Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 6

Pelago-Sales 0-5

RETI: Ramirez, Ramirez, Fiebach, Fiebach, Sarkar
PELAGO: Pieraccioli, Magnelli, Gerini, Pesci, Consumi, Valente, Bresolin, Caraj, Comparini, Benvenuti. A disp.: Boschi, Masi, Meini, Lachi, Ramaj, Morandini, Bencivenni, Tanini. All.: Riccardo Parentelli.
SALES: Cianfanelli, Cinci, Fiebach, Inaudi, Bugli, Masotti, Norcini, Ramirez Sanchez, Sampaoli, Valgimigli, Yasser Saber. A disp.: Campanile, Labile, Natale, Onzini, Sarkar Md. All.: Salvadore Bacci.
ARBITRO: Yeudy Sterlin Rossi di Valdarno.
RETI: Ramirez Sanchez 2, Fiebach 2, Sarkar Md.
NOTE: espulso Pieraccioli.



La Sales cala il pokerissimo a Pelago: non c'è storia fin dall'inizio ed i padroni di casa sono costretti a capitolare nel corso del primo tempo. La prima frazione di gioco si conclude sullo 0-4: ben due sono le doppiette messe a segno dagli ospiti con Ramirez Sanchez e Fiebach. I locali subiscono il dominio avversario fin dai primi minuti ed al 15' si trovano già sotto 0-3. Nella ripresa girandola di cambi per mister Parentelli, ma il match non cambia: Sarkar nel finale mette a segno lo 0-5 su rigore che chiude definitivamente la partita. Nota di merito per Caraj nel Pelago, l'unico in grado di creare qualche problema alla difesa ospite ed incoraggia i suoi nonostante il passivo pesante fino alla fine.
Calciatoripiù: Caraj (Pelago), Ramirez Sanchez
e Fiebach (Sales).
Firenze Sud-Giov. Grassina Belmonte 3-1

RETI: Gashi, Gashi, Prevedello, Labiad
FIRENZE SUD: Ceccuti, Biagioni, Orsi, Corsini, Formigli, Gashi, Paggetti, Cassetti, Gennai, Narese, Syla. A disp.: Prevedello, Marri, Carcione, Barbieri, Ricci, Daluto. All.: Coretta-Biagioni.
GIOVANI GRASSINA BELMONTE: Del Viva, Mangini, Albarracin, Van Drunen, Labiad, Francioni, Alari, Doci, Borgosano, Rossi, Crescioli. A disp.: Canaj, Antonini, Aiello, Locchi, Biagiarelli. All.: Piccini.
ARBITRO: Alaimo di Firenze.
RETI: Gashi 2, Prevedello, Labiad.



Altra partita condita da una vittoria per il Firenze Sud, che fino a oggi non ha perso un colpo: sei partite , altrettante vittorie. Oltre ai tre punti i ragazzi di mister Coretta fanno vedere un ottimo calcio con ripartenze micidiali, gioco di squadra e compattezza difensiva; su tutti Formigli e Corsini pronti a bloccare ogni inserimento degli avversari. Il Belmonte si dimostra buonissima squadra, con ottime individualita' su tutti Van Drunen, ottimo in difesa, e Labiad veloce e sempre propositivo. La partita la fa il Firenze Sud, il Belmonte, ben sistemato in campo, controlla gli avversari fermando le avanzate dei padroni di casa cercando di ripartire, ma con il passare del tempo i locali diventano sempre più incisivi. La partita la sbocca Gashi: la sua punizione, perfetta, non lascia scampo a Del Viva. Gli ospiti non ci stanno e provano ad agguantare subito il pareggio ma prima Ceccuti e poi Formigli con due chiusure ottime negano il pareggio. Il secondo tempo segue la falsa riga del primo con le due squadre che ci provano, proponendo continui ribaltamenti di fronte. Riesce ad andare a segno ancora il team locale, che trova il raddoppio con un tiro dal limite del solito Gashi, autentico mattatore dell'incontro e vera diga a centrocampo, oltre che implacabile finalizzatore. L'occasione per accorciare al Belmonte capita sui piedi di Borgosano, il quale si invola verso la porta avversaria ma Ceccuti in uscita bassa ferma tutto con un intervento perfetto. Subito dopo ci prova dal limite anora lui ma il portiere di casa neutralizza di nuovo il tentativo. Con caparbietà il Belmonte non si arrende e trova il gol che dimezza lo svantaggio con Labiad, il quale insacca da due passi dopo una mischia furibonda in area. La felicità però dura un attimo: Prevedello - subentrato da poco - mette la partita al sicuro portando le marcature a tre per i locali, insaccando su ribattuta di Del Viva con un tiro all'angolino basso. La partita finisce tra la gioia dei padroni di casa e la sicurezza degli avversari di avere un'ttima squadra che saprà sicuramente farsi valere nel proseguo del campionato.
Calciatoripiù: i migliori in campo per il Belmonte: Labiad, Van Drummen, Albarracin. Per il Firenze Sud tutta la squadra merita un plauso convinto per il lavoro che stanno svolgendo ragazzi e mister Coretta.
Fiesole Calcio-Resco Reggello 4-0

