Campionando.it

Prima Categoria GIR.E - Giornata n. 9

Audace Galluzzo-Fiesole Calcio 1-2

RETI: Toccafondi, Gigli, Gigli
AUD.GALLUZZO: Fattori, Burgassi (88′ Canigiani), Cianciulli, Tinagli (75′ Romeni), Ammannati, Segoni Simone (33′ Checcucci), Bargioni (60′ Segoni Samuele), Fusi, Tumminaro, Toccafondi, Leporatti (75′ Ponziani). A disp.: Camilloni, Giorgi, Trouchè, Forconi. All.: Latini.FIESOLE: Mariotti, Maretti, Cairo (75′ Martongelli), Meini, Mucilli, Fantechi, Santini (46′ Ricceri), Scala, Gigli, Enea (81′ Scudocrociato), Forconi (67′ Renai). A disp.: Benozzi, Lombardi, Anzalone, Dallera, Graziani. All.: Zuzzi.

ARBITRO: Pistelli di Pisa.

RETI: 9′ e 68′ Gigli, 41′ rig. Toccafondi.


AUD.GALLUZZO: Fattori, Burgassi (88′ Canigiani), Cianciulli, Tinagli (75′ Romeni), Ammannati, Segoni Simone (33′ Checcucci), Bargioni (60′ Segoni Samuele), Fusi, Tumminaro, Toccafondi, Leporatti (75′ Ponziani). A disp.: Camilloni, Giorgi, Trouchè, Forconi. All.: Latini.
FIESOLE: Mariotti, Maretti, Cairo (75′ Martongelli), Meini, Mucilli, Fantechi, Santini (46′ Ricceri), Scala, Gigli, Enea (81′ Scudocrociato), Forconi (67′ Renai). A disp.: Benozzi, Lombardi, Anzalone, Dallera, Graziani. All.: Zuzzi.
ARBITRO: Pistelli di Pisa.
RETI: 9′ e 68′ Gigli, 41′ rig. Toccafondi.



È la squadra più in forma del campionato, il Fiesole di Zuzzi. Poco da fare: se sbanca anche il fortino del Galluzzo, significa che la truppa biancoverde è solida come il granito e non ha più intenzione di fermarsi. Due a uno in casa gialloblù, irruzione prepotente nelle zone altissime di classifica: e pensare che il Fiesole aveva cominciato con tre sconfitte... Il big match del Girone E mette di fronte due delle migliori rappresentanti di Prima Categoria; difese solide, attacchi spumeggianti. Tumminaro sfida Gigli nel derby dei bomber: vincerà il secondo. Proprio Gigli infatti la sblocca dopo soli 9 minuti: verticalizzazione di Scala che trova il centravanti ospite sul filo dell'off-side e pronto a battere Fattori per lo zero a uno. Il colpo ospite fa tremare i gialloblù, che provano a rispondere con una punizione di Cianciulli vicina alla traversa. A mister Latini serve un episodio, che arriva puntuale nel finale di tempo: Toccafondi viene messo giù da un difensore ospite in area fiesolana ed è rigore per il Galluzzo. Toccafondi realizza: 1-1. Nella circostanza espulso Zuzzi per proteste. Nella ripresa Enea manda in profondità Gigli che calcia a botta sicura, fuori. Lo stesso Gigli centra però il bersaglio grosso al 68' trovando lo spazio per fulminare Fattori dopo aver lasciato di sasso la retroguardia gialloblù. Resiste il Fiesole: il Galluzzo ora attacca furiosamente e vuole evitare la sconfitta casalinga. Per i gialloblù ci provano Toccafondi in acrobazia e Ponziani da sotto misura in pieno recupero, ma quando Mariotti non interviene è la mira ad essere imprecisa. Il Fiesole controlla con discreto ordine, sfiora pure la terza gioia di giornata in contropiede e al triplice fischio fa festa: i biancoverdi sono il peggior cliente possibile per ogni avversario, in questo momento. La classifica dice -3 dalla capolista Bibbiena: e domenica arriva lo scontro diretto...

