RADICONDOLI: Cevenini, Conforti, Senesi, Bartali, Parigi, Rebasti, Calà Campana (80' Giacomini), Marsicano, Barbarino, Conti Simone, Migliorini (85' Massa). All.: Calà Campana
ATLETICO PIANCASTAGNAIO: Nannetti, Arezzini, G. Pinzuti, Benedetti, Alfieri (83' Cappelli), Bisconti, Boffa, Santelli, D. Scapigliati (70' Stolzi), Sbrolli, L. Scapigliati (88' Ponzuoli). All.: Benanchi
ARBITRO: Leonardo Angelo Puterio di Piombino
RETI: 14' Bisconti, 62' Marsicano, 71' Migliorini.
Sofferta ma meritata vittoria del Radicondoli che consolida la seconda posizione in classifica ad una lunghezza dalla capolista Acquaviva. I rossoneri sono scesi in campo in formazione davvero rimaneggiata per la squalifica di Simone Conti, Corcione e Pedani a cui si aggiungono Croci e Guarino fermi ai box per infortunio. Una formazione con il solo Barbarino in avanti ma che è riuscita a gettare il cuore oltre l'ostacolo, con una prestazione superlativa soprattutto nella seconda frazione di gara. La partenza è compassata e al 14' si portano in vantaggio gli ospiti con Bisconti: la sua punizione dal limite dell'area viene deviata dalla barriera e Cevenini, in controtempo, è beffato. I rossoneri cercano di reagire senza mai rendersi pericolosi nell'arco della prima frazione. Ci vuole una risposta più convincente e alla ripresa dei giochi è tutta un'altra musica, con gli uomini di Calà Campana davvero scatenati. Al 55' azione personale di Conforti ma il tiro dal limite chiama Nannetti alla super parata, poi al 62' la mischia in area viene risolta da Marsicano con la rete del pareggio, ed al 68' il gran tiro da fuori area di Simone Conti colpisce il palo. È davvero incontenibile il Radicondoli, si muove con tutte le sue forze per trovare il gol del vantaggio che realizza con caparbietà al 71': il passaggio filtrante di Simone Conti illumina la strada a Migliorini che firma la rete del 2-1, festeggiando nel migliore dei modi la sua prima partita da titolare. Rimonta completata da difendere con le unghie e con i denti, con un ultimo brivido finale. All'87' Sbrolli cade in area per un contatto dubbio con Cevenini, ma per il direttore di gara ci sono gli estremi per concedere il penalty. Dal dischetto calcia Bisconti sparando alto sulla traversa. Termina con la vittoria del Radicondoli per 2-1 nello scontro diretto contro l'Atletico Piancastagnaio, ed assapora il secondo posto in solitaria mettendo pressione allo Sport Acquaviva - distante un solo punto - capolista del torneo. Oltre alla vittoria, l'altra nota positiva per i rossoneri è il rientro sul terreno di gioco di Giacomini, dopo un'assenza di ben tre mesi per infortunio.
VOLUNTAS TREQUANDA: Neri, Albanese, Baldassarri, Nandesi, Palazzini, Sgaragli, Spitaletta (79' Mura), Formichi (80' Zacchei), Boccini (76' Graziani), Ippolito, Maramai (67' Leti). A disp.: Pyda, Graziani, Bengasini, Batini, Zacchei, Mura, Leti. All.: Bruschi.
BERARDENGA: Hyseni, Frosinini, Torsellini, Bruni, Mancini, Gangi (53' Nuti), Borgheresi (77' Morina B.), Beligni, Rustici (73' Toussani), Manganelli C. (73' Cocco), Manganelli M. (86' Morina Al.). A disp.: Bucciarelli, Fosi, Morina Ar. All.: Mastacchi.
ARBITRO: Vespignani di Siena.
RETI: 1' e 45' rig. Boccini, 78' Palazzini, 93' rig. Nuti.
