Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 6

Barberino-Malmantile 1-0

RETI: Petito
BARBERINO TAVARNELLE: Burroni, Petito, Valsecchi, Giordano, Corti, Beksciu, Coli, Leoncini, Ciapetti, Nesi L., Maravigli. A disp.: Messina, Nicastro, Nesi E., Pieri, Redondo, Rossi, Casprini, Giannini, Casamonti. All.: Giacomo Conti.
MALMANTILE: Borgatti, D'Uva, Zingoni, Scardino, Baldanzini, Maranghi, Nesti, Viti, Sarti, Poggianti, Balducci. A disp.: Lombardi, Panconi, Relli, Mancini, Pisu, Lari. All.: Michelangelo Massimillo.
ARBITRO: Gianni di Siena.
RETI: Petito



Terza vittoria consecutiva per il Barberino Tavarnelle, che ha iniziato alla grande il 2023. Superato anche il Malmantile, con questi tre punti la squadra di mister Conti aggancia così il sesto posto in classifica. Primo tempo privo di grandi emozioni, con i locali che però, col passare dei minuti, prendono man mano campo, senza trovare però il varco giusto. Nella ripresa meglio i padroni di casa, che sbloccano dopo pochi minuti su calcio d'angolo: palla crossata nel mezzo, sponda di testa di Valsecchi per Petito, che colpisce di testa ma viene fermato. La palla torna allo stesso Petito, che ribadisce in gol. Dopo il vantaggio, la gara non offre altre grandissime emozioni, se non una bella punizione per il Malmantile, ben parata da Burroni, e un gol annullato nel finale a Nesi L. per fuorigioco.
Calciatoripiù: Petito, Corti (Barberino Tav.).
San Giusto Le Bagnese-Santa Maria 0-5

RETI: Saporito, Bosco, Saporito, Bosco, Bosco
San Giusto L.B.: Fiani, Bellieri (75' Colonelli), Saccardi, Mauro (64' Polcri), Paoletti, Scarti, Luca, Narduzzi (78' Ametaj), Bouhafa, Rettori, Massini (59' Silei). A disp.: Bani. All: Messano Francesco.
SANTA MARIA: Pantani, Cenci (68' Tedesco), Razzauti (45' Pettrone), Ciampi (68' D'Angelo), Simoncini, Mazzanti (78' Santini), Bartali, Marcelli, Saporito (61' Taddei), Bosco, Cerboni. A disp.: Ferrara, Zaitouni. All.: Della Scala Luca.
ARBITRO: Frascone di Firenze.
RETI: 47' 61' Saporito, 55', 72', 78' Bosco.



Gara in trasferta insidiosa per gli empolesi che hanno dovuto fare i conti anche con il complicato terreno di gioco per rimanere in scia alla capolista Novoli che, sabato prossimo, farà visita proprio ai gialloblu allo stadio Biagioli di Empoli. Inizia la partita e si vede la differenza di motivazioni e di valori fra le due squadre, riequilibrata fin da subito dalle insidie, come detto in apertura, di un terreno non proprio perfetto. Gli ospiti faticano a capire il comportamento della palla, ed è infatti da un rimbalzo strano che regalano un'azione pericolosa ai locali, chiusa però in angolo da Pantani. Nel giro di 1' il San Giusto colleziona tre angoli consecutivi con altrettanti pericoli. Passato lo spavento i ragazzi di Della Scala prendono in mano le redini del gioco, rendendosi pericolosi prima con Saporito che di testa mette alto e poi con Bosco che, dalla sinistra, crossa al centro, ma Cenci e Saporito arrivano in ritardo. Al 39' ancora Saporito, ben servito sulla destra, incrocia sul palo opposto ma Fiani para a terra. Al 42' punizione dal limite di Bartali che termina di poco a lato. La ripresa vede subito gli ospiti optare per un cambio di modulo: fuori un difensore e dentro un'altra punta. Passano 2' ed è proprio il neo entrato Pettrone che lancia Bosco, agile nello scartare un difensore e avviarsi verso la porta prima di essere fermato dal fallo di Paoletti che può solo trattenerlo per la maglia. Cerboni batte la punizione dal limite che deviata finisce sui piedi di Saporito che non deve far altro di ribattere in rete. Al 55' Bosco si libera sulla sinistra ed effettua un tiro cross che va ad infilarsi nell'angolino opposto alla sinistra di Fiani. Al 61' Ciampi serve Bosco ancora a sinistra, cross al centro dove arriva puntuale Saporito che mette dentro. Al 72' lancio in profondità di Cerboni per Bosco che controlla e mette sotto la traversa. Al 73' ci prova anche il San Giusto con Bouhafa che controlla al limite e, dopo essersi girato, tira a lato. Al 78' Pettrone si mette in proprio e, dopo essere arrivato sul fondo, serve Bosco al centro che segna la sua tripletta personale e il definitivo 5-0 che chiude di fatto l'incontro.
Calciatoripiù
: gli autori di queste 5 reti meritano la menzione d'onore: Saporito e Bosco (Santa Maria).
Real Cerretese-Rondinella Marzocco 0-1