Bibbiena-Ideal Club Incisa 1-1

RETI: Lazzeroni, Galanti
BIBBIENA: Casini, Fabrizi, Ali, Lusini, Vangelisti, Fata, Mattesini, Lunghi, Cincinelli, Lazzeroni, Bruni. A disp.: Ibrahimovic, Bertelli, Bronchi, Agostini, Farini, Iacuzio, Danesi, Giannelli. All.: Alessio MorelliINCISA: Palagi, Ermini, Brachi, Tortoriello, Tani, Buccianti, Valcareggi, Bencivenni, Cassigoli, Galanti, Alla Nesta. A disp.: Arnetoli, Sieni, Autiero, Scopino, Rotesi, Aglietti. All.: Fabio Consigli

ARBITRO: Bulletti di Pistoia

RETI: 7' Lazzeroni, 10' Galanti.


BIBBIENA: Casini, Fabrizi, Ali, Lusini, Vangelisti, Fata, Mattesini, Lunghi, Cincinelli, Lazzeroni, Bruni. A disp.: Ibrahimovic, Bertelli, Bronchi, Agostini, Farini, Iacuzio, Danesi, Giannelli. All.: Alessio Morelli
INCISA: Palagi, Ermini, Brachi, Tortoriello, Tani, Buccianti, Valcareggi, Bencivenni, Cassigoli, Galanti, Alla Nesta. A disp.: Arnetoli, Sieni, Autiero, Scopino, Rotesi, Aglietti. All.: Fabio Consigli
ARBITRO: Bulletti di Pistoia
RETI: 7' Lazzeroni, 10' Galanti.



La partita la fa il Bibbiena, comanda il gioco, crea occasioni, ma alla fine l'Incisa strappa un punto prezioso e rimane a metà classifica a tre lunghezze dalla zona play off. Il Bibbiena mantiene la vetta e guadagna un punto sul Galluzzo sconfitto in casa dal Fiesole. Ma quanto spreco, poteva essere la prima mini fuga del campionato, invece tutto rimandato. La squadra di mister Morelli parte meglio nel primo tempo e trova il gol al settimo: grande azione di Cincinelli che scarica per Lazzeroni il cui diagonale perfetto trafigge la porta difesa da Palagi. Ma passano appena tre minuti e al decimo il Bibbiena sbaglia un' uscita regalando la palla all'Incisa che pareggia i conti con Galanti. Il Bibbiena ha fatto tutto da sé, bravissimi i giocatori dell'Incisa a farsi trovare pronti. Nel secondo tempo il Bibbiena cerca la vittoria creando diversi occasioni ma non riuscendo a concretizzare tutte le buone azioni costruite. La dirigenza della squadra di casa recrimina almeno un mancato rigore a cinque minuti dalla fine. Nel prossimo turno il Bibbiena sarà in trasferta sul campo del Fiesole mentre l'Incisa ospiterà in casa il Cubino.

Calcio Pestello-Giov. Grassina Belmonte 0-0



Castelnuovese-Capolona Quarata 1-1

RETI: Liburdi, Sparta


F.c. Cubino-Settignanese 0-0

CUBINO: Cosentino, Filice, Pelhuri, Leggiero, Salvarezza, Gelli, Cantini (55' Schenone), Tacchi (61' Fiorindi), Geri, Marzoli (86' Lami), Bussotti. A disp.: Paladini, Pampaloni, Cappuccioni, Khodin, Romagnoli, Materassi. All.: Iacopo Bonciani. SETTIGNANESE: Arezzo, Ceripa, Tonoli (35' Salvadori), Vecchi, Cocchi, Elisacci, Virgili (87' Gomez), Sarri (61' Milanesi), Fani, Franchi (71' Capanni), Tofanari (71' Tambone). A disp.: Rita, Cerrato, Corri, Nelli. All.: Paolo Milanesi.

ARBITRO: Omar Iacopini di Firenze.

NOTE: ammoniti Sarri, Franchi, Vecchi, Gelli, Geri e Schenone.


