VIRTUS RIFREDI: Muba, Volta, Bracaloni, Rossi, Amamou, Giaciai, Grazzini, Pestellini, Doci, Gjika, De Martino. A disp.: Petracchi, Sbolgi, Epifori, La Russa, Ciminelli, Tantulli, Del Perugia, Signi. All.: Orsi.
REAL CERRETESE: Arrighi, Cappellini, Paglia, Meoli, Mozzorecchi, Spinelli, Gabrielli, Russo, Corsi, Masha, Catanalotto. A disp.: Marmugi, Masha, Meoli, Tamburini, Vadi, Spinelli. All.: Ancillotti.
ARBITRO: Carazas di Firenze.
RETI: 15' 57' e 68' Gjika , 19' e 33' Corsi, 30' Russo, 78' e 85' Masha.
Va a vincere in trasferta il Real Cerretese grazie a una prova maiuscola in una partita che la vede inizialmente sotto. Nonostante un ottimo Gjika, autore di una tripletta, la Virtus è costretta alla resa.
Si porta in vantaggio al 15' la formazione ospite; Gjika inaugura la serie dei suoi sigilli ben appostato. Non si fa attendere la reazione degli ospiti al 19' Corsi riequilibra i conti. Il Real Cerretese dopo aver alzato il proprio baricentro, si porta avanti con Russo al 30' abile a sfruttare il supporto della squadra da posizione propizia. La seconda rete di Corsi al 33' capitalizza il buon momento degli ospiti. La Virtus Rifredi prova a reagire, ma deve rimandare ogni proposito di rimonta alla ripresa. È il solito Gjika a provvedere al 57'. Anche in questa occasione abile a concludere da posizione favorevole. Prende coraggio la Virtus, e trova il pari; Gjika porta a tre i sigilli personali e di squadra al 68'. Ci si aspetta che la partita prenda una piega favorevole ai locali, ma Masha non è d'accordo. Lo stesso al 78' e 85' regala la vittoria ai suoi ben posizionato.
Calciatoripiù : per la Virtus Rifredi Gjika ; per il Real Cerretese Corsi e Masha .
EURO CALCIO: Brandi (Enache), Acatrinei, El Melegy, Becocci (Cuda), Giombi, Maturell (Del Guercio), Boukalam (Meles), Metani, Cosa, Kostich (Pirozzi), Shaban (Cerame). All.: Barbieri.
SAN GIUSTO L.B.: Bianchi, Baldacci, Mera, Fondati, Megna, Benedetti, Moretti, Gagliardo, Caldararu, Mercatali, Quaglia. A disp.: Lo Buono, Minici, Niccoli, Pearson. All.: Minchioni.
ARBITRO: Pancani di Firenze.
RETI: Caldararu 4, Fondati 2, Mercatali, Baldacci, autorete pro San Giusto L.B., Cosa.
Comincia con una vittoria il San Giusto Le Bagnese che vince sul campo dell'Euro Calcio iniziando nel migliore dei modi la nuova stagione. Mister Minchioni si ritiene soddisfatto dei suoi ma si sofferma sulla generosità e sul comportamento degli avversari che, nonostante un risultato ampio e decisamente negativo, si sono dimostrati, come ormai da anni viene riconosciuto all'Euro Calcio, una società seria e rispettosa. La partita vede il San Giusto padrone del gioco e fin da subito concentrato nel voler portare a casa i primi tre punti stagionali. Caldararu assoluto protagonista con ben quattro reti personali mette una firma indelebile sulla partita, dando prova di un'ottima prova offensiva condita anche dal gol di Mercatali. Le altre reti sono segnate da Fondati, doppietta, e poi Baldacci. L'ultima rete è invece un'autorete da parte dei padroni di casa. Tre punti dunque per i giallorossi che iniziano nel migliore dei modi la stagione.
AUDACE LEGNAIA: Venturini, Angioloni, Mucci, Baruzzu, Biondi, Macrì, Palandri, Urbano, Nencioni, Santi, Di Stasio. A disp.: Salvadori, Rocciola, Iacona, Fusco, Toumi, Saracino, Badiani. All.: Cosimo Del Panta.