RETI: Gjini
REAL CERRETESE: Shahini, Martelli, Bachechi, Paci, Daini, Biondi, Gavazzi, Falorni, Zanieri, Viggiano, Scarpetti. A disp.: Carboni, Arrighi, Coronato, Sabatini, Rossini, Rigatti, Pelagotti, Vezzosi, Pisano F. All.: Luciano Ancillotti.
RONDINELLA: Sciatti, De Paoli, Quartoni, Cavedoni, Fontanel, Bora, Gjini, Ballini, Cianferoni, Capalbo, Ribeiro. A disp.: Del Vasto, Ferrara, Fissi, Nannoni, Piantini, Poggiali, Rossi, Sassi. All.: Domenico Cecconi.
ARBITRO: Rabbiti di Empoli.
RETI: Gjini.



Vittoria di misura e soprattutto di capitale importanza per la Rondinella sul campo della Cerretese, in quello che era un match di cartello di questa giornata per quanto riguarda gli Juniores. Gara bella e combattuta fra due squadre forti, senza grosse occasioni, ma comunque divertente. L'inizio è favore degli ospiti, che dopo pochissimi minuti sbloccano subito la gara grazie al 2005 Gjini, abile a sfruttare un rimpallo fra difensore e portiere avversari e a insaccare quello che sarà il gol partita. La gara è molto fisica, ma sempre corretta. La Rondinella crea qualche occasione in più, ma non riesce a chiudere la gara. La Cerretese fa più fatica a farsi vedere dalle parti di Sciatti. Il momento migliore per i padroni di casa arriva sicuramente a metà del secondo tempo, quando per alcuni minuti costringe gli ospiti nella loro area di rigore, senza però impensierire veramente Sciatti. Nei minuti finali la Rondinella riprende in mano il pallino del gioco, ad amministra, senza rischiare praticamente niente.
Calciatoripiù: Gjini, Ballini (Rondinella).
Pol. Novoli-Cerbaia 5-3

RETI: Alunni, Moussaid, Centelli, Alunni, Alunni, Mancini, Mancini, Autorete
NOVOLI: Cecchi, Boninsegni, Lecchi, Ferraiuolo, Santi, Panerai, Alunni, Proietto, Moussaid, Cortini, Caldararu. A disp.: Rubechini, Centelli, Di Pasquale, Beconi, Diakhate. All.: Michele Zezza.
CERBAIA: Martini, Marino, Lotti, Vuksani, Cianti, Petrozza, Mazzone, Piccini, Zeoli, Costanza, Mancini. A disp.: Prever, Mannori, Presciutti, Loia, Risaliti, Mori, Checcucci, Lazzerini, Abati. All.: Alessandro Marinai.
ARBITRO: Bisceglia di Firenze.
RETI: Alunni 3, Mancini 2, Panerai aut., Centelli, Moussaid.



