Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 14

A.g. Dicomano-S. Vignini Vicchio 1-2

RETI: Gherardelli, Bettoni, Staccioli
DICOMANO: Ciucchi, Fermigi, Decao, Filippini, Soto, Bacocci, Gherardelli, Innocenti, Santoni, Leonetti, Gori. A disp.: Bianchi, Tamagnini, Masini, Chaouch, Salaris, Bresciani, Macueda, Ennrico. All.: Alessandro Goti.
SANDRO VIGNINI: Martino, Bianchini, Milanesi, Bartolini, Rossi, Ciarlone, Pezzati, Bassi, Spinelli, Bettoni, Staccioli. A disp.: Gamberi, Caleotti, Bargilli, Pisano. All.: Damiano Landi.
RETI: 26' Gherardelli, 39' Staccioli, 64' Bettoni.



Il Sandro Vignini sbanca il campo del Dicomano con un gol per tempo. Gli ospiti riescono a rimontare al termine di una partita che li aveva visti andare sotto. I padroni di casa infatti partono forte, tessendo trame fitte nella metà campo avversaria; la formazione di mister Landi però si rende pericolosa in contropiede con i suoi esterni Pezzati e Staccioli. Poco prima della mezz'ora arriva il vantaggio Dicomano; recupero palla sulla destra, cambio di gioco verso Gherardelli che si accentra e tira sul secondo palo, trovando un gol di pregevole fattura. Gli ospiti vogliono riscattarsi dal gol preso e alzano il baricentro. Al 39' il gol del pari. Pezzati fa sua la sfera in fascia e serve Staccioli al centro con un bel filtrante; l'attaccante rimane freddo e gonfia la rete per l'1-1. Nella ripresa ancora la squadra di mister Goti che pressa ma non è fredda negli ultimi sedici metri. Così intorno all'ora di gioco il vantaggio ospite su punizione dai venticinque metri, con Bettoni che sfodera un tiro calante nella parte finale della sua traiettoria e beffa il portiere avversario. Reazione del Dicomano nel finale che va a caccia almeno di un punto, ma la difesa avversaria fa buona guardia, riuscendo a portare il risultato fino al triplice fischio e guadagnando tre punti su un campo mai facile.
Calciatoripiù: Leonetti, Innocenti (Dicomano), Bettoni, Bartolini (Sandro Vignini).
Fiesole Calcio-Firenze Sud 1-1

RETI: Righi, Narese
FIESOLE: Baione, Carpitelli, Meini, Zoppi, Terzani, Cioni, Neri, Righi, Lombardi, Frani, Santini. A disp.: Ponticelli, Vannetti, Ghelli, Beretta, Zanotti, Andolfi.All.: Bartoletti.
FIRENZE SUD: Ceccuti, Narese, Orsi, Corsini, Formigli, Gashi, Marri, Cassetti, Gennai, Barbieri, Prevedello. A disp.: Lavic, Bicchetti, Bonaccini, Biagioni, Bellani, Arnetoli.All.: Coretta.
ARBITRO:Tommaso Funicella di Firenze.
RETI:Righi, Narese.