PIAGGIONE VILLANOVA: Gronchi, Orlando, Lotti, Peragnoli, Cecchi, Simeone, Becarelli, Benvenuti, Benelli, Neri, Cifone. A disp.: Amodeo, Chiappelli, Feliziani, Quagli, Carlini, Ramazzotti, Carduccio. All.: Maurizio Londi.
ARBITRO: Mungly di Firenze.
RETI: Becarelli, Neri 3 (1 rig.), Santi 2, Badiani.
Un Audace Legnaia con sei titolari indisponibili apre il suo campionato tra le mura amiche contro il Piaggione Villanova, formazione composta interamente da ragazzi del 2007. Una differenza di età che non si avverte in campo, perlomeno non dopo i primi venti minuti in cui la squadra di Del Panta la fa da padrona. Senza, tuttavia, riuscire ad incidere come dimostra il tiro di Urbano respinto da Gronchi, a cui fa seguito un clamoroso tap in mancato da Santi sotto porta. Col passare del tempo il Piaggione mette fuori la testa e comincia a farsi vedere sul fronte offensivo, costruendo la prima palla gol con una conclusione di Benelli parata da Venturini. Portieri protagonisti dunque, soprattutto Gronchi che prima dell'intervallo si supera salvando miracolosamente su un colpo di testa a botta sicura di Palandri all'altezza del secondo palo. A leggere il risultato finale sembrerebbe incredibile, eppure il primo tempo termina a reti inviolate e succede tutto nella ripresa. Dopo tre minuti la chance è per il Legnaia con Badiani che controlla, entra in area e centra in pieno il portiere in uscita. Più cinico invece il Piaggione, che sull'azione successiva passa in vantaggio: calcio d'angolo messo fuori, pallone che arriva sui piedi di Becarelli il quale lo spedisce direttamente sotto l'incrocio per lo 0-1. Passano neanche cinque minuti e la squadra di Londi raddoppia, stavolta per mezzo di un rigore conquistato da Carlini - messo giù da Biondi - e realizzato da Neri che gonfia la rete nonostante Venturini avesse intuito: 0-2. Uno-due terribile per il Legnaia, che finalmente si scuote e riesce ad avere una reazione d'orgoglio. I ragazzi di Del Panta si rimettono presto in corsa costruendo una bella azione corale, conclusa dall'inserimento di Santi che salta due uomini e dopo essere entrato in area infila il pallone tra le gambe di Gronchi: 1-2. La partita è riaperta, i padroni di casa cavalcano l'onda del momento per riversarsi in avanti alla ricerca del pareggio ma ancora una volta subiscono proprio sul più bello il ritorno degli avversari. E' un Piaggione Villanova davvero spietato quello che, poco dopo, torna a più due nel punteggio con un eurogol di Neri il quale disegna un tiro morbido dal limite dell'area che termina la sua corsa sotto la traversa. Una rete che ricorda molto, per chi ne ha memoria, quella di Fabio Quagliarella contro la Slovacchia ai Mondiali del 2010 in Sudafrica. In quel caso la perla dell'attaccante azzurro fu inutile, perché l'Italia perse e venne eliminata, mentre il timbro di Neri è assolutamente decisivo per mettere la parola fine sull'incontro. La situazione è ormai irrecuperabile per il Legnaia, ancor di più quando lo stesso Neri si inventa un'altra conclusione all'incrocio portando il tabellino sull'1-4. Negli ultimi cinque minuti la squadra di casa non può far altro che tentare l'arrembaggio e in effetti riesce a pungere, segnando prima il 2-4 con un tiro dai venti metri di Santi e poi il 3-4 con un tap in di Badiani su assist di Urbano. Il tempo però è finito e così al triplice fischio è il Piaggione Villanova a festeggiare. Se si considera l'anno di età in meno dei propri ragazzi, mister Londi può davvero essere soddisfatto e consapevole di avere in mano una squadra potenzialmente molto interessante. Dall'altra parte Del Panta deve fare i conti con un esordio deludente, ma spera di recuperare presto i propri indisponibili per cominciare già dal prossimo weekend la scalata per i vertici della classifica.
