AMIATA: Mazzi, Laudani, Sacchi, Caccamo F., Di Fiore, Cencini, Demuru, Magini, Buti, Bisconti, Caccamo G. A disp.: Bulut, Ozutuk, Ballerini, Bedini, Leporini, Agrimonti, Saleppico, Scapigliati, Silvestrini.
SPOIANO: Bernardini G., Andreini, Magnanensi, Fracassi, Moretti, Cerofolini, Guiducci, Anselmi, Gerardini, Bernardini M., Arapi. A disp.: Laurenzi, Bernardini A., Borsi, Calussi, Nucci, Vidal Natali. All. Ruscio
ARBITRO: Fantoni sez. Valdarno.
RETI: 4' e 70' Caccamo G., 13' Buti, 15' Magnanensi.
Partita che si può riassumere come la sagra dei rigori falliti: uno per i locali e ben due per gli ospiti. Ma andiamo per ordine: avvio shock per gli ospiti che dopo tredici minuti si trovano già sotto di 2 gol realizzati da Caccamo al quarto e da Buti al tredicesimo e propiziati da due svarioni difensivi grossolani. Lo Spoiano cerca comunque di riportarsi in partita ed accorcia le distanze dopo appena due minuti: un bel tiro da fuori di Magnanensi al quindicesimo. Da questo momento la partita cambia, gli ospiti ci credono e usufruiscono di un calcio di rigore per atterramento di Arapi al minuto venti. Si presenta sul dischetto Bernardini M. ma calcia alto e spreca la grande occasione di pareggiare. Il risultato non cambia e si va negli spogliatoi con il punteggio di 2-1 per la formazione di casa. Inizia il secondo tempo e l'Amiata colpisce una traversa con Magini su punizione. Due minuti dopo rigore per i padroni di casa: Buti calcia e il portiere Bernardini si supera sia sul tiro che sulla ribattuta. Non è finita: al minuto cinquantacinque viene decretato il secondo rigore a favore dello Spoiano ma Gerardini si fa ipotizzare dal portiere che para. Porta stregata per i rigoristi. La partita resta ancora in bilico ma non per molto: dal possibile 2 a 2 si va sul 3 a 1 con la doppietta di Caccamo che al settantesimo dal limite trafigge Bernardini G. con un preciso tiro all'angolino. Trasferta amara per lo Spoiano nonostante una discreta prestazione. E adesso testa alla gara casalinga proibitiva con la capolista Torrita.
PIANELLA: Cicino, Galini, Barbucci, Balestra, Russo, Giannetti, Maestrini, Caramanico, Gennari, Buracchi, Pistella. A disp.: Tornesi, Maiorano, Porcellotti, Decarli Grimaldi, Vannuzzi, Cappelli, Viti, Lafraitisse, Spiranec All.: Roberto Baroni
OLMOPONTE: Mattani, Galli, Buratti, Dragoni, Caneschi, Bartolini, Buoncompagni, Spertlli, Chiatti, Gori, Marraghini. A disp.: Sodi, Scricciolo, Deangelis, Gallorini, Peruzzi, Castellani, Fiore, Maloku, Criscuolo. All.: Davide Nofri.
ARBITRO: Scarabelli di Firenze.
RETI: Gori, Barbucci.
