Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 15

Cerbaia-Avane 4-2

RETI: Cianti, Marino, Piccini, Scarti, Villagran, Rossi
CERBAIA: Prever, Presciutti, Castrucci, Scarti, Zefi, Checcucci, Petrozza, Abati, Mori, Cianti, Lazzerini. A disp.: Martini, Mazzone, Loia, Marino, Lotti, Rinaldi, Piccini, Zeoli, Costanza. All.: Alessandro Marinai.
AVANE: Sabato, Faraoni, Mazzoli, Nguessan, Moretti, Villagran, Ladani, Lauletta, Romagnoli, Loguercio, Mazzoni. A disp.: Gumberide, Rossi, Beconcini, Ancillotti, Barducci, Mori, D'Orzi. All.: Damiano Santini.
RETI: Scarti rig., Cianti rig., Piccini, Marino, Rossi, Villagran rig.



Si chiude con una vittoria il campionato del Cerbaia, che supera in una gara divertente l'Avane. Al 12' siamo già sul 2-0 per i padroni di casa, per altrettanti rigori concessi: primo per un fallo subito da Checcucci, dal dischetto va Scarti che non sbaglia; il secondo è invece ai danni di Cianti, che si incarica anche della battuta e realizza. L'Avane a questo punto prova a reagire e costruisce varie iniziativa positive davanti, senza tuttavia trovare il gol. Nel secondo tempo il Cerbaia fatica a chiuderla, con una manovra poco efficace rispetto al suo solito. Centra comunque un palo con Castrucci (che poi sbaglia un altro paio di gol), ma a quel punto gli ospiti accorciano le distanze con Rossi, al termine di un'azione sviluppatasi sulla sinistra con cross basso e che trova la girata giusta per mettere in rete. Dopo qualche minuto, Piccini ristabilisce le distanze e Marino, di testa su angolo, fa 4-1. Nel finale arriva un rigore anche per gli ospiti, realizzato da Villagran.
Barberino-Real Cerretese 4-1

RETI: Corti, Giordano, Ciapetti, Autorete, Paci
BARBERINO TAVARNELLE: Burroni, Petito, Beksciu, Giordano, Corti, Valsecchi, Trambusti, Leoncini, Ciapetti, Maravigli, Nesi L. A disp.: Messina, Coli, Casprini, Nesi E., Giannini, Nicastro, Pieri, Antidormi, Casamonti. All.: Giacomo Conti.
REAL CERRETESE: Shaihini, Martelli, Vezzosi, Paci, Daini, Pisano F., Rigatti, Sabatini, Pelagotti, Viggiano, Gavazzi. A disp.: Carboni, Nocera, Zanieri. All.: Orsucci.
RETI: Corti, aut. pro Barberino, Giordano rig., Ciapetti, Paci rig.



Si chiude con una bella vittoria contro la terza forza in classifica il bel campionato del Barberino Tavarnelle. Partono subito forte i padroni di casa, decisi a chiudere al meglio davanti al loro pubblico, e colpiscono un palo con Ciapetti. Preludio al vantaggio di Corti dopo una mischia in area in seguito ad un calcio di punizione di Valsecchi. Immediato il pareggio della Cerretese su un calcio di rigore che genera qualche protesta, realizzato da Paci. Riparte però subito la pressione dei locali che colpiscono una traversa con Petito, bravo a girarsi in area. La squadra di casa di riporta in vantaggio sul finire del primo tempo con un autogol di un difensore ospite. Secondo tempo giocato ancora all'attacco da parte dei locali, che trovano il 3-1 con Giordano su calcio di rigore procurato da Maravigli dopo una splendida galoppata. Quarto gol di Ciapetti nel recupero del secondo tempo dopo un'azione personale. Nonostante la sconfitta, un plauso anche alla Cerretese, autrice di una stagione da grande protagonista in questo campionato.
Malmantile-Galleno 3-0

RETI: Poggianti, Poggianti, Poggianti
MALMANTILE: Nesti, Duva, Zingoni, Scardino, Baldanzini, Relli, Maranghi, Viti, Lari, Sarti, Balducci. A disp.: Poggianti, Piccini, Pisu, Lombardi. All.: Michelangelo Massimillo.
GALLENO: Pirrone, Bellandi, Messerini, Ghironi, Uccello, Meucci, Picchi, Cei, Chiarugi, Shima, Gueye. A disp.: Traversi, Domenichini, Frosini, Carrara, Lemzizi, De Cicco, Sorini, Boldrini. All.: Filippo Pirrone.
RETI: 83', 87', 92 Poggianti.