MONTESPERTOLI: De Leonardis, Manetti, Carta, Dell'Arso, Severino, Santoni, Di Biasio, Querci, Hasani A., Morelli, Lombardi F. . A disp.: Lombardi G., Hasani I., Pieri, Terrosi, Fusi. All.: Emanuele Scaccioni.
SANCASCIANESE: Geri, Melioli, Silei, Chiavacci, Carnicci, Belli, Folloni, Torrini, Daddi, Piazzini, Frosecchi. A disp.: Biondi, Caponi, Khalil, Binazzi, Ciriello, Marino, Alinari, Saber, Balucani. All.: Jacopo Chincoli.
ARBITRO: Principe di Empoli.
RETI: Morelli, Di Biasio, Manetti, Piazzini, Daddi, Frosecchi.
Un pareggio pirotecnico andato di scena a Montespertoli tra i padroni di casa e la Sancascianese: non mancano gli errori tecnici che favoriscono un tabellino ricco di marcatori. Si affrontano in questa prima giornata due squadre di buona prospettiva, i gialloverdi reduci dal girone di Merito, gli ospiti con legittime ambizioni di lottare per la parte alta della classifica. Il primo tempo si apre con il rigore conquistato da Di Biasio e realizzato da Morelli che porta il Montespertoli in vantaggio. Sul finale della prima frazione Piazzini sigla il pareggio con la complicità di De Leonardis, non perfetto in questa circostanza. Si torna negli spogliatoi sul risultato di 1-1, ma nel secondo tempo assisteremo ad una vera e propria pioggia di gol. Nella ripresa, infatti, i locali si fanno recuperare per ben due volte il vantaggio: procedendo con ordine, dopo 10' Di Biasio firma l'1-2 con un sinistro piazzato sotto la traversa, ma passano 3' dal gol e gli ospiti agguantano il pareggio con Daddi. Successivamente le ripartenze letali dei ragazzi di mister Scaccioni portano al 3-2 di Manetti: ancora una volta, però, De Leonardis non si dimostra in giornata e con un'uscita a vuoto regala il 3-3 alla Sancascianese e la gioia del gol a Frosecchi. Il match si chiude con tre gol per parte dopo una partita che ha visto contrapporre la fisicità degli ospiti alla tecnica dei locali.
Calciatoripiù: Manetti e Morelli (Montespertoli), Silei e Piazzini (Sancascianese).
MALMANTILE: Cei, Falteri, Baldazzi, Capaccioli, Pianigiani, Batzella, Paccagnini, Macherelli, Giunto, Lo Sappio, Fanfani. A disp.: Gentile, Cugusi, Bucci, Myrteza, Bargagni, Bambini, Boscarini, Capoluongo, Cavallo. All.: Boscarini.
CERTALDO: Chesi, Lorini, Colosi, Carcia, Montagnani, Bagni, Parentini, Mazzuoli, Pampaloni, Barbetti, Furia. A disp.: Cordovani, Bartolini, Baccellini, Landozzi, Lari, Petroni, Fossi, Mantia. All.: Ceccatelli.
ARBITRO: Stasi di Empoli.
RETI: Montagnani, Bagni 2, Furia 2, Parentini, Barbetti.
