Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 4

Certaldo-Avane 4-0

RETI: Furia, Prisco, Parentini, Mazzuoli
CERTALDO: Cordovani, Lorini, Colosi, Carcia, Marchiani, Parentini, Bagni, Mazzuoli, Bartolini, Pratelli, Furia. A disp.: Nesi, Landozzi, Fusi, Fossi, Lari, Prisco, Lori, Corsi, Barbetti. All.: Stefano Ceccatelli.
AVANE: Roberti, Serafini, Galli, Oliveri, Mariotti, Pellino, Moretti, Vitale, Daia, Sivac, Noviello, Barbato, Tozzi, Macchia, Gaini, Vincenti, Ancillotti, Giordano, Gorini. All.: Roberto del Tito

ARBITRO:

RETI: Furia, Mazzuoli rig., Parentini, Prisco


CERTALDO: Cordovani, Lorini, Colosi, Carcia, Marchiani, Parentini, Bagni, Mazzuoli, Bartolini, Pratelli, Furia. A disp.: Nesi, Landozzi, Fusi, Fossi, Lari, Prisco, Lori, Corsi, Barbetti. All.: Stefano Ceccatelli.
AVANE: Roberti, Serafini, Galli, Oliveri, Mariotti, Pellino, Moretti, Vitale, Daia, Sivac, Noviello, Barbato, Tozzi, Macchia, Gaini, Vincenti, Ancillotti, Giordano, Gorini. All.: Roberto del Tito
ARBITRO:
RETI: Furia, Mazzuoli rig., Parentini, Prisco



Vittoria larga per il Certaldo ai danni dell'Avane, arrivata al termine di una grande prestazione dei padroni di casa. Niente da fare per l'Avane, nonostante una prova coraggiosa. Partita già archiviata nel primo tempo per i ragazzi di mister Ceccatelli, conclusosi per tre reti a zero. A segno Furia, con un bel destro dal limite in diagonale; il raddoppio arriva invece su calcio di rigore, realizzato da Mazzuoli. La terza rete è invece opera di Parentini, con una bella conclusione da fuori area. nella ripresa il Certaldo amministra il risultato, senza rischiare granché, e arrotonda ulteriormente il punteggio con la rete del bomber Prisco. I tre punti consentono così ai padron di casa di rimanere attaccati alle posizioni di vertice della classifica.
Calciatoripiù: Prisco, Parentini (Certaldo).

Isolotto-Audace Legnaia 1-1

RETI: Somigli, Cristea
ISOLOTTO: Aterini, Merlo, Frulli, Meazzini, Petruccioli, Somigli, Moroni, Susini O., Mugnaini, Renai, Martini. A disp.: Hammou, Capodilupo, Maionchi, Ganugi, Gardone, Vivoli, Mancini, Aliaj. All.: Filippo Pastorelli.
AUDACE LEGNAIA: Venturini, Urbano, Michelagnoli, Mucci, Baruzzu, Macrì, Santi, Palandri, Cristea, Romero, Badiani. A disp.: Dobre, Iacona, Fusco, Nencioni, Di Stasio, Toumi, Biondi, Mura, Saracino. All.: Cosimo Del Panta.

ARBITRO: Truschi di Firenze.

RETI: Cristea, Somigli.


ISOLOTTO: Aterini, Merlo, Frulli, Meazzini, Petruccioli, Somigli, Moroni, Susini O., Mugnaini, Renai, Martini. A disp.: Hammou, Capodilupo, Maionchi, Ganugi, Gardone, Vivoli, Mancini, Aliaj. All.: Filippo Pastorelli.
AUDACE LEGNAIA: Venturini, Urbano, Michelagnoli, Mucci, Baruzzu, Macrì, Santi, Palandri, Cristea, Romero, Badiani. A disp.: Dobre, Iacona, Fusco, Nencioni, Di Stasio, Toumi, Biondi, Mura, Saracino. All.: Cosimo Del Panta.
ARBITRO: Truschi di Firenze.
RETI: Cristea, Somigli.



