GARE DEL 23/10/2022
DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
GARA: CLUB SPORTIVO FIRENZE P.D /G.S. PIETA' 2004 DEL 23 OTTOBRE 2022 (sospesa al 29º del s.t. sul risultato di 1-2).
Dagli atti ufficiali di gara si rileva che la stessa è stata sospesa in via definitiva al 29º minuto del secondo tempo a causa del verificarsi
di una rissa che ha visto coinvolti, a vario titolo e per diversi minuti molti calciatori presenti in campo di entrambe le Società, dirigenti
ed alcuni sostenitori penetrati sul terreno di gioco. L'Arbitro ha altresì segnalato che la rissa ha avuto inizio in quanto un calciatore
della società Club Sportivo Firenze P.D. da terra colpiva volontariamente con un calcio al volto un calciatore avversario procurandogli
una ferita sulla fronte. Per tal motivo si scatenava una rissa, alla quale, segnala il direttore di gara, si univano attivamente ai contendenti
alcuni dirigenti e sostenitori delle due società. L'Arbitro ha identificato i partecipanti alla rissa ed ha potuto distinguere con precisione
le diverse responsabilità di ciascun partecipante alla rissa medesima. Constatata dunque l'impossibilità di continuare l'incontro, sia
perché si susseguivano schiaffi, pugni, calci e spintoni tra i tesserati, sia perché avrebbe dovuto espellere tutti i calciatori partecipanti,
ed in tal modo entrambe le Società sarebbero comunque rimaste senza il numero minimo di calciatori previsto dalla vigente normativa
federale, giustamente decideva, di considerare l'incontro sospeso in via definitiva a decorrere dal 29º minuto del secondo tempo. Per
consolidata giurisprudenza quando la necessitata interruzione della partita si deve imputare ai calciatori di entrambe le Società, la
conseguenza non può essere quella della ripetizione della gara, che postula l'assenza di responsabilità anche oggettiva delle Società
in ordine ai fatti o situazioni che abbiano influito decisamente sul regolare svolgimento della gara, ma è quella espressamente prevista
dall'art. 10 comma 3 C.G.S., vale a dire la punizione sportiva a carico di entrambe le Società interessate, dovendo queste rispondere
del comportamento rissoso dei propri tesserati, causa determinante della chiusura anticipata della gara. E la (allora) C.A.F. ha avuto
modo di precisare più volte che '.. una volta accertato il verificarsi di una rissa in campo è del tutto inutile stabilire quale soggetto abbia
ad essa dato origine; infatti se l'interruzione anticipata della gara ha avuto causa non già in un semplice diverbio tra calciatori, ma in
una vera propria rissa, la responsabilità di questa va individuata sul fatto d'avervi partecipato, non già solo nell'averla provocata'
(C.A.F. in C.U. nº27 del 19-05-1994).
P.Q.M.
IL G.S.T. DELIBERA a) di comminare alle Società Club Sportivo Firenze P.D. e G.S. Pietà 2004 la sanzione della perdita della gara
per 0-3; b) si dà atto che gli altri provvedimenti disciplinari sono riportati nelle apposite sezioni del presente ed odierno Comunicato
Ufficiale del quale la presente decisione fa parte integrante.
Commento di : ciro
DAYTONA: Mori, Pierattini, Bacci, Ciulli, Conti (40' Carpinella), Leone (84' Perlongo), Puzzoli (62' Kobali), Brunelli, Sereni, Gabrielli (52' Calamai), El Hani. A disp.: Luccioli, Sarri, Lazzerini, Mugnaioni, Tarabucchi. All.: Iadicicco.
ALBA CARRAIA: Bormida, Spitale, Lapucci, Belli, Traversi, Terrafino, Mbengue, Taruntoli, Biagiotti, Lippini (75' Msarcati), Simonetta (70' Sturiale). A disp.: Muratori, Beconi, Gori Marco, Di Lisio, Neri, Pesciolini, Cappelli. All.: Francesco Pugliese.
ARBITRO: D'Auria di Siena.
RETI: 31' El Hani, 40' rig. Biagiotti, 49' Belli.
Una gran bella gara quella a cui abbiamo assistito al Ballerini di Campi Bisenzio. Le due squadre confermano il proprio valore e per l'Alba, visto quello è successo in testa, è proprio una giornata da incorniciare. Ora chi comanda è la squadra di Pugliese protagonista di una valida affermazione in trasferta contro un avversario importante e pieno di importanti individualità. Le due squadre partono molto bene e i primi minuti di gioco si caratterizzano per le belle azioni create da una parte e dall'altra. L'Alba sembra avere maggiormente il pallino del gioco, il Datyona si dimostra pericoloso su azioni di disimpegno. Al 18' sfiora il vantaggio la squadra di casa su azione di Gabrielli e conclusione che viene deviata sopra la traversa. Al 31' sempre in contropiede il Daytona passa in vantaggio: è sempre protagonista Gabrielli che con un colpo di testa serve El Hani che non perdona e porta in vantaggio la formazione di Iadicicco. S'interrompe la serie della squadra ospite che fino ad ora non aveva mai subito un gol. L'Alba non ci sta e al 40' raggiunge il pareggio: Mbengue si conferma travolgente, entra in area e viene atterrato da Bacci, rigore ineccepibile, va alla battuta bomber Biagiotti e non perdona. Il primo tempo si conclude sul risultato di parità. Parte bene la formazione di Pugliese nella ripresa e al 4' passa in vantaggio: Lorenzo Belli, classe 2002, grande protagonista della stagione, entra su un avversario e con il suo pressing innesca il micidiale tentativo degli ospiti di andare alla conclusione, triangolo con Taruntoli che restituisce la palla al giocatore dell'Alba, Belli si presenta in condizione di concludere in porta e di realizzare il vantaggio. Il Daytona non ci sta e forza alla ricerca del pareggio. Sempre Gabrielli protagonista ma la sua conclusione viene parata da Bormida. Insiste la formazione di casa alla ricerca di un pareggio che non arriva: al 25' esce Bormida ma questa volta il colpo di testa di Calamai ad anticipare il portiere avversario sembra vincente ma la palla va fuori di un nonnulla. Negli ultimi minuti il Daytona si porta in avanti ma la difesa avversaria fa buona guardia e alla fine ottiene un gran successo contro un avversario di valore. Fra i padroni di casa, eccellente la prestazione di Ciulli, migliore in campo, bravi anche Sereni e El Hani, due forti attaccanti, nelle file dell'Alba Carraia, sono emersi il giovane gran Lorenzo Belli, Mbengue e bomber Biagiotti. Eccellente la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Ciulli, Sereni, El Hani (Daytona), Lorenzo Belli, Mbengue, Biagiotti (AlbaCarraia).
