Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 15

Figline 1965-Fiesole Calcio 4-1

RETI: Iaiunese, Iaiunese, Iaiunese, Iaiunese, Brunelli
FIGLINE: Sciorpes, Gonnelli, Degl'Innocenti, Gjeloshi, Morelli, Amorosi, Sarri, Babi, Bianchi, Caiello, Iaiunese. A disp.: Tapinassi, Zito, Parigi, Fusco, Zombi, Fondelli, Lombardi, Casalini. All.: Sauro Mascagni.
FIESOLE: Croce, Terzani, Ortolani, Cioni, Bacci, Santini, Meini, Lascialfari, Lombardi, Righi, Brunelli. A disp.: Ponticelli, Andolfi, Baione, Berretta, Zanotti. All.: Andrea Bartoletti.
ARBITRO: Scarpellini di Valdarno.
RETI: Iaiunese 4, Brunelli.



Comincia in grande stile il 2023 del Fiesole, che tra le mura amiche si impone nettamente contro un Fiesole tutt'altro che arrendevole. Sono infatti proprio gli ospiti a partire meglio nei primi minuti, tuttavia i padroni di casa al primo affondo colpiscono subito: Iaiunese scatta in profondità, entra in area e riesce a liberare il destro vincente. L'attaccante locale va al tiro anche poco dopo e gli fa eco Bianchi, ma in entrambi i casi il pallone termina sul fondo. Il Fiesole dal canto suo risponde con Lombardi, il quale converge in area e calcia sull'esterno della rete. Al 21' il pareggio ospite sugli sviluppi di un calcio d'angolo, per mano di Brunelli che schiaccia di testa e batte Sciorpes: 1-1. L'equilibrio tuttavia dura poco, perché già al 25' il Figline torna in vantaggio con il solito Iaiunese, innescato da Morelli e bravo a girarsi in un fazzoletto prima di infilare Croce: 2-1. La squadra di Mascagni si scrolla di dosso qualche inibizione e continua ad attaccare, costruendo due clamorose occasioni prima dell'intervallo. Prima Iaiunese riceve il cross di Sarri e sotto porta si divora un gol già fatto, poi Bianchi si ritrova a tu per tu con il portiere ma deposita incredibilmente alto. Si passa dunque alla ripresa che si apre con uno squillo del Fiesole firmato Righi, sul fondo di poco la sua conclusione. Implacabile invece dall'altra parte Iaiunese, che al 54' viene innescato in profondità da Morelli e una volta arrivato davanti a Croce lo infila per il 3-1. E' chiaro ormai che il numero 11 locale sia il pericolo numero uno, tanto che nei minuti seguenti arriva alla conclusione più volte. Croce però è superlativo, prima nel togliere dal sette una sua punizione e poi nel respingere d'istinto una battuta ravvicinata. Scampato il pericolo il Fiesole avrebbe la chance di riaprire i giochi quando un calcio piazzato di Lombardi non viene trattenuto da Sciorpes, ma sulla ribattuta non arriva il tap in vincente. Il Figline allora ne approfitta per chiudere i conti all'84', tanto per cambiare con Iaiunese che si invola in campo aperto, salta secco l'ultimo difensore e poi anche il portiere, prima di depositare nella porta vuota per il poker personale e il definitivo 4-1. Nel finale c'è ancora tempo per una traversa di Degl'Innocenti, che comunque non cambia la sostanza: il Figline vince e resta secondo a meno due dalla capolista Pelago, in attesa di un girone di ritorno che preannuncia emozioni.
Firenze Sud-Rignanese 3-2

FIRENZE SUD: , , , . A disp.: , , . All.: Coretta Antonio
RIGNANESE: Gabbrielli, Dallel, Chellini C., Tapinassi M., Ismailaj, Garramone Diego, Chellini D., Serahouil Nabil, Di Vita, Bullari. A disp.: , Righi, Esfaoui Y., Curri, Lafdil Zakkaria, Cioncolini, . All.: Moretti Lorenzo
RETI: Barbieri, Prevedello, Barbieri, Chellini C., Curri
FIRENZE SUD: Ceccuti, Narese, Orsi, Corsini, Formigli, Barbieri, Syla, Paggetti, Cassetti, Prevedello, Lavic. A disp.: Bocchetti, Biagioni, Biliotti, Daiuto, Marri. All.: Coretta.
RIGNANESE: Gabbrielli, Dallel, Chellini C. , Tapinassi, Ismallaj, Garramone, Chellini D., Nabil, Di Vita, Bullari, Cioncolini, Righi, Lafdil, Esfaoui, Curri. All.: Moretti.
ARBITRO: Monauni di Firenze.
RETI: Barbieri 2, Prevedello, Chellini, Curri.



