Dinamo Florentia-Ponte A Elsa 2-3
RETI: Foresta, De Gori, Niang, Sindoni, Niang
DINAMO FLORENTIA: Lombardi F., Lombardi G. (Caruso), Chiarello, De Gori, Burgalassi, Cedri, Mari (Lazarev), Bassi, Foresta, Abdou (Lavarino), Tonnesi. A disp.: Lanini, Davi, Cecchi, Isham, Vannini. All.: Fiaschi
PONTE A ELSA: Bombini, Dalmazio, Sindoni, Passariello A., Garofalo, Giomarelli, Tanini A., Tanini D., Maestrelli, Del Vigo, Niang. A disp.: Lenti, Nobile, Alderighi, Castagni, Ticca, Deni, Passariello L., Sponsiello. All.: Specula
ARBITRO: Dal Prà di Firenze
RETI: Niang 2, Sindoni, De Gori, Foresta
La Dinamo Florentia aumenta profondamente le distanze dalla capolista Duccio Dini perdendo punti fondamentali contro l'eroico Ponte a Elsa, autore di una egregia prestazione premiata dalla grande vittoria realizzatasi tutta negli ultimi minuti di gioco. La prima frazione, fungente da appetitoso antipasto per la spettacolare ripresa, è contraddistinta da grande equilibrio: alle interessanti opportunità dei locali da calcio piazzato, sulle quali interviene eccellentemente Bombini, rispondono impavidamente gli ospiti con le ghiotte chances guidate da Maestrelli, Tanini D. e Niang, senza però riuscire a sbloccare la partita e portando il parziale a reti bianche all'intervallo. Nel secondo tempo la gara finalmente si accende: al rigore conquistato e siglato da Niang dopo pochi secondi risponde prontamente la Dinamo ribaltando il risultato con De Gori, sempre dagli undici metri, e Foresta, che capitalizza al meglio un'uscita non perfetta di Bombini. Il Ponte a Elsa non si dà per vinto continuando a creare molteplici chance per segnare e rendendosi protagonista di un finale di gara esaltante: infatti, a soli pochi giri di orologio dal termine, gli audaci sforzi mostrati in campo vengono ampiamente ripagati prima dal pareggio di Sindoni e successivamente dalla doppietta dello straripante Niang che, a tu per tu con Lombardi F., lo dribbla abilmente appoggiando in rete la sfera dei definitivi e meritati tre punti.
Bibe 1964-Sestoese Calcio A 5 2-1
RETI: Stefani, Torsoli, Boshoff
BIBE: Rosi, Petroni, Locchi, Pugliatti, Petroni, Maglioni, Nuti, Mordini, Torsoli, Damiano, Stefani. A disp.: Scheggi, Sardelli, Polvani, Ricci, Gallini, Spadi, Bosco, Mori, Mazzini. All.: Massimo Nardi.
SESTOESE CALCIO A 5: Biliotti, Nudo, Corvari, Lastrucci G., Saletti, Baldini, Lastrucci L., Giuntini, Ciampi, Tondini, Boshoff. A disp.: Ramirez Lopez, Ulqinaku, Poggi, Suraj, Caprai, Barbieri. All.: Tiziano Lastrucci.
ARBITRO: Salusest di Firenze.
RETI: 30' Stefani, 40' Torsoli, 80' Boshoff rig.
Al termine di una partita combattuta, il Bibe supera l'esame Sestoese grazie alle firme decisive di Stefani e Torsoli e alle parate di Rosi, per distacco il migliore in campo grazie ad un paio di interventi che hanno consentito ai locali di avere la meglio sulla banda Lastrucci. Dopo un'iniziale fase di studio, al 30' il Bibe trova il vantaggio con un gran colpo di testa di Stefani che capitalizza una splendida azione corale. I padroni di casa insistono e al 40' riescono a trovare il raddoppio: il merito è di Torsoli, che al termine di una discesa sulla sinistra sfugge al diretto avversario e con un diagonale rasoterra batte Biliotti per il 2-0 su cui si chiude la prima frazione. Nel secondo tempo la Sestoese attacca e, dopo svariati tentativi, accorciano le distanze all'80' con il calcio di rigore trasformato da Boshoff. Gli sforzi degli ospiti però non sono sufficienti e al triplice fischio la festa è tutta del Bibe, che oltre ai tre punti ottiene momentaneamente il secondo posto scavalcando la Dinamo Florentia.
