Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 13

Galleno-Avane 3-1

RETI: Chiarugi, Carlini, Lemzizi, Lauletta
GALLENO: Sasha, Bellandi, Messerini, Ghironi, Uccello, Meucci, Bicchi, Chiarugi, Carlini, Shima, Lemzizi. A disp.: Cei, Carrara, Gueye, Tatoni, Decicco, Gagliardi, Sorini. All.: Pirrone.
AVANE: Gumberidze, Ladani, Mazzoli, Nguessan U., Villagran, Faraoni, Rossi, Santini, Lo Guercio, Mazzoni, Lauletta. A disp.: Vitale, Paccani, Nguessan W. All.: Coccia.
ARBITRO:Giuseppe Nigro di Empoli.
RETI: Chiarugi, Lemzizi, Carlini, Lauletta.



Il Galleno supera l'Avane per tre reti a uno e scavalca così il Barberino Tavarnelle prendendosi il settimo posto, a sole due giornate dal termine della stagione. Per i ragazzi di mister Pirrone si tratta della nona vittoria stagionale, il settimo successo consecutivo interno per un rendimento, casalingo, che dopo un inizio non semplice con quattro sconfitte e due pareggi, dal 2023 ha visto la squadra alzare la testa centrare ben sette vittorie consecutive. Per l'Avane invece arriva la ventitreesima sconfitta della stagione che così non riesce a dar seguito alla prima vittoria in campionato arrivata solo una settimana fa sul campo del Limite e Capraia. La partita si sblocca subito al quarto d'ora quando il Galleno riesce a trovare spazio sulla destra, palla al centro per Chiarugi che da pochi passi non può sbagliare e sigla l'1-0. Il Galleno non molla la presa, l'Avane è alle corde, e così dopo dieci minuti ecco anche il raddoppio con il cross di Bellandi per l'inserimento di Lemzizi che non sbaglia e realizza il 2-0. L'Avane capitola, non riesce a reagire, il Galleno invece si dimostra pericoloso ogni qual volta superi la metà campo. Al 40' arriva anche il tris, Carlini se ne va via a due avversari, salta l'ultimo uomo e poi mette la sfera alle spalle del portiere con un tocco delicato di destro. Il 3-0 chiude di fatto la prima frazione. Nella ripresa i ritmi cambiano, il Galleno sembra ridurre i giri del motore e allora l'Avane esce alla distanza trovando anche il gol della speranza con Lauletta che approfitta di una disattenzione difensiva e sigla il 3-1. Ma la rete non cambia la sostanza della partita, il Galleno riesce a condurre senza particolari patemi fino al fischio finale e difende un successo che conferma l'ottimo trend casalingo.
Malmantile-Limite E Capraia 2-0

RETI: Zingoni, Zingoni
MALMANTILE: Chiarelli, D'Uva, Zingoni, Scardino, Baldanzini, Maranghi, Nesti, Piccini, Viti, Sarti, Balducci. A disp.: Lombardi, Relli, Lari, Pisu. All.: Massimillo.
LIMITE E CAPRAIA: Pellegrini, Leporatti, Franchi, Alderighi, Corbo, Mattei, Foti, Nuvoloni, Della Gatta, Rizzi, Baroncelli. A disp.: Ibraim, Tani, Sukandip. All.: Sabbatini.
RETI: Zingoni 2.



Torna alla vittoria il Malmantile fra le mura amiche, superando in un bell'incontro il Limite e Capraia. La squadra di casa sale così a quota ventuno punti, centrando così la propria quinta vittoria in campionato. Gara comunque molto equilibrata, e che viene sbloccata nel corso del primo tempo dalla rete locale di Zingoni. Il Limite prova a reagire, ma i padroni di casa appaiono in grande giornata e gestiscono bene il ritorno degli ospiti. Nella ripresa il Malmantile riesce a trovare anche la seconda rete, ancora con Zingoni. Nonostante la reazione del Limite, la squadra di casa resiste e non concede opportunità, portando così a casa i tre punti.
San Giusto Le Bagnese-Real Cerretese 3-2