Escono con un punto per uno Fiesole e Firenze Sud dal big match della quattordicesima giornata di campionato. Per i padroni di casa servivano tre punti per risalire la classifica dopo gli ultimi risultati deludenti e che hanno fatto perdere terreno dalla vetta. La vittoria, per i ragazzi di mister Bartoletti, manca adesso da quattro partite in cui sono arrivati solo due punti frutto dei pareggi con Sandro Vignini e appunto Firenze Sud. Non ne esce molto soddisfatto neanche il Firenze Sud che dopo aver battuto il Figline nello scontro diretto si vede nuovamente agguantato dai gialloblù e anche superato dal Pelago che adesso guida la classifica in solitaria con due punti di distacco dalle inseguitrici. Al termine del trittico di scontri diretti però la squadra di mister Coretta si può ritenere soddisfatta di aver mantenuto l'imbattibilità con due pareggi e una vittoria. La partita vede un Firenze fin da subito arrembante e con la volontà di imporre il propri gioco. Al quinto minuto subito la prima occasione sugli sviluppi di un fallo laterale con la sfera che arriva in area di rigore ma nessuno riesce a girare in rete. Il Fiesole allora prova a rispondere sfruttando la fisicità dei suoi uomini offensivi, ma alla fine le occasioni più ghiotte capitano agli ospiti. Tiri di Gennai, Cassetti e Orsi sfiorano lo specchio in tre occasioni, per un primo tempo che dunque scorre via senza reti e sul punteggio di 0-0. Nella ripresa il copione resta pressoché invariato con un Fiesole che comunque appare più spigliato e intraprendente, anche se sono ancora gli ospiti ad avere la chance per sbloccare il risultato con un cross dalla destra ma né Gennai né Prevedello riescono a ribadire in rete. Al 25' ecco che finalmente si sblocca la partita, Gennai recupera la palla sulla trequarti, riesce a superare due diretti avversari sulla sinistra, trova il fondo da cui fa partire un traversone preciso per Narese che s'inserisce da dietro e scarica in rete un destro imprendibile per l'1-0. Il Fiesole però reagisce in modo veemente spingendosi subito in avanti alla ricerca del pareggio che infatti non tarda ad arrivare: cross dalla sinistra che trova la difesa ospite impreparata e Righi anticipa il diretto avversario insaccando l'1-1 e la quarta rete personale in campionato. Si torna dunque in parità con entrambe le squadre a caccia del gol vittoria per tre punti assolutamente fondamentali. Tanti traversoni buttati in area senza che però i due estremi difensori debbano compiere interventi fino al quinto minuto di recupero quando Biagioni, lanciato da Gennai con un colpo di testa si trova in area di rigore ma il portiere chiude ottimamente lo specchio costringendo l'attaccante ad allargarsi e di conseguenza non trovare lo specchio della porta con il tiro che termina sull'esterno della rete. È l'occasione che chiude la partita per un 1-1 che non accontenta nessuno.

Calciatoripiù: Narese
(Firenze Sud).
Ludus 90 Valle Dell Arno-San Piero A Sieve 3-2

RETI: Focardi, Focardi, Azzarello, Harushaj, Pacini
LUDUS 90: Lodde, Santoni, Rosini, Mannelli, Nocentini, Buffi, Pieri, Sigismondi, Azzarello, Spanu, Focardi. A disp.: Vannuccini, Misuri, Fabiani, Scitani, Rossi, Zini, Palumbo, Ponzi. All.: Enrico Curioni.
SAN PIERO A SIEVE: Berti, Checchi, Radicchi, Gencarelli, Xhafa, Chiaramonti, Pacini, Catalani, Balbir, Harushaj, Bertozzi. A disp.: Santelli, Diop, Gambi, Gegas. All.: Maurizio Romani.
RETI: 20' e 60' Focardi, 32' Harushaj, 41' Pacini, 93' Azzarello.



Vittoria all'ultimo respiro per la Ludus 90. La formazione di mister Curioni riesce a mettere la freccia nei minuti di recupero contro il San Piero a Sieve, prendendosi l'intera posta. Dopo un avvio equilibrato, passano in vantaggio i padroni di casa, con Mannelli che recupera palla e serve in profondità Focardi, che rimane freddo e insacca. Il San Piero non ci sta e alza il baricentro. Intorno alla mezz'ora, infatti, ecco il gol del pari, con Harushaj che riesce a deviare in porta un corner di Pacini. Pochi minuti dopo il sorpasso, ancora di testa, di Bertozzi, con Harushaj che stavolta veste i panni dell'assist man battendo una punizione al bacio. Nella ripresa la Ludus si fa vedere in avanti, ma non riesce a concretizzare; almeno fino all'ora di gioco, quando Focardi in mischia riesce a riagguantare la parità. La partita è maschia, combattuta ed aperta ad ogni risultato. Il punteggio rimane in bilico fino ai minuti di recupero, quando Azzarello approfitta di un retropassaggio debole per appropriarsi della palla, scartare il portiere in uscita e depositare in rete il 3-2 finale. La vittoria fa gioire la formazione di casa, in quanto arrivata contro un avversario assolutamente attrezzato, anche se forse troppo morbido in fase difensiva.
Calciatoripiù: Focardi e Ponzi (Ludus 90), Checchi (San Piero a Sieve).
Resco Reggello-Sales 1-4