RETI: Frani, Cioni, Lombardi, Lombardi
FIESOLE: Ponticelli, Zoppi, Francini, Cioni, Terzani, Santini, Meini, Carpitelli, Lombardi, Righi, Brunelli. A disp.: Baione, Andolfi, Frani, Ghelli, Ortolani, Pisani, Sabatini, Vannetti, Zanotti. All.: Bartoletti.
REGGELLO: Lombardi, Toti, Rossi, Corsini, Pancrazi, Giuliani, Basagni, Benozzi, Morello, Serao, Tozzi. A disp.: Alfonsi, Bongini, De Nicco, Fusi, Giusti, Venuti, Sventer. All.: Guido Ciatti.
ARBITRO: Massai di Firenze.
RETI: Cioni, Lombardi 2, Frani.



Il Fiesole si mette in fretta alle spalle la sconfitta contro la Ludus e fa suo il match interno contro il Reggello. La prima svolta della gara arriva al 9' quando, sugli sviluppi di un cambio di gioco da sinistra verso destro, LOmbardi penetra in area e firma l'uno a zero. Al 21' spazio per il raddoppio di Cioni, a segno sugli sviluppi di un corner. Il Reggello viene fuori alla distanza e in chiusura di primo tempo va vicino alla rete del due a uno, riprovandoci poi in avvio di ripresa. La gara è combattuta ma nel finale i locali legittimano il successo con altre due segnature che fissano il punteggio sul definitivo 4-0. Match giocato in una suggestiva cornice serale della domenica. Calciotoripiù: Lombardi (Fiesole); Basagni (Reggello)
Grevigiana-San Piero A Sieve 2-0

RETI: Buonocore, Bertini
GREVIGIANA: Ridolfi, Regoli, Merlo, Pampaloni, Buonocore, Camiciottoli L., Bonechi, Bertini, Burberi, Sollazzo, Burgassi. A disp.: Spano, Francois, Ruocco, Pacenti, Barbieri. All.: Juri Biagioli.
SAN PIERO A SIEVE: Berti, Checchi, Pacini, Gencarelli, Santelli, Chiaramonti, Catalani, Xhafa, Galeotti M., Harushaj, Fallou. A disp.: Gambi, Gegaj, Radicchi, Balbir, Mancini, Galeotti L. All.: Maurizio Romani.
ARBITRO: Giuseppe Giannettoni di Siena.
RETI: autogol, Buonocore.



Grevigiana e San Piero a Sieve combattono fino alla fine per ottenere il risultato più importante: la spuntano i padroni di casa, cinici al momento giusto. Al 10' si aprono le marcature: Berti effettua una parata di piede su una conclusione avversaria, il pallone carambola proprio sulla testa di un suo difensore e l'autogol è servito. Fortunata la Grevigiana in questo frangente: è subito 1-0 e la strada si fa in discesa. La reazione ospite avviene con i tentativi di Fallou e Harushaj, ma per entrambi non arriva il gol del pareggio. Nella ripresa la gara continua sulle ali dell'equilibrio con occasioni da una parte e dall'altra. Nel corso degli ultimi giri di orologio Buonocore chiude il match: grazie ad una bella punizione diretta realizza il 2-0 finale.
Calciatoripiù: Buonocore (Grevigiana), Harushaj (San Piero a Sieve).

Albereta San Salvi-Bagno A Ripoli 2-3

RETI: Vallone, Deplano, Silei, Silei, Gentili
ALBERETA SAN SALVI: Bettini, Imperatrice, Pierguidi, Prifti, Montecchi, Colella, Innocenti, Lami, Deplano, Desii, Querci. A disp.: Moschella, Fioravanti, Dell'Acqua, Vallone, Bencistà. All.: Selmi.
BAGNO A RIPOLI: Borsellini, Fani, Kemeri, Gashi, De Michelis, Silei, Vagaggini, Bernini, Tarik, Gentili, Camara. A disp.: Ottaviani, Burtini, Veneri, Calabrò. All.: Micael.
ARBITRO: Tommaso Del Giudice di Firenze.
RETI: Deplano, Vallone, Gentili, Silei 2.