Nel corso di un campionato contano anche gli episodi, dettagli che magari non pregiudicano il valore assoluto di una squadra ma che possono fare tutta la differenza del mondo se capitano in un determinato momento. E' quello che succede al Legnaia, mai come stavolta bisognoso di una vittoria per dare continuità ai tre punti di settimana scorsa e riprendere quota in una classifica fin qui inferiore alle aspettative. Invece, proprio quando sembravano in tasca, i tre punti sfumano e una prestazione comunque buona assume una luce diversa. Sia chiaro, in campo al Boschi c'è anche l'Isolotto che comincia subito con il giusto atteggiamento e nei primi minuti mette sotto gli avversari sfiorando il gol a più riprese. La sfortuna non è dalla parte dei ragazzi di Pastorelli, che per ben due volte centrano la traversa prima con un tiro deviato di Mugnaini e poi con Renai al termine di una bella manovra corale. Ancora alle prese con qualche difficoltà negli approcci, alla mezz'ora il Legnaia fa finalmente capolino e ha subito una colossale chance per passare in vantaggio. Badiani tenta l'acrobazia in area, un difensore locale tocca il pallone con la mano e l'arbitro concede il rigore, ma dal dischetto Baruzzu si fa ipnotizzare da Aterini. Lo stesso avrebbe la palla del riscatto poco dopo, quando riceve sul secondo palo in seguito a un calcio di punizione, ma col piattone manda sul fondo. Non fa meglio Cristea, che arriva a colpire di testa sugli sviluppi di un corner ma non centra lo specchio da due passi. Il gol del Legnaia comunque è nell'aria e infatti arriva nel finale di primo tempo per mezzo di un'azione ben orchestrata partendo dal basso, con Badiani che riceve il pallone e lo spizza mandando in porta Cristea, il quale converge sul destro e con un tiro a giro pesca l'incrocio: 1-0. Il vantaggio conferisce forza alla squadra di Del Panta, che così nel secondo tempo riesce anche a limitare i pericoli di fronte a un inizio nuovamente propositivo dell'Isolotto. La partita comunque è equilibrata e le occasioni arrivano da entrambe le parti, con Cristea che fallisce il raddoppio e Dobre (subentrato a Venturini) che deve superarsi per salvare il Legnaia. I locali però ci credono fino alla fine e proprio al 90' riescono a pareggiare: un lancio lungo coglie impreparata la difesa ospite, Susini stoppa di petto e calcia da dentro l'area colpendo la traversa, ma sulla ribattuta arriva prima di tutti Somigli che insacca di testa. E' di fatto l'ultima emozione del match, che termina sul punteggio di 1-1. Un risultato giusto ai punti e accolto sicuramente meglio dall'Isolotto rispetto al Legnaia, che invece recrimina per quella disattenzione letale che le è costata i tre punti in extremis.
Calciatoripiù
: Aterini e Somigli (Isolotto). Macrì (Audace Legnaia).

Piaggione Villanova-Malmantile 7-0

RETI: Becarelli, Neri, Lotti, Carlini, Carlini, Benelli, Peragnoli
PIAGGIONE VILLANOVA: Gronchi, Baldi, Lotti, Peragnoli, Cecchi, Simeone, Becarelli, Benvenuti, Cintelli, Neri, Benelli. A disp.: Amodeo, Cappelli, Feliziani, Lucchesi, Calabrese, Carduccio, Carlini, Quagli, Orlando. All.: Londi.MALMANTILE: Cei, Baldazzi, Giunto, Capaccioli, Falteri, Batzella, Boscarini, Francini, Capoluongo, Sforza, Macherelli. A disp.: Gentile, Cugusi, Bucci, Fanfani, Bambini, Myrteza, Miccadei, Bargagni, Losappio. All.: Boscarini.

ARBITRO: Destro di Empoli.

RETI: Peragnoli, Neri (rig.), Lotti, Carlini 2 (rig.), Becarelli, Benelli.