Il Malmantile cala il tris in casa contro il Galleno. I padroni di casa portano la gara a casa negli ultimi minuti, andando tre volte a segno nel giro di poco tempo. Il primo parziale si svolge in maniera equilibrata, entrambe le squadre faticano ad entrare in partita, senza sporcare le reti avversarie. Nella ripresa la gara si anima, alzando i ritmi alla distanza. A 10' dal termine gli ospiti hanno l'occasione per mettere la freccia con un calcio di rigore e conseguente espulsione di Baldanzini, ma Nesti neutralizza la conclusione di Shima. Poco dopo viene espulso anche Maranghi tra le fila locali, ma all'83' il gol del vantaggio della formazione di mister Massimillo che va a segno con Poggianti. Poggianti si ripete pochi giri di orologio dopo e ancora nel recupero, segnandola tripletta che decide la partita. Finisce così con la vittoria del Malmantile, che si aggiudica i tre punti nel finale e sotto di due uomini.
Calciatoripiù: Poggianti, Nesti (Malmantile).
Pol. Novoli-Ponzano 6-1

RETI: Panerai, Diakhate, Moussaid, Beconi, Beconi, Moussaid, Cisse Chiedikh
NOVOLI: Cecchi, Boninsegni, Rubechini, Ferraiuolo, Panerai, Santi, Alunni, Proietto, Moussaid, Cortini, Beconi. A disp.: Warid, Galami, Lecchi, Centelli, Di Pasquale, Diakhate, Caldararu, Manzillo, Mozzetti. All.: Michele Zezza.
PONZANO: Cipullo, Panchetti, Arrabito, Ponti, Doveri, Costagli, Marchetti, Ndiaye, Narducci, Bernardeschi, Cisse Chiedikh. A disp.: Bello, Milaneschi, Giannotti, Torchia. All.: Andrea Talluri.
ARBITRO: Multineddu di Firenze.
RETI: Moussaid 2 (1 rig.), Beconi 2, Panerai, Cisse Chiedikh, Diakhate.



Zezza fa rima con certezza, e lo sapeva bene il direttore generale Stefano Rossi quando ha deciso di riportare a Novoli l'allenatore che già nella stagione 2014/15 aveva vinto il campionato Juniores consegnando alla società la promozione nei Regionali. Oggi, otto anni dopo, la storia si ripete: il Novoli chiude al primo posto in classifica un girone che lo ha visto dominare quasi dall'inizio, davanti a una Rondinella che gli ha dato filo da torcere fino all'ultima giornata. Per festeggiare sarebbe bastato un punto contro il Ponzano, gli orange invece regalano al proprio pubblico ben sei gol tenendo in mano la partita dal primo al novantesimo. Al quarto d'ora la punizione di Rubechini si stampa sul palo, Cortini segna sul tap in ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Il vantaggio arriva comunque dieci minuti più tardi, quando Beconi si procura un calcio di rigore che Moussaid trasforma perfettamente. Quello della squadra di Zezza è un monologo e solo una grande parata di Cipullo su Ferraiuolo evita il raddoppio, mentre poco dopo Alunni se lo divora sotto misura. A scacciare le paure ci pensa però un ispiratissimo Beconi, che al 36' penetra in area e salta anche il portiere prima di depositare il pallone nella rete sguarnita. Prima dell'intervallo Moussaid impegna nuovamente Cipullo con un destro a giro, ma in avvio di ripresa arriva subito il gol che chiude la partita: corner teso sul primo palo, inserimento con i tempi giusti di Beconi che fa doppietta e 3-0. Sul campo del Manlio Rebechi si delineano i contorni della festa, a cui al 63' partecipa anche Panerai segnando con una deviazione volante sotto porta sugli sviluppi di una punizione. Cinque giri d'orologio e Caldararu, appena entrato, si inventa una giocata con la quale libera in area Moussaid che da due passi trafigge Cipullo e si prende il titolo di capocannoniere del girone. Al 75' il Ponzano segna il gol della bandiera con Cisse Chiedikh, evento che certamente non intacca il pomeriggio perfetto della capolista. Nel finale un eurogol di Diakhate e una grande parata di Cecchi fissano il punteggio sul definitivo 6-1, e allora sì che può partire la festa. Mister Zezza, il suo vice Laurentini e tutti i ragazzi celebrano sotto le tribune gremite un trionfo meritato, figlio di un percorso non privo di complicazioni ma che li ha visti sempre reagire alle difficoltà e rispondere presente nei momenti decisivi. Immagini che resteranno per sempre impresse nella mente e nel cuore dei protagonisti, quelli che dopo quattro anni sono riusciti a riportare a Novoli gli Juniores Regionali.
Virtus Montaione Gambassi-Rondinella Marzocco 1-6