Ponzano-San Vincenzo A Torri 0-4
RETI: Ferro, Ferro, Calonaci, Brunetti
PONZANO: De Cicco, Vignozzi, Rossi (51' Cannas), Matteoli, Pannocchi, Gabbrielli (67' Ibro), Longobucco, Mantelli, Stefanelli (51' Michelotti), Lavia (80' Raugei), Cantini. A disposizione: Galimberti, Mannelli, Mazzei, Pastorelli. All. Paolo Barontini.
SAN VINCENZO A TORRI: Corsinovi, Canocchi, Maggiorelli (80' Castellani), Montisci, Brunetti, Sani (58' Coli), Benvenuti, Pretelli, Ferro (80' Mazzuoli), Calonaci (62' Tambasco), Brienza (72' Fontanelli). A disposizione: Bivona, De Vita, Petrella, Terreni. All. Leonardo Lari.
ARBITRO: Rossi di Empoli.
RETI: 6' e 8' Ferro, 50' Calonaci, 61' Brunetti.
Vittoria ampia e meritata per il San Vincenzo a Torri, che sul campo del Michelucci di Empoli fa un sol boccone del Ponzano padrone di casa. Privo per infortuni o squalifiche di alcuni titolari come Kumaraku, De Vincentis e Salvadori, mister Barontini schiera in campo una formazione comunque equilibrata nella quale è Mantelli il punto di riferimento offensivo: giostrando sulla trequarti, infatti, il classe 2000 dimostra vivacità e buon tocco, aprendo spazi per le avanzate di Cantini, Lavia e Longobucco. Dall'altro lato mister Lari, che deve fare i conti con la squalifica di Montanelli, mette invece in campo il suo solito modulo di gioco avvicendando l'assente Modugno con Ferro, che si dispone sulla sinistra per formare con Brienza e Calonaci il terzetto d'attacco. Nelle primissime fasi di gioco la freschezza del Ponzano crea qualche grattacapo alla più esperta retroguardia ospite, ed infatti i padroni di casa dopo circa quattro minuti di gioco chiamano il rigore per una trattenuta di Sani sul rapido Mantelli sulla quale il signor Rossi decide di lasciar correre. Poco più tardi, invece, un contrasto un po' rude di Rossi su Brienza fa scaldare un po' gli animi ed i ventidue in campo si rendono reciprocamente protagonisti di qualche entrata al limite del regolamento, con conseguenti interruzioni del gioco. A riportare ben presto l'attenzione sul gioco ci pensa però Ferro, che al 6', appostato in area sugli sviluppi di un'azione sulla destra, non si fa pregare e di prima intenzione schiaccia di testa in rete il dolce cross di Calonaci, sbloccando immediatamente il risultato. Pochi istanti dopo la ribattuta a centrocampo gli ospiti tornano subito in possesso del pallone e sviluppano nuovamente il gioco sulla destra servendo di nuovo la palla a Calonaci: anche stavolta l'esterno del San Vincenzo può puntare indisturbato l'uomo, e dopo uno scarto netto va nuovamente a rimettere in mezzo un pallone basso su cui è lo stesso Ferro ad avventarsi al tiro, trovando prima l'opposizione di De Cicco a sbarrargli la strada ma ribadendo poi immediatamente in rete la palla per una fulminea doppietta. Colpiti a freddo e sotto di due reti dopo appena otto minuti, i ragazzi di mister Barontini appaiono fiaccati nell'animo ed infatti quella vivacità vista nei primi minuti risulta sopita, col solo Mantelli a continuare a cercare senza successo il varco. L'unica conclusione che arriva dalle parti di Corsinovi, attorno al 20', è firmata Longobucco su punizione, ma il suo tiro dai trenta metri non risulta abbastanza potente per superare l'attenta guardia del portiere avversario che può abbrancare la sfera senza troppe difficoltà. Mentre i battibecchi in campo proseguono a tratti, leniti dal non sempre fermo intervento del direttore di gara, anche l'attacco del San Vincenzo a Torri va avanti ed a pochi minuti dallo scoccare della mezz'ora i gialloblù valpesini troverebbero pure la terza rete con Sani, che rimasto in attacco sugli sviluppi di un calcio di punizione ribattuto dalla difesa del Ponzano riceve infine la sfera a tu per tu con De Cicco e lo trafigge, spiazzandolo con un gesto da vero attaccante: la posizione del difensore ospite viene però rilevata in offside e quindi il punteggio resta sullo 0-2, non variando più fino all'intervallo. Acquisito e mantenuto il controllo della gara nella prima frazione, nella ripresa gli ospiti si dimostrano subito decisi a chiuderla e la