Vittoria esterna del Certaldo che espugna il campo del Malmantile e certifica la propria volontà di voler dominare il campionato. Netto il divario tecnico tra le due compagini con un Malmantile che comunque prova a giocarsi le proprie carte sfiorando in due occasioni il gol ma nel primo tempo Giunto viene neutralizzato dall'ottima parata del portiere e nella ripresa Boscarini viene fermato dal palo. Il Certaldo, al di là di queste due situazioni, domina in campo. Avanti dopo cinque minuti su calcio piazzato, gli ospiti passano sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti scodellata al centro dove Montagnani svetta e di testa insacca lo 0-1 Il raddoppio è opera di Bagni che nel giro di cinque minuti semina il panico: prima trova il gol dello 0-2 con un recupero palla alto e all'altezza dell'area di rigore fulmina il portiere, successivamente finalizza una splendida azione corale insaccando lo 0-3. Nel primo tempo c'è anche spazio per le reti di Furia, destro angolato di pregevole fattura, e poi Parentini, con un tiro preciso. Si va all'intervallo sullo 0-5. Nella ripresa la partita non cambia, il Certaldo si affida a una semplice gestione del risultato e del possesso palla senza comunque rinunciare a colpire. Furia sigla il sesto gol mentre poi ci pensa Barbetti a chiudere il tabellino con la rete dello 0-7 che arriva a metà secondo tempo.
Calciatoripiù: Paccagnini, Falteri (Malmantile); Bagni, Furia (Certaldo).
AVANE: Roberti, Serafini, Galli, Oliveri, Moretti, Tellino, Vitale, Zaia, Romagnoli, Ferrali, Sivac, Barbato, Mori, Gorini, Macchia, Gaini, Vincenti, Gambaccini. All.: Roberto Del Tito.
ISOLOTTO: Aperini, Merlo, Strulli, Somigli, Vivoli, Petruccioli, Susini O., Capezzuoli, Mugnaini, Crasniqi, Aliaj. A disp.: Hammou, Capodilupo, Maionchi, Susini N., Renai, Vaiani, Lombardini. All.: Filippo Pastorelli.
ARBITRO: Tempestini di Empoli.
RETI: Somigli, Capezzuoli 3, Romagnoli 2 (1 rig.).
Match spettacolare e ricco di emozioni quello fra Avane e Isolotto, con i padroni di casa che dopo un primo tempo di alto livello, cedono il passo agli ospiti solo nella ripresa. Prima frazione nettamente più equilibrata rispetto alla seconda, con le due compagini che ribattono colpo su colpo alle rispettive iniziative offensive. A colpire per primo è l'Isolotto, che si porta in vantaggio sugli sviluppi di calcio d'angolo con Somigli. Poco prima l'Avane aveva fallito due ottime chance con Romagnoli e Vitale. L'Isolotto si dimostra invece squadra cinica, e a metà della prima frazione va sullo 0-2, grazie a Capezzuoli. L'Avane non ci sta, e nel giro di pochi minuti la squadra di mister Del Tito rimette tutto in equilibrio: grande protagonista Romagnoli, che segna prima su calcio di rigore, e poi trova il gol del pareggio al termine di una bella azione manovrata rifinita da Vitale. Nel secondo tempo però la squadra di casa molla inspiegabilmente la presa, e l'Isolotto ne può approfittare. Mattatore assoluto Capezzuoli, che prima sigla la rete del vantaggio con un bel colpo di testa su calcio d'angolo, e poi batte nuovamente Roberti al termine di una mischia confusa in area di rigore, superando l'estremo difensore avversario con uno scavetto morbido, siglando così la èpropria tripletta personale.
Calciatoripiù : Capezzuoli , Mugnaini (Isolotto).
IMPRUNETA TAVARNUZZE: Merkoqi, Paoli, Nardoni, Ribecchini, Ortino, Ballotti, Fratini, Viligiardi, Marcelli, Prisco, Biagioni, Capecchi, Gagliardi, Gambassi, Ghizdulic. All.: Maier.
SANCAT: Masullo, Casamaggi, Scibetta, Gentili, Branchi, Tirelli, Caldini, Bernini, Bizzarretti, Abdul Hameed, Lignite, Signorelli, Brovelli, De Donatis, Gabbrielli, Malporu, Pompei, Righini, Princi, Dolfi. All.: Relli.
RETI: Prisco 3, Ballotti, Lignite, Bizzaretti, Caldini, Tirelli.
