Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 12

Resco Reggello-Figline 1965 0-5

RETI: Sarri, Sarri, Iaiunese, Iaiunese, Iacopozzi
RESCO REGGELLO: Ghinassi, Fusi, Corsini, Venuti, Di Nicco, Pancrazzi, Tozzi, Benozzi, Negri, Morello, Alfonsi. A disp.: Toti, Bongini, Alibrani, Negri, Brogi, Persiani. All.: Paolo Neri.
FIGLINE: Sciorpes, Gonnelli, Zito, Gjeloshi, Morelli, Pinzani, Sarri, Babi, Iaiunese, Bianchi, Fondelli. A disp.: Lombardi, Degl'Innocenti, Amorosi, Iacopozzi, Zombi. All.: Sauro Mascagni.
ARBITRO: Erhan di Valdarno.
RETI: Sarri 2, Iaiunese 2 (1 rig.), Iacopozzi.



Dopo aver vinto lo scontro diretto contro il Pelago, la capolista Figline prosegue la sua marcia imponendosi nettamente sul campo del Resco Reggello. Alla squadra di Mascagni bastano sette minuti, dopo un primo squillo di Iaiunese che non va a buon fine, per passare in vantaggio: proprio Iaiunese recupera palla sulla sinistra e crossa al centro, Sarri si inserisce con i tempi giusti e anticipa l'uscita del portiere scuotendo la rete alle sue spalle. La gara prosegue con una generale supremazia degli ospiti, sebbene i padroni di casa non rinuncino a provarci dalla distanza in un paio di occasioni, prima mancando lo specchio e poi impegnando Sciorpes in una parata di ordinaria amministrazione. La risposta al 26' è affidata a Iaiunese, che calcia due volte verso la porta senza trovarla per centimetri. Al 31' importante chance per il Reggello di pervenire al pareggio, mediante un rigore concesso dall'arbitro per un dubbio mani di Morelli in area; dal dischetto va Negri che incrocia nell'angolino, ma Sciorpes intuisce e si supera deviando sul fondo. La prodezza del suo portiere permette al Figline di rimanere in vantaggio e viene peraltro imitata nel finale di primo tempo dal collega Ghinassi che, dopo essere stato salvato dalla traversa sulla palombella di Iaiunese, compie due strepitosi interventi sullo stesso numero 9 e su Babi. Si va dunque a riposo con il risultato ancora in bilico, e in avvio di ripresa i padroni di casa hanno subito una ghiotta palla gol con Negri che batte a rete sotto misura ma colpisce male e non trova la porta. Al 14', allora, il Figline raddoppia ancora con Sarri, abile ad avventarsi sul traversone di Bianchi e girarlo in rete di testa. Duro colpo per il Reggello, che si scoraggia un po' e scopre il fianco alle iniziative della squadra di Mascagni. Al 19' il subentrato Iacopozzi recupera palla a centrocampo e serve Iaiunese, che si libera sulla sinistra e con un diagonale rasoterra fa 0-3. Al 25' invece Morelli va giù in area, conquistando un calcio di rigore che Iaiunese trasforma siglando la doppietta personale. A risultato ormai acquisito, al 37' c'è gloria anche per Iacopozzi che riceve palla sulla trequarti, si accentra e batte il portiere in uscita con un piazzato nell'angolino basso; gol e assist, bottino niente male per il classe 2007. Nei minuti rimanenti si segnala soltanto una straordinaria parata di Ghinassi, sicuramente il migliore dei suoi, che toglie da sotto l'incrocio la conclusione di Babi. Non cambia ovviamente l'esito della sfida che si conclude con la vittoria per 5-0 del Figline, che mantiene così il vantaggio di tre punti sul Pelago.
Grevigiana-Fiesole Calcio 2-1

RETI: Camiciottoli L., Bonechi, Meini
GREVIGIANA: Spano, Ramuzzi, Merlo, Regoli, Buonocore, Barbieri, Camiciottoli L., Camiciottoli A., Bonechi, Sollazzo, Bertini. A disp.: Ridolfi, Ruocco, Benedetti. All.: Bigioli.
FIESOLE: All.: Bartoletti.
ARBITRO: Alfredo Bianchi di Valdarno.
RETI: Bonechi, Camiciottoli L.



