottica play out per i padroni di casa, mentre per i versiliesi raggiunta da qualche giornata la salvezza matematica, lontana dai play off stanno disputando un buon fine campionato con l'intento di riuscire ad entrare nei piani nobili del girone attualmente a ridosso dalle ambiziose big del girone. Il match giocato a viso aperto dalle due compagini senza tanti particolari tatticismi è subito in discesa per i versiliesi. Dopo la prima occasione per i locali con il mobilissimo Correia tiro a lato, i versiliesi prendono in mano le redini del gioco, prima Maggi sciupa il vantagguio sparando su Lippi, subito dopo Papi uno dei migliori, dalla distanza trova il vantaggio centrando l'incrocio sul secondo palo, dove il portiere immobile deve solo osservare. La reazione degli orange è ancora con Correia che di testa sfiora il palo su cross dal fondo di Cerri. Il costante lavoro sulle fasce ospite premia i forte marmini, Capecchi mette dentro facile a porta sguarnita un rasoterra di Credendino, in precedenza l'esterno l'ex Camaiore aveva mandato sull'esterno della rete l'ennesimo assist partito dalla fascia di destra. Nel maggior momento di pressione versiliese il Corsanico accorcia le distanze con Cipollini dagli undici metri in ripetizione del primo penalty sempre in gol. Nel finale di tempo da segnalare una punizione dal limite di Tartarini terminata in meta rugby, seguita dal fronte opposto una incornata di Correia finita a lato da angolo sempre di Cerri. Nella ripresa con l'atteggiamento ospite totalmente diverso dal primo tempo si mette in evidenza il reparto difensivo soprattutto con il portierino Michael Nocchi. Nelle prime battute il team di mister Maffei iniziava il lungo forcing nell'intento di riuscire ad equilibrare il match. Punizione di Correia dal limite para in due tempi Nocchi, l'azione successiva nella mischia in area versiliese nuovamente Correia mandava a lato. L'assedio dei locali era interrotto dalla punizione dalla tre quarti di Bresciani lunga gettata sul portiere, mentre Maggi e compagni non riuscivano a pungere.. L'ultimo quarto di gara è dei locali alla ricerca del pareggio, gli ospiti nonostante i cambi soffrono più del previsto cercando di arginare con tutte le armi a disposizione le incursioni del Corsanico. Nocchi impegnato nuovamente da Correia devia il tiro in angolo. Subito dopo sul lancio del proprio portiere il subentrato Del Frate colpisce debole facile per Nocchi. Allo scadere l'estremo difensore si ripete sempre sulla conclusione ravvicinata di Del Frate deviando in corner, la palla del possibile 2 a 2.
Calciatoripiù : per i padroni di casa Marco Cipollini , Federico Cerri e Steven Correia , in quanto ai versiliesi Michael Nocchi , Thomas Memapace , Niccolo Papi e Diego Bresciani .
SERRICCIOLO: Landi, Forfori, Casciari, Antinori, Pennucci, Vegnuti (73' Califfi), Scarpa, Angelotti, Pinelli (79' Spadoni), Lisi (87' Richiamo), Gilli (58' Di Negro). A disp.: Bacchi, Conedera. All.: Bertacchini.
ROMAGNANO: Tognoni, Cargioli, Mussi, Ceragioli, Benedini (79' Canesi), Vaira, Sbarra, Monaco, Bertuccelli, Costa (67' Crovi) Doretti (66' Della Pina). A disp.: Biagi, Viaggi, Granai, Mariotti, Lezza, Vatteroni. All.: Incerti.
ARBITRO: Bassetti di Lucca.
RETI: 48' Mussi, 61' Costa.
Il Romagnano vince sul campo del rimaneggiato Serricciolo e rimane in scia della capolista Viareggio vincente sul rettangolo pisano del Calci. Il distacco dei cinque punti rimane invariato, dove i bianco nero sono vicinissimi al titolo, basterà nel prossimo turno interno un successo contro l'Atletico Lucca per mettere in archivio la seconda promozione consecutiva. Per il team di mister Massimiliano Incerti resta l'ottimo campionato dove bomber Giuseppe Bertuccelli & soci si prepareranno alla serie di spareggi per riuscire ad entrare almeno dalla porta secondaria. Il match dell'Arcinaso con il tecnico lunigianese Paolo Bertacchini costretto a rinunciare a diverse pedine dello scacchiere titolare vara una formazione inedita con il compito di arginare le offensive della corazzata Romagnano secondo reparto offensivo con 55 centri in stagione. La prima frazione di gioco vedeva molto attenta la fase difensiva dei giallo blu, bloccando le iniziative degli ospiti reggendo il fortino davanti a Landi. La ripresa si apre con il vantaggio ospite dell'esperto Doretti su preciso assist di Bertuccelli. La risposta dei padroni di casa è con Pinelli che trova pronto l'estremo difensore Tognoni. La costante pressione del Romagnano viene premiata con il secondo gol di Matteo Costa che finalizza al meglio una triangolazione sull'asse Doretti-Bertuccelli. Nel finale il subentrato Canesi sciupa il tris mentre l'altro neo entrato Crovi colpisce la traversa, ghiotte occasioni che legittimano l'acuto n.18 in campionato.
Calciatoripiù : per i galletti Pierluigi Lisi e Mattia Vegnuti , mentre per gli ospiti Gabriele Doretti , Matteo Costa e Manuel Mussi .