Il Bagno a Ripoli fa suo lo scontro di bassa classifica contro l'Albereta e conquista così i suoi primi tre punti stagionali. Per i ragazzi di Micael quindi primi tre punti stagionali dopo un inizio di stagione molto complicato composto di sole sconfitte. Per l'Albereta invece terza sconfitta consecutiva dopo quelle subite con Figline e Dicomano. La partita è equilibrata e combattuta ma intorno al ventesimo il Bagno a Ripoli è costretto a rimanere in dieci. La squadra ospite però non si scompone, continua a manovrare il pallone come se nulla fosse dando prova di un'ottima solidità sia a livello mentale che fisico. L'Albereta però piano piano comincia ad aumentare i giri del motore, a prendere campo e così arriva il gol del vantaggio firmato Deplano, abile nello sfruttare l'ottima azione corale prima di insaccare la rete dell'1-0. Il Bagno a Ripoli però non si arrende, e con pazienza e tanto coraggio alza il baricentro fino a trovare il pareggio a pochi minuti dalla fine del primo tempo. Lancio dalla difesa che scavalca la retroguardia locale, Gentili mette giù un pallone difficile, osserva la porta e poi di sinistro trova l'angolino vincente. 1-1 e squadre all'intervallo. Nella ripresa l'Albereta sembra quasi sciogliersi, è disattenta, confusionaria e nei primi dieci minuti il Bagno a Ripoli riesce prima a ribaltare il risultato e poi anche ad andare avanti di due lunghezze. Silei si trasforma in one man show: prima dà vita ad un perfetto uno-due con Vagaggini, va sul fondo, cross al centro ribattuto e ancora Silei va al tiro da posizione defilata insaccando. Dopo cinque minuti, è ancora lui protagonista, questa volta per vie centrali, dribbling ubriacante a saltare due giocatori per poi scaricare in porta un gran destro imparabile per il portiere. È un Albereta completamente alle corde che perde le staffe nei primi dieci minuti e poi prova a riorganizzarsi ma sembra ormai troppo tardi. Nel finale arriva il gol che riapre la gara Vallone ma il Bagno a Ripoli poi resiste fino all'ultimo guadagnando la prima vittoria in campionato al cospetto di un Albereta forse superficiale nell'approccio alla ripresa e che nonostante la superiorità numerica si fa male da sola fino poi a perdere una partita che conduceva.
Calciatoripiù: Gashi, Silei, Vagaggini (Bagno a Ripoli)

Figline 1965-A.g. Dicomano 4-0

RETI: Caiello, Robbiati, Bianchi, Bianchi
FIGLINE: Sciorpes, Zito, Degl'Innocenti, Pinzani, Morelli, Amorosi, Lombardi, Babi, Robbiati, Caiello, Bianchi. A disp.: Hibraj, Fondelli, Tapinassi, Gjeloshi, Casalini, Zombi, Visceglia. All.: Sauro Mascagni.
A.G. 4DICOMANO: Ciucchi, Bacocci, Benvenuti, Aliu, Soto, Filippini, Fermigi, De Cao, Santoni, Leonetti, Gori. A disp.: Bianchi, Guidotti, Tamagnini, Ernico, Di Liberto, Salaris. All.: Alessandro Goti.
ARBITRO: Frasi di Valdarno.
RETI: Robbiati, Bianchi 2, Caiello.



Il Figline vince ancora e lo fa per quattro reti a zero contro il Dicomano tra le mura amiche. Al 12' i locali sono già in vantaggio: sugli sviluppi di un corner Caiello recupera un pallone e serve Robbiati, il quale si gira e spara nell'angolo destro. I padroni di casa continuano ad attaccare e sfiorano il raddoppio quando Morelli si fa tutto il campo e mette in mezzo per Bianchi, che però manca per una questione di centimetri il tap in vincente. Il 2-0 arriva comunque al 18' con lo stesso Bianchi, che viene lanciato verso la porta da Robbiati e una volta saltato il difensore piazza il pallone alla destra del portiere. Rassicurato dal doppio vantaggio, il Figline rallenta un po' e permette al Dicomano quantomeno di affacciarsi sul fronte offensivo nel finale di primo tempo, con un tiro di De Cao che termina di poco alto. Nella ripresa comunque la squadra di Mascagni riprende in mano il pallino del gioco e dopo dieci minuti si porta sul 3-0, ancora con l'assist di Robbiati per il gol di Bianchi che batte Ciucchi con un bel destro a giro. La partita appare ormai chiusa e il Figline non infierisce, pur creando e sprecando diverse occasioni in particolare con Caiello e Zombi. Al 47', in pieno recupero, lo stesso Caiello comunque si riscatta ricevendo da Bisceglie e pennellando dal limite dell'area una conclusione che si insacca alla sinistra del portiere. Finisce dunque 4-0 per il Figline, che resta al secondo posto in classifica a meno due dalla capolista Firenze Sud. Da segnalare il raccoglimento osservato a fine gara per ricordare la figura di Roberto Largiuni, storico tecnico del Figline che negli anni ha formato calcisticamente e non soltanto decine e decine di ragazzi che oggi militano sui campi di ogni categoria.
Rignanese-Ludus 90 Valle Dell Arno 1-5