PIAGGIONE VILLANOVA: Gronchi, Baldi, Lotti, Peragnoli, Cecchi, Simeone, Becarelli, Benvenuti, Cintelli, Neri, Benelli. A disp.: Amodeo, Cappelli, Feliziani, Lucchesi, Calabrese, Carduccio, Carlini, Quagli, Orlando. All.: Londi.
MALMANTILE: Cei, Baldazzi, Giunto, Capaccioli, Falteri, Batzella, Boscarini, Francini, Capoluongo, Sforza, Macherelli. A disp.: Gentile, Cugusi, Bucci, Fanfani, Bambini, Myrteza, Miccadei, Bargagni, Losappio. All.: Boscarini.
ARBITRO: Destro di Empoli.
RETI: Peragnoli, Neri (rig.), Lotti, Carlini 2 (rig.), Becarelli, Benelli.



Affermazione da parte del Piaggione Villanova ai danni del Malmantile; a pesare nell'economia della gara un crollo nella seconda frazione della formazione ospite che ha spianato la strada alle incursioni vincenti del Piaggione. La pressione offensiva dei locali comincia nel secondo parziale, a creare più di un'insidia alla difesa avversaria. Le reti di Peragnoli, Neri, Lotti, Benelli e la doppietta di Carlini traggono spunto da questa dinamica di gioco, permettendo loro di concludere spesso e volentieri da posizione propizia. Il Malmantile, oltre al proprio impegno, mai venuto meno, per cui meriterebbe la rete della bandiera, non sa però rispondere in modo concreto nella metà campo avversaria, ne esce quindi una sconfitta, forse eccessiva nelle dimensioni.
Calciatoripiù
: per il Piaggione Villanova Peragnoli e Carlini; per il Malmantile Cei e Batzella.

Sancascianese-Real Cerretese 3-3

RETI: Belli, Frosecchi, Marino G., Catalanotto, Mozzorecchi, Corsi
SANCASCIANESE: Biondi, Melioli, La Motta, Folloni, Carnicci, Silei, Balucani, Marino, Frosecchi, Piazzini, Belli. A disp.: Geri, Caponi, Khalil, Binazzi, Chiavacci, Alinari, Saber, Torrini, Ciriello. All.: Jacopo Chincoli.REAL CERRETESE: Arrighi, Meoli, Tamburini, Gabrielli, Cappellini, Pagliai, Catalanotto, Marmugi, Spinelli, Corsi, Masha. A disp.: Mariotti, Mozzorecchi, Russo, Vadi, Laschi, Malatesti, Falcone. All.: Luciano Ancillotti.

ARBITRO: Limosani di Siena.

RETI: Frosecchi, Corsi, Catalanotto, Marino, Belli, Mozzorecchi.


SANCASCIANESE: Biondi, Melioli, La Motta, Folloni, Carnicci, Silei, Balucani, Marino, Frosecchi, Piazzini, Belli. A disp.: Geri, Caponi, Khalil, Binazzi, Chiavacci, Alinari, Saber, Torrini, Ciriello. All.: Jacopo Chincoli.
REAL CERRETESE: Arrighi, Meoli, Tamburini, Gabrielli, Cappellini, Pagliai, Catalanotto, Marmugi, Spinelli, Corsi, Masha. A disp.: Mariotti, Mozzorecchi, Russo, Vadi, Laschi, Malatesti, Falcone. All.: Luciano Ancillotti.
ARBITRO: Limosani di Siena.
RETI: Frosecchi, Corsi, Catalanotto, Marino, Belli, Mozzorecchi.



