Campionando.it

Seconda Categoria GIR.M - Giornata n. 2

Monteroni-Sport Acquaviva 1-0

RETI: Martino


MONTERONI: Cartocci, Borghi, Fanti, Chiappone G., Benocci, Rossi, Sampieri, Chiappone F., Martino, Cappelli, Viani. A disp.: Rossi, Natalini, Bazzotti, Forzoni, Ulaj, Furi T., Furi M., Meiattini, Prugnoli. All. Flavio Marchetti
ACQUAVIVA: Massarelli, Nasorri, Burri, Leonardi, Formichi (29' Solini, 61' Bellavia), Bernardini, Poggioni, Contemori, Tavanti, Fiorilli, La Ferla. A disp.: Marchi, Mariani S., Chiancianesi, Mariani M., Ugolini, Faleri, Capone. All. Marco Cresti
RETE: 37' Martino .
NOTE: Espulso Rossi al 73'. Calcio di rigore parato da Cartocci al 59'



Il Monteroni mantiene l'imbattibilità casalinga rimandando battuta la ormai ex capolista Acquaviva grazie al gol di Martino nel finale di primo tempo. Sono stati in realtà gli ospiti a condurre il gioco per tutta la gara ma il miglior attacco del torneo nell'ultimo periodo fa molta fatica a trovare la via della rete. Il Monteroni gioca di rimessa e al trentasettesimo si porta in vantaggio. Lungo lancio dalle retrovie a scavalcare il centrocampo, Martino scatta tra i difensori sul filo del fuorigioco e con un pallonetto supera Massarelli in uscita. Al trentanovesimo è superlativo Massarelli nell'alzare in angolo un preciso destro dalla distanza di Sampieri. Lo svantaggio maturato riporta l'Acquaviva stabilmente in avanti. Al minuto quarantadue rasoterra dal limite di Tavanti, Cartocci blocca a terra. Carica a testa bassa l'Acquaviva in avvio di ripresa. Al cinquantanovesimo Viani affossa Fiorili in area. Rigore che l'attaccante azzurro calcia basso e centrale permettendo la respinta di piede a Cartocci. Il monologo ospite prosegue ma tra imprecisione e poca lucidità la partita resta sull'uno a zero. Ci provano Bellavia, La Ferla e Tavanti senza esito. L'espulsione di Rossi al 73' fa chiudere ancora di più il Monteroni nella propria area. Cartocci para a terra un tiro da fuori di Bellavia mentre i difensori locali respingono tutti i tentativi acquavivani. Nel finale si scaldano gli animi ma a vincere è il Monteroni. L'Acquaviva invece deve resettare e ripartire al più presto se non vuole compromettere quanto di buono fatto fin qui.

Luigi Meroni-Atletico Piancastagnaio 1-4

RETI: Magliozzi, Benedetti, Bisconti, Bisconti, Tondi


G.s. Petroio-Cetona 1928 2-2

RETI: Renzini, Giomarelli, Anoud, Meconcelli


Virtus Asciano-Nuova Polisportiva Serre 0-2

RETI: Baldini, Di Dio


Berardenga-Nuova Radicofani 1-2

RETI: Chiantini, Mucciarelli, Rossi


Rosia-Radicondoli 1-2

RETI: Toracca, Guarino, Guarino


ROSIA: Franci G., Franci M. (60' Mozzillo), Bartoli (73' Pagana), Faleri (60' Vannuzzi), Cantaloni, Fusi, Ndow, Senesi, Toracca, Balje, Dipasquale (85' Marchetti). A disp.: Rabissi, Filippini, Serravalle, Bocci, Battagello. All.: Marco Barcelli.
RADICONDOLI: Cevenini, Conforti A., Bartali, Conti S. (84' Conti G.), Marsichino, Rebasti, Senesi, Calà, Pedani (75' Orefice), Guarino (68' Corcione), Barbarino (85'Massa). A disp.: Paradisi, Giacomini.
ARBITRO: Lambardi di Piombino.
RETI: Guarino 2, Toracca.



L'incrocio delle splendide valli del territorio senese (quella del Merse e quella dalle Val di Cecina che guarda poi verso la val d'Elsa) si colloca un derby dal sapore storico ed antico che termina nel segno del tre. E' la terza volta che il Radicondoli che incontra e batte il Rosia con un gol di scarto nella stagione, è la terza sconfitta interna consecutiva del Rosia dopo che per quasi tre anni non aveva perso e perché i gol della contesa sono stati tre. Nel complesso si può dire che la formazione rossonera merita di essere capolista, essendo quadrata quanto concreta, ben disposta in campo e convinta di poter primeggiare per la vittoria finale. Di contro il Rosia cerca di ritrovare quella vittoria che manca da due mesi, smarrita un po' di fortuna e di convinzione nei propri mezzi e, vuoi per infortuni e squalifiche, smarrita anche la rosa del momento migliore. Rosia che adesso si trova inguaiato nella lotta per evitare i play out, ma che se ritrova quella determinazione che aveva nel girone di andata, può trovare una tranquilla salvezza in un campionato così livellato. La cronaca si apre con il Radicondoli che parte forte, colleziona qualche angolo e al 16' si registra un lancio in verticale verso Guarino che scatta in posizione dubbia, entra in area e con un dolce pallonetto di mezzo esterno realizza una parabola imparabile che va a finire sul palo lontano. Poi non molto. Il Rosia prova a replicare ma rischia di subire il raddoppio su una punizione, mentre Senesi e Ndow ci provano con dei tentativi a fil di palo poco prima dell'intervallo. Nella ripresa la squadra di mister Barcelli sembra più convinta di poter agguantare il pareggio e parte a testa bassa verso la porta difesa di Cevenini. Al 50' ci prova su punizione Balje, ma il portiere ospite si accartoccia e para. Al 54' Diapsquale combina con Toracca che calcia di poco a lato. Nel momento di massima pressione dei biancorossi, arriva il raddoppio degli ospiti. Azione in dribbling a ridosso dell'area di rigore di Pedani che poi calcia in diagonale, Franci smanaccia ma sulla ribattuta è pronto Guarino che ribadisce in gol per la doppietta personale. Ci sono i cambi con il Rosia che prova a spingere più con orgoglio che con lucidità. All'87' arriva il gol dell'1-2 dagli sviluppi di un angolo con Toracca che ci mette la zampata vincente per riaprire la contesa. Ma è troppo tardi ed il Radicondoli vola in testa alla classifica.

