FONTE BELVERDE: Pasquini, Muccifori, Mercanti (82' Metolli), Santelli (90' Al. Pinzi), Viviani, Colonnelli, Rihani, Venturini (72' Giglioni), D'Addario, Rampelli (50' Fattorini), Ballone. A disp.: E. Pinzi, A. Pinzi, Fabrizzi, Vannuzzi. All. Goretti
OLIMPIC SARTEANO: Casini, Guerrini, Chechi, Venturini, Perugini (63' Morgantini), Terrosi, Alunno, Nannini, Anselmi, Martino, Ceccariello (75' Salvadori). A disp.: Tamagnini, Perugini, Catani, Di Lillo, Galli, Magrini, Aggravi. All. Zamperini
RETI: 14' Ballone, 35' e 92' Martino.
Vince clamorosamente l'Olimpic Sarteano in casa di una Fonte Belverde irriconoscibile. I padroni di casa vanno in vantaggio al 14' sugli sviluppi di un calcio d'angolo, quando Ballone di testa insacca alle spalle di Casini. Sembra un match in discesa, a prima vista, ma le insidie sono sempre dietro l'angolo e, se alimentate, possono anche far male. Ed è proprio in questo senso che al 35' colpisce la formazione ospite con Martino che dalla lunga distanza fa partire un tiro beffardo che supera Pasquini, riportando il risultato in parità. La reazione della Fonte arriva pochi minuti più tardi ma si vede annullare il gol di Santelli per fuorigioco, poi sullo scadere del primo tempo Muccifori è costretto all'intervento in scivolata per spazzare il più lontano possibile un tiro insidioso da breve distanza. Si va all'intervallo con la sensazione che la ripresa possa regalare emozioni inaspettate. Il secondo tempo, invece, sembra partire bene per i biancoverdi tant'è che Rihani avrebbe l'occasione di portare i suoi in vantaggio quando, in velocità, entra in area ma colpisce male la palla calciando a lato. I sarteanesi non si arrendono, insistono dando il massimo e prima si vedono annullare un gol per fuorigioco, poi a sorpresa siglano la rete del definitivo 2-1 con un'altra prodezza di Martino. Protagonista assoluto del match con una doppietta decisiva che vale la rimonta dell'Olimpic Sarteano. Grande gioia degli ospiti che conquistano tre punti importantissimi, ma è altrettanto enorme la delusione sui volti dei padroni di casa che si vedono superare dalle altre pretendenti nella corsa per i play-off.
PIANELLA: Cicino, Galini, Caramanico, Balestra, Barbucci, Viti, Maestrini, Giannetti, Mazzi, Buracchi, Lafraitisse. A disp.: Bonucci, Bandini, Maiorano, Masini, Nasoni, Grimaldi, Tornesi. All.: Baroni
SPOIANO: Bernardini G., Arapi C., Magnanensi, Fracassi, Bicchi, Bernardini A., Gerardini, Arapi A., Cerofolini, Bernardini M., Anselmi. A disp.: Fusai, Borsi, Andreini, Lodovichi, Guiducci, Cacioli, Arapi M., Chaabane, Cappini. All.: Ruscio
ARBITRO: Fioravanti di Firenze.
RETI: 30' Galini, 60' Gerardini.
Un punto prezioso per entrambe le formazioni in ottica salvezza. Le due squadre non si fanno male pur creando qualche occasione pericolosa soprattutto nel primo tempo. I primi 20 minuti sono tutti di studio, entrambe le squadre cercano di fare gioco ma il campo ed il vento lo impediscono. Dal ventesimo minuto in avanti lo Spoiano esce di scena, e si fa vedere solo il Pianella che ne approfitta confezionando tre nitide azioni da gol. Bravissimo Giulio Bernardini a sventare tutte le occasioni da gol degli ospiti ma non può nulla sul vantaggio maturato al trentesimo: Galini gira di testa una punizione dalla sinistra battuta da Mazzi. La prima frazione si chiude con il vantaggio dei locali per 1-0. Nel secondo tempo lo Spoiano è più battagliero e perviene al pareggio con Gerardini al minuto sessanta: un rasoterra incrociato che non lascia scampo a Cicino. A questo punto della partita entrambe le formazioni cercano il risultato pieno e creano un'azione per parte: una sventata dal portiere dei locali mentre l'altra per il Pianella viene sprecata da un attaccante solo davanti a Bernardini ormai battuto che calcia incredibilmente alto. Il match termina con un pareggio per 1-1. Pianella superiore nel primo tempo, un ottimo Bernardini salva il risultato e risulta senza dubbio il migliore in campo. Nel prossimo turno lo Spoiano ospiterà in casa il Tegoleto mentre il Pianella sarà impegnato in trasferta sul campo del Viciomaggio.