Finisce in pareggio la sfida ad alta quota tra Sancascianese e Real Cerretese, due delle realtà più concrete di questo inizio di stagione nel girone A del campionato Allievi. Un punto a testa che, alla fine, vale molto di più per la squadra di Ancillotti che per la verità si imbatte in una giornata abbastanza negativa scoprendo il fianco alle iniziative degli ispirati padroni di casa. Bastano infatti solo dieci minuti per permettere loro di trovare la rete del vantaggio, con il tocco vincente di Frosecchi che porta il punteggio sull'1-0. Decisamente poco a fronte del gran numero di occasioni create dalla Sancascianese, tra le quali spiccano ben tre legni colpiti tra pali e traverse. Nel mezzo, un momento di ripresa della Real Cerretese che si rivela spietata ogni qual volta mette fuori la testa sul fronte offensivo. Arriva così l'1-1 a firma di Corsi, che finalizza un'azione di ripartenza superando il difensore e trovando la rete grazie anche a una deviazione che spiazza il portiere. L'entusiasmo del gol segnato porta gli ospiti a continuare a premere sull'acceleratore, al punto di effettuare anche il sorpasso con un diagonale rasoterra di Catalanotto che non lascia scampo a Biondi: 1-2. Un colpo durissimo per la Sancascianese, consapevole che non merita di andare a riposo in svantaggio. I ragazzi di Chincoli, allora, lo dimostrano con i fatti e prima del duplice fischio acciuffano il 2-2 con una bella iniziativa personale di Marino. Il secondo tempo comincia all'insegna dell'equilibrio, con la Real Cerretese che sembra più ispirata e prova a rendersi pericolosa con delle ripartenze che però vengono prontamente sventate dall'ottimo numero uno locale Biondi. La Sancascianese, invece, non perdona quando torna a farsi vedere in attacco e si riporta avanti nel punteggio grazie alla conclusione vincente di Belli che vale il 3-2. A questo punto gli ospiti non possono far altro che sbilanciarsi alla ricerca del nuovo pareggio e, pur rischiando qualcosa in fase difensiva, la strategia paga. A un quarto d'ora dalla fine Laschi va sul fondo e pennella un traversone sul secondo palo, dove è ben appostato Mozzorecchi che gira il pallone in fondo al sacco per il definitivo 3-3. Il punteggio infatti non cambia più, nonostante i tentativi di una Sancascianese che alla fine è costretta ad arrendersi a un pareggio che le sta decisamente stretto. Dall'altra parte la Real Cerretese può invece ritenersi soddisfatta del punto guadagnato, dati i numerosi pericoli scampati all'interno di una prestazione ben lontana da quelle a cui ci ha abituato.
Calciatoripiù
: Biondi e Marino (Sancascianese).

Pol. Novoli-Montespertoli 0-7

RETI: Morelli, Morelli, De Biasio, De Biasio, Morelli, Costoli, De Biasio
NOVOLI: Kabashi, Mozzetti, Ceccherini, Echchihab, Ottavi, Piatti, Bacciottini, Manzillo, Fiscarelli, Moussaid, Malpassi. A disp.: Castellani, El Faizi, Samba, Ramos. All.: Pallante.MONTESPERTOLI: De Leonardis, Manetti, Hasani I., Dell'Arso, Severino, Santoni, Querci, De Biasio, Terrosi, Morelli, Lombardi. A disp.: Karim, Hasani S., Hasani A., Pieri, Salvadori, Costoli, Lombardi. All.: Scaccioni.

ARBITRO: Funicella di Firenze.

RETI: Severino, De Biasio 2, Morelli 3, Costoli.


NOVOLI: Kabashi, Mozzetti, Ceccherini, Echchihab, Ottavi, Piatti, Bacciottini, Manzillo, Fiscarelli, Moussaid, Malpassi. A disp.: Castellani, El Faizi, Samba, Ramos. All.: Pallante.
MONTESPERTOLI: De Leonardis, Manetti, Hasani I., Dell'Arso, Severino, Santoni, Querci, De Biasio, Terrosi, Morelli, Lombardi. A disp.: Karim, Hasani S., Hasani A., Pieri, Salvadori, Costoli, Lombardi. All.: Scaccioni.
ARBITRO: Funicella di Firenze.
RETI: Severino, De Biasio 2, Morelli 3, Costoli.