Castellina In Chianti-Virtus Biancoazzurra 2-0

RETI: Spada, Tognazzi


Staggia-Voluntas Trequanda 0-0

STAGGIA: Mandorlini, Rossi (83' Bimaj), Schillaci, Livi, Camarri, Martinelli (75' Castaldo), Giovenco, Criscenti, Burresi (61' Peruzzi), Tuveri (85' Biagini), Milvatti (70' Saracini). A disp.: Cipullo, Di Costanzo, Bongini . All.:
VOLUNTAS TREQUANDA: , Baldassarri, Nandesi, Palazzini, Sgaragli, Zacchei, Boccini, Bindi. A disp.: , , . All.:
NOTE: Espulso Zacchei per doppia ammonizione. Ammonito Peruzzi.


STAGGIA: Mandorlini, Rossi (80' Bimaj), Schillaci, Livi, Camarri, Martinelli (71' Castaldo), Giovenco, Criscenti, Burresi (61' Peruzzi), Tuveri (82' Biagini), Milvatti (68' Saracini). A disp.: Cipullo, Dicostanzo, Bongini. All.: Mandorlini.
TREQUANDA: Neri, Albanese, Baldassarri, Nandesi, Lorenzini, Palazzini A., Zacchei, Sgaragli (87' Palazzini G.), Boccini, Leti (80' Maramai), Bindi (69' Bengasini). A disp.: Pyda, Mura. All.: Bruschi.
ARBITRO: Minelli di Firenze
NOTE: espulso al 45' Zacchei



Pareggio a reti bianche al termine di una partita spigolosa in cui il Trequanda anche quando in inferiorità numerica ha giocato per vincere. Ovviamente l'uomo in più nella seconda frazione ha indirizzato l'andamento del gioco, ma nonostante ciò i neroverdi hanno saputo concludere raramente nello specchio della porta avversaria. Si può riassumere l'andamento della gara con un primo tempo migliore da parte degli ospiti e una seconda frazione più giocata dai padroni di casa ma con le stesso numero di occasioni importanti da ambo le parti. Parte meglio lo Staggia nei primi dieci minuti, ma questa leggera supremazia non frutta nulla di concreto, con il passare dei minuti il Trequanda riequilibra l'andamento della gara. Al 16' occasione d'oro per la Voluntas su un cross dalla sinistra Bindi è bravo a trovare lo spazio libero davanti a Mandorlini e colpisce di prima, ma la sua conclusione mastica si perde di poco a lato. Al 24' ci prova dal limite Boccini, ma l'esperto portiere avversario non si fa sorprendere e devia in angolo. Passano tre minuti e Bindi ci prova di nuovo con un colpo di testa indirizzato all'angolo opposto, ma quello che probabilmente sarebbe stato un goal certo per la maggior parte dei portieri della categoria, viene sventato da un splendido tuffo di Mandorlini che devia in angolo. Dal calcio d'angolo lo Staggia parte con un contropiede micidiale che porta un due contro uno che però Tuveri non riesce a sfruttare non inquadrando la porta difesa da Neri. A fine frazione il direttore di gara decide molto frettolosamente di comminare una seconda ammonizione per Zacchei lasciando gli ospiti in inferiorità numerica. Nella ripresa ovviamente i padroni di casa prendono in mano il pallino del gioco, ma non incidendo in fase di conclusione e anzi la prima opportunità per sbloccare il punteggio capita ai rosso blu che in contropiede sfiorano il vantaggio con Boccini che con un pallonetto che mette fuori causa Mandorlini scheggia la traversa con al palla che poi finisce sul fondo. Si va avanti con i giocatori dello Staggia che cercano il cross in area, ma solo al 77' riescono a rendersi pericolosi con Tuveri che di testa coglie la traversa della porta difesa da Neri. La gara si conclude così con un pareggio che probabilmente non accontenta nessuna delle due squadre, con i padroni di casa che non sono riusciti a sfruttare la superiorità numerica e gli ospiti che recriminano per l'espulsione che non ha permesso di sfruttare al meglio le potenzialità della squadra.