resistenza del Ponzano dura appena cinque minuti, quanto basta per assistere alla terza rete: buon giro palla a centrocampo, Pretelli serve la sovrapposizione sulla destra di Canocchi che crossa al limite per l'inserimento centrale di Calonaci che di prima intenzione calcia col piatto destro al volo, cogliendo in pieno il sette alla sinistra dell'incolpevole De Cicco. Sotto di tre reti, mister Barontini prova a smuovere le acque inserendo Cannas e Michelotti per Rossi e Stefanelli, e nei primi minuti il Ponzano sembra giovarne visto che al 58' una forte conclusione dal limite di Gabbrielli costringe Corsinovi alla deviazione in angolo. La concentrazione degli ospiti tuttavia non cala ed infatti, quando corre il 61', Calonaci veste nuovamente i panni dell'assist-man, stavolta mettendo sul secondo palo col mancino un'ottima punizione dalla sinistra per l'inserimento perentorio di Brunetti, che di testa anticipa persino Sani e segna lo 0-4. A questo punto mister Lari getta nella mischia anche Tambasco e Fontanelli facendo rifiatare Calonaci e Brienza, ed anche i nuovi entrati si calano subito bene nella parte, dialogando coi compagni per cercare di rendere il risultato ancora più rotondo. Proprio Tambasco, al 75', ha infatti una buona chance e dopo essersi conquistato una punizione dal limite va alla battuta col mancino, facendo vibrare la traversa e sfiorando quindi la gloria personale. Due minuti più tardi è invece Ferro a svariare sul fronte offensivo e a provare la conclusione dal limite destro dell'area, cogliendo l'incrocio dei pali e vedendo quindi sfumare di un soffio il gol della personale tripletta. Nel finale il Ponzano prova a rialzare la testa, ma il San Vincenzo a Torri resta unito e controlla il match con tranquillità, portando quindi a casa tre punti preziosi per la rincorsa ai play-off.
Calciatoripiù : non è stata sicuramente la miglior giornata della stagione per il Ponzano, che tuttavia ha avuto in
Mantelli il suo uomo migliore: vivace e pericoloso in avvio, tenace e lottatore nel resto della gara nonostante il risultato ormai compromesso, il giovane attaccante di casa ha il merito di alzare bandiera bianca soltanto dopo il triplice fischio del direttore di gara. Molto positiva, invece, è la prova collettiva del San Vincenzo a Torri, che si riscatta della sconfitta dell'andata e prosegue la propria scia di risultati positivi. Su tutti, merita sicuramente una menzione
Calonaci , autore di due assist e mezzo e di un gol e pertanto fondamentale per il conseguimento di tutte e quattro le reti di giornata. Un plauso va però anche a
Ferro , che promosso ai gradi di titolare da mister Lari sfodera una prestazione convincente e con un micidiale uno-due indirizza subito la partita sui binari del successo.
Atletico Esperia-Avane 1-7
RETI: Autorete, Viti, Taddei, Taddei, Viti, Viti, Sostegni, Sostegni
AVANE: Taddei N., Bartolini, Lippi, Sostegni, Taddei J., Fanelli, Viti, Touray, Giorgetti, Mencarelli, Lunardi. A disp.: Perzia, Lauletta, Abati, Cappelli. All.: Biondo
ARBITRO: Garuglieri di Firenze
RETI: Viti 3, Sostegni 2, Taddei J. 2
L'Avane continua ad alimentare concretamente l'obiettivo playoff grazie al netto trionfo ai danni dell'Atletico Esperia, rialzando subito la testa dopo la sconfitta incolore contro il Bibe ed avvicinandosi maggiormente a posizioni in classifica di ancor più calibro. La sfida è fin da subito indirizzata dal predominante gioco ospite: l'Avane parte con una marcia in più e, seppur vistasi pareggiare su rigore il fulmineo vantaggio di Sostegni, torna avanti con la doppietta di Viti e portandosi all'intervallo sul parziale di tre a uno. Nel secondo tempo l'Atletico Esperia prova a ridonare un senso alla gara mediante velenosi ribaltamenti di fronte ma l'Avane, non lasciatasi intimorire dalle coraggiose benché improduttive invettive locali, allunga nuovamente con Sostegni e la doppietta di Taddei J. Nel finale Viti corona una straripante prestazione andando a segno per la terza volta e mettendo la firma finale ad una splendida prova corale.
Calciatoripiù: Viti, Sostegni e Taddei J. (Avane).