RETI: Gabriele, Merlini, Ribeiro, Cianferoni, Cianferoni, Poggiali, Fontanel
VIRTUS MONTAIONE:Lombardo, Senesi, Curcio, Morini, Cocci, Bruchi, Blanco, Zagone, Renieri, Gabriele, Romagnoli. A disp.: Bigazzi, Ferri,Razzanelli, Rondinone. All.: Vito Verriola.
RONDINELLA:Sciatti, De Paoli, Petri, Fontanel, Piantini, Nannoni, Gjini, Ballini, Ribeiro, Poggiali, Cianferoni. A disp.: Rossi, Del Vasto, Omar, Sassi, Merlini, Ferrara. All.: Domenico Cecconi.
RETI: Cianferoni 2, Poggiali, Fontanel rig., Gabriele, Merlini, Ribeiro



Netta vittoria per la Rondinella sul campo della Virtus Montaione Gambassi. Nonostante il Novoli, come previsto, non abbia steccato l'ultima gara in casa con il Ponzano, la Rondinella ha creduto fino all'ultimo nella possibilità di prendersi questo campionato. Gara mai in discussione quella col Montaione, squadra a questo punto senza grandi obbiettivi, a differenza degli ospiti. Dopo un primo quarto d'ora equilibrato, gli ospiti si portano presto avanti con la doppietta di Cianferoni, prima che Poggiali firmi il 3-0. Il Montaione accorcia con Gabriele, ma nella ripresa la Rondinella attacca ancora e segna altre tre reti, con Merlini, Ribeiro, e infine con Fontanel su calcio di rigore. Si conclude quindi con un filo di amarezza la stagione comunque destinata a restare di altissimo profilo disputata dai ragazzi di Domenico Cecconi, che hanno avuto il merito di tenere aperto fino alla fine un campionato caratterizzato dal duello con la capolista.
San Giusto Le Bagnese-Ginestra Fiorentina 3-1

RETI: Narduzzi, Travagli, Bouhafa, Giacomelli
SAN GIUSTO LB: Fiani, Bellieri, Polcri, Lucà, Paoletti, Travaglini, Zeqiri, Narduzzi, Bouhafa, Rettori, Toccafondi. A disp.: Bani, Colonnelli, Silei, Cascio, Bartolacci, Napolitano, Tondini. All.: Messano.
GINESTRA: Rizzo, Biagioli, Favazzo, Brotini, Del Prete, Benucci, Petrella, Bianconi, Alessandrini, Marchiani, Martini. A disp.: Ferriolo, Zito, Giacomelli. All.: Riccardo Roselli.
RETI: Giacomelli rig., Narduzzi, Travaglini, Bouhafa.



