JOLO: Bettazzi, Drovandi, Biagioni, Cantini, Bellandi, Bambini (50' Vigni), Marchio, Balli, Melani (88' Loiacono), D'Arino (80' Giurgola), Carlesi (70' D'Alò). A disp.: Battagliero, Basso, Lupetti, Ciolini, Califano. All.: Loiacono.
C.F. 2001: Muca, Campolo, Fratoni (80' Fabozzi), Colzi, Di Noto, Rossetto, Batacchi (70' Robi) Torracchi, Pacini, Carlesi, Aduwa (83' Sgroi). A disp.: Di Fonso, Parigi, Ricordati, Salvadori, Shtjefni, Pannilunghi. All.: Governi.
ARBITRO: Ferrini di Pisa.
RETI: 40' Torracchi, 52' D'Arino, 66' Melani, 87' Vigni.
NOTE: Espulso Pacini per condotta antisportiva.
Derby vero, pieno di garra e di voglia di vincere da una parte dall'altra. Lo vince in rimonta lo Jolo, dopo una gara piena di sorpassi e controsorpassi, un rigore e un'espulsione. Difficile non divertirsi, nel derby che mette di fronte una solida pretendente ai playoff e un Casale Fattoria che vorrebbe arrivarci, ma è in netto ritardo e ormai le porte paiono essersi chiuse. Dopo una mezzora abbondante di studio reciproco, al 35', sugli sviluppi di un lancio dalle retrovie di Bambini, Melani anticipa il diretto avversario e poi viene steso in area: calcio di rigore per i locali. Dal dischetto Carlesi trova però la risposta del portiere ospite, che tiene in piedi un Casale Fattoria fin lì leggermente rinunciatario. Potrebbe essere il classico episodio da sliding doors in grado di dare nuova linfa al CF. Ed è esattamente così: sono gli ospiti a segnare cinque minuti dopo: un errore di reparto dei padroni di casa manda in verticale Torracchi che affetta la difesa di Loiacono e sigla il gol del vantaggio. Si va al riposo sullo zero a uno. Nella ripresa però entra in campo tutto un altro Jolo: Vigni rileva Bambini per dare profondità all'attacco. Al 52' Melani fa da sponda al limite per D'Arino che carica una lavatrice imparabile per il portiere ospite: una bordata che vale l'1-1 e restituisce morale e carica al tifo di casa. L'inerzia del match si è improvvisamente invertita: ora spingono i ragazzi di Loiacono. E segnano ancora: un'azione fra Balli e Vigni manda il primo al cross per Melani che raccoglie più che volentieri per il 2-1 locale. Ribaltata in un quarto d'ora! Il CF si mette nei guai a un quarto d'ora dalla fine, quando Pacini commette un ingenuo fallo di reazione su Bellandi, capitano locale, e finisce anticipatamente sotto la doccia. Con l'uomo in meno e un gol da ribaltare diventa durissima per la squadra del CF che incassa pure il tris nel finale: palla lunga per Vigni che approfitta di un clamoroso errore di un difensore centrale ospite e salta secco il portiere prima di depositare in rete. Tre a uno, tripudio Jolo.
VIRTUS MONTALE: Chiodo, Lotti, Pugliese, Borselli, Narducci, Tempestini, Marchio (73' Goretti), Filoni (30' Battistini), Nesi, Nincheri, Petrucci (53' Vannucci, 75' Simonetti). A disp.: Scarlini, Giuliani, Giannini, Costa, Votino. All.: Gentili.
SANROMANESE: Paolini, Bachi, Galoppi, Alderotti, Borghini, Marianelli, Cardarelli, Rossi, Borgioli, Cacciapuoti (74' Donati), Perretta. A disp.: Librizzi, Rafaniello, Spagli, D'Agosta, Giannetti, Isolani. All.: Bicchieri.
ARBITRO: Margherita Fioravanti di Firenze.
NOTE: Ammoniti Alderotti, Donati, Nincheri.