CUBINO: Cosentino, Filice, Pelhuri, Leggiero, Salvarezza, Gelli, Cantini (55' Schenone), Tacchi (61' Fiorindi), Geri, Marzoli (86' Lami), Bussotti. A disp.: Paladini, Pampaloni, Cappuccioni, Khodin, Romagnoli, Materassi. All.: Iacopo Bonciani.
SETTIGNANESE: Arezzo, Ceripa, Tonoli (35' Salvadori), Vecchi, Cocchi, Elisacci, Virgili (87' Gomez), Sarri (61' Milanesi), Fani, Franchi (71' Capanni), Tofanari (71' Tambone). A disp.: Rita, Cerrato, Corri, Nelli. All.: Paolo Milanesi.
ARBITRO: Omar Iacopini di Firenze.
NOTE: ammoniti Sarri, Franchi, Vecchi, Gelli, Geri e Schenone.



Regna l'equilibrio al Lapenta di Viale Fanti dove Cubino e Settignanese si dividono equamente la posta in palio portando a casa un punto che, tutto sommato, sembra l'esito più giusto. Il duello si fa interessante già dalle prime battute, dove il buon ritmo di entrambe le compagini danno vita ad un match combattuto e ricco di duelli incandescenti. Nonostante ciò, sono poche le occasioni degne di note nella prima frazione, tanto che per un primo vero sussulto bisognerà aspettare il minuto 19 quando Marzoli si libera bene nel traffico ospite e dal limite lascia partire un mancino velenoso che Arezzo respinge lateralmente. La risposta ospite arriva due minuti più tardi e porta la firma di Franchi, bravo a ritagliarsi lo spazio giusto per tentare il gran gol dalla distanza: traiettoria deviata e calcio d'angolo. Il Cubino gioca un buonissimo primo tempo ma è ancora la Settignanese a rendersi pericolosa con lo scambio targato Virgili-Fani che porta quest'ultimo a calciare con il sinistro di prima intenzione alla soglia dell'area di rigore, Cosentino è attento e blocca a terra senza problemi. Il momento sorride alla formazione di mister Milanesi e al 27' è un'altra conclusione di Franchi a mettere i brividi all'intero ambiente locale, con il pallone che sibila ad un soffio dal palo dopo un'ottima coordinazione dalla distanza. Il Cubino prova a mettere la testa fuori giocando su un'aggressività tale da lasciare i giocatori rosso-neri nella propria metà campo ma allo scadere della prima frazione è sempre il solito Franchi a cercare il gol e questa volta ci va davvero vicino: la conclusione del numero dieci da ottima posizione viene infatti deviata all'ultimo da un giocatore presente all'interno dell'area di rigore e solamente un prodigioso intervento di Cosentino permette al Cubino di tornare negli spogliatoi con il punteggio di partenza. Nella ripresa il ritmo rimane sempre molto frizzante, a discapito di qualche occasione in meno che nei primi minuti si limitano solamente a conclusioni dalla distanza. E' il caso di Virgili che, dopo essersi portato la sfera sul destro sulla corsia mancina, impegna Cosentino che si distende e blocca in sicurezza. Passa appena un minuto ed è il Cubino a collezionare l'occasione più clamorosa di tutta la gara: il neo entrato Schenone scappa via sulla fascia destra ad alta velocità fino ad arrivare sul fondo e servire un pallone arretrato sul quale si precipita Geri, il numero nove calcia a botta sicura ma manda troppo indietro il corpo e la sua conclusione finisce alta sopra la traversa. In questa fase sembra la formazione di casa ad avere più inerzia positiva e al 77' riesce a segnare con Marzoli, abilissimo a dribblare il diretto marcatore per poi piazzare sul palo più lontano, la traiettoria viene accompagnata in rete da Schenone che si trova aldilà della linea dei difensori e dunque la beffa più grande si chiama off-side : gol annullato. La decisione del Direttore di gara appena citata rimane l'ultimo squillo di una partita molto equilibrata e giocata a viso aperto dai protagonisti sul rettangolo verde, culminata con un pareggio che smuove la classifica e allunga la striscia positiva di entrambe.