Vittoria e sorpasso della Grevigiana che batte il Fiesole nello scontro diretto e si riprende, momentaneamente, il quarto posto a tre giornate dal termine del campionato. Per i ragazzi di mister Bigioli si tratta di un ritorno al successo dopo le tre sconfitte pesanti contro le prime tre della classe, Figline, Pelago e Firenze Sud in un calendario, comunque, molto ostico e che ha messo a dura prova la squadra. Per il Fiesole invece arriva il secondo passo falso nelle ultime dieci partite in cui ha raccolto ben sei vittorie, due pareggi e adesso la seconda sconfitta dopo quella sul campo della Sales. Punti persi pesanti che così hanno fatto scivolare la squadra al sesto posto. La partita, nonostante le posizioni di classifica, non è molto divertente anche a causa delle molteplici assenze dall'una e dall'altra parte. I ritmi sono bassi e le occasioni latitano tanto che nella prima frazione non arriva neanche un tiro nello specchio della porta con i due portieri completamente inoperosi. Nella ripresa però la musica cambia, il Fiesole riesce a sbloccare grazie ad una ripartenza micidiale che vale l'1-0. La Grevigiana allora prova immediatamente a rispondere colpo su colpo e trova subito il pareggio con una deviazione sottomisura da parte di Bonechi sugli sviluppi di un calcio d'angolo per l'1-1. La sfida resta equilibrata nella ripresa con tentativi dall'una e dall'altra parte che comunque non creano grossi pericoli fino poi al sigillo che arriva sul gong. Azione personale di Camiciottoli che conduce palla, arriva al limite dell'area e lascia partire un bolide incredibile, palla che sbatte sulla traversa ed entra in rete per il 2-1 che fa esplodere di gioia i compagni e la tribuna che festeggia la rimonta con un gol fantastico. È la rete che così riporta il successo per la Grevigiana che torna a vincere dopo tre sconfitte.
Floriagafir Bellariva-Albereta San Salvi 3-2

RETI: Bonucci, Mosconi, Buiani, Desii, Deplano
FLORIAGAFIR: Duna, Lloshi, Buiani, Parenti, Tinti, Cecioni, Olivieri, Bonucci, Forlucci, Zazzaeri, Tofanari. A disp.: Bartolini, Bellasi, Mosconi, Rigacci, Donnini, Del Prete. All.: Parlatore.
ALBERETA SS: Cesaretti, El Assouli, Porras, Montecchi, Colella, Pierguidi, Deplano, Bencistà, Dell'Acqua, Desii, Querci. All.: Guarnieri.
RETI: Deplano, Desii rig., Buiani, Mosconi, Bonucci



Sfida per il campionato allievi girone B tra Floriagafir e Albereta, sul sintetico di viale Malta. L'Albereta con moltissime assenze si presenta subito aggressiva: al quinto dopo un batti e ribatti è Deplano che trova il diagonale giusto dal limite dell'area e sblocca subito il match. La Floria accusa il colpo e per qualche minuto sbanda, lasciando il pallino del gioco ai ragazzi di mister Guarnieri. La partita piano piano si concentra su numerosi duelli a centrocampo con gli ospiti che spesso hanno il controllo del gioco senza mai pungere. Al trentesimo è la Floria che pareggia, con un tiro velenoso dal limite che si insacca sotto la traversa dove Cesaretti non può arrivarci. Il tempo si conclude con le squadre in perfetta parità. Secondo tempo si apre con i padroni di casa che avanzano il loro baricentro e al quarto d'ora passano su uno svarione difensivo. I ragazzi di mister Guarnieri accusano il colpo e per qualche minuto arretrano e la Floria prende coraggio, passando ancora al trentesimo con un tiro dalla distanza. L'Albereta con grande spirito di sacrificio, anche per l'assenza di cambi, ricomincia a macinare gioco, sfiorando in un paio di occasioni il gol; anche la Floria colpisce un palo, ma Cesaretti è bravo a parare la ribattuta di testa. Nel recupero Montecchi è atterrato in area e Desii trasforma il rigore. Finisce 3-2 una partita piacevole. Un plauso ai verdi dell'Albereta, che escono a testa alta nonostante l'assenza di cambi.
Sales-Bagno A Ripoli 5-1