RETI: Zeqiri, Narduzzi, Zeqiri, Viggiano, Biondi
SAN GIUSTO LB: Fiani, Silei, Saccardi, Polcri, Paoletti, Travaglini, Lucà, Narduzzi, Bouhafa, Rettori, Zeqiri. A disp.: Bani, Colonnelli, Toccafondi, Massini, Cascio. All.: Messano.
REAL CERRETESE: Shahini, Martelli, Perrotti, Paci, Daini, Biondi, Gavazzi, Sabatini, Zanieri, Viggiano, Pisano L. A disp.: Meacci, Pisano F., Vezzosi, Carboni, Coronato, Rigatti, Rossini, Pelagotti, Nocera. All.: Orsucci.
RETI: Viggiano, Biondi, aut. Pro-San Giusto, Narduzzi, Zeqiri



Bella vittoria in rimonta per il San Giusto, che batte una big come la Cerretese e conferma le ottime cose fatte vedere dall'inizio del nuovo anno. Gara molto bella e combattuta nella prima frazione, sbloccata in favore degli ospiti da Viggiano, che insacca dopo un batti e ribatti in area. Dieci minuti dopo arriva anche il raddoppio degli ospiti, con Biondi che su calcio d'angolo inventa un gran colpo di tacco per lo 0-2. La partita sembra indirizzata, ma nella ripresa cambia tutto. Il San Giusto, infatti, accorcia le distanze sfruttando un'incomprensione fatale tra portiere e difensore avversari, che fanno carambolare il pallone in porta. A metà della ripresa arriva l'episodio chiave della gara, con la Cerretese che rimane in dieci a causa dell'espulsione di Shahini per un'uscita al limite dell'area, con anche qualche protesta da parte degli ospiti per un fallo subito dal portiere stesso. Oltre il danno anche la beffa per gli ospiti, perché Narduzzi, incaricatosi della battuta, inventa una traiettoria imprendibile e sigla il pareggio. Nel finale il San Giusto ci crede e spinge, e riesce a trovare anche il gol vittoria con Zeqiri, con un bel pallonetto sul portiere in uscita.
Barberino-Club Sportivo Firenze Sq.b 0-1

RETI: Guarguaglini
BARBERINO TAVARNELLE: Messina, Beksciu, Nicastro, Valsecchi, Giordano Corti, Casamonti, Leoncini, Ciapetti,Nesi l., Giannini. A disp.: Nesi E., Coli, Casprini, Turchi, Petito, Burroni, Trambusti, Antidormi, Rossi. All.: Giacomo Conti.
CS FIRENZE: Melloni, Capitelli A., Corbizzi, Guarguaglini, Fusi, Bramanti, Giovannini, Capitelli N., Romiti, Angelotti, Gargani. A disp.: Amodeo. All.: Gianni Clarelli.
RETI: Guarguaglini rig.



Colpaccio esterno del Club Sportivo, che ritrova i tre punti in trasferta su un campo particolarmente ostico come quello di Tavarnelle. Partita di cuore del C.S.,che si presentava alla gara in condizioni di emergenza totale a livello di formazione, con un solo cambio disponibile. La cosa non fa che aumentare il valore di questa vittoria. Club Sportivo che dunque soffre i padroni di casa, che collezionano diverse grandi occasioni, compresa una traversa di Giordano, ma che capitalizza la rete del vantaggio arrivata nei minuti inziali: nasce tutto da una punizione di Gargani, con la palla che arriva a Romiti, che subisce fallo; il direttore di gara indica il dischetto e il cronometro segna il quattordicesimo di gioco quando Guarguaglini realizza.La partita poi viene fatta principalmente dai locali del Barberino, che però non si rendono troppo pericolosi dalle parti di Melloni, tranne che in un'occasione,sulla quale Giovannini sventa, liberando nei pressi della linea di porta.Nel secondo tempo, al 10', un bel tiro di Romiti impegna il portiere avversario, poi supremazia dei padroni di casa, contenuta con le ultime energie dagli 11 del Club Sportivo, che strappano alla fine i tre punti.
Cerbaia-Rondinella Marzocco 1-2