CUBINO
COSENTINO 7:
non impegnato moltissimo perché la mira ospite non è quasi mai centrata all'interno del perimetro della porta ma al 43' esegue una parata decisiva sulla conclusione deviata di Franchi che permette al Cubino di andare a riposo ancora in parità.
FILICE 6.5: terzino moderno che sa spingere ed entrare dentro al campo sterzando molto bene con il destro per evitare il contrasto con l'avversario. Difensivamente molto attento, finisce addirittura in crescendo senza mai andare in debito di ossigeno.
PELHURI 6: si vede meno in fase offensiva e concede forse un po' troppo a Franchi che dalla sua parte arriva per almeno quattro volte alla conclusione dal limite. Nella ripresa, però, riesce a prendere le giuste misure e chiude senza sbavature.
LEGGIERO 6: prova a fare filtro a centrocampo restando sempre molto basso, riuscendosi solamente a tratti. Gestisce bene le seconde palle, soprattutto quelle aeree, anche se soffre l'avversario palla al piede.
SALVAREZZA 6.5: arginare Tofanari non è mai un compito semplice e lui ci riesce molto bene. Sempre elegante in uscita palla al piede, distribuisce palloni da una parte all'altra del campo alzando sempre bene la testa nonostante il traffico.
GELLI 6.5: il duello tra giganti con Fani lo vince sicuramente lui. Esito dato dal fatto che l'attaccante rosso-nero non ha mezza occasione dentro l'area per calciare in porta. Arcigno nei duelli, è sicuramente uno dei migliori.
CANTINI 6 : la posizione tattica del capitano è studiata ad hoc per francobollare il possibile play della squadra avversaria e in questo caso è Vecchi a soffrirne la pressione. Contrariamente all'ottimo lavoro di copertura, però, c'è una fase offensiva totalmente assente. (55' Schenone 6.5: a dieci minuti dal suo ingresso confeziona un assist al bacio per Geri che sciupa mandando alto. Dà la scossa e si vede).
TACCHI 6 : mezz'ala sinistra di mister Bonciani, fatica inizialmente a farsi dare il pallone per giocare in autonomia, finendo spesso per accontentarsi delle ripartenze quando il campo diventa un po' più grande e con più spazi. Cala alla distanza fino al momento della sostituzione. (61' Fiorindi 6 : pronti via e prende subito una botta violenta che forse lo condiziona. Non si vede molto ma non sdegna).
GERI 6: il suo lavoro all'interno della gara è sempre generoso e dedicato alla manovra fluida della squadra, contribuendo infatti a sponde e spizzate venendo spesso incontro per poi buttarsi negli spazi. Nel secondo tempo si divora il gol del vantaggio calciando altissimo dall'altezza del dischetto del rigore sul cioccolatino servito da Schenone.
MARZOLI 6.5: dal centrocampo in su è nettamente il migliore dei suoi, con giocate indirizzate verso la porta che permettono al Cubino di andare sempre in verticale. Scalda i guantoni di Arezzo dopo 19 minuti e segna un gran gol sul finale che per sua sfortuna viene annullato per la posizione irregolare di Schenone posizionato aldilà sul palo più lontano. (86' Lami n.g.)
BUSSOTTI 6:
completa il pacchetto di centrocampo giocando mezz'ala con spiccate dote di inserimento. La posizione molto larga degli interni di centrocampo ospiti non gli consentono di effettuare molti tagli, anche se su un pallone di Geri è bravo a trovare il tempo per arrivare a tu per tu con Arezzo senza però agganciare nel modo corretto.
SETTIGNANESE
AREZZO 6:
una buona parata su Marzoli nel primo tempo e guantoni rimessi in borsa per il resto del match. Scherzi a parte, il Cubino non centra mai la porta in maniera significativa e, fatta eccezione per un'ottima uscita nel finale che sbroglia il pericolo, non ha occasioni per mettersi in mostra.