RETI: Norcini, Norcini, Yasser, Yasser, Ramirez, Belmonte
SALES: Cianfanelli, Valgimigli, Bugli, Sampoli, Cinci, Fiebach, Masotti, Corsi, Norcini, Yasser, Ramirez. A disp.: Rios, Bustos, Sarkar, Giannini. All.: Salvadore Bacci.
BAGNO A RIPOLI: Falsettini, Borsellini, Sgobaro, Ottaviani, Di Salvo, Ermini S., Tarik, Geraci, Burli, Borselli, Gentili. A disp.: Camara, Cioni, Bernini, Ermini M. All.: Borselli.
RETI: Ramirez, Yasser 2, Norcini 2, Belmonte



Netta vittoria per la Sales, ai danni del Bagno a Ripoli. La squadra di casa consolida così il proprio quarto posto. Primo tempo con diverse occasioni per la Sales, che non va oltre all'1-0 segnato da Ramirez, che sempre nel corso della prima frazione colpisce anche un palo. Nel secondo tempo la partita si sblocca,con la Sales che dopo aver trovato il 2-0 di Yasser, comincia a trovare sempre più spazio.Dopo pochi minuti poi si accendono gli animi e vengono espulsi 2 giocatori per la squadra di casa e 1 per gli ospiti. Nonostante l'inferiorità numerica, subito dopo Yasser trova il 3-0 e Norcini il 4-0. Il Bagno a Ripoli cerca di rientrare in partita nel finale col gol del 4-1, ma la gara viene richiusa dopo pochi minuti ancora da Norcini.
San Piero A Sieve-A.g. Dicomano 3-3

RETI: Diop, Harushaj, Bertozzi, Aliu, Gori, Gori
SAN PIERO A SIEVE: Cambi, Cecchi, Pacini, Catalani, Gencarelli, Santelli, Diop, Xhafa, Chiaramonti, Harushaj, Bertozzi. A disp.: Lunardi, Gegaj, Radicchi, Mancini, Balbir, Durando, Poli. All.: Romani.
DICOMANO: Bianchi, Fermigi, Soto, Aliu, Bacocci, Filippini, Gherardelli, Innocenti, Santoni, Leonetti, Gori. A disp.: Tavagnini. All.: Alessandro Goti.
RETI: Harushaj, Diop, Bertozzi, Gori 2, Aliu



Termina in parità una partita rocambolesca fra San Piero a Sieve e Dicomano. Primo tempo che vede i padroni di casa attaccare con convinzione, senza riuscire a concretizzare. Al contrario, gli ospiti in maniera molto cinica riescono a trovare due reti nel giro di pochi minuti con Gori e Aliu. Nella ripresa il San Piero a Sieve riesce a rimontare e a trovare il pareggio grazie alle reti di Harushaj e Diop. Si arriva ai minuti di recupero, quando il Dicomano trova nuovamente il vantaggio grazie alla doppietta di Gori. Ma sull'azione successiva il San Piero a Sieve pareggia nuovamente in maniera rocambolesca grazie alla rete di Bertozzi, che insacca di testa da due passi.
Pelago-Firenze Sud 1-0