NOTE: espulso al 58' Beligni
Ennesima vittoria casalinga della Voluntas che continua la sua scalata all'alta classifica. I padroni di casa pur lasciando in alcune fasi della partita l'iniziativa agli avversari, non hanno mai dato la sensazione di soffrire più di tanto, sicuramente il vantaggio immediato dopo appena solo 18 secondi ha incanalato subito la gara su andamento più favorevole alle caratteristiche degli attaccanti rosso blu. Gli ospiti hanno cercato di rimettere in carreggiata la gara, ma hanno denotato scarso peso in attacco, tanto da non impegnare mai seriamente, se non con tiri al volo da fuori area, l'estremo difensore avversario. Dopo alcuni minuti dall'espulsione di Beligni, il Trequanda poteva dilagare e solo la bravura di Hyseni ha evitato un risultato più pesante per il Berardenga. Come già anticipato vantaggio immediato della Voluntas al 1', palla conquistata appena dentro la propria metà campo da parte di Albanese e lancio immediato sulla fascia per Boccini che supera in velocità i diretti avversari e fredda il portiere avversario in uscita. Gli ospiti cercano di imporsi a centrocampo, ma ogni volta che la palla perviene agli attaccanti rosso blu la difesa va in affanno e al 16' è Sgaragli che si incunea dalla sinistra in area, ma la sua conclusione si perde di poco sopra la traversa. Al 25' buona opportunità per il Berardenga su punizione, ma il tiro di Manganelli M. sfiora solo la traversa. Al 34' è Spitaletta che va al tiro ma anche la sua conclusione non centra lo specchio della porta. Al 45' Ippolito viene atterrato dal proprio avversario e il direttore di gara decreta la massima punizione, sul dischetto Boccini non si scompone e raddoppia. Nella ripresa non c'è la dovuta reazione degli ospiti e così il Trequanda cerca di chiudere la gara. Ci prova al 57' Ippolito ma Hyseni inizia il suo show e devia in angolo. Dopo l'espulsione di Beligni, per doppia ammonizione, la Voluntas sbanda per qualche minuto, ma poi riprende definitivamente in mano le redini dell'incontro. Al 69' Hyseni deve anche mettere una pezza all'intervento di un suo compagno evitando l'autorete. Al 71' Ippolito dalla sinistra tira sul primo palo ma ancora il portiere avversario respinge di piede. Al 74' ci riprova Sgaragli e Hyseni si salva in angolo. Un minuto dopo ci prova Boccini e ancora il portiere ospite devia in angolo. Al 78' sull'ennesimo intervento di Hyseni la palla si impenna in area e il Palazzini di testa è il più lesto di tutti a ribadire in rete. I padroni di casa continuano ad attaccare e al'85' ci prova Leti, ma dopo la deviazione dell'estremo difensore ospite la palla sbatte sul palo e si ferma sulla riga di porta con un difensore del Berardenga che libera l'area. Al 90' ancora Ippolito tira ma sempre Hyseni non si fa sorprendere e para. Al 93' l'atterramento di un attaccante degli ospiti porta il direttore di gara a decretare il calcio di rigore che Nuti trasforma nonostante Neri abbia intuito la direzione del tiro.
ROSIA: Franci G., Pagana (70' Franci M.), Nartoli, Vannuzzi (88' Faleri), Cantaloni, Fusi, Battagello (67' Rizzo), Dipasquale, Toracca, Balje, Senesi (79' Marchetti). A disp.: Rabissi, Filippini, Alfano, Bocci, Mozzillo. All.: Marco Barcelli.
PETROIO: Valdambrini, Azemi, Rossi, Renzini (88' Brahimi), Ligioni, Biancucci (17' Materazzi), Bruzzichelli (75' Romegialli), Dondi (85' Ciumi), Giomarelli, Trabalzini, Bari. All.: De Nisco.
ARBITRO: Scaffai di Piombino.
RETI: Toracca 2, Bari.
