Campionando.it

Allievi B GIR.E - Giornata n. 7

Bagno A Ripoli-Grevigiana 4-0

RETI: Burli, Belmonte, Belmonte, Orlandi
BAGNO A RIPOLI: Borsellini, Orlandi, Orlandini, Fabbri, Piazzini, Cantini, Burli, Banalescu, Nardella, Geraci, Giannelli. A disp.: Da Fano, Belmonte, Veneri, Gerini, Sormani. All.: Massimiliano Iannarella.
GREVIGIANA: Gomelino, Calzolai, Giannetti, Rossini Giulio, Romoli, Sorbi, Bencistà, Bourrousse, Rossini Martino, Corsinovi, Rustioni. A disp.: Zitouni, Viviani Della Robbia, Kumar. All.: Stefano Piccioli.
ARBITRO: Quartararo di Firenze.
RETI: 41' Burli, 55' Orlandi, 68', 83' Belmonte.



Lo splendido tappeto verde dei Ponti e un tiepido sabato pomeriggio di fine ottobre che profuma più di rose che di caldarroste sono la degna coreografia di un confronto ad alta quota tutto da vivere e raccontare. Bagno a Ripoli e Grevigiana assomigliano a dei purosangue, di quelli che gli ostacoli sono abituati a saltarli di slancio. E, visto e considerato che anche sul prato capitolino di piazza di Siena solo i cavallerizzi di maggior talento riescono a fare 'sei su sei', il percorso netto in salsa gialloblu che ripolesi e chiantigiani sono stati sin qui capaci di portare a compimento li pone a buon diritto sotto le luci della ribalta. A dire il vero, di purosangue, in questo raggruppamento ce n'è anche un altro; quel Giovani Grassina Belmonte che, impegnato sul terreno della Rignanese, guarda a questa sfida con un certo interesse confidando magari in un pareggio che in caso di successo rossoverde potrebbe proiettarlo da solo in vetta alla classifica. Sin dalle sue primissime battute di gioco il primo tempo non delude le attese di chi pensa a un match equilibrato, muscolare e veloce. Nonostante alcune importanti assenze che ne mutano gli assetti tattici, Bagno a Ripoli e Grevigiana si confermano collettivi ricchi di talento e guidati da tecnici esperti e intelligenti. A farsi preferire sul piano del palleggio è la compagine di Massimiliano Iannarella che supplisce alle assenze di Cioni, Silei e del temibilissimo centrattacco Pellecchia, ridisegnando il centrocampo in virtù dello spostamento di alcune fondamentali pedine. I padroni di casa riescono a tenere sempre alto il baricentro del gioco sia grazie all'ottimo duplice lavoro in fase d'interdizione e costruzione svolto nel cuore del centrocampo dal duo Cantini-Banalescu, sia al costante utilizzo della catena di destra, lungo la quale si interscambiano capitan Orlandi e il rapidissimo Andrea Burli. Sul fronte opposto un duttile Giannelli ben si adatta al ruolo di esterno sinistro, mentre in cabina di regia Geraci illumina la fase di palleggio con abilità e intelligenza, supportando al meglio un generoso e mobile Nardella al quale non si può certo chiedere, viste le differenti caratteristiche tecniche, di fare il Pellecchia della situazione. Piccioli risponde con uno schieramento molto solido e votato al contropiede. Del resto le caratteristiche dei singoli glielo permettono e quella che alla vigilia di questa delicatissima sfida è la miglior difesa del campionato fa egregiamente il proprio dovere concedendo agli avversari solo un paio di occasioni. Il giovanissimo estremo difensore classe 2008 Gomelino, chiamato a sostituire lo squalificato Canocchi, dorme sonni relativamente tranquilli in virtù dell'ottimo lavoro svolto in chiusura da capitan Calzolai, Giulio Rossini, Giannetti e Romoli. Se la cavano altrettanto bene, sulla sponda opposta, anche i due centrali Piazzini e Fabbri, sempre bravi e attenti nel mettere il bavaglio sia al roccioso Rustioni, sia all'intraprendente Corsinovi che tentando di sfruttare i profondi sganciamenti offensivi di Martino Rossini e la verve di Sorbi e Bencistà in fase d'impostazione provano (peraltro senza troppo successo) a impensierire una retroguardia di casa sempre e comunque attenta in fase d'anticipo. Così, anche se i ritmi piuttosto elevati contribuiscono a rendere il gioco godibile e interessante, sono solo due gli spunti interessanti che restano annotati sul taccuino nel corso dei primi quaranta minuti. Parte fortissimo il Bagno a Ripoli che al 1', utilizzando la corsia di destra, va pericolosamente alla conclusione con Geraci che al culmine di una prepotente discesa di Burli, ricevuto l'assist da parte del compagno, indirizza verso i pali difesi da Gomelino una conclusione dal limite che sorvola di poco la traversa. Al 27', sugli sviluppi di un fallo laterale da sinistra battuto da Orlandini, ancora Burli, che nel frattempo si è scambiato momentaneamente di posto con Giannelli, dopo essersi incuneato in area indirizza verso il primo palo una conclusione sulla quale Gomelino si fa trovar pronto alla respinta. La squadra di Iannarella approccia a mille all'ora anche la ripresa e questa volta con risultati a dir poco devastanti per la retroguardia chiantigiana. Orlandi si sgancia sulla destra e poi serve al limite