TORRITA: Minocci, Morcellini (60' Goracci L.), Bottaro, Giorgini, Goracci A., Cecci, Miccio, Rossetti (85' Marconi), Sacco (80' Del Toro), Conteh (80' Paolucci), Nocentini (85' Parente). A disp.: Bellucci, Bigozzi, Sale, Sinopoli. All.: Alessio Guidotti.
AREZZO ACADEMY: Bulgarelli, Crocini, Lolli (61' Bonci), Barbini, Renzoni, Melani, Amatucci, Zerbini, Romanò, Gavagni, Starnini (59' Butti). A disp.: Calamati, Giustini, Nicotra, Noventi, Agostini, Sestini, Cusin. All.: Stefano Melani.
ARBITRO: Nocciolini di Prato.
RETI: Sacco 2, Goracci.
Il Torrita, dopo il rallentamento di domenica scorsa a Cesa (pareggio con l'ottima Valdichiana) riprende la sua corsa incontenibile e batte per 3 a 0 gli ospiti dell'Arezzo Academy, un punteggio che non rende piena giustizia alla compagine granata, che ha disputato una ottima gara, ma che ha avuto la sfortuna di trovarsi davanti un super Minocci. Le battute inaugurali dell'incontro denotano l'aggressività imposta dalla formazione di casa, mostratasi propositiva sul fronte offensivo e cattiva agonisticamente nel pressare subito alto gli avversari. I granata iniziano l'incontro con la giusta attitudine provando a sorprendere i torritesi anche con lanci lunghi dalle retrovie. La prima frazione di gioco regala subito scintille e colpi di scena. Dopo meno di dieci minuti, la compagine di Guidotti sblocca il risultato con un colpo di testa di Andrea Goracci (autore di una ulteriore prestazione sublime), che finalizza un batti e ribatti davanti porta. Il locali premono per chiudere la gara e confezionano una pregevole azione con Conteh, Miccio e Sacco interrotta inspiegabilmente dall'arbitro. Al 27' uno scatenato Sacco rischia il raddoppio su assist del gemello Miccio e si ripete dopo cinque5 minuti con una (debole) girata sotto porta. La ripresa si apre in maniera pirotecnica e Minocci si supera evitando la rete del pareggio con un intervento dei suoi , poi al 18' Guidotti cambia modulo e inserisce Luca Goracci al posto di Morcellini , un attaccante per un difensore, passando alla difesa a tre. Ma al 66' altro squillo degli ospiti che sfruttano un momento di deconcentrazione degli avversari e nella stessa azione, prima colpiscono la traversa e, sulla successiva ribattuta di Romanò, Minocci si esalta e annulla l'ottima opportunità dei granata. Nel rovesciamento di fronte Sacco, con la grinta che lo contraddistingue, difende un pallone in area di rigore, si gira e batte a rete. E' il raddoppio per la capolista . Ma gli ospiti non demordono e al 70' Minocci deve intervenire di nuovo per salvare un'altra difficile situazione. Nasce infine da una brillante iniziativa di uno sgusciante Luca Goracci l'azione che consentirà ad un travolgente Sacco di portare a 3 le reti per il Torrita e a 17 le reti segnate dall'incontenibile attaccante azzurro. Nonostante la determinazione e lostinazione con cui ha cercato inutilmente il goal (suo obiettivo primario), Miccio ha contribuito in maniera determinate al successo odierno, tenendo sempre in apprensione la difesa avversaria con i suoi guizzi e le sue serpentine ubriacanti. Una gara equilibrata e tirata tra due formazioni molto accorte. Il Torrita si è dimostrato ancora una volta una squadra compatta e solida in tutti i reparti, nonostante nelle ultime gare abbia dovuto rinunciare a ben 6 giocatori (Persiani, Leti, Cuccoli, Redi e oggi anche Guerri e Sale) fermi per infortuni. Guidotti può contare su una rosa validissima e anche sugli inserimenti dei ragazzi della squadra Juniores. Il divario con le seconde in classifica, per effetto delle battute di arresto delle dirette inseguitrici, è arrivato a quota 18 punti.., una cavalcata esaltante per l'appassionato Presidente Marcello Goracci che, in disparte, si coccola la sua creatura .
U.POLIZIANA: Lunghini, Guarino, Pieramici, D'Antonio, Ceccuzzi, Torriti, Guerrini, Casagni (64' Marabissi), Faye (73' Galeotti), Napolitano (46' Chiucini), D'Auria. A disp.: Casini, Bazzoni, Favilli, Milanesio, Marzocchi. All.: Ferraro
CORTONA CAMUCIA: Caneschi, Duri, Pandolfi, Migliacci (93' Faralli), D. Peruzzi, Tammariello, Franchi, Nwankwo (85' Pagni), Petica, Rossi (79' Nandesi), Bottonaro (71' Lanzotti). A disp.: Pompei, Cacioppini, De Luca, Romani, Valiani. All.: Peruzzi
ARBITRO: Bonamici di Grosseto
NOTE: espulso 28' Guarino per somma di ammonizioni; ammoniti 25' Guarino e Bottonaro, 33' Tammariello, 65' Ceccuzzi, 82' Pieramici, 89' D'Antonio; recuperi: 0'+6'.
