Fiesole Calcio-A.g. Dicomano 5-2
RETI: Terzani, Righi, Lombardi, Lombardi, Lombardi, Santoni, Benvenuti
FIESOLE: Croce, Vannetti, Ortolani, Meini, Terzani, Santini, Brunelli, Cioni, Lombardi, Righi, Berretta. A disp.: Ponticelli, Andolfi, Baione, Francini, Lascialfari, Sabatini, Zanotti, Zoppi. All.: Bartoletti.
DICOMANO: Ciucchi, Fermigi, Soto, Aliu, Bacocci, Filippini, Gori, Innocenti, Santoni, Leonetti, De Cao. A disp.: Bianchi, Benvenuti, Gherardelli, Tamagnini, Enrico, Amed. All.: Goti.
ARBITRO: Lorenzo Cozzi di Firenze.
RETI: Lombardi 3, Righi, Terzani, Santoni, Benvenuti.
Vittoria convincente del Fiesole che supera per cinque reti a due il Dicomano e resta nelle zone di vertice con quattro punti da recuperare nei confronti della Grevigiana, al momento al quarto posto. Per i ragazzi di mister Bartoletti si tratta dell'undicesima vittoria stagionale, la terza consecutiva dopo quelle con Rignanese e Albereta per un 2023 in cui ha raccolto nove punti sui dodici disponibili. Per il Dicomano invece nona sconfitta in campionato, la quinta nelle ultime sei sfide disputate per un rendimento negativo da invertire subito. Nonostante il risultato la partita è molto combattuta con il Dicomano che approccia bene alla gara tenendo maggiormente il possesso del pallone e creando diverse situazioni pericolose che però non vengono tramutate in gol. Il Fiesole invece si dimostra cinico e alla prima occasione sblocca la partita con la rete di Lombardi per l'1-0. Il pareggio del Dicomano arriva dagli undici metri con la rete di Santoni per l'1-1. Il Fiesole si affida allora al suo bomber che nel finale di frazione insacca la seconda rete personale e il 2-1 in favore dei padroni di casa che manda le squadre negli spogliatoi. Nella ripresa il Dicomano appare più disattento e allora il Fiesole non perdona chiudendo la partita nei primi dieci minuti: ancora Lombardi a segno, tripletta personale, e poi le reti di Righi e Terzani chiudono la gara sul 5-1 momentaneo. Il Dicomano poi riesce a ritrovarsi e trovare la rete del 5-2 con Benvenuti e successivamente altre due occasioni per avvicinarsi ulteriormente ma sprecate davanti al portiere. Finisce dunque 5-2 per il Fiesole che si dimostra attento, cinico e in controllo della gara al cospetto di un Dicomano sprecone nella prima frazione e che poi viene colpito nelle sue disattenzioni in avvio di ripresa.
Calciatoripiù: Lombardi, Righi e Terzani (Fiesole);
De Cao (Dicomano).
S. Vignini Vicchio-Giov. Grassina Belmonte 1-3
RETI: Hysenaj, Turchi, Alari, Turchi
SANDRO VIGNINI: Martino, Bianchini, Milanesi, Bartolini, Rossi, Ciarlone, Pezzati, Bassi, Spinelli, Bettoni, Hysenaj. A disp.: Bargigli, Pisano, Galeotti, Staccioli, Soni. All.: Damiano Landi.
BELMONTE: Del Viva, Mangini, Pini, Albarracin, Quamo, Labiad, Turchi, Francioni, Alari, Doci, Borgosano. A disp.: Rossi, Locchi, Crescioli, Aiello, Lodi. All.: Alessandro Righi.
RETI: 6' Hisenaj, 22' e 31' Turchi, 43' Alari.
Succede tutto nel primo tempo fra Sandro Vignini e Belmonte. I padroni di casa passano avanti in avvio, ma gli ospiti riescono a ribaltarla. Parte forte la formazione di mister Landi, che dopo 6' lancia lungo Hisenaj che rimane freddo e con un preciso rasoterra trafigge l'estremo difensore avversario. La Sandro Vignini spreca poi qualche occasione con Hisenaj e Pezzati. Il poco cinismo della squadra di casa viene punito quando al 22' Turchi brucia in velocità la difesa avversaria e, approfittando dell'uscita imperfetta del portiere avversario, gonfia la rete, 1-1. Non passano neanche 10' e Turchi si ripete. Poco prima del duplice fischio un altro lancio in profondità sponda ospite, che stavolta pesca Alari; cambia il destinatario ma il risultato è lo stesso, con Martino che deve nuovamente raccogliere la palla in fondo alla rete. Nella ripresa riparte bene la squadra di casa, ma la pressione è sterile e il Belmonte con il passare dei minuti gestisce sempre più agevolmente. Al 70' tra le fila ospiti viene espulso Turchi, ma il copione non cambia di molto, e si arriva al 90' sull'1-3. Buona prova della formazione di mister Righi, che si dimostra squadra solida, compatta e cinica, guadagnando tre punti su un campo tutt'altro che facile.