Ricomincia bene, dopo la sosta, il campionato del Firenze Sud, con una vittoria di misura ma importante che gli consente di rispondere al Figline. Vittoria più sofferta del previsto per la compagine di mister Coretta ,la Rignanese infatti, ben messa in campo e con grinta, ha venduto cara la pelle dimostrando di poter risalire una classifica al momento deficitaria. La partita si gioca prevalentemente a metà campo con le due squadre che stentano a trovare la via della porta, specialmente i ragazzi di casa faticano più del previsto ad imporre il proprio gioco. La prima vera occasione capita sui piedi del solito Gennai al sedicesimo che, con un tiro preciso, colpisce la traversa; la palla rientra in campo e Gennai batte a rete ma Gabbrielli devia in corner. Al trentesimo si sblocca l'incontro con una punizione perfetta di Barbieri il quale la piazza Imparabilmente nell'angolo basso non lasciando scampo a Gabbrielli. Il Firenze Sud inizia a macinare gioco e ad affacciarsi con più frequenza nell'area avversaria. Il raddoppio matura allo scadere della prima frazione con Prevedello il quale ribadisce in rete una bellissima discesa di Orsi che, con caparbietà'e ottima velocità, mette al centro un pallone perfetto che come detto Prevedello sfrutta ottimamente. Nella ripresa le squadre rientrano in campo e dopo due minuti la Rignanese guadagna un rigore per fallo di Formigli su Di Vita; sul dischetto si presenta Curri che insacca spiazzando Ceccuti. La Rignanese prende fiducia e inizia ad attaccare con più convinzione l'occasione più ghiotta per agguantare il pareggio capita a Chellini che, con un preciso colpo di Testa cerca l'angolo basso ma Ceccuti in tuffo riesce a deviare in angolo e sventare il pericolo. Al trentesimo il Firenze Sud potrebbe chiuderla, infatti viene concesso un rigore per atterramento di Orsi , si incarica della battuta Gennai ma il suo tiro viene ottimamente parato da Gabbrielli,il quale a fine partita risulterà il migliore dei suoi. Al quarantesimo però ci pensa il solito Barbieri a portare a tre le marcature sempre su punizione e sempre tirata in modo superlativo ,scavalcando la barriera. Prima del fischio finale la Rignanese accorcia le distanze su un retropassaggio sbagliato della difesa di casa ,ne appofitta Chellini che insacca superando Ceccuti in uscita.
Calciatoripiù
: migliori in campo per il Firenze Sud: Barbieri . Sicuramente decisivo e micidiale su palle da fermo. Bene anche Syla e Paggetti al rientro dopo un lungo infortunio. Per la Rignanese: Gabbrielli . Sempre attento e decisivo in più occasioni, Chellini e Garramone .
Pelago-Albereta San Salvi 6-1

RETI: Caraj, Caraj, Magnelli, Pesci, Gerini, Bencivenni, Innocenti
PELAGO: Pieraccioli, Magnelli, Gerini, Masi, Pesci, Valente, Comparini, Bresolin, Tanini, Caraj, Benvenuti. A disp.: Boschi, Algozino, Zaccaria, Bencivenni, Ramaj, Morandini, Balli. All.: Parentelli.
ALBERETA: Bettini, Porras, Colella, Imperatrice, Montecchi, Cesaretti, Bencistà, Deplano, Prifti, Desii, Innocenti. A disp.: Moschella, Parasca, Dell'Acqua, Lami. All.: Guarnieri.
ARBITRO: Venanzio Fantoni di Valdarno.
RETI: Caraj 2, Magnelli, Pesci, Gerini, Bencivenni, Innocenti.