Finisce a reti bianche, la sfida tra Virtus Montale e Sanromanese, fra due compagini che hanno combattuto a viso aperto senza però dare sfogo ai rischi calcolati che una partita di questo calibro - in chiave salvezza - porta dietro di sé. A conti fatti nessuna delle due formazioni poteva permettersi una sconfitta, una condizione psicologica che probabilmente ha destinato lo sviluppo della partita verso un pareggio che si traduce semplicemente: senza gioie e né dolori. Le occasioni, anche se non troppo nitide, non sono mancate da ambo i lati, al netto della grande parata importante di Paolini sul tiro di insidioso di Vannucci. I continui ribaltamenti di fronte non sono riusciti ad aggiungere quel pizzico di concretezza che serve per sbloccare il risultato e di fronte ad una bella cornice di pubblico lo 0-0 scivola senza ulteriori emozioni fino al triplice fischio finale. La Sanromanese sale a quota 30, portandosi a distanza di braccio dal fondo della classifica. Il Virtus Montale, invece, fermo a 21 punti al terz'ultimo posto (insieme al Pescia), è chiamato ancora a lottare con le unghie e con i denti fino alla fine del campionato.
SELVATELLE: Bitozzi, Banchellini (60' Marchetti), Tosi, Pini (56' Tozzini), Bellini, Vanni, Ciandri (72' Villa), Turini, Verola (61' Vaccaro), Maccari, Micheletti (70' Guarnotta). A disp.: Martinelli, Abbondandolo, Bracci, Vaira. All.: Chetoni.
SPEDALINO LE QUERCI: Cherubini, Spadoni, Ferrari, Bindi (85' Bartoletti), Calcagno (87' Rinaldini), Gorgeri, Capecchi (66' Lunghi), Sambou, Lucchesi, Niccolai, Massaro. A disp.: Pacini, Ciampi, Landini, Tito, Marangio. All.: Ceccarelli.
ARBITRO: Di Girolamo di Lucca
RETI: 6' Verola, 36' Capecchi, 43' autorete Bitozzi, 49' Banchellini, 79' Guarnotta.
Vittoria pesante del Selvatelle che vince per 3-2 sullo Spedalino, alla fine di un doppio ribaltamento di fronte che regala emozioni. Sono i padroni di casa ad accendere la luce per primi, portandosi avanti già al 6', nelle primissime battute di gioco. Verola raccoglie la respinta della difesa e calcia al volo, Cherubini non trattiene e si fa superare dalla palla che finisce in rete. Il Selvatelle prende coraggio e sfiora il raddoppio nel giro di pochissimi minuti: al 17' Bellini su calcio d'angolo, si trova la palla sui piedi a cinque metri dalla porta ma il suo tentativo si stampa sulla traversa ed esce a lato; poi al 26', colpisce il secondo legno di giornata, di nuovo Micheletti si procura una punizione dai 30 metri su cui Maccari colpisce ancora la traversa esterna. Al 36' lo Spedalino tira fuori gli artigli, la punizione dalla trequarti chiama Bitozzi al primo intervento, la palla resta comunque viva e Capecchi azzanna la sfera a botta sicura siglando l'1-1. La parità ricarica di una buona dose di coraggio la formazione ospite e al 43' approfitta di un errore di Bitozzi per ribaltare il punteggio. Il portiere casalingo agguanta senza mordente una palla alta che arriva in area di rigore, e l'intervento maldestro si trasforma in un patatrac: la sfera scivola dai guanti, colpisce il petto ed entra in porta per il 2-1 dello Spedalino. Al Selvatelle serve la scossa e nel secondo tempo, dopo la strigliata negli spogliatoi di Mister Chetoni, rientra in campo più agguerrito che mai. Al 49' Banchellini, dai 35 metri, calcia la palla con forza che entra dritta all'incrocio dei pali. Tutto da rifare per lo Spedalino e, con ancora un tempo quasi intero da giocare, l'inerzia della partita cambia ancora latitudine. Al 64' Maccari calcia una punizione da fuori area trovando il terzo incrocio dei pali di giornata, la palla sembra sbattere oltre la linea di porta ma non per il direttore di gara che non convalida la rete. Inizia la girandola dei cambi per il Selvatelle, e la partita si stabilizza. Salvo per lo sfortunato Vaccaro che, entrato da pochi minuti, cade malamente su un contrasto procurandosi la frattura della clavicola. Il Selvatelle ha terminato i cambi e rimane in dieci uomini, ma al 79' trova le energie per attaccare con convinzione: Turini lancia col contagocce Guarnotta che, a tu per tu con Cherubini, firma con freddezza il 3-2 definitivo.
GIOVANI VIA NOVA: Niccolai F., Iacopini, Mascani, Tardella, De Masi, Nardi (54' Niccolai G.), Frediani, Tardiola, Lazzeretti (70' De Marco), Arcoraci, Manuli (79' Bardelli). A disp.: Donati, Pellicci, Cecchini, Panelli, Scaramella. All.: Ennio Pollastrini
STAFFOLI: Angeli, Brandi (70' Franceschi, 73' Dianda), Grossi, Bellini, Capriglione, Giardini, Lacedra, Spatola, Echegdali (70' Vssallo), Ezzaki (85' Vanni), Lacedra (90' Gemignani). A disposizione: Bagnoli, Islami, Favini, Corti. All.: Christian Boi.