PIANELLA: Cicino, Galini, Barbucci, Balestra, Russo, Giannetti, Maestrini, Caramanico, Gennari, Buracchi, Pistella a disp. :Tornesi, Maiorano, Porcellotti, Decarli Grimaldi, Vannuzzi,Cappelli, Viti, Lafraitisse, Spiranec All.: Roberto Baroni
OLMOPONTE: Mattani, Galli, Buratti, Dragoni, Caneschi, Bartolini, Buoncompagni, Spertlli, Chiatti, Gori, Marraghini a disp.: Sodi, Scricciolo,Deangelis, Gallorini, Peruzzi, Castellani, Fiore, Maloku, Crisquolo All.: Davide Nofri
Una partita difficile per entrambe le formazioni, vogliose di fare punti per portarsi fuori da una zona paludosa di bassa classifica; ancora assenze importanti per gli Aretini che privano un organico che cominciava a dare risultati positivi: il pari, in partenza sarebbe stato sottoscritto da entrambi. Parte bene la formazione di Mr. Davide Nofri, che nei primi minuti di gioco costruisce due favorevoli occasioni con Chiatti che manda a lato e grande intervento di Cicino che sventa il tiro ravvicinato di Caneschi; al 12' sono i locali a portarsi in area amaranto con un preciso colpo di testa di Gennari che con grande prontezza di riflessi viene neutralizzato dal portiere locale; al 24' l'azione del vantaggio degli ospiti con il chirurgico assist di Buoncompagni per la testa di Gori che con la sua precisione balistica, manda alle spalle di Cicino, la rete del vantaggio; al 40' altra occasione favorevole per l'Olmoponte, Dragoni che da buona posizione calcia di potenza ma non di precisione, il possente tiro centrale, neutralizzato dall'estremo difensore. Al ritorno in campo i Senesi cercano di scardinare la difesa ospite occupando gli spazi difensivi degli Aretini, che al 55' devono purtroppo cedere alla pennellata di Barbucci che chiude a rete una mischia in area; trovato il pari termina l'assedio ed il gioco staziona sulla metà campo, in quanto il pari potrebbe portare vantaggi ad entrambe le formazioni che cercano di consolidare sino al termine, senza creare ulteriori possibilità di realizzazione. Da segnalare comunque, la prodezza di Cicino che, nei titoli di coda al 95', ha neutralizzato, la formidabile bomba su punizione, di Marraghini. Buona la conduzione arbitrale, diretta con ordine e precisione.
CALCIO+PIANELLA: Gennari, Cicino
CALCIO+OLMOPONTE: Marraghini, Chiatti
AS: carlo benucci Reporter Davide Roghi
Commento di : campio
PONTE D'ARBIA: Ferrucci, Pascarella, Gugliotta, Camara, Cioni, Traore, Fei, Bari, Pianigiani, Redditi, Paliotti. A disp.: Cappelli, Corsi G., Ermini, Fabbri, Valvo, Leonte, Meconcelli, Pierangioli, Corsi P.
TORRITA: Minocci, Goracci And., Leti, Sale, Cecchi, Guerri, Nocentini, Cuccoli, Sacco, Rossetti, Miccio. A disp.: Bellucci, Redi, Bottaro, Paolucci, Del Toro, Giorgini, Fattorini, Goracci L., Conteh.
ARBITRO: Cioli di Siena.
RETI: 61' Bari, 75' Miccio.
Si ferma a nove la striscia di vittorie consecutive per il Torrita che frena sul campo del Ponte d'Arbia, squadra decisamente ostica che conferma quanto sia difficile affrontarla (un solo ko fino ad adesso). Prima parte di sfida molto equilibrata con poche occasioni da rete ma con ritmi molto alti. Le due formazioni offrono uno spettacolo apprezzabile, ma faticano ad arrivare alla conclusione con pericolosità. Stessa musica nella ripresa con il match che si sblocca al 16'. E quando c'è così tanto equilibrio, l'episodio non può arrivare da un calcio piazzato. E' infatti grazie ad una punizione dal limite che Bari batte Minocci segnando l'1-0 scavalcando la barriera. Sulle ali dell'entusiasmo, i padroni di casa vanno vicini al raddoppio con Minocci che si salva con i piedi sul tentativo ravvicinato di Meconcelli. Quando la prima della classe sembra in difficoltà, alla mezz'ora arriva il calcio di rigore che Miccio trasforma impattando per l'1-1. Nei rimanenti minuti c'è incertezza tra il provare a spingere e la paura di perdere con le due formazioni che optano per tenere il punto e non si registrano ulteriori sussulti fino al fischio finale.
TEGOLETO: Angori, Romanelli, Seri (70' Gennaioli), Violetti, Salierno, Poponcini, Bonci, Beoni, Barbagli, Amici (90' Mostacci), Scichilone (52' Franchi). A disp.: Calamati, Polvanesi, Fratini, Saputo, Soldani, Caporali. All.: Bazzarini
U.POLIZIANA: Lunghini, Pieramici (46' Guerrini), Guarino, D'Antonio, Ceccuzzi, Abram, Galeotti (78' Chiucini), Favilli (62' P. Marzocchi), Bruzzichelli (56' Casagni), Nigi, Bakkay. A disp.: Casini, Beligni, Milanesio, Torriti. All.: Ferraro
ARBITRO: Lenge di Firenze
RETI: 3' Guarino, 37' Beoni, 67' Amici.