RETI: Piccini, Gjini, Gjini
CERBAIA: Martini, Castrucci, Mancini, Scarti, Mannori, Piccini, Petrozza, Mazzone, Zeoli, Cianti, Vuksani. A disp.: Prever, Presciutti, Loia, Crocchini, Checcucci, Rinaldi, Mori, Abati, Costanza. All.: Alessandro Marinai.
RONDINELLA: Sciatti, De Paoli, Anouar, Capalbo, Fontanel, Ballini, Gjini, Poggiali, Ribeiro, Cavedoni, Quartoni. A disp.: BArchielli, Ferrara, Fissi, Merlini, Nannoni, Piantini. All.: Domenico Cecconi.
RETI: Piccini, Gjini 2



Vittoria di carattere della Rondinella, che sbnaca il complicato campo di Cerbaia e si mantiene saldamente al secondo posto. Gara comunque molto tirata, sbloccata dopo circa un quarto d'ora dagli ospiti con un bel tiro dal limite di Gjini, dopo una punizione deviata dalla barriera. Dopo pochi minuti, però gli ospiti rimangono in 10 per espulsione diretta di Capalbo, per qualche parola di troppo nei confronti del direttore di gara. Nonostante l'inferiorità numerica, la Rondinella non si scompone e riesce ad andare sul 2-0: lancio lungo per Gjini che vince il corpo a corpo in velocità con Mannori e batte Martini. Il Cerbaia, nonostante il doppio svantaggio, riesce a rimanere attaccato alla partita e ha una buona occasione con Cianti, e poco dopo un'altra su punizione con Scarti. Nel secondo tempo sono naturalmente i padroni di casa a fare la partita, mentre gli ospiti agiscono di ripartenza.Il Cerbaia riesce ad accorciare le distanze con Piccini al termine di una bella azione in velocità con cross basso dalla destra. Poi sempre Piccini sbaglia clamorosamente davanti al portiere la migliore occasione per il pareggio per i locali. Il Cerbaia però rimane a sua volta in dieci complice un'altra espulsione per proteste ai danni di Petrozza. Nonostante ciò, i locali ci provano fino alla fine, ma senza fortuna.
Calciatoripiù: Gjini
(Rondinella).
Virtus Montaione Gambassi-Ponzano 6-3

RETI: Gabriele, Curcio, Gabriele, Gabriele, Gabriele, Morini, Cisse Chiedikh, Iacovino, Iacovino
VIRTUS MONTAIONE: Bigazzi, Nistri, Bruchi, Morini, Curcio, Zagone, Renieri, Garofalo, Romagnoli, Nardi, Gabriele. A disp.: Cocci, Senesi, Razzanelli, Gasparini, Ferri, Rondinone. All.: Vito Verriola.
PONZANO: Tartaglione, Giannotti, Arrabito, Dacci, Doveri, Costagli, Di Cuzzo, Ndiaye, Bernardeschi, Iacovino, Cisse. A disp.: Ponti, Regoli, Fiscela, Bianchi. All.: Andrea Talluri.
RETI: Gabriele 4, Morini, Curcio, Iacovino 2 (1 rig.), Cisse



Festa del gol in questo incontro spettacolare tra Montaione e Ponzano. Si parte subito e al primo minuto Gabriele si invola in area avversaria e batte il portiere ospite in uscita con un pregevole pallonetto. Subito dopo si invola ancora Gabriele e al limite dell'area viene steso. Alquinto svarione difensivo dei locali, che permette a Cisse' di presentarsi davanti al portiere, realizzando la rete del pari. La Virtus accusa il colpo e la difesa traballa, e al settimo gli ospiti si presentano in tre da soli davanti al portiere virtussino, sprecando la rete dell'1-2. Gli ospiti insistono creando diverse occasioni pericolose. Ma al dodicesimo in contropiede Curcio sferra un tiro dai 25 metri che si insacca all'angolino per il 2-1. I locali, galvanizzati, iniziano a pressare mettendo in difficoltà gli ospiti, che dopo un doppio giallo al diciottesimo rimangono in 10. Nonostante ciò, gli ospiti si rendono pericolosi con Cisse. I padroni di casa provano a rendersi pericolosi in contropiede con Romagnoli e Gabriele, con quest'ultimo che alla fine realizza con un tiro impeccabile per il 3-1. Sembra fatta, ma allo scadere il solito Cisse' entra in area e viene affrontato da Nardi, e l'arbitro decreta il rigore che Iacovino realizza per il 3-2. Nei minuti di recupero Garofalo con un'azione personale entra in area e calcia,ma la sfera si infrange sul palo. Nella ripresa i locali pressano, ma in contropiede gli avversari realizzano il 3-3 che l'arbitro annulla per fuorigioco. Dall'altra parte Gabriele fa slalom tra gli avversari in area, tira ma colpisce il palo. In seguito, ancora Gabriele su un'azione insistita a sinistra dal fondo mette in area per l'accorrente Romagnoli che a porta vuota manda alto. Ancora Gabriele si rende protagonista poco dopo,e con d'astuzia realizza il 4-2. Gli ospiti sono frastornati e Gabriele all'84', dal vertice sinistro dell'area di rigore, fa partire un tiro che si insacca sul sette per il 5-2. I locali un po' appagati a quel punto lasciano l'iniziativa agli ospiti, e all' 86' con una bella azione di prima Iacovino di testa realizza la rete del 5-3. la Gara volge al termine, ma proprio allo scadere Morini su azione personale realizza la sesta rete e ultima rete.
Santa Maria-Ginestra Fiorentina 1-0

