Campionando.it

Giovanissimi GIR.B - Giornata n. 9

Sancat Sq.b-Floriagafir Bellariva 1-6

RETI: Manetti, Righi, Urbani, Rizzardi, Righi, Becagli, Pecori
SANCAT B: Bai, Nuti, Agostini, fezzi, Manselli, Ciagli, Solis, Vassallo, Federichi, Valente, Amir. A disp.: Tifoni, Fubini, Latini, Manetti. All.: Lorenzo Pratesi.FLORIAGAFIR: Benelli, Rocchi, Bianchi, Doria, Pica, Rizzardi, Righi, Becagli, Pecori, Cappelli, Urbani. A disp.: Calabri, Alossa, Zalla, Roselli, Del Bianco, Melis, Nozzoli, Baldanzi, Nigi. All.: Magherini.
RETI: 10' Pecori, 32' e 40' Righi, 34' Urbani, 50' Rizzardi, 60' Becagli, 68' Manetti.


SANCAT B: Bai, Nuti, Agostini, fezzi, Manselli, Ciagli, Solis, Vassallo, Federichi, Valente, Amir. A disp.: Tifoni, Fubini, Latini, Manetti. All.: Lorenzo Pratesi.
FLORIAGAFIR: Benelli, Rocchi, Bianchi, Doria, Pica, Rizzardi, Righi, Becagli, Pecori, Cappelli, Urbani. A disp.: Calabri, Alossa, Zalla, Roselli, Del Bianco, Melis, Nozzoli, Baldanzi, Nigi. All.: Magherini.
RETI: 10' Pecori, 32' e 40' Righi, 34' Urbani, 50' Rizzardi, 60' Becagli, 68' Manetti.



La Floriagafir mette a refertosei gol e si prende la vittoria nel derby con la Sancat. Tre reti per tempo decidono la gara. La prima porta la firma di Pecori: bella azione sulla destra di Urbani che mette la palla in mezzo, Cappelli non ci arriva e Pecori riesce a mettere dentro dopo una ribattuta. Il raddoppio è invece opera di Righi, sempre su ribattuta del portiere dopo una serie di batti e ribatti in area. Spazio poi per il terzo gol di Urbani, da destra molto defilato; il giocatore ospite tira al volo di prima di esterno e mette il pallone all'incrocio dei pali. Nella ripresa al 40' arriva il quarto gol di Righi, a segno con una conclusione da fuori area sugli sviluppi di un'azione corale con un pallonetto sul secondo palo a incrociare. Gloria anche per Rizzardi, che insacca di testa da distanza ravvicinata dopo una mischia in area locale, poi chiude i conti Becagli che, dopo un pregevole spunto personale palla al piede, realizza la sesta rete. Nel finale la Sancat trova la meritata rete della bandiera con Manetti, che si presenta davanti al portiere avversario dopo un disimpegno sbagliato degli ospiti e lo suipera. Ottima la prova degli ospiti, particolarmente abile sulle fasce con Pecori e Urbani; la differenza l'hanno fatta Rizzardi Becagli e Righi a centrocampo.
Calciatoripiù: Fezzi, Manetti
(Sancat B); Becagli, Righi, Rizzardi (Floriagafir).

Albereta San Salvi-Resco Reggello 1-1

RETI: Bregu, Ilardi
ALBERETA SAN SALVI: Falciani, Bencista, Coveri, Bellantoni, Lascialfari, Colomo, Zanchetta, Bertocci, Bregu, Moracci, Roschi. A disp.: Spicchi, Montecchi, Innocenti, Misticoni, Egiziano, Giorgetti, Morales. All.: Franco Dragoni.RESCO REGGELLO: Tinti, Pesci, Bianchi, Sarotti, Manganelli, Palmadei, Biancalani, Ferrini, Gori, Ilardi, Petrucci. A disp.: Cima, Shenaj, Salzano, Bilali, El Oualja, Piccioli. All.: Emiliano Piccioli.
ARBITRO: De Santis di Firenze.
RETI: Ilardi, Bregu.