NITE: 60' Angori respinge un calcio di rigore di D'Antonio; espulsi 81' Beoni e 93' componente panchina Tegoleto; ammoniti 19' Barbagli, 25' Galeotti, 28' l'allenatore del Tegoleto Bazzarini, 37' Guarino, 40' l'allenatore della Poliziana Ferraro, 65' Poponcini, 83' Bonci, 84' Angori, 93' Salierno; recuperi: 1'+7'.
Sconfitta amara per la Poliziana ma non del tutto immeritata. Passati subito in vantaggio, i ragazzi di Ferraro hanno a stento contenuto le offensive dei padroni di casa che hanno avuto coronamento verso la fine del primo tempo. Nella ripresa si registra il momento topico tra il rigore fallito dalla Poliziana con D'Antonio al 60' e la replica efficace del Tegoleto con Amici sette minuti più tardi che firmava il sorpasso. Non vengono in aiuto dei biancorossoblu le frequenti decisioni arbitrali che sanzionavano un Tegoleto apparso probabilmente non sicuro delle proprie possibilità e timoroso di non riuscire a portare in porto la vittoria. Per la Poliziana buoni spunti che non sono sufficienti a coprire le lacune. La Poliziana parte alla grande portandosi in vantaggi al 3' minuto sugli sviluppi di un corner battuto dallo specialista Galeotti per il colpo di testa di Guarino che svetta bene e batte Angori. All'8' doppia conclusione verso la porta della Poliziana, Lunghini in entrambe le occasioni si difende molto bene salvando il vantaggio appena acquisito. Il Tegoleto è più che mai intenzionato a pareggiare i conti e mette in difficoltà la Poliziana. Al 17' Scichilone coglie un palo esterno. Al 35' tuffo plastico di Lunghini ad intercettare una conclusione angolata di Beoni. Al 37' calcio di punizione per il Tegoleto per un fallo di Guarino commesso sulla lunetta del calcio di rigore con annesso cartellino giallo. Si incarica del tiro Amici che impatta sulla barriera, l'azione continua e Beoni al volo incolla bene di destro ed insacca per il pareggio. Il Tegoleto al 43' sfiora il raddoppio con Bonci che si presenta in area sulla destra e conclude con una rasoiata in diagonale che esce di poco dal secondo palo. Nella ripresa sembra stemperarsi la verve offensiva dei padroni di casa e la Poliziana osa in avanti. Al 54' ottimo scatto di Guarino da centrocampo, palla a Nigi che tira debolmente sul portiere. Al 60' angolo per la Poliziana, Nigi raccoglie e cerca di aggirare un avversario che commette fallo. E' calcio di rigore che D'Antonio si incarica di trasformare. Il rasoterra centrale finisce sui piedi di Angori, la palla si impenna ed occasione per la Poliziana che sfuma. La Poliziana cerca di rimediare tre minuti più tardi con un'azione portata sulla sinistra che vede cercare la porta da parte di D'Antonio e poi Guerrini ma Angori copre bene il palo. Al 67' tuttavia i padroni di casa trovano il vantaggio approfittando di un'azione di rimessa non felice della Poliziana, Violetti cattura palla che finisce sui piedi di Beoni e da questi ad Amici che entra in area, si aggiusta il pallone e batte Lunghini sul primo palo. La Poliziana con Galeotti prova su punizione a cogliere il jolly, la palla finisce sull'esterno alto della rete. All'81' in occasione di un calcio di punizione concesso al Tegoleto a centrocampo, l'arbitro estrae il rosso ai danni di Beoni, autore del pareggio. Padroni di casa che restano in dieci e che stentano a mantenere i nervi saldi per il resto del match con cartellini gialli che volavano a destra e a manca. Per la Poliziana non cambia la musica, le difficoltà a cercare la porta avversaria sono enormi.