Bella partita vivace per l'esordio in campionato di Sancat e Impruneta Tavarnuzze.Nei primi 15' succede poco, le squadre si studiano e cercano di imporsi, meglio gli ospiti nella manovra, più di rimessa i padroni di casa. Ed è da una palla riconquistata a centrocampo che Marcelli lancia Prisco sul filo del fuorigioco che con un pallonetto perfetto porta in vantaggio gli azzurro-verdi al 18'. La partita non cambia, la Sancat si proietta alla ricerca del pareggio ma al 26' spazio ancora per un contropiede dell'Impruneta: Ballotti lancia Prisco che però viene anticipato dal portiere, il rinvio è corto e Ballotti raddoppia con tiro a porta vuota. Due minuti dopo accorciano le distanze gli ospiti con un calcio di rigore concesso per un fallo di mano in area e vanno vicini al pari al 31' con un tiro che esce di poco. Al 42' ancora Prisco ristabilisce le distanze: lanciato da Viligiardi piazza la palla a fil di palo. Il secondo tempo riparte con la Sancat ancora più determinata e dopo una traversa colpita al 7' al decimo minuto va in gol con un bel tiro dal limite di Caldini.La ricerca del pareggio tuttavia si complica: al 22' ancora Prisco va a disturbare un retropassaggio al portiere, la palla alta viene mancata da Masullo ed è facile per lui realizzare il suo personale terzo gol. Al 29' ancora gli ospiti in gol : la difesa non allontana adeguatamente il pallone e dopo un paio di batti e ribatti la palla arriva a Tirelli che la piazza sul secondo palo. Ultimo quarto d'ora di sofferenza per i padroni di casa che subiscono il pareggio al 43': punizione da fuori area parata da Merkoqi che respinge anche il successivo tiro ravvicinato ma nulla può sulla seconda conclusione a pochi passi dalla linea di porta. Reagisce l'Impruneta Tavarnuzze che va vicino al gol della vittoria prima con Prisco, il cui tiro finisce alto di poco, poi con una punizione a due in area che si infrange sul muro di giocatori ospiti. Brave tutte e due le squadre, l'Impruneta Tavarnuzze per aver sfruttato le occasioni create, la Sancat per aver recuperato una partita che sembrava persa.
SIGNA: Capasso, Hoxha, Corsano, Fatta, Colzi, Sapienza, Nicastro, Gennaro, Mini, Fratesi, Micera. A disp.: Croci, Franza, Michelagnoli E., Michelagnoli L., Moretti, Riccucci, Dogi. All.: Borselli Daniele.
NOVOLI: Kabashi, Moroni, Ceccherini, Echihab, Ottavi, Piatti, Bacciottini, Manzillo, Gashi, Moussaid, Fiscarelli. A disp.: Ciatti, Mozzetti, Lombardi, Antos Ramos, Di Piggia. All.: Pallante Gabriele.
RETI: 3' Micera, 7' Fatta, 17' Colzi, 22',77'Moussaid, 25', 52' Dogi, 32', 41', 56' Mini, 37', 63' Pratesi, 44', 65' Gashi, 78' Riccucci, 81' Sapienza, 83' Piatti, 87' Nicastro.
Roboante prova da parte dell'attacco della squadra di mister Borselli, che effettivamente è anche difficile commentare. I padroni di casa segnano ben tredici gol al Novoli. Gli ospiti ne realizzano comunque cinque, che a condizioni normali sarebbero stati una goleada. La lista dei marcatori del Signa si apre con Micera e Fatta (su rigore) nei primi minuti, per fare spazio poi a Colzi, alla tripletta di Mini, le doppiette di Dogi e Pratesi e i gol di Riccucci, Sapienza e Nicastro. Gli ospiti rispondono con le reti di Moussaid, Gashi e Piatti. Divario tecnico e qualche disattenzione di troppo dietro, a volte portano a questi risultati. Complimenti al Signa, e quanto al Novoli, testa alla prossima. La formazione 2006 orange ha perso tanti elementi nei mesi scorsi, coloro che sono rimasti fedeli alla causa meritano un plauso.