RETI: Barbaro
PELAGO: Balli, Algozino, Masi, Consumi, Gerini, Bresolin, Valente, Lachi, Barbaro, Caraj, Comparini. A disp.: Pieraccioli, Meini, Boschi, Magnelli, Ramaj, Tanini, Benvenuti, Bencivenni, Morandini. All.: Parentelli.
FIRENZE SUD: Ceccuti, Biagioni, Cassetti, Formigli, Corsini, Gashi, Syla, Paggetti, Gennai, Barbieri. A disp.: Mencarelli, Marri, Mello, Baroni, Modesti, Ciappi, Bellani, Arnetoli. All.: Coretta.
ARBITRO: Leonardo Pellicciari di Valdarno.
RETI: Barbaro.



Torna subito a vincere il Pelago che batte di misura il Firenze Sud e rimane ancora incollata alla speranza di vincere il titolo. Per i ragazzi di mister Parentelli si trattava di un test probante per la tenuta mentale soprattutto perché arrivava da una sconfitta pesante come quella nello scontro diretto contro il Figline che ha dato una sterzata decisiva alla classifica. Un riscatto da grande squadra dunque contro peraltro la terza del girone, il Firenze Sud, che invece era reduce dalla vittoria sulla Grevigiana nonostante qualche passo falso di troppo nell'ultima parte di stagione. La partita è molto equilibrata fin dai primi minuti, tra due squadre che si giocano il secondo posto e un finale ancora da protagoniste. La prima occasione è per il Firenze Sud con una conclusione da fuori area da parte di Orsi che cerca il secondo palo ma trova un super Balli che si supera e respinge il tiro. La partita si gioca su buoni ritmi ma a passare avanti sono i padroni di casa che alla mezz'ora trovano la rete che sblocca la partita. Lancio filtrante di Caraj per l'inserimento di Barbaro che controlla al limite dell'area, prende la mira e fa partire un tiro imprendibile all'angolino su cui Ceccuti non può niente. L'1-0 accompagna le due squadre all'intervallo. Nella ripresa il Firenze Sud alza la pressione e prova a prendersi il pallino del gioco con il Pelago invece pronto a colpire di rimessa ogni qual volta si presenti l'occasione. Gli ospiti spingono creando diverse situazioni pericolose, ma in una volta è spettacolare e prodigioso l'intervento di Consumi, poi sprecano Gennai e Baroni che a pochi passi dalla porta mettono fuori. Poco dopo ci prova anche Gashi da fuori area ma la palla passa di poco accanto all'incrocio dei pali. Il Pelago resiste e in contropiede sfiora il bis con Bresolin che spreca due chance per chiudere la pratica prima della fine. Il Firenze Sud si salva con Ceccuti ma alla fine, al triplice fischio, sono i padroni di casa a poter esultare per una vittoria che ridà morale a tutto l'ambiente.

Calciatoripiù: Balli, Consumi, Barbaro
e Caraj (Pelago); Corsini e Biagioni (Firenze Sud).
Giov. Grassina Belmonte-Ludus 90 Valle Dell Arno 6-2

RETI: Alari, Aiello, Aiello, Borgosano, Alari, Locchi, Vegni, Cecioni
BELMONTE: Del Viva, Albaracin, Mangini, Vandruchen, Biagiarelli, Francioni, Labiad, Locchi, Lodi, Aiello, Alari. A disp.: Piccini, Qamo, Antonini, Canaj, Borgosano, Doci. All.: Rivi.
LUDUS 90: Lodde, Misuri, Buffi, Sigismondi, Nocentini, Santoni, Vegni, Ponzi, Cecioni, Spanu, Focardi. A disp.: Vannuccini, Brusini, Ait, Zini, Palumbo, Simoni. All.: Curioni.
ARBITRO: Samuele Tartoni di Firenze.
RETI: Aiello 2, Alari 2, Borgosano, Locchi, Vegni, Cecioni.



