SPORTING SEANO: Santi, Vivenzio, Marcantoni, Giordano, Masini, Zangirolami, Spiga, Milanesi, Pacini, De Carlo, Calamai. A disp.: Gasparri, Anzà, Gallucci, Zangirolami, Meoni, Ieri, Buccafurni, Cardamone, Aboua. All.: Leonardo Gonnelli.
PRATO SPORT: Buglisi, Corti, Papi, Ripellino, Bessi F., Bellini, Diddi, Campagiorni, Cani, Petrucci, Sarti. A disp.: Bartolini, Poli, Querci, Bozzoni, Bessi G., Doni, Mauro, Tarallo. All.: Matteo Riccomini.
ARBITRO: Iacobellis di Pisa.
RETI: 19' Pacini, 58' Masini, 75' Diddi, 94' Calamai.
Lo Sporting Seano vince pe r3-1 con il Prato Sport cercando di risalire la corrente in una partita decisa da un più che probabile errore del direttore di gara che ne condiziona poi l'andamento. Parte meglio il Prato Sport che al 9' conclude dalla distanza con Diddi senza fortuna. Dopo una punizione dello stesso Diddi, al 13' si segnala uno slalom di Petrucci che dalla linea di fondo trova Bellini nell'area piccola con il pallone che finisce a lato di poco dopo un rimpallo. Al 16' un cross di Papi su punizione di Diddi trova Petrucci che non arriva per un soffio. Dopo questa fase iniziale favorevole alla compagine di mister Riccomini, è lo Sporting a passare in vantaggio. Fallo laterale da destra, la palla arriva nel mezzo dove Pacini anticipa Papi mettendo alle spalle di Buglisi. Il gol addormenta il Prato Sport, mentre al 32' il Seano potrebbe raddoppiare. Prima una mischia a due passi dalla porta ospite finisce con il pallone in angolo, due minuti dopo un colpo di testa di Spiga termina innocuo centralmente. Al 36' reazione degli ospiti: azione da destra, Cani serve Campagiorni che, solissimo al limite dell'area potrebbe fare qualsiasi cosa, preferisce un piattone lento ben parato da Santi. Si va al riposo e al 2' della ripresa Calamai ha subito l'occasione per il raddoppio ma, defilato a sinistra, manda a lato. Il Prato Sport reagisce con una punizione di Papi che tocca la parta alta della traversa. Al minuto 13 l'episodio che incide pesantemente sulla sfida. Punizione di Papi da destra che sbatte sulla traversa e poi finisce in rete, allontanata da un difensore di casa ben oltre la linea. L'arbitro lascia correre e, mentre i giocatori ospiti attorniano il signor Iacobellis per protestare, lo Sporting Seano se ne va in contropiede guadagnando una punizione dal limite su Spiga. Sulla conseguente punizione Masini indirizza all'incrocio dei pali per il 2-0. Il Prato Sport non ci sta e al 17' Mauro conclude a lato da posizione buona. Al 22' Sarti manda alto dal limite. Al 30' comunque la formazione di mister Riccomini rientra in partita grazie al rigore trasformato da Diddi. Al 40' il neo entrato Tarallo salta due uomini, prova ad entrare in area e a contatto con un difensore decide di proseguire concludendo, la palla finisce sui piedi di Papi e poi di Bellini senza che nessuno dei due compagni riesca nella deviazione vincente. Al 45' in mischia su calcio di punizione Papi e Corti si danneggiano e nessuno riesce a concludere. Al 48' la difesa ospite è sbilanciata e lo Sporting segna in contropiede con Calamai. Finisce così, con la formazione di casa che si difende con ordine, crede nella vittoria e con grinta si porta va tre punti che danno speranza. Sulla partita pesano le tante opportunità fallite dagli uomini di mister Riccomini e soprattutto la punizione che porta al gol fantasma di Papi. Direzione di gara tutto sommato positiva, anche se gravano sulla sua prova il gol non gol ed il poco recupero concesso.
VERNIO: Vignolini, Meier, Salvatore (46' Bertozzi), Pecini, Rosati, Torracchi (52' Nannini), ranchi (79' Santini), Puzzo, Pucci, Rotaru (62' Arena), Vitali. A disp.: Rusci, Coschignano, Ballotti, Pasquali, Bonaviri,. All.: Bonaviri - Dal Maso.
REAL PERETOLA: Alaimo, Cantini (82' Romagnoli), Facchini, Migliorucci, Biscioni, Cicatiello, Tani, Leoni, Drovandi, Alba (57' Staderini), Da Silva (57' Comparini), A disp.: Bertini, Benassai, Calamai, Magherini, Fantoni, Vannoni. All.: Simone Bertini.
ARBITRO: Cinotti di Empoli.
RETI: 52' Pucci, 64' Biscioni.
Alla ricerca di un risultato positivo in una gara dai mille significati, Vernio e Real Peretola disputano una prova scialba e senza eccessivo gioco e pareggiano la gara, rimediando un buon punto per la loro classifica. Non eccessivamente brillante il primo tempo che si chiude senza reti con alcune occasioni non sfruttate dalla formazione fiorentina. Nella ripresa al 7' di testa su azione d'angolo Pucci porta in vantaggio i padroni di casa ma dura solo dodici minuti il vantaggio per i valbisentini. Al 19' il Real Peretola, alla terza conclusione consecutiva nell'area degli avversari pareggia il confronto con il suo giocatore migliore, il capitano Biscioni. Le due squadre si controllano e non succede niente di particolare fino al fischio finale dell'ottimo Cinotti di Empoli. Si sono messi in evidenza Rosati e Granchi fra i padroni di casa mentre nel Real Peretola buone risultano le prestazioni di Biscioni e Leoni.
Calciatoripiu': Rosati, Granchi (Vernio), Biscioni, Leoni (Real Peretola).