ATLETICO LUCCA: De Canini, Sarti (75' Medori), Benedetti, Betti (70' Biagini), Tocchini, Lucchesi (45' Bartoli), Secchi (57' Ndiaye), Petretti (63' Marsi), Berrettini, Tabarrani, Giuliani. A disp.: Arrozzino, Mazzi, Posarelli, Burgalassi. All.: Merciadri.
TIRRENIA: Fadda, Salvadori (83' Colombini), Termine (80' Cozzi), Betti, Prato (75' Frroku), Giari, Morgana, Giambruni, Paduano, Anichini, Arrighi. A disp.: Bonaretti. All.: Tortiello.
ARBITRO: Gabriele Intermite di Viareggio.
RETI: 15' Giambruni, 34' Berrettini, 60' Paduano, 81' Marsi.
NOTE: Ammonito Giari.
Finisce in parità, con il punteggio di 2-2, tra Atletico Lucca e Tirrenia. Le due compagini si spartiscono la posta in palio, dopo il ribaltamento che nella ripresa aveva portato avanti i ragazzi di Mister Tortiello. Il primo tempo ha visto proprio la formazione ospite spingere sull'acceleratore, passando in vantaggio al 15' grazie al rigore trasformato da Giambruni, e costruendosi persino altre due occasioni importanti non finalizzate a dovere. Con il raddoppio mancato, arriva al 34' il pareggio firmato Berrettini, bravo a cercare il l'angolo più lontano con un tiro ad effetto che sbatte sul palo prima di scuotere la rete alle spalle di Fadda. Nella ripresa il sorpasso del Tirrenia al 60': Termine disegna un cross meraviglioso che Paduano sfrutta al massimo capitalizzando di testa l'assist del compagno. La risposta definitiva dei padroni di casa si materializza nel corso degli ultimi dieci minuti, e più precisamente all'81': è bravo, in questo frangente, Marsi ad imbeccare il secondo palo con un tiro rasoterra che non lascia scampo a Fadda. L'Atletico Lucca con questo pareggio sale a quota 38 agganciando il Calci al sesto posto, mentre il Tirrenia si porta a 30 in nona posizione. Ben lontana dalla zona retrocessione.
TORRELAGHESE: Aperti, Carmazzi (60' Pacini), Pardini, Bonuccelli, Poletti, Tancredi, Comelli (75' Pezzini), Grossi (80' Della Gatta),Capo (50' Passaglia), Dalle Luche (85' Checchi), Marsili. A disp.: Tpsoni, D'Onofrio, Bertolucci, Dati. All.: Baldini.
SAN FREDIANO CALCIO: Cateni, Guainai (46' Mancini), Tammaro, Gemignani, Santerini, Fiori (75' Ferrante), Anzalone (46' Scafuri), Spinelli, D'Amore (85' Vannozzi), Puliti (88' Ceschia), Marinai. A disp.: Nannipieri, Scardigli, Girolami, Falchi. All.: Tocchini.
RETI: 49' rig. Puliti, 84' D'amore.
Partita di fine campionato tra due squadre già sicure della salvezza e ormai lontane da obiettivi più ambizioni. La Torrelaghese festeggia il ritorno nello storico stadio Ferracci di Torre del Lago dopo molti anni passati a giocare in altri campi. Dopo un primo quarto d'ora di studio la partita si anima: al diciassettesimo Anzalone si libera bene in area ma il suo tiro viene respinto da Aperti. L'azione prosegue e c'è un cross in area con colpo di testa centrale di D'Amore che Aperti para senza difficoltà. Due minuti dopo grossa occasione per Capo che calcia da solo dal limite dell'area, ma il suo tiro finisce alto. Al ventottesimo bel contropiede della Torrelaghese con Carmazzi che viene lanciato in profondità ma è bravo il portiere Cateni ad uscire di piede fuori dall'area anticipando l'intervento dell'esterno gialloviola. Al minuto trentotto gran colpo di testa in area di Dalle Luche e grande parata di Cateni. Anche Aperti si merita gli applausi del pubblico al quarantaduesimo volando a togliere da sotto la traversa un tiro da fuori area di Fiori. Si va al riposo sullo 0-0. Nella ripresa al quarantanovesimo minuto gli ospiti vanno in vantaggio su calcio di rigore concesso per un netto fallo di mano in area. Dal dischetto Puliti spiazza Aperti per l'1-0. La Torrelaghese prova a reagire ma il San Frediano controlla bene e non corre eccessivi rischi. Al sessantottesimo tiro dal limite dell'area di Comelli parato da Cateni. 5 minuti dopo deviazione in area di Passaglia che esce a lato, Cateni comunque era sulla palla. L'occasione migliore per i gialloviola arrivo al settantaduesimo con Marsili che viene lanciato in profondità e si ritrova solo davanti a Cateni in uscita; l'attaccante gialloviola tenta il tocco sotto ma il pallone esce di poco sulla destra. La legge del gol sbagliato gol subito colpisce ancora perchè all'ottantaquattresimo il San Frediano raddoppia e di fatto chiude la partita grazie ad un bel gol di D'Amore che devia alle spalle di Aperti un traversone in area dalla trequarti. La Torrelaghese non ne ha più, finisce 2-0 per gli ospiti, più bravi a concretizzare le occasioni avute.