Lapo Donati
Rignanese-Albereta San Salvi 4-1
RETI: Di Vita, Garramone, Garramone, Lafdil, Desii
RIGNANESE: Gabbrielli, Dallel, Chellini C., Tapinassi M., Ismailaj, Garramone, Bullari, Nabil, Chellini D., Di Vita, Tapinassi C. A disp.: Lafdil, Paglialunga, Gioia. All.: Moretti.
ALBERETA SAN SALVI: Bettini, Pierguidi, Cesaretti, Prifti, Parasca, Deplano, Colella, Dell'Acqua, Desii, Bencista. A disp.: Moschella, Porras, El Assouli, Vallone. All.: Lascialfari.
ARBITRO: Yeudy Sterlin Rossi di Valdarno.
RETI: Di Vita, Garramone 2, Lafdil, Desii.
La Rignanese fa suo lo scontro diretto di bassa classifica battendo per quattro a uno l'Albereta e così facendo raggiunge proprio i diretti avversari in classifica a quota nove punti. Per i ragazzi di mister Moretti si tratta dunque della seconda vittoria in stagione dopo quella esterna e roboante sul campo del Bagno a Ripoli in avvio di stagione, precisamente alla quinta giornata di campionato. Un girone dopo tornano i tre punti che ridanno morale ad una squadra reduce dalle dieci reti subite nella sfida contro la capolista Figline. Per l'Albereta invece settima sconfitta consecutiva, con un 2023 ancora a secco di punti. La Rignanese approccia sin da subito in maniera feroce al match con diverse occasioni pericolose per sbloccare la partita. Al 10' Di Vita trova il vantaggio con un diagonale preciso dal limite dell'area che supera il portiere e vale l'1-0. I padroni di casa allora spingono per incrementare il vantaggio, lancio in profondità per l'imprendibile Chellini che entra in area e viene toccato da dietro. Per l'arbitro ci sono gli estremi per il calcio di rigore, dal dischetto va Garramone che non sbaglia e sigla il 2-0. L'Albereta prova a dare qualche segnale ma su un'altra azione in fotocopia è la Rignanese ad approfittarne. Ancora lancio verticale per Chellini che vola via alla retroguardia, entra in area e ancora viene steso. Garramone si ripresenta dalla lunetta, spiazza il portiere e fa 3-0 per un primo tempo a senso unico. Nella ripresa l'Albereta sembra cambiare faccia per provare a rientrare in partita. Pressing offensivo che viene premiato con la rete di Desii che in contropiede insacca il 3-1. L'Albereta allora alza il baricentro e aumenta il peso offensivo creando diversi pericoli con Dell'Acqua che fallisce da pochi metri il tap-in vincente. La pressione però porta anche a scoprirsi alle ripartenze dei padroni di casa che con la freschezza del subentrato Lafdil colpiscono trovando il 4-1. Discesa sulla fascia di Paglialunga, palla al centro per Lafdil che di prima intenzione scarica in rete il poker che chiude la pratica. Al triplice fischio, dunque, sono i padroni di casa a poter festeggiare la seconda vittoria in stagione.
Calciatoripiù: Chellini D. (Rignanese);
Desii e Montecchi (Albereta).
Grevigiana-Resco Reggello 2-0
RETI: Camiciottoli A., Sollazzo
GREVIGIANA: Ridolfi, Bertini, Merlo, Regoli, Buonocore, Barbieri, Camiciottoli L., Camiciottoli A., Bonechi, Sollazzo, Burgassi. A disp.: Spano, Ruocco, Burberi, Francois, Pacenti. All.: Bigioli.
REGGELLO: Ghinassi, Toti, Giuliani, Venuti, Di Nicco, Rossi, Basagni, Morello, Bongini, Tozzi, Corsini. A disp.: Pancrazi, Giusti, Alfonsi, Piccardi, Fusi. All.: Ciatti.
ARBITRO: Cristian Langone di Siena.
RETI: Camiciottoli A., Sollazzo.