CERIPA 6.5 : tecnicamente soffre un po' Marzoli, soprattutto quando il numero dieci finta per andare sul fondo salvo poi tagliare dentro al campo per giocare. E' determinante in una chiusura su Geri nel primo tempo che salva i suoi da una marcatura certa.
TONOLI 6: poco più di mezz'ora prima di lasciare il campo per infortunio. Adattato in un ruolo non suo, se la cava molto bene rimanendo sempre lucido sugli interventi da compiere. (35' Salvadori 6 : più difensore rispetto al numero quattro, mantiene meglio la posizione lavorando bene con la linea, anche se in avanti si vede veramente poco).
VECCHI 6.5: tocca una quantità infinita di palloni abbassandosi molto, quasi a formare un terzo centrale difensivo quando la squadra sta per impostare la manovra. Lasciato un po' troppo solo dalle mezz'ali che si allargano tanto, riesce a murare bene captando in anticipo la direzione della sfera.
COCCHI 6: marcare gli attaccanti del Cubino è sempre fastidioso perché sia Geri che Marzoli non danno punti di riferimento. La difficoltà sta nel fatto che spesso tocca uscire alto lasciando vuoti che però il numero cinque riesce a colmare con l'esperienza. Decisivo nella ripresa nel deviare una conclusione di Schenone da ottima posizione.
ELISACCI 6.5 : il capitano ospite mette tanto mestiere nei duelli individuali sfruttando l'abile movimento del corpo all'indietro per non farsi superare. Fattore importante sulle palle alte, è sempre una garanzia nel pacchetto arretrato della Settignanese.
VIRGILI 5.5 : posizione difficile da decifrare per il numero sette che sulla carta sembra occupare il ruolo di mezz'ala ma poi finisce spesso per giocare sull'esterno. Questo elastico ne condiziona la prestazione, oltre che la resistenza, e non gli permette di sprigionare tutta la sua esplosività alla quale ci ha sempre abituato. (87' Gomez 5.5 : gioca pochi minuti ma ha come minimo tre occasioni di contropiede che deve assolutamente gestire meglio, essendo anche fresco).
SARRI 5.5 : Gioca perpendicolare a Vecchi, dieci metri più avanti alle spalle degli attaccanti, senza però riuscire a trovare i varchi giusti per incidere. Non si registrano tiri in porta in un'ora di gioco e anche in termini di assist non è la sua giornata. (61' Milanesi 5.5 : gioca più vicino a Fani rispetto a Sarri ma anche lui non dà quella scintilla utile per portare la Settignanese alla vittoria).
FANI 5.5 : perde il duello con Gelli che lo sovrasta in tutto e per l'intero arco del match. Riesce a trovare solo uno spiraglio nel primo tempo dopo uno scambio con Virgili calciando però troppo debolmente per battere un attento Cosentino.
FRANCHI 6.5 : nettamente il migliore dei suoi, nel primo tempo calcia praticamente solo lui e dalla stessa posizione, sfiorando almeno in un paio il gol dove solamente uno straordinario intervento del numero uno locale nega la gioia del gol. Nella ripresa cala comprensibilmente restando comunque sempre pericoloso. (71' Capanni 7 : il ritorno in campo dopo tanto tempo tra gli applausi di un pubblico commosso. La classe che per troppo tempo è stata ferma, bentornato.)
TOFANARI 5.5: come Fani sbatte nel preciso muro giallo-blu senza diritto di replica. Prova qualche scambio con Fani senza però insistere sulla strada più corta per arrivare in porta, finendo spesso per finire troppo largo e quindi distante dai metri decisivi dell'area di rigore. (71' Tambone 5.5: mossa per dare più peso ad un attacco spento senza però gli effetti sperati).
ARBITRO
IACOPINI di FIRENZE 6.5
: buona gestione dei cartellini visionando sempre tutto con massima puntualità e saggezza. Resta vicino all'azione e non si lascia condizionare da un'atmosfera esterna tutt'altro che fredda.