Alla fine c'è voluto un grande Guido Franci a salvare la squadra biancorossa da un 2-2 che non avrebbe reso merito alla prestazione della formazione di mister Marco Barcelli. Il portiere di casa compie due superparate nel finale (tra le quali un calcio di rigore) evitando la beffa della rimonta ai locali, trovatisi sul doppio vantaggio tranquillamente. Alla fine il Rosia prende l'intera posta in palio tra andata e ritorno, così come fatto con il Radicofani, nella scorsa partita disputata al Pianigiani . Una gara francamente dominata per tutto il primo tempo dai locali, fino all'episodio del gol che ha rimesso in carreggiata la squadra di mister De Nisco. La formazione di mister Barcelli aveva ben giocato e sembrava padrona del campo, poi il gol realizzato dall'attaccante blucerchiato ha ridato linfa alla squadra ospite che ha lottato fino alla fine alla ricerca del pareggio, a dispetto di una classifica molto deficitaria. Il primo tempo è tutto di marca biancorossa. Al 20' il Rosia va vicino al vantaggio con il solito numero sull'out di Senesi che penetra in area e centra verso la porta, palla radente che attraversa tutto lo specchio prima che vanga messa in angolo. Al 30' bello scambio Senesi-Toracca-Senesi che calcia di potenza, costringendo Valdambrini ad una bella parata sotto la traversa. Al 32' bella palla filtrante di Vannuzzi che lancia in area Toracca che batte il portiere ospite in disperata uscita. Al 35' bel tiro di Balje che viene deviato in angolo. Nella ripresa al 51' tiro di Senesi dai sedici metri, smanaccia Valdambrini e sul secondo palo è bravo Toracca e ribadire in rete per il 2-0. Al 55' arriva subito il gol del 2-1 con Bari che, in sospetto fuorigioco, si lancia su un pallone proveniente dalle retrovie involandosi in solitario verso Franci che viene battuto. Al 61' Franci devia in angolo sotto la traversa direttamente da corner. Al 65' ancora un'ottima rifinitura da parte di Senesi per Dipasquale che calcia alto da buona posizione. Al 72' Vannuzzi fugge in contropiede involandosi verso l'area, puntuale apertura per Senesi che in spaccata sfiora il palo. Poi gli episodi che citavamo in avvio. Il Petroio ci prova in tutti i modi ma deve fare i conti con Franci. Al 76' grande parata di piede del portiere di casa che, un incursione di Bari, ribatte con prontezza. Al 76' il discutibile rigore assegnato ai blucerchiati con Franci che risponde alla grande che para il penalty calciato da Giomarelli. Si arriva alla fine su un terreno sempre più allentato per la pioggia caduta in questi giorni. Per chiudere, doppio Guido: protagonista il portiere Franci nella fase finale della partita e l'attaccante di casa Toracca, autentico protagonista nella classifica dei bomber. I tre punti conquistati portano, sembra definitivamente, il Rosia fuori dalla zona calda.
ACQUAVIVA: Massarelli, Nasorri (73' Chiancianesi), Burri, Bernardini, Lombardi, Palumbo (86' Solini), Mariani M. (64' Leonardi G.), Capone (59' Poggioni), Tavanti (80' Mariani S.), La Ferla Fiorilli. A disp.: Marchi,Ugolini, Formichi. All. Marco Cresti
BIANCOAZZURRA: Casini, Margotta, Noccetti, Cavallini, Arzilli, Cret, Castaldo, Corti, Masi, Kembora, Guarnera. A disp.: Mohamed, Iozzi, Fiorenza, Soares, Amosi, Betti. All. Casciola
RETI: 36' e 93' La Ferla, 45' Fiorilli, 85' Poggioni.
Testa coda a senso unico nel quale l'Acquaviva vince nettamente, mantiene la vetta della classifica e dimostra di essere tornata ai livelli di inizio stagione. Pioggia ininterrotta ma terreno di gioco in ottime condizioni e logico predominio territoriale dei locali fin dall'avvio. Al ventiduesimo punizione di Fiorilli che esce a fil di palo. Al trentacinquesimo punizione dalla trequarti che Tavanti calcia forte verso la porta trovando la pronta deviazione di Fiorilli e la strepitosa risposta d'istinto di Casini. È il preludio alla rete che arriva un minuto dopo. Al trentaseiesimo corner battuto da Lombardi, La Ferla prende il tempo a tutti e insacca di testa il gol del vantaggio. Al trentanovesimo Casini in uscita chiude lo specchio della porta al destro di Tavanti. Al quarantacinquesimo splendido lancio di Mariani M. per Fiorilli che salta il portiere in uscita e mette dentro il raddoppio. Al minuto sessantacinque Massarelli respinge un colpo di testa di Arzilli. Al settantaquattresimo grande aggancio di La Ferla che prova il diagonale di destro deviato dal portiere. Al minuto settantacinque cross di Chiancianesi, testa di La Ferla alto sulla traversa. Al settantottesimo numero di Fiorilli sulla destra, palla perfetta per La Ferla che spedisce ancora alto da ottima posizione. Al minuto ottantacinque altra corsa dell'imprendibile La Ferla e scarico per Poggioni che di piatto destro firma il 3 a 0. Infine al novantatreesimo discesa impetuosa di La Ferla che semina i difensori e insacca con un morbido pallonetto sul portiere il definitivo 4 a 0.