Campionando.it

Seconda Categoria GIR.G - Giornata n. 7

Albacarraia-Colonnata 1965 4-0

RETI: Biagiotti, Mbengue, Terrafino, Autorete


ALBACARRAIA: Muratori, Belli, Crescioli, Terrafino (67' Bresci), Guidi, Simonetta (69' Gori Jacopo), Mbengue (69' Ricci), Agonigi, Fedi (76' Betti), Gori Marco, Biagiotti. A disp.: Bormida, Lapucci, Taruntoli, Neri, Reale Matteo. All.: Pugliese.
COLONNATA: Mazzuoli, Castellana, Marconi, Zipoli, Orlandi (83' Coppola), Ermini, Batistini, Bovicelli (65' Bruni), Vianello, Gashi, Gensini. All.: Leoncini.
ARBITRO: Di Leo di Siena.
RETI: 1' Mbengue, 67' aut. Castellana, 72' Terrafino, 75' Biagiotti.
NOTE: Al 22' Mazzuoli ha parato un calcio di rigore calciato da Biagiotti.



Il punteggio non esprime quello che si è visto a Carraia e condanna in maniera fin troppo severa un Colonnata protagonista di una buona gara vissuta su un sostanziale equilibrio. Al 1' i padroni di casa passano in vantaggio con una discesa di Fedi che mette in condizione Mbengue di colpire di testa e mettere il pallone alle spalle dell'estremo avversario. Il Colonnnata non ci sta, reagisce e cerca di giocare alla pari con la capolista. Al 22' l'Alba ha la grande occasione per raddoppiare: bravo Marco Guidi a creare l'opportunità favorevole, su di lui gli avversari commettono fallo, Di Leo concede il rigore, va alla battuta lo specialista Biagiotti ma Mazzuoli para e si supera. La formazione ospite si rende pericolosa al 31' su azione di Marconi e ancora con Gensini in una fase di gioco contrassegnata dalla bella reazione della generosa formazione ospite. Insiste prima della fine del tempo la formazione di Leoncini e al 37' l'occasione buona capita a Vianello che non inquadra lo specchio della porta. Finisce 1-0 il primo tempo ma il Colonnata può essere soddisfatto della prestazione fatta. Venti minuti iniziali della ripresa che ricalcano quello che si è visto nella prima frazione. Poi al 22' i locali realizzano il secondo gol: pasticcio difensivo degli ospiti, Zipoli nel tentativo di reagire colpisce Castellana, la palla incoccia sul difensore locale e finisce alle spalle di Mazzuoli. Dopo cinque minuti annotiamo il terzo gol dell'Alba Carraia, va in contropiede la squadra di Pugliese, Gori Marco è ancora protagonista in fase di assist , palla che arriva a Terrafino che la mette dentro. Perfetto Gori Marco al 30', lancio per Biagiotti che in scivolata mette dentro il gol del 4-0 che chiude l'incontro. Alla fine successo meritato dell'AlbaCarraia, Colonnata però al di là della posizione di classifica in grado di disputare una buona gara. Nelle file dell'Alba Carraia, da segnalare le prestazioni di Terrafino e Marco Gori, nel Colonnata, da premiare il portiere Mazzuoli e l'attaccante Vianello. Buona la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Terrafino, Marco Gori
(Alba Carraia), Mazzuoli, Vianello (Colonnata).

Real Peretola-D.l.f. Firenze 6-0

RETI: Staderini, Staderini, Staderini, Da Silva, Calamai, Calamai


Sesto 2010-Euro Calcio Firenze 1-2

RETI: Lui, Mbengue


Daytona Calcio-Laurenziana 2-1

RETI: Elhani, Elhani, Zekatrinaj


Prato Sport-Pieta 2004 0-0



PRATO SPORT: Buglisi, Nocco, Ripellino, Pepi, Bessi F., Doni, Diddi, Campagiorni, Cani, Petrucci Giorgio, Sarti. A disp.: Bartolini, Poli, Bozzoni, Bessi G., Bellini, Mauro, Tarallo, All.: Matteo Riccomini.
PIETA' 2004: Caputo, Lulli, Tredici, Bianchi, Lastraioli, Scarselli, Carradori, Marcantuono, Vecchio, Batino, Ferri. A disp.: Di Giorgio, Strafelini, Limberti, Niccolai, Cortesi, Zanolla, Rossi.
ARBITRO: Arena di Empoli.