Rassina-Chianti Nord 0-0

RASSINA: De Marco, Menchini, Pajo, Buonavita, Agostini, Vedovini, Detti, Guizzunti (88' Dattile), Boldrini (75' Bartaletti), Gjolekaj (81' Andreini), Terrazzi. A disp.: Goretti, Caddeo, Di Sorbo, Contemori. All.: Andrea Sussi.CHIANTI NORD: Magnelli, Danieli, Fortunati M., Piazzini (70' Russo E.), Papini (70' Polo), Pompeo, Gordini (86' Gordini), Piccini, Massa (74' Calamandrei), Tozzi, Lusini (59' Cordini). A disp.: Canocchi, Bianchi, Fortunati N., Bin Zang. All.. Claudio Michelacci.

ARBITRO: Cioli di Siena.


RASSINA: De Marco, Menchini, Pajo, Buonavita, Agostini, Vedovini, Detti, Guizzunti (88' Dattile), Boldrini (75' Bartaletti), Gjolekaj (81' Andreini), Terrazzi. A disp.: Goretti, Caddeo, Di Sorbo, Contemori. All.: Andrea Sussi.
CHIANTI NORD: Magnelli, Danieli, Fortunati M., Piazzini (70' Russo E.), Papini (70' Polo), Pompeo, Gordini (86' Gordini), Piccini, Massa (74' Calamandrei), Tozzi, Lusini (59' Cordini). A disp.: Canocchi, Bianchi, Fortunati N., Bin Zang. All.. Claudio Michelacci.
ARBITRO: Cioli di Siena.



RASSINA: De Marco, Menchini, Pajo, Buonavita, Agostini, Vedovini, Detti, Guizzunti (88' Dattile), Boldrini (75' Bartaletti), Gjolekaj (81'Andreini), Terrazzi

A disposizione: Goretti, Caddeo, Di Sorbo, Contemori

All. Andrea Sussi

CHIANTI NORD: Magnelli, Danieli, Fortunati M., Piazzini (70'Russo E.), Papini(70'Polo), Pompeo, Gordini (86'Gordini), Piccini, Massa (74'Calamandrei), Tozzi, Lusini(59'Cordini)

A disposizione: Canocchi, Bianchi, Fortunati N., Bin Zang

All. Claudio Michelacci

Arbitro: sig. Gianmario Cioli sez. Siena

RASSINA - Quarto pareggio consecutivo per il Rassina che tra le mura amiche non riesce ad andare oltre lo 0 a 0 con il Chianti Nord. Un risultato sostanzialmente giusto con due squadre che in tutta la partita non sono riuscite a creare azioni offensive di particolare interesse badando più a non prendere goal che a cercare di impensierire i portieri. Una gara quindi monocorde senza particolari emozioni e che alla fine lascia soddisfatte entrambe perché comunque la classifica si è mossa e non si è registrata una sconfitta. I ragazzi di mister Sussi non hanno concesso molto agli avversari ma la strada per uscire dai meandri della bassa classifica è ancora lunga ed insidiosa e servirà qualche cosa in più per tentare di approdare a lidi più sicuri. Gli ospiti hanno giocato senza premere troppo sull'acceleratore non creando troppe azioni insidiose senza però mai rischiare la capitolazione. Ma veniamo alla cronaca.

Il Rassina comincia la gara con una certa aggressività- Al 3' Detti da destra effettua un cross a centro area deviato in angolo. Sugli sviluppi il pallone arriva a Detti che da centro area colpisce di prima intenzione con un difensore che impatta sul pallone e spedisce la sfera in angolo poi la difesa ospite libera evitando problemi a Magnelli. Al 7' Detti entra in area, si gira bene ma il tiro viene ribattuto dalla difesa che riesce a liberare . Il Rassina insiste ed al 9' Buonavita conquista palla sulla trequarti destra , fa qualche metro e tira c on pallone che sorvola di poco la traversa. Gli ospiti si fanno vivi al 13' con una punizione dalla trequarti di Tozzi respinta dalla difesa. Un minuto dopo , sempre Tozzi dal limite sinistro scocca un tiro insidioso che manda il pallone a sfiorare il palo alla sinistra del portiere. Il Rassina si vede al 22' con un buon tiro di Terrazzi che spedisce il pallone sopra la traversa. Le due squadre poi si annullano reciprocamente giocando prevalentemente a centrocampo senza creare problemi a entrambi i portieri che restano praticamente inoperosi. Nel finale al 46' Terrazzi va via in velocità sulla fascia sinistra ed effettua un bel cross verso centro area senza però trovare compagni pronti ad intervenire con la deviazione risolutiva. Ripresa decisamente scarna di cronaca. Al 48' è il Rassina a farsi vivo con una punizione di Terrazzi che finisce sulla barriera. Al 49' Guizzunti da sinistra crossa verso il centro dell'area valdarnese per Terrazzi anticipato da Magnelli. Per registrare un'altra azione degna di cronaca bisogna attendere il 72' quando Tozzi ha una buona occasione in area ma al momento di concludere non finalizza al meglio. All'82' ancora Chianti Nord in avanti con Calamandrei che da buona posizione scocca un tiro non molto forte facile preda per De Marco. L'azione migliore per il Rassina arriva all'86' quando Vedovini di potenza va via sulla sinistra ed effettua un cross ben calibrato verso centro area senza però trovare compagni pronti alla deviazione con la difesa che libera senza affanno. Al 91' ultima chance per il Chianti Nord cxon tiro dal limite di Edoardo Russo che manda la sfera sopra la traversa. Finisce quindi in parità una gara senza infamia e senza lode per due squadre che dividono la posta in palio senza colpo ferire.