Nuovo anno ma stesse abitudini per il Pelago che continua a macinare punti e gol superando con sei reti l'Albereta nel match valido per la quindicesima giornata di campionato, la prima del 2023. Per i ragazzi di mister Parentelli l'obiettivo rimane ben chiaro e cioè portare a termine una stagione sin qui quasi perfetta condita da dodici vittorie, un pareggio e sole due sconfitte e soprattutto il primato, adesso solitario, con distacco di due punti da Figline e Firenze Sud. Per l'Albereta invece si tratta della dodicesima sconfitta in campionato in una stagione e un girone molto complicato. La partita vede sin da subito il Pelago prendere in mano il gioco. Il gol che sblocca la gara arriva su calcio di rigore: Benvenuti viene servito in profondità, salta il portiere e viene steso. Dagli undici metri si presenta Caraj che spiazza il portiere per l'1-0. Poco dopo Benvenuti prova la soluzione personale ma Bottini riesce a respingere. Intorno al ventesimo ci prova Tanini ma il tiro colpisce il palo interno alla sinistra del portiere e poi esce dallo specchio. Serve un calcio piazzato per modificare il punteggio, con Caraj che salta il diretto avversario e poi va a terra. Per l'arbitro è calcio di rigore, tra le proteste ospiti, ma dal dischetto va ancora Caraj che non sbaglia per il gol del 2-0. Nel finale di prima frazione arriva anche la rete di Magnelli che con un tiro cross pesca l'angolino alto imprendibile per il portiere. L'Albereta però resta in partita, approfitta di un disimpegno errato della difesa locale per accorciare il punteggio sul 3-1 grazie alla rete d'astuzia di Innocenti. Nel finale di prima frazione il Pelago rimette il divario sulle tre lunghezze con Pesci che recupera un pallone a metà campo, scambio in velocità con Magnelli che scarica sul compagno, tiro dal limite dell'area perfetto che s'insacca sotto la traversa per il 4-1. Nella ripresa i ritmi calano vistosamente visto il risultato già maturato. Il Pelago fa comunque la partita con l'Albereta che prova a colpire in ripartenza chiamando in causa Pieraccioli in almeno due circostanze con anche l'ausilio di Magnelli che salva una conclusione sulla linea. Il Pelago rischia ma poi trova le due reti finali con Gerini che di testa insacca una punizione calciata dalla linea laterale e poi il sesto gol di Bencivenni con un diagonale millimetrico alla sinistra del portiere. La capolista riprende il cammino senza indugi.
Calciatoripiù
: Pesci e Masi (Pelago); Imperatrice (Albereta).
S. Vignini Vicchio-Bagno A Ripoli 1-0

RETI: Spinelli
S.SANDRO VIGNINI: Martino, Bianchini, Milanesi, Bartolini, Rossi, Ciarlone, Staccioli, Malhotra, Spinelli, Graziani, Hysenaj. A disp.: Gamberi, Grati, Pezzati, Galeotti, Pisano, Borselli. All.: Landi.
BAGNO A RIPOLI: Falsettini, Fani, Chemeri, Cantini, Fabbri, Banulescu, Giannelli, Vagaggini, Gentili, Altimari, Burli. A disp.: Calabro, Camara, S. Ermini, M. Ermini, Casini, Sormani. All.: Micael.
ARBITRO: Manganelli di Arezzo.
RETE: 49' Spinelli.



La Sandro Vignini si afferma di misura in casa ai danni del Bagno a Ripoli. La partita si mostra interessante, con occasioni da entrambe le parti, lo score poteva essere migliore. Le cronache lo sanno e lo ripetono: alla fine vince chi realizza. Le due formazioni provano a occupare la metà campo avversaria con convinzione, senza però mostrare un'adeguata concretezza sottoporta. Ci pensa Spinelli al 49' a decretare le sorti del match, abile a realizzare da posizione propizia: dopo una ripartenza che prende avvio da un corner avversario, l'attaccante locale si presenta davanti al portiere e di interno collo lo batte. Lo scenario della partita offre al Bagno a Ripoli ampie possibilità per rientrarvi, ma la Sandro Vignini sa conservare il vantaggio fino al fischio conclusivo.
San Piero A Sieve-Resco Reggello 2-2

RETI: Chiaramonti, Diop, Bongini, Rossi
SAN PIERO A SIEVE: Gambi, Checchi, Safa, Gencarelli, Santelli, Chiaramonti, Pacini, Catalani, Barlbir, Harushaj, Diop. A disp.: Berti, Radicchi, Mancini, Ghekaj. All.: Maurizio Romani.
RESCO REGGELLO: Ghezzi, Fusi, Di Nicco, Rossi, Giusti, Alfonsi, Basagni, Morello, Topi, Tozzi, Pancrazi. A disp.: Giuliani, Borgini, Terao, Bongini. All.: Guido Ciatti.
RETI: 30' Rossi, 55' Diop, 70' Chiaramonti, 86' Bongini.