Vittoria interna per il Belmonte che supera con il punteggio di sei reti a due la Ludus e sale così a quota 40 punti dopo ventisette giornate. Per i ragazzi di mister Rivi si tratta dell'undicesima vittoria stagionale, la quinta consecutiva per un rendimento in crescendo in questo finale di stagione. Per la Ludus invece arriva la tredicesima sconfitta stagionale che così interrompe la striscia di tre risultati utili consecutivi con la sconfitta esterna che mancava da due mesi sul campo del Fiesole. La partita è molto combattuta e divertente, con la Ludus che riesce a passare in vantaggio grazie alla grande conclusione di Vegni dal limite dell'area. Il Belmonte non riesce a replicare a sufficienza e anzi, rischia di andare sotto di due ma Vegni e Spanu sprecano due ghiotte occasioni per raddoppiare e incrementare il punteggio. Nella ripresa arriva subito il pareggio locale con Alari che riceve un lancio lungo e davanti al portiere lo fulmina per l'1-1. La Ludus trova nuovamente le forze per tornare avanti con Cecioni che chiude in rete un assist perfetto dalla fascia di Spanu e ristabilisce il vantaggio sull'1-2. È partita mozzafiato ma la Ludus dopo il nuovo sorpasso cala viste anche le numerose assenze e subisce prima il 2-2 di Aiello sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poi anche il 3-2 di Alari. Belmonte avanti e in controllo salvo la chance per il 3-3 che capita sui piedi di Cecioni prima e Misuri poi ma entrambi sprecano. La Ludus termina la sua partita proprio in quella chance e il Belmonte allora prende il largo con le reti di Aiello, doppietta, e poi Borgosano e Locchi che chiudono i conti sul 6-2 finale.
S. Vignini Vicchio-Rignanese 4-3

RETI: Spinelli, Ciarlone, Ciarlone, Pezzati, Chellini D., Chellini D., Chellini D.
SANDRO VIGNINI: Martino, Soni, Milanesi, Bianchini, Bartolini, Ciarlone, Staccioli, Graziani, Spinelli, Pezzati, Hysenaj. A disp.: Bassi, Bettoni, Malhotra, Mancini, Santelli, Conforti. All.: Marco Bolognesi.
RIGNANESE: Gabrielli, Benvenuti, Cioncolini, Chellini C., Chellini D., Dallel, Divita, Garramone, Gioia, Ismailaj, Lafdil, Merli, Paglialunga, Righi, Serhaouil, Tapinassi C. All.: Lorenzo Moretti.
RETI: Spinelli, aut. Pro-Rignanese, Chellini D. 2, Ciarlone 2 rig., Pezzati



Vittoria rocambolesca per la Sandro Vignini ai danni della Rignanese. Pronti via e i locali vanno in vantaggio grazie alla rete realizzata da Spinelli. Poco dopo arriva però il pari della Rignanese, in maniera fortuita, con un liscio del portiere avversario su un retropassaggio, probabilmente inaspettato, di un centrale di difesa. La Rignanese prende coraggio e poco dopo va davanti grazie ad un bel diagonale di Chellini D. al 35' ancora Spinelli si fa vedere davanti, salta due avversari e viene steso, dal dsichetto va Ciarlone, che realizza. Sempre allo scadere del primo tempo, lancio di Gioia per Chellini D., grande aggancio al volo di tacco, dribbling sul portiere e 3-2. La ripresa si apre con i locali in avanti, che conquistano un altro calcio di rigore rocambolesco, con un rinvio di un difensore che sbatte sulla mano di un compagno, generando il penalty realizzato nuovamente da Ciarlone. Nel finale, break di Graziano, che serve Pezzati, che incrocia una volta giunto davanti al portiere per il 4-3 finale. Qualche protesta per gli ospiti per un fallo di mano proprio di Graziano in occasione della palla recuperata a centrocampo.