PRATO SPORT: Buglisi, Poli, Corti, Bessi F., Tanini, Bellini, Bessi G., Nocco, Senhj, Petrucci Giorgio, Mauro. A disp.: Petrucci Guido, Ripellino, Calamai, Diddi, Cani, Sangineto, Cardaropoli, Sarti, Radice. All.: Matteo Riccomini.
COLONNATA: Molli, Castellana, Degli Innocenti S., De Lorenzo, Bovicelli, Zipoli, Profilato, Castrogiovanni, Gashi, Degli Innocenti E. A disp.: Mazzuoli, Bartoli, Ermini, Parenti, Muglia, Leonardi, De Santis, Gensini.
ARBITRO: Bolognesi di Siena.
RETI: 48' Bellini, 53' Degli Innocenti S., 72' Cani.
Secondo successo in campionato per il Prato Sport che batte il Colonnata e risale così in classifica. La prima frazione non passerà certo agli annali: sono davvero poche le occasioni che si registrano. Le due formazioni cercano di trovare varchi interessanti per arrivare alla conclusione, ma nessuna delle due riesce a farsi largo. I locali si rendono pericolosi con un tirocross che attraversa tutta l'area senza che nessuno riesca ad intervenire. Gli ospiti dal canto loro colpiscono la faccia superiore della traversa e, soprattutto, costruiscono l'occasione più ghiotta in chiusura. Al 43' Castrogiovanni si presenta da solo davanti a Buglisi che ribatte con bravura, lo stesso giocatore ospite recupera e conclude a botta sicura senza fare i conti con il miracoloso salvataggio di Poli. La ripresa è tutt'altra cosa. La squadra di mister Riccomini inizia forte e al 3' passa: lancio di Mauro per Senhj che si presenta in area, il portiere ospite ribatte ancora su Senhj che appoggia a Bellini il cui comodo appoggio in rete regala l'1-0 al Prato Sport. Il Colonnata non demorde e pareggia all'8': Bovicelli raccoglie un corto rinvio ed allarga per Castrogiovanni, pronto il cross che trova la testa di Degli Innocenti S. che realizza. Il Prato Sport riprende a macinare gioco e al 27' segna la rete da tre punti. Cani conquista palla e dai venticinque metri non ci pensa due volte tentando un tiro a spiovere che finisce la sua corsa alle spalle del portiere ospite, forse un po' sorpreso dal tiro. E' il 2-1 che vale tre punti.
VERNIO: Logli, Bertozzi (78' Santini), Salvatore, Meier, Rosati, Puzzo, Bossahon, Gandolfi, Marangio,. Pucci (85' Ciriegi), Vitali. A disp.: Vignolini, Messia, Pellegrini, Granchi, Nannini, Bonaviri, Rotaru. All.: Dal Maso.
VIRTUS COMEANA: Kapllani, Fusi, Puggelli, Nuti (75' Carone), Arxangioli, Musotti, Buti (83' Cagnazzo), Tani, Varvata, Ugolini, Righi. A disp.: Berti, Ferrari, Langella, Braccini, Marradi, Pelosi, Guarnieri. All.: Rossi.
ARBITRO: Giusti di Livorno.
RETE: 19' Puzzo.
Meglio il Vernio nel corso del primo tempo con la squadra valbisentina che firma il vantaggio al 19' con una conclusione vincente di Puzzo autore di una bella conclusione dalla distanza e va vicino al raddoppio in altre circostanze.. Ottima la reazione della squadra di Rossi nel corso della ripresa caratterizzata da due salvataggi sulla linea dei giocatori di casa e da alcune occasioni fallite dalla formazione ospite. Il Vernio conquista, dopo gli ultimi risultati non positivi, tre punti molto importanti per la classifica e scavalca una Virtus Comeana, nell'occasione protagonista di una buona prestazione e anche sfortunata nel computo delle opportunità non finalizzate. Convincente fra i padroni di casa la prestazione della coppia Rosati - Puzzo mentre nelle file del Virtus Comeana da citare le prestazioni dei centrocampisti Tani e Ugolini. Gara corretta, buona la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Rosati, Puzzo (Vernio), Tani, Ugolini (V.Comeana).