Vola il Montespertoli di Scaccioni che supera il Novoli e infila la terza vittoria consecutiva. Per il Novoli di mister Pallante invece è la terza sconfitta nelle prime quattro partite con la vittoria sull'Euro Calcio fin qui unico squillo positivo. La partita è sin da subito pienamente nelle mani dei gialloverdi che approcciano la partita in maniera decisa, aggressiva e quanto mai cinica. Pronti via e Severino sblocca la sfida con un ottimo inserimento sugli sviluppi di un calcio d'angolo e un perfetto colpo di testa. Nei primi dieci minuti i ragazzi di mister Scaccioni sembrano infuocati e il Novoli non riesce a domare la furia gialloverde. Gli ospiti mantengono il controllo della partita creando diverse occasioni da gol seppur non riuscendo ad aumentare il divario per imprecisione sottoporta e anche per la bravura di Kabashi che tiene a galla i compagni nel primo tempo. Il raddoppio lo firma De Biasio che nel giro di cinque minuti trova la personale doppietta: prima viene servito dopo l'ottimo inserimento per vie centrali e davanti al portiere non sbaglia e poi successivamente è fulmineo nel girare di testa sugli sviluppi di una rimessa laterale battuta lunga a centro area. Nel finale di frazione c'è ancora tempo per vedere il gol di Morelli che va a segno dopo una splendida combinazione al limite dell'area e poi fa scoccare un sinistro preciso all'angolino. Si va al secondo tempo. Il Novoli prova a riorganizzarsi dopo il pesante passivo subito, ma gli errori in fase offensiva non aiutano a rientrare in partita e così il Montespertoli aumenta le distanze senza particolari problemi. È ancora Morelli a prendersi la scena: due gol in fotocopia, uno più bello dell'altro, con la solita azione da sinistra verso il centro del campo e poi un sinistro micidiale che non lascia scampo a Kabashi. Si va sul parziale di zero a sei. Nel finale c'è spazio anche per la rete di Costoli che battezza l'angolino alto dal limite dell'area e lascia partire una gran conclusione che supera il portiere. 0-7 il finale per un Montespertoli in gran spolvero.
Calciatoripiù: De Biasio, Manetti
(Montespertoli).

Impruneta Tavarnuzze-Signa 1-4

RETI: Prisco, Gennaro, Ceccarelli, Pratesi, Ceccarelli
IMPRUNETA TAVARNUZZE: Merkoqi, Becagli, Paoli, Ribecchini, Ortino, Fratini, Viligiardi, Marcelli, Prisco, Ballotti, Parigi. A disp.: Pratellesi, Cherici, Chiarini, Gagliardi, Ghizdulic, Prosperi, Rigacci. All.: Marco Maier.SIGNA 1914: Capasso, Moretti, Croci, Sapienza, Corsano, Colsi, Micera, Gennaro, Ceccarelli, Pratesi, Nicastro, Ciappi, Franza, Michelagnoli, Fatta, Michelagnoli, Mastroiacovo, Riccucci, Hoxha. All.: Alessio Cicala.

ARBITRO: Cavaliere di Firenze.

RETI: 10' e 71' Ceccarelli, 65' Pratesi, 21' Prisco, 86' Gennaro.


IMPRUNETA TAVARNUZZE: Merkoqi, Becagli, Paoli, Ribecchini, Ortino, Fratini, Viligiardi, Marcelli, Prisco, Ballotti, Parigi. A disp.: Pratellesi, Cherici, Chiarini, Gagliardi, Ghizdulic, Prosperi, Rigacci. All.: Marco Maier.
SIGNA 1914: Capasso, Moretti, Croci, Sapienza, Corsano, Colsi, Micera, Gennaro, Ceccarelli, Pratesi, Nicastro, Ciappi, Franza, Michelagnoli, Fatta, Michelagnoli, Mastroiacovo, Riccucci, Hoxha. All.: Alessio Cicala.
ARBITRO: Cavaliere di Firenze.
RETI: 10' e 71' Ceccarelli, 65' Pratesi, 21' Prisco, 86' Gennaro.