ALBERETA SAN SALVI: Falciani, Bencista, Coveri, Bellantoni, Lascialfari, Colomo, Zanchetta, Bertocci, Bregu, Moracci, Roschi. A disp.: Spicchi, Montecchi, Innocenti, Misticoni, Egiziano, Giorgetti, Morales. All.: Franco Dragoni.
RESCO REGGELLO: Tinti, Pesci, Bianchi, Sarotti, Manganelli, Palmadei, Biancalani, Ferrini, Gori, Ilardi, Petrucci. A disp.: Cima, Shenaj, Salzano, Bilali, El Oualja, Piccioli. All.: Emiliano Piccioli.
ARBITRO: De Santis di Firenze.
RETI: Ilardi, Bregu.



Al campo della Nave a Rovezzano si affrontano Albereta e Resco Reggello. Il primo tempo si rivela sostanzialmente equilibrato, con gli ospiti più propositivi e i padroni di casa che rispondono con azioni veloci in contropiede. Nel corso dei primi trentacinque minuti nessun portiere è particolarmente impegnato, sia per l'imprecisione degli attaccanti sia per la bravura delle linee difensive. La ripresa è invece decisamente più scoppiettante, con il Reggello che sblocca presto il tabellino sfruttando una disattenzione della retroguardia avversaria e mettendo il pallone in rete con un gran tiro dal limite dell'area di Ilardi. L'Albereta però non si da per vinta e pareggia subito i conti: Moracci, sugli sviluppi di un'azione forse viziata da un fuorigioco, entra in area e serve Bregu, il quale non può sbagliare: 1-1. Poco dopo è sempre Moracci che prende palla sulla sinistra, scarta mezza difesa e si presenta a tu per tu con il portiere ma sul più bello la spedisce alta. La partita si avvia alla chiusura in sostanziale equilibrio, con qualche recriminazione da parte dei padroni di casa per alcune occasioni sprecate. Il pareggio risulta comunque tutto sommato giusto per ciò che le due squadre hanno dimostrato sul terreno di gioco.

Bagno A Ripoli-Giov. Grassina Belmonte 2-5

RETI: Galli, Galli, Mugelli, Rossello, Pedone, Rossello, Venni
BAGNO A RIPOLI: Montini, Barocchi, Greco, Paolantoni, Banducci, Carrai, Rossi, Banci, Galli, Burroni, Sansone. A disp.: Ardito, Baggiani, Frusciante, Stefan, Macucci, Gagliardi. All.: Giannetto.BELMONTE: Fantappie, Bracciotti, Giangreco, Cellini, Pedone, Vannitiello, Baldini, Mugelli, Ferro, Venni, Rossello. A disp.: Piccinno, Chiesi, Tatini. All.: Torrini.
ARBITRO: Karim Saoud di Firenze.
RETI: Galli 2, Rossello 2, Pedone, Mugelli, Venni.


BAGNO A RIPOLI: Montini, Barocchi, Greco, Paolantoni, Banducci, Carrai, Rossi, Banci, Galli, Burroni, Sansone. A disp.: Ardito, Baggiani, Frusciante, Stefan, Macucci, Gagliardi. All.: Giannetto.
BELMONTE: Fantappie, Bracciotti, Giangreco, Cellini, Pedone, Vannitiello, Baldini, Mugelli, Ferro, Venni, Rossello. A disp.: Piccinno, Chiesi, Tatini. All.: Torrini.
ARBITRO: Karim Saoud di Firenze.
RETI: Galli 2, Rossello 2, Pedone, Mugelli, Venni.