Nessuno dei giocatori in campo era nato quando nel 1993 usciva al cinema Ricomincio da capo , film con Bill Murray in cui il protagonista si risveglia costantemente nello stesso giorno venendo costretto a rivivere sempre gli stessi identici eventi. Eppure i giocatori di Novoli e Cerbaia, e il pubblico presente al Manlio Rebechi , ne hanno ripercorso la trama attraverso il folle copione di una partita che solo nel finale si è decisa in favore della capolista. Vantaggio della squadra di Zezza e pareggio immediato degli ospiti, così per tre volte fino a quando Centelli e Moussaid hanno definitivamente indirizzato il match dalla loro parte. Ma andiamo con ordine: pronti via e il Novoli si procura con Moussaid un calcio di rigore che Alunni trasforma perfettamente, spiazzando il portiere. Pochi minuti dopo, dall'altra parte, sugli sviluppi di un calcio d'angolo Mancini salta più in alto di tutti e pareggia i conti. Suona la sveglia, parte I got you babe di Sonny e Cher e gli eventi si ripetono sistematicamente: Alunni riceve palla al limite dell'area e di sinistro la incrocia sul primo palo infilando Martini, passano quattro minuti e un cross dalla sinistra provoca l'autogol di Panerai nel tentativo di anticipare l'attaccante. 2-2, ma non è finita: in avvio di ripresa Caldararu disegna un filtrante perfetto per Alunni, che davanti al portiere non sbaglia e firma la tripletta personale. Ma il Cerbaia non muore mai, e lo dimostra pareggiando i conti per la terza volta con un tap in sotto porta di Mancini dopo che Cecchi aveva deviato sulla traversa la bellissima punizione di Petrozza: 3-3. Segue un momento di equilibrio in cui entrambe le squadre provano a vincere la partita ma, come detto, alla fine è il Novoli a riuscirci. La rete dell'ennesimo vantaggio porta la firma di Centelli, che sul cross dalla sinistra di Lecchi si fa trovare pronto sul secondo palo e insacca da due passi. Stavolta, complice anche una grande parata di Cecchi, il Cerbaia non riesce a pareggiare e così allo scadere la squadra di Zezza chiude definitivamente i giochi: Moussaid, lanciato da Boninsegni, si presenta a tu per tu con Martini e lo batte per il 5-3 finale. Il Novoli esce dunque vincitore da una gara pazza e mantiene i cinque punti di vantaggio sul Santa Maria, in attesa dello scontro diretto del prossimo turno; onore comunque al Cerbaia, che contro la capolista ha dato uno splendido esempio di determinazione e caparbietà.
Ponzano-Ginestra Fiorentina 3-1

RETI: Iacovino, Cisse Chiedikh, Lucchesi, Salvadori
PONZANO: Tartaglione, Panchetti, Giannotti, Dacci, Doveri, Costagli, Cisse, Ndiaye, Narducci, Iacovino, Di Cuzzo. A disp.: Bianchi, Bernardeschi, Fiscella, Lucchesi, Ponti, Regoli, Milaneschi, Marchetti. All.: Andrea Talluri.
GINESTRA: Giacomelli, Bigalli, Benucci, Conti, Biagioli, Del Prete, Favazzo, Martini, Salvadori, Marchiani, Lombardi. A disp.: Rizzo, Bagni, Ferriolo, Sansone, Zito, Alessandrini, Petrella, Borrelli, Grosso. All.: Riccardo Roselli.
ARBITRO: Liguori di Empoli.
RETI: Salvadori rig., Ndiaye, Lucchesi, Iacovino