dell'area Geraci che nel tentativo di sgusciare fra due difensori innesca una serie di carambole che favoriscono Burli. L'ex Albereta San Salvi, ritrovatosi così libero da marcature, ha tutto il tempo d'indirizzare a rete una precisa stoccata dalla media distanza sulla quale stavolta nulla può fare Gomelino. L'improvviso e inatteso (visto l'andamento del gioco nel primo tempo) vantaggio ripolese, cambia l'assetto tattico del match. Adesso la Grevigiana si vede costretta a fare qualcosa in più e l'avanzata dei centrocampisti di Piccioli riesce a mettere finalmente i brividi alla retroguardia di casa. Al 43' ci prova Sorbi e la sua insidiosa rasoiata dalla distanza chiama per la prima volta Borsellini a un difficile intervento in tuffo sulla propria destra che consente al portiere ripolese di allungare la traiettoria della sfera in calcio d'angolo. Al 47' ci prova, sempre dalla distanza, Martino Rossini la cui staffilata tesa e potente sorvola di poco la traversa. Pur spingendo con convinzione e qualità, i ragazzi di Piccioli non trovano la via della rete mentre quelli di Iannarella, non perdendo mai il controllo della situazione, allo scoccare del 55' fanno di nuovo centro. Sorbi commette fallo sulla trequarti destra dell'attacco ripolese sul guizzante Burli e la signora Quartararo concede ai padroni di casa un calcio piazzato della cui battuta s'incarica capitan Orlandi. Il suo pallone a spiovere direttamente a rete si tramuta in una doccia gelata per Gomelino che, sorpreso dalla traiettoria assunta dalla sfera, non può far altro che vederla insaccarsi a fil di traversa. La Grevigiana però non si arrende. Di tempo per provare a rientrare in partita ce n'è ancora molto e l'occasione buona capita ai ragazzi di Piccioli al 64' quando una fulminea ripartenza sulla destra di Calzolai coglie di sorpresa la difesa di casa. Dopo aver percorso a tutta velocità una quarantina di metri, il capitano chiantigiano taglia verso l'area avversaria un gran suggerimento che è calamitato dai piedi dell'accorrente Rustioni. Il centravanti ospite si ritrova così a tu per tu con il neoentrato Da Fano che, intervenendo in uscita con i giusti tempi, respinge la conclusione a botta sicura sbattendo la porta in faccia al novantanove in maglia gialla. È questo l'episodio che dà alla gara la svolta definitiva perché quatto minuti più tardi non sbaglia sul fronte opposto l'altro neoentrato, Mattia Belmonte che, chiudendo in rete da pochi passi all'altezza del secondo palo un preciso assist dalla destra del solito Burli, fissa il punteggio sul 3-0. Come già era accaduto una settimana fa in quel di Pelago, mister Iannarella azzecca le sostituzioni e il suo Bagno a Ripoli vola. In pieno recupero, grazie a una veloce ripartenza sulla sinistra orchestrata da Sormani, una prima conclusione è respinta corta da Gomelino che però non può nulla sul successivo tap in vincente proposto, ancora una volta, da Belmonte. Al termine di un match dai due volti che vede una Grevigiana bella e ben disposta in campo non meritare di uscire dal terreno di gioco portando in dote un passivo così pesante, il Bagno a Ripoli colleziona il settimo meritatissimo trionfo consecutivo che permette ai ragazzi di Iannarella di continuare la propria corsa a punteggio pieno e di guardare con fiducia al prossimo big match che sul sintetico del Pazzagli li vedrà affrontare il Belmonte in quello che si annuncia come un derby al calor bianco. La maturità e la qualità con cui il gruppo di Iannarella, nonostante le assenze, ha calato il poker su una diretta concorrente per la vittoria finale del girone sono segni distintivi di un curriculum di tutto rispetto che la formazione rossoverde sarà chiamata a leggere con grande attenzione.
Calciatoripiù: nel Bagno a Ripoli ottima la partita disputata in fase difensiva da Piazzini, Fabbri e Orlandi. A centrocampo si è ben disimpegnato Cantini, mentre in cabina di regia ha giganteggiato un ispirato Geraci. Ottima infine la prova offerta in fase conclusiva da Burli e dal subentrato Belmonte. A proposito di sostituti, fondamentale il grande intervento compiuto da Da Fano su Rustioni. Una parata salva risultato che ha poi permesso ai ripolesi di chiudere in bellezza. Nella Grevigiana ottima la prova di Calzolai, Giannetti e Giulio Rossini in difesa, di Sorbi e Martino Rossini a centrocampo, della seconda punta Corsinovi e del granitico riferimento offensivo ben rappresentato da Rustioni . Ci ha favorevolmente impressionato la gestione della gara da parte di Letizia Quartararo . Decidendo di non fischiare troppo e concedendo in molti casi anche il vantaggio, la giovane direttrice di gara ha privilegiato lo spettacolo rendendolo interessante anche agli occhi degli spettatori seduti in tribuna. Qualche giallo tirato fuori al momento giusto l'ha poi aiutata a non far deragliare il match dal binario di un sano e corretto agonismo.
Sancat-Molinense 0-0