Il Belmonte espugna il campo del Bagno a Ripoli e lo supera in classifica portandosi così a quota 12 punti dopo nove giornate di campionato. Per i ragazzi di mister Torrini si tratta della quarta vittoria stagionale, la seconda consecutiva dopo quella casalinga contro la Grevigiana. Per il Bagno a Ripoli invece quinta sconfitta stagionale che non dà continuità all'ottima vittoria sul Dicomano di una settimana fa. La partita vede un Belmonte sin da subito protagonista e padrone del campo. Il Bagno a Ripoli prova nei primi minuti a contenere l'avanzata ospite ma poi dopo il gol che sblocca la sfida, il Belmonte prende il sopravvento. Rossello apre la sfida al termine di un'azione corale, scambi fitti e poi palla dentro l'area per Rossello che di destro supera il portiere. Il raddoppio invece lo firma Pedone che si libera del diretto avversario e da fuori area lascia partire un tiro imprendibile per il portiere per il 2-0. Si va così all'intervallo sul raddoppio ospite. Nella ripresa la musica non cambia, il Belmonte si mantiene padrone del campo al cospetto di un Bagno a Ripoli che non riesce a rendersi pericoloso per tentare di riaprire la partita. Il tris lo firma ancora Rossello, bravo ad insaccare un perfetto servizio in area di rigore di Baldini. La partita è ormai nelle mani degli ospiti che trovano ancora spazio e finalizzazione con le reti di Mugelli, bravo a sfruttare un calcio piazzato e battere in diagonale il portiere con anche l'ausilio del palo e poi anche la quinta rete di Venni che ne scarta due e poi scarica una botta incredibile all'angolino.
Calciatoripiù: collettivo (Belmonte).

Fiesole Calcio-San Piero A Sieve 9-3

FIESOLE CALCIO: Bartolini, Balducci, Spadaro, Baldini, Pacciani, Guarducci, Portanova, Del Prete, Ciullini, Andreoni, Bartoli. A disp.: , Amerini, Battini, Ignesti, Mancini, Pucci, . All.:
RETI: Bartoli, Guarducci, Amerini, Ciullini, Ciullini, Bordoni, Bordoni, Andreoni, Pucci, Bartoloni, Lavacchini, Bartoloni
FIESOLE: Bartolini, Balducci, Pacciani, Guarducci, Spadaro, Baldini, Andreoni, Portanova, Del Prete, Ciullini, Bartoli. A disp.: Forgione, Amerini, Colucci, Pucci, Ignesti, Bardoni, Battini. All.: Iannaco.SAN PIERO A SIEVE: Lunarai, Ciolli, Toccafondi, Materassi, Bartalesi, Durando, Tabaku, Poli, Bartoloni, Lavacchini, Focardi. A disp.: Malesci, Russo, Grossi, Capecchi, Masini, Calvelli, Cercizi, Allamisi. All.: Lastrucci.
ARBITRO: Saoud di Firenze.
RETI: Ciullini 2, Bordoni 2, Amerini, Bartoli, Andreoni, Pucci, Guarducci, Lavacchini, Bartoloni 2.


FIESOLE: Bartolini, Balducci, Pacciani, Guarducci, Spadaro, Baldini, Andreoni, Portanova, Del Prete, Ciullini, Bartoli. A disp.: Forgione, Amerini, Colucci, Pucci, Ignesti, Bardoni, Battini. All.: Iannaco.
SAN PIERO A SIEVE: Lunarai, Ciolli, Toccafondi, Materassi, Bartalesi, Durando, Tabaku, Poli, Bartoloni, Lavacchini, Focardi. A disp.: Malesci, Russo, Grossi, Capecchi, Masini, Calvelli, Cercizi, Allamisi. All.: Lastrucci.
ARBITRO: Saoud di Firenze.
RETI: Ciullini 2, Bordoni 2, Amerini, Bartoli, Andreoni, Pucci, Guarducci, Lavacchini, Bartoloni 2.