Commento di : campio



Quarto pareggio consecutivo per il Rassina che tra le mura amiche non riesce ad andare oltre lo 0 a 0 con il Chianti Nord. Un risultato sostanzialmente giusto con due squadre che in tutta la partita non sono riuscite a creare azioni offensive di particolare interesse badando più a non prendere goal che a cercare di impensierire i portieri. Una gara quindi monocorde senza particolari emozioni e che alla fine lascia soddisfatte entrambe perché comunque la classifica si è mossa e non si è registrata una sconfitta. I ragazzi di mister Sussi non hanno concesso molto agli avversari ma la strada per uscire dai meandri della bassa classifica è ancora lunga ed insidiosa e servirà qualche cosa in più per tentare di approdare a lidi più sicuri. Gli ospiti hanno giocato senza premere troppo sull'acceleratore non creando troppe azioni insidiose senza però mai rischiare la capitolazione. Ma veniamo alla cronaca. Il Rassina comincia la gara con una certa aggressività. Al 3' Detti da destra effettua un cross a centro area deviato in angolo. Sugli sviluppi il pallone arriva a Detti che da centro area colpisce di prima intenzione con un difensore che impatta sul pallone e spedisce la sfera in angolo poi la difesa ospite libera evitando problemi a Magnelli. Al 7' Detti entra in area, si gira bene ma il tiro viene ribattuto dalla difesa che riesce a liberare. Il Rassina insiste ed al 9' Buonavita conquista palla sulla trequarti destra, fa qualche metro e tira c on pallone che sorvola di poco la traversa. Gli ospiti si fanno vivi al 13' con una punizione dalla trequarti di Tozzi respinta dalla difesa. Un minuto dopo, sempre Tozzi dal limite sinistro scocca un tiro insidioso che manda il pallone a sfiorare il palo alla sinistra del portiere. Il Rassina si vede al 22' con un buon tiro di Terrazzi che spedisce il pallone sopra la traversa. Le due squadre poi si annullano reciprocamente giocando prevalentemente a centrocampo senza creare problemi a entrambi i portieri che restano praticamente inoperosi. Nel finale al 46' Terrazzi va via in velocità sulla fascia sinistra ed effettua un bel cross verso centro area senza però trovare compagni pronti ad intervenire con la deviazione risolutiva. Ripresa decisamente scarna di cronaca. Al 48' è il Rassina a farsi vivo con una punizione di Terrazzi che finisce sulla barriera. Al 49' Guizzunti da sinistra crossa verso il centro dell'area valdarnese per Terrazzi anticipato da Magnelli. Per registrare un'altra azione degna di cronaca bisogna attendere il 72' quando Tozzi ha una buona occasione in area ma al momento di concludere non finalizza al meglio. All'82' ancora Chianti Nord in avanti con Calamandrei che da buona posizione scocca un tiro non molto forte facile preda per De Marco. L'azione migliore per il Rassina arriva all'86' quando Vedovini di potenza va via sulla sinistra ed effettua un cross ben calibrato verso centro area senza però trovare compagni pronti alla deviazione con la difesa che libera senza affanno. Al 91' ultima chance per il Chianti Nord con tiro dal limite di Edoardo Russo che manda la sfera sopra la traversa. Finisce quindi in parità una gara senza infamia e senza lode per due squadre che dividono la posta in palio senza colpo ferire.
San Clemente-Ambra 2-1