Nonostante una invernale ed infernale si gioca al Cironi una bella partita tra due squadre in salute. Nella prima frazione si fa preferire la Pietà 2004, tra le squadre più belle da vedere sotto il profilo del gioco nel girone, ad un Prato Sport che ha messo sul campo una difesa al limiti della perfezione affidandosi al contropiede. Nella ripresa invece sono gli uomini di mister Riccomini a costruire qualche occasione in più in un match che rimane equilibrato fino al fischio di chiusura. Il campo sempre più pesante ed il freddo pungente causano però un calo di spettacolo nel finale, anche per le tante energie profuse. Passiamo alla cronaca. Al 9' gran tiro da fuori di Bianchi (protagonista all'andata con una doppietta) deviato in angolo provvidenzialmente da un difensore. Al 16' angolo per i locali con Diddi che viene chiuso in affanno. Poi arrivano le due migliori occasioni per gli ospiti. Al 23' vecchio riceve palla in area, ma calcia fuori da favorevole posizione. Al 26' Batino colpisce di testa da due passi su azione d'angolo ma non inquadra lo specchio. La prima frazione si chiude qui con poche opportunità, ma anche con tante trame apprezzabili. Nella ripresa al 6' punizione di Carradori deviata in angolo da Buglisi, attento ad alzare sopra la traversa una conclusione pericolosa. Entra Tarallo ed è bravo a seminare il panico nella difesa avversaria ma poi non conclude con pericolosità. Al 17' Sarti, sempre defilato a sinistra (zona nella quale il Prato Sport riesce a creare le migliori occasioni), conclude di punta anticipando i tempi ma il pallone finisce fuori. La fase centrale della frazione è favorevole alla Pietà. Al 26' Carradori conclude alto dal limite e poco dopo, due fuorigioco fischiati dal signor Arena scatenano le proteste della panchina ospite. Al 36' Petrucci conclude alto da buona posizione per il Prato Sport. Al 40' ancora Tarallo nel vivo del gioco, il giocatore semina due avversari ma poi il cross non trova compagni pronti all'appuntamento. Le occasioni migliori per entrambe le squadre capitano negli ultimi minuti. Al 43' su azione d'angolo nasce una mischia on Buglisi che ribatte una prima conclusione poi Bessi che salva sulla linea per la disperazione degli ospiti. L'opportunità più nitida per il Prato Sport capita addirittura al 48': azione Mauro-Petrucci sulla destra, servizio nel mezzo per Campagiorni che arriva soltanto con il tacco mandando sui piedi di Tarallo che, defilato, vede la sua conclusione rimpallata in angolo. Finisce senza reti una piacevole partita con una Pietà 2004 ottimamente predisposta al gioco che viene fermato dal Prato Sport che prosegue nel suo momento di crescita.

Poggio A Caiano-Sporting Seano 3-0

RETI: Melani, Magelli, Pisaneschi


Club Sportivo Firenze-Vernio 4-1

RETI: Cisse, Cariulo, Cariulo, Cariulo, Arena


CS FIRENZE: Mazzuoli, Menichetti, Pollini, Fardello (77' Lombini), Chiaverini, Pascoli M., Cissè, Marinai (77' Donati), Pascoli A. (88' Tamas), Bercigli, Bonini (46' Cariulo). A disp.: Marinai, Bruscoli. All.: Borghini.
VERNIO CALCIO: Vignolini, Meier, Bertozzi, Pecini, Rosati, Torracchi (64' Rotaru), Arena, Puzzo, Pucci (80' Granchi), Nannini, Vitali. A disp.: Rusci, Ballotti. All.: Bonaviri-Dal Maso.
ARBITRO: Del Seppia di Pisa.
RETI: 51' Cissè, 75' Arena, 86' rig., 87', 89' Cariulo.



Non è un campionato felice per le due squadre. Il Cs Firenze che ancora può centrare l'accesso ai play - off viene da una serie di risultati non confortanti mentre il Vernio si può definire in piena crisi ed è stato agganciato e superato da altre formazioni in piena bagarre per evitare la retrocessione e per giocarsela tutta nel confronto dei play-out. Sicuramente le due squadre danno vita ad un incontro importante che può orientare un campionato fino a questo momento piuttosto altalenante. In una giornata piovoso e ventosa, Del Seppia dice che si può iniziare il confronto. E nel corso della prima frazione di gioco non succede niente di particolare e le due squadre vanno all'intervallo sul risultato a reti inviolate. All'inizio della ripresa il Cs Firenze si porta in vantaggio con Cissè che sfrutta al meglio una indecisione difensiva degli avversari che porta la firma di Rosati, Meier e Vignolini). Il Vernio reagisce e a quindici dal termine firma il pareggio con la realizzazione di Arena. Lo spettro per gli ospiti si chiama Cariulo, autore di quattro reti nella gara dell'andata. Così nel finale torna ad aleggiare il giocatore di casa e a decidere con altre tre reti la gara in questione. L'ottimo e valido Cariulo trasforma prima un calcio di rigore a quattro minuti dal termine concesso per un fallo commesso da Puzzo su Pascoli A (la massima punizione ci può stare). Sempre Cariulo diviene protagonista di un finale da incorniciare e in contropiede realizza altre due reti che determinano il risultato finale a favore dei locali. Così Cariulo fa quasi un record: alla stessa squadra fra andata e ritorno mette a segno ben sette reti. Così l'attaccante si merita la palma di migliore fra i locali, bravo anche Chiaverini, autore di una convincente prestazione. Nelle file del Vernio da citare le positive prestazioni di Bertozzi e Vitali. Gara positiva, buona la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Cariulo, Chiaverini
(C.S.Firenze), Bertozzi, Vitali (Vernio).

Pian San Bartolo-Virtus Comeana 3-0

RETI: Bonciani Lo., Bonciani Lo., Calamandrei