RETI: Benozzi, Fiebach, Ramirez, Ramirez, Yasser
REGGELLO: Ghezzi, Giusti, Pancrazi, Dinicco, Venuti, Basagni, Benozzi, Morello, Alfonsi, Negri, Sventer. A disp.: Bongini, Corsini, Fusi, Giuliani, Lombardi, Toti.All.: Ciatti.
SALES:Cianfanelli, Valgimigli, Bugli, Sampoli, Cinci, Inaudi, Fiebach, Campanile, Norcini, Ramirez, Yasser. A disp.: Bustos, Natale, Sarkar, De Caria. All.: Bacci.
ARBITRO:Corrado Scarpellini di Valdarno.
RETI: Ramirez 2, Fiebach, Yasser, Benozzi.



La Sales chiude in crescendo il 2022 trovando la quinta vittoria nelle ultime sei partite riuscendo ad espugnare anche il campo di Reggello. Per i ragazzi di mister Bacci si tratta così dell'ottava vittoria stagionale che vale il sesto posto in graduatoria. Per il Reggello invece si tratta della settima sconfitta in stagione in un ultimo periodo condito da alti e bassi con due vittorie e tre sconfitte nelle ultime cinque partite. La partita è ricca di emozioni e dopo nemmeno trenta secondi la Sales si trova avanti con la rete di Ramirez che innescato da un ispiratissimo Fiebach entra in area di rigore e trafigge il portiere. È un inizio sconvolgente per i padroni di casa che infatti dopo altri 90 secondi subiscono, alla stessa maniera, il raddoppio ospite con ancora Fiebach a inventare per Ramirez che batte per la seconda volta il portiere per il 2-0. Partenza sprint per la Sales. Il Reggello prova allora a riordinare le idee e col passare dei minuti riesce a rimettersi in sesto fino al gol che riapre la partita che arriva al 20' quando Benozzi scarta un paio di avversari, entra in area di rigore, sterza sul destro e in diagonale supera il portiere per il 2-1. Partita vibrante, con il Reggello che adesso vuole il pareggio mentre la Sales cerca di chiudersi per poi ripartire in contropiede per incrementare il divario. Nel finale di frazione possibile chance per i padroni di casa con una punizione laterale su cui nessuno interviene e che si spegne sul palo, ma sulla ripartenza arriva la rete dell'1-3 della Sales. Punizione dai venticinque metri di Fiebach che da un cross diventa un tiro, traiettoria che sorprende il portiere e tris per gli ospiti allo scadere della prima frazione. Nella ripresa il Reggello approccia meglio la partita ma ci pensa un contropiede ospite a spegnere sul nascere il tentativo di reazione locale: Cinci se ne va via, entra in area di rigore e appoggia per Yasser che entra in area e chiude di fatto la partita. Il Reggello accusa definitivamente il colpo, la Sales allora può gestire e amministrare il triplo vantaggio fino al fischio finale senza problemi.

Calciatoripiù: Benozzi e Dinicco
(Reggello); Ramirez e Fiebach (Sales).
Rignanese-Pelago 1-6

RETI: Ismailaj, Benvenuti, Caraj, Benvenuti, Bencivenni, Valente, Bencivenni
RIGNANESE: Gabbrielli, Dallei, Chellini C., Righi, Issmallaj, Tapinassi, Chellini D., Di Vita, Paglialunga, Bullari, Benvenuti. A disp.: Cioncolini, Halili, Danesi. All.: Lorenzo Moretti.
PELAGO: Balli, Lapi, Gerini, Agozzino, Pesci, Valente, Barbaro, Comparini, Tanini, Caraj, Benvenuti. A disp.: Pieraccioli, Meini, Frenzolin, Boschi, Bencivinni, Masi, Ramai, Morandini, Piantini. All.: Riccardo Parentelli.
RETI: 15' Tanini, 34' Caraj, 19' Benvenuti, 54' Valente, 63' Bresolin, 75' Bencivenni.