SANCAT: Moncini, Silla, Bufalini, Duram, Sieni, Bargiacchi, Catelani, Falco, Fani, Martelli, Mariani. A disp.: Chilazzi, Imbesi, Lattanzio, Masieri, Pezzatini, Poggiali, Todisco, Emmanuel. All.: Massimo Bartoli.
MOLINENSE: Masi, Palazzi, Adriouche, Gashi, Carli, Fusi, Iacono, Fedi, Sieni, Pratesi, Fusco. A disp.: Bartoloni, Crescioli, Cosimelli, Omeri, Romagnoli, Rossi, Ceseri. All.: Gabriele Caldieron.
ARBITRO: Rao di Firenze.



Pareggio a reti bianche fra Sancat e Molinense. Un punto a testa che smuove la classifica di entrambe, ma lascia più rimpianti ai padroni di casa. La formazione di mister Bartoli infatti tiene in mano le redini della gara per larghi tratti, senza tuttavia riuscire a lasciare il segno. Dopo una prima frazione tutto sommato equilibrata, nella ripresa la Sancat alza in maniera costante il baricentro, sbagliando tanto soprattutto con Mariani che, nonostante tenga costantemente impegnata la difesa avversaria, risulta poco preciso in alcune occasioni. La Molinense dal canto suo si dimostra squadra solida e capace di tenere il risultato, pur impegnando molto di rado il portiere avversario. Partita senza grandi emozioni quindi, con le due formazioni che devono aspettare fino alla prossima giornata per mostrare performance più brillanti.
Calciatoripiù: Sieni, Mariani, Moncini (Molinense), Masi (Molinense).
Floriagafir Bellariva-A.g. Dicomano 3-0

RETI: De Rocco, Bacherini, De Rocco
FLORIAGRAFIR BELLARIVA: Pini, Mecheri, Frosali, Pollastri, Bertaccini, Andreini, Valoriani, Bambi, Folesani, Ciulli, De Rocco. A disp.: Habbat, Bacherini, Barbini, Del Prete, Jafrancesco, Rogai, Bacci, Di Russo. All.: Russano.
DICOMANO: Tirinnanzi, G. Miniati, Errico, Di Liberto, Salaris, Bresciani, Bulletti, Venuto, Chaouch, Macheda, M. Miniati. A disp.: Barchelli, Bucella, Cogoni, Gozzoli, Guerrini, Lodaoy, Guerrini, Giusepponi. All.: Bulletti.
ARBITRO: Saoud di Firenze.
RETI: De Rocco 2, Bacherini.