RETI: Taddei
SANTA MARIA: Ferrara, Marcelli (58' Rafie), Cerboni (75' Santini), Ciampi, Simoncini (80' Zaitouni), Razzauti, Bartali, D'Angelo (90' Khizaneisshvili), Saporito, Pettrone (58' Bosco), Taddei. A disp.: Pantani. All.: Della Scala Luca.
GINESTRA: Vincelles, Bigalli, Benucci, Brotini, Ferri (12' Alessandrini, 68' Martini), Del Prete, Favazzo, Bianconi (68' Petrella), Salvadori, Marchiani (74' Bartolozzi),Lombardi.A disp: Ferriolo, Zito. All.: Roselli Riccardo.
ARBITRO: Massai di Firenze.
RETE: 26' Taddei.
NOTE: espulso Saporito.



Il campionato è ormai agli sgoccioli, sta giungendo verso la rotta finale con un Novoli sempre più in rampa di lancio per raggiungere e confermare la prima posizione a discapito delle altre inseguitrici, incapaci di tenere testa alla squadra di Michele Zezza che può vantare un distacco di nove punti sulla seconda forza del campionato. Il Santa Maria esce vittorioso al Biagioli di Empoli, la squadra di Della Scala si impone per 1-0 al termine di una gara in cui la Ginestra ha provato con tutte le sue forza a compiere lo scherzetto dello scorso anno senza però riuscirci ma lottando con coraggio fino agli ultimi secondi disponibili. Un primo tempo di supremazia locale in cui i gialloblu hanno il totale controllo del gioco, non sfruttato però al massimo, visto le poche e concrete occasioni create verso la porta di Vincelles. Gli equilibri si rompono al 26' quando Taddei, da una punizione al limite dell'area, trova l'angolo giusto superando il tentato intervento di Vincelles. Gli acuti di entrambe le squadre si fanno attendere e senza troppe emozioni si chiude il primo round con all'attivo solamente la conclusione vincente su punizione di Taddei. Il secondo tempo è in fotocopia al primo: la squadra di Della Scala è protagonista del match, capace di controllare il pallino del gioco ma poco propositiva in avanti. La prima occasione della ripresa si fa attendere e dobbiamo aspettare fino al 76' quando Bartali, da fuori area, impegna Vincelles a deviare il tiro sul palo. All'82' ci prova Taddei a chiudere la partita ma il palo esterno, colpito a porta vuota, li nega la gioia personale della doppietta. 1' più tardi è Zaitouni che imita Taddei colpendo il palo dopo un tiro dall'area destra di rigore. L'ultima occasione della gara capita ancora sui piedi di Zaitouni che, al seguito di un'ottima azione personale, si presenta davanti al portiere mancando incredibilmente lo specchio della porta. Nel finale la Ginestra prova a mettere paura alla retroguardia empolese senza però scaturire nessuna occasione importante e facendo restare invariato il risultato.
Calciatoripiù
: il gol decisivo di Taddei per il Santa Maria, la caparbietà e la prova difensiva di Del Prete per la Ginestra.