RETI: Bullari, Cecioni, Cecioni, Nocentini, Nocentini, Focardi
RIGNANESE: Gabrielli, Dellal, Mariti, Chellini C., Ismailaj, Rosati, Chellini D., Serhaouil, Paglialunga, Bullari, Borsi. A disp.: Righi, Esfauoi, Di Vita, Halili, Giannoni, Grasso, Tapinassi. All.: Lorenzo Moretti.
LUDUS 90:Pieri, Santoni, Vannuccini, Ait, Nocentini, Buffi, Vegni, Mannelli, Azzarello, Spanu. A disp.: Brusini, Misuri, Sigismondi, Shytani, Cecioni, Focardi, Palumbo, Zini, Fabiani. All.: Curioni.
ARBITRO:Spatola del Valdarno
RETI: Nocentini 2, Cecioni 2, Focardi



Reduce dalla strepitosa vittoria nel derby contro il Fiesole, la Ludus 90 diretta da mister Curioni centra un altro successo importante, che lancia in alto la formazione di Compiobbi. Si tratta di una vittoria in rimonta per la Ludus sul campo della Rignanese. La squadra di Curioni ribalta la gara nella ripresa, dopo essere andata sotto 1-0 nel primo tempo, pur avendo avuto il predominio del gioco e beneficiato di una grande occasione con Spanu di testa, su calcio d'angolo, salvata sulla linea da un difensore locale. Nel secondo tempo spazio per la reazione degli ospiti, che trovano subito due gol con Nocentini su calcio di punizione. A metà della ripresa arriva anche il terzo gol, grazie a una grande invenzione di Cecioni, che da fuori area trova l'angolo opposto della porta con una conclusione imparabile. La quarta rete è di Focardi, che si inserisce dalla sinistra del campo, tagliando alle spalle della difesa e spedendo il pallone all'angolino in diagonale. La quinta e ultima rete della Ludus nasce daun bel cross di Vegni che pesca Cecioni in mezzo all'area, che in scivolata mette dentro da due passi. Concludiamo facendo un in bocca al lupo a Ponzi, ragazzo della Ludus che sfortunatamente subito un infortunio al ginocchio, facendogli gli auguri di una pronta guarigione.
S. Vignini Vicchio-Floriagafir Bellariva 2-1

RETI: Pezzati, Ciarlone, Tofanari

SANDRO VIGNINI: Martino, Soni, Milanesi, Bartolini, Rossi, Ciarlone, Pezzati, Graziani, Spinelli, Bettoni, Staccioli. A disp.: Bianchini, Malhotra, Bassi, Hysenaj, Pisano. All.: Damiano Landi. FLORIAGAFIR: Da Fano, Tinti, Bonucci, Parenti, Cecioni, Buiani, Ermini, Zazzeri, Rigacci, Fortini, Tofanari. A disp.: Bartolini, Bellasi, Forlucci, Giusti, Lloshi, Musconi, Olivieri. RETI: 7' Pezzati, 38' Ciarlone, 91' Buiani.



Vittoria di misura della Sandro Vignini in casa contro la Floriagafir. L'avvio è in discesa per i padroni di casa, che passano al 7'. Pezzati è bravo a spizzare un traversone nato da una punizione laterale, piazzando la palla sul secondo palo dove Da Fano non può nulla. 1-0. La formazione di mister Landi continua a macinare gioco, sbagliando anche qualche occasione, ma sul finire della prima frazione arriva il meritato raddoppio. Sugli sviluppi di un corner, la palla finisce in fascia sinistra, viene rimessa subito in mezzo e Ciarlone svetta più in alto di tutti, incornando proprio sotto la traversa. Si conclude così 2-0 la prima frazione. Nella ripresa la Floriagafir prova ad alzare il baricentro, ma pecca di precisione negli ultimi sedici metri. Verso il finire la partita si incattivisce, più fra gli atleti che fra le panchine: al 78' vengono espulsi Bonucci e Bassi e all'85' Hysenaj per doppia ammonizione. Nei minuti di recupero Martino esce in ritardo su una palla in profondità, travolgendo l'attaccante avversario e commettendo fallo da rigore. Sul dischetto va Buiani che non sbaglia e, per una manciata di secondi, riapre la partita. Ma non c'è più tempo e la Sandro Vignini si porta a casa i tre punti, frutto di una gara solida e ben gestita.
Calciatoripiù: Buiani e Zazzeri
(Floriagafir), Ciarlone e Bartolini (Sandro Vignini).


Lapo Donati