Pareggio spettacolare sul campo del San Piero che ospita il Resco Reggello. Tanti ribaltamenti di risultato, ma alla fine è 2-2. Partono benissimo gli ospiti, che stazionano nella metà campo avversaria per i primi minuti. Il vantaggio arriva alla mezz'ora dopo più di uno sforzo, con Rossi che sorprende il portiere avversario sul suo palo. Il San Piero dopo aver subito il gol però reagisce, chiudendo bene il primo tempo. La formazione di mister Romani inizia bene anche la ripresa e al 55' pareggia i conti con Diop che, servito da Harushaj, si defila sulla destra e segna con un tiro dal vertice dell'area di rigore. Con il risultato in bilico entrambe le squadre vogliono i tre punti, e si assiste a continui ribaltamenti di fronte. Al 70' il 2-1 casalingo, con Chiaramonti che si avventa sulla respinta di una punizione di Harushaj e segna. Il Reggello non ci sta ed effettua dei cambi per smuovere la situazione di svantaggio. Nei minuti finali gli ospiti partono in contropiede, con Bongini che salta in velocità due difensori e a tu per tu col portiere avversario segna. Finisce così in parità una gara ben giocata da entrambe le formazioni, che si sono date battaglia fino all'ultimo e si spartiscono giustamente la posta in palio.
Calciatoripiù: Diop (San Piero), Rossi, Giusti (Resco Reggello).
Floriagafir Bellariva-Ludus 90 Valle Dell Arno 2-1

RETI: Mugnaini, Zazzeri, Ponzi
FLORIAGAFIR: Duna, Lloshi, Buiani, Parenti, Tofanari, Cecioni, Mosconi, Zazzeri, Mugnaini, Olivieri, Forlucci. A disp.: Messeri, Fortini. Simone Parlatore.
LUDUS 90: Lodde, Misuri, Vannuccini, Ait, Nocentini, Buffi, Vegni, Sigismondi, Focardi, Azzarello, Santoni. A disp.: Brusini, Rossi, Simoni, Zini, Fabiani, Ponzi, Palumbo, Shytani, Spanu. All.: Enrico Curioni.
ARBITRO: Polistena di Firenze.
RETI: Zazzeri, Mugnaini, Ponzi.



Buona la prima nel 2023 per la Floriagafir, che infila la quinta vittoria consecutiva reclamando un posto nelle zone alte di una classifica intensa e combattuta alle spalle delle prime tre posizioni. La squadra di Parlatore approccia benissimo il match contro la Ludus 90, creando numerose occasioni all'interno di un primo tempo in cui di fatto le manca solo il gol. Protagonista in tal senso Tofanari, che centra per ben due volte la traversa e poi fallisce un'altra succulenta chance per portare in vantaggio i suoi. Quando anche Mugnaini vede la sua conclusione infrangersi sul montante, tra le file dei padroni di casa cominciarsi a farsi largo il timore che non sia giornata e che il pallone non voglia proprio saperne di entrare. Un cattivo presagio che i ragazzi di Parlatore scacciano però nella ripresa, quando dopo una fase iniziale di equilibrio Zazzeri trova il modo di battere Lodde con una splendida conclusione da fuori area. Sbloccato il risultato la Floriagafir gioca con maggiore tranquillità e poco dopo raddoppia per mano di Mugnaini, anche lui bravo a indovinare il tiro dalla distanza. Di fronte al doppio svantaggio la Ludus 90 prova a scuotersi e riversarsi in avanti, scoprendosi inevitabilmente alle ripartenze dei padroni di casa che sbattono ancora sul legno con Forlucci. Gli sforzi della squadra di Curioni tuttavia vengono premiati e così, a dieci minuti dalla fine, Ponzi realizza il gol che riapre la partita. Nel finale gli ospiti tentano di pareggiare con tutti i mezzi a loro disposizione, ma la Floriagafir è bravissima gestire la situazione con esperienza e tranquillità. Al triplice fischio festeggia dunque la squadra di Parlatore, che scaccia via le incognite del ritorno dalla pausa natalizia e prosegue con autorità il suo periodo magico.
Calciatoripiù
: Mugnaini e Zazzeri (Floriagafir).
Sales-Giov. Grassina Belmonte 4-1