Continua l'ottimo periodo della Grevigiana che supera il Reggello e conquista l'ottava vittoria consecutiva che vale il quarto posto in solitaria. Per i ragazzi di mister Bigioli dunque prosegue lo stato di forma smagliante per un 2023 fin qui perfetto con quattro vittorie su quattro con Dicomano, Bagno a Ripoli, Ludus e Reggello in attesa degli scontri diretti che sanciranno le reali ambizioni di classifica. Per il Reggello invece nona sconfitta stagionale, la terza consecutiva dopo quelle con Floriagafir e Sandro Vignini per un 2023 in cui ha conquistato un solo punto nel pareggio con il San Piero a Sieve. La partita la fa la Grevigiana che impone il proprio gioco e il proprio ritmo al cospetto di un Reggello tutto rintanato nella propria metà campo a difesa della propria porta. Match, dunque, in controllo per i padroni di casa che riescono a sbloccare la sfida con Camiciottoli Alessio. Il primo tempo si chiude così col punteggio di misura in favore della Grevigiana. Nella ripresa il copione resta lo stesso con il raddoppio immediato ad inizio secondo tempo siglato da Sollazzo che di fatto chiude la partita. Il Reggello non riesce a cambiare l'inerzia della gara e nemmeno a rendersi pericoloso, rischiando di subire altre reti come nell'occasione capitata a Burgassi che prima ci prova con un pallonetto che esce di poco e poi poco dopo chiamando al super intervento Ghinassi che si supera negando il tris ai padroni di casa. Quando mancano cinque minuti al termine arriva anche la prima conclusione pericolosa del Reggello con Rossi che ci prova da fuori area ma il tiro è centrale e facile da bloccare per il portiere. Al triplice fischio dunque può continuare a festeggiare una Grevigiana in grande forma.
Calciatoripiù: Ghinassi (Reggello).
Figline 1965-San Piero A Sieve 3-0
FIGLINE: Sciorpes, Zito, Degl'Innocenti, Gjeloshi, Morelli, Amorosi, Sarri, Babi, Bianchi, Lombardi, Gondelli. A disp.: Gonnelli. All.: Sauro Mascagni.
ARBITRO: Reconditi di Valdarno.
Si configura una vittoria a tavolino per il Figline, dal momento che il San Piero a Sieve non si presenta al campo sportivo del Madonnino. Dopo aver atteso quarantacinque minuti dal teorico calcio d'inizio, come da regolamento, il direttore di gara fischia simbolicamente tre volte e i ragazzi di mister Mascagni tornano a casa senza aver giocato la partita.
Floriagafir Bellariva-Sales 2-2
RETI: Buiani, Mugnaini, Norcini, Ramirez
FLORIAGAFIR: Duna, Tinti, Buiani, Parenti, Lloshi, Cecioni, Mugnaini, Fortini, Forlucci, Rigacci, Tofanari. A disp.: Olivieri, Bellasi, Mosconi, Zazzeri, Bonucci. All. Parlatore
SALES: Bugli, Bustos, Campanile, Cianfanelli, Cinci, Fiebach, Inaudi, Masotti, Norcini, Ramirez, Valgimigli. A disp.: Natale, Rios, Sarkar, Yasser A., Yasser M. All. Bacci
ARBITRO: Bisceglia di Firenze
RETI: Mugnaini, Buiani, Ramirez, Norcini
NOTE: espuls. Yasser A.
Lo scontro d'alta classifica fra Floriagafir e Sales, caratterizzato da grande agonismo ed aggressività da parte di entrambe le compagini, non decreta nessun vincitore: i padroni di casa, dopo aver rimontato il risultato nella seconda frazione, si fanno beffare nel finale dalla rete di Norcini che porta il risultato sulla più giusta parità. La sfida è caratterizzata fin da subito da grande equilibrio e, nonostante le numerose occasioni in ambo le trequarti, vede passare avanti la Sales che, grazie alla rete di Ramirez, conclude la prima frazione sullo zero a uno. Il secondo tempo si presenta sulla stessa lunghezza d'onda: in campo nessuna delle due formazioni prevale tatticamente sull'altra ma la Floriagafir, spinta maggiormente dal desiderio di tornare in partita, riesce a ribaltare il risultato col potente tiro di Mugnaini da fuori area e con la punizione deviata di Buiani. La Sales non demorde a seguito del fulmineo svantaggio e, armata di gran pazienza e caparbietà, rimette i conti in parità con la rete in extremis di Norcini. Nel finale l' espulsione per doppia ammonizione di Yasser A. non cambia il volto della gara che decreta il definitivo punto per parte e la mancata chance di inanellare l'ottava vittoria di fila per la Floriagafir.
Calciatoripiù. Mugnaini e
Cecioni (Floriagafir);
Norcini, Bugli, Cinci e
Masotti (Sales).