Il dato più eclatante è che la Poliziana torna a far punti dopo due mesi esatti di digiuno, ovvero dalla trasferta sul campo dell'Amiata quando il risultato finì anche in quel caso in parità. Il Cortona Camucia non ne esce bene da questa disputa avendo chiuso la Poliziana per almeno tre quarti di gara nella propria metà campo cercando in ogni modo di pervenire al vantaggio ma è mancato quel pizzico di astuzia sotto porta che non ha fatto capitolare il bravo portiere Lunghini. Per il resto una Poliziana che purtroppo continua a denunciare problemi nel reparto offensivo e nella fase di impostazione della manovra con lanci in profondità spesso catturati dagli avversari. In più aggiungiamo l'inferiorità numerica che si è verificata dopo neanche mezz'ora col doppio giallo inflitto nel giro di pochi minuti ad un Guarino generoso ma eccessivamente impulsivo che ha ancora di più limitato le già scarse potenzialità dei padroni di casa. Ad ogni buon conto salutiamo con fiducia questo risultato, meno gli ospiti che hanno di che lagnarsi. Il Cortona si fa preferire fin dalle battute iniziali ma la Poliziana regge bene. All'8' un paio di angoli per gli aretini con Bottonaro che da due passi non trova la coordinazione necessaria. Al 25' si accendono gli animi a centrocampo, il direttore di gara ammonisce Guarino e Bottonaro per reciproche scorrettezze. Riprende il gioco e Guarino interviene con eccessiva foga su un avversario ed è secondo giallo e conseguente espulsione. La Poliziana accusa il colpo e sbanda. Una punizione di Franchi viene alzata in corner. Al 39' colpo di testa di Petica che spedisce sopra la traversa. Altro invito in area questa volta cattura Franchi che tocca verso la porta ma Lunghini con un balzo mette in angolo. La frazione termina con il sesto corner per il Cortona ma Franchi e compagni mancano il tapin. Entra Chiucini nella ripresa al posto di Napolitano e subito c'è la conclusione del neo entrato che manca lo specchio della porta. Riposta veemente del Cortona con Rossi che chiama Lunghini alla deviazione, la palla non finisce in angolo e viene rimessa al centro per Petica che fallisce. 54' per la Poliziana una punizione di Faye è calciata centralmente e sopra la traversa. Riparte il Cortona e un tiro di Pandolfi viene respinto in area di porta. Al 60' Franchi, giustiziere all'andata dopo soli tre minuti, prova a beffare Lunghini appostato sul palo ma invano. Un minuto dopo è Petica a cercare la deviazione volante su traversone al centro ma fallisce il bersaglio. Intorno al 67' altre due occasione per il Cortona con Bottonaro e Petica ma niente da fare. Altra possibilità per Franchi all'85' ma manca lo specchio della porta. La Poliziana cerca di far scorrere i minuti marcando i portatori di palla del Cortona che non riescono a venire a capo dell'incontro.
SPOIANO: Bernardini G., Arapi C., Magnanensi, Fracassi, Moretti, Bernardini A., Guiducci, Arapi A., Cappini, Bernardini M., Cerofolini. A disp.: Fusai, Borsi, Andreini, Lodovichi, Arapi M., Gerardini, Anselmi, Chaabane, Cacioli. All.: Andrea Ruscio
OLIMPIC SARTEANO: Guerrieri, Guerrini, Alunno, Nannini, Cela, Terrosi, Salvadori, Anselmi, Martino, Perugini P., Morgantini. A disp.: Tamagnini, Chechi, Venturini, Di Lillo, Perugini G., Ciccariello, Aggravi. All.: Michele Zamperini
ARBITRO: Argenti di Grosseto.
RETI: 30' Martino, 40' e 75' Moretti, 55' aut. Magnanensi.
Un match importante per entrambe le squadre in chiave salvezza. Un match che, tranne per la prima mezz'ora, vede lo Spoiano fare e disfare tutto quanto. La partita termina in parità. Un 2-2 che non accontenta nessuno, soprattutto i locali che avrebbero potuto agguantare la vittoria. Gli ospiti iniziano meglio nei primi minuti, e alla mezz'ora esatta trovano il vantaggio grazie ad una magistrale punizione battuta da Martino. Giulio Bernardini può solo restare a guardare il pallone che si insacca. La reazione dello Spoiano è veemente e si concretizza al quarantesimo: sugli sviluppo di un corner Moretti è più lesto di tutti ad insaccare. Il primo tempo si chiude con il parziale di 1-1. La ripresa inizia male per i locali nonostante il giusto piglio: al minuto cinquantacinque Magnanensi gonfia la rete ma dalla parte sbagliata. Autorete clamorosa e Sarteano in vantaggio. I ragazzi di mister Ruscio non si lasciano andare e in tutti i modi si riversano in attacco alla ricerca almeno del pareggio che arriva al minuto settantacinque: ancora Moretti in mischia segna la sua personale doppietta e porta i suoi sul 2-2. Lo Spoiano la prova a vincere ma il Sarteano chiude bene gli spazi. Poco gioco e tanti falli. Argenti decreta la fine, è 2-2 tra Spoiano e Sarteano. I locali devono fare mea culpa per aver regalato un pareggio agli avversari. L'Olimpic Sarteano rimane ultimo in classifica con dieci punti, mentre lo Spoiano appena sopra di tre posizioni con sedici punti sempre in zona play out. Nel prossimo turno la squadra di mister Zamperini ospita in casa il Chiusi, mentre lo Spoiano va a giocare in trasferta sul campo del Valdichiana Calcio.