Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 6

Virtus Rifredi-Isolotto 4-1

RETI: Gjika, Gjika, Del Perugia, Del Perugia, Capodilupo


VIRTUS RIFREDI: Betti, Cappelli, Rossi, Braconi, Grazzini, Volta, Pestellini, Amamou, De Martino, Gjika, Del Perugia. A disp.: Tantulli, Volta, Doci, Epifori, Ioppolo. All.: Arfaioli.
ISOLOTTO: Gardone E., Merlo, Aljaj, Frulli, Moroni, Somigli, Mancini, Susini, Fanfani, Margheri, Mazzi. A disp.: Kawtar, Capodilupo, Gardone D., Mugnaini, Aterini, Vivoli. All.: Pastorelli.
ARBITRO: Nicola Baratti di Firenze.
RETI: Gjika 2, Del Perugia 2, Capodilupo.



Continua a vincere la Virtus Rifredi che rifila quattro reti all'Isolotto e centra la terza vittoria consecutiva. Per i ragazzi di mister Arfaioli, dunque, prosegue l'ottimo momento di forma con cinque risultati utili consecutivi ed una classifica che li vede al quinto posto. Per l'Isolotto invece domenica nera sia per prestazione che risultato ed un periodo non troppo positivo con una sola vittoria nelle ultime cinque sfide. In generale un 2023 in cui ha raccolto sette punti in sette partite. La partita vede i gialloblù provare a far gioco e condurre il pallino del match, con l'Isolotto che si chiude e tenta la via della ripartenza. La prima occasione capita sui piedi di Del Perugia che, dopo la spizzata di Gjika, tira però addosso al portiere da pochi metri. L'Isolotto sfrutta poi un momento di calo di intensità e prova a rendersi pericoloso in contropiede colpendo però un palo. La sfida rimane equilibrata fino al 30' quando il Rifredi riesce a sbloccare con un calcio di rigore: lancio lungo di Cappelli, il difensore biancorosso calcola male la traiettoria e interviene in maniera maldestra colpendo la palla con la mano. Dal dischetto si presenta bomber Gjika che così trasforma il ventiquattresimo centro in stagione. Dopo cinque minuti, ci pensa Del Perugia ad incrementare il punteggio con un gran tiro da fuori area. L'attaccante gialloblù è però scatenato e così dopo altri due minuti realizza anche la rete del 3-0 con un diagonale preciso all'angolino da dentro area. Nella ripresa il Rifredi spegne sul nascere ogni tentativo di reazione da parte degli ospiti con la rete all'ottavo minuto dopo una gran palla di De Martino, supera il portiere e deposita il venticinquesimo centro in campionato. Da quel momento entrambi gli allenatori operano la consueta girandola di cambi fino poi alla rete della bandiera da parte degli ospiti con Somigli che salta un avversario, mette al centro per Capodilupo che anticipa tutti e insacca il 4-1 finale.

Calciatoripiù: Gika, Del Perugia, De Martino, Braconi
e Volta (Virtus Rifredi).
Filippo Bertini

Malmantile-Pol. Novoli 0-0



MALMANTILE: Cei, Baldazzi, Cugusi, Batzella, Capaccioli, Boscarini, Lapi, Giunto, Capoluongo, Bambini, Mahcerelli. A disp.: Gentile, Francini, MIccadei, Sforza. All.: Pepe.
NOVOLI: Gurra, Mozzetti, Piatti, Bacciottini, Catellacci, Echichihab, Fioretti, Manzillo, Naouim, Fiscarelli, Malpassi. A disp.: Castellani, Ceccherini, Kouame, Amodeo, Vega. All.: Gabriele Pallante.
ARBITRO: Tempestini di Empoli.



Termina in parità la sfida tra Malmantile e Novoli, con gli ospiti che però escono con più di qualche rimpianto. La squadra di mister Pallante infatti sbaglia molto sotto porta nel corso della ripresa. Il Malmantile invece gioca un buon primo tempo, creando anche qualche situazione pericolosa e in generale giocando con maggiore coraggio e spavalderia, mentre nella ripresa la squadra di casa soffre maggiormente la pressione degli ospiti, che arrivano più volte a minacciare la porta di Cei, peccando però di imprecisione. Un punto a testa, dunque, che accontenta solo in parte le due squadre.