La Floriagrafir vince e convince nello scontro casalingo, avversario di turno il Dicomano. Che non demerita, ma mostra poca concretezza nei metri finali. Eppure nei primi minuti la squadra ospite si fa preferire, senza trovare l'acuto. A passare è la Floriagrafir, sugli sviluppi di un corner calciato da Ciulli, De Rocco insacca. Il Dicomano non ci sta e cerca il pareggio, la difesa della Floria tuttavia regge. Nella seconda frazione, De Rocco si trasforma in assist man, regalando una palla da spingere dentro a Bacherini che non sbaglia. Dopo pochi minuti trova ancora una gioia personale, ancora a seguito di una battuta dalla bandierina, la torre di Russo libera al tiro De Rocco, che di contro balzo realizza. Il Dicomano è in difficoltà, la Floriagrafir rischia di passare ancora. La bravura di Tirinnanzi tuttavia glielo impedisce.
Calciatoripiù
: per la Floriagrafir Bacherini e Folesani; per il Dicomano Tirinnanzi.
Rignanese-Giov. Grassina Belmonte 1-2

RETI: Nocentini, Murrone, Murrone
RIGNANESE: Guasti, Mariti, Nocentini, Cioncolini, Marouah, Halili, Danesi, Di Vita, Benvenuti, Tata, Grasso. A disp.: Palomba, Papi, Bigiarini, Petrucci. All.: Lorenzo Bertini.
BELMONTE: Piccini, Vanchetti, Scopelliti, Martuscelli, Managò, Guidi, Mannelli, Lucia, Landolina, Fornari, Murrone. A disp.: Chiacchieroni, Kolicaku, Lombardi, Nuti. All.: Francesco Gallori.
RETI: 22' e 50' Murrone, 71' Di Vita.



Belmonte corsaro, che va a vincere di misura sul campo della Rignanese. Gli ospiti vanno sul doppio vantaggio per poi vedersi accorciare, ma non vedono mai davvero in bilico la vittoria. Dopo una fase di studio iniziale, al 22' Mannelli crossa dalla destra e Murrone arriva puntuale all'appuntamento col pallone, trafiggendo Guasti col piattone. Il primo tempo non regala altre grandi emozioni. A inizio ripresa Murrone si mette in proprio e calcia dalla distanza col mancino, segnando il raddoppio. Quando il Belmonte sembra ormai in controllo, al 71' viene concesso un calcio di rigore ai padroni di casa, che Di Vita trasforma. Il tempo per un'eventuale rimonta ci sarebbe, ma gli ospiti si mettono a trazione posteriore e non lasciano più passare gli avversari. Vittoria e prova solida quindi per la formazione di mister Gallori, che può dirsi soddisfatto dei suoi ragazzi. Calciatorepiù: Divita e Benvenuti (Rignanese), Murrone (Belmonte).
Firenze Sud-Albereta San Salvi 4-1

RETI: Arnetoli, Arnetoli, Bonaccini, Arnetoli, Guercini
FIRENZE SUD: Lazzaro, Di Carlo, Modesti, Bonaccini, Cappelli, Bellani, Tinti, Landi, Gallo, Baroni, Portaccio. A disp.: Ladic, Mencarelli, Trippi, Ciappi, Michelotti, Azar, Arnetoli, Corri, Haklaj All.: Alessandro Merlini.
ALBERETA SS: Bazzani, El Assouli, Mile, Guercini, Bertini, Sartori, Berello, Zingoni F., Di Fede, Zingoni A., Baldi. A disp.: Simoncini, Dio Santo, Barbarogu. All.: Pietro Gionni.
RETI: 27' Bonaccini, 32' Guercini, 43', 62' e 64' Arnetoli.