Il Pelago sbanca il campo della Rignanese con ben sei gol, confermandosi affamato di punti, utilissimi per mantenere vivo il suo sogno; un turno favorevole per i ragazzi di Parentelli, alla luce dei risultati dagli altri campi. Adesso è primato solitario, da difendere e mantenere il più possibile. Gli ospiti sembrano in controllo per larghi tratti della gara, senza che il risultato che da un certo punto della gara in poi non sembra mai in bilico. La formazione di mister Parentelli parte bene e va avanti al 15' grazie a Tanini, a segno sugli sviluppi di un calcio piazzato. Pochi minuti dopo arriva il gol del pari. Intorno alla mezz'ora il gol del sorpasso ancora con Caraj che si accentra dalla destra e sfodera un pallonetto col mancino che vale l'1-2. Poco prima del termine della prima frazione arriva il gol del 1-3 con Benvenuti. Nella ripresa il copione è lo stesso e Valente segna il poker. Intorno all'ora di gioco l'1-5 firmato Bresolin e nel finale l'1-6. Caraj batte una punizione e colpisce la traversa; sulla ribattuta si avventa Barbaro che colpisce nuovamente la traversa, ma ci pensa Bencivenni a scaraventare il pallone finalmente in rete. Dopo uno spezzone di controllo per il Pelago, si arriva al triplice fischio. Ottima prova quindi del Pelago, che mette in mostra un attacco in grande spolvero e guadagna tre punti meritati.
Albereta San Salvi-Grevigiana 1-8

RETI: Vallone, Zitouni, Barbieri, Burgassi, Burberi, Camiciottoli A., Camiciottoli A., Sollazzo, Burgassi
Giov. Grassina Belmonte-Figline 1965 0-1

RETI: Bianchi
GIOV. GRASS. BELMONTE: Del Viva, Mangini, Pini, van Druenen, Labiad, Turchi, Francioni, Doci, Aiello, Locchi, Lodi. A disp.: Rossi, Borgosano, Crescioli, Canaj, Qamo. All.: Simone Verniani.
FIGLINE: Sciorpes, Gonnelli, Degl'Innocenti, Gjeloshi, Morelli, Amorosi, Sarri, Babi, Bianchi, Caiello, Robbiati. A disp.: Tapinassi, Zito, Pinzani, Iaiunese, Zombi, Fondelli, Lombardi, Visceglia. All.: Sauro Mascagni.
ARBITRO: Maggi di Firenze.
RETI: 15' Bianchi.