Audace Legnaia-Impruneta Tavarnuzze 1-3

RETI: Cristea, Parigi, Prisco, Ballotti


AUDACE LEGNAIA: Venturini, Urbano, Huta, Badiani, Baruzzu, Macrì, Santi, Nencioni, Cristea, Tutino, Toumi. A disp.: Dobre, Saracino, Romero, Castillo, Di Stasio. All.: Cossimo Del Panta.
IMPRUNETA TAV.: Pratellesi, Barbi, Parigi, Ribecchini, Gambassi, Nardoni, Marcelli, Chiarini, Prisco, Fratini, Pellegrini. A disp.: Merkoqi, Ballotti, Rigacci, Capecchi, Gagliardi, Gizdulich, Meoni, Ortino, Prosperi. All.: Marco Maier.
ARBITRO: Garcia Joillo di Firenze.
RETI: Prisco rig., Cristea, Parigi, Ballotti.



Se l'aggiudica l'Impruneta Tavarnuzze la sfida di metà classifica sul campo del Legnaia, reduce da una vittoria ma alle prese con diverse assenze soprattutto nel reparto arretrato. Del Panta si ritrova dunque costretto a improvvisare la linea difensiva, che non inizia propriamente bene la sua partita: dopo tre minuti la mano di Toumi viene colpita dal rilancio di un suo compagno, pasticcio in area che costa ai locali un calcio di rigore che Prisco trasforma spiazzando Venturini. La reazione del Legnaia è però immediata, tanto che dopo appena due minuti Tutino spizza di testa permettendo a Cristea di presentarsi davanti al portiere e pareggiare i conti. Neanche il tempo di battere al centro, però, che l'Impruneta Tavarnuzze torna avanti: direttamente da calcio d'avvio arriva un lancio lungo che sorprende Urbano, Parigi gli sfila alle spalle e dal limite dell'area lascia partire una conclusione che si insacca sul secondo palo favorita anche da una deviazione. Dopo una fase iniziale a dir poco scoppiettante la partita si stabilizza, sebbene le due formazioni riescano a costruire altre azioni interessanti. Nelle file dei locali Santi ci prova da fuori e sfiora il palo, poi Tutino svirgola il tiro dall'interno dell'area e infine Cristea si presenta a tu per tu con Pratellesi ma si fa ipnotizzare da quest'ultimo fallendo anche la ribattuta. Dall'altra parte gli ospiti tentano invece la soluzione dalla distanza senza precisione, prima di mettere i brividi a Venturini con un calcio di punizione insidioso. Nella ripresa è il Legnaia a partire meglio creando più volte i presupposti per il pareggio, che però puntualmente non arriva. Le chance più ghiotte capitano a Huta, ancora poco freddo davanti al portiere, e soprattutto a Santi che dopo una bella azione corale riceve un cross sul secondo palo e da pochi metri di testa mette clamorosamente alto. Lo sforzo vano abbatte i ragazzi di Del Panta, che da qui in poi calano drasticamente scoprendo il fianco alle iniziative dell'Impruneta. Dopo un miracolo del subentrato Dobre su un colpo di testa ravvicinato, la squadra di Maier trova il modo di chiudere la partita a due minuti dalla fine, quando sugli sviluppi di una punizione messa in mezzo il pallone arriva a Ballotti che sotto porta lo deposita in rete. Finisce dunque 3-1 per l'Impruneta Tavarnuzze, una vittoria nel complesso meritata anche se forse lo scarto risulta severo. L'Audace Legnaia ci ha provato e con un po' di precisione in più avrebbe potuto portare a casa un risultato diverso, fermo restando che diventa difficile fare punti quando ben sei titolari sono costretti a rimanere in tribuna.
Calciatoripiù
: Ribecchini (Impruneta Tavarnuzze).

Euro Calcio Firenze-Avane 2-2

RETI: Cosa, Yordan, Giordano, Romagnoli


EUROCALCIO: Crossley, Shaban, Cuda, Cristian, Michele, Baraccò, Acatrinei, Yordan, Drini, Juanito, Ciosa, Wade. A disp.: Talla, Anache, Kostic, Alex. All.: Maurizio Barbieri.
AVANE: Roberti, Serafini, Mariotti, Veltri, Mori, Pellino, Vitale, Olivieri, Romagnoli, Ferrali, Giordani. A disp.: Macchia, Tozzi, Vincenti, Ancillotti, Gorini, Gaini, Sivak, Gambaccini. All.: Del Tito.
ARBITRO: Maranò di Firenze.
RETI: Cosa, Yordan, Giordano, Romagnoli.