Altra vittoria per il Ponzano, che ha iniziato bene questo 2023. Superata anche la Ginestra Fiorentina, al termine di una partita comunque combattuta. Primo tempo terminato sullo 0-0, con il Ponzano che si vede annullare un gol a Di Cuzzo per un presunto fallo sullo sviluppo dell'azione. A inizio ripresa a passare in vantaggio è però la Ginestra, su calcio di rigore, realizzato da Salvadori. La Ginestra rimane poi in dieci per l'espulsione di Marchiani, e ne approfitta il Ponzano, che al termine di un'azione rocambolesca trova il pari con Lucchesi. Il Ponzano continua ad attaccare, e alla fine riesce a portarsi in vantaggio grazie a Ndiaye, che approfitta di una corta respinta del portiere. Nel finale i locali chiudono meritatamente la gara, trovando anche la terza rete con Iacovino, al termine di una grande azione personale.
Club Sportivo Firenze Sq.b-Avane 2-0

RETI: Garofalo, Moreno
CS FIRENZE B: Melloni, Fossati, Capitelli N., Fusi, Burberi, Corbizzi, Romiti, Garofalo, Moreno, Gargani. A disp.: Capitelli, El Hamdaoui, Chaupis. All.: Clarelli.
AVANE: Sabato, Mazzoli, Ladani, Del Tito, Bianconi, villagran, Santini, Paccani, Dorzi, Faraoni, Rossi. A disp.: Muca, Kubashvili. All.: Santini.
ARBITRO: Diodati di Firenze.
RETI: Garofalo, Moreno.



Bella vittoria per il C.S. Firenze, che ritrova finalmente i tre punti contro l'Avane. Partita subito in discesa per il C.S. al 9': rinvio lungo di Melloni per Garofalo, che controlla e fulmina il portiere avversario per il gol del vantaggio. Il resto del primo tempo vede poi andare ripetutamente ala conclusione i ragazzi di mister Clarelli: all'11' Capitelli N. di testa manda alto sulla traversa; al 21' Burberi su punizione manda fuori di poco, al 33' ancora Garofalo ci prova ma il suo tiro viene parato: e al 39' azione travolgente di Garofalo che offre la palla del raddoppio a Romiti, che manda però a lato. Stesso copione nel secondo tempo che si apre con il palo colpito ancora da Garofalo e il gol del raddoppio al 4' di Moreno, che di testa devia il corner battuto da Gargani; si segnalano poi due buone parate di sabato entrambe su punizioni battute da Burberi.
Virtus Montaione Gambassi-Galleno 3-2

RETI: Gabriele, Gabriele, Caneschi, Carlini, Shima
VIRTUS MONTAIONE: Bigazzi, Bruchi, Nguessan, Nardi, Nistri, Zagone, Curcio, Morini, Caneschi, Romagnoli, Gabriele. A disp.: Lombardo, Senesi, Razzanelli, Cocci, Gasparini, Ferri, Blanco, Renieri. All.: Vito Verriola.
GALLENO: Bejzaku, Bellandi, Messerini, Uccello, Frosini, Meucci, Picchi, Cei, Carlini, Shima, Lemzizi. A disp.: Abbondandolo, Donati, Ghironi, Gueye, Preci, Niane, Domenichini, Chiarugi. All.: Filippo Pirrone.
ARBITRO: Gronchi di Pontedera.
RETI: Gabriele 2, Caneschi, Carlini, Shima



Vittoria di misura della Virtus Montaione, che supera un ottimo Galleno e mantiene intatto il quarto posto. Partita molto bella e combattuta, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto. Coraggiosa la prova degli ospiti, che nonostante la differenza di classifica, giocano senza paura e mettono in difficoltà i padroni di casa. Protagonista di giornata per i locali è Gabriele, autore di una dopietta nel primo tempo. Il Galleno riesce poi ad accorciare le distanze. Ma nel secondo tempo la squadra di casa si porta sul 3-1 grazie alla rete di Caneschi. Gli ospiti non mollano e ci credono, accorciando ancora le distanze, ma non riuscendo però a trovare le energie per andare ad agguantare un pareggio che avrebbe premiato il grande sforzo profuso.