CERTALDO: Cordovani, Carcia, Bartolini, Marchiani, Bagni, Mazzuoli, Parentini, Lorini, Furia, Fusi, Pratelli. A disp.: Fossi, Landozzi, Corsi, Colosi, Razzi. All.: Saventi.
SANCAT: Masullo, Bernini, Bizzarretti, Branchi, Caldini, Casamaggi, Gabbrielli, Lignite, Malporu, Scibetta, Tirelli. A disp.: De Donatis, Dolfi, Frastagli, Princi, Moncini, Mariani. All.: Relli.
ARBITRO: Ferro di Siena.
RETI: 3' Malporu, 30' Bizzarretti, 44', 73', 78' Lignite, 70' Furia rig.
La Sancat grazie a una grande prestazione sovverte i favori del pronostico e va a imporsi a Certaldo; buona la partita dei locali ma poco continua e poco concreta. La Sancat passa in vantaggio già al 3': Malporu riceve un cross dalla destra effettuato da Caldini e insacca, depositando il pallone all'angolino basso alla sinistra del portiere. Il Certaldo si scuote, va a dettare i ritmi dell'incontro per una ventina di minuti, ma non riesce a trovare il pari. Si evidenziano in questo senso le abilità di Gabbrielli che chiude ogni varco alle speranze dei locali. La Sancat trova il raddoppio al 30': parte tutto dalla linea mediana, ottimo lo scambio tra Lignite e Bizzarretti, concluso da quest'ultimo in rete. La squadra ospite si ripete al 44' in dinamiche pressoché identiche. Questa volta però a finalizzare è Lignite. Si va al riposo. La ripresa vede un frangente del match all'insegna dell'equilibrio, spezzato al 69'. Il Certaldo beneficia di un penalty trasformato da Furia. La squadra locale tenta la rimonta, ma subisce ancora, le firme sono ancora di Lignite al 73' e al 78'. Il calciatore ospite è bravo nella prima circostanza dalla distanza a controllare il pallone e depositarlo sotto la traversa, poi beneficia di un assist di Dolfi e chiude definitivamente la partita.
PIAGGIONE VILLANOVA: Gronchi, Calabrese, Lotti, Peragnoli, Lucchesi M., Cecchi, Becarelli, Benvenuti, Cintelli, Neri, Cifone. A disp.: Amodeo, Cappelli, Feliziani, Orlando, Quagli, Carduccio, Benelli, Lucchesi Matteo. All.: Maurizio Londi.
EUROCALCIO: Enache, Tarquinia, Ciosa, Acatrinei, Drini, Shaban, Juanito, Becocci, Yordan, Cuda, Del Guercio. A disp.: Brandi, Cerame, Meles. All.: Maurizio Barbieri.
RETI: 20' e 65' Becarelli, 39' Cifone, 55' Benelli.
Vittoria convincentre del Piaggione Villanova, che ospita l'Eurocalcio. I padroni di casa si prendono i tre punti segnando due gol per tempo. Dopo un buon avvio, la formazione di mister Londi mette la freccia al 20' con Becarelli. Il Piaggione continua ad attaccare e dopo qualche occasione andata a vuoto, al tramonto della prima frazione arriva il raddoppio firmato Cifone. Nella ripresa non si deve attendere molto per il tris; ci pensa Benelli al 55' ad arrotondare il risultato. Infine, poco dopo l'ora di gioco, Becarelli firma il 4-0, oltre che la doppietta personale. Poi è gestione del Piaggione, che fa girare bene palla e non rischia. Ottima prova della formazione di mister Londi, che dimostra carattere non abbassando mai la concentrazione e non lasciando mai la partita in bilico. Tre punti ampiamente meritati, che danno confidenza e consapevolezza alla giovanissimi formazione di Maurizio Londi, composta - ricordiamolo - per intero da calciatori sottoleva classe 2007.
Calciatoripiù: Becarelli, Cidone (Piaggione Villanova).
MALMANTILE: Cei, Baldazzi, Falteri, Capaccioli, Pianigiani, Batzella, Lapi, Boscarini, Capoluongo, Sforza, Giunto, Cugusi, Mirteza, Francini, Macherelli, Bargagni, Bucci, Fanfani, Bambini. All.: Boscarini.
VIRTUS RIFREDI: Betti, Petracchi, Cappelli, Braconi, Grazzini, Ciminelli, Pestellini, Tantulli, La Russa, Del Perugia, Gijka. A disp.: Epifori, Giachi, Saiss, Doci, De Martino, Sbolci, Toselli, Volta. All.: Mario Orsi.
RETI: 8' e 27' Del Perugia, 19' Gjika, 38' La Russa, 51' Macherelli, 62' De Martino, 75' Doci.
Vittoria ampia della Virtus Rifredi in casa del Malmantile. Il risultato è già indirizzato al termine della prima frazione. Pronti via, all'8' Del Perugia apre le marcature con un gol su punizione diretta. Intorno al 20' il raddoppio, con Del Perugia che lancia Gjika; l'attaccante conclude con un diagonale che buca il portiere avversario. Una manciata di minuti dopo, lo 0-3 firmato ancora Del Perugia, che sfodera un bel tiro dal limite dell'area. Al termine del primo tempo il quarto gol arriva con La Russa. Nella ripresa il gol che dà un filo di speranza al Malmantile; lo firma Macherelli. Poco dopo però De Martino segna l'1-5 su calcio di rigore. Nel finale anche Doci, che segna su respinta del portiere, si aggiunge alla festa e fissa il punteggio sull'1-6. Vittoria netta e meritata della Virtus diretta da mister Mario Orsi, che da questa prestazione trae una bella iniezione di consapevolezza e fiducia ulteriore in vista del futuro.
Calciatoripiù: Cappelli per l'adattamento al ruolo di centrale, Del Perugia (Virtus Rifredi).
SANCASCIANESE: Biondi, Folloni, La Motta, Pastaccini, Carnicci, Silei, Belli, Marino, Frosecchi, Piazzini, Daddi. A disp.: Conti, Binazzi, Khalil, Chiavacci, Torrini, Ciriello, Moschi, Soliman, Melioli. All.: Jacopo Chincoli.
AUDACE LEGNAIA: Venturini, Michelagnoli, Baruzzu, Angioloni, Iacona, Santi, Nencioni, Palandri, Huta, Tutino, Cristea. A disp.: Dobre, Di Stasio, Urbano, Badiani, Sayed, Toumi, Fusco, Saracì. All.: Mirko Bernocco.
ARBITRO: Scorteccia di Firenze.
RETI: 36' Michelagnoli, 75' Piazzini.
Nuovo anno, nuovo Audace Legnaia. Tre settimane di pausa sono servite a mister Del Panta, oggi squalificato e ben sostituito in panchina dal suo vice Bernocco, per lavorare sui suoi ragazzi e prepararli nel modo migliore allo scontro con la capolista Sancascianese. Non è un caso che il Legnaia, solitamente intollerante ai primi minuti di partita, questa volta cominci con l'atteggiamento giusto sorprendendo la squadra di Chincoli che probabilmente non si aspettava un simile approccio. I segnali arrivano fin da subito, con Cristea che calcia da posizione defilata chiamando Biondi alla parata centrale; poco dopo invece ci prova Nencioni, ma la sua conclusione da fuori area termina di poco sul fondo. Di contro la Sancascianese non sta a guardare e risponde con un tiro dai venticinque metri di Piazzini, anche questo fuori bersaglio. La partita, benché gradevole, sembra però non volersi sbloccare almeno fino al 36' quando il Legnaia trova il meritato vantaggio: calcio d'angolo, Nencioni serve al limite dell'area Tutino che di testa ripropone in mezzo, dove il ben appostato Michelagnoli incorna alle spalle di Biondi e fa 1-0. Si chiude dunque così un primo tempo che ha visto la squadra di Del Panta e Bernocco farsi preferire, ai danni di una Sancascianese che nella ripresa è chiamata a reagire. In effetti è proprio quello che succede, perché i ragazzi di Chincoli tornano in campo con tutt'altro atteggiamento e fin da subito mettono sotto gli avversari facendo girare palla e spingendo con insistenza. In questo frangente diventa decisivo il contributo di Venturini, che sale in cattedra e si esalta più volte salvando il risultato. Il portiere del Legnaia disinnesca con i piedi due tiri dalla distanza, poi vola plastico su un colpo di testa ravvicinato. Il capolavoro, però, lo realizza poco dopo: una conclusione di Piazzini viene deviata sotto porta da Frosecchi cambiando direzione, Venturini esegue un contro movimento complicatissimo e con un riflesso strepitoso alza il pallone sopra la traversa. Scroscio di applausi per il numero uno gialloblù e, dato che la fortuna aiuta gli audaci, quando i suoi guantoni non bastano ci pensa Di Stasio a salvare sulla linea l'ennesimo tentativo della Sancascianese. Il gol dei padroni di casa comunque è nell'aria, e in effetti arriva al 75': il solito Piazzini si incarica della battuta di un calcio di punizione e lascia partire una staffilata che si infila sul palo lontano, dove Venturini stavolta non può proprio arrivare. Con un quarto d'ora più recupero da giocare la squadra di Chincoli vuole provare a vincere la partita, ma per farlo si espone alle ripartenze del Legnaia che nel finale ha una clamorosa occasione per fare il colpaccio: Badiani e Urbano, entrati dalla panchina, si involano verso la porta in superiorità numerica ma finiscono per cincischiare e sprecano l'opportunità. Di contro la Sancascianese va al tiro con Torrini, che però manca lo specchio della porta. Con un'emozione per parte, dunque, si arriva al triplice fischio che decreta il risultato finale di 1-1. Un pareggio che da una parte permette all'Audace Legnaia di iniziare l'anno con il piede giusto e magari cominciare a credere di più nelle proprie potenzialità, dall'altra invece frena la corsa della Sancascianese che perde il primato in classifica.
Calciatoripiù : Frosecchi e Piazzini (Sancascianese). Venturini , Michelagnoli e Palandri (Audace Legnaia).
NOVOLI: Burgassi, Mozzetti, Piatti, Echchihab, Catelacci, Bani, Fioretti, Manzillo, Fiscarelli, Moussaid, Naoum. A disp.: Ceccherini, Bacciottini, Malpassi, Anton Ramos, Kouame. All.: Pallante.
AVANE: Roberti, Serafini, Mori, Moretti, Mariotti, Pellino, Vitale, Ferrali, Giordano, Muca, Galli. A disp.: Gaini, Oliveri, Macchia, Tramacenere, Gambaccini. All.: Del Tito.
ARBITRO: Massai di Firenze.
RETI: Echchihab rig., Moussaid, Fiscarelli, Naoum, Muca 2.
Il Novoli si afferma sull'Avane, lo fa mostrandosi in grande spolvero. Un plauso comunque alla squadra ospite perché nonostante il passivo è rimasta in partita col giusto atteggiamento fino ai minuti conclusivi. A sbloccare il risultato è Echchihab dal dischetto. La manovra offensiva del Novoli è continua, arriva il raddoppio: Moussaid da posizione propizia insacca. La terza rete porta la firma di Fiscarelli, quella conclusiva di Naoum, abili a finalizzare gli affondi offensivi della propria squadra. Adesso il Novoli tira un po' il fiato, l'Avane accorcia le distanze. Muca è bravo ad approfittare di un'incertezza difensiva del Novoli e insaccare. La squadra locale perde un po' di certezze, arretra il proprio baricentro. Ancora Muca a segno, ma ormai è troppo tardi per paventare una possibile rimonta.
REAL CERRETESE: Arrighi, Meoli, Pagliai, Spinelli, Cappellini, Vannini, Catalanotto, Gabbrielli, Masha, Falcone, Corsi. A disp.: Mariotti, Mozzorecchi, Tamburini, Francioli, Corsoni, Malatesti, Russo, Cianchini, Laschi. All.: Luciano Ancillotti.
MONTESPERTOLI: De Leonardis, Hasani I., Salvadori, Manetti, Severino, Santoni, Lombardi, Querci, Stasino, Morelli, Costoli. A disp.: Saba, Libertino, Pieri, Dell'Arso, Esposito, Facchiano, Hasani A., Barsottelli. All.: Emanuele Scaccioni.
ARBITRO: Belmonte di Empoli.
RETI: Corsi 3 (2 rig.), Cianchini, Costoli 2, Morelli, Lombardi.
Termina con un incredibile quattro a quattro il big match di giornata per quanto riguarda il girone A degli Allievi provinciali fra la capolista Cerretese e il Montespertoli quarto in classifica. Ma il pareggio va più che stretto agli ospiti, acciuffati solo nei minuti di recupero dalla capolista, apparsa in difficoltà per tutta la gara. Nel primo tempo sono gli ospiti a fare la gara e a collezionare occasioni, verticalizzando in maniera efficace e rischiando poco o nulla dietro. Il vantaggio meritato del Montespertoli lo firma Costoli. La Cerretese, nonostante le difficoltà, si fa vedere in avanti per la prima volta poco dopo e, fra mille polemiche, conquista un calcio di rigore per un fallo di mano: dal dischetto Corsi realizza. Il Montespertoli incassa il colpo e ricomincia ad attaccare, e poco dopo si riporta ancora in vantaggio con Morelli. Ma pochi minuti dopo, come in un déjà-vu, la Cerretese si riaffaccia in attacco e conquista, anche questa volta fra le proteste ospiti, un altro rigore, realizzato ancora da Corsi. Gli ospiti non ci stanno, e sul finire del primo tempo riescono a riportarsi per l'ennesima volta in vantaggio con Lombardi. Nella ripresa è ancora il Montespertoli a condurre la gara, e dopo pochi minuti arriva anche il 4-2 ospite con Costoli, che supera il portiere avversario in uscita con un bel pallonetto. La gara sembra finita, ma la Cerretese, nonostante le mille difficoltà e una prestazione fino a quel momento insufficiente, trova le forze di ributtarsi in attacco e accorciare ancora le distanze con Corsi. E proprio nei minuti di recupero arriva un episodio decisivo non solo per questa gara, ma per il campionato: siamo al 93', quando su un lancio disperato in area, la palla finisce a Cianchini, che realizza il pari insperato. Gli ospiti protestano vigorosamente per un fuorigioco, ma l'arbitro conferma la rete. Finisce dunque in pareggio una partita emozionante, spettacolare e piena di polemiche.
SAN GIUSTO L.B.: Bianchi, Fondati, Zappa, Caldari, Megna, Benedetti, Guasti, De Domenicis, Gagliardo, Lo Giudice, Raimondo. A disp.: Niccoli, Pearson, Conti, Mercatali, Quaglia, Moretti, Minici, Baldacci. All.: Fabrizio Minchioni.
SIGNA: Capasso, Micera, Corsano, Sapienza, Ceccarelli, Colzi, Aimonetti, Gennaro, Pratesi, Nicastro, Croci. A disp.: Riccucci, Michelagnoli L., Michelagnoli E., Fatta, Mastroiacovo, Hoxha. All.: Alessio Cicala.
ARBITRO: Torregrossa di Firenze
RETI: Pratesi 2, Nicastro, Mercatali.
Vittoria fondamentale per il Signa sul campo del San Giusto: la squadra ospite approfitta così dello stop contemporaneo della Real Cerretese nel big match contro il Montespertoli e raggiunge proprio la squadra di Cerreto Guidi in cima alla classifica. La sfida si decide tutta nel primo tempo: passano infatti appena cinque minuti e il Signa è subito in vantaggio con Pratesi. La squadra ospite continua a fare la gara e a dieci dalla fine della prima frazione, nel giro i due minuti, chiude la gara andando a segno prima con Pratesi e poi con Nicastro. Nella ripresa gli ospiti allentano un po' la presa e il San Giusto esce, riuscendo anche ad accorciare le distanze con Mercatali al quarto d'ora. Gli ospiti in ogni caso amministrano con relativa tranquillità, e portano a casa una vittoria di importanza capitale per le sorti del campionato, che vede almeno quattro formazioni in corsa per il primo posto, in una battaglia che si annuncia divertente e tirata fino all'ultima giornata.
ISOLOTTO: Aliaj, Capezzuoli, Capodilupo, Fanfani, Frulli, D. Gardone, E. Gardone, Mancini, Margheri, Mazzei, Mazzi. A disp.: Merlo, Mugnaini, Renai, Rexhepi, Somigli, Susini, Vivoli. All.: Pastorelli.
IMPRUNETA TAV.: Merkoqi, Gambassi, Nardoni, Ribecchini, Becagli, Marcelli, Viligiardi, Rigacci, Prisco, Gidzulich, Barbi. A disp.: Pratellesi, Capecchi, Gagliardi, Meoni, Parigi, Pellegrini. All.: Maier.
ARBITRO: Santini di Firenze.
RETI: Prisco 2, Gidzulich, Mazzi, Margheri rig.
Partita ricca di reti e occasioni a segnare il ritorno in campo di Isolotto e Impruneta. La vittoria va all'Impruneta, segnali tuttavia incoraggianti anche da parte dell'Isolotto, localizzati nella manovra offensiva. Tra le fila degli ospiti in evidenza Prisco autore di due reti e alcune ottime giocate. Venendo agli acuti firmati, nella prima segnatura è bravo ad avvalersi di una punizione proveniente dalle retrovie e davanti al portiere non sbaglia. Nella seconda personale, terza di squadra, capitalizza un'azione corale partita dai piedi di Viligiardi e rifinita da Gidzulich. A intervallare le realizzazioni di Prisco il gol di Gidzulich, bravo a realizzare da posizione propizia grazie a un preciso tap-in. Per l'Isolotto alla voce marcatori compaiono le firme di Mazzi, bravo a insaccare dopo respinta del portiere avversario su precedente conclusione di Capezzuoli, e Margheri, abile a conquistarsi e trasformare un rigore.
Calciatoripiù : per l'Isolotto Mazzi e Margheri ; per l'Impruneta Tavarnuzze Prisco e Gidzulich .