RETI: Vangelisti, Tonielli, Rialti


Vaggio Piandisco-Pergine 0-1

RETI: Parivir
VAGGIO PIANDISCO': Fabiani, Martini, Broetto, Bettoni, Cuzzoni, Gori, Neri, Kostner, Dati, Sottili, Gjata. A disp.: Rusconi, Galletti, Pepi, Rossi, Maffei, Del Chiappa, Parigi.PERGINE: R. Mugelli, Ercolani, D. Bega, Gardeschi, Travaglini, Mugnai, Sacrestano, Forciniti, Bighellini, Ormeni, Parivir. A disp.: Campagnano, R. Bega, Ferrucci, Giangeri, Desiderio, G. Mugelli, Gori, Morini, Toniaccini. All.: Occhiolini

RETE: 80' Parivir.


VAGGIO PIANDISCO': Fabiani, Martini, Broetto, Bettoni, Cuzzoni, Gori, Neri, Kostner, Dati, Sottili, Gjata. A disp.: Rusconi, Galletti, Pepi, Rossi, Maffei, Del Chiappa, Parigi.
PERGINE: R. Mugelli, Ercolani, D. Bega, Gardeschi, Travaglini, Mugnai, Sacrestano, Forciniti, Bighellini, Ormeni, Parivir. A disp.: Campagnano, R. Bega, Ferrucci, Giangeri, Desiderio, G. Mugelli, Gori, Morini, Toniaccini. All.: Occhiolini
RETE: 80' Parivir.



Al Comunale di Piandiscò si gioca per la nona di Campionato. Qualche assenza tra i padroni di casa di Mister Innocenti, mentre per il Pergine di Mister Occhiolini è fuori soltanto Crestini per la squalifica da scontare. I primi venti minuti di gioco scorrono senza particolari emozioni, al netto di un Pergine che si fa più vivo e pimpante cogliendo un palo al nono minuto con Parivir. I padroni di casa reagiscono, prendono campo e coraggio cercando spesso di trovare, con le giocate del fuoricategoria Bettoni, l'imbucata giusta per Dati e Sottili, ma quasi mai impensierendo la porta difesa da Mugelli. L'undici casalingo in realtà si rende pericoloso con qualche palla ferma, ma il Pergine si dimostra sempre attento e pronto a colpire in contropiede, si va comunque al riposo col punteggio ancora fermo sullo 0-0. Il secondo tempo riparte sulla falsa riga della prima frazione con gli ospiti più coraggiosi ed intraprendenti alla ricerca del vantaggio. Al 65' la svolta: Mister Occhiolini sostituisce Sacrestano e Forciniti (buona oggi la sua prova) con Giangeri e Desiderio. E sarà proprio il nuovo entrato Desiderio a creare nei quindici minuti successivi i fastidi maggiori alla difesa locale. Dopo un paio di discese non sfruttate con alcuni cross imprecisi, l'occasione giusta arriva a Desiderio. Il numero 16 entra in area, salta secco un difensore e batte a rete, sulla palla respinta si avventa Parivir che di piatto insacca e firma il vantaggio. Passano due minuti e il Piandiscò, su un'indecisione della difesa ospite, getta al vento l'occasione d'oro per pareggiare ma il tentativo finisce di pochissimo a lato. Nei minuti finali e nei cinque di recupero, il match scivola via molto velocemente, fino al rosso diretto a Cuzzoni per un bruttissimo intervento su Desiderio. Tre punti pesanti per il Pergine che, alla terza vittoria consecutiva, rilancia prepotentemente le proprie ambizioni. Una sconfitta indolore per il Vaggio Piandiscò che rimane comunque attaccato alle zone alte della classifica dimostrando di possedere un buon organico con cui poter ben figurare in questa stagione.