Il Firenze Sud si prende il derby calando un poker agli ospiti dell'Albereta. La partita nelle prime battute è molto equilibrata, con il gol che sblocca la gara che arriva solo alla mezz'ora. Al 27' infatti Bellani crossa su punizione e pesca Bonaccini in area, che segna l'1-0. Una manciata di minuti dopo però ecco il pari, con Guercini che approfitta dello scivolone di un difensore avversario per involarsi verso la porta e segnare. Poco prima del termine del primo tempo ecco il nuovo vantaggio dei padroni di casa, con Arnetoli che si fionda su una respinta del portiere avversario e segna il tap in. Nella ripresa il Firenze Sud non sembra sazio e continua a tenere alto il baricentro. Intorno all'ora di gopco Arnetoli sfodera gli occhi della tigre e segna una doppietta nel giro di pochi minuti; entrambi i gol arrivano da azioni personali, insistite ma efficaci. L'Albereta adesso non ha più le forze per riprendere questo passivo e la partita finisce sul 4-1. Ottima prova da parte della formazione di mister Merlini, che può dirsi soddisfatto dei suoi ragazzi.
Calciatoripiù: Arnetoli, Tinti, Di Carlo e Landi (Firenze Sud), Bazzani, Guercini e Berini (Albereta).
Pelago-Resco Reggello 3-0

RETI: Caffeo, Fibbi, Munafo
PELAGO: Ermini, Munafò, Mannini (65' Celli), Algozino, Massetti, Torrini (74' Tilli), Celoni, Guidotti (47' Clementi), Fibbi, Caffeo (61' Maruottolo), Barchielli. A disp.: Mazzi. All.: Mirco Benucci.
REGGELLO: Fratini, Brogi (56' Martinez), Persiani (47' Stjefni), Orrey, Boppi (44' Neri), Negri (64' Demo), Pietosi, Valli (56' Giusti), De Ciutis, Giordani (61' Dalterio), Tozzi. A disp.: Ghinassi. All.: Yari Fagioli.
ARBITRO: Gionnobili di Valdarno.
RETI: 7' Munafò, 16' Caffeo, 59' rig. Fibbi.



Torna a vincere il Pelago dopo lo stop interno nella scorsa settimana, trovando una vittoria pesante tra le mura amiche del Comunale contro una diretta concorrente. La gara si concentra tutta nei primi 20 minuti del primo tempo, nei quali i padroni di casa praticano pressing e intensità a livelli altissimi, facendo girare soavemente il pallone. Subito al 3' Fratini scalda i guanti fronteggiando una conclusione di testa di Torrini su cross di Celoni. Dopo numerose azioni veloci messe in atto in pochi minuti, al 7' Munafò sblocca l'incontro con un potente colpo di testa, scaturito anche da un'uscita fuori tempo di Fratini. Poco tempo dopo è lo stesso portiere bianco-celeste a rendersi partecipe di due belli interventi, rispettivamente sulle conclusioni di Caffeo e Guidotti. Il Reggello continua a soffrire i fulminanti fraseggi avversari, tant'è che al 16' il Pelago raddoppia; è Caffeo a mettere dentro su tap-in in seguito ad una risposta di Fratini su una conclusione da fuori area, difesa fuori posizione. Per la prima volta, al 18', il Reggello entra in area di rigore avversaria, la conclusione provata da Tozzi dalla fascia sinistra finisce larga sul fondo. Il Pelago non molla però la sua postura offensiva e nel giro di pochi istanti si trova nuovamente nell'area di Fratini, un primo tempo assolutamente dominante. Da registrare una significativa reazione degli ospiti,perchè al 31' viene annullato un gol per fuorigioco a De Ciutis dopo una buona azione costruita. La prima frazione di gioco si conclude 2-0. Nel secondo tempo, come prevedibile, il Pelago abbassa il ritmo permettendo così al Reggello di riprendere campo e provare a tornare in partita. Al 42' De Ciutis mette nel mezzo un interessante palla per Giordani, che però non riesce a concretizzare nel migliore dei modi. Pochi minuti dopo spazio per un altro gol annullato alla squadra ospite per offside, stavolta sarebbe stato messo a segno da Giordani. Nonostante i tentativi di reazione del Reggello abbastanza notevoli, il Pelago per la prima volta nel secondo tempo riprende in mano il gioco e al 19', su ingenuità di Negri, Fibbi si conquista un calcio di rigore. È lo stesso Fibbi ad andare sul dischetto e a spiazzare Fratini siglando il 3-0. Da questo momento in poi la partita ha poco da raccontare, il triplice fischio sancisce il risultato finale. Una bella reazione alla sconfitta nella precedente giornata per la squadra di Benucci, ci sarà da riflettere invece per i ragazzi di Fagioli in vista del successivo incontro con la Floriagafir.
Calciatoripiu
: per il Pelago Torrini, Fibbi, Caffeo, Celoni . Per il Reggello: De Ciutis, Stjefni.