M.C. VALDICHIANA: Tiezzi, Imperato, Pomeranzi, Campisi, D. Renzi, Lovari, Sensitivi, Burroni, Pelucchini (90' Monnanni), Gaziano (68' Gianquitto), Lombardi. A disp.: Casucci, Asfandiyarova, M. Renzi, Magnanensi, Rampini. All.: Baroncini.
U.POLIZIANA: Lunghini, Guarino (55' Porricelli), Pieramici, D'Antonio, Ceccuzzi, Torriti, Favilli (86' Marzocchi), Casagni (64' Abram), D'Auria, Chiucini (46' Shtiqeti), Guerrini. A disp.: Casini, Galeotti, Milanesio, Napolitano. All.: Ferraro.
ARBITRO: Pezzatini di Firenze
RETI: 7' Chiucini, 28' e 42' Lombardi, 95' Gianquitto.
NOTE: espulso 87' D'Antonio per somma di ammonizioni, ammoniti 39' D'Antonio, 45' D'Auria, 64' Ceccuzzi, 72' Imperato, recuperi: 0'+5'.
Questa volta il terreno amico del Santa Lucia di Cesa non ha portato buona sorte alla compagine della Poliziana che incappa nella sua seconda sconfitta della storia dopo lo 0-1 patito ben nove anni fa che rappresentava fino ad oggi l'unica battuta di arresto. Le cose in verità si erano messe bene per la squadra di Ferraro. L'M.C. partiva all'attacco e collezionava subito due calci d'angolo senza esito. Al primo vero affondo era la Poliziana a portarsi in vantaggio con Chiucini che raccoglie un colpo di testa poco felice di Pomeranzi che cercava di contrastare un lancio lungo di Ceccuzzi, si destreggia in area e poi infila l'angolino basso alla sinistra di Tiezzi. I padroni di casa accusano il colpo tanto è che un paio di minuti dopo Chiucini ha sui piedi la palla del 2-0 ma non riesce ad approfittare appieno di un tocco errato di Renzi su cross basso al centro di Guerrini, l'immediata girata al volo a rete trova pronto Tiezzi alla parata a terra. La Poliziana in vantaggio ha adesso il grande onere di mantenere alta la guardia per gran parte dell'incontro e contrastare i desideri di rimonta dei padroni di casa che però pian piano aumentano i giri e contemporaneamente arretra il baricentro dei biancorossoblu. Campisi ci prova da fuori al 21' ma la palla esce di poco a lato. Al 28' sugli sviluppi di una rimessa laterale, emblematica la scena con i padroni di casa in grado di effettuare almeno cinque passaggi a cavallo del limite dell'area di rigore prima che Lombardi con un diagonale teso cogliesse il palo più lontano riportando la situazione in parità. I locali adesso menano le danze, la Poliziana non riesce a venire fuori. Al 32' una punizione insidiosa di Gaziano fa sfilare la palla sotto il naso di Pelucchini che sotto porta non trova il tap in. Cinque minuti dopo è Pomeranzi a cercare la deviazione aerea di Pelucchini ma il suo colpo di testa manda la palla sopra il montante. Al 39' salvataggio della difesa poliziana su palla scodellata in area da Sensitivi, un giocatore dell'M.C. in scivolata indirizza verso la rete ma c'è deviazione in calcio d'angolo. Al 42' Lombardi conferma di non far rimpiangere lo squalificato Tavanti e va a firmare il vantaggio dell'M.C. raccogliendo un passaggio in profondità sulla destra di Pomeranzi, slalom ad evitare la guardia di Ceccuzzi e palla collocata all'incrocio dei pali. Nel secondo tempo i padroni di casa rallentano notevolmente le operazioni, la Poliziana rinuncia via via per problemi fisici a Chiucini che resta negli spogliatoi durante l'intervallo e poi a Guarino toccato duro ad inizio ripresa. Fa il suo ingresso il neo arrivato in casa Poliziana Porricelli, classe 81, dai precedenti in Lega Pro, che va a schierarsi in attacco con Shtiqeti e D'Auria ma il peso offensivo non è apprezzabile e la Poliziana, a parte qualche conclusione innocua, si rende scarsamente pericolosa. Per l'M.C. c'è una conclusione di Sensitivi al 51' con palla di poco a lato. Lombardi al 74' va vicino al clamoroso tris ma affiancato da un avversario il suo tiro viene bloccato in tuffo da Lunghini. All'82' situazione pericolosa nell'area della Poliziana con Gianquitto che chiama Lunghini all'intervento e poi la palla finisce in calcio d'angolo. All'87' secondo pesante giallo a D'Antonio e Poliziana che oltre a rimanere in dieci dovrà fare a meno del centrocampista nella prossima delicata sfida con l'Academy. Sul triplice fischio di chiusura arriva la terza rete dell'M.C. Valdichiana ad opera di Gianquitto al termine di una fitta rete di passaggi nell'area della Poliziana ormai completamente sbilanciata.