Altra prova di forza da parte del Signa, che prosegue nel suo strepitoso avvio di campionato ed espugna anche il campo di Tavarnuzze. La partita mette fin da subito in evidenza una prevalenza tecnica da parte degli ospiti che impiegano 5' per sfiorare il gol con un colpo di testa di Gennaro, e altri 5' per passare in vantaggio con Ceccarelli il cui tiro, toccato da un difensore, si trasforma in un pallonetto imprendibile per l'estremo difensore di casa. La reazione dei padroni di casa è immediata ma il colpo di testa di Fratini si stampa sulla traversa dopo il bel cross di Prisco. Al 20' si mette in mostra il portiere del Signa Capasso che salva la propria porta da un tocco ravvicinato di Ortino dopo gli sviluppi di un calcio d'angolo. La partita scorre via veloce, con tanti cambi di fronte che producono un'ottima doppia occasione per gli ospiti, prima con Croci - ben lanciato in profondità - il cui tiro viene respinto di piede da Merkoqi e, poi da Ceccarelli che riprende il pallone ma si fa parare il tiro dal portiere. Finisce 0-1 il primo tempo. Per il primo quarto d'ora della ripresa non si registrano azioni di rilievo, sono gli azzurri di casa al 16' con Balotti ad andare vicini al pareggio. Replicano i bianchi del Signa con Ceccarelli che, tutto solo all'altezza del secondo palo mette a lato. Ma il gol è nell'aria: al 20' si segnala un'azione di contropiede degli ospiti, il pallone messo al centro è preciso per Pratesi che raddoppia. L'Impruneta Tavarnuzze non ci sta e un minuto dopo accorcia le distanze: lancio per Prisco che stoppa il pallone e dal limite insacca con un perfetto pallonetto. I padroni spingono alla ricerca del pari meritato ma nel loro momento migliore un altro contropiede ospite, molto contestato dai locali, al 26', porta a tre i gol del Signa grazie ancora a Ceccarelli. E' ancora Prisco l'uomo più pericoloso dell'Impruneta che al 33' colpisce la traversa con un bel tiro da dentro l'area, ma sono più squadra i gialloblù che prima (40') impegnano il portiere Merkoqi in una deviazione di piede non semplice, sul successivo calcio d'angolo il tiro di Gennaro è troppo angolato e porta a quattro i gol del Signa chiudendo la partita. Vittoria meritata per gli ospiti ma punteggio troppo pesante per i padroni di casa che non si sono mai arresi.

San Giusto Le Bagnese-Virtus Rifredi 1-3

RETI: Gagliardo, Del Perugia, Del Perugia, Autorete
SAN GIUSTO L.B.: Niccoli, Mera, Benedetti, Megnia, Baldacci, Gagliardo, Moretti, Mercantali, Caldreru, Lo GiudiceBianchi, Conti, Quaglia, Minici, Lo Buono, Fabbri. All.: Fabrizio Minchioni. VIRTUS RIFREDI: Beni, canigiani, Rossi, Braconi, Sbolgi, Giachi, Amamou, Pestellini, De Martino, Doci, Del Perugia. A disp.: Petracchi, Epifori, Volta, Ciminelli, Tantulli, Grazzini, Gijka, Paba, La Russa. All.: Mario orsi.

ARBITRO: Benozzi di Empoli

RETI: Del Perugia 2, aut. pro-Virtus


SAN GIUSTO L.B.: Niccoli, Mera, Benedetti, Megnia, Baldacci, Gagliardo, Moretti, Mercantali, Caldreru, Lo Giudice
Bianchi, Conti, Quaglia, Minici, Lo Buono, Fabbri. All.: Fabrizio Minchioni.
VIRTUS RIFREDI: Beni, canigiani, Rossi, Braconi, Sbolgi, Giachi, Amamou, Pestellini, De Martino, Doci, Del Perugia. A disp.: Petracchi, Epifori, Volta, Ciminelli, Tantulli, Grazzini, Gijka, Paba, La Russa. All.: Mario orsi.
ARBITRO: Benozzi di Empoli
RETI: Del Perugia 2, aut. pro-Virtus



Vittoria in rimonta per la Virtus Rifredi sul campo del San Giusto, al termine di una gara complicata per gli ospiti, che riescono però con caparbietà a strappare i tre punti. Pronti via e al quarto d'ora i padroni di casa vanno in vantaggio con un gran tiro dalla distanza che inganna Beni e si infila sotto la traversa. La Virtus non ci sta e si getta all'attacco. E sul finire del primo arriva la rete del pareggio di Del Perugia, che sfrutta un incomprensione tra portiere e difensore avversari, ruba palla al limite dell'area e insacca. Nella ripresa ancora Del Perugia va a segno, arrivando per primo a ribadire in rete la respinta della traversa sul tiro da fuori di de Martino. Il San Giusto non ci sta e attacca a testa bassa, mettendo la Virtus in difficoltà. Provvidenziale è il salvataggio di Grazzini sulla porta sul punteggio di 1-2. Nel finale però a dare una mano agli ospiti ci pensa ancora la difesa del San Giusto, con un retropassaggio di testa di un difensore che scavalca il portiere e si insacca alle sue palle, per il 3-1 degli ospiti.
Calciatoripiù: Del Perugia, Canigiani (Virtus Rifredi).