RETI: Inaudi, Yasser, Ramirez, Masotti, Borgosano
SALES: Cianfanelli, Cinci, Valgimigli, Gregory, Sampoli, Bugli, Inaudi, Campanile, Ramirez, Ammar, Bustos. A disp.: Norcini, Massotti, Giorgi, Natale, Sarkar. All.: Bacci-Ometto.
GIOV. GRASS. BELMONTE: Del Viva, Mangini, Pini, Biagiarelli, Qamo, Francioni, Labiad, Albarracin, Borgosano, Turchi, Aiello. A disp.: Rossi, Crescioli, Vanchetti. All.: Rivi.
ARBITRO: Scalabrino di Firenze.
RETI: 17' Inaudi, 28' Ammar, 39' Borgosano, 50' Ramirez, 82' Masotti.
NOTE: espulso Pini (80').



Apre bene il proprio anno la Sales con una prestazione più che convincente e una vittoria per 4-1 sul Belmonte. Gli ospiti comunque non fanno mancare il proprio apporto alla partita, in termini di applicazione e temperamento, fattori che tuttavia non evitano la sconfitta. Dopo una prima fase interlocutoria, la spinta della Sales cresce col trascorrere dei minuti. Inaudi al 17' sblocca il risultato da posizione propizia. Il momento gialloblu è favorevole, arriva il raddoppio, la firma è di Ammar al 28'. Il Belmonte inizia a scuotersi, la reazione della squadra ospite le permette di riaprire la partita. Borgosano al 39' non sbaglia. Momento ideale, prima dell'intervallo, per andare a segno, togliendo le certezze all'avversario, rafforzando le proprie. Tuttavia il secondo parziale vede ancora la proposta offensiva della Sales a descrivere la partita. Prima un gol annullato, poi l'acuto di Ramirez al 50'. Le speranze di rimonta da parte del Belmonte vengono stoppate definitivamente in chiusura di match, vista l'espulsione di Pini (80') che costringe la squadra ospite all'inferiorità numerica. Ne approfitta la Sales in pieno recupero per migliorare il proprio score. Di Masotti all'82' l'ultima firma sul tabellino.
Grevigiana-A.g. Dicomano 3-0

RETI: Burgassi, Buonocore, Burgassi
GREVIGIANA: Spano, Bertini, Merlo, Regoli, L. Camiciottoli, Barbieri, A. Camiciottoli, Bonechi, Sollazzo, Burgassi, Ridolfi. A disp.: Pacenti, Ruocco, Benedetti, Burberi, Buonocore. All.: Bigioli.
A.G. DICOMANO: Ciucchi, Fermigi, Bresciani, Aliu, Soto, Bacocci, Gori, Gherardelli, Santoni, Leonetti, Benvenuti. A disp.: Bianchi, Amed. All.: Goti.
ARBITRO: Cardinali del Valdarno.
RETI: Burgassi 2, Buonocore.



Vince la Grevigiana, più concreta sottoporta. Non sfigura neanche il Dicomano, che nonostante le difficoltà di organico riesce a disputare una buona partita, non accompagnata in alcuni frangenti dalla buona sorte (palo di Gori), avversata in altri dalla bravura di Spano che gli nega il vantaggio dopo una gran conclusione di Gherardelli. La Grevigiana non sbaglia: Burgassi porta in vantaggio i padroni di casa da posizione propizia, ben servito da L. Camiciottoli. A chiudere la prima frazione ecco il raddoppio della formazione locale. Lo firma Buonocore direttamente da calcio piazzato. Nella ripresa i ritmi del Dicomano calano, la Grevigiana non li alza ma conferma la propria vena realizzativa. Ancora da calcio piazzato, questa volta però l'autore è Burgassi che centra la doppietta personale mettendo il sigillo finale alla partita.