Di misura, ma quanto basta per espugnare il campo del Belmonte e appaiare il Firenze Sud al secondo posto in classifica. Così il Figline si impone nell'ultima partita del 2022, proteggendo fino al novantesimo un vantaggio maturato già dopo un quarto d'ora. Nell'occasione Babi lancia in profondità Bianchi, il quale entra in area e dopo aver vinto un contrasto con il portiere insacca da posizione defilata: 0-1. Pronta arriva la risposta dei locali, che al 26' vanno al colpo di testa da distanza ravvicinata mancando di poco lo specchio. Scampato il pericolo il Figline riprende in mano il pallino del gioco e va più volte vicino al raddoppio: al 28' Sarri sfiora il palo dalla distanza, mentre nei cinque minuti successivi Del Viva deve superarsi per respingere prima il rasoterra di Robbiati e poi la botta in mezza rovesciata di Sarri. Le due grandissime parate del numero uno locale permettono al Belmonte di rimanere in partita, presentandosi in area nel finale di primo tempo e chiamando Sciorpes all'uscita risolutiva. Nella ripresa i primi minuti sono della squadra di Verniani, che si rende pericolosa con uno scatenato Doci: prima il suo sinistro dalla distanza chiama Sciorpes alla gran parata in tuffo, poi un paio di traversoni interessanti non vengono sfruttati dai suoi compagni. Scampato il pericolo il Figline torna ad attaccare: Sarri non riesce a segnare a tu per tu con il portiere mentre al 20' Iaiunese, di rientro dall'esperienza al Levane, colpisce una clamorosa traversa con un sinistro a effetto da dentro l'area. Lo stesso Iaiunese, che senz'altro si rivelerà un innesto fondamentale per la sua squadra, al 27' si incarica di una punizione dal limite e indirizza il pallone verso l'incrocio, ma Del Viva vola e compie l'ennesimo miracolo della sua giornata. Nell'occasione, peraltro, un giocatore del Belmonte esagera nella protesta e viene espulso lasciando i suoi in dieci. Con l'uomo in meno la missione rimonta dei locali diventa complicata, anche perché gli ospiti non hanno alcuna intenzione di togliere il piede dall'acceleratore. Al 32' Degl'Innocenti serve al limite il solito Iaiunese, che con una staffilata in diagonale centra nuovamente il montante; subito dopo è invece Bianchi a sfiorare il raddoppio, con un tiro dal vertice destro dell'area che termina fuori di poco. Il Figline appare in netto controllo della partita, ma il vantaggio minimo non può bastare a fargli dormire sonni tranquilli; anche perché, al 40', il Belmonte si ripresenta pericolosamente dalle parti di Sciorpes che deve fare gli straordinari per dire di no a Doci e salvare il risultato. Pur con un brivido, la squadra di Mascagni riesce dunque a mantenere l'1-0 fino al triplice fischio, potendo così festeggiare una vittoria fondamentale in chiave classifica che le conferisce la consapevolezza di potersi giocare a tutti gli effetti il titolo nella seconda parte di stagione.
Bagno A Ripoli-Floriagafir Bellariva 2-5

RETI: Bernini, Nardella, Cecioni, Mugnaini, Forlucci, Fortini, Tofanari
BAGNO A RIPOLI: Falsettini, Gasci, Ottaviani, Banolescu, Vagaggini, Cioni, Ermini, Veneri, Fani, Gentili, Borselli. A disp.: Calabrotta, Viani, Bernini, El Fallah, Burli, Nardella. All.: Alessio Borselli.
FLORIAGAFIR: Duna, Ermini, Bellasi, Buiani, Bonucci, Parenti, Zazzeri, Mugnaini, Tofanari, Forlucci, Fortini. A disp.: Masullo, Tinti, Messeri, Olivieri, Cecioni, Lloshi. All.: Stefano Parlatore
ARBITRO: Nannini di Firenze
RETI: Forlucci, Bernini rig., Mugnaini, Fortini, Cecioni, Nardella rig.



Altra vittoria per la Floriagafir, che conferma il buon momento di forma, passando anche sul campo del Bagno a Ripoli. La Partita è molto combattuta a centrocampo nella prima mezz'ora, fino a quando la Floriagafir non riesce finalmente a sbloccare su rigore con Tofanari. Il gol scuote gli ospiti e la gara in generale, che si accende. E prima del duplice fischio la Floriagafir raddoppia con un bel gol di testa di Forlucci. Nel secondo tempo partono forte i padroni di casa che accorciano le distanze su rigore con Bernini. La Floriagafir però non si scompone e riprende ad attaccare, trovando il 3-1 con Mugnaini. Passano pochi minuti e Fortini con uno splendido gol al volo porta la partita sul 4 a 1. I padroni di casa però non si arrendono e riescono a portarsi sul 4 a 2 ancora su rigore, questa volta realizzato da Nardella. Ma a pochi minuti dalla fine Cecioni, con un tiro da fuori, segna il definitivo 5 a 2.
Calciatoripiù: Duna, Mugnaini (FLORIAGAFIR).