Sancat-Euro Calcio Firenze 13-0

RETI: Bizzarretti, Righini, Lignite, Hameed, Hameed, Righini, Lignite, Malporu, Malporu, Brovelli, Bizzarretti, Bizzarretti, Bizzarretti
SANCAT: Signorelli, Casamaggi, Gentili, Bernini, Gabbrielli, Branchi, Caldini, Tirelli, Bizzarretti, Hameed, Lignite. A disp.: Princi, Righini, Frastagli, De Donatis, Brovelli, Pompei. All.: Relli.EUROCALCIO: Brandi, Meles, Metani, Becocci, Hajderasi, Giombi, Kostic, Boukalam, Acatrinei, El Melegy, Cosa. A disp.: Rullo, Cerame, Cuda, Enache, Darvaru, Maturell. All.: Barbieri.

ARBITRO: Del Giudice di Firenze.

RETI: Bizzarretti 4, Lignite 2, Hameed 2, Malporu 2, Righini 2, Brovelli.


SANCAT: Signorelli, Casamaggi, Gentili, Bernini, Gabbrielli, Branchi, Caldini, Tirelli, Bizzarretti, Hameed, Lignite. A disp.: Princi, Righini, Frastagli, De Donatis, Brovelli, Pompei. All.: Relli.
EUROCALCIO: Brandi, Meles, Metani, Becocci, Hajderasi, Giombi, Kostic, Boukalam, Acatrinei, El Melegy, Cosa. A disp.: Rullo, Cerame, Cuda, Enache, Darvaru, Maturell. All.: Barbieri.
ARBITRO: Del Giudice di Firenze.
RETI: Bizzarretti 4, Lignite 2, Hameed 2, Malporu 2, Righini 2, Brovelli.



La Sancat conquista la seconda vittoria interna dopo quella contro l'Avane e sale così a quota sette punti in classifica dopo quattro giornate. Per i ragazzi di mister Barbieri invece è la quarta sconfitta in altrettante partite con un passivo anche per stavolta molto pesante. La Sancat gestisce sin da subito le redini del gioco e riesce a sbloccare la partita dopo nemmeno un minuto: Lignite se ne va via centralmente e apre per Bizzarretti che controlla e poi di prima intenzione mette in rete per l'1-0. Dopo nemmeno cinque minuti Bizzarretti firma la doppietta personale bruciando la rispettiva marcatura e con l'anticipo sul primo palo gira in rete il 2-0. È una Sancat che vola sulle ali dell'entusiasmo e così alla mezz'ora il risultato è già di cinque a zero, con un Euro Calcio che non riesce a vanificare gli attacchi continui della Sancat ed è costretto a subire. Le reti nel primo tempo le firmano Lignite con un gran gol da fuori area su servizio del solito Bizzarretti, che poco dopo trova anche la tripletta con una punizione magistrale che si spegne all'incrocio dei pali. È Sancat show grazie anche all'ottima capacità realizzativa di un Bizzarretti assolutamente in stato di grazia con tre gol e un assist in soli quindici minuti. È un primo tempo completamente a senso unico: Hameed, Malporu, Lignite (doppietta), e ancora Hameed chiudono la prima frazione sul nove a zero. L'Euro Calcio resta comunque in partita, onorando la sfida come meglio non potrebbe e come già ha fatto vedere nelle altre uscite stagionali. Nella ripresa la partita non cambia, la Sancat non molla la presa e anzi azzanna ancora l'avversario con le reti di Righini, Brovelli e ancora Malporu che chiudono la sfida sul 13-0 finale.