ARBITRO: Luca Lorenzi di Viareggio.
RETE: 18' rig. Echegdali.
NOTE: Ammoniti Niccolai F., Arcoraci, Lacedra.
Dando ormai per spacciato l'Accaiolo, che sola la matematica continua a tenere in vita, delle altre sei squadre in lotta per evitare i play-out soltanto due riusciranno a festeggiare la permanenza nella categoria eludendo la poco simpatica coda spareggi. Giovani Via Nova che nei cinque turni rimasti è chiamato a disputare altrettante finali con un calendario piuttosto complicato ma col piccolo vantaggio di avere tre incontri in casa e solo due lontano dalle mura amiche. Si parte oggi contro un avversario scorbutico e almeno sulla carta alquanto difficile. Biancorossi staffolesi che dopo il roboante successo di Domenica scorsa ai danni del Selvatelle sono rientrati in corsa per un posto in ottica play-off, ma soprattutto potranno giocare con la forza dei nervi distesi, senza assilli o pressioni particolari. Giornata nuvolosa ma non fredda spazzata da un forte e fastidioso vento trasversale. Partita invero da non tramandare ai posteri decisa dopo diciotto minuti del primo tempo da un evidente fallo dell'estremo difensore pistoiese ai danni di Echegdali ormai in procinto di concludere nella rete sguarnita. E' lo stesso centravanti biancorosso con una battuta secca e precisa a siglare l'unica rete dell'incontro per risultare alla fine il match-winner. Ospiti che nei primi minuti fanno la partita e già al 3' con Ezzaki potrebbero passare, ma la sua conclusione da centro area è ribattuta fortuitamente da De Masi. Al 18' l'episodio già descritto che spacca la gara e che costa anche l'inevitabile l'ammonizione a Niccolai F.. Giovani Via Nova che al 23' potrebbe pareggiare con un bello scambio in velocità tra Arcoraci e Lazzeretti ma la conclusione di quest'ultimo ormai senza avversari davanti è chiusa a terra da un prodigioso intervento di Angeli. Partita che scorre via sui binari dell'equilibrio senza tuttavia far registrare clamorose occasioni sotto porta. In apertura di ripresa la spinta dei padroni casa si fa più insistente. Al 49' ci prova Lazzeretti con un tiro da dodici metri che incoccia occasionalmente nella gambe di Capriglione ma è un fuoco di paglia. Il gioco è molto spezzettato senza un filo logico preciso. Al 60' è bravo Giardini a liberarsi in area avversaria: il suo insidioso tiro-cross è chiuso in angolo di testa da Mascani a non più di un metro dalla linea di porta. Al 71' i padroni di casa hanno l'occasione più clamorosa per impattare il match. Sugli sviluppi di una calcio d'angolo splendido gesto atletico in rovesciata di Frediani, altrettanto splendida la risposta di Angeli che vola alla sua sinistra deviando la palla in angolo. Nell'occasione rimane ferito al volto il neo-entrato Franceschi che nel tentativo di difendere si prende una scarpata per forza d'inerzia da Frediani ormai in volo per la rovesciata. Attimi di paura per il difensore staffolese stramazzato al suolo apparentemente privo di sensi ma che dopo le cure del caso ha lasciato il campo con le sue gambe sostituito da Dianda. Finale di gara piuttosto teso e nervoso con i Giovani Via Nova disperatamente alla ricerca del pari che forse per mole di gioco avrebbe anche meritato ma Angeli eccetto l'ordinaria amministrazione non deve quasi più intervenire. Da segnalare le vibranti proteste dei padroni di casa per un paio di falli di mano in area staffolese ma che onestamente dalla tribuna non sembravano aver superato la soglia di tollerabilità e quindi ci sentiamo di appoggiare in toto la direzione di gara del Sig. Lorenzi di Viareggio. Brutto stop del Giovani Via Nova che vedono scappar via le dirette avversarie nella corsa salvezza anche se Domenica prossima in quel di San Romano avrà l'occasione del riscatto. Lo Staffoli, sornione, fa il minimo indispensabile dimostrandosi squadra di rango e sufficientemente compatta per poter ambire ad un posto in zona play-off riacciuffato proprio da stasera ai danni del Marginone sconfitto a Porcari.