Trova la sconfitta a Fiesole il San Piero, merito di una squadra locale che ha saputo interpretare bene la partita, sin dalle prime battute. La formazione mugellana non demerita andando però in difficoltà nel momento di chiudere gli spazi alle avanzate del Fiesole, i cui attacchi sono stati capitalizzati da Ciullini, Bordoni, doppietta personale per loro, Amerini, Bartoli, Andeoni, Pucci e Guarducci. Acuti agevolati dalla manovra del Fiesole, nel momento di attaccare i sedici metri finali. Anche la trama offensiva del San Piero a Sieve mostra delle qualità rimarcate dalle segnature di Lavacchini e Bartoloni, doppio sigillo personale.

Pelago-Grevigiana 1-2

RETI: Casci, Bekshiu, Bekshiu
PELAGO: Marcucci, Maranghi, Panichi, Manetti, Bartolacci, Panieri, Mati, Tiribilli, Fantoni, Cavaretta, Casci. A disp.: Fantigini, Cili, Barbier, Castellani, Misuri, Torniai. All. BazziGREVIGIANA: Gomelino, Mori, Sborgi, Bourrousse, Saturnini, Xhemay, Masini, Randelli, Kumar, Bekshiu, Coccia. A disp.: Gennarino, Franconi, Diani, Ksida Knani, Dainelli. All. Spataro
ARBITRO: Cardinali di Valdarno
RETI: Casci, 2 Bekshiu


PELAGO: Marcucci, Maranghi, Panichi, Manetti, Bartolacci, Panieri, Mati, Tiribilli, Fantoni, Cavaretta, Casci. A disp.: Fantigini, Cili, Barbier, Castellani, Misuri, Torniai. All. Bazzi
GREVIGIANA: Gomelino, Mori, Sborgi, Bourrousse, Saturnini, Xhemay, Masini, Randelli, Kumar, Bekshiu, Coccia. A disp.: Gennarino, Franconi, Diani, Ksida Knani, Dainelli. All. Spataro
ARBITRO: Cardinali di Valdarno
RETI: Casci, 2 Bekshiu



Una partita molto equilibrata e caratterizzata da vari ribaltamenti di fronte quella andata in scena allo stadio Del Lungo di Pelago nella quale alla fine la spunta la Grevigiana che conquista i tre punti. Entrambe le compagini basano le proprie invettive offensive su lanci lunghi alla ricerca delle ali, non prediligendo il gioco da terra e puntando sulla fisicità e il gioco aereo. Il Pelago parte forte ed è sua la prima vera occasione della gara dopo pochi minuti con Mati che, a tu per tu con Gomelino, si fa intercettare il tiro che si spenge sul fondo. Nonostante le chances con Casci e il solito Mati i locali non riescono a concretizzare, così salgono in cattedra gli avversari che con Bekshiu trovano il vantaggio. Prima dello scadere della prima frazione c'è tempo per la rete del pareggio di Casci che insacca potentemente al volo da dentro l'area piccola a seguito di un batti e ribatti difensivo. Nel secondo tempo la compagine di casa si espone maggiormente alla ricerca del vantaggio, sprecando molte occasioni di riuscita e scoprendosi ai velenosi contropiedi ospiti che porteranno al definitivo vantaggio sempre con lo scatenato Bekshiu su assist di Randelli. Il finale di gara è molto teso e nervoso con svariate opportunità per parte ma nessuna delle due squadre ne approfitta e terminando così lo scontro con il risultato sull'uno a due.
Calciatoripiù: Casci
e Mati (Pelago); Gomelino e Beskhiu (Grevigiana).

A.g. Dicomano-Rignanese 5-0

RETI: Fiorini, Fiorini, Fiorini, Ceratti, Venuto
ALLEANZA GIOVANILE DICOMANO: Bertini, Rovere, Della Bella, Cipriani, Venuto, Bacciotti, Ticci, Ceratti, Bruno, Kodra, Fiorini A disp.: Cecchetti, Romoli, Laurenzano. All.: Cannone.RIGNANESE: Menegatto, Nocera, Mesina, Garofalo, Frau, Pietrini, Bartoloni, Fagioli, Butali, Blanariu, Giannini. A disp.: Di Giovanni, Batucci, De Nisi, Papini, Giaimi. All.: Tata.
ARBITRO: Cipriani di Firenze.
RETI: 1', 9', 35 Fiorini, 36' Ceratti, 63' Venuto.