Si conclude con una vittoria lo straordinario girone di ritorno del San Giusto, con ben undici punti in più di quello di andata. Superata anche la Ginestra, in una gara comunque divertente. Il vantaggio dei padroni di casa lo firma nel primo tempo Narduzzi con una bella conclusione da fuori. Il raddoppio arriva ad inizio ripresa grazie alla rete di Travaglini su calcio d'angolo. La terza rete è invece un capolavoro di Bouhafa, che salta una serie di avversari in area di rigore e insacca. Nel finale la Ginestra si fa sotto alla ricerca del gol della bandiera se non altro, che arriva grazie alla rete su rigore del subentrato Giacomelli. Il risultato però non subisce modifiche ulteriori fino al triplice fischio di chiusura.
Santa Maria-Limite E Capraia 4-2

RETI: D Angelo, Bosco, Zaitouni, Khizaneisshvili, Della Gatta, Della Gatta
SANTA MARIA: Ferrara (72' Cerboni), Santini (75' Ciampi), Rafie, D'Angelo, Razzauti, Simoncini, Bartali, Khizaneisshvili, Bosco (66' Pantani), Taddei (45' Marcelli), Zaitouni. All.: Luca Della Scala.
LIMITE E CAPRAIA: Chiarugi, Leporatti, Foti, Alderighi, Mattei, Corbo (50' Coppolaro), Singh (77' Diouf), Nuvoloni, Della Gatta, Rizzi (57' Soriano Ovando), Baroncelli (12' Tani). A disp: Franchi. All.: Francesco Sabbatini.
ARBITRO: Cinotti di Empoli.
RETI: 5' Zaitouni, 6' Khizaneisshvili, 28' 60' Della Gatta, 29' D'Angelo, 54' Bosco.



Un campionato è come una sorta di viaggio in treno, acquisti un biglietto di andata e ritorno e cominci il tuo percorso. Durante il viaggio di andata non sai quello che ti aspetta. I dubbi, le insicurezze e i pensieri ti tormentano insistentemente, la paura di non raggiungere l'obbiettivo prefissato diventa inevitabilmente il tuo nemico da sconfiggere. Cerchi di rifugiarti in te stesso, di trovare un bilanciamento capace di metterti in armonia con la tua squadra. Partita dopo partita superi pian piano tutti quegli ostacoli che hanno sempre cercato di fermarti. Sbaglio dopo sbaglio cresci sempre di più. Poi arrivi a destinazione, una prima parte di viaggio è superata, cominci a tirare le somme iniziali e a tracciare o, ridimensionare, la rotta. Il viaggio di ritorno è diverso: sai già in parte quello che ti aspetta, ti prepari con una mentalità diversa, hai più consapevolezza nell'affrontare determinate situazioni. Rifletti cercando di focalizzarti sulle scelte da prendere, calcoli ogni minima mossa da fare prima di affondare il colpo. Ma a volte, tutto questo, può non bastare. Ciò che si fa non sempre porta a dei successi, il fallimento fa parte del percorso, è dentro la vita di tutti noi. Alla fine, il viaggio del Santa Maria, si rispecchia in queste parole. I ragazzi di Della Scala avevano come unico obbiettivo quello di raggiungere il primo posto, obbiettivo che non è giunto a compimento a causa di un Novoli che ha dominato per lunghi tratti di questa stagione. Chiamarlo fallimento però è forse sbagliato, ora il dispiacere di non avercela fatta dovrà trasformarsi in una motivazione ancora più fervida a partire dal prossimo campionato (o viaggio in treno). Al ‘Biagioli' di Empoli il Santa Maria si impone per 4-2 contro il Limite, al termine di una partita controllata e mai messa in discussione da parte dei locali. Il tempo di dare il via ai giochi e i gialloblu passano subito in vantaggio: è il 5' quando Zaitouni concretizza l'assist di Taddei al termine di un'ottima azione personale. Passa appena 1' ed è Khizaneisshvili a deviare in rete di testa un cross da calcio d'angolo battuto da Bosco. Al quarto d'ora di gioco il Santa Maria sfiora il tris con Taddei che da fuori area colpisce in pieno la traversa. Al 28' è Della Gatta che riapre la gara in favore del Limite spedendo in rete l'assist di Leporatti. Durano però poco i festeggiamenti ospiti, perché al 29' D'Angelo trasforma il calcio di rigore procurato da Bosco. Nella ripresa i ragazzi di Della Scala chiudono definitivamente i conti al 54' con il gol di Bosco al seguito di un un tap-in vincente. L'ultimo centro della giornata lo segna però Della Gatta che si toglie la soddisfazione di siglare la sua doppietta personale che sancisce il definitivo 4-2.
Calciatoripiù: Taddei
per il Santa Maria, Chiarugi per il Limite.