Termina in parità la gara fra Eurocalcio e Avane, riguardante le zone più basse della classifica del girone A. Gara molto equilibrata, con le due squadre che giocano a viso aperto, non avendo nulla da perdere. Vantaggio degli ospiti dopo dieci minuti con Giordano. L'Eurocalcio però reagisce bene, e riesce a pareggiare con Cosa. Nella ripresa i padroni di casa riescono a portarsi in vantaggio con Yordan, ma quando sembra essere scritta la parola fine sulla partita, l'Avane riesce ad acciuffare il pareggio grazie al gol di Romagnoli a pochi minuti dalla fine.

Sancascianese-Piaggione Villanova 7-2

RETI: Frosecchi, Torrini, La Motta, Piazzini, Marino G., Frosecchi, Marino G., Neri, Peragnoli


SANCASCIANESE: Biondi, Balucani, La Motta, Chiavacci, Carnicci, Silei, Torrini, Marino, Frosecchi, Piazzini, Belli. A disp.: Macinati, Khalil, Daddi, Soliman, Moschi. All.: Jacopo Chincoli.
PIAGGIONE VILLANOVA: Gronchi, Orlando, Lotti, Peragnoli, Calabrese, Cecchi, Becarelli, Benvenuti, Cifone, Neri, Cintelli. A disp.: Amodeo, Cappelli, Lucchesi Mi., Simeone, Quagli, Carlini, Carduccio, Lucchesi Ma., Ramazzotti. All.: Maurizio Londi.
ARBITRO: Cunga di Firenze.
RETI: Torrini 2, Marino 2, Piazzini, La Motta, Frosecchi, Neri, Peragnoli



Cambia ancora la classifica di questo incredibile girone A degli Allievi provinciali: stop del Signa, e la Sancascianese vincendo si riporta al primo posto, infuocando la lotta per il titolo in queste settimane che ci attendono e che saranno tutte da seguire. Bella partita quella col Piaggione, mai veramente in discussione, ma comunque divertente, anche per merito degli ospiti. Prima frazione di marca locale, sbloccata al ventesimo da Marino. Le altre reti portano invece le firme di Torrini, doppietta, di Piazzini e ancora di Marino. Nella ripresa la gara rimane combattuta, con la Sancascianese che segna altre due reti con La Motta e Frosecchi, mentre il Piaggione nel finale trova con merito due gol, grazie a Neri e Peragnoli. Sancascianese che dunque torna al primo posto, a più uno sul Signa e sulla Cerretese.

Real Cerretese-San Giusto Le Bagnese 3-0

RETI: Cianchini, Catalanotto, Falcone


REAL CERRETESE: Arrighi, Gabrielli, Cappellini, Spinelli, Falcone, Corsi, Vannini, Catalanotto, Tamburini, Laschi, Cianchini. A disp.: Mariotti, Russo, Corsoni, Marmugi, Malatesti, Vari, Masha, Meoli. All.: Ancillotti.
SAN GIUSTO LB: Mera, Moretti, Megna, Baldacci, De Domenicis, Mercatali, Gagliardo, Raimondo, Lo Giudice, Quaglia. A disp.: Guasti, Pearson, Zappa, Conti. All.: Fabrizio Minchioni.
ARBITRO: Antonini di Empoli.
RETI: Cianchini, Catalanotto, Falcone



Netta vittoria per la Cerretese, che approfitta dello stop del Signa e l'agguanta in classifica, mentre la Sancascianese - capolista - dista sempre un solo punto. Gara quasi mai in discussione quella col San Giusto, comunque combattivo e mai domo, sbloccata dopo un quarto d'ora con la rete di Cianchini su cross di Laschi. Il raddoppio arriva dieci minuti dopo con Catalanotto, che sfrutta una corta respinta del portiere e insacca da due passi. Nella ripresa i padroni di casa amministrano la gara, andando a chiudere definitivamente i conti con Falcone, che dopo un batti e ribatti in area, riesce a trovare lo spazio per la conclsuione vincente. Da segnalare un brutto infortunio per Catalanotto, che accidentalmente ha colpito u palo della recinzione intorno al campo, a cui facciamo un in bocca al lupo di pronta guarigione.

Signa-Certaldo 1-4

RETI: Aimonetti, Razzi, Furia, Mazzuoli, Mazzuoli


SIGNA: Capasso, Micera, Croci, Fatta, Riccucci, Moretti, Sapienza, Gennaro, Pratesi, Nicastro, Aimonetti. A disp.: Cambi, Dogi, Cardini, Mini, Hoxha, Michelagnoli E., Michelagnoli L., Zerfane. All.: Alessio Cicala.
CERTALDO: Chesi, Pampaloni, Marchiani, Bagni, Carcia, Montagnani, Baccellini, Lorini, Fusi, Mazzuoli. A disp.: Cordovani, Spini, Bartolini, Colosi, Fossi, razzi, Landozzi, Pratelli. All.: Graziano Saventi.
ARBITRO: Morini di Pistoia.
RETI: Aimonetti, Razzi, Mazzuoli 2 rig., Furia.



Altra impresa del Certaldo, che stravince a Signa e riapre nuovamente il campionato, dopo aver già battuto la Real cerretese qualche giornata fa. Subito pronti via e il Certaldo viene colpito a freddo su una palla sporca controllata male a centrocampo la difesa si fa trovare impreparata ed il Signa passa in vantaggio. Il Certaldo sembra stordito dal gol subito all'inizio partita e non riesce inizialmente a far girare la palla come suo solito. Con il passare dei minuti i ragazzi di mister Saventi iniziano a prendere campo guadagnare metri ma soprattutto ad acquisire fiducia al termine di una bellissima azione corale razzi con un rasoterra incrociare porta la partita sull'1-1 da segnalare bellissimo assist di Furia. Nella fase conclusiva del primo tempo il Certaldo subisce all'iniziativa avversaria ma senza crollare il Signa colpisce due legni ma non riesce a trovare il nuovo vantaggio. Secondo tempo di marca viola con grande prestazione degli ospiti che passano in vantaggio con Mazzuoli su calcio di rigore. Il Signa prova una sorta di forcing ma sono azioni che non conducono all'esito sperato, il Certaldo controlla bene e fa quello che sa fare meglio cioè aggredire l'avversario con una squadra compatta, pronta a ripartire; e così in azione di rimessa Furia servito poco dentro l'area di rigore con un gran sinistro batte il portiere e porta la partita sul 3 a 1.È una partita maschia e fioccano i cartellini gialli da una parte e dall'altra: addirittura il Certaldo rimane in dieci per l'espulsione di Pantaloni, ma le mosse del mister dei viola si rivelano vincenti: Pratelli entrato dalla panchina nei minuti finali trova il varco giusto entra in area di rigore dove viene esteso altro penalty per il Certaldo che si porta sul definitivo 4-1 ancora con Mazzuoli dal dischetto.

Montespertoli-Sancat 1-1

RETI: Lombardi F., Scibetta


MONTESPERTOLI: De Leonardis, Dell'Arso, Hasani I., Manetti, Severino, Santoni, Morelli, Querci, Hasani A., Costoli, Libertino. A disp.: Pieri, Stasino, Karim, Terrosi, Lombardi, Vignozzi, Burgassi, Facchiano. All.: Emanuele Scaccioni.
SANCAT: Signorelli, Scibetta, Casamaggi, Gentili, Gabbrielli, Malporu, Mani, Tirelli, Lignite, Caldini, Bizzarretti. A disp.: Branchi, Brovelli, Mariani, Pompei, De Donatis, Dolfi. All.: Valerio Relli.
ARBITRO: Improda di Empoli.
RETI: Scibetta, Lombardi



Bella partita tra Montespertoli e Sancat: entrambe le compagini hanno sempre cercato la vittoria e pertanto il match è stato spumeggiante per tutta la durata e il risultato di parità alla fine è stato giusto. Meglio la Sancat nel primo tempo, che al 20' passa in vantaggio con Scibetta, che in mischia in area da calcio d'angolo trova la giusta diagonale rasoterra. La partita prosegue con giocate di qualità da entrambe le parti, ma è ancora la Sancat che ha l'occasione più propizia al 43' con Lignite che, con un bel tiro da fuori area, colpisce in pieno la traversa. Si va sul riposo sull'1 a 0. Il secondo tempo comincia come il primo con entrambe le squadre che tentano l'una di chiudere la partita è l'altra di pareggiare. Al 20', da una rimessa laterale dubbia che il Montespertoli fa sua, nasce direttamente da fallo laterale un cross lunghissimo che arriva nel cuore dell'area raccolto da Lombardi che gira di testa sotto la traversa. È il pareggio che durerà fino alla fine nonostante vari tentativi di entrambe di portare a casa l'intera posta.