ALLEANZA GIOVANILE DICOMANO: Bertini, Rovere, Della Bella, Cipriani, Venuto, Bacciotti, Ticci, Ceratti, Bruno, Kodra, Fiorini A disp.: Cecchetti, Romoli, Laurenzano. All.: Cannone.
RIGNANESE: Menegatto, Nocera, Mesina, Garofalo, Frau, Pietrini, Bartoloni, Fagioli, Butali, Blanariu, Giannini. A disp.: Di Giovanni, Batucci, De Nisi, Papini, Giaimi. All.: Tata.
ARBITRO: Cipriani di Firenze.
RETI: 1', 9', 35 Fiorini, 36' Ceratti, 63' Venuto.



La vittoria dell'Alleanza Giovanile Dicomano arriva al termine di una gara ben condotta dai locali e mai messa in discussione nell'arco dei 70 minuti. Padroni di casa subito in vantaggio al primo minuto di gara con Fiorini, bravo a sfruttare un bel lancio da centrocampo di Kodra. Passano pochi minuti e il Dicomano raddoppia al 9' con un gol fotocopia del solito Fiorini, servito sempre ottimamente da Kodra. Al 28' Cipriani serve in profondità Fiorini che, a tu per tu con il portiere, tira debolmente ma l'attaccante della squadra di casa trova la tripletta allo scadere del primo tempo quando, servito da un rinvio di Venuto dalla difesa, supera gli avversari e batte il portiere ospite. La ripresa si apre con un'azione della Rignanese con un tiro di Blanariu che Bertini para in due tempi; sono poi i padroni di casa a trovare il quarto gol al 37' grazie a Ceratti che al volo batte il portiere sfruttando un cross di Ticci. Si riaffacciano in area gli ospiti creando l'azione più pericolosa con Giannini al 42' ma è bravo Bertini che si distende sulla destra e para. Arriva il quinto gol del Dicomano al 63' con Venuto, che con un grandissimo colpo di testa su cross di Fiorini, insacca all'incrocio dei pali. Ultima occasione ancora per i ragazzi di mister Cannone allo scadere su punizione di Bruno che supera la barriera ed esce a fil di palo. Tre punti fondamentali per l'Alleanza Giovanile Dicomano che garantiscono il secondo posto in classifica del girone B.
Calciatoripiù: Fiorini,
con la sua tripletta annienta gli avversari e avanza nella classifica marcatori.

Impruneta Tavarnuzze-Sales 3-2

RETI: Michelacci, Laterza, Aradei, Castellini, Bombacci
IMPRUNETA TAV.: Doccioli, Crescioli, Karaim, Aradei, Bucarelli, Rocchi, Laterza, Michelacci, Curumi, Bertoldi, Brini. A disp.: Sanfilippo, Durazzani, Nifosi, Lanciano, Melandri, Mingozzi. All.: Fraccone. SALES: Bouras, Bugli, Burberi, N. Castellini, Codignola, Fusi, Grazzini, Shafir, Signorini, Volpini, Bombacci. A disp.: Chessa, De Caria, Martignon, D. Castellini, Parigi, Nuti, Martin. All.: Conti.
ARBITRO: Torregrossa di Firenze.
RETI: Bombacci, N. Castellini, Aradei (rig.), Laterza, Michelacci.


IMPRUNETA TAV.: Doccioli, Crescioli, Karaim, Aradei, Bucarelli, Rocchi, Laterza, Michelacci, Curumi, Bertoldi, Brini. A disp.: Sanfilippo, Durazzani, Nifosi, Lanciano, Melandri, Mingozzi. All.: Fraccone.
SALES: Bouras, Bugli, Burberi, N. Castellini, Codignola, Fusi, Grazzini, Shafir, Signorini, Volpini, Bombacci. A disp.: Chessa, De Caria, Martignon, D. Castellini, Parigi, Nuti, Martin. All.: Conti.
ARBITRO: Torregrossa di Firenze.
RETI: Bombacci, N. Castellini, Aradei (rig.), Laterza, Michelacci.



Vince in rimonta l'Impruneta, la Sales dopo un approccio di gara più che positivo cala nella ripresa. In avvio, Signorini ci prova dalla distanza, ma Doccioli è bravo a dire di no. Codignola dopo un'azione personale sulla fascia serve Bombacci che non sbaglia da posizione propizia. È un momento positivo per la Sales, l'Impruneta in difficoltà. Arriva il raddoppio gialloblu. Lo firma Castellini, su assist di Bombacci, davanti al portiere realizza. Alla fine del primo tempo intorno al 42', la reazione dell'Impruneta. Aradei dal dischetto accorcia le distanze. La Sales ha l'occasione per triplicare le proprie marcature, ma Parigi coglie il palo, complice anche una deviazione di Doccioli. Nella ripresa l'Impruneta mossa da un moto di orgoglio, incoraggiata dalla rete di Aradei, punta a ribaltare il risultato, ci riesce grazie agli acuti di Laterza e Michelacci, bravi a sfruttare gli spazi concessi dalla difesa della Sales e concludere da posizione propizia. In pieno recupero D. Castellini, sfiora il pareggio da calcio piazzato, la palla destinata all'incrocio ma il portiere locale superandosi ci arriva.
Calciatoripiù
: per l'Impruneta Doccioli e Michelacci ; per la Sales Codignola e Bombacci.

Firenze Sud-Audax Rufina 1-0

RETI: Miniati
FIRENZE SUD: Aittaleb, Arcangeli, Balò, Benvenuti, Campanile, Cozzi, Hong, Lleshi, Mari, Miniati, Nita, Pantani, Parisi, Ricci, Rosa, Salerno, Santangelo, Sderci. All.: Arcangeli.
AUDAX RUFINA: Tassini, Ciatti, Aiazzi, Cudia, Nencetti, Francalanci, Valli, Seracini, Pesci, Masi, Pratellesi, Rogai, Mugnaini, Dallai, Cala, Mitidieri, Valencetti, Nahli, Corsi. All.: Bazzechi.
ARBITRO: Raia di Firenze.
RETE: Miniati.


FIRENZE SUD: Aittaleb, Arcangeli, Balò, Benvenuti, Campanile, Cozzi, Hong, Lleshi, Mari, Miniati, Nita, Pantani, Parisi, Ricci, Rosa, Salerno, Santangelo, Sderci. All.: Arcangeli.
AUDAX RUFINA: Tassini, Ciatti, Aiazzi, Cudia, Nencetti, Francalanci, Valli, Seracini, Pesci, Masi, Pratellesi, Rogai, Mugnaini, Dallai, Cala, Mitidieri, Valencetti, Nahli, Corsi. All.: Bazzechi.
ARBITRO: Raia di Firenze.
RETE: Miniati.



Bella partita tra due squadre molto in forma che non vogliono perdere e mettono in campo energia e agonismo dall'inizio alla fine. Si vede subito dalle occasioni create da entrambe le formazioni; si registrano molti duelli a centro campo e qualche contrasto al limite, ma niente di fatto fino quasi allo scadere del primo tempo quando è la squadra di casa a portarsi in vantaggio: Miniati gira in rete un bel passaggio di Arcangeli e segna un gol che poi risulterà determinante ai fini dell'assegnazione dei tre punti in palio. Finisce il primo tempo e la ripresa comincia come sono finiti i primi 35' di gioco, le due formazioni sono molto aggressive a centro campo ma senza tanta paura per i due portieri. Su calcio di punizione è la squadra di casa ad andare vicina al raddoppio ma la sfera finisce sopra la traversa. Niente più di fatto nel corso della ripresa che finisce con